Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo urbano in Regione del Veneto

Documenti analoghi
Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

L analisi conoscitiva del Piano Regionale di Tutela delle Acque in relazione al consumo umano, al collettamento e alle acque reflue

Distretto idrografico delle Alpi orientali. Piano di gestione delle acque Aggiornamento

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Glossario e architettura del piano

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali INDICE GENERALE

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

Stato ambientale delle acque in Piemonte

La «Direttiva Derivazioni»: prime applicazioni in Regione Lombardia. Carlo Enrico Cassani D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Monitoraggio VaS. Piano di Tutela delle Acque Dicembre Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali.

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure

Piano di gestione Rischio Alluvioni e Piano di Gestione Acque. Marcello Brugioni Autorità di Bacino del fiume Arno

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Delta Po

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE River Basin Management Plan

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015

GLI SVILUPPI NORMATIVI PER LE DERIVAZIONI DAI CORSI D ACQUA

L inquadramento normativo e rapporti con il Piano di Gestione delle Acque e il Piano di gestione del rischio alluvioni

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Milano, 23 aprile 2009

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

Piani di gestione distrettuali del territorio dell Emilia-Romagna: riesame e aggiornamento

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE LINEE DI AGGIORNAMENTO I CONFERENZA VAS 8 LUGLIO 2015 VIVIANE IACONE

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

Aggiornamento Piani di gestione dei distretti idrografici

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018

La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

Contaminazione diffusa da Sostanze Perfluoroalchiliche (PFAS) nel Veneto

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Lambro Olona

Sintesi delle pressioni e degli impatti significativi esercitati dalle attività umane sullo stato delle acque superficiali e sotterranee

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

CONSIGLIO DI BACINO VALLE DEL CHIAMPO

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL NORD EST

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE. Un esempio di applicazione delle nuove metodologie di biomonitoraggio

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA

Piano Regionale di Tutela Acque

AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

Stima delle pressioni da fonte di inquinamento puntuale

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS,

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Stato di attuazione della Direttiva 2000/60 CE in Europa e in Italia

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI SIGNIFICATIVE

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

CONTRIBUTO DEI PORTATORI DI INTERESSE AL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

Le aree di ricarica degli acquiferi profondi. Disposizioni per l ambito agricolo

Sintesi delle pressioni e degli impatti significativi esercitati dalle attività umane sullo stato delle acque superficiali e sotterranee

2. Il Piano di gestione delle acque del distretto idrografico

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma

GIUNTA REGIONALE. Omissis

LE DERIVAZIONI DI ACQUE PUBBLICHE: AZIONI PER LA

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

1.1 Dati identificativi ISOLA DI ALBARELLA SPONDA SINISTRA FOCE

Direttiva 2000/60/CE: struttura delle reti e dei programmi di monitoraggio sui corsi d acqua. Indici di classificazione dello stato di qualità

Perché un Contratto di Fiume?

CONSERVAZIONE SPECIE E HABITAT E PIANIFICAZIONE GESTIONE RISORSE IDRICHE

Sintesi delle pressioni e degli impatti significativi esercitati dalle attività umane sullo stato delle acque superficiali e sotterranee

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Piano di Gestione Acque. l acqua non è un prodotto commerciale al pari degli altri, bensì un patrimonio che va protetto, difeso e trattato come tale

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Piano di Tutela delle Acque

Transcript:

Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo in Regione del Veneto dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige

Il modello DPSIR dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige

Individuazione della significatività delle pressioni Sono state utilizzate le tipologie di pressione previste dalla nuova guida per il Reporting 2016 e il concetto di pressione significativa ovvero una pressione che possa pregiudicare il raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale secondo le tempistiche previste dalla Direttiva Quadro Acque L individuazione delle significatività potenziale delle pressioni è stata effettuata con una metodologia condivisa a livello distrettuale Ove possibile sono stati individuati degli indicatori e delle soglie di significatività mentre nei restanti casi le valutazioni sono state effettuate sulla base del giudizio esperto La significatività potenziale è poi stata eventualmente confermata sulla base dei risultati del monitoraggio dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige

Criteri di valutazione della significatività delle pressioni Acque superficiali Acque sotterranee Puntuali Diffuse SIGNIFICATIVITÀ POTENZIALE (indicatori e soglie, presenza/assenza ) + giudizio esperto motivato giudizio esperto motivato SIGNIFICATIVITÀ POTENZIALE (indicatori e classi magnitudo, vulnerabilità) + STATO AMBIENTALE DATI MONITORAGGIO SIGNIFICATIVITA REALE dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige

Pressione 1.1: impianti di depurazione Pressione 1.2: sfioratori di piena Pressione 1.3: impianti industriali soggetti alla direttiva emissioni industriali (2010/75/CE) Pressione 1.4: impianti industriali non soggetti alla direttiva emissioni industriali (2010/75/CE) Pressione 1.9: altre pressioni puntuali Pressione 2.1: dilavamento Pressione 2.4: trasporto Pressione 2.6: scarichi non allacciati alla fognatura Pressione 2.7: deposizioni atmosferiche Pressione 4.1.1: alterazioni fisiche per la protezione dalle alluvioni Pressione 4.1.3: alterazioni fisiche per la navigazione Pressione 4.2.2: briglie per la protezione dalle alluvioni Pressione 4.2.7: chiuse per la navigazione dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige

Criteri di significatività per l individuazione delle pressioni puntuali (impianti di depurazione, impianti industriali) sulle acque superficiali Indicatore e soglia di significatività: Rapporto tra la portata media del corpo idrico e la portata dello scarico (sia per depuratori che per le industrie) per i corpi idrici fluviali < 100 Rapporto tra il volume del lago e la portata scaricata (dal depuratore) per i laghi < 200 Confronto con lo stato ambientale complessivo dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige

Criteri di significatività per l individuazione della pressione diffusa dilavamento (pressione 2.1) Indicatore USO URBANO DEL SUOLO e soglia di significatività: Per le acque superficiali: %area urbanizzata residenziale, industriale, commerciale, infrastrutturale sulla base della carta di uso del suolo CORINE 2006 sul bacino afferente al corpo idrico > 30% o > 20% in concomitanza con pressioni diffuse di tipo agricolo Per le acque sotterranee: %area urbanizzata residenziale, industriale, commerciale, infrastrutturale sulla base della carta di uso del suolo CORINE 2006, combinata con la vulnerabilità dell acquifero Confronto con i dati di monitoraggio dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige

Criteri di significatività per l individuazione delle pressioni idromorfologiche Indicatori e soglia di significatività per le alterazioni fisiche (pressione 4.1.1 e 4.1.3): opere trasversali: numerosità opere/lunghezza corpo idrico > 0.7 opere longitudinali: lunghezza tratto interessato dalle opere/lunghezza corpo idrico > 50% Indicatori e soglia di significatività per le briglie (pressione 4.2.2): numerosità opere/lunghezza corpo idrico >3/km in montagna >1/km in pianura dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige

Pressioni puntuali sulle acque superficiali/1 Significatività della Pressione 1.1 - impianti di depurazione In Veneto interessa 56 corpi idrici su 848 corpi idrici superficiali pari al 7% In Veneto sono significativi 60 impianti di depurazione su 560 dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige

Pressioni puntuali sulle acque superficiali/2 Significatività della Pressione 1.3 - impianti industriali soggetti alla direttiva emissioni industriali (2010/75/CE) In Veneto interessa 58 corpi idrici su 848 corpi idrici superficiali pari al 7% In Veneto sono significativi 49 su 264 impianti industriali soggetti alla direttiva emissioni industriali (2010/75/CE) dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige

Pressioni puntuali sulle acque superficiali/3 Significatività della Pressione 1.4 - impianti industriali non soggetti alla direttiva emissioni industriali (2010/75/CE) In Veneto interessa 50 corpi idrici su 848 corpi idrici superficiali pari al 6% In Veneto sono significativi 119 su 2755 impianti industriali non soggetti alla direttiva emissioni industriali (2010/75/CE) dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige

Altre pressioni puntuali (pressione 1.9) Acque superficiali Porti non industriali, idrovore, foci fluviali In Veneto interessa 16 corpi idrici su 848 corpi idrici superficiali pari al 2% (tutti corpi idrici di transizione) Acque sotterranee Inquinamento da PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) nel vicentino Inquinamento da Mercurio nel trevigiano In Veneto interessa 3 corpi idrici su 33 corpi idrici sotterranei pari al 9% dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige

Pressioni diffuse (pressione 2.1 dilavamento ) Acque superficiali In Veneto interessa 92 corpi idrici su 848 corpi idrici superficiali pari al 11% Acque sotterranee In Veneto interessa 16 su 33 corpi idrici sotterranei pari al 48 % dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige

Pressioni idromorfologiche sulle acque superficiali/1 Significatività delle Pressioni: Pressione 4.1.1 - alterazioni fisiche per la protezione dalle alluvioni In Veneto interessa 110 corpi idrici superficiali su 848 pari al 13% (tutti corpi idrici fluviali) Pressione 4.1.3 - alterazioni fisiche per la navigazione In Veneto interessa 18 corpi idrici superficiali su 848 pari al 2% (tutti corpi idrici fluviali) dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige

Pressioni idromorfologiche sulle acque superficiali/2 Significatività delle Pressioni: Pressione 4.2.2 - briglie per la protezione dalle alluvioni In Veneto interessa 47 su 848 corpi idrici superficiali pari al 5% (tutti corpi idrici fluviali) Pressione 4.2.7 - chiuse per la navigazione In Veneto interessa 18 su 848 corpi idrici superficiali pari al 2% (tutti corpi idrici fluviali) In Veneto sono significativi 984 su 4851 manufatti idraulici dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige

Pressioni significative sui corpi idrici fluviali Lunghezza totale dei corpi idrici con pressioni significative riferibili al determinante sviluppo Lunghezza dei fiumi tipizzati in Veneto: 7500 km 1.1 Puntuali - impianti di depurazione lunghezza totale (km) 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1.2 Puntuali - sfioratori di piena 1.3 Puntuali - impianti industriali soggetti alla direttiva sulle emissioni industriali PUNTUALI 1.4 Puntuali - impianti industriali non soggetti alla direttiva sulle emissioni industriali 2.1 Diffuse - dilavamento 2.6 Diffuse - scarichi non allacciati alla fognatura DIFFUSE 4.1.1 Alterazione fisica per la protezione dalle alluvioni 4.1.3 Alterazione fisica per la navigazione 4.2.2 Dighe, barriere e chiuse per la protezione dalle alluvioni IDROMORFOLOGICHE 4.2.7 Dighe, barriere e chiuse per la navigazione dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige

Pressioni significative sui corpi idrici di transizione Area dei corpi idrici con pressioni significative riferibili al determinante sviluppo Area delle acque di transizione tipizzate in Veneto: 900 kmq 1.1 Puntuali - impianti di depurazione superficie totale (kmq) 0 50 100 150 200 250 300 350 1.2 Puntuali - sfioratori di piena 1.3 Puntuali - impianti industriali soggetti alla direttiva sulle emissioni industriali PUNTUALI 1.4 Puntuali - impianti industriali non soggetti alla direttiva sulle emissioni industriali 1.9 Puntuali - altre 2.4 Diffuse - trasporto 2.6 Diffuse - scarichi non allacciati alla fognatura DIFFUSE 2.7 Diffuse - deposizioni atmosferiche dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige

Pressioni significative sui corpi idrici sotterranei Area dei corpi idrici sotterranei individuati in Veneto: 25000 kmq Area dei corpi idrici sotterranei con pressioni significative riferibili al determinante sviluppo superficie totale (kmq) 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000 1.9 Puntuali - altre 2.1 Diffuse - dilavamento dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige

Impatti sui corpi idrici con pressioni significative riferibili al determinante sviluppo Acque superficiali Acque sotterranee inquinamento da nutrienti habitat alterati a causa di modifiche morfologiche (inclusa la connettività) habitat alterati a causa di modifiche idrologiche altri impatti significativi 39 % 28 % 11 % 11 % 8 % 3 63 % 37 % inquinamento organico inquinamento chimico temperature elevate 0% 20% 40% 60% 80% 100% 0% 20% 40% 60% 80% 100% dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige

Il percorso di individuazione delle misure e delle esenzioni Collegamento delle misure segnalate da parte dei soggetti competenti alle pressioni significative risultanti dall analisi delle pressioni Integrazione di nuove misure per mitigare le pressioni eventualmente non coperte Definizione delle eventuali esenzioni (proroghe e deroghe) con le relative giustificazioni dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige

Grazie per l attenzionel dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige