Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17564 - Denominazione progetto Nozioni di diritto del lavoro Sezione 4 (Solo apprendistato) Pag. 1/15

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: APIFORM SRL Natura giuridica: Società a responsabilità limitata Rappresentante legale (Cognome e Nome): ORSINI MAURO Indirizzo sede legale: VIA DELLA SCUOLA, 118 CAP - Comune - Provincia: 06135 - Perugia - PG Telefono: 9661930 Fax: 9661931 Indirizzo e-mail: info@apiform.it Sito web: http://piccolamediaimpresa.com/it/apiform Partita IVA 03323560544 Codice fiscale 03323560544 Registrazione c/o Camera di Commercio: di Perugia - n. 280679 - anno 2013 A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Nini Patrizia Telefono: 075/9661930 Fax: 075/9661931 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Organismo di formazione iscritto nell Elenco regionale aperto per l erogazione di offerta formativa nell ambito dell apprendista A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: Apiform srl Indirizzo: Via della Scuola N. civico/piano: 118 CAP - Comune - Provincia: 06135 - Perugia - PG Telefono: 075/9661930 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 3 Denominazione: Yes Engineering scrl Indirizzo: Viale Roma Pag. 2/15

N. civico/piano: 27 CAP - Comune - Provincia: 06034 - Foligno - PG Telefono: 0742/677379 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 5 Denominazione: Gruppo Roscini Indirizzo: Zona Industriale S. Maria dgli Angeli N. civico/piano: snc CAP - Comune - Provincia: 06081 - Assisi - PG Telefono: 075/8043796 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 6 Denominazione: Studio Angelo Bossi Indirizzo: Via Euclide N. civico/piano: 7 CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 0744/306824 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 7 Denominazione: Istituto Tecnico Economico Statale Perugia Aldo Capitini Indirizzo: Viale Centova N. civico/piano: 4 CAP - Comune - Provincia: 06128 - Perugia - PG Telefono: 075/5000001 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 3/15

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 4/15

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione per occupati (o formazione continua) B.2/B.3 Area di competenza Diritti e doveri del lavoratore e dell'impresa, legislazione del lavoro, contrattazione collettiva Pag. 5/15

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di frequenza rilasciato dal soggetto attuatore Pag. 6/15

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Esercizio di un attività 8:00 0:00 lavorativa in forma dipendente o autonoma 2 Il contratto di lavoro 8:00 0:00 3 Diritti e doveri del lavoratore 8:00 0:00 dipendente e del datore di lavoro 4 Lettura della busta paga 8:00 0:00 Totale durata del percorso 32:00 0:00 D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Titolo del segmento/ufc: Esercizio di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze per comprendere e gestire gli aspetti contrattuali e fiscali di una prestazione professionale resa in forma di lavoro dipendente o autonomo; Acquisire le conoscenze utili a definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale ed a comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato. Tipologia destinatari: Soggetti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante presso unità operative di datori di lavoro ubicate sul territorio regionale. Requisiti di ammisisone: Assolvimento dell obbligo di istruzione. Per gli stranieri è inoltre indispensabile una conoscenza della lingua italiana che consenta di partecipare attivamente al Modalitá di accertamento del possesso individuale dei requisiti Il requisito relativo all'assolvimento dell'obbligo di istruzione di ammissione: verrà accertato attraverso autocertificazione del candidato ai sensi dell art. 46 del D.P.R. n. 445/2000. Per i cittadini stranieri, la comprensione della lingua italiana sarà accertata attraverso la somministrazione di un test di verifica della conoscenza della lingua. Pag. 7/15

Numero massimo di destinatari: 15 Se in numero dei partecipanti é superiore a 15, motivare la scelta: Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia previsti dall'offerta formativa: didattica interattiva volta a stimolare la partecipazione attiva dei discenti, al fine assicurare un coinvolgimento attivo e diretto dei partecipanti in grado di favorire lo sviluppare delle capacità individuali. Le metodologie formative impiegate sono volte a rendere i partecipanti soggetti attivi del In questo modo sarà favorito il trasferimento delle conoscenze e competenze acquisite nel contesto professionale, aspetto questo che garantisce una garantire maggiore efficacia dell intervento sia in termini di trasferibilità che di spendibilità. Il percorso formativo è caratterizzato metodologie didattiche attive e una componente pratica, volte a consentire il coinvolgimento indispensabile ad acquisire e ad incrementare specifiche capacità degli allievi attraverso: casi di studio, attività di gruppo, discussione e confronto, attività di laboratorio, role playing. lavori di gruppo, simulazioni, discussioni e confronto. Le lezioni saranno tenute da esperti e professionisti con esperienze pluriennale nel settore della formazione e con il coinvolgimento diretto degli allievi. L andamento del percorso sarà costantemente monitorato al fine di garantire il corretto svolgimento delle attività e di rilevare tempestivamente eventuali criticità ed intraprendere le necessarie misure correttive che si dovessero rendere necessarie al fine di garantire la qualità e l efficacia del Il materiale didattico (dispense, case study, etc.) sarà fornito durante le lezioni e reso disponibile su un area on-line tramite servizi di cloud storage (Dropbox), in tal modo i partecipanti avranno la possibilità di accedere a tutto il materiale didattico anche una volta terminato il percorso. Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Lavorare in forma dipendente o autonoma 8:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Titolo del segmento/ufc: Il contratto di lavoro Pag. 8/15

Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze per comprendere la struttura, l articolazione e le parti che compongono un contratto collettivo nazionale di lavoro; Acquisire le conoscenze per comprendere consultare il contratto di apprendistato del settore di appartenenza distinguendo gli elementi essenziali e la normativa che lo regola; Acquisire le conoscenze per comprendere gli elementi costitutivi del contratto di lavoro per comprendere le parti che compongono la struttura della retribuzione; Acquisire le conoscenze circa i diritti e i doveri dei lavoratori. Tipologia destinatari: Soggetti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante presso unità operative di datori di lavoro ubicate sul territorio regionale. Requisiti di ammisisone: Assolvimento dell obbligo di istruzione. Per gli stranieri è inoltre indispensabile una conoscenza della lingua italiana che consenta di partecipare attivamente al Modalitá di accertamento del possesso individuale dei requisiti Il requisito relativo all'assolvimento dell'obbligo di istruzione di ammissione: verrà accertato attraverso autocertificazione del candidato ai sensi dell art. 46 del D.P.R. n. 445/2000. Per i cittadini stranieri, la comprensione della lingua italiana sarà accertata attraverso la somministrazione di un test di verifica della conoscenza della lingua. Numero massimo di destinatari: 15 Se in numero dei partecipanti é superiore a 15, motivare la scelta: Pag. 9/15

Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia previsti dall'offerta formativa: didattica interattiva volta a stimolare la partecipazione attiva dei discenti, al fine assicurare un coinvolgimento attivo e diretto dei partecipanti in grado di favorire lo sviluppare delle capacità individuali. Le metodologie formative impiegate sono volte a rendere i partecipanti soggetti attivi del In questo modo sarà favorito il trasferimento delle conoscenze e competenze acquisite nel contesto professionale, aspetto questo che garantisce una garantire maggiore efficacia dell intervento sia in termini di trasferibilità che di spendibilità. Il percorso formativo è caratterizzato metodologie didattiche attive e una componente pratica, volte a consentire il coinvolgimento indispensabile ad acquisire e ad incrementare specifiche capacità degli allievi attraverso: casi di studio, attività di gruppo, discussione e confronto, attività di laboratorio, role playing. lavori di gruppo, simulazioni, discussioni e confronto. Le lezioni saranno tenute da esperti e professionisti con esperienze pluriennale nel settore della formazione e con il coinvolgimento diretto degli allievi. L andamento del percorso sarà costantemente monitorato al fine di garantire il corretto svolgimento delle attività e di rilevare tempestivamente eventuali criticità ed intraprendere le necessarie misure correttive che si dovessero rendere necessarie al fine di garantire la qualità e l efficacia del Il materiale didattico (dispense, case study, etc.) sarà fornito durante le lezioni e reso disponibile su un area on-line tramite servizi di cloud storage (Dropbox), in tal modo i partecipanti avranno la possibilità di accedere a tutto il materiale didattico anche una volta terminato il percorso. Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Le diverse tipologie dei contratti di lavoro 3:00 0:00 Il contratto di apprendistato: normativa di riferimento, struttura e articolazione Gli elementi essenziali del contratto di lavoro, con particolare riguardo alla 2:00 0:00 forma, oggetto, formazione e informazione Diritti e doveri del lavoratore dipendente 2:00 0:00 Motivi e cause del licenziamento 1:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 Titolo del segmento/ufc: Diritti e doveri del lavoratore dipendente e del datore di lavoro Pag. 10/15

Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze utili a definire gli aspetti contrattuali del contratto di lavoro ed a comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro; Acquisire le conoscenze utili a conoscere, comprendere i diritti e i doveri dei lavoratori e del datore di lavoro, sviluppando quindi una maggiore consapevolezza di cosa comporti svolgere il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell imprenditore. Tipologia destinatari: Soggetti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante presso unità operative di datori di lavoro ubicate sul territorio regionale. Requisiti di ammisisone: Assolvimento dell obbligo di istruzione. Per gli stranieri è inoltre indispensabile una conoscenza della lingua italiana che consenta di partecipare attivamente al Modalitá di accertamento del possesso individuale dei requisiti Il requisito relativo all'assolvimento dell'obbligo di istruzione di ammissione: verrà accertato attraverso autocertificazione del candidato ai sensi dell art. 46 del D.P.R. n. 445/2000. Per i cittadini stranieri, la comprensione della lingua italiana sarà accertata attraverso la somministrazione di un test di verifica della conoscenza della lingua. Numero massimo di destinatari: 15 Se in numero dei partecipanti é superiore a 15, motivare la scelta: Pag. 11/15

Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia previsti dall'offerta formativa: didattica interattiva volta a stimolare la partecipazione attiva dei discenti, al fine assicurare un coinvolgimento attivo e diretto dei partecipanti in grado di favorire lo sviluppare delle capacità individuali. Le metodologie formative impiegate sono volte a rendere i partecipanti soggetti attivi del In questo modo sarà favorito il trasferimento delle conoscenze e competenze acquisite nel contesto professionale, aspetto questo che garantisce una garantire maggiore efficacia dell intervento sia in termini di trasferibilità che di spendibilità. Il percorso formativo è caratterizzato metodologie didattiche attive e una componente pratica, volte a consentire il coinvolgimento indispensabile ad acquisire e ad incrementare specifiche capacità degli allievi attraverso: casi di studio, attività di gruppo, discussione e confronto, attività di laboratorio, role playing. lavori di gruppo, simulazioni, discussioni e confronto. Le lezioni saranno tenute da esperti e professionisti con esperienze pluriennale nel settore della formazione e con il coinvolgimento diretto degli allievi. L andamento del percorso sarà costantemente monitorato al fine di garantire il corretto svolgimento delle attività e di rilevare tempestivamente eventuali criticità ed intraprendere le necessarie misure correttive che si dovessero rendere necessarie al fine di garantire la qualità e l efficacia del Il materiale didattico (dispense, case study, etc.) sarà fornito durante le lezioni e reso disponibile su un area on-line tramite servizi di cloud storage (Dropbox), in tal modo i partecipanti avranno la possibilità di accedere a tutto il materiale didattico anche una volta terminato il percorso. Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Diritti del lavoratore: retribuzione, orario di lavoro, riposo settimanale, ferie e 2:00 0:00 festività, congedo matrimoniale, maternità/paternità, malattie e infortuni sul lavoro/malattie professionali, sicurezza sul lavoro, attività sindacale, il principio di non discriminazione Obblighi del lavoratore: dovere di diligenza, dovere di obbedienza, dovere di 2:00 0:00 fedeltà Diritti del datore di lavoro: potere direttivo, potere di vigilanza e controllo, 2:00 0:00 potere disciplinare nel potere disciplinare Pag. 12/15

Obblighi del datore di lavoro: obbligo di corrispondere la retribuzione e TFR, 2:00 0:00 obbligo di sicurezza; obbligo di tutela assicurativa e/o previdenziale, obbligo di assicurare i dipendenti contro il rischio di responsabilità civile verso terzi, obbligo d'informazione. Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 Titolo del segmento/ufc: Lettura della busta paga Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze per comprendere come è strutturata una busta paga, quali sono le principali voci di un cedolino, quali sono gli elementi fissi e variabili della busta paga, quali sono le imposte che gravano sulla busta paga, cosa sono le detrazioni di imposta e quali sono i contributi da versare sia da parte del datore di lavoro che del lavoratore. Tipologia destinatari: Soggetti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante presso unità operative di datori di lavoro ubicate sul territorio regionale. Requisiti di ammisisone: Assolvimento dell obbligo di istruzione. Per gli stranieri è inoltre indispensabile una conoscenza della lingua italiana che consenta di partecipare attivamente al Modalitá di accertamento del possesso individuale dei requisiti Il requisito relativo all'assolvimento dell'obbligo di istruzione di ammissione: verrà accertato attraverso autocertificazione del candidato ai sensi dell art. 46 del D.P.R. n. 445/2000. Per i cittadini stranieri, la comprensione della lingua italiana sarà accertata attraverso la somministrazione di un test di verifica della conoscenza della lingua. Numero massimo di destinatari: 15 Se in numero dei partecipanti é superiore a 15, motivare la scelta: Pag. 13/15

Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia previsti dall'offerta formativa: didattica interattiva volta a stimolare la partecipazione attiva dei discenti, al fine assicurare un coinvolgimento attivo e diretto dei partecipanti in grado di favorire lo sviluppare delle capacità individuali. Le metodologie formative impiegate sono volte a rendere i partecipanti soggetti attivi del In questo modo sarà favorito il trasferimento delle conoscenze e competenze acquisite nel contesto professionale, aspetto questo che garantisce una garantire maggiore efficacia dell intervento sia in termini di trasferibilità che di spendibilità. Il percorso formativo è caratterizzato metodologie didattiche attive e una componente pratica, volte a consentire il coinvolgimento indispensabile ad acquisire e ad incrementare specifiche capacità degli allievi attraverso: casi di studio, attività di gruppo, discussione e confronto, attività di laboratorio, role playing. lavori di gruppo, simulazioni, discussioni e confronto. Le lezioni saranno tenute da esperti e professionisti con esperienze pluriennale nel settore della formazione e con il coinvolgimento diretto degli allievi. L andamento del percorso sarà costantemente monitorato al fine di garantire il corretto svolgimento delle attività e di rilevare tempestivamente eventuali criticità ed intraprendere le necessarie misure correttive che si dovessero rendere necessarie al fine di garantire la qualità e l efficacia del Il materiale didattico (dispense, case study, etc.) sarà fornito durante le lezioni e reso disponibile su un area on-line tramite servizi di cloud storage (Dropbox), in tal modo i partecipanti avranno la possibilità di accedere a tutto il materiale didattico anche una volta terminato il percorso. Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Come leggere una busta paga: intestazione, retribuzione effettiva, dati 8:00 0:00 previdenziali, fiscali, TFR e stipendio netto, trattenute IRPEF Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Pag. 14/15

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) Il percorso formativo sarà attivato anche in più edizioni durante il corso dell'anno; ciascuna edizione sarà avviata al raggiungimento di un numero minimo di 4 partecipanti. Le lezioni avranno presumibilmente una durata di 4 o 8 ore e si svolgeranno con cadenza settimanale, in giorni e orari da concordare di volta in volta con il gruppo classe e le aziende. Pag. 15/15