10 novembre 1961 RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e della Emigrazione. R.

Documenti analoghi
RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

R I L E V A l I O N E N A l I O NA LE DELLE FORIE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

20 gennaio 1962 RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione ISTITUTO CENT~ALE

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

20 aprile R I L E V A l I O N IN A l I O N A L E DELLE FORIE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RIL'EVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia)

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Dati rilevati al: 31 Dicembre 2018

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

11 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni codice comune ^^^ 033 ISTAT - 24 ottobre 1971 denominazione Comune aggregato

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE OTTOBRE 2013

Le esportazioni delle regioni italiane

1. Il bilancio infortunistico 2010

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

RILEVAZIONE NAZIONALE D ELLE F O R Z E DI LAVO R O

un focus sui settori della Filctem

Capitolo 14. Industria

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

I numeri sulla sicurezza nell economia TAC

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Attività fisica e pratica sportiva

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009

Il lavoro interinale nel quarto trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Il lavoro interinale nel terzo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5

L Identikit dell immigrato cinese

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP.

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Rapporto Annuale Regionale

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE GIUGNO 2013

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

APPENDICE STATISTICA

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Gennaio-Novembre 2018

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Secondo Rapporto Annuale 2000

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

La presenza degli immigrati nel Lazio. Un focus sul mercato del lavoro. Emanuele Galossi

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Esportazioni delle regioni italiane gennaio-marzo (valori assoluti, composizione e variazioni %) /2019

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Il mercato del lavoro nel 2009: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2010

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2006

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio**

Congiuntura economica

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Congiuntura economica

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

Transcript:

STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 0 novembre 96 Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e della Emigrazione R.oma, 96

Stabilimento Tipografico Fausto Failli - Via Tuscolana, 8, Roma

NDCE. Premessa............. Risultati generali................ L'occupazione nei vari settori di attività economica. Aspetti territoriali dell'occupazione.... Pago 7 7 8 9 TAVOLE STATSTCHE Avvertenze 5 TAVOLE NTRODUTTVE - Forze di lavoro e rimanente popolazione per condizione e sesso...... 9 - Forze di lavoro e rimanente popolazione per età, condizione e sesso 9 - Forze di lavoro e rimanente popolazione per condizione, sesso e regione stati- 5 6 7 stica Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso..... Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso.... Forze di lavoro in condizione professionale per posizione nella professione, sesso e regione statistica................... Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, sesso e regione statistica...... 0 OCCUPAT 8 - Occupati per sesso e posizione nella professione ; per sesso e ramo di attività economica........ 9 - Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso 0 - Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica - Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica.... Occupati per gruppo professionale e sesso............ Occupati per settore di attività economica ed età ; per settore di attività economica e titolo di studio........ Occupati per sesso ed età ; per sesso e titolo di studio 5 ndipendenti per sesso e settore di attività economica 6 ndipendenti per sesso ed età ; per sesso e titolo di studio; per sesso e re- gione statistica...................... 9 7 Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e sesso, distintamente per età e titolo di studio................. 0 8 Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e regione statistica; per sesso e regione statistica....... 0 5 6 7 8 8 9

NDCE 9 Lavoratori dipendenti per sesso e ramo di attività economica ; per sesso e titolo di studio......................... 0 - Lavoratori dipendenti per settore di attività economica, distintamente per età, presenza al lavoro, regione statistica........... - Lavoratori dipendenti presenti al lavoro, per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate.................. - Lavoratori dipendenti non presenti al lavoro, per settore di attività economica sesso e causa della inattività...... '"... 5 Coadiuvanti per settore di attività economica, sesso ed età. Coadiuvanti per settore di attività economica e titolo di studio ; per settore di attività economica e regione statistica... Coadiuvanti presenti al lavoro per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate................ '... Pago DSOCCUPAT 6 Disoccupati per sesso e settore di attività economica ; per sesso ed età... 7 Disoccupati per causa e durata della disoccupazione ; per sesso e durata della disoccupazione........... 8 Disoccupati per titolo di studio e durata della disoccupazione ; per titolo di studio e sesso................. 9 - Disoccupati per gruppo professionale e sesso........ 5 0 - Disoccupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso 5 - Disoccupati per età, posizione nella professione e sesso......... 5 Disoccupati per durata della ricerca dell'occupazione e settore di attività economica........................... 6 Disoccupati per settore di attività economica e regione statistica...... 6 Disoccupati per posizione nella professione, professione ricercata e settore di attività economica... 6 PERSONE N CERCA D l' OCCUPAZONE 5 - Persone in cerca di l' occupazione per età e sesso ; per durata della ricerca dell'occupazione e sesso................ 7 6 - Persone in cerca di - occupazione per durata della ricerca dell'occupazione e precedente condizione non professionale ; per durata della ricerca dell'occupazione e titolo.di studio......... 7 7 - Persone in cerca di - occupazione per sesso e regione statistica..... 7 PERSONE NON APPARTENENT ALLE FORZE D LAVORO CON ATTVTÀ LAVORATVA OCCASONALE 8 '- Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività economica, sesso e condizione non professionale 8 9 Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate. 8 0 Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività economica e regione statistica,..... 8

NDCE 5 APPENDCE - FORZE D LAVORO EMGRATE ALL'ESTERO Pago - Forze di lavoro occupate e persone non appartenenti alle forze di lavoro per condizione, sesso ed età; per condizione, sesso e regione statistica 9 - Occupati per settore di attività economica, sesso e posizione nella professione ; per settote di attività economica, sesso e regione statistica..... 9 Occupati per. posizione. nella professione, sesso ed età.; per posizione nella professione, sesso e regione statistica.............. 0 Occupati per posizione nella professione, sesso e ramo di. attività economica. 0 5 - Occupati per gruppo professionale e sesso....... 6 - Occupati per settore di attività economica e stato estero 7 - Occupati per stato estero e regione statistica di provenienza 8 Occupati per durata dell'espatrio e stato estero; per sesso e stato estero 9 Occupati per durata dell'espatrio e regione statistica di provenienza - DAT PROVNCAL SULLE FORZE D LAVORO 50 - Popolazione per condizione........... 5 - Forze di lavoro occupate per sesso e settore di attività economica 6

. PREMESSA La rilevazione autunnale delle forze di lavoro è stata eseguita dall'stituto centrale di Statistica con riferimento alla settimana comprendente il 0 novembre anzichè il 0 ottobre per la coincidenza con i censimenti della popolazione e dell'ndustria e Commercio. L'indagine ha interessato gli stessi.9 Comuni della precedente rilevazione estiva ed un campione di 80.6 famiglie estratto dalle anagrafi non ancora revisionate in base ai risultati del censimento. L'occupazìone ha registrato, rispetto al mese di ottobre dell'anno precedente, un notevole aumento nelle attività industriali e terziarie ed una diminuzione nell'agricoltura; rispetto alla precedente rilevazione estiva l'occupazione ha registrato una diminuzione di carattere stagionale in tutti i settori di attività.. RSULTAT GENERAL Secondo i risultati della rilevazione l'occupazione maschile allo novembre 96 è risultata di.750.000 unità con un aumento dello 0,% rispetto all'ottobre dell'anno precedente; l'occupazione femminile è ammontata a 5.70.000 unità con una diminuzione dell'l,l % rispetto all'ottobre 960. Alla stessa data, tra le forze di lavoro maschili il numero dei disoccupati è risultato di.000 unità con una diminuzione del 9,% rispetto all'ottobre 960 e le persone in cerca di la occupazione sono risultate di 87.000 unità con un aumento del,%. Nel settore femminile il numero delle disoccupate è risultato di 88.000 unità con una diminuzione del 6,% rispetto all'ottobre dell'anno precedente e quello delle donne in cerca di la occupazione di 7.000, con una diminuzione del,8%. Rispetto alla precedente rilevazione estiva l'occupazione maschile autunnale ha presentato una diminuzione dello 0,9% e quella femminile del, %. l numero dei disoccupati dal luglio al novembre è aumentato nel settore maschile del 5,% ed è diminuito in quello femminile dell'8, % ; per le persone in cerca di la occupazione dal luglio all'ottobre si è avuto un aumento del,% per i maschi e del 5,8% per le femmine.

8 RSULTAT GENERAL Prospetto - Forze di lavoro ed altra popolazione per condizione e sesso Migliaia CONDZON MASCH 960 96 960 ottobre ottobre luglio novembre FEMMNE 96 luglio novembre FORZE D LAVORO....... 5.88 5. 5.80 5.86 5.960 5.70 Occupati (a)....7.88.750 5.597 5.77 5.55 Disoccupati... 0 05 96 88 n cerca di l" occupazione... 65 87 9 7 ALTRA POPOLAZONE... 9.50 9.67 9.78 9.906 9.99 0.50 Con attività lavorativa occasionale (b).... 8 8 6 6 7 55 TOTALE (c)....78.860.96 5.7 5.879 5.990 (a) Compresi i temporaneamente all'estero per motivi di lavoro e le persone occupate in età 0- anni. - (b) Persone che hanno svolto attività lavorativa occasionate durante la settimana comprendente la data di riferimento. - (c) Popolazione residente (convivenze stabili escluse) calcolata alla data di riferimento.. L'OCCUPAZONE NE VAR SETTOR D ATTVTÀ ECONOMCA Rispetto alla rilevazione autunnale del 960 l'occupazione maschile nel novembre del corrente anno ha registrato nell'industria un incremento di 8.000 unità, pari al,7% ; nelle attività terziarie si è invece verificata una diminuzione di.000 unità pari allo 0,% e nella agricoltura una diminuzione di 88.000 unità pari al,%. L'occupazione femminile è risultata in aumento nelle attività terziarie ed in diminuzione nell'agricoltura e nell'industria. n confronto al mese di luglio l'occupazione maschile ha registrato un aumento dello 0,% nella agricoltura, dello 0,6% nell'industria ed una diminuzione del,% nelle attività terziarie; l'occupazione femminile, invece, ha presentato una diminuzione del 5,9% nell'agricoltura, del,5% nell'industria e del,9% nelle attività terziarie. Nel gruppo posizionale dei lavoratori dipendenti, che è quello numercamente più importante, l'aumento dell'occupazione maschile rispetto all'anno precedente è risultato pari al,9% ; nelle sole attività secondarie e terziarie (cioè esclusa l'agricoltura) l'aumento dell'occupazione è risultato, mvece, pari al,7%. n diminuzione risulta l'occupazione dei coadiuvanti per effetto specialmente dell'esodo di tale categoria dall'agricoltura dove, nel periodo in esame, si è registrata una diminuzione dell'8,%.

L'OCCUPAZONE NE VAR SETTOR D ATTVTA' ECONOMCA 9 L'occupazione femminile ha registrato un aumento nel gruppo dei lavoratori dipendenti nel settore dell'agricoltura e dell'industria ed una diminuzione nelle attività terziarie. Rispetto alla precedente rilevazione estiva nel gruppo dei lavoratori dipendenti l'occupazione ha presentato, per i maschi, un aumento dello 0,8% e per le femmine una diminuzione dello 0,% ; nel gruppo dei coadiuvanti si è avuta una diminuzione del,8% per i maschi e del,7% per le femmme. Prospetto - Occupati per settore di attività economica, gruppo posizionale e sesso Migliaia M ASCH FEMMNE POSZONE NELLA PROFESSONE 96 96 SETTOR D ATTVTÀ ECONOMCA 960 960 ottobre ottobre luglio novembre luglio novembre mprenditori e altri (a).....898.9.96 86 90 99 Agricoltura... 9 0 8 5 7 ndustria... 8 58 55 68 77 Altre attività.....59.0 677 79 75 Lavoratori in proprio..,....870,8.687 898 879 8 Agricoltura....99.9.878 9 8 69 ndustria... 808 789 770 87 69 8 Altre attività..,....070.0.09 9 7 L avoratori dipendenti... 7.66 7.88 7.95.6.66.6 Agricoltura....6.6.7 7 58 59 ndustria....75.97 5.006.6.05,7 Altre attività..,...,....56.655.59 688 70 67 c oadiuvanti....8.80..50.5. Agricoltura..,....0 96 97.7.68.005 ndustria... 5 5 9 7 78 68 Altre attività..,... 9 8 76 57 78 58 TOTALE....7.88.750 5.597 5.77 5.55 Agricoltura...,..68.68.80.896.9.800 ndustria... :... 6.5 6. 6.5.760.80.757 Altre attività...,....9.99.7.9.07.978 (a) mprenditori e liberi professionisti, dirigenti e impiegati.

lo ASPETT TERRTORAL DELL'OCCUPAZONE. ASPETT TERRTORAL DELL'OCCUPAZONE é L'occupazione maschile è risultata' rispetto all'anno precedente, in aumento in diverse regioni; in confronto alla situazione estiva si è verificata una diminuzione della occupazione quasi ovunque sia per i maschi che per le femmine. Per l'insieme del gruppo posizionale dei lavoratori dipendenti e coadiuvanti, l'occupazione maschile, rispetto all'anno precedente, è risultata in ipr{)sp tto - Occupati.per sesso e regione statistica Migliaia MASCH FEMMNE REGON STATSTCHE Lavoratori in proprio Lavoratori dipendenti e altri (c) e coadiuvanti 96 96 960 960 960 ottobre lu lio no- ottobre lu Ho no- ottobre! g vembre g vembre Totale 96 luglio ve~bre 960 96 ot- notobre luglio vembre Pie monte, d 'Aosta, Valle Liguria 75 706 705.09.07.06.75.780.766 7 77 7 Lo mbardia... 778 760 77.08.59..86.9.06 960.00 95 Tr e Venezie... 68 68 668.060.096.06.7.779.7 67 70 68 Em ilia - Romagna, M arche... 65 668 67 98 9 90.60.609.60 769 805 78 To scana, Umbria, A ho Lazio (a).. 57 57 557 89 857 89.0..06 5 90 7 La zio Meridionale ( b), Campania.. 580 606 55 9 899 98.9.505.9 57 68 58 Ab ruzzi e Molise.. 7 9 9 76 58 7 50 87 9 6 9 Pu glia, Basilicata, C alabria... 60 585 5.059.078.6.66.66.658 6 57 6 Sic ilia..,... 9 7 6 8 88 86.05.9 99 0 6 Sar degna... 5 5 8 6 9 8 89 80 76 79 78 7 Ro ma e provincia. 0 65 89 97 678 709 70 06 TALA... 5.768 5.75 5.60 8.95 9.8 9.7.7,.88.750 5.597 5.77 5.55 (a) Provincie di Viterbo e Rieti. - (b) Provincie di Frosinone e Latina. - (c) mprenditori e liberi professionisti, dirigenti e impieg.lti.

-~------~--- ASPETT TERRTORAL DELL'OCCUPAZONE quasi tutte le regio m m aumento nell'industria e nelle attività terziarie ed in diminuzione nell'agricoltura. n confronto al precedente mese di luglio l'occupazione dei lavoratori dipendenti e coadiuvanti ha presentato un aumento nell'agricoltura e nell'industria ed una diminuzione nelle attività terziarie in numerose regioni. P~osrpetto V - Lavoratori dipendenti e coadiuvanti occupati per settore di attività economica e regione statistica Migliaia MASCH FEMMNE REGON Agricoltura ndu:::tria Altre attività 96 STATSTCHE 96 96 960 960 960 ~~--- ottobre luglio ve:bre ottobre lu lio no- ottobre lu lio no- ottobre lu lio nog vembre g vembre g vembre 96 960 Piemonte, Valle d'aosta, Liguria 676 70 709 9 0 7 5 68 Lombardia... 80 9 76.00.06.0 6 658 689 68 Tre Venezie..,... 6 5 9 66 655 66 08 6 99 59 5 Emilia - Romagna, Marche... 7 0 08 57 8 56 6 8 66 58 598 55 Toscana, Umbria, Alto Lazio (a).. 6 8 8 6 6 55 78 7 68 5 Lazio Meridionale (b), Campa..'lia.. 9S 69 89 58 0 99 00 0 A bruzzi e Molise.. 88 85 8 5 0 77 79 67 Puglia, Basilicata, Calabria... 9 0 58 56 95 85 7 8 8 67 9 9 Sicilia... 5 6 5 70 55 7 5 6 8 9 Sardegna... 0 9 96 9 97 0 9 8 9 7 R oma e provincia. 7 7 5 8 97 06 5 65 66 08 6 TALA....7.07.5.879 5.08 5.5.78.89.768.86.990.795 (al Provincie di Viterbo e Rieti. - (bl Provincie di Frosinone e Latina.

TAVOLE STATSTCHE

AVVERTENZE Le presenti avvertenze hanno lo scopo di eliminare eventuali incertezze che possono sorgere nella interpretazione dei dati riportati nelle tavole statistiche. A tal fine si è ritenuto necessario definire le modalità cui fanno riferimento i dati indicati nelle predette tavole ogni qualvolta possano sorgere dubbi sul loro preciso significato.. Riferimento dei dati - dati riportati nelle Tavole fanno riferimento al lo novembre 96 ; nei casi specificati, alla settimana dal 5 all' dello stesso mese. dati rilevati vengono riferiti alla popolazione residente nello Stato, esclusione fatta per i membri permanenti delle convivenze (ospizi, brefotrofi, ricoveri di mendicità, ecc.). Essi comprendono pertanto anche emigranti-lavoratori, emigranti-familiari ed emigranti per altri motivi (cfr. successivo punto 5) ai quali fanno specifico riferimento le tavole contenute nella parte dell'appendice. principali dati relativi alle sole forze di lavoro occupate in talia possono ottenersi per differenza dalle corrispondenti tavole riportate nella prima parte della pubblicazione.. Forze di lavoro - Comprendono gli occupati, cerca di a occupazione. disoccupati e le persone n. Occupati - Persone in possesso di una occupazione (in proprio, alle dipendenze, in qualità di coadiuvanti) che alla data.di riferimento erano presenti al lavoro o assenti per causa contingente (ferie, malattia, sciopero, cattivo tempo, ecc.). Sono compresi tra gli occupati (cfr. punto ) anche gli emigranti-lavoratori. minori i.n età 0- anni sono considerati occupati se in possesso di una stabile occupazone.. Disoccupati - Persone in età non inferiore a anni che alla data di riferimento avevano perduto l'occupazione e (pur svolgendo eventualmente una attività lavorativa occasionale) si trovavano alla ricerca di una nuova occupazione che erano in grado di accettare in caso di offerta. La professione, la posizione nella professione ed il ramo di attività economica Si riferiscono all'ultima occupazione posseduta. 5. Persone in cerca di a occupazione - Persone in età non inferiore a anni che alla data di riferimento erano in cerca della la occupazione (pur svolgendo eventualmente un'attività lavorativa occasionale).

6 AVVERTENZE 6. Popolazione non appartenente alle forze di lavoro - Persone che alla data di n ferimento non possedevano nè ricercavano una occupazione (bambini, casalinghe, mitale data, svol- litari di leva, pensionati, inabili, benestanti, ecc.) anche se di fatto, a gevano un'attività lavorativa occasionale. 7. Attività lavorativa occasionale della popolazione non appartenente alle forze di lavoro - È considerata occasionale l'attività lavorativa svolta nella settimana di riferimento dalle persone non appartenentì alle forze di lavoro, in età non inferiore a lo anll. 8. Età - È indicata in anni compiuti. Le classi vanno intese come segue: fino a lo anll: dalla nascita al 0 compleanno lo - anll: dal 0 compleanno al compleanno - 0 anm: dal compleanno al 0 compleanno 65 e oltre : dal 65 compleanno in po. n ogni classe cosi definita l'estremo inferiore s'intende non compreso nella classe. 9. Regioni statistiche - Unità territoriali per le quali i dati forniti dal campione e relativi ai principali caratteri considerati possono ritenersi sufficientemente rappresentativi. L'Alto Lazio comprende le provincie di Viterbo e Rieti; il Lazio Meridionale, le provincie di Frosinone e Latina. 0. Posizione nella professione - La classificazione per posizione nella professione è la stessa adottata nel X Censimento generale della popolazione.. Rami di attività economca - rami di attività economica sono: Agricoltura, foreste, cacca e pesca ndustrie estrattive ndustrie manifatturiere ndustrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti 5 Produzione e distr:ibuzione di energia elettrica e di gas - Distribuzione di acqua 6 Commercio 7 Trasporti e comunicazioni 8 Credito, assicurazione e gestioni finanziarie 9 Servizi t: attività sociali vane lo Pubblica amministrazione

AVVERTENZE 7 raggruppamenti operati nelle tavole vanno intesi come segue: a) Agricoltura (foreste, caccia e pesca) b) ndustria (rami da a 5) c) Altre attività (rami da 6 alo). Titolo di studio - È il più elevato titolo di studio conseguito dall'intervistato.'. Presenza e assenza dal lavoro degli occupati - Sono considerati presenti al lavoro coloro che durante la settimana di riferimento hanno effettuato un qualsiasi numero di ore lavorative; assenti dal lavoro, coloro che nella detta settimana non hanno svolto alcuna a ttività lavorativa.. Durata della disoccupazione - Decorre da quando il disoccupato lmzla la n cerca della nuova occupazione. 5. Emigrati all'estero. - dati che si pubblicano si riferiscono: a) per quanto riguarda le forze di lavoro occupate, alle persone che alla data di riferimento sono risultate all'estero per esercitarvi una professione ovvero un'arte o mestiere in proprio o alle dipendenze altrui (emigranti-lavoratori); b) per quanto, invece, concerne la popolazione non appartenente alle forze di lavoro, sia alle persone che alla data di riferimento sono risultate all'estero per aver seguito l'emigrante-lavoratore ovvero a seguito di chiamata per motivi non di lavoro da parte di familiari già emigrati o residenti all'estero (emigranti-familiari), sia alle persone trasferitesi all'estero a seguito di chiamata da parte di non familiari, per motivi non di lavoro (emigranti per altri motivi).

TAVOLE NTRODUTTVE Tav. - CONDZON Forze di lavoro e rimanente popolazione per condizione e sesso MGLAA Per condizione PERCENTUAL Per sesso M F MF M F MF M F MF FORZE D LAVORO 5.80 5.70 0.90 60,8,, 7,6 7, Occupati... ;....750 5.55 0 85 59,, 9,8 7,7 7, Disoccupati... 88,0 0, 0,7 7, 6,6 n cerca di So occupazione.... 87 7 0 0,7 0,5 0,6 6,5 8,5 POPOLAZONE NON APPARTENENTE ALLE FORZE D LAVORO... 9.78 0.50 0.0 9, 77,9 58,9,6 67, Con attività lavorativa occasionale (a) 6 55 707 0,6,,,9 77, TOTALE..96 5.990 50.9S 9,0 5,0 (a) Persone che hanno svolto attività lavorativa durante la settimana di riferimento. Tav. - :Forze di lavoro e rimanente popolazione per età, condizione e sesso Cifre assolute in migliaia FORZE D LAVORO POPOLAZONE NON APPARTENENTE ALLE FORZE D LAVORO ETÀ Con attività lavo- Occupati Disoccupati n cerca di Totale rativa occasionale TOTALE (anni) lo. occupazione (a) N N % (b) N % (b) N % (bl N % (c) N % (d) MASCH fino a lo....70.70 0-... 0 0 7,0.596,.76-0....8 90,, 6 8,. 50 65, 808 0;5.8 0-0.... 96, 66,0 57.8.5 86, 59 6, 75 0-0....66 98, 6,7 0,.78 97,8 8,6.8 0-50....89 98,5, 0, 86 95,8 6 5,9.988 50-60....57 98, 5,7.68 89,6 05 9 6,.9 60-65... 599 99,0 6,0 605 56,7 6 8 6,.067 65 e oltre... 8 8,0 6 75,6.096 TOTALE.750 97,,6 87, 5.80 60,8 9.78 6,7.96 FEMMNE fino alo....7 7 0-... 87 87 5,6 80 0,9 567-0... 896 9,, 76 7,7 98,5 87,.7 0-0....56 95, 6, 9,5.5 9,9 0 9,9.85 0-0....0 98,,7 0,. 0,9.75 8,.987 0-50... 897 98,5,5 9 8,5.8 00,.9 50-60... 678 99, 5 0,7 68,5.9 0,.0 60-65... 7 7,0.068,. 65 e oltre... 7 7 5,.508,7.65 TOTALE. S.S5 96, 88,6 7,0 5.70, 0.50 55.,7 5.990 MASCH E FEMMNE - fino alo... 8.87 8.87 0-... 07 07 6,.076 6,.8-0....78 90,6, 0 8,0.5 5,.95 8,.709 0-0... ;....568 95,8 0, 96,0.766 6,8.8 97, 7.589 0-0....87 98, 8,7 5 0,.96 6~6.87, 7.798 0-50....76 98,5 56,5.77 6,0.09 05, 6.8 50-60....5 98,5 50,5.0 55,.65,6 5.955 60-65... 77 99, 6 0,8 779,7,50 6,0.09 65 e oltre... 69 69,. 7,8.7 TOTALE 0.85 96,9,6 0,S 0.90, 0.0 707, 50.95 (a) Cfr. nota alla Tav.. - (b) Sulle forze di lavoro. - (c) Sulla popolazione residente. - (d) Sulla popolazione non appartenente alle forze di lavoro.

0 TAVOLE NTWDUTTVE Tav. _ Forze di lavoro e rimanente popolazione per condizione, sesso e regione statistica Cifre assolate in migliaia REGON STATSTCHE. FOR;E D LAVORO, Disoccu- n cerca Totale di la occupatil'. occupazione N lazione patt % popo- residente POPOLAZONE NON APPARTE- NENTE ALLE' FOR;E D LAVORO N Con attività lavorativa occasionale (al N % (bl TOTAÌ.B... MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria. Lombardia...; Tre VeneZie.... Emilia-Romagna, Marche... Toscana, Umbria, Alto Lazio : Lazio Meridionale, Campania Abruzzi e Molise Puglia, Basilicàtà,Calabria,. Sicilia.... Sardegna... '.', Roma e provinèia.....766.06 '(,7.60.06.9 9.658,99 76 70 5 8 6 8 7 6 7 6 lo 5 5 6 9. 9.805..780.65..560 505.79.9 87 755 6.5; 6, 6,8 66, 6,9.56, 6,0 55,7.56,6.5,.5.57,.5 95.0.098 89 78.05 09.68.0 6 557 0 0 7 6 7 5 8 5,',.5,.5.,,9 i ;,6,,,.5 0,..758.5.878.'.7. 6..765 8.087.8 7. TALA,. 7&'0 87 5.80 60,8 9.78 6,.,7.96 FEMMNE Piemonte, V àe d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio. LaZio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia... Sardégna... '.' : Roma e provincia'.... 7 95 68 7,8 7 58 6 6 7 lo 6 6 ' 8 6 9 8 9 : 8 750 976 68.77 9 6 9 66 5 76.5,7 6,0,7 0,,.5, 8j 0,8 9,6 0,6 7,.7.78.6.770.798.70 609.58 8 69.7 70 50 9 58 8 0 7 80 8 6,,8,9, ',6 ;8 6,,0, 0,.5.9 '.75.8,998,5.9.88 88.9.5 75.89 TALA... 5.55 88 7 5.70, 0.50 55, 5.990, MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia..., Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche Toscana, Umbria, Alto Lazio... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise... Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia... :... Sardegna... Roma e ptovincia.;..... 90.57.80.5.879.075 77.0.55 9 95 5 8 8 8 8 9 0 6 7 8 9 8 6 6. 7.555.7.6~.08.97.7 7.8.58 6 997.5,0,,9 8,0,9 8,.5,8 7,9,8, 6,9.6.08..609.580.75 98.896.5 975.70 90 70 8 7.00 55 8 98 8,9,7,.5,8,9,6'.5,,.5,0, 0,.5 5.68 7,.0 5.876' 5.07,57 ~.. 66 :66.'6:78.86 08.70 TALA 0.85 0 0.90, l 0,0 707, 50,95 (al Persone che hanno svc;>lto attività lavofativa durante la settimana di riferimento. - (bl Sulla popolazione non appartenente alle forze di lavoro. ".....

TAVOLE NTRODUTTVE Tav. - Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso CONDZON E POSZON NELLA PROFESSONE PERCENTUAL MGLAA Per condizione e posizione Per sesso F F ]' MF - M F MF N CONDZONE PROFESSONALE (a).99 5.6 0.66 98,8 98,8 98,S 7,7 7, mprenditori e liberi professionisti. 68,6 0,, 9,0 9,0 Lavoratori in proprio.......697 8.59,,,S 8.,8 8, Dirigenti e impiegati.......698 9.60, 5,9,7 65,,9 Lavoratori dipendenti... 8 0.5 0.65 5,S, 9,8 76,,8 Coadiuvanti......565 8,,, 8, 5,9 N CERCA D l" OCCUPAZONE... 87 7 0,,0,5 6,S 8,S TOTALE. 5.80 5.70 0.90 foo,o,6 7, (a) Forze di lavoro occupate e disoccupate. Tav. 5 - Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso POSZON NELLA PROFESSONE MGLAA Per po'siz{one PERCENTUAL Per settore Agri_ ndu- Altre T Agri- ndu- Altre t le Agri- ndu- Altre,Total. coltura stria attività otale. coltura stria attivit~.~: a coltura stna attlvlta MASCH mprenditori e liberi professionisti 6 68 60. 0,[,0,8,6 6,5 7,9 65,6 Lavoratori in proprio........880 77.0 697,7.,9,,7 50,9 0,9 8, Dirigenti e impiegati......... 99.6. 698 0,7 6, 9,6 l,,9,,5 7,6 Lavoratori dipendenti. "....... 5.5.6 8.0.,9 79, 8, 5, 6,5 6, 0, Coadiuvanti... 98 9 7.,,8, 8, 76,0 9,6, TOTALE.....09 6.505.79.99 8,, 8,5 FEMMNE mprenditori e liberi professionisti... 9 0, 0, 0,9 0,,5 8, 79, Lavoratori in proprio.... 69 8 5 8,8, 5,7,6,7 9,0 8, Dirigenti e -impiegati........ 78 70 9 0, 9,9 6, 6, 0, 9,5 80, Lavoratori dipendenti. '......... 5. 687 5 9, 7,0, 5,,0 5,9 7, Coadiuvanti....005 68 58. 55,,8,9,7 75,5 S,l 9, TOTALE....8 l.s0n.0d9 5. 6,,0 7,5 di cui coniugate.......58 5 780.5 6,8 8,6 8,8,6 7,,0,8 MASCH E FEMMNE mprenditori e liberi professionisti. ~ 9 70 79 68 0, 0,8,8, 7, 6, 66,8 Lavoratori in proprio...........9,0 l. 58.59 5,7,,6,9 7,6, 0,0 Dirigenti e impiegati............ 6 577.997.60 0,6 6,9,8,7,, 76,S Lavoratori dipendenti. "....,876 659.9 0.65-, 77,8 6,9 5,7 7,6 60,6,8 Coadiuvanti,....9 87 5.565,, 6,9, 75,8 7, 6,9 TOTALE..... 6.0 8.l05 6.88 0.66 r 9, 0, 0,5

TAVOLE NTRODUTTVE Tav. 6 _ Forze di lavoro in condizione professionale per posizione nella professione, sesso e regione statistica REGON STATSTCHE MGLAA Diri- Lavorapendenti coadi~ genti e tori Totale ndi impie- dipen. vant (a) gati denti ndi. pendenti (a) Diri. genti e impie. gati PERCENTUAL Lavoratori dipen. denti Coadiu. vanti Totale MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Latio " Lazio Meridionale, Campania. Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia....... 85 6 955 66 09. 7 99 9 55 6 70 9 70 5 8 86 00 6 l. 058 5 79 06 6 9 85 5. 79 08. 80 t:76 6.65 67.9 6.55 66 99 96.690 68.7 9 8 76 7,,0 6,8,7 8,8 7,0 7,,7 6,6 7,7 8,,6,9 l, 0,0 0, 9,5 6,8 8,0 8,5 8, 6, 60, 5,7, 9, 55,,7 6,6 59,8 56, 5, 7,0,8 0,.5,,7 8,, 5,7 5, 7,6, TALA..9.698 8.0..99 6,, 5, 8, Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie.... Emiiia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania. Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria.. Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia... 0 0 95 00 7 9 00 7 8 8 5 99 69 60 8 50 0 89 FEMMNE 0 566 80 95 5 57 99 95 ~: 5 8 9 7 7 lo ~~~ 66 760 8 598 6 65 7 6, 0,6,, 5, 0, 0,8 5, 0,,9,0 8,8,5 6,9,0, 0,0 7,6 7,6 8, 7,0 8,0 ;~:~ 50,0 6,8 0,5 7,6 7,8 5,6,9,6 0,6 ~:: 8,8 7,0 9,9,0 5,8,5 8,6,5 9, TALA... 86 9.5. 5'.6 5,0 6, 5,,7 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio. Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria.. Sicilia...,.... Sardegna.... Roma e provincia... 605 6.65 9.55 567 5 l. 907 8.8 568. 05.8 65 6 98 57.85 8 8 897. 90 5 05.067 7. 5 5 55 9 75 500 86.5. 00 5 89. 558 7 5 9 9 57 6 8 80 5 970,0 7,8, 5,8 5, 5,,0, 5,7 5,6 6,7, 6,5,8 0,9, 9,7 7, 7,9 9,9, 9, 50, 59,9 5,, 7,0 50,,7 60, 57, 5,5 9,5,5 5,8,6, 6,,9 6, 0, 7, 8,5,6 TALA....787.60 0.65.5'65 0.66,,7 5,7, foo,o (a) mprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio.

TAVOLE NTRODUTTVE Tav. 7 _ Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, sesso e regione statistica MGLAA REGON STATSTCHE Agricoltura d. Altre n ustra attività Totale Totale MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria. Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise... Puglia, Basilicata, Calabria..... Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia... +.+..... 5 6 66 588 9 5 669 5 6 57 95 l. 6 80 597 589 68 87 606 8 7 5 58 9 0 98 68 97 5 6 9 08 l. 79.76.65.9.55 99.690.7 8 76 9,8, 6, 6, 0,9 7,5, 9,6 9,, 7,8 5, 59,6,),6 6,7,,8 7,5 5,9.,, 6,8 9, 6, 8,0 7, 7,9 0,7 9,,5 7,, 55, TALA....09 6.505.79.99 8, f, 8,5 FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.. Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise.......... Puglia, Basilicata, Calabria...... Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia...... _+..... 57 5 7 0 57 7 9 8 576 9 98 7 95 8 ::~ 0 5 69 5 8 6 0 5 6 7 957 66 760 8 598 6 65 7,, 0,,7 9, 5,7 66,5 66,,6,9, 8,6 60,,0 6, 5,8 0,7,,5 0,8,9 8, 0,0 5,5 6,7, 5, 5,6 0, 9, 7,6 70, 69, TALA....8.800.009 5.6,,0 5,7 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria...:... Lombardia... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche....... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria....... Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia. 5 57 60 905 58 70 7.0 59 7 86.98.90.0 795 76 76 8 70 9 9 86 9 80 685 567 6 5 5 7 5 570.55.8.8.85.90. 75..558 57 970 0,,,8 8,0 0,5,9 50,6 7,0 8, 7,9 8,9 7,5 59,8,, 9,8 5,9 9,7 9,9,6 0,,, 9,0, 8,7 9,7 9, 9,7, 0,,7 58,7 TALA... 6.0 8.05 6.88 0.66 9, 0, 0,5

OCCUPAT N COMPLESSO Tav. 8 - Occupati per sesso e posizione nella professione; per sesso e ramo di attività economica POSZON NELLA PROFESSONE RAM D ATTVTÀ ECONOMCA MGLAA Per posizione e ramo PERCENTUAL Per sesso M F MF M ]' MF F MF PER POSZONE NELLA PROFESSONE mprenditori e liberi professionisti. 67,6 0,, 9,0 9,0 Lavoratori in proprio. +....687 8.508 5,0,8, 8,8 8, Dirigenti e impiegati.....67 895.568, 6,,7 65,,9 Lavoratori dipendenti... 7.95.6 0.79 5,7,5 5, 76,,7 Coadiuvanti......56 8,,,6 8, 5,9 TOTALE....750 5.55 0.85 7,7 7, PER RAMO D ATTVTÀ ECONOMCA Agricoltura, foreste, caccia e pesca....80.800 5.980 8,,5 9,5 69,9 0, l 00;0 ndustrie manifatturiere....85.699 5.550 6, 0,7 7, 69, 0,6 ndustrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti....95.8,9 O,S l,0 9S,,9 Altre industrie (al... 07 5, 0,,6 95,,7 Commercio....55 789. 0,5,,5 66,,7 Servizi e attività sociali varie... 66 6.70.,6 6, 9, 50,7 Altri rami di attività economica (bl. 99 88.079 6,7,6 5, 9,S S. Pubblica amministrazione...08 57.505 7, 8, 7, 69,6 0, TOTALE....5'0 5.55' 0.85' 0D,Q 7,7 7, (bl Trasporti e co- (al ndustrie estrattive; produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas, distribuzione di acqua. - municazioni; credito, assicurazione e gestioni finanziarie. Tav. 9 - Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso POSZON NELLA PROFESSONE MGLAA Agri-! ndu- Altre l coltura stria attività Tota e PERCENTUAL Per posizione Agri-! ndu-! Altre coltura stria ;tttività Totale,. Per settore Agri'l ndu- Altre T t l coltura s~ria attività o a e mprenditori e liberi professionisti Lavoratori in proprio '...... Dirigenti e impiegati..... Lavoratori dipendenti.... Coadiuvanti... '.... 6.878.7 97 68 770 90 5.006 9 MASCH.Ò~~.~~~. 5. 67.59 7.95 76. 0, 9 O:S,5,., 6, 7S,S,9,8 ei 6 9> 7,7,,6 5,0, 5,7 8, 6,6 509 Ù 6,6 76, S,0 0,9, 6. 9,6 65, S, 7,8 0,, TOTALE....80 6.5.7.750 8,, lb,6 mprenditori e liberi professionisti. Lavoratori in proprio.... Dirigenti e impiegati...... Lavoratori dipendenti.... Coadiuvanti.... 6~ 59.005 8 75.7 68 FEMMNE 9 76 67 58 8 895.6. 0, 5,0 0, S,S 55,S 0,,5 0,0 7,5,9,0 5,9 6,,9,0 0 :S 6..5,,5,S 0 : 75,5 8, 9,0 9,6 5,7 5, 79. 8, 80,0 7, 9, }0.0 00.0 TOTALE....800.757.978 5.55,5,8 5,7 di cui coniugate......................8 96 77.8 6,S S, 9,,7 7,5 0,5,0 j}o,o MASCH E FEMMNE mprenditori e liberi professionisti.. 9 Lavoratori in proprio....7 Dirigenti e impiegati... 6 Lavoratori dipendenti. '"........... 86 Coadiuvanti...,.9 70 78 67 0, 008.5 508 5,9 565.967 568 0,6 680 60.79 0,7 87.56,5 0,9. 7,0 77,,,9,S.S 6,5 7,0,,,7 5,,6 7, 7,6, 7,7 75,S 6,,,0 60,5 7, 66,7 0,0 76,6,S 6,9 00.0 TOTALE... 5.980 8 0 6.95' 08SJO,Q l0;o 9,5 0,0.0,5

N COMPLESSO Tav. lo _ Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica REGON STATSTCHE ndipendenti (a) MGLAA Diri- Lavoragenti e tori Coadiuimpie- dipen- vanti gati denti Totale PERCENTUAL ndi- Dir!- pendenti ~entt e (a) l,mp'~gatt Lavoratori dipendenti Coadiuvanti Totale MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche..... Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania Abruzzi e Molise...... Puglia, Basilicata, Calabria..,., Sicilia.... Sardegna...' Roma e provincia...... + 8 66 7 5 86 98 5 06 96 5.766 06.7 07.06 97 885 79.7 59 68 6.60 6 68 67.06 8 6.9 08 66 9.00 96.658 768 68.99 09 9 76 9 7 70 7,, 7,, 9, 7,6 7,7,0 7, 8, 8,,6,9, 9,9 0, 9,5 6,7 8, 8,6 8;5 6,5 5,0 60, 5,,7 8,5 5,5, 6, 59, 55,6 5,0 7,,9 0, 5,,9 8,, 5,8 5, 7,7, \ TALA.90.67 7.95..50 6,6, 5.,7 8, FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria. Lombardia..... Tre Venezie. Emilia-Romagna, rjarche... Toscana, Umbria, Alto Lazio.. Lazio Meridionale, Campania, Abruzzi e Molise.. Puglia, Basilicata, Calabria. Sicilia.... Sardegna... ; Roma e provincia.... 0 0 95 99 7 9 00 7 l 8 6 0 66 7 56 75 95 0 8 5 68 98 70 8 78 68 88 7 58 9 58 8 0 7 9 7 7 6 0 96 6 9 lo 7 87 9 6,6 0,6,6, 5, 0,9 0,9 5,5 0,8 5,, 8,8, 7,0,, 9,9 7,7 7,6 7,7 6,0 7,7,7 59, 9, 6, 9,8 6,5 7, 5,0,5 5, 0,7,9 7,9 9, 7,6 0,,7 5,,9 9,0,7 9,5 TALA. 85 895.6. 5.5"5 5, 6,,5, ' MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria,. Lombardia..... Tre Venezie... Emilia-Romagna, Marche... Toscana,. Umbria, Alto Lazio + +. Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria '> Sicilia., Sardegna. "...., Roma e provincia. ".... 60 58.8 9.90 567 58.890 8.57 566 07.0 0.80 6 57 95 57.5 8 870. 879 5 00. 05 7.075 5 5 8 9 77 98 8. 77.0 99 5 86. 55 7 5 9 9 60 78 68 5 95, 8,0,8 6, 5,7 5,7,,6 6, 6,0 6,8, 6,,9 0,9, 9,6 7, 8,0 9,9, 9, 9,7 59,8 50,5 0,6 6, 9,, 59,8 56,6 5,9 9,.,7 5,8,8, 6,6 5, 6,5 0,6 7, 8,7,7 TALA..775.5"68 0.79.56 0.85,5,7 5,,6 (a) mprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio.

OCCUPAT Tav. - Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica MGLAA PERCENTUAL REGON STATSTCHE Agri. coltura d n ustna attività Altre Totale Agri. coltura. ndustna attività Altre Totale MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche..... Toscana, Umbria, Alto Lazio..... Lazio Meridionale, Campania.. Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria... Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia........ 5 5 6 58 8 8 5 66 5 60 57 899. 78 585 57 67 8 586 9 60 5 577 86 5 9 56 96 08 57 9 0 L766.06 L7 L60.06.9 9 L658 L99 76 70 0,0, 6,7 6,, 8,0,6 0, 9,5,5 '7,9 50,9 59,6 5, 6,5 0,8, 6,9 5,,0,0 6, 9, 6, 8, 7, 8,0 0,6 9,5,6 7,5,5 56,0 TALA....80 6.5.7.750 8,, 8,6 FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venez{e... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio..... Lazio Meridionale, Campania... AbruZzi e Molise... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia.... Sardegna... Roltla e provincia. '..... 57 6 9 57 9 70 8 78 57 9 67 0 90 8 89 9 0 0 67 50 7 08 5 60 7 95 68 78 7 58 6 6 7,7, 0,, 9, 55,0 67, 66,7,0 5,, 8, 60,0,0 5,7 5, 9,,8,0, 5, 8,6 9,9 5,7 6,8, 5, 5,7 0, 9, 7,8 69,8 69, ioo,o TALA...,.800.757.978 5.55,5,8 5,7 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise... Puglia, Basilicata, Calabria... Sicilia... Sardegna.... Roma e provincia........ 5 56 59 899 57 9 7.09 58 7 85.77.885 997 77 7 70 676 77 5 0 80 96 789 675 56 606 5 65 56.90.57.80.5.879.075 77.0.55 9 95 0,5, 5,0 8, 0,7 5,6 5, 7,5 8, 8, 8,9 7, 59,7,9, 9, 5, 9, 9,, 0,,9, 9,0, 8,7 9,9 9, 9,7, 0,5,8 59, TALA.. 5.980 8.0 6.95 0.85 9,5 0,0 0,5

N COMPLESSO 7 Tav. - Occupati per gruppo professionale e sesso Migliaia GRUPP PROFESSONAL CLASS M F MF. PROFESSON B ART LBERAL E ASSMLATE... di cui: - nsegnanti.... 5 77 76. PROFESSON AMMNSTRATVE, TECNCHE E OPERATVE VARE di cui: - Amministratori titolari di azienda, amministratori delegati, direttori generali e professioni amministrative in genere di pubbliche amministrazioni e di imprese private.... - Agronomi, -veterinari". ingegneri, chimici,. periti e professioni tecniche varie... - Agenti di servizi di vendita e di pubblicità, mediatori, piazzisti, viaggiatori di commercio ed operatori similari....o..07 8 57 50 67 7.95.9 65 66. ART E MESTER PARTCOLAR DELLE LAVORAZON AGRCOLE E FORESTAL, DELL' ALLE- VAMENTO DEL BESTAMJ:; E DELLA PESCA di cui: - Coltivatori agricoli generici..... - Coltivatori agricoli specializzati..... - Allevatori, pastori, guardiani di animali.....06.770 0 0.800 l. 7 8 7 5.906 5.50 9 7. ART E MESTER PARTCOLAR DELLA LAVORAZONE E FABBRCAZONE D MATERAL E PRODOTT NDUSTRAL E ARTGAN.... di cui: Mugnai, panettieri, macellatori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli alimentari, delle bevande e del tabacco.. Filatori, tessitori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione delle fibre tessili Sarti, calzolai ed altri mestieri inerenti alla confezione e riparazione di articoli di abbigliamento, calzature e tappezzeria; conciatori, sellai e pellettieri.. Falegnalni, mobilieri, segatori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione de! legno, dei materiali legnosi e del sughero.... -- Minatori, cavatori ed altri mestieri -inerenti all'estrazione dei minerali.-.... Fonditori, laminatori, meccanici ed altri' mestieri inerenti alla metallurgia e meccanica.. '... + + + + _+ ;. ~ Scalpellini, fornaciai, mosaicisti ed altri mestieri inerenti alla lavorazione di minerali non metalliferi; muratori, cementisti, stagnini ed altri mestieri inerenti alle costruzioni edilizie ed installazioni relative alle costruzioni stradali, ferroviarie e tramviarie.... ~.... 5.06 9 9 56 0,8.. 65 0 8 6 89 5 6.50 57.6 57 l. 7.86 5. ART GRAFCHE E MESTER NERENT ALL'NSTALLAZONE E FUNZONAMENTO D M PANT E APPARECCHATURE E ALLA CONDUZONE D MACCHNE E MEZZ D TRA- SPORTO.... di cui: - Elettricisti, elettrotecnici, radiotecnici ed altri mestieri inerenti alla installazione ed al funzionamento di impianti ed apparecchi elèttrici. - Macchinisti di mezzi di trasporto, conduttori di tram, autisti ed altri mestieri inerenti alla manovra di mezzi meccanici motorizzati di trasporto, di trazione,. di carico e scarico _ comprese le operazioni connesse....-.... - Vetturini, carrettieri, facchini ed altri mestieri inerenti al trasporto animale e manuale e alle operazioni di facchinaggio, recapito e servizi similari....8 50 587 7 97 5 6.5 65 590 78 6 ART E MESTER PARTCOLAR DEL COMMERCO E DE SERVZ.... di cui: Negozianti, noleggiatori, commessi di vendita ed altri mestieri inerenti alla vendita e alpesercizio di attività similari ed ausiliarie.... Esercenti di pubblico esercizio partecipanti personalmente ai servizi dell' esercizio ed altri mestieri inerenti ai servizi di alberghi, ristoranti, caffè e affini.... - Barbieri, parrucchieri, infermieri non diplomati ed altri mestieri inerenti alla cura della persona.... Domestici, camerieri, cuochi ed altri mestieri inerenti alla prestazione di servizi domestici presso famiglie private.... Guardiani, custodi, vigili ed altri mestieri inerenti ai servizi di difesa, di protezione e di custodia (esclusi i militari che esplicano una professione di tipo civile).....56.075 8 60 9 7.69 57 6.97 68 05.85.69 98 57 07 79 TOTALE....750 5.55 0.85

8 OCCUPAT Tav. - Occupati per settore di attività economica ed età; per settore di attività economica e titolo di studio E T A (anni) TTOL D STUDO PERCENTUAL MGLAA Per età e titolo di studio Per set~ore Agri_j ndu_j Altre Agri- ndu- Altre Agri_j ndu- Altre Tot l coltura stria attività Totale coltura stria attività Totale coltura stria attività a PER CLASSE D ETA 0-0....690.66.77 7.05 8, 5,0 7,7,8,0 5,7, 0-50...,..5.5.09 8.589 9,0 9,6 9,, 7, 7, 5, 50-65...,.,.. ;.... 59.66.65.0 6,6, 0, 9,8 9,6 9,0, 65 e oltre...,... 6 8 7 69 6,,0,8, 58,5, 8, TOTALE. : 5.980 8.0 6.95 0.85 9,S 0,0 0,5 PER TTOLO D STUDO LCENZA ELEMENTARE O NESSUN TTOLO (a) 5.88 7.07.87 6.76 98, 86,6 6,9 8,6 5,,0,9 LCENZA D SCUOLA MEDA NFERORE. +... 70 80.9.000, 9,9 8, 9,9,5 0,0 56,5 DPLOMA D SCUOLA MEDA SUPERORE 7 8.08 0,,8,5 5,,9,0 77, maturità scientifica. -... 56 7 O, l 0, 0,9 0,,8 9, 77,8 abilitazione tecnica industriale... ' 7 5 89 0,,6,,9,8,7 6,5 abilitazione tecnica agraria... altri diplomi... 8 57 6 0,,0 8,5,,9, 8,9 LAUREA... 7 55 95 57 0, 0,7 6,,,5,0 86,5 gruppo scientifico... 90 0 0,,S 0,5,S 86,5 gruppo ingegneria... gruppo agraria.... 7 7 0, 0,7 0,, 6,S 59, altri gruppi.....6 79 0, 0,,,, 5,0 9,6 TOTALE ; 5.980 8.0 6.95 0.85 9,5 ;0,0 0,S (a) Compresi gli analfabeti. ---- Tav. - Occupati per sesso ed età; per sesso e titolo di studio -- - PERCENTU.AL E T MGLAA À (anni). Per età e titolo di studia Per sesso TTOL D STUDO M F MF M F MF M F lhf PER CLASSE D ETA 0-0....6.9 7.05,,0,8 65,,6 0-50... 6.8.07 8.589.9 8,., 75,5,5 50-65....7 85.0,5 5, 9,8 78,8, 65 e oltre... 8 7 69,,5, 77,9, TOTALE..50 5.55 0.85 0O,/} 7,7 7, PER TTOLO D STUDO LCENZA ELEMENTARE O NESSUN TTOLO (a).88.558 6.7b 8,6 8, 8,6 7,8 7, LCENZA D SCUOLA.MEDA NFERORE....7 57,000 0,0 9,5 9,9 7,7 6. DPLOMA D SCUOLA MEDA SUPERORE. 7 59.08,9 6,5 5, 66,8, maturità scientifica... 55 7 7 0, 0, 0, 76,,6 abilitazione tecnica industriale.... abilitazione tecnica agraria..... 5 89, 0,8,9 88,7, altri diplomi... 98 6, 5,, 5,0 8,0 LAUREA... 66 9 57,5,7, 80, 9,9 gruppo scientifico......... 77 7 0 0,5 0,5 0,5 7,0 6,0 gruppo ingegneria... J 69 5 7 0,5 0, 0, 9, 6,8 gruppo agraria... i altri gruppi... 0 59 79 J,5,, 78,9, TOTALE..750 5.55 0.85 JO,O 7,7 7, 0.) Compresi gli analfabeti.

NDPENDENT 9 NDPENDENT (*) Tav. 5 - ndipendenti per sesso e settore di attività economica Cifre assolute in migliaia MASCH FEMMNE TOTALE SETTOR D ATTVTÀ ECONOMCA Lavoratori Lavoratori Lavoratori ndipendenti in proprio ndipendenti in proprio ndipendenti in proprio N % N % N % N % N t % N % i Agricoltura.......89 8,.878 50,9 7, 69,8.66 5,.7 7,6 ndustria... 88, 770 0,9 0 8, 8 9,0.078,6.008, Altre attività........98 0,5. 09 8, 9, 8,. 5,0.5 0,0 TOTALE..... 90.687 85 8.775.508 Tav. 6 - ndipendenti per sesso ed età; per sesso e titolo di studio; per sesso e regione statistica Cifre assolute in migliaia ETÀ (anni) TOTALE l\~asch TTOL D STUDO ndipendenti Lavoratori in proprio ndipendenti Lavoratori in proprio REGON STATSTCHE N % N % N % N % t t t - PER CLASSE D ETÀ 0-0... 57,0 5, 86 9,8 6 9,8 0-50....,.967,6.750,5.68,9 50-65....69,6.577 5,0. 6,.5 6,7 65 e oltre...,.. 0 9' 9' 7 9'5 5 9,6 TOTALE..775.508.90.68 PER TTOLO D STUDO Licenza elementare o nessun titolo (a)...0 88,0.5 9,0. 87,.70 9, Licenza di scuola media inferiore... 99 6, 7 6,0 57 6,5 6, Diploma di scuola media superiore... 7,6 69,5,9 6,7 Laurea. 8, 0,5 9,5 0 0,6 TOTALE..775.508.90.687 PER REGONE STATSTCA Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... 60,6 568,6 8, 5, Lombardia... 567,9 5,6 66,9,5 Tre Venezie... 566,9 5,8 7,0,0 Emilia-Romagna, Marche 6,8 59, 5, 95, Toscana, Umbria, Alto Lazio.,., 8 0, 59 0, 0, 88 0,5 Lazio Meridionale, Campania, 5, 50, 0, 8 0, Abruzzi e Molise... 5,9 9 5, 86,7 8,9 Puglia, Basilicata, Calabria.. 98 0, 78 0,6 98 0, 79 0, Sicilia + 99 8, 78 8, 5 9,0 9,0 Sardegna... 7,,5 06,7 0,8 Roma e provincia,... 60, 5,0, 09,9 TALA....775.50B.90.687 (') mprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio. (a) Compresi gli analfabeti

0 OCCUPAT DRGENT E MpEGAT Tav. 7 - Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e sesso, distintamente per età e titolo di studio Cifre assolute in migliaia E T À (anni) TTOL D STUDO AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVT "- TOTALE MF M MF M MF M MF M Nj% Nj% Nj% Nj% Nj % N% N% N% PER CLASSE D ETÀ 0-0. 6 6,7 5,6 9, 9,0 585 9,7 7,9 8,7 9, 0-50... 5,7 0,6 55,5, 96 50,.00 5,0 698 55,8.7 9,6 907 5, 50-65. 6, 7,5 8,9 77 9,7 8 7,7 5 0, 5 7, 0,5 65 e oltre 5,5 6, 0,7,0 /,6 5,0 7,,9 TOTALE 6 565 90.967.5.568.67 PER TTOLO D STUDO Licenza elementare o nessun titolo (a) 7 7, 5 6,9 09 9, 8, 5 7,8 8 8, 77 8,6 6 9,5 Licenza di scuola media inferiore 8, 7,9 9, 5,6 66,9,7 90 5, 56,6 Diploma di scuola media superiore 9 5,0 5,0 67 9,5 6,9 7 6, 8, 888,6 56,6 Laurea... 5,6 6, 0 7, 6 9, 58, 8,7 00 l,7, TOTALE... 6 565 90 l. 967.5.568.67 (a) Compresi gli analfabeti. Tav. 8 - Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e regione statistica; per sesso e regione statistica MGLAA per region e P E R C E N T UA L Per settore REGON STATSTCHE Agri. Totale Totale Altre Agri. Altre Agri. Altre Totale coltura ndu atti. ndu ndu stria col stria atti col. atti. viti tura viti stria MFj M MF M tura viti MF J\ Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... l l 58,8,9,8,9, 0,,6 65, 6,0 Lombardia 8 58 06 5,5,, 0, 8, 0,,8 5,8 59, Tre Venezie... 5 57 5 07 97,9 0,,6,0,8,6 8,6 79,8 6, Emilia-Romagna, Marche 5 5 7 57 59,9 6,,0 0,0 9,,0,6 8, 6,9 Toscana, Umbria, Alto Lazio 7 7 70 6 9,5 6,6 8,.6 8, 8,7, 7, 79, 68, Lazio Meridionale, Campania 76 00 8,,7 8,9 7,8 8,5,5 0,5 88,0 7,0 A bruzzi e Molise l 6 5,8 0,7,,0,0,0 7,8 90, 6,7 P uglia, Basilicata, Calabria 6 65 8 6,7, 8, 7, 8,0, 6,5 90, 7, S icilia... 8 5 5,5, 7, 5,9 6,6, 5, 9, 7,5 S ardegna +... l 5 5 5,8 0,9,,0,9,0 9,8 88, 6,7 R oma e provincia 0 5 78 9 8, 5,,5 0,8,, 0,8 88, 68,7 TALA 6 565.967,568.67,,0 76,6 65,,

LAVORATOR DPENDENT LAVORATOR DPENDENT Tav. 9 - Lavoratori dipendenti per sesso e ramo di attività economica; per sesso e titolo di studio PERCENTUAL MGLAA RAM D ATTVTÀ ECONOMCA Per ramo e titolo di studio Per sesso TTOL D STUOlO / J\ j)' J\lF J\ PER RAMO D ATTVTÀ ECONOMCA, F J\lF J\ F / J\lF Agricoltura" foreste" caccia e pesca.... ndustrie manifatturiere...... ndustrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti.. Altre industrie (a) Commercio... ~ ServiZi e attività sociali varie.... Altri. rami di attività economica (b) Pubblica amministrazione..... 7.797 l. 96 7 50 69 55 59. 6 5 9 505 6.86.00.988 5 77 56 85 6,7 5,,8,,, 7,0 5,, 50., 0,,7 0,5 0,5 ;5 7,7 8,9 9,,, 7,5 5,,7 7,7 69, 98,7 98,0 79,,8 97,9 87,0 8, 0,8,,0 0,6 65,,,0 TOTALE.... 7.95.6 0.79 76,,7 PER TTOLO D STUDO Licenza elementare o nessun titolo (c) Licenza di scuola media inferiore.... Diploma di scuola media superiore Laurea.............. 7 5 56 5.65 90 9 9.680 65 9, 7, 0, 0, 96,0,6 0, 9, 6, 0, 75,6 86, 79,5,,8 0,5 TOTALE. 7.95.6 0.79 76,,7 (b) Trasporti e co (a) ndustrie estrattive; produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas, distribuzione di acqua. - municazioni; credito, assicurazione e gestioni finanziarie. - (c) Compresi gli analfabeti. Tav. 0 - Lavoratori dipendenti per settore di attività economica, distintamente per età, presenza al lavoro, regione statistica i T À (anni) PRESENZA AL LAVORO REGON STATSTCHE MGLAA Agri- ndu-/ Altre Totale Agri-/ ndu- Altre T t l coltura. stria attività coltura stria attività o a e PERCENTUAL Per settore ----------------------~--~--~--~--~ PER CLASSE D ETÀ 0-0... 57.0 755.7, 8,,, 0-50... 89..075.8 5, 8,6 7,5,7 50-65... 00 79 08.599,8,6 8,0 5, 65 e oltre... 5 80,8 0,, 0,8 TOTALE.86 6.80.6 0.79, 9, 5,0, 7,7 69,6 7, 56,0,8 9,5 5,5 7,5, 60,5,8 PER PRESENZA AL LAVORO Presenti al.avoro....7/6099/.0to. 0 9, 97, 97' 96'7 Non presenti al lavoro... 0 8 6 5 5,6,9,7, TOTALE....86 6.80.6 0.79 9,8 7' 7,7 60,8 '9 00 '0 5,5 7,7 60,5,8 PER REGONE STATSTCA Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... 6 9 79.8,5,5.,9 Lombardia... 0,6.890 7,,9, 8, Tre Venezie... 07 79 0,0 5,8,6,,6 Emilia-Romagna, Marche... 57 570 7 95 8,6 9, 0,0 9, Toscana, Umbria, Alto Lazio... 8 578 08 870,6 9, 9, 8, Lazio Meridionale, Campania 0 59.05 0,9 9, 0, 9,9 Abruzzi e Molise... 65 5 8,7,6,, Puglia, Basilicata, Calabria... 6 56 07,77 5, 8, 9,, Sicilia... 5 7 68 86 7,7 5,9 7, 8, Sardegna... 79 05 58,,7,6, Roma e provincia. "....... 0 07 68,7,7 9,,5 TOTALE.86 6.80.6 0.79,7 6,9 8,9 6,5 9,7 9,6,9 6,8 7,6,6 6,6 7,7 7,8,5 76,0 7, 66,0 5, 59,7,8 00.0 66,,9 00;0 57,8,6 66,5 0,6 8, 5,0,9 9,5,,0 9,, 60,5,8

OCCUPAT Tav. - Lavoratori dipendenti presenti al lavoro, per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate Cifre assolute in migliaia ORE D LAVORO AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ TOTALE N % N % N % N % MASCH E FEMMNE Fino a 5...,8 7 0, 9 0, 57 6-... 58 9, 08,8 5, 9 5-... 9,6 87, 7, 79-0... 6 0,8 65 0, 07 9,.9-8... 7,8, 7,. 55,5 6.88 9 e oltre... 76 0, 6 5, 9, 995 Non indicate...... 6,7 9 8, 5 6,6 70 TOTALE..7 6.099.0 0.. 0 0,6,,8 l,9 6,6 9,9 7,0 0J,O MASCH Fino a 5..., 0, 0, 6-... 80 6, 87,8 7, 8 5-...,... 0,5 50,,0-0... 8 9.7 6 9,5 8 8, 80-8... 56 ),9 70, 97 6,8.956 9 e oltre... 6,0 78 5,7 0,8 76 Non indicate...-... 59,7 5 9, 7,8 58 TOTALE....60.86 00,ì.55'0 7.67 f},,, 0,9 6,6 0,0 7,6 00, Tav. - Lavoratori dipendenti non presenti al lavoro, per settore di attività economica, sesso e causa della inattività Cifre assolute in migliaia AGRCÒL TURA NDUSTRA AL TRE ATTVT À TOTALE CAUSE DELLA NATTVTÀ N % N % N % N % MASCH E FEMMNE Ferie... 5,8 8,,8 Malattia... 6 5, 0 57, 5,0 55,9 Cattivo tempo... 0 9, 7,, 5,0 Sciopero...,0 0, Turno di lavoro... 8 7,8 5,8 6 9,8 9 5,5 Altra... 0 9, 7,7 0 6, 7 0,9 Non indicata... 8 7,8, 0 6, 0,6 TOTALE. 0 8 6 5 MASCH Ferie...,8 6, lo, Malattia... 0 5, 80 55,9 9 5, 9 9, Cattivo tempo... 6 8, 9,,8,8 Sciopero...,7 0, Turno di lavoro... 5,, 9,5 lo ; Altra... 9, 6,8 6, 7,0 Non indicata... 6 0.,5 9, 5,9 0, TOTALE... 57 0,0

COADUVANT E T A (anni) Tav. - COADUVANT Coadiuvanti per settore di attività economica, sesso ed età MGLAA Agri. Altri Agri. Per età PERCENTUAL Per settore Altri Totale Agri. Mtri Totale coltura settori Totale coltura settori coltura settori MASCH E FEMMNE 0-0... 976 8.9 50, 5, 50,5 75,,6 0-50... 659 7 876,9 5,0, 75,,8 50-65... 57 7,,9,9 77,6. 65 e oltre... 50 6,6,9, 80,6 9; TOTALE....9 6.56 75,8, MASCH 0-0... 608 98 806 6,9 67, 65, 75,,6 0-50... 69 75 8,7., 7,9 78,,8 50-65... 6 9 65,9 6, 5, 70,8 9, 65 e oltre... 7,5,, 8, 7,6 TOTALE... 97 95. 76,,9 Tav. - Coadiuvanti per settore di attività economica e titolo di studio; per settore di attività economica e regione statistica TTOL D STUDO REGON STATSTCHE MGLAA Per titolo e regione PERCENTUAL Per settore Totale Totale Totale Agri. Altri Agri Altri Agri. Altri col set col set. col set. tura tori MF M tura tori MF M tura tori MF M PER TTOLO D STUDO Licenza elementare o nessun titolo (a) / Altri titoli.... 9 9 75/ 6. 75 88.698'5/ 06,5,5 76'5 9' 6,8 9' 8,6 80' 6,6 8, 9'9 00,O! TOTALE....9 6.56. 75,8,. PER REGONE STATSTCA Piemonte, Valle d'aosta, Liguria 0 88 9 5 0,, l, lo, 69,8 0, Lombardia... 79 0 8 07, 6,6 7, 8,7, 56,6 Tre Venezie... 9 0 79 0,9 5,0,9,5 69, 0,6 Emilia-Romagna, Marche... 85 57 6,8,7 0,6 0,0 8,9 6, Toscana, Umbria. Alto Lazio... 55 56 67, 9,0,,5 8,0 8,0 Lazio Meridionale, Campania... 57 60 7 6, 9,6, 0, 8, 8,9 Abruzzi e Molise... 78 5 9 66 9,, 7,5 5, 9, 7,8 Puglia, Basilicata, Calabria.... 97 6 96 0, 7, 9,5 7,8 8, 8,9 Sicilia... 75 6 68,9 5,8, 5,5 67,6, 00,0 Sardegna... 8 9 9,,8,5, 7,8 8, Roma e provincia..... + + + 7 8 5 0,9,5,8,9 7,8 6, TALA.9 6.5"6.- 75,8, (a) Compresi gli analfabeti. 7, 60,6 8,,0 58,8 58,9 6,7 5,7 9,7, 9,5 6, 7, 5, 8, Tav. 5 - Coadiuvanti presenti al lavoro per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate MGLAA PERCENTUAL ORE D LAVORO Agricoltura Altri settori Totale Agricoltura Altri settori Totale MF M MF M MF M MF M MF M MF M F ino a 5... 6-... 5-... -0... -8... 9 e?t~e... N on ndlcate... + + + +... + + TOTALE 0 7.. 7 65 6 6 7 9 95 75 57 5 88 0 7 0 55 6 8 86 07 60 5 5 85 75 506 6 5 lo 8.89 97 60 9.50.08, 0,8 0,5..,7 8,7,9,. 7,6 5;6 8, 9, ;5,, 8,6 8,5,7,,0 6,0 0,5 6,8, 8,,0 6,,6 0,0 0,/ 0,5 0,7,0 0, 0,6,5 7, 7,5 8,5,9 0,7