LA FOTO DEL MESE LE USCITE DEL FOTOCLUB

Documenti analoghi
EDITORIALE IL NUOVO LOGO:

LA FOTO DEL MESE. Lorena Reho vince il Tema del Mese PERSONE. Vittorio Nanni vince il Tema del Mese MINIMAL

Frequenza risposte. Che io arrivi da solo alla soluzione: 2. Lascio fare a loro: 2


Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente.

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

PRESENTAZIONE PROGRAMMA ATTIVITA Saronno, gennaio

Lo potete "incontrare" su: SETTE DOMANDE A... ANDREA GALLOZZI.

Lasciatemi respirare liberamente

Politica in favore delle persone disabili

CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA autunno/inverno 2017 a Borgo Pra (Belluno)

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

In che modo sei stato attratto verso Venezia da Zagabria?

LA FOTO DEL MESE. Tiziano Giovannini vince il Tema del Mese LA FOTO SPERIMENTALE

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

T2C Training to Code. Algoritmo e Ripeti. Laura Tarsitano

CLAUDIA SPAZIANI INFRARED FALSECOLOR PHOTOGRAPHY

ARTE NELLA SCUOLA (Esperienze)

IL PORTFOLIO E IL RACCONTO FOTOGRAFICO CORSO DI FOTOGRAFIA

per l Innovazione Didattica

Il Racconto fotografico: struttura narrativa ed espressiva

TRE PUNTI DI PARTENZA

PRESENTAZIONE PROGRAMMA ATTIVITA Saronno, dicembre

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA

I numeri La r e r te di di Lin i ke k din, pr pr se s nte i n i olt l re r 2 00 pa esi s, i a

NEWSLETTER MARZO giovedì 10 - ore 21 Sala della Musica

WORKSHOP DI STREET PHOTOGRAPHY con VALERIO CAPPABIANCA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO!

STORIA DELLA FAMIGLIA E DEGLI ULTIMI 100 ANNI

Puoi trovare altri libri in simboli in libreria o nella rete biblioteche inbook

René Burri/Magnum_Contrasto PORTFOLIO CINA IERI E OGGI 6O ANNI DI FOTOGRAFIE MAGNUM. Patrick Zachmann/Magnum_Contrasto

Osservare l interlingua

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Competenze nella risoluzione di un problema Il Minigolf

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo

SCOPRI LE TUE RISORSE

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

MARTEDÌ 23 OTTOBRE 2018

Vivere è Amore in Franciacorta

GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Gianni Berengo Gardin

Modello di schema della lezione

1 incontro 25 Settembre 2017 Che cos è la fotografia? A cosa serve una foto? Un po di storia sulla fotografia, dagli inizi alla contemporaneità.

KODAK EASYSHARE M1033 con funzione di Scatto Intelligente. Proposta di campagna integrata.

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Centrare l obiettivo

Istituto comprensivo Lucca 2

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo


Programma Master in Fotografia e Studio Lab

COMPETENZA DESCRITTORI LIVELLO VOTO in decimi Competenza alfabetica funzionale E la capacità di esprimere ed interpretare concetti,

Mario Benvenuti fa realizzare film ai suoi studenti. Foto di Carla Batini.

Comitato Pari Opportunità. Calendario

Le ali della libertà

Costruire l immagine. Inquadriamo con la regola dei terzi

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA

Da quest anno scolastico l IC M Polo partecipa al progetto Fare Scuola promosso dalla Fondazione Reggio Children ed Enel Cuore Onlus.

LE 8 FORME DEL VISO. Le 8 Forme del Viso Maschile Pag. 1

Scuola dell Infanzia Tamburini Sezione 5 anni. Insegnanti Raffaella Calzolari Cristina Bonaretti

EDITORIALE LA FOTO DEL MESE

LE 8 FORME DEL VISO MASCHILE. Le 8 Forme del Viso Maschile Pag. 1

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. Sede: Via Andrea Costa 66 Rastignano (BO)

IL GRANDE GIOCO SCHEDA DIDATTICA

COMPETENZE TRASVERSALI

#FAR: FORNOVO, Aumentiamo la Realtà!! Un Progetto triennale di Alternanza Scuola-Lavoro. Fiorenza Amoretti Founder & Presidente

Salvatore Castro - Imprenditore e appassionato di crescita personale

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

PER ME IL SERVIZIO CIVILE E (aula in formazione: Castelfranco-Vignola)

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018

MARTELLAGO 25 APRILE 2019

ANNI FOTO. La Resilienza di Roberto GRILLO

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!!

Dall albo illustrato alla valigia dei racconti

Gioia del Colle ha davvero portato fortuna a Claudia Cassano, la nuova testimonial di Estasi Profumerie

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

ANIMA SELVAGGIA. istruzioni per l'uso LEGGI PRIMA QUESTO

10 Lezioni di Minibasket

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 6 FEBBRAIO 2019 PRIMA LEZIONE

ME VS. PHOTAGRAPHY. Nuove Proposte: Me Vs. Matteo Procaccioli

#MyCoworkingDay LEGNANO. Diario di un giorno al Cowo. Dalla nostra inviata speciale Cristina Maccarrone

Questionario per la valutazione del Deja-vu (I-IDEA)

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

LibriAmo. Primo anniversario per la Rubrica curata da Renata Grifa

Aprile Ha aperto i battenti in una delle vie più

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018

HEATHER (Erica) PER MEDITARE

Antenna Windom m ripiegata in 28 metri di spazio.

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

Evento finale Roma, 12 maggio 2014

Comunicare in famiglia. Come costruire un ponte tra due mondi diversi?

Come trovare lavoro con il proprio Curriculum Vitae in modo efficace

7 soluzioni per gestire clienti difficili

HOLDEN OVER 30 FONDAMENTA. C è sempre tempo per una buona storia

Transcript:

LA FOTO DEL MESE AnnaMaura Alvoni vince il Tema del Mese RICORDI D ESTATE LE USCITE DEL FOTOCLUB Abbiamo iniziato alla grande le Uscite Fotografiche del Club : domenica 7 gennaio tutti (o quasi) da FICO!!! 1

LA STRADA DI MARY CIMETTA di Valentina Pace Essere donne oggi non è sempre un vantaggio: conciliare lavoro, famiglia e passione per la fotografia è faticoso. Se poi la fotografia è la Streetphotography l impresa diventa molto difficile, soprattutto se guardiamo il panorama nazionale ed internazionale. Poche donne fanno parte di collettivi importanti. Ecco, Mary Cimetta c è riuscita, da appassionata, senza scomodare il difficile mondo del fotoprofessionismo. La sua semplicità, il suo modo di esprimersi, delicato e mai fuori dalle righe, la sensazione di grande esperienza fotografica ascoltandola parlare, hanno messo in risalto una persona determinata, che sa cosa vuole ottenere dalla fotografia: la ricerca della spontaneità. Spontanea è il nome del Collettivo di cui fa parte che condivide con altri 11 fotografi, tra cui il fondatore Umberto Verdoliva, e con i quali prende parte a progetti e idee. La sua fotografia è un po come lei: delicata ma determinata e con una leggera ironia sempre presente in tutti i suoi scatti. Sappiamo come la Fotografia di Strada sia difficile proprio perché sono tanti i modi di rappresentarla e Mary ce li ha illustrati attraverso le sue fotografie, quelle del collettivo e di alcuni grandi esponenti internazionali. Una bella serata quella di venerdì 26 gennaio, che ha fatto bene al nostro Fotoclub, che ci ha fatto ancora più entrare dentro a questo mondo facile e difficile al tempo stesso, che ci ha fatto capire che Street non è il sinonimo di strada, ma di curiosità, immediatezza, leggerezza, ma anche impegno, sincerità e un pizzico di follia. Ognuno di noi può e deve trovare la sua strada fotografica e Mary Cimetta, la sua, la sta già percorrendo con grande successo. 2

Ecco alcune fotografie di Mary Cimetta: 3

STREETPHOTOGRAPHY: IL LINGUAGGIO DELLA STRADA ( prima parte ) di Giuliano Mazzanti Non è facile definire che cosa sia esattamente la Street Photography. L avvento della fotografia digitale, la sua grande diffusione in Internet e l evoluzione della fotografia Documentaristica nel corso dei decenni, rendono difficile la sua connotazione concettuale. Molta strada (è il caso di dire) è stata fatta da quando fotografi come Henri Cartier-Bresson, Robert Frank ed Elliott Erwitt ne hanno gettato le basi con immagini e modalità che ancora oggi rappresentano un riferimento per gli autori contemporanei. (Henri Cartier-Bresson) (Robert Frank) (Elliott Erwitt) (William Klein) 4

Se, in generale, la fotografia di Reportage (Documentaristica) può essere vista come un racconto fatto di tanti momenti fotografici (Sociale, Viaggio, Matrimonio, Guerra) la Street ha come obiettivo la cattura di un momento speciale che riesce, da solo, a raccontare una storia, un sentimento o un illusione. REPORTAGE (documentazione di fatti, avvenimenti o fenomeni ai quali il fotografo è stato testimone) Quindi, pur facendo parte del genere Reportage, la fotografia Street rappresenta il collegamento tra persone e cose, fra loro o con l ambiente circostante (tipicamente urbano, ma non solo), in cui il fotografo si limita a riprendere la scena senza intervenire attivamente alla costruzione della stessa. Anzi, il più delle volte il fotografo interpreta ciò che si trova davanti creando addirittura una situazione irreale che sfugge ai più, dovuta al taglio dell inquadratura, all attimo irripetibile ed alla prospettiva favorevole.aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa Nel Reportage i servizi più efficaci sono quelli in cui alcuni singoli scatti, pur facendo parte di un lavoro complessivo, sintetizzano il senso della storia rafforzando l intero racconto: sono gli stessi scatti che il fotografo di Street ricerca continuamente. Volendo proseguire in questa quanto mai difficile definizione, dovuta alle infinite varianti espressive, possiamo dividere i fotografi di Street in due categorie: 1) i fotografi tradizionalmente documentaristici i cui scatti sono talmente efficaci da essere estrapolati dall intero racconto ed essere annoverati di diritto nel genere Street (tra questi ci sono fotografi di lunga fama come Alex Webb, Bruce Gilden, Martin Parr, David Alan Harvey )aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa 2) i fotografi che esprimono la loro visione di vita urbana ordinaria attraverso la ricerca di un singolo scatto che la trasforma in evento straordinario (spesso fotografi giovani, che hanno fatto della Street il loro trampolino di lancio, come Eric Kim, Jonathan Higbee, Matt Stuart, Alex Liverani ). 5

(Alex Webb) (Bruce Gilden) (Martin Parr) (David Alan Harvey) (Eric Kim) ( Jonathan Higbee) (Matt Stuart) (Alex Liverani)

LA STRADA SULLA NEVE Simon Beck ha passato l ultimo decennio decorando le Alpi con disegni matematici di sorprendente bellezza, correndo e scivolando sulla neve fresca. Per creare ogni immagine deve lavorare almeno 11 ore e ricopre un area di 100 metri quadrati, percorrendo in tutto più di 40 chilometri. I suoi disegni hanno ispirato una linea di abbigliamento e ha trasferito questa arte anche sulle spiagge. Simon Beck produce circa 30 disegni sulla neve ogni inverno nell emisfero nord, principalmente sulle Alpi. Ha iniziato 10 anni fa per gioco e ora questa è la sua principale occupazione. Quando ti trovi davanti ad un foglio bianco inizi a disegnare dice Simon Per me è la stessa cosa quando mi trovo davanti ad una distesa di neve fresca. Beck disegna principalmente figure matematiche. I suoi disegni geometrici sono di gran lunga più divertenti da realizzare perché meno noiosi da misurare. Puoi finire l opera molto più velocemente. Devi seguire regole semplici. Non devi fare riferimento a diagrammi. Puoi perfino farli a memoria. E sono i migliori. I disegni vengono realizzati utilizzando solo un compasso e contando i passi. Normalmente ti viene da iniziare dal centro ma in questo caso, ovviamente, non puoi iniziare da lì perché quello è il punto di arrivo. Se devi realizzare una stella devi camminare diritto fino al centro, poi prendere il compasso e poi andare avanti per disegnare tutto l insieme. Beck fotografa tutte le sue opere e si guadagna da vivere vendendone copie in alta risoluzione. (www.incredibilia.it) 7

8

I PROSSIMI APPUNTAMENTI Venerdì 2 febbraioa Tema del mese: SORRISI E RISATE Un semplice sorriso può rendere felici. Ridere, in fondo, è la migliore medicina che ci sia. @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ Venerdì 9 febbraio STA LE FOTOGRAFIE DI JOSEF KOUDELKA Parliamo delle sue immagini @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ Venerdì 16 febbraiox TECNICA IN POST-PRODUZIONE: DAL COLORE AL BIANCO E NERO @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ Venerdì 23 febbraio a LA SCELTA Capita spesso che un Fotografo si trovi di fronte ad una situazione in cui, avendo effettuato molti scatti (anche simili tra loro), debba obbligatoriamente scegliere una sola fotografia. Il momento della scelta fotografica è uno dei più difficili. Per questa serata ciascun Socio potrà portare fino a 10 fotografie (max 10), su un argomento a piacere, che facciano parte di una ricerca fotografica per l ottenimento di uno solo scatto. Ha poca importanza che sia la documentazione di un evento oppure la ricerca per un Tema del mese. L argomento è totalmente libero. La cosa importante della serata è LA SCELTA che ciascuno di noi deve sempre fare quando si trova a disposizione un elevato numero di fotografie e spesso si trova in difficoltà nel decidere. Ogni autore presenterà le proprie 10 fotografie ed il pubblico sceglierà la più significativa rispetto all argomento trattato. Solo in un secondo momento l autore delle foto svelerà la SUA SCELTA PERSONALE motivandola il base alle sue esigenze. Lo scopo della serata sarà quello di verificare se la scelta dell Autore coincide con l opinione del pubblico presente. Le fotografie non sono a concorso GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE TEMI DEL MESE 2018 Ricordi d Estate Sorrisi e Risate La Foto Sperimentale Acqua L amore Vita di strada Macro Persone Minimal La bellezza della natura Il pieno di colori Nascita Numero massimo di foto da presentare: 2 Termine di presentazione opere: il primo venerdì del mese del tema proposto 9