PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DI FISICA A.S. 2016/2017. La docente fa proprie le indicazioni del Dipartimento di Matematica e Fisica.

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

fx = l f (x) = lim fx = l CLASSE 4 L PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Classe: III Sez. HLt A.S

1 TEC _ SEZ. A - ISTITUTO TECNICO LUIGI EINAUDI - MURAVERA

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc. 2018/2019 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 3^ LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale

SCIENZE INTEGRATE - FISICA

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni

Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Fisica. Roncaccia Maria Rita II E

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programmazione modulare

Il docente fa proprie tutte le indicazioni della Programmazione del Dipartimento di Matematica e Fisica, accessibile sul sito del Talete.

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

Laurea triennale in Ingegneria Elettronica Corso di Fisica Generale I

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

MODULO: CONTINUITÀ (9 ore)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

Programmazione modulare

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2GCA

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Fisica

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3 D

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s

Curricolo di fisica CLASSE I

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

INDICE RICHIAMI SU MOTI, VETTORI E FORZE I PRINCIPI DELLA DINAMICA ESERCIZI 57 ESERCIZI I moti 2 2. I vettori 9 3.

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Indice. 1 I princìpi della dinamica MECCANICA. 0 Richiami di cinematica. Introduzione I vettori e le loro operazioni. Le stime di Fermi VIII

PROGRAMMAZIONE MODULARE

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

CLASSE: III A - INDIRIZZO: Liceo Scientifico - A.S.: 2018/2019 DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Buondì Vittorio

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 3^ LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

LICEO CLASSICO FORESIi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Scientifico Statale A. Einstein

LICEO CLASSICO Andrea Da Pontedera I.I.S. XXV Aprile

Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018)

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza.

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

FISICA - PROGRAMMAZIONE 3 ANNO SCIENTIFICO

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

I.S.I.S.S. Ugo Foscolo - TEANO (CE) Programmazione educativo - didattica di FISICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO DI SAVOIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

OBIETTIVI MINIMI DI FISICA. Liceo delle Scienze Umane - L.E.S. A. S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA FISICA

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

LICEO DELLE SCIENZE UMANE STATALE TERESA GULLACE TALOTTA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE III F a. s

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. matematica Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. MATEMATICA Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA: FISICA CLASSI: 3 SCIENTIFICO SEZ. A B-C DOCENTI: Prof.ssa ROSALBA BRANDONI Prof.ssa MARINA MAGINI Prof.ssa ALESSANDRA SOPRANI

MODULO: RICHIAMI DI CINEMATICA I PRINCIPI DELLA DINAMICA TEMPO: settembre-ottobre COMPETENZE CERTIFICABILI: Riconoscere i sistemi di riferimento inerziali; ricavare la legge di moto di un corpo in diversi sistemi di riferimento utilizzando le trasformazioni di Galileo; studiare il moto sotto l azione di una forza costante; applicare il terzo principio della dinamica. Le grandezze e il moto I principi della dinamica e la relatività galileiana Unità di misura; la notazione scientifica; posizione, velocità, accelerazione; grafici spazio-tempo e velocità-tempo; vettori. Il principio d inerzia; i sistemi di riferimento inerziali; il principio di relatività galileiana; la massa inerziale; il secondo principio della dinamica; il terzo principio della dinamica. discussione guidata N MINIMO DI VERIFICHE SOMMATIVE DEL MODULO 1

MODULO: LE FORZE E I MOTI TEMPO: ottobre-novembre COMPETENZE CERTIFICABILI: Descrivere un moto rettilineo rispetto a un dato sistema di applicare le equazioni del moto rettilineo uniforme e del moto uniformemente accelerato; applicare le equazioni del moto parabolico; calcolare le grandezze caratteristiche del moto circolare uniforme e del moto armonico; applicare la legge oraria del moto armonico. Le forze e i moti Grandezze scalari e grandezze vettoriali Il moto rettilineo uniforme; il moto uniformemente accelerato; il moto parabolico; il moto circolare uniforme; velocità angolare e accelerazione centripeta; la forza centripeta e la forza centrifuga apparente; il moto armonico. Versori e componenti cartesiane di un vettore; algebra dei vettori; il prodotto scalare; il prodotto vettoriale. N MINIMO DI VERIFICHE SOMMATIVE DEL MODULO 1

MODULO: APPLICAZIONI DEI PRINCIPI DELLA DINAMICA TEMPO: novembre-dicembre COMPETENZE CERTIFICABILI: Applicare i principi della dinamica per risolvere problemi sul moto rettilineo; calcolare il valore della forza-peso, determinare la forza di attrito al distacco e in movimento; determinare le condizioni di equilibrio di un corpo su un piano inclinato; calcolare il momento di una forza o di una coppie di forze; valutare l effetto di più forze su un corpo; risolvere problemi sull equilibrio dei corpi rigidi; analizzare e risolvere problemi sul moto armonico di pendoli e molle. APPLICAZIONI DEI PRINCIPI DELLA DINAMICA Il piano inclinato e le componenti della forza peso; equilibrio su un piano inclinato; le condizioni di equilibrio di un punto materiale; il vettore momento di una forza; il momento di una coppia di forze; le condizioni di equilibrio per un corpo rigido; il moto armonico di una molla; il moto armonico e il periodo di un pendolo; utilizzo del diagramma delle forze. Sommativa: verifica scritta o orale, prova strutturata o semistrutturata

MODULO: IL LAVORO E L ENERGIA - LA QUANTITA DI MOTO E IL MOMENTO ANGOLARE TEMPO: gennaio-febbraio COMPETENZE CERTIFICABILI: Determinare il lavoro di una forza costante nei vari casi; calcolare la potenza impiegata; ricavare l energia cinetica di un corpo in relazione al lavoro svolto; determinare il lavoro svolto da forze dissipative; calcolare l energia potenziale gravitazionale di un corpo e l energia potenziale elastica in un sistema oscillante; applicare il principio di conservazione dell energia meccanica; calcolare la quantità di moto di un corpo e l impulso di una forza; applicare la legge di conservazione della quantità di moto; comprendere la distinzione tra urti elastici e anelastici; analizzare casi di urti lungo una retta e di urti obliqui; applicare la conservazione del momento angolare a un sistema fisico. IL LAVORO E L ENERGIA QUANTITA DI MOTO E MOMENTO ANGOLARE Il lavoro compiuto da una forza costante; la potenza; l energia cinetica; forze conservative e forze non conservative; la definizione generale dell energia potenziale; la conservazione dell energia meccanica; conservazione dell energia totale. La quantità di moto; la conservazione della quantità di moto; l impulso di una forza; principi della dinamica e legge di conservazione della quantità di moto; gli urti su una retta; gli urti obliqui; il momento angolare; conservazione e variazione del momento angolare; il momento di inerzia.

MODULO: LA GRAVITAZIONE TEMPO: febbraio COMPETENZE CERTIFICABILI: Utilizzare le leggi di Keplero nello studio del moto dei corpi celesti; applicare la legge di gravitazione universale di Newton; distinguere tra massa inerziale e massa gravitazionale; analizzare il moto dei satelliti; comprendere le caratteristiche del campo gravitazionale; utilizzare il principio di conservazione dell energia nell analisi di moti in campi gravitazionali. LA GRAVITAZIONE Le leggi di Keplero; la gravitazione universale; massa inerziale e massa gravitazionale; il moto dei satelliti; il campo gravitazionale; l energia potenziale gravitazionale; la gravitazione e la conservazione dell energia meccanica. esercitazioni in classe e/o a casa; analisi e soluzione di problemi; Sommativa: verifica scritta o orale, prova strutturata o semistrutturata

MODULO: LA MECCANICA DEI FLUIDI TEMPO: marzo COMPETENZE CERTIFICABILI: Determinare la pressione e la forza su una superficie; eseguire conversioni fra le diverse unità di misura della pressione; risolvere problemi di fluidostatica mediante l applicazione delle leggi di Pascal, di Stevino e del principio di Archimede; risolvere problemi di fluidodinamica mediante l applicazione dell equazione di Bernoulli. MECCANICA DEI FLUIDI La pressione; la legge di Stevino; i vasi comunicanti; la spinta di Archimede; la condizione di galleggiamento, la corrente in un fluido; l equazione di continuità; l equazione di Bernoulli; l effetto Venturi; l attrito nei fluidi; la caduta in un fluido.

MODULO: LA TEMPERATURA E IL CALORE TEMPO: aprile-maggio COMPETENZE CERTIFICABILI: Conoscere la definizione operativa di temperatura e comprendere la dilatazione; applicare le leggi della dilatazione termica; utilizzare le leggi degli scambi termici per determinare la temperatura di equilibrio di un sistema; definire il calore; conoscere la definizione di calore specifico e di capacità termica e applicarle nella risoluzione di problemi. LA TEMPERATURA IL CALORE Definizione operativa di temperatura; la dilatazione lineare dei solidi; la dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi; le trasformazioni di un gas; la prima legge di Gay-Lussac; la legge di Boyle; la seconda legge di Gay-Lussac; il gas perfetto; atomi e molecole; la mole e il numero di Avogadro; l equazione di stato del gas perfetto. Calore e lavoro: la macchina di Joule; capacità termica e calore specifico; il calorimetro; le sorgenti di calore e il potere calorifico; conduzione e convezione; l irraggiamento. esercitazioni in classe e/o a casa; Sommativa: verifica scritta o orale, prova strutturata o semistrutturata

MODULO: IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA TEMPO: maggio-giugno COMPETENZE CERTIFICABILI: Conoscere la teoria cinetica dei gas e la definizione cinetica dei concetti di pressione e di temperatura; determinare la temperatura di un gas, nota la sua velocità quadratica media; applicare la relazione fra pressione e velocità quadratica media. I GAS E LA TEORIA CINETICA I moti browniani; la pressione del gas perfetto; la temperatura dal punto di vista microscopico; la velocità quadratica media; la distribuzione di Maxwell; l energia interna; l equazione di stato di Van der Waals per i gas reali; gas, liquidi e solidi.