DISCIPLINA: REGIME TRIBUTARIO



Documenti analoghi
Provincia di Viterbo Esame 264/91 - Sessione anno 2008

4XDOqORVWUXPHQWRGLLGHQWLILFD]LRQHGHLFRQWULEXHQWLQHLUDSSRUWLFRQLOILVFR"

Imposta di bollo sui documenti informatici

CENNI I.V.A IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

Regione Campania DISCIPLINA E REGIME TRIBUTARIO

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 7. Emanuela Perucci SCELTA MULTIPLA

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013

Rag. VITO MAURIZIO CULICCHIA - Commercialista - Revisore dei Conti

IL REGIME TRIBUTARIO 1) Le ricevute di pagamento delle tasse automobilistiche vanno conservate

Le associazioni sportive

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

Studio Aldrovandi. Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013

Scadenze fiscali: APRILE APRILE 2015

Anno Accademico CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014

La certificazione unica CUD

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Giugno Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale.

ACCONTO IVA SCHEMA DI SINTESI. Versamento IVA per il mese di dicembre dell'anno precedente. x 88% = Al lordo dell'acconto IVA versato lo scorso anno.

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative e per investimenti nell Energy Saving

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

L ICI. Sono quindi tenuti al pagamento dell imposta, i contribuenti che possiedono:

Direzione Regionale della Toscana

SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015

News per i Clienti dello studio

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI

DIRITTO ANNUALE CAMERA DI COMMERCIO

AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014

FINANZIARIA 2008 CONTRIBUENTI MINIMI

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

QUIZ DIRITTO TRIBUTARIO

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006).

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

CIRCOLARE 36/E

CNA SERVIZI INFORMA MAGGIO 2010

IVA. Liquidazioni Periodiche e Versamenti. Art. 27 del D.P.R. 633/72

Cessione veicoli, trattamento IVA

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

CONTABILITA GENERALE

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2015

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

GUIDA ALL'ACCONTO IVA 2013: SCADENZA AL 27 DICEMBRE 2013

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Gennaio Approfondimento su: Rendicontazione del 5 per mille dell irpef

MODELLO 770/2001 PREMI ASSICURATIVI RELATIVI AL 2000) Novità Novità 2001: Modello Base Quadro SC Quadro SS Quadro ST Quadro SU

SCADENZARIO PER LE ASD APRILE

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

LORO SEDI. Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 PASSA AL 22% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA

SPECIALE Legge di Stabilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

7. CONTABILITA GENERALE

Reti d impresa - Profili fiscali

Università La Sapienza di Roma

I CONTRIBUTI CIPAG E IL MOD. UNICO 2015 PF

Informativa per la clientela

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

Leasing secondo lo IAS 17

S C A D E N Z A R I O A P R I L E

SCADENZIARIO DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014


Novità in materia di Rimborsi IVA

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi

OGGETTO:Stampa registri contabili entro il

STUDIO ACCARDI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE TRA NUOVO REGIME DEI MINIMI

Il provvedimento ha approvato anche i modelli 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, e integrativo.

LA DICHIARAZIONE (CENNI)

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni

ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI.

Studio Tributario e Societario

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2015

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi.

Libro giornale NO NO SI artt. 2215, 2216, 2217 c.c. Libro degli inventari NO NO SI artt. 2215, 2216, 2217 c.c.

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2014 AL 15 DICEMBRE

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

Circolare N. 2 del 8 Gennaio 2015

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

Avv. Dott. Rag. Giuseppe Di Dio Avvocato - Commercialista e Revisore Contabile

Transcript:

PROVINCIA DI ROMA LEGGE 8/8/1991 N.264 COMMISSIONE DI ESAME - SESSIONE 2006 DISCIPLINA: REGIME TRIBUTARIO 1 - LE IMPOSTE DIRETTE SONO QUELLE CHE COLPISCONO: A - i consumi. B - i redditi. C - l incremento di valore. 2 - INDICARE TRA LE SEGUENTI IMPOSTE QUALE E DA CLASSIFICARE TRA LE IMPOSTE DIRETTE: A iva. B ires. C - invim. 3 - INDICARE TRA LE SEGUENTI IMPOSTE QUALE E DA CLASSIFICARE TRA LE IMPOSTE INDIRETTE: A - irpef. B - ires. C - iva. 4 - IN GENERALE LE IMPOSTE DIRETTE VENGONO COSI DEFINITE SE: A - colpiscono i redditi prodotti, gravando sui loro utilizzi. B - colpiscono direttamente i redditi prodotti, ma in relazione al loro utilizzo. C - colpiscono i redditi prodotti direttamente, a prescindere dal loro utilizzo. 5 - IN GENERALE LE IMPOSTE INDIRETTE VENGONO COSI DEFINITE SE: A - colpiscono i redditi prodotti solo indirettamente, gravando sul loro utilizzo. B - colpiscono i redditi prodotti indirettamente, ma indipendentemente dal loro utilizzo. C - colpiscono i redditi prodotti in maniera diretta. 6 COSTITUISCONO REDDITO IMPONIBILE LE SOMME RICEVUTE A TITOLO DI RISARCIMENTO DANNI? A - no, mai perché manca l intenzionalità. B - dipende dalla natura del danno che viene risarcito. C - si, sempre.

7 - L IRPEF A QUALE CATEGORIA DI IMPOSTA APPARTIENE E CHI SONO I SOGGETTI PASSIVI? A - fa parte delle imposte indirette ed e dovuta da soggetti diversi dalle persone fisiche. B - e una imposta sui redditi, i cui soggetti passivi sono solo persone fisiche residenti. C - e una imposta sul reddito che si applica su tutti i redditi delle persone fisiche residenti e, per i non residenti, sui redditi prodotti nel territorio dello stato. 8 - COME SI DETERMINA L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE? A - applicando sul reddito complessivo una aliquota fissa. B - applicando sul reddito complessivo, delle aliquote progressive. C - l imposta e determinata, applicando al reddito complessivo, al netto degli oneri deducibili, determinate aliquote per scaglioni di reddito ed operando eventuali detrazioni spettanti. 9 - IN CHE MISURA VIENE APPLICATA L IMPOSTA DI REGISTRO? A - solo con aliquota proporzionale. B - con aliquota proporzionale oppure in misura fissa a secondo dei casi. C - con aliquota progressiva. 10 UN DEBITO DI ADDIZIONALE REGIONALE IRPEF RISULTANTE DAL MODELLO UNICO: A - può essere compensato solamente con altri crediti irpef. B - non può essere mai compensato. C - può essere compensato con qualsiasi altro credito risultante dal modello unico (irpef, iva, irap, ecc.). 11 - L IRES A QUALE CATEGORIA D IMPOSTA APPARTIENE E CHI SONO I SOGGETTI PASSIVI? A - l ires e una imposta diretta che colpisce i redditi delle persone giuridiche. B - puo far parte delle imposte indirette e colpire i redditi delle persone fisiche. C - appartiene alle imposte dirette e colpisce i redditi delle persone fisiche. 12 - QUALI SONO I REGISTRI PER LA CONTABILITA SEMPLIFICATA? A - i registri dell iva ed il libro giornale. B - i registri dell iva, il libro giornale ed il libro degli inventari. C - i registri dell iva. 13 - FARE L INVENTARIO SIGNIFICA: A - valutare i beni che compongono il capitale dell azienda. B - valutare esclusivamente le merci giacenti alla fine dell anno. C - fare la differenza tra le vendite ed i costi.

14 - SI CHIAMANO BENI AMMORTIZZABILI DI UN AZIENDA COMMERCIALE: A - le merci che risultano giacenti al 31 dicembre. B - quei beni che non risultano piu utilizzabili e vanno eliminati. C - quei beni di durata superiore ad un anno, ma limitata nel tempo, il cui costo va ripartito su piu esercizi. 15 - IL CONTO ECONOMICO CONTIENE: A - i ricavi ed il capitale. B - i ricavi, i costi e le passivita. C - ricavi e i costi. 16 - IN QUALE DELLE SEGUENTI IMPOSTE L ALIQUOTA AUMENTA CON L AUMENTO DEL REDDITO: A - l irpef. B - l iva. C - l irap. 17 - LE OPERAZIONI AI FINI I.V.A. SI POSSONO CLASSIFICARE: A - imponibili, non imponibili, esenti, escluse. B - imponibili, esenti. C - imponibili, non imponibili, esenti, escluse, deducibili. 18 - IL MOMENTO IMPOSITIVO IVA CORRISPONDE: A - al momento della richiesta/ordinazione dell operazione. B - al momento in cui le operazioni si considerano effettuate. C - sempre al momento in cui viene effettuato il pagamento. 19 - IL MOMENTO IMPOSITIVO IVA E : A - uguale per tutti i tipi di operazioni. B - diverso a seconda che si tratti di cessioni di beni o prestazioni di servizi. C - diverso a seconda che si tratti di cessioni di beni mobili, immobili, o prestazioni di servizi. 20 LA LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA DEVE ESSERE EFFETTUATA: A - mensilmente per tutti i soggetti titolari di partita iva. B - mensilmente o trimestralmente per opzione da determinate categorie di contribuenti. C - trimestralmente per tutti i soggetti titolari di partita iva. 21 - L ACQUISTO DI BENI DA PARTE DI UN SOGGETTO I.V.A. E UN OPERAZIONE ATTIVA O PASSIVA? A - una operazione passiva. B - una operazione attiva. C - una operazione passiva, salvo casi particolari.

22 - VI SONO OPERAZIONI RIENTRANTI NEL CAMPO I.V.A. CHE POSSONO ESSERE DEFINITE, A SECONDA DEI CASI, IMPONIBILI O NON IMPONIBILI? A - no. solo imponibili. B - si. imponibili o non imponibili. C - no. imponibili oppure fuori campi iva. 23 - LE OPERAZIONI ESENTI AI FINI I.V.A. SONO SOGGETTE A QUALE ALIQUOTA? A - alla aliquota piu bassa. B - a nessuna aliquota. C - alla percentuale di compensazione. 24 - AI FINI I.V.A. LE OPERAZIONI ESENTI POSSONO ESSERE EQUIPARATE ALLE OPERAZIONI ESCLUSE DAL CAMPO IVA? A - si. B - no. C - no. possono essere equiparate alle operazioni non imponibili. 25 - AI FINI I.V.A., LA CESSIONE DI BENI DA PARTE DI UN DETTAGLIANTE E UN OPERAZIONE ATTIVA O PASSIVA? A - passiva. B - attiva. C - quasi sempre attiva. 26 - QUANDO SI INTENDE VERIFICATO IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELLA CESSIONE DI BENI MOBILI? A - quando i beni si ordinano. B - dopo il decorso di un breve tempo dall ordinazione. C - nel momento della consegna o spedizione. 27 - AI FINI I.V.A., LE PRESTAZIONI DI SERVIZI SI CONSIDERANO EFFETTUATE NEI CONFRONTI DEL COMMITTENTE: A - all atto del pagamento del corrispettivo. B - quando la prestazione e in corso di esecuzione. C - quando la prestazione e ultimata. 28 - IL MOMENTO IMPOSITIVO DELLA CESSIONE DI BENI IMMOBILI SI VERIFICA: A - all atto del pagamento. B - all atto della stipulazione. C - all atto della consegna dell immobile.

29 - COSA SI INTENDE PER VOLUME D AFFARI? A - il totale delle vendite realizzato dall azienda. B - la differenza fra le entrate e le uscite dell azienda. C - il numero di clienti dell azienda. 30 - L I.V.A. E UN IMPOSTA CHE VIENE IN REALTA PAGATA: A - dal venditore. B - dal consumatore finale. C - in parte dal venditore e in parte dal cliente finale. 31 - ENTRO 30 GIORNI DALL INIZIO DELL ATTIVITA L IMPRENDITORE DEVE: A - acquistare i registri iva. B - fare la denuncia all ufficio iva, o all ufficio delle entrate o all ufficio del registro delle imprese presso la c.c.i.a.a. (ove tale servizio risulti attivato). C - fare la denuncia all ufficio della regione. 32 - UN ONERE DEDUCIBILE: A - puo consentire di ridurre il reddito imponibile. B - consente sempre un risparmio di imposta nella misura del 19%. C - non consente alcuna riduzione di imposta. 33 - I SOGGETTI CHE EFFETTUANO PRESTAZIONI DI SERVIZI E CHE POSSONO VERSARE L I.V.A. CON CADENZA TRIMESTRALE SONO: A - tutti i soggetti. B - i soggetti con volume di affari superiore ad 25.822,84. C - i soggetti con volume di affari inferiore ad 309.874,14. 34 - LA FATTURAZIONE DEVE ESSERE ESEGUITA: A - per tutte le operazioni imponibili, non imponibili o esenti indicando gli articoli di esenzione. B - solo per le operazioni soggette ad i.v.a. distinte per aliquota. C - solo per le operazioni soggette ad i.v.a. ma senza necessita di distinzione di aliquota. 35 - QUALI DEI SEGUENTI DATI NON DEVE ESSERE OBBLIGATORIAMENTE INDICATO NELLA FATTURA? A - sistema di trasporto. B - il prezzo al netto dell iva. C - la natura dei beni e dei servizi formanti oggetto dell operazione. 36 - COSA SI INTENDE PER NOTA DI ACCREDITO? A - una particolare fattura emessa per regolarizzare una precedente fattura errata. B - una fattura che per errore riporta un importo superiore. C - la comunicazione con cui la banca comunica che la ricevuta bancaria e stata pagata.

37 - SE LA MERCE VIENE SPEDITA CON UN DOCUMENTO DI TRASPORTO LA FATTURA DEVE ESSERE EMESSA: A - entro il giorno successivo a quello di spedizione. B - entro 30 giorni dalla spedizione. C - entro il giorno 15 del mese successivo a quello di spedizione. 38 - SE LA MERCE VIENE VENDUTA SENZA EMISSIONE DI UN DOCUMENTO DI TRASPORTO ENTRO QUALE DATA OCCORRE COMPILARE LA FATTURA? A - nel giorno della consegna della merce. B - entro il giorno successivo alla consegna della merce. C - entro una settimana dalla consegna della merce. 39 - LE FATTURE DI PRESTAZIONI PROFESSIONALI SONO: A - sempre assoggettate ad un prelievo fiscale chiamato ritenuta d acconto e pari al 20% del compenso imponibile. B - non soggette a nessun prelievo e, quindi, in tutto e per tutte uguali a qualsiasi fattura di un comune fornitore. C - assoggettate ad un prelievo fiscale (ritenuta d acconto del 20%) quando il soggetto ricevente e un sostituto d imposta (es. ditta). 40 - LA RICEVUTA FISCALE DEVE ESSERE REDATTA: A - in duplice esemplare utilizzando moduli sostanzialmente conformi a quelli previsti dalla legge istitutiva. B - il modulo e libero e la ricevuta va emessa in unico esemplare. C - il modulo deve essere conforme a quello previsto dalla legge istitutiva, ma non e necessaria la doppia copia. 41 - LA RICEVUTA FISCALE, NUMERATA PROGRESSIVAMENTE DALLA TIPOGRAFIA, DEVE INOLTRE CONTENERE: A - data, dati completi del soggetto emittente, natura, qualita, quantita del servizio, ammontare dei corrispettivi comprensivi di i.v.a. B - ammontare dei corrispettivi escluso i.v.a., natura, qualita quantita dei servizi, data, dati completi del soggetto emittente. C - data, dati completi del soggetto emittente, ammontare dei corrispettivi comprensivi di i.v.a. 42 - LA NUMERAZIONE INTERNA DELLE RICEVUTE FISCALI E : A - obbligatoria. B - opportuna. C - vietata. 43 SE LE DETRAZIONI D IMPOSTA IRPEF ECCEDONO L IMPOSTA LORDA: A - la differenza e rimborsabile. B - la differenza e rimborsabile solo se superiore a lire 100.000. C - la differenza non e rimborsabile.

44 IL CREDITO RISULTANTE DALLA DICHIARAZIONE DEL MODELLO UNICO: A - deve essere obbligatoriamente chiesto a rimborso. B - deve essere obbligatoriamente computato in detrazione nell anno successivo. C - puo essere chiesto a rimborso, computato in detrazione o utilizzato in compensazione. 45 - NELLA RICEVUTA FISCALE: A - deve essere indicata la natura dei servizi prestati e l ammontare del corrispettivo comprensivo di iva. B - deve essere indicata la natura dei servizi prestati e l ammontare del corrispettivo distinto dall iva. C - e sufficiente indicare il tipo di merce e la quantita. 46 - I BOLLETTARI DELLE RICEVUTE FISCALI DEVONO ESSERE ACQUISTATI: A - presso l ufficio iva. B - presso la camera di commercio. C - presso le cartolerie autorizzate. 47 DAL 1998 L ILOR E STATA ABOLITA ED E STATA SOSTITUITA DA: A - dall addiz.ionale regionale. B - dall irap. C - da un imposta sostitutiva del 12,50%. 48 - LE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE SONO COSTITUITE DA: A - cessioni di beni e prestazioni accessorie con soggetti appartenenti a paesi facenti parte dell unione europea. B - cessioni di beni e prestazioni accessorie con soggetti appartenenti a paesi non facenti parte dell unione europea. C - cessioni di beni con soggetti appartenenti a paesi facenti parte dell unione europea. 49 - AI FINI I.V.A. SI CONSIDERANO EFFETTUATE NEL TERRITORIO DELLO STATO LE CESSIONI DI BENI IMMOBILI SE: A - la stipulazione del contratto di compravendita immobili avviene nel territorio dello stato. B - gli immobili sono siti nel territorio dello stato. C - gli immobili sono siti all estero e la stipulazione avviene nel territorio dello stato. 50 - AI FINI I.V.A. SI CONSIDERANO EFFETTUATE NEL TERRITORIO DELLO STATO LE CESSIONI DI BENI MOBILI SE: A - hanno per oggetto beni mobili nazionali esistenti nello stato. B - hanno per oggetto beni venduti nello stato di proprieta di soggetti non imprenditori. C - hanno per oggetto beni mobili esistenti anche fuori del territorio dello stato.

51 - AI FINI I.V.A., IN LINEA GENERALE, QUANDO SI CONSIDERANO EFFETTUATE NEL TERRITORIO DELLO STATO LE PRESTAZIONI DI SERVIZI? A - quando sono eseguite nel territorio dello stato. B - quando sono rese nello stato da qualsiasi soggetto, anche privato. C - quando sono rese da soggetti che hanno il domicilio nel territorio dello stato. 52 - GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI SI CONSIDERANO VERIFICATI SE: A - hanno per oggetto beni spediti dal territorio di altro stato membro della c.e.e. nel territorio dello stato. B - hanno per oggetto beni comunque entrati nel territorio dello stato. C - hanno per oggetto beni provenienti da qualsiasi stato, purche trasportati nel territorio dello stato. 53 - AI FINI I.V.A. COSTITUISCONO CESSIONI ALL ESPORTAZIONE: A - le cessioni eseguite mediante trasporto di beni fuori dal territorio dello stato. B - le cessioni eseguite mediante trasporto di beni da uno stato membro della c.e.e. ad un altro stato c.e.e. C - le cessioni eseguite mediante trasporto o spedizione dei beni fuori dal territorio della c.e.e. 54 - AI FINI I.V.A. COSTITUISCONO IMPORTAZIONI: A - le operazioni aventi per oggetto beni introdotti nel territorio dello stato che siano provenienti da paesi non compresi nella c.e.e. B - le operazioni aventi per oggetto beni introdotti, comunque, nel territorio dello stato. C - le operazioni aventi per oggetto beni provenienti da un paese membro della c.e.e. e diretti in altro paese membro della c.e.e. 55 - I REGISTRI OBBLIGATORI AI FINI I.V.A. SONO: A - esclusivamente acquisti, fatture emesse e/o corrispettivi per tutti i soggetti iva senza eccezioni. B - esclusivamente acquisti, fatture emesse e/o corrispettivi e libro giornale. C - acquisti, fatture emesse e/o corrispettivi per tutti i soggetti iva salvo alcune eccezioni oltre ad altri registri necessari per casi specifici. 56 - LE FATTURE VANNO REGISTRATE SUL REGISTRO ACQUISTI: A - entro il giorno successivo al ricevimento. B - entro 30 giorni dal ricevimento. C - anteriormente alla liquidazione periodica o alla dichiarazione annuale nella quale e possibile esercitare il diritto alla detrazione. 57 - NEL REGISTRO DELLE FATTURE L ANNOTAZIONE DELLE FATTURE IMMEDIATE VA FATTA: A - entro il giorno di emissione. B - entro il giorno successivo all emissione. C - entro 15 giorni dall emissione.

58 - IL VERSAMENTO DELLA TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA SULLA PARTITA IVA: A - deve essere effettuato entro il 31 gennaio. B - non deve piu essere effettuato a seguito dell istituzione dell irap. C - deve essere effettuato entro il termine di presentazione della dichiarazione annuale dell iva. 59 UN FABBRICATO NON E ANCORA ACCATASTATO: A - e quindi non da luogo a reddito fondiario. B - e quindi da luogo a reddito fondiario, secondo una stima che deve essere effettuata dal titolare. C - e quindi da luogo a reddito fondiario solo se affittato. 60 - L IRAP (IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITA PRODUTTIVE) SI APPLICA: A - sui corrispettivi delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese nell esercizio di impresa o nell esercizio di arti e professioni. B - sul valore della produzione netta derivante da attivita di produzione o scambio di beni o prestazioni di servizi. C - sui redditi di capitale e di impresa realizzati nel periodo di imposta. 61 - IN CASO DI PAGAMENTO DI ACCONTI ANTERIORMENTE ALLA COMPLETA ESECUZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI CONCORDATE, LA FATTURA DEVE ESSERE EMESSA: A - per l intero importo al momento di completamento della prestazione. B - per l intero importo, entro il 15 del mese successivo a quello di completamento della prestazione. C - limitatamente all importo pagato, alla data del pagamento. 62 - L IVA RELATIVA ALL ACQUISTO, IMPORTAZIONE, NOLEGGIO, LEASING E SPESE RELATIVE ALLA GESTIONE DEI TELEFONI CELLULARI E : A - detraibile nei limiti del 50%. B - integralmente detraibile. C - detraibile solamente per l utilizzo effettivo nell esercizio dell impresa arte o professione. 63 - LE IMPOSTE INDIRETTE SONO QUELLE CHE COLPISCONO: A - il reddito. B - i consumi. C - le plusvalenze. 64 - I VERSAMENTI PERIODICI IVA DEVONO ESSERE EFFETTUATI: A - qualunque sia l importo. B - se l importo e superiore a 103,29. C - se l importo e superiore a 25,82

65 - LA PRESENTAZIONE DEL MODELLO UNICO E FATTA: A - agli uffici postali, banche convenzionate o intermediari abilitati all invio telematico. B - al centro di servizio competente. C - agli uffici delle entrate od, ove non presenti, all ufficio imposte dirette competente. 66 - L IVA RELATIVA ALLE PRESTAZIONI ALBERGHIERE RESE DA PUBBLICI ESERCIZI: A - e integralmente detraibile. B - e detraibile nella misura del 50%. C - e sempre indetraibile, a meno che tali acquisizioni rientrino nell oggetto dell attivita propria dell impresa. 67 - LA CESSAZIONE DELL ATTIVITA COMPORTA: A - la presentazione entro 30 gg. all ufficio iva o delle entrate competente della dichiarazione di cessazione. B - la consegna all ufficio iva o delle entrate dei registri vendite, acquisti e corrispettivi. C - la presentazione entro 30 gg. delle dichiarazioni iva e delle imposte sui redditi. 68 - AI FINI I.V.A. SI CONSIDERANO EFFETTUATE NEL TERRITORIO DELLO STATO LE CESSIONI DI BENI IMMOBILI SE: A - la stipula degli immobili avviene nel territorio dello stato. B - gli immobili sono siti nel territorio dello stato. C - gli immobili sono siti all estero e la stipula avviene nel territorio dello stato. 69 - L IRES A QUALE CATEGORIA DI IMPOSTA APPARTIENE E CHI SONO I SOGGETTI PASSIVI? A - l ires è una imposta diretta che colpisce i redditi delle societa. B - può far parte delle imposte indirette e colpire i redditi delle persone fisiche. C - appartiene alle imposte dirette e colpisce i redditi delle persone fisiche. 70 - SI CHIAMANO BENI AMMORTIZZABILI DI UN AZIENDA COMMERCIALE: A - le merci che risultano giacenti dal 31 dicembre. B - anni quei beni che non risultano più utilizzabili e vanno eliminati. C - quei beni che durano più di un anno ed il loro valore va suddiviso per più. 71 - PER QUANTO ATTIENE ALLE SCADENZE DEI VERSAMENTI DELL I.V.A I CONTRIBUENTI SI SUDDIVIDONO: A - a seconda del volume d affari e del tipo di attività. B - a seconda del reddito. C - a seconda del tipo di attività soltanto.

72 - QUANDO VIENE A CESSARE L OBBLIGO DI CORRISPONDERE LA TASSA AUTOMOBILISTICA REGIONALE IN CASO DI RADIAZIONE DI UN VEICOLO AL PRA? A - all atto della presentazione della domanda di radiazione. B - entro i termini di scadenza della tassa. C - entro il termine di pagamento della tassa. 73 - IL SOGGETTO CHE EFFETTUA CESSIONE DI BENI O PRESTAZIONI DI SERVIZI IMPONIBILI AI FINI I.V.A., È OBBLIGATO A ADDEBITARE L IMPOSTA I.V.A. AL CESSIONARIO O AL COMMITTENTE: A - normalmente sì, con esclusione di alcuni casi particolari. B - sempre. C - mai. 74 - IN QUALE DELLE SEGUENTI IMPOSTE L ALIQUOTA AUMENTA CON IL PROGREDIRE DEL REDDITO? A - l irpef. B - l iva. C - l irap. 75 - LA TASSA AUTOMOBILISTICA REGIONALE È DOVUTA A SECONDA DEI CASI: A - in base alla sola potenza effettiva. B - in base alla portata o per un importo fisso. C - in base alla potenza effettiva, alla portata, al numero degli assi, al numero dei posti e per un importo fisso annuo. 76 - PER IMPOSTA I.V.A. OGNI ATTO CONTRARIO ALL OBBLIGO DI RIVALSA È: A - consentito. B - nullo. C - consentito, ma può essere dichiarato annullabile. 77 - IL PASSAGGIO DI PROPRIETÀ DI UN AUTOVEICOLO DEVE ESSERE ROGATO: A - dal notaio. B - dal segretario comunale. C - da direttore dell ufficio del registro. 78 - IL FOGLIO DI CARTA BOLLATA È FORMATO: A - cento righe. B - cinque righe. C - centocinquanta righe.

79 - NEI RAPPORTI CON LO STATO L IMPOSTA DI BOLLO, QUANDO DOVUTA, È A CARICO: A - dello stato. B - dell altra parte. C - di entrambi. 80 - L ORGANO COMPETENTE PER REGOLARIZZARE GLI ATTI SPROVVISTI DI BOLLO È: A - il comune. B - l ufficio del registro. C - la prefettura. 81 - GLI UFFICI CHE RICEVONO UN ATTO NON IN REGOLA CON L IMPOSTA DI BOLLO DEVONO: A - respingere l atto a colui che lo ha prodotto. B - tenere l atto ma non prenderlo a base del provvedimento eventualmente richiesto. C - tenere l atto comunque a base del provvedimento richiesto ma inviarlo all ufficio del registro competente per la regolarizzazione. 82 - QUALE DEI SEGUENTI ATTI DEVE NASCERE OBBLIGATORIAMENTE IN BOLLO? A - ricorso al capo dello stato. B - istanza di rimborso di tributi. C - denuncia di successione. 83 - IL LIMITE TEMPORALE ENTRO IL QUALE BISOGNA PRESENTARE, SE DOVUTA, LA DENUNCIA DI SUCCESSIONE ALL UFFICIO DEL REGISTRO COMPETENTE È: A - tre mesi dalla data di morte. B - sei mesi dalla data di morte. C - dodici mesi dalla data di morte. 84 - IL TERMINE FISSO PER GLI ATTI SOGGETTI A REGISTRAZIONE È: A - 20 giorni. B - 30 giorni. C - 60 giorni. 85 - GLI ATTI STIPULATI DAI NOTAI POSSONO ESSERE REGISTRATI: A - presso qualsiasi ufficio del registro. B - presso l ufficio del registro nella cui circoscrizione ha sede il notaio rogante. C - presso l ufficio del registro del capoluogo di provincia in cui risiede il notaio rogante.

86 - PER GLI ATTI RELATIVI A CESSIONI DI BENI O PRESTAZIONI DI SERVIZI SOGGETTI ALL IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) L IMPOSTA DI REGISTRO SI APPLICA: A - in misura proporzionale. B - in misura progressiva. C - in misura fissa. 87 - IL CONTRATTO DI COMODATO DI IMMOBILE SE FORMATO IN FORMA SCRITTA È UN ATTO DA REGISTRARE: A - in termine fisso. B - in caso d uso. C - non vi è alcun obbligo di registrazione. 88 - I SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DELL IMPOSTA PRINCIPALE DI REGISTRO DOVUTA PER LA REGISTRAZIONE DI UN ATTO PUBBLICO SONO: A - le parti contraenti. B - l ufficiale rogante. C - l ufficiale rogante e le parti contraenti. 89 - LE SCRITTURE PRIVATE NON AUTENTICATE VANNO REGISTRATE PRESSO: A - l ufficio del registro di residenza delle parti contraenti. B - presso qualsiasi ufficio del registro. C - presso l ufficio del registro territoriale competente ove è situato l oggetto del contratto. 90 - IL LIMITE MINIMO DEL CORRISPETTIVO CHE RENDE OBBLIGATORIA LA REGISTRAZIONE DI UN CONTRATTO DI LOCAZIONE È: A - 2.600,00. B - 1.300,00. C - nessun limite, purché il contratto abbia una durata superiore a 30 giorni complessivi nell anno. 91 - GLI ATTI PUBBLICI SONO: A - quelli stipulati in forma pubblica e nei quali l ufficiale rogante interviene in prima persona e con l assistenza dei testimoni. B - gli atti stipulati presso l amministrazione pubblica. C - gli atti stipulati con più parti contraenti. 92 - GLI IMPORTI DELLE TASSE AUTOMOBILISTICHE SONO ARROTONDATI: A - per difetto. B - sempre per eccesso. C - alle mille lire per difetto se la frazione non e superiore a lire 500 e per eccesso se è superiore.

93 - IL VERSAMENTO DELLA TASSA AUTOMOBILISTICA NON ERARIALE PER UN AUTO DI NUOVA IMMATRICOLAZIONE VA EFFETTUATO A - sempre entro il mese dall immatricolazione. B - sempre entro il mese dall immatricolazione, ma se l acquisto è avvenuto negli ultimi dieci giorni del mese si hanno trenta giorni di tempo in più. C - entro dieci giorni dall immatricolazione. 94 - I CAAF SONO: A - centri di assistenza fiscale per lavoratori dipendenti. B - comitati tributari regionali. C - centri di assistenza dell amministrazione finanziaria. 95 - IL COMITATO TRIBUTARIO REGIONALE È PRESIEDUTO: A - dal direttore regionale delle entrate. B - dal presidente della giunta regionale. C - dal presidente del consiglio regionale. 96 - LE SOCIETÀ DI PERSONE SONO SOGGETTI PASSIVI DELL IRAP? A - sì. B - no. C - sì, ma solo se hanno conseguito nell anno precedente un volume d affari superiore ad 188.191,00. 97 - SONO SOSTITUTI D IMPOSTA: A - solo i titolari di redditi d impresa. B - i contribuenti che subiscono la ritenuta alla fonte. C - coloro che sono tenuti ad effettuare in taluni casi una ritenuta sugli emolumenti, compensi, dividendi e interessi corrisposti. 98 - LA RITENUTA A TITOLO D IMPOSTA È: A - l imposta trattenuta dal sostituto a titolo definitivo. B - l imposta trattenuta dal sostituto a titolo provvisorio. C - qualsiasi trattenuta effettuata solo dai titolari di reddito d impresa ai propri dipendenti. 99 - LA RITENUTA A TITOLO D ACCONTO È: A - l imposta trattenuta dal sostituto a titolo definitivo. B - l imposta trattenuta dal sostituto a titolo provvisorio. C - qualsiasi trattenuta effettuata dalle società di capitale ai propri dipendenti.

100 - AI FINI I.V.A., IN LINEA GENERALE QUANDO SI CONSIDERANO EFFETTUATE NEL TERRITORIO DELLO STATO LE PRESTAZIONI DEI SERVIZI? A - quando sono eseguite nel territorio dello stato. B - quando sono rese nello stato da qualsiasi soggetto, anche privato. C - quando sono rese da soggetti che hanno il domicilio nel territorio dello stato. 101 - GLI ONERI DEDUCIBILI SONO: A - spese che si detraggono dal solo reddito di lavoro autonomo e di lavoro dipendente. B - spese che si detraggono dal solo reddito d impresa. C - particolari spese che si detraggono dal reddito complessivo o che danno diritto a una detrazione d imposta. 102 - LE DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA SONO: A - quote forfetarie che si detraggono dall imposta lorda. B - costi che vanno imputati al conto economico. C - costi sostenuti per il mantenimento dei figli. 103 - SONO REDDITI D IMPRESA: A - quelli che derivano dall esercizio di arti e professioni in genere. B - quelli che derivano dall esercizio di imprese commerciali. C - quelli di lavoro dipendente. 104 - IL REGISTRO DEI BENI AMMORTIZZABILI È TENUTO DA: A - tutti i contribuenti. B - da molte imprese commerciali e produttive, nonché da esercenti arti e professioni. C - dai soli imprenditori che hanno alle proprie dipendenze almeno tre addetti. 105 - GLI ORGANI DELLA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA SONO: A - le commissioni tributarie provinciali e la commissione tributaria regionale. B - i tribunali e le corti d appello. C - gli uffici delle entrate e del territorio del ministero delle finanze. 106 - IL RICORSO ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE VA PROPOSTO ENTRO: A - 30 giorni dalla data di notifica dell atto impugnato. B - 60 giorni dalla data di notifica dell atto impugnato. C - 90 giorni dalla data di notifica dell atto impugnato. 107 - IL DEPOSITO DEL RICORSO PRESSO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DEVE ESSERE EFFETTUATO ENTRO: A - 30 giorni dalla proposizione del ricorso. B - 60 giorni dalla proposizione del ricorso. C - 90 giorni dalla proposizione del ricorso.

108 - PER QUANTI ANNI VANNO CONSERVATE AI FINI FISCALI LE SCRITTURE CONTABILI? A - per cinque anni. B - per dieci anni. C - fino a quando non siano definiti gli accertamenti relativi al corrispondente periodo d imposta. 109 - L ICI È UN IMPOSTA COMUNALE CHE GRAVA: A - sulle attività produttive. B - sugli immobili. C - sui redditi di lavoro dipendente. 110 - LE DITTE INDIVIDUALI HANNO DICHIARATO PER L ANNO 2005 IL REDDITO D IMPRESA: A - nel mod. 740. B - nella dichiarazione iva. C - nel mod. unico. 111 - FINO A QUANDO DEVE ESSERE CONSERVATA LA RICEVUTA DI PAGAMENTO DELLA TASSA AUTOMOBILISTICA REGIONALE PAGATA NEL 1998? A - fino al 31.12.2000. B - fino al 31.12.2001. C - fino al 31.12.2002. 112 - I VERSAMENTI DELLE IMPOSTE DOVUTE IN BASE ALLE DICHIARAZIONI FISCALI E CONTRIBUTIVE VANNO VERSATI: A - nel modello f24. B - nel modello f23. C - nelle apposite modulistiche previste distintamente per i versamenti irpef, iva e per i versamenti dei contributi. 113 - LA MISURA MINIMA DELL IMPOSTA DOVUTA PER LA REGISTRAZIONE DI TUTTI I CONTRATTI DI LOCAZIONE NON PUÒ ESSERE INFERIORE: A - a 150,00. B - a 100,00. C - a 67,00. 114 - L IMPOSTA IRAP È DOVUTA: A - al ministero delle finanze. B - alla regione. C - ai comuni.

115 - OGNI SOGGETTO PASSIVO ALL IMPOSTA IRAP SI CONSIDERA DOMICILIATO: A - nel comune di dimora della famiglia dell interessato. B - nel comune ove viene svolta l attività. C - nel comune nel quale ha il domicilio fiscale secondo le disposizioni previste dal d.p.r. b9.9.1973, n. 600. 116 - LE CONTROVERSIE CONCERNENTI L IRAP SONO SOGGETTE ALLA GIURISDIZIONE: A - delle commissioni tributarie provinciali e della commissione tributaria regionale. B - degli organi della giurisdizione ordinaria. C - degli organi della giurisdizione amministrativa. 117 - AI FINI DELL IRAP I SOGGETTI PASSIVI DEVONO OSSERVARE GLI OBBLIGHI CONTABILI AI QUALI SONO TENUTI AI FINI: A - delle imposte sul reddito e sul valore aggiunto. B - del codice civile. C - dell assolvimento degli obblighi verso l inps e l inail. 118 - IN QUALE DEI SEGUENTI ATTI E DOCUMENTI NON È OBBLIGATORIO RIPORTARE IL PROPRIO CODICE FISCALE? A - atti pubblici. B - scritture private. C - corrispondenza. 119 - CHE EFFETTI ESPLICA LA REGISTRAZIONE DI UN ATTO? A - attesta l'esistenza degli atti e attribuisce ad essi data certa di fronte ai terzi. B - per memoria dei posteri. C - per poter riscuotere l'imposta. 120 - LA CAMBIALE, IL VAGLIA CAMBIARIO E L'ASSEGNO BANCARIO IRREGOLARI AL BOLLO SONO COMUNQUE TITOLI ESECUTIVI? A - no, diventano esecutivi dopo la regolarizzazione dell'imposta e il pagamento delle sanzioni. B - no. C - sì. 121 - DA CHI DEVE ESSERE FIRMATA LA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA? A - dal legale rappresentante. B - dal direttore dell'impresa. C - da uno qualsiasi dei soci.

122 - IL NUOVO D.D.T. (DOCUMENTO DI TRASPORTO) COSA COMPORTA? A - la possibilità di riscontro della destinazione della merce. B - la possibilità di trasportare merce. C - la possibilità della fatturazione differita. 123 - QUALE DEI SEGUENTI È CONSIDERATO ELEMENTO ESSENZIALE DELLA SCHEDA CARBURANTI? A - il formato. B - la numerazione progressiva della scheda. C - la bollatura. 124 - LA CESSIONE DI MEZZI DI TRASPORTO NUOVI DOVE VIENE ASSOGGETTATA AD IMPOSTA? A - nel paese di provenienza. B - nel paese di destinazione. C - sconta solo il dazio doganale. 125 - NEL CASO DI CESSIONE DI UN MEZZO DI TRASPORTO NUOVO, COME VIENE CONSIDERATA TALE OPERAZIONE ANCHE SE EFFETTUATA DA UN PRIVATO, QUANDO CEDENTE E CESSIONARIO APPARTENGONO A DUE DIVERSI STATI MEMBRI DELL UNIONE EUROPEA? A - operazione intracomunitaria. B - operazione esente. C - operazione imponibile. 126 - QUANDO SI È IN PRESENZA DI UNO SCAMBIO INTRACOMUNITARIO? A - quando uno dei contraenti è soggetto iva. B - quando il bene ceduto non viene trasferito da un paese all'altro. C - quando il bene ceduto viene trasferito da uno stato membro all'altro. 127 - QUALI SONO LE OPERAZIONI SOGGETTE ALL'IMPOSTA DI BOLLO? A - ogni scrittura pubblica. B - gli atti, i documenti e i registri indicati nella tariffa del bollo. C - ogni operazione a contenuto patrimoniale. 128 - QUALI SONO GLI ATTI SOGGETTI A BOLLO SIN DALL'ORIGINE? A - ogni operazione a contenuto patrimoniale. B - gli atti pubblici. C - gli atti, i documenti e i registri indicati nella prima parte della tariffa del bollo.

129 - QUANDO SI HA IL CASO D'USO AI FINI DEL BOLLO? A - quando gli atti, i documenti e i registri vengono presentati per la registrazione. B - quando gli atti, i documenti e i registri vengono presentati in tribunale. C - quando gli atti, i documenti e i registri vengono usati nei confronti di terzi. 130 - QUANDO SI DICE CORRISPOSTO IL BOLLO IN MODO ORDINARIO? A - quando si impiega l'apposita carta filigranata e bollata. B - quando si fanno annullare le marche dall'ufficio del registro. C - quando si impiegano le normali marche da bollo. 131 - QUANDO SI DICE CORRISPOSTO IL BOLLO IN MODO STRAORDINARIO? A - quando si fanno annullare le marche dall'ufficio del registro. B - quando si impiega l'apposita carta filigranata e bollata. C - quando si utilizzano marche da bollo, visto per bollo o bollo a punzone. 132 - QUANDO SI DICE CORRISPOSTO IL BOLLO IN MODO VIRTUALE? A - quando si impiega l'apposita carta filigranata e bollata. B - quando si provvede al pagamento mediante versamento in conto corrente postale. C - quando si utilizzano marche da bollo, visto per bollo o bollo a punzone. 133 - NEL REGISTRO DEI CORRISPETTIVI ENTRO QUALE TERMINE DEBBONO ESSERE ANNOTATI I RICAVI COMPLESSIVI GIORNALIERI? A - entro il giorno non festivo successivo. B - entro tre giorni successivi. C - entro il mese cui si riferisce l'incasso. 134 - QUALE SI DEFINISCE: "IMPOSTA PRINCIPALE"? A - quella riscossa in sede di registrazione. B - quella riscossa in sede di accertamento di valore. C - quella riscossa per correggere errori od omissioni d'ufficio. 135 - QUALE È IL PRINCIPIO PER POTER USUFRUIRE DELLA DETRAZIONE D'IMPOSTA? A - essere soggetto con partita iva. B - compiere una operazione soggetta ad imposta, che non sia esente o non imponibile. C - che l'acquisto di beni e servizi rientri nell attività propria dell'impresa o arte o professione. 136 - LE CESSIONI DI NAVI DESTINATE ALL'ESERCIZIO DI ATTIVITÀ COMMERCIALI O DELLA PESCA, PER NAVIGAZIONE MARINA O IN ACQUE DOLCI, COME VENGONO CONSIDERATE? A - non imponibili. B esenti. C imponibili.

137 - LA CESSIONE DI UNITÀ DA DIPORTO, CIOÈ DESTINATE ALLA NAVIGAZIONE A SCOPO RICREATIVO O SPORTIVO, COME VENGONO CONSIDERATE? A - imponibili. B - non imponibili. C - esenti. 138 - LE COMUNICAZIONI TELEFONICHE IN PARTENZA DALLO STATO, COME VENGONO CONSIDERATE? A - non imponibili. B - esenti. C - imponibili. 139 - NON È OBBLIGATORIA L'EMISSIONE DELLA FATTURA, SE NON RICHIESTA, PER QUALE DELLE SEGUENTI CATEGORIE? A - esercenti arti e professioni. B - commercianti all'ingrosso. C - commercianti al dettaglio ed assimilati. 140 - NEL CASO DI SEMPLICE RICEVUTA FISCALE L'IVA DEVE ESSERE INDICATA PER SCORPORO? A - sì. B - no. C - solo a richiesta del cliente. 141 - QUALE È IL CONCETTO DI TASSA? A - prestazione pecuniaria dovuta per una controprestazione che lo stato ha effettuato. B - prestazione non pecuniaria dovuta per una controprestazione che lo stato ha effettuato. C - prestazione pecuniaria dovuta da chi evade le imposte. 142 - QUALE È IL CONCETTO DI IMPOSTA? A - prestazione pecuniaria dovuta dai possessori di reddito di immobili. B - prestazione pecuniaria dovuta per casi eccezionali. C - prestazione pecuniaria coattiva dovuta quando il soggetto si trova in un determinato rapporto con il presupposto di fatto legislativamente stabilito. 143 - QUALE È LA DIFFERENZA TRA IMPOSTE DIRETTE ED INDIRETTE? A - le imposte dirette colpiscono una manifestazione immediata di ricchezza e quelle indirette colpiscono una manifestazione indiretta di ricchezza. B - sono applicate da uffici diversi. C - nessuna.

144 - I SOGGETTI PASSIVI DEI RAPPORTO GIURIDICO D'IMPOSTA POSSONO ESSERE... A - solo le persone giuridiche. B - solo le persone fisiche. C - tutti i soggetti di diritto, sia persone fisiche che giuridiche. 145 - QUALE È IL PRESUPPOSTO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI? A - il possesso di redditi in denaro o in natura. B - la proprietà di beni. C - lo svolgimento di una attività a scopo lucrativo. 146 - CHI SONO I SOGGETTI PASSIVI DELL'IRPEF? A - le persone fisiche che acquisiscono redditi nello stato. B - le persone fisiche residenti nello stato. C - tutti i cittadini dello stato. 147 - QUALE È LA BASE IMPONIBILE PER L'IRPEF? A - i redditi di lavoro dipendente. B - il valore di tutti i beni posseduti. C - il reddito complessivo del soggetto, al netto degli oneri deducibili. 148 - PER GLI AUTOVEICOLI CADUTI IN SUCCESSIONE QUALE FORMALITÀ DOVRANNO ESSERE ESPLETATE DALL'EREDE? A - dovrà essere presentata una dichiarazione avanti ad un notaio e provvedere alla trascrizione al p. r. a. B - dovrà essere presentata una domanda di trascrizione al p. r. a. C - dovranno essere indicati nella dichiarazione di successione e poi trascritti al p. r. a. 149 - E SOMME DOVUTE PER INTERESSI MORATORI O ALTRE PENALITÀ FANNO PARTE DELLA BASE IMPONIBILE DELLA CESSIONE DI BENI E/O PRESTAZIONE DI SERVIZI? A - sì. B - no, solo gli interessi moratori. C - no. 150 - COME SI PUÒ ATTIVARE IL CONTRIBUENTE PRIMA DI ADIRE AL CONTENZIOSO AVVERSO L'ATTO DI ACCERTAMENTO... A - contemporaneamente proporre ricorso alla commissione ed istanza di accertamento con adesione. B - presentare un'istanza di accertamento con adesione all' ufficio impositore. C - richiedere al giudice tributario la sospensione dei termini onde proporre ricorso in attesa della definizione amministrativa dell'accertamento.

151 - PER OPERAZIONI ESENTI CHE COSA SI INTENDE? A - quelle operazioni alle quali non di applica l iva e che sono esenti da ogni formalità. B - quelle operazioni alle quali non si applica l iva ma soggiacciono agli obblighi formali dell iva. C - quelle operazioni che è come se non esistessero contabilmente. 152 - LE CESSIONI ALL'ESPORTAZIONE COME VENGONO CONSIDERATE AI FINI IVA? A - imponibili. B - esenti. C - non imponibili. 153 - LE PRESTAZIONI DI SERVIZI EFFETTUATI ALL'ESTERO SONO IMPONIBILI? A - no, per il criterio di territorialità. B - sì, se il corrispettivo viene pagato nello stato. C - sì, se tutta la prestazione viene effettuata da un soggetto italiano. 154 - PER PRESTAZIONI DI SERVIZI EFFETTUATE A TITOLO GRATUITO È OBBLIGATORIA L'EMISSIONE DELLA FATTURA? A - no. B - in caso d'uso. C - sì. 155 - L'I.V.A. CHE TIPO D'IMPOSTA È? A - sui consumi. B - sul reddito. C - sugli scambi. 156 - QUANDO SI CONSIDERA UNA OPERAZIONE SOGGETTA AD IVA? A - quando si tratta di cessioni di beni e prestazioni di servizi. B - quando il soggetto agisce in attività di impresa. C - quando sussistono contemporaneamente i presupposti soggettivo, oggettivo e territoriale. 157 - CENTRO CHE TERMINE DEVE ESSERE COMUNICATO ALL'UFFICIO IVA L'INIZIO DELL'ATTIVITÀ? A - dieci giorni. B - trenta giorni. C - venti giorni.

158 - PER L'ACQUISTO DI CARBURANTE PER AUTOTRAZÍONE CHE DOCUMENTO DEVE ESSERE UTILIZZATO? A - scheda carburante. B - fattura. C - ricevuta fiscale. 159 - PER QUALE DELLE SEGUENTI OPERAZIONI È AMMESSA LA FATTURA IN SOSPESO? A - cessione ad enti pubblici territoriali. B - cessioni relative a contratti di somministrazione. C - per pagamento di acconti. 160 - L'ALIQUOTA IVA APPLICABILE SUGLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI È PARI A... A - quella prevista per le medesime operazione nazionali. B - quella ridotta prevista per le medesime operazioni nazionali. C - quella massima nazionale prevista. 161 - QUALI SONO I REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE? A - quelli derivanti da rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, alle dipendenze e sotto la direzione di altri, ad esclusione della qualifica di dirigente. B - quelli derivanti da rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, alle dipendenze e sotto la direzione di altri. C - quelli derivanti da rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, alle dipendenze e sotto la direzione di altri, quando non esistano altri redditi. 162 - QUALI SONO I REDDITI DI LAVORO AUTONOMO? A - quelli che derivano dall'esercizio di arti e professioni. B - quelli che derivano dall'esercizio di ditte individuali. C - quelli che derivano da prestazioni personali. 163 - QUALI SONO I REDDITI D'IMPRESA? A - quelli derivanti dall'esercizio di industrie. B - quelli derivanti dall'essere dipendente di una impresa commerciale. C - quelli derivanti dall'esercizio di imprese commerciali. 164 - IN QUANTI ESEMPLARI DEVE ESSERE COMPILATA LA FATTURA? A - un esemplare. B - due esemplari. C - quanti se ne vuole.

165 - IN CASO DI OPERAZIONI NON IMPONIBILI ED ESENTI, COSA È NECESSARIO INDICARE SULLA FATTURA IN LUOGO DELL'ESPOSIZIONE DELL'IMPOSTA? A- deve essere annotato che trattasi di operazione non soggetta o non imponibile o esente, con l'indicazione della relativa norma. B - deve essere barrata la casella relativa all'esposizione dell'iva. C - basta indicare sulla fattura: "operazione senza iva. 166 - PER LE PRESTAZIONI DI SERVIZI QUANDO SORGE L'OBBLIGO DELL'EMISSIONE DELLA FATTURA? A - al termine della prestazione. B - al momento del pagamento del corrispettivo. C - entro la fine del mese in cui è stata eseguita la prestazione. 167 - QUALE È LA "FATTURA IMMEDIATA"? A - quella emessa all'atto della consegna del bene o all'atto del pagamento del corrispettivo. B - quella emessa entro quindici giorni dall'effettuazione dell'operazione. C - quella emessa in anticipo sulla futura operazione. 168 - IL CODICE FISCALE DELLE PERSONE FISICHE È... A - alfanumerico. B - numerico. C - alfabetico. 169 - IL CODICE FISCALE DELLE SOCIETÀ È... A - numerico. B - alfanumerico. C - alfabetico. 170 - DI QUANTI ELEMENTI È COSTITUITO IL CODICE FISCALE DELLE PERSONE FISICHE? A - undici. B - sedici. C - quattordici. 171 -DI QUANTI ELEMENTI È COSTITUITO IL CODICE FISCALE DELLE SOCIETÀ? A - sedici. B - quattordici. C - undici. 172 - QUALI SONO I REGISTRI IVA OBBLIGATORI? A - il registro delle fatture, degli acquisti e dei corrispettivi. B - il registro delle fatture, degli acquisti, dei corrispettivi, di prima nota. C - il registro delle fatture e degli acquisti.

173 - IN QUALE MOMENTO SI CONSIDERA EFFETTUATA UNA PRESTAZIONE DI SERVIZIO AI FINI IVA? A - al momento del pagamento. B - al momento della stipula del contratto. C - ad ultimazione della prestazione. 174 - IN QUANTI ESEMPLARI VA REDATTA UNA FATTURA? A - uno. B - due. C - due più uno per il commercialista. 175 - POSSONO FORMARE OGGETTO DI ADDEBITO LE SPESE DI EMISSIONE DELLA FATTURA? A- no. B - si, relativamente alle spese documentate. C- si. 176 - LA BOLLATURA DEI REGISTRI DEI RIFIUTI SPECIALI ( ES. OLII COMBUSTIBILI): A - e' obbligatoria. B - non è più prevista. C - e' facoltativa. 177 - ENTRO QUANTO TEMPO DALLA DATA DI EMISSIONE DEVE ESSERE REGISTRATA UNA FATTURA? A - entro lo stesso mese. B - entro il secondo mese. C - entro 15 giorni. 178 - ENTRO QUALE TERMINE VA ESEGUITO IL VERSAMENTO DELL'IVA DOVUTA IN BASE ALLA LIQUIDAZIONE DEL 2 TRIMESTRE? A - entro il 18 luglio. B - entro il 16 luglio. C - entro il 16 agosto. 179 - L'EVENTUALE CREDITO IVA, QUALE ECCEDENZA RISULTANTE DALLA DICHIARAZIONE ANNUALE, PUÒ ESSERE RICHIESTO A RIMBORSO DA PARTE DI UN'AGENZIA PRATICHE AUTO? A - interamente. B - solo in taluni casi. C - in nessun caso.

180 - SE IL TITOLARE DI UN'AGENZIA PRATICHE AUTO, DEFINITO IMPRENDITORE INDIVIDUALE, È ANCHE UN PROFESSIONISTA, PUÒ ANNOTARE TUTTE LE OPERAZIONI CHE GLI DERIVANO DALLE DUE ATTIVITÀ IN UN UNICA CONTABILITÀ? A - si. B - no. C - solo per opzione. 181 - UNA SOCIETÀ DI CAPITALI NON HA L'OBBLIGO DI PRESENTARE LA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA SOLO SE: A - non effettua alcuna operazione. B - effettua solo operazioni non imponibili. C - effettua solo operazioni esenti. 182 - L'EMISSIONE IMMEDIATA DI UNA FATTURA ESONERA DALL'OBBLIGO DI EMISSIONE DELLO SCONTRINO FISCALE? A - no, vanno rilasciati entrambi i documenti. B - si. C - si, solo su richiesta del cliente. 183 - CONCORRONO A FORMARE LA BASE IMPONIBILE LE SOMME DOVUTE A TITOLO DI RIMBORSO DELLE ANTICIPAZIONI FATTE IN NOME E PER CONTO DEL CLIENTE? A - si. B - no. C - solo in parte. 184 - CHE GENERE DI OPERAZIONI, TEORICAMENTE, PUÒ COMPIERE UN'AGENZIA DI PRATICHE AUTO? A - imponibili, non imponibili, non soggette. B - imponibili, non imponibili, escluse. C - imponibili, non imponibili, esenti. 185 - IN GENERALE, LE MODALITÀ ED I TERMINI DI SCADENZA PER IL PAGAMENTO DELLE TASSE AUTOMOBILISTICHE, AD ESCLUSIONE DEI VEICOLI ASSOGGETTATI A TASSA IN BASE ALLA PORTATA, SONO RAPPORTATI: A - alla potenza effettiva, tipo di alimentazione e giorno di mmatricolazione in caso di veicolo nuovo. B - alla potenza effettiva,giorno di immatricolazione in caso di veicolo nuovo, tipo di alimentazione e caratteristiche tecniche previste da specifiche disposizioni di legge. C- alla potenza effettiva,giorno di immatricolazione in caso di veicolo nuovo, tipo di alimentazione, uso e caratteristiche tecniche previste da specifiche disposizioni di legge.

186 - L'ACQUISTO DI UN'AUTOVETTURA CON CAMBIO AUTOMATICO DA PARTE DI PORTATORE DI HANDICAP BENEFICIA DELL'ALIQUOTA IVA AGEVOLATA? A - si, ma solo una volta ogni 4 anni. B - si. C - no. 187 - CONCORRONO A FORMARE IL VOLUME D'AFFARI LE SOMME DOVUTE DAL CLIENTE A TITOLO DI INTERESSE MORATORIO? A si. B no. C - si, solo per contratti scaduti da 3 mesi. 188 - LE SOMME DOVUTE A TITOLO DI RIVALSA AI FINI DELL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO SONO ESCLUSE DAL COMPUTO DELLA BASE IMPONIBILE? A si. B no. C - no, a condizione che il cessionario non abbia subìto accertamento. 189 - PER CHI COMPIE OPERAZIONI IMPONIBILI, NON IMPONIBILI E, IN PARTE, ESENTI, VI È L'OBBLIGO DI SEPARARE CONTABILMENTE LE RELATIVE OPERAZIONI? A - si. B - solo per opzione. C - no. 190 - PER I VEICOLI IMMATRICOLATI PER LA PRIMA VOLTA IL PAGAMENTO DELLA TASSA AUTOMOBILISTICA: A - deve essere corrisposta per un numero di mesi sufficiente ad arrivare alla scadenza di un periodo fisso, con esclusione comunque del pagamento per un solo mese. B - deve essere corrisposta per un numero minimo di mesi (compreso quello di immatricolazione) prestabilito fino alla scadenza di uno dei periodi fissi previsti per l'uso e la categoria cui appartengono. C - deve essere corrisposta per un numero di mesi (compreso quello di immatricolazione) fino alla prima scadenza utile. 191 - L'IMPRENDITORE O PROFESSIONISTA, DOPO AVER FATTURATO I CORRISPETTIVI DELLE PRESTAZIONI, DEVE VERSARE PERIODICAMENTE L'IVA: A - che detrae dai propri ricavi. B - che ha già riscosso dai clienti in percentuale dei corrispettivi al netto della detrazione. C- che calcola secondo il numero delle prestazioni rese.

192 - LE FATTURE ESENTI IVA E LE RICEVUTE DI IMPORTO SUPERIORE AD 77,47: A - sono esenti da bollo. B - richiedono l'applicazione della marca da bollo di euro 1,29. C - richiedono l'applicazione della marca da bollo di euro 14,62. 193 - IN CASO DI DECESSO DEL PROPRIETARIO DI UN VEICOLO ISCRITTO NEL P.R.A., PER L'INTESTAZIONE A LORO FAVORE, GLI EREDI: A - debbono presentare dichiarazione di successione all'ufficio delle entrate. B - non debbono espletare alcuna formalità. C - debbono richiedere la trascrizione direttamente al p.r.a. e l'aggiornamento della carta di circolazione alla motorizzazione. 194 - E' ESONERATO DAL PAGAMENTO DELLE TASSE AUTOMOBILISTICHE, CON RIFERIMENTO AD ANNI PREGRESSI, IL PROPRIETARIO DI UN AUTOVEICOLO CHE NE ABBIA PERSO IL POSSESSO, A CONDIZIONE CHE: A - dichiari con autocertificazione la perdita del possesso. B - presenti ad una delegazione a.c.i. i documenti idonei, aventi data certa. C - si astenga dall'effettuare il pagamento della tassa. 195 - L'ESENZIONE DAL PAGAMENTO DELLE TASSE AUTOMOBILISTICHE, A FAVORE DEI PORTATORI DI HANDICAP: A - è concessa per ogni tipologia di handicap. B - è concessa solo in presenza di un particolare grado di invalidità. C - è concessa esclusivamente se l'autovettura è adattata. 196 - L'ESENZIONE DAL PAGAMENTO DELLE TASSE AUTOMOBILISTICHE, A FAVORE DEI PORTATORI DI HANDICAP: A - è concessa dall' a.c.i. B - è concessa dagli uffici delle entrate con competenza territoriale. C - spetta di diritto e non deve essere concessa. 197 - L'ESENZIONE DAL PAGAMENTO DELLE TASSE AUTOMOBILISTICHE, A FAVORE DEI PORTATORI DI HANDICAP: A - viene concessa per una sola autovettura. B - viene concessa per un'autovettura adattata, più un'altra di riserva. C - viene concessa per qualunque numero di autovetture adattate, che vengano utilizzate dal portatore di handicap. 198 - L'ESENZIONE DAL PAGAMENTO DELLE TASSE AUTOMOBILISTICHE A FAVORE DEI PORTATORI DI HANDICAP VIENE CONCESSA: A - se il grado di invalidità risulta da un certificato rilasciato da una commissione medica pubblica. B - se l'invalidità è certificata dal medico di famiglia. C - se l'invalidità è dichiarata dall'interessato con autocertificazione.

199 - L'ESENZIONE DAL PAGAMENTO DELLE TASSE AUTOMOBILISTICHE PER IL VEICOLO ADIBITO A TRASPORTO DI UN DISABILE VIENE CONCESSA: A - solo se il veicolo è utilizzato per il trasporto ed il suo intestatario ha fiscalmente a carico il disabile. B - se l'autovettura utilizzata non è adattata ma è l'unica della famiglia. C - per l'autovettura utilizzata prevalentemente per il trasporto del disabile, anche se non adattata. 200 - LE IMPOSTE CHE VENGONO PAGATE OBBLIGATORIAMENTE DAI CONTRIBUENTI SERVONO A SODDISFARE: A - una pretesa statale. B - la spesa pubblica. C - un'esigenza della collettività. 201 - L'IVA DA CHI VIENE CORRISPOSTA ALL'ERARIO? A - dai privati consumatori. B - da coloro che esercitano imprese, arti o professioni. C - da enti pubblici che esercitano solo attività ISTITUZIONALI. 202 - IN QUALE CASO LA FATTURA VA EMESSA OBBLIGATORIAMENTE A FRONTE DI OPERAZIONI IVA EFFETTUATE? A - quando manca la prescritta autorizzazione per la vendita al dettaglio dei beni. B - quando l'attività viene esercitata in locali non aperti al pubblico. C - quando trattasi di commercio di beni usati. 203 - IL PROFESSIONISTA CHE SVOLGE ANCHE ATTIVITÀ DI CONSULENZA AUTOMOBILISTICA, PER LE PRESTAZIONI DI TALE SERVIZIO, È TENUTO A: A - emettere la fattura obbligatoriamente. B - rilasciare fattura solo su richiesta del cliente. C - emettere una quietanza a fronte del pagamento. 204 - CHI INIZIA UNA NUOVA ATTIVITÀ, NEL RICHIEDERE LA PARTITA IVA: A - non ha l'obbligo di esprimere opzione per la scelta di un regime contabilefiscale. B - è obbligato ad esprimere l'opzione per il regime contabile-fiscale che sceglie. C - non gli è consentito esprimere opzioni. 205 - QUALE DI QUESTE IMPOSTE NON RIENTRA FRA LE IMPOSTE DIRETTE?: A - ire (in precedenza irpef). B - iva. C - ires (in precedenza irpeg).

206 - I COMPENSI CORRISPOSTI PER I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (LAVORO A PROGETTO) PRODUCONO REDDITI: A - di lavoro autonomo. B - assimilati a quelli d'impresa. C - assimilati a quelli di lavoro dipendente. 207 - NEL CASO DI ACQUISTO DI BENI PRESSO UN COMMERCIANTE AL MINUTO, QUALE DEI SEGUENTI COMPORTAMENTI DEVE ASSUMERE L'ACQUIRENTE? A - pretendere uno scontrino o una fattura su richiesta. B - pretendere almeno una quietanza di pagamento. C - ritirare solo il bene acquistato. 208 - PER EFFETTO DELLA TRASLAZIONE D'IMPOSTA, L'IVA COLPISCE: A - il soggetto iva che per legge versa l'imposta all'erario. B - il soggetto che di fatto paga i corrispettivi assoggettati all'iva. C - entrambi i contribuenti. 209 - I VERSAMENTI RISULTANTI DALLE DICHIARAZIONI (REDDITI E IVA) VANNO ARROTONDATI: A - al centesimo di euro. B - all'unità di euro. C - mediante troncamento dei decimali. 210 - L'ACCERTAMENTO D'UFFICIO VIENE EFFETTUATO QUANDO: A - e' omessa la presentazione della dichiarazione iva. B - la dichiarazione è incompleta. C - la dichiarazione è infedele. 211 - CONTRO L'AVVISO DI ACCERTAMENTO È POSSIBILE RICORRERE: A - alla commissione tributaria provinciale. B - alla commissione tributaria regionale. C - alla corte di cassazione. 212 - LA PROVA DI AVVENUTA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE TRASMESSA IN VIA TELEMATICA È DATA: A - dalla attestazione di avvenuta consegna all'intermediario abilitato alla trasmissione telematica. B - dalla ricevuta della raccomandata dell'ufficio postale. C - dalla comunicazione dell'agenzia delle entrate che attesta l'avvenuto ricevimento.