RELAZIONE TECNICA. Committente: SICURA S.p.A. Località: Via L.L Zamenhof, Vicenza (VI)

Documenti analoghi
Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE

Relazione Tecnica Asseverata MODIFICA NON SOSTANZIALE AIA

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

PROVINCIA DI VICENZA AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA SUOLO - RIFIUTI

Città Metropolitana di Genova

SIRPRESS Srl a socio unico Scheda I

Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN

Il sottoscritto. nato a Prov... il.. residente in... Prov... Via.. n. Codice fiscale. nella sua qualità di,

04 Centri Attrezzato per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani (C.A.R.D.)

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali

Città Metropolitana di Genova

autostrada del Brennero

Modello 7 - MODULO OFFERTA - SERVIZIO DI RITIRO TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PRODOTTI PRESSO LE SEDI DALL'ARPAS

autostrada del Brennero

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

Attivazione Centro di Raccolta RSU

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE

- PIANO DI RIPRISTINO -

ELENCO DEI RIFIUTI SPECIALI

Ditta richiedente: De Matteis Agroalimentare SpA Sito di ZONA INDUSTRIALE ASI VALLE UFITA (AV) SCHEDA I_rev1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1

CITTÀ DI TOLMEZZO Provincia di Udine

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

ALL.2 ALLA LETTERA DI INVITO

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA

EUREKAMBIENTE SRL Via Marinoni, Pianiga (VE)

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 1/7

Modulo Offerta Economica

autostrada del Brennero

EMISSIONI IN ATMOSFERA

ALLEGATO 1. Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini SpA Sede e stabilimento: Via Nazionale Sannitica 60, Telese Terme (BN)

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.10:27

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER

ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE COMUNE DI

Provincia di Vicenza Servizio Acqua Suolo Rifiuti

Decreto Dirigenziale n. 280 del 10/12/2013

REPORT TECNICO SULLA MISCELAZIONE DEI RIFUTI NON PERICOLOSI

RIPRISTINO DELL ATTIVITA DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI PER LA PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO NELL IMPIANTO ESISTENTE CORDIGNANO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE

PIANO GESTIONE OPERATIVA

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

Appendice I. Rifiuti autorizzati in ingresso all impianto, quantità (t/anno) e operazioni di gestione. Carta e cartone

Allegato 14. Sintesi non tecnica

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.10:40

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi)

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

dott. FABIO BRAVI Ordine Nazionale dei Biologi

ECO-MISTRAL S.R.L. Bolzano (BZ)

ALLEGATO 4. SCHEDA I RIFIUTI (prot del 22/02/2016) SCHEDA INT 4 RECUPERO RIFIUTI (prot del 01/09/2011)

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

Trasmissione solo via PEC

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale Direzione Ambiente Servizio Acqua e rifiuti

Caserta 12 Giugno 2006 RIFERIMENTI NORMATIVI. Relatore ing. Giuseppe ESPOSITO

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Roma Proti 2-0

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN ATENEO

NIZZA MONFERRATO

ELENCO ELABORATI COMESSA N : Kg. 0,00 Titolo tavola Nr. layout Specifica titolo layout Emissione Revisione Kg. Nr. Pezzi Tot. Kg.

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

COMUNE DI BUDRIO. Provincia di Bologna ALLEGATO 1

1,5 0,005 1,5 R12-R13 D14-D15

Allegato Descrizione dell attività e del ciclo produttivo

ALLEGATO 1/A. SCHEDA TECNICA INFORMATIVA DEPOSITI (Allegare planimetria dell insediamento in scala adeguata)

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEGLI ECOCENTRI

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.10:55

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

DETERMINAZIONE. Estensore MAZZEO FORTUNATO. Responsabile del procedimento TUCCINI MORENO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DITTA BERGOZZA E C. S.R.L. PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N

a normativa prevede per il recupero e smaltimento dei rifiuti un doppio regime: Iscrizioni Albo Gestori Ambientali

PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA Denominazione Nome azienda/ditta Sede legale in via n cap. Comune Prov. Tel. Fax

Primo rilascio Modifica Rinnovo

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

ALLEGATO 9 Lista CER base di gara

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

ALLEGATO 4 CENTRO DI RACCOLTA COMUNE AVEGNO

ALLEGATOA alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/6

Piattaforma di valorizzazione della carta proveniente dalla raccolta differenziata

Allegato al Decreto n. 81 del pag. 1/6

SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE AUTORIZZAZIONE N. 434 / 2018

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN ATENEO

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE

COMUNE DI ORISTANO. Indice

RELAZIONE SULLA CONFORMITA

CP 9 Scheda di caratterizzazione dei rifiuti

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. delibera:

Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario

CHECK LIST PER TRASMISSIONE PRATICHE SUAP :

DICHIARAZIONE DI NON ASSOGGETTABILITA DEGLI SCARICHI ALL AUTORIZZAZIONE DI CUI ALL ART. 124 DEL D.LGS. 152/2006

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI

Contratto ad esecuzione periodica e continuativa. Contratto di prestazione di servizi

SINTESI NON TECNICA. Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di Adria. Committente: Redattore:

Transcript:

RELAZIONE TECNICA Committente: SICURA S.p.A. Località: Via L.L Zamenhof, 363 36100 Vicenza (VI) Progetto: RINNOVO MESSA IN RISERVA RIFIUTI NON PERICOLOSI Data: Settembre 2018

INDICE 1 PREMESSA... 2 2 SOGGETTO PROPONENTE... 3 3 INQUADRAMENTO TERRITORIALE DEL SITO... 4 4 ATTIVITA... 8 4.1 Messa in riserva estintori obsoleti... 9 4.2 Gestione e produzione rifiuti... 10 5 EFFETTI AMBIENTALI DELL ATTIVITA... 12 5.1 Emissioni in Atmosfera... 12 5.2 Rifiuti... 12 5.3 Prelievo e Scarichi Idrici... 14 5.4 Gestione Acque Meteoriche... 14 5.5 Rumore... 15 5.6 Utilizzo di Sostanze Pericolose... 15 5.7 Suolo e sottosuolo... 15 5.8 Traffico Indotto... 15 ALLEGATI: Allegato 1: Planimetria SICURA SPA pag. 1 di 15

1 PREMESSA La ditta Sicura S.p.A., con sede legale ed operativa in Vicenza (VI), Via L.L. Zamenhof, 363, svolge attività di progettazione, installazione e manutenzione di impianti e sistemi antincendio e antintrusione e provvede alla fornitura di prodotti e servizi per la sicurezza sul lavoro e sistemi di protezione per macchine industriali. In particolare, Sicura S.p.A. gestisce una rete di fornitura, manutenzione ed eventuale ritiro di estintori, che possono essere a polvere, a schiuma o ad anidride carbonica. Gli operatori della ditta si recano presso le ditte clienti, con appositi mezzi furgonati dotati di tutti i dispositivi necessari alla manutenzione degli estintori, e provvedono, in base al tipo di ordine del cliente, o al ripristino con sostituzione dell agente antincendio o alla completa sostituzione dell estintore. I rifiuti, prodotti dalla sostituzione dell agente antincendio e derivanti dalle attività di manutenzione, sono gestiti come rifiuti propri, mentre nel caso in cui l estintore obsoleto, di proprietà di terzi, debba essere sostituito, questo viene portato in sede ed è soggetto all operazione di recupero di messa in riserva. Attualmente, la ditta è iscritta all Albo Nazionale Gestori Ambientali, con numero VE/000954, per le categorie 2-bis, 8 e 4, classe F, ed è autorizzata in regime ordinario alla messa in riserva di rifiuti non pericolosi con N Registro: 88/Suolo Rifiuti/2009 del 30 aprile 2009, Prot. n 37104/AMB, autorizzazione per la quale si chiede il rinnovo. Il decreto autorizzativo sopra citato, stabilisce una messa in riserva massima di 27,6 tonnellate di rifiuti, costituiti da estintori esausti e dismessi presso terzi, identificati dal codice C.E.R. 16 05 05: gas in contenitori a pressione, diversi da quelli di cui alla voce 16 05 04*. Nella sede attuale si ritrovano alcune società, in dettaglio Sicura S.p.A., Leonardo S.r.l., Protec S.r.l. e Evimed S.r.l. La Sicura S.p.A. chiede il rinnovo dell autorizzazione alla messa in riserva degli estintori esausti per al massimo 30 tonnellate in stoccaggio e 3000 tonnellate/anno di movimentazione. I rifiuti stoccati in deposito temporaneo, prodotti dalle attività della ditta, non rientrano nelle 30 tonnellate. L attività della ditta non provoca emissioni e non dà origine a scarichi industriali. SICURA SPA pag. 2 di 15

2 SOGGETTO PROPONENTE Nella tabella sottostante vengono elencati i dati della ditta: DATI AZIENDALI Ragione sociale SICURA SPA C. F. e P. IVA 02394290247 Indirizzo sede legale Via L.L. Zamenhof, 363 36100 Vicenza (VI) Indirizzo sito produttivo Via L.L. Zamenhof, 363 36100 Vicenza (VI) Telefono 0444 246000 Fax 0444 240251 e-mail PEC sicura.srl@legalmail.it Legale rappresentante: LAMBERTO CUPPINI Referenti per eventuali comunicazioni o Maran Massimo e Barbara Cirillo sopralluoghi di verifica ATTIVITA LAVORATIVA Giorni lavorativi anno 220 Numero addetti attività - 2 Dirigenti; - 80 Impiegati; - 131 Tecnici manutentori esterni; - 5 Addetti al magazzino. AREA Titolarità dell area Proprietà Superficie 5930 m 2 AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI IN ESSERE Autorizzazione N. Registro 88/Suolo Rifiuti/2009, del 30/04/2009, Prot. N 37104/AMB, rilasciata dalla Provincia di Vicenza Tabella 1: Dati Generali SICURA SPA pag. 3 di 15

3 INQUADRAMENTO TERRITORIALE DEL SITO L attività si localizza nel Comune di Vicenza, parte Est, ed è raggiungibile tramite l autostrada A4 uscita Vicenza Est, e dalla S.R. 11. La figura successiva individua la localizzazione dell attività nel Comune di Vicenza. Figura 1: Comune di Vicenza e insediamento Come si può notare, il sito è ubicato a circa 1 km in linea d aria dal confine del comune di Torri di Quartesolo. Il sito confina a Sud-Est con via Zamenhof, a Nord Est con la sede di A.R.P.A.V., a Nord Ovest con l area dell ex macello e a Sud Ovest con altre realtà commerciali-industriali. SICURA SPA pag. 4 di 15

La porzione di stabile al piano terra destinata a Sicura ha una superficie di circa 1 088 m 2, mentre l intero lotto ha una superficie totale di 5 930 m 2 e superficie coperta di 3 253 m 2. Figura 2: Individuazione del sito Dal punto di vista catastale, la sede della Sicura S.p.A., dove si trova la messa in riserva, interessa i mappali n 259, 260 del Foglio 7 censuario del Comune di Vicenza. Con delibera di Consiglio Comunale n. 84 dell 11.12.2009 è stato adottato il Piano di Assetto del Territorio. La Conferenza dei Servizi del 26.08.2010 tra Comune di Vicenza e Regione Veneto ha approvato il PAT del Comune di Vicenza ai sensi dell art. 15 comma 6 della L.R. 11/2004, ratificato dalla Giunta Regionale del Veneto con provvedimento n. 2558 del 02.11.2010, pubblicato nel B.U.R. n. 88 del 30.11.2010. Il P.A.T. è divenuto efficace il 15.12.2010. Dall estratto del Piano di Assetto del Territorio il sito si trova in area di tessuto urbano consolidato (art. 24) e confinante con un Ambito ad Assetto Aperto (AA1) (art. 25). SICURA SPA pag. 5 di 15

Figura 3: Estratto Elaborato 4 del P.A.T. di Vicenza Figura 4 : Legenda Elaborato 4 parte 1 SICURA SPA pag. 6 di 15

Figura 5: Legenda Elaborato 4 Parte 2 Come già scritto il sito si trova adiacente ad un area di Ambito con Assetto Aperto, di seguito si riporta la definizione dell Ambito con Assetto Aperto AA1, estratto dall art. 25: Centro logistico VI Est: formazione di un centro a supporto delle attività economiche integrato con tutte le funzioni complementari, correlate e ancillari in grado di dare completezza e adeguatezza alla funzione e di ospitare le funzioni di Dogana; A meno di cento metri dal sito si trova l area delle oasi di casale. Fra il sito in oggetto e l area dell oasi si trova Via Zamenhof e uno stabilimento produttivo. L attività di messa in riserva è compatibile con la destinazione urbanistica del sito. SICURA SPA pag. 7 di 15

4 ATTIVITA L oggetto sociale della Sicura S.p.A., recita a) la progettazione, la produzione, la commercializzazione in qualsiasi forma prevista dalla legge e quindi anche direttamente presso il domicilio del consumatore, l'installazione, la gestione, la manutenzione, la riparazione, l'affitto/locazione di prodotti, di apparecchiature, di impianti, di macchinari, di sistemi ed affini per: - la protezione e la difesa dagli incendi; - la prevenzione dagli infortuni sul lavoro e dalle malattie professionali; - l'adeguamento di macchine ed impianti alle norme di sicurezza;.. Come si legge dall oggetto sociale, l attività di manutenzione dei sistemi di protezione a difesa degli incendi è una delle attività principali di Sicura S.p.A., che ha una flotta di circa un centinaio di mezzi, tutti iscritti in categoria 2-bis dell Albo Gestori Ambientali per il trasporto di propri rifiuti, tranne due: uno iscritto alla sola categoria 4, per il trasporto di rifiuti di terzi, e uno iscritto alla categoria 2-bis e 4. La manutenzione di tali sistemi si concretizza nella manutenzione degli estintori, che sono di tre tipi: estintori a polvere (la maggioranza); estintori a schiuma; estintori a CO 2. In particolare la manutenzione degli estintori dà origine a dei rifiuti, che sono gestiti come rifiuti propri, come ad esempio le polveri antincendio che vanno periodicamente sostituite negli estintori a polvere. Nei casi in cui l estintore obsoleto, di proprietà di terzi, debba essere sostituito, questo viene portato in sede ed è soggetto all operazione di recupero di messa in riserva. Dopo essere stati sostituiti con estintori funzionanti, gli estintori obsoleti vengono pesati dagli operatori tramite la bilancia in dotazione del mezzo. Per effettuare il trasporto in sicurezza vengono ancorati con cinghie all interno del furgone. Viene compilata la documentazione relativa al trasporto rifiuti. I mezzi furgonati sono dotati di tutti i dispositivi necessari alla manutenzione degli estintori, come illustrato nelle foto sottostanti. SICURA SPA pag. 8 di 15

Gli operatori, rientrati in sede Sicura, con la collaborazione del magazziniere, stoccano i rifiuti in apposite aree individuate nella planimetria allegata (Allegato 1). 4.1 Messa in riserva estintori obsoleti La messa in riserva dei rifiuti avviene in un area all interno dello stabile pavimentata, indicata nella planimetria di Allegato 1. I rifiuti, costituiti da estintori obsoleti, sono posti su bancali tenuti assieme da film estendibile e inoltre sono identificati da segnaletica indicante il codice CER e l operazione di messa in riserva R13. Successivamente, nel corso dell anno e quando il quantitativo è sufficiente, tali rifiuti vengono avviati al recupero effettivo tramite aziende autorizzate. L area di deposito temporaneo per i rifiuti propri non pericolosi e l area di messa in riserva per i rifiuti di terzi è la stessa, per ogni codice CER i rifiuti sono divisi in bancali diversi imballati con film estensibile ed identificati da apposite etichette riportanti il codice CER e la descrizione del rifiuto. I rifiuti pericolosi, costituiti dalle batterie esauste o da altri rifiuti, sono stoccati, con apposito bacino di contenimento, in un area a sé stante, identificata nella planimetria allegata. Tutti i rifiuti sono poi consegnati a ditte autorizzate al recupero o allo smaltimento. SICURA SPA pag. 9 di 15

4.2 Gestione e produzione rifiuti Riportiamo di seguito i rifiuti prodotti da Sicura S.p.A. Vicenza nell ultimo triennio 2015-2017: Rifiuti prodotti (quantitativi espressi in chilogrammi) C.E.R. Descrizione 08 03 18 toner per stampa esauriti, diversi da quelli di cui alla voce 080317 15 01 11* imballaggi metallici contenenti matrici solide porose pericolose, compresi i contenitori a pressione 16 02 13* apparecchiature fuori uso, contenenti componenti pericolosi diversi da quelli di cui alle voci 160209 e 160212 16 02 14 apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 160209 e 160213 16 02 16 componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce 160215 17 02 01 legno Anno 2015 2016 2017 / 57 25 152 / 165 70 / / 123 1.310 580 210 / / / / 1.030 17 04 05 ferro e acciaio 5.370 5.585 3.620 20 01 01 carta e cartone / 2.600 / 20 01 21* tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio 82 / / Tabella 2: Rifiuti prodotti in chilogrammi Rifiuti gestiti in Messa in Riserva (R13) Estintori esausti, identificati dal codice CER 16 05 05. Tutti i quantitativi son espressi in chilogrammi. Anno Rifiuti prodotti Rifiuti ricevuti da terzi messi in R13 Rifiuti avviati ad operazioni di recupero 2015 7.633 24.682 33.130 2016 5.696,5 30.766,5 36.540 2017 6.492,5 30.074,5 36.660 Tabella 3: Rifiuti gestiti in R13 SICURA SPA pag. 10 di 15

Rifiuti da manutenzione prodotti nell unità locale di Via Zamenhof e presso le ditte clienti C.E.R. Rifiuti prodotti dentro/fuori unità locale Anno 2015 2016 2017 16 05 09 Rifiuti prodotti in unità locale 1.240 / 12.130 Rifiuti prodotti fuori da unità locale 83.297 76.368 62.513 Rifiuti destinati a terzi 84.659 74.357 80.435 16 06 01* Rifiuti prodotti in unità locale 720,2 255,5 1.400 Rifiuti prodotti fuori da unità locale 3.451 2.738,5 2.512 Rifiuti destinati a terzi 4.278 2.962 3.970 16 10 02 Rifiuti prodotti in unità locale 930 130 1.119 Rifiuti prodotti fuori da unità locale 7.893 2.969 1.718 Rifiuti destinati a terzi 8.923 3.060 2.766 17 02 02 Rifiuti prodotti in unità locale / / / Rifiuti prodotti fuori da unità locale 430 / / Rifiuti destinati a terzi 430 / / 17 09 04 Rifiuti prodotti in unità locale 834 1.829 2.673 Rifiuti prodotti fuori da unità locale 1.970 4.040 2.813 Rifiuti destinati a terzi 2.704 5.969 5.386 Tabella 4: Rifiuti prodotti da manutenzioni in e fuori sede, espressi in chilogrammi Rifiuti gestiti come Intermediari (quantitativi espressi in chilogrammi) C.E.R. Descrizione Anno 2015 2016 2017 14 06 01* clorofluorocarburi, hcfc, hfc / 210 41,1 15 01 06 imballaggi in materiali misti 820 / / 16 05 04* 16 05 05 16 10 01* 16 10 02 gas in contenitori a pressione (compresi gli halon), contenenti sostanze pericolose gas in contenitori a pressione, diversi da quelli di cui alla voce 160504 soluzioni acquose di scarto, contenenti sostanze pericolose soluzioni acquose di scarto, diverse da quelle di cui alla voce 161001 93,5 19 680 / 7.420,8 16.268,5 7.344 8.410 / 760 / / 17 02 02 vetro / 585 / 17 04 05 ferro e acciaio rifiuti misti dell attività di costruzione e demolizione, 17 09 04 diversi da quelli di cui alle voci 17 09 01, 17 09 02 e 17 09 03 Tabella 5: Rifiuti gestiti come intermediari 180 / 60 8.170 16.880 21.840 SICURA SPA pag. 11 di 15

5 EFFETTI AMBIENTALI DELL ATTIVITA L attività si svolge in un capannone chiuso, e le operazioni di recupero si limitano alla sola messa in riserva e al deposito temporaneo, di rifiuti non pericolosi e pericolosi, adeguatamente imballati ed etichettati. Durante l attività non viene utilizzata acqua di processo e, l attività stessa, non dà luogo a scarichi produttivi. Questi effetti sono richiamati nella seguente tabella. Effetto ambientale Emissioni in atmosfera Produzione rifiuti Prelievo/scarico idrico per usi produttivi Gestione acque meteoriche Rumore esterno Utilizzo di sostanze pericolose Suolo e sottosuolo Traffico indotto Presenza NO SI NO SI NO NO NO SI 5.1 Emissioni in Atmosfera L attività di messa in riserva e di deposito temporaneo dei rifiuti non dà luogo a nessun tipo di emissione. 5.2 Rifiuti Come illustrato nel paragrafo 4.2 i rifiuti derivanti dall attività di manutenzione periodica che i tecnici della Sicura svolgono presso i propri clienti, sono principalmente le polveri estinguenti esauste, provenienti da estintori a polvere, lo schiumogeno esausto, provenienti da estintori a schiuma e le batterie esauste. La figura sottostante, estratta dalla planimetria riportata in Allegato 1, illustra il deposito dei rifiuti in messa in riserva e dei rifiuti prodotti dall attività. Il deposito consiste in scaffalature dove vengono posizionati i rifiuti imballati. SICURA SPA pag. 12 di 15

FOTO 3 FOTO 1 FOTO 2 Figura 6: Estratto planimetria - Deposito Rifiuti Le foto sottostanti illustrano le modalità di stoccaggio. Foto 1: Deposito Rifiuti Foto 2: Rifiuti messi in riserva SICURA SPA pag. 13 di 15

Foto 3: Rifiuti prodotti dall attività 5.3 Prelievo e Scarichi Idrici L attività non richiede l utilizzo di acqua di processo; l unica acqua utilizzata è quella necessaria ai fabbisogni civili, che viene prelevata dall acquedotto e scaricata in fognatura. Tale risorsa viene consumata per usi civili e scaricata in fognatura. La fonte di approvvigionamento è l acquedotto. 5.4 Gestione Acque Meteoriche La Commissione Tecnica Provinciale per l Ambiente, con Parere n. 04/0417, ha emanato dei Criteri operativi per la gestione delle acque meteoriche di cui ai commi 1 e 3 dell art. 39 del Piano Tutela delle Acque della Regione Veneto. Esaminate tali linee guida si evince lo stato dell attività: La tipologia di insediamento fa parte delle attività elencate in Allegato F al PTA; Le superfici scoperte sono impermeabilizzate e sono ampiamente inferiori ai 5.000 m 2 ; L attività di Sicura S.p.A non è titolare di emissioni in atmosfera; Lo stoccaggio dei rifiuti ritirati da terzi e dei rifiuti derivanti dall attività di manutenzione è localizzato al coperto, dentro al capannone; SICURA SPA pag. 14 di 15

I rifiuti depositati all esterno sono imballaggi, classificati non pericolosi, e riparati dagli agenti meteorici tramite i cassoni coperti forniti dal gestore del servizio pubblico dei rifiuti; Le operazioni di carico/scarico sono svolte all interno del capannone; Le acque meteoriche sono convogliate nel sistema fognario di Via Zamenhof. Per tali motivazioni si può affermare che il dilavamento di sostanze pericolose o pregiudizievoli per l ambiente non avviene e pertanto l area non è soggetta alle previsioni di cui al comma 1 dell art. 39 delle N.T.A. del P.T.A. 5.5 Rumore L attività della ditta si svolge prevalentemente all interno del capannone, il rumore esterno è dovuto esclusivamente al traffico indotto. Nel 2008 è stata prodotta la documentazione previsionale di impatto acustico, rispetto ad allora l attività di messa in riserva rifiuti non è cambiata. 5.6 Utilizzo di Sostanze Pericolose I rifiuti in messa in riserva non sono classificati pericolosi, ai sensi della specifica normativa comunitaria in materia. Alcuni dei rifiuti prodotti dall attività sono pericolosi e sono gestiti seguendo le norme di imballaggio e stoccaggio vigenti. Il personale addetto alla lavorazione, pur non entrando direttamente in contatto con i prodotti estinguenti, è adeguatamente formato e dotato dei DPI necessari ad evitare pericoli per la salute. 5.7 Suolo e sottosuolo Non vi sono ulteriori occupazioni di suolo. 5.8 Traffico Indotto Il volume di traffico indotto risulta compatibile con le infrastrutture e la rete viaria esistente, in quanto la sede di Sicura si trova in zona commerciale, situata presso il casello di Vicenza Est. SICURA SPA pag. 15 di 15