Matematica mod 1. Cognome: Nome: Matricola:

Documenti analoghi
Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Analisi Matematica I (30/1/2018)

Analisi Matematica 1-10/2/15 - Compito 3 - Versione 1

Università Ca Foscari di Venezia Corso Estivo di Matematica

n=5 4] (4 pt.) Determinare l estremo superiore e l estremo inferiore dell insieme x

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 30 Gennaio 2009

Corso di Algebra Lineare e Analisi Matematica II Anno Accademico SESTA PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA II Pisa,

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007

(d) È soddisfatta per x > 0. (b) È soddisfatta per ogni numero reale x.

Cognome Nome matr. Corso di laurea in Tecniche dell edilizia Istituzioni di Analisi Matematica a.a. 2008/09 II compitino 29/05/09 (fila A) valutazione

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 29 Gennaio 2016

Analisi Matematica 1 per IM - 11/02/2019. Tema 1 (parte di esercizi)

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria

Cognome... Nome... Matricola... c.l. in Fisica, ANALISI MATEMATICA 1 27/01/2012 proff. M.Salvatori, M.Vignati durata: 90 vers. a

Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 2007/08 15/09/2008

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

COGNOME... NOME... Matricola... Prof. Camporesi

Politecnico di Bari Dicatech A.A. 2015/2016 Analisi Matematica I Prova scritta 05 febbraio 2016 Traccia A

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Magistrale. Dip. Matematica - Università Roma Tre

Cognome Nome matr. Corso di laurea in Tecniche dell edilizia Istituzioni di Analisi Matematica a.a. 2008/09 compito finale 31/08/09 (fila A)

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2

Compito di Istituzioni di Matematica 1 Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.:

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 3 Ottobre 2008

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 5 Luglio 2016

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

MATEMATICA GENERALE APPLICAZIONI DI MATEMATICA PER L ECONOMIA 1/6/2011 A. NOME e COGNOME Matricola. x = x 3 + 1

Scritto d esame di Analisi Matematica I

INTERVALLI DI NUMERI SULL ASSE DEI NUMERI REALI. ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici - 1 -

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria - Ingegneria Aerospaziale Prima prova parziale - 17 aprile Nome Cognome Matricola

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002

Prove di esonero assegnate nel periodo

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica I

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.

Analisi I - IngBM COMPITO A 6 luglio 2016 MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

LASCIARE VUOTE LE CASELLE QUI SOTTO:

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/09/2013

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 12 giugno 2000

Compito A. Prova intermedia di Analisi Matematica I

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 1 Febbraio 2007

Università di Bari - Dipartimento di Economia - Prova scritta di Matematica per l Economia L-Z- 19 Dicembre Traccia A

Cognome e nome... Matricola... Firma...

1 ln(1 + n 4 ) n 3 + ln(1 + n 5 ) (1 + x) 1 4x 1 x + 4x 2. f(x) := 1 x ln(x2 + 3)

Esame di GEOMETRIA 27 giugno ore 11

COMPITO NUMERO MATRICOLA... COGNOME... NOME...

Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 2008/09 16/09/2009. a n. a n b n. dx. 2x + 4. dx = 1.

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE. Matematica triennio Coordinatrice: Prof. Franca Cunati

Matematica per Biotecnologie Sanitarie Prima prova parziale 1/12/2010

Compito di Analisi Matematica 1 per Ingegneria Elettronica a delle Telecomunicazioni COGNOME: NOME: MATR.: 1. x n

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Università Ca Foscari di Venezia

Quesito 1 (1/0/-0.25 punti)

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 7/9/2018 1

Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica. Algebra. Disequazioni valore assoluto

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale

Risolvere la seguente diequazione nell incognita x:

Esercitazioni di Matematica

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Prova A dell esame di ANALISI MATEMATICA

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

GEOMETRIA 28 Giugno minuti

ANALISI MATEMATICA T-A (C.d.L. Ing. Gestionale) Prova scritta. Università di Bologna - A.A. 2013/ Febbraio Prof. G.

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297)

Catasto dei Fabbricati - Situazione al 24/07/ Comune di TRIESTE (L424) - < Sez.Urb.: Q - Foglio: 36 - Particella: 4099/1 - Subalterno: 5 >

Nome e cognome: Matricola: Si prega inoltre di compilare i seguenti campi, in base alla scelta che si intende fare.

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2

x + 1 2x], g(x) = x x + 2, h(x) = ln(x 1 2x 2 4x).

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 20 Settembre 2013

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi oltre che in ciascun foglio utilizzato.

Scrivere nome, cognome e numero di matricola su tutti i fogli che si consegnano!

Esponenziali e logaritmi. Esercizi. Mauro Saita. Versione provvisoria. Febbraio 2014

ANALISI MATEMATICA II 6 luglio 2010 Versione A

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale

Scritto di Analisi Matematica I per STM Anno Accademico 2016/17 04/09/2017

ESERCIZI - VER 29 MAGGIO Esercizi per le prove scritte di Analisi Matematica - ITPS corso B

13 gennaio Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

GEOMETRIA 1 Corso di Laurea in Fisica

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

Equazioni differenziali del II ordine. y 5y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1

incognite, A e B sono le seguenti matrici dipendenti dal parametro reale h:

14 dicembre Esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

ANALISI MATEMATICA T-A (C.d.L. Ing. Gestionale) Prova scritta. Università di Bologna - A.A. 2013/ Gennaio Prof. G.

Compitino di Geometria per Meccanici e Biomedici 6 maggio 2000

LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di Matematica 2 I a prova parziale Padova Docenti: Cantarini Fiorot TEMA n.1

Transcript:

[Compitino Versione A] 31 Luglio 2013, II TURNO Matematica mod 1 Cognome: Nome: Matricola: Ai sensi del DPR 445/00 e successive modifiche e integrazioni, il sottoscritto certifica di non avere debiti formativi (Matematica) che precludano l ammissione a codesto esame, ed è consapevole che un eventuale dichiarazione mendace invalida l esame. Firma: Istruzioni. Durata della prova 1h15. Non sono ammessi ausilî diversi da una calcolatrice. Tutti gli esercizi valgono lo stesso punteggio. Altri due punti possono essere assegnati a discrezione del docente per premiare ordine e chiarezza oppure una soluzione molto brillante. Tutte le risposte devono essere adeguatamente giustificate. Parte inferiore ad uso dei docenti Domanda 1 2 3 Punti /6 /9 /9

1 Data la funzione f(x) = x + 1 e (x+1). a) determinare il dominio e l insieme di continuità di f; b) studiare lim x f(x);

2 Determinare per quali valori del parametro reale a > 0 la disequazione è soddisfatta. 25 2 + a 0 (1 + x 2 )e x dx 3 0 x 2 + 2x + x + 1 + 1 x + 1 dx.

3 Si considerino le matrici: A = k k 1 1 0 k 1 k, X = x 1 x 2, B = 1 1 2 0 1 x 3 5 a) Esplicitare l insieme dei valori reali del parametro k per cui A è invertibile; b) dire quante e quali sono le soluzioni del sistema AX = B per k = 1 c) dire quante e quali sono le soluzioni del sistema AX = B per k = 2. In ogni caso è vietato utilizzare il metodo di sostituzione per risolvere il sistema.

[Compitino Versione B] 31 Luglio 2013, II TURNO Matematica mod 1 Cognome: Nome: Matricola: Ai sensi del DPR 445/00 e successive modifiche e integrazioni, il sottoscritto certifica di non avere debiti formativi (Matematica) che precludano l ammissione a codesto esame, ed è consapevole che un eventuale dichiarazione mendace invalida l esame. Firma: Istruzioni. Durata della prova 1h15. Non sono ammessi ausilî diversi da una calcolatrice. Tutti gli esercizi valgono lo stesso punteggio. Altri due punti possono essere assegnati a discrezione del docente per premiare ordine e chiarezza oppure una soluzione molto brillante. Tutte le risposte devono essere adeguatamente giustificate. Parte inferiore ad uso dei docenti Domanda 1 2 3 Punti /6 /9 /9

1 Data la funzione f(x) = x + 1 e (x+1). a) determinare il dominio e l insieme di continuità di f; b) studiare lim x f(x);

2 Determinare per quali valori del parametro reale a > 0 la disequazione è soddisfatta. 25 2 + a 0 (1 + x 2 )e x dx 3 0 x 2 + 2x + x + 1 + 1 x + 1 dx.

3 Si considerino le matrici: A = k k 1 1 0 k 1 k, X = x 1 x 2, B = 1 1 2 0 1 x 3 5 a) Esplicitare l insieme dei valori reali del parametro k per cui A è invertibile; b) dire quante e quali sono le soluzioni del sistema AX = B per k = 1 c) dire quante e quali sono le soluzioni del sistema AX = B per k = 2. In ogni caso è vietato utilizzare il metodo di sostituzione per risolvere il sistema.

[Compitino Versione C] 31 Luglio 2013, II TURNO Matematica mod 1 Cognome: Nome: Matricola: Ai sensi del DPR 445/00 e successive modifiche e integrazioni, il sottoscritto certifica di non avere debiti formativi (Matematica) che precludano l ammissione a codesto esame, ed è consapevole che un eventuale dichiarazione mendace invalida l esame. Firma: Istruzioni. Durata della prova 1h15. Non sono ammessi ausilî diversi da una calcolatrice. Tutti gli esercizi valgono lo stesso punteggio. Altri due punti possono essere assegnati a discrezione del docente per premiare ordine e chiarezza oppure una soluzione molto brillante. Tutte le risposte devono essere adeguatamente giustificate. Parte inferiore ad uso dei docenti Domanda 1 2 3 Punti /9 /9 /6

1 Determinare per quali valori del parametro reale a > 0 la disequazione è soddisfatta. 25 2 + a 0 (1 + x 2 )e x dx 3 0 x 2 + 2x + x + 1 + 1 x + 1 dx.

2 Si considerino le matrici: A = k k 1 1 0 k 1 k, X = x 1 x 2, B = 1 1 2 0 1 x 3 5 a) Esplicitare l insieme dei valori reali del parametro k per cui A è invertibile; b) dire quante e quali sono le soluzioni del sistema AX = B per k = 1 c) dire quante e quali sono le soluzioni del sistema AX = B per k = 2. In ogni caso è vietato utilizzare il metodo di sostituzione per risolvere il sistema.

3 Data la funzione f(x) = x + 1 e (x+1). a) determinare il dominio e l insieme di continuità di f; b) studiare lim x f(x);

[Compitino Versione D] 31 Luglio 2013, II TURNO Matematica mod 1 Cognome: Nome: Matricola: Ai sensi del DPR 445/00 e successive modifiche e integrazioni, il sottoscritto certifica di non avere debiti formativi (Matematica) che precludano l ammissione a codesto esame, ed è consapevole che un eventuale dichiarazione mendace invalida l esame. Firma: Istruzioni. Durata della prova 1h15. Non sono ammessi ausilî diversi da una calcolatrice. Tutti gli esercizi valgono lo stesso punteggio. Altri due punti possono essere assegnati a discrezione del docente per premiare ordine e chiarezza oppure una soluzione molto brillante. Tutte le risposte devono essere adeguatamente giustificate. Parte inferiore ad uso dei docenti Domanda 1 2 3 Punti /9 /9 /6

1 Determinare per quali valori del parametro reale a > 0 la disequazione è soddisfatta. 25 2 + a 0 (1 + x 2 )e x dx 3 0 x 2 + 2x + x + 1 + 1 x + 1 dx.

2 Si considerino le matrici: A = k k 1 1 0 k 1 k, X = x 1 x 2, B = 1 1 2 0 1 x 3 5 a) Esplicitare l insieme dei valori reali del parametro k per cui A è invertibile; b) dire quante e quali sono le soluzioni del sistema AX = B per k = 1 c) dire quante e quali sono le soluzioni del sistema AX = B per k = 2. In ogni caso è vietato utilizzare il metodo di sostituzione per risolvere il sistema.

3 Data la funzione f(x) = x + 1 e (x+1). a) determinare il dominio e l insieme di continuità di f; b) studiare lim x f(x);