OFFERTA TECNICA ALLEGATO B

Documenti analoghi
OFFERTA TECNICA QUALITATIVA DICHIARAZIONE

OFFERTA TECNICA QUALITATIVA

OFFERTA TECNICA DICHIARAZIONE

Sostituisce precedente ALLEGATO B (al disciplinare)

PARAMETRI RELATIVI AI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

OFFERTA TECNICA ALLEGATO B RETTIFICATO

DA INSERIRE NELLA BUSTA B OFFERTA TECNICA DICHIARAZIONE

ISTANZA - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RESA AI SENSI DEGLI ART. 46 E 47 DEL DPR 445 DEL 28/12/2000

Alla S.T.P. S.p.A. BARI Viale Lovri, Bari

Modello 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE

ALLEGATO A. 1) Che i dati relativi all Impresa sono i seguenti: AUTOCERTIFICAZIONE

COMUNE DI CELLINO SAN MARCO Provincia di Brindisi SETTORE IV - TERRITORIO E AMBIENTE

ASL Cagliari SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA BUSTA A. DICHIARAZIONE di AVVALIMENTO Dell IMPRESA AUSILIARIA. relativa alla

OGGETTO: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE SANITARIO CIG: Z9D20DCCCA

OFFERTA TECNICA ALLEGATO B

GARA GESTIONE BAR ALLEGATO 1

ALLEGATO MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE AVVISO ESPLORATIVO N. 324 DEL 23/03/2016

Affidamento della fornitura di condotte in ghisa sferoidale DN 1000 conformi alla norma UNI EN 598:2009 ALLEGATO 5 OFFERTA TECNICA

COMUNE DI SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine

All I.N.P.D.A.P. Direzione Compartimentale Triveneto Ufficio II - Gestione Patrimoniale ed Approvvigionamenti Via Dante n Venezia- Mestre

Comune di Assago (MI) Area Territorio e Patrimonio Allegato A al Bando di gara per lavori di

ASL Cagliari. DICHIARAZIONE di AVVALIMENTO del CONCORRENTE

DA INSERIRE NELLA BUSTA A) DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e atto di notorietà.

MODELLO A (da utilizzare da parte delle imprese singole) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

Il sottoscritto. Codice fiscale. Nato a..il. Residente in via/piazza. Comune/Città.cap.provincia. Stato.

Al fine della partecipazione alla gara suddetta nonché ai sensi della normativa vigente in materia di semplificazione amministrativa.

ALL. A - ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

ALLEGATO MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE AVVISO ESPLORATIVO prot.. /2018

ALLEGATO N. 4 Al Comune di Avellino Settore Lavori Pubblici Piazza del Popolo Avellino

Al fine della partecipazione alla gara suddetta nonché ai sensi della normativa vigente in materia di semplificazione amministrativa.

AUTOCERTIFICAZIONE. 1. Che i dati relativi all Impresa sono i seguenti:

Modello A. dichiarazione sulle cause di esclusione

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE IMPRESA AUSILIARIA Busta n. 1

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA (C.U.C.) Ente capofila: COMUNE DI ALPIGNANO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE

MODELLO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTI ANTIGHIACCIO CON MEZZI MECCANICI STAGIONI 2016/2017 E 2017/2018 -

Domanda di partecipazione con autocertificazioni e dichiarazioni richieste all offerente ai fini dell ammissione alla gara.

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA

DICHIARAZIONI INTEGRATIVE

FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000

4)..., nato il. a.., residente in. . (prov...), via..., n, in qualità di

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA

REFERENTE PER LA GARA

MODELLO A (da utilizzare da parte delle imprese singole) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA. S.r.l.

DICHIARAZIONE IMPRESA AUSILIARIA

DICHIARAZIONI INTEGRATIVE

ALLEGATO 5. DICHIARAZIONE IMPRESA AUSILIARIA Barrare le caselle interessate e, ove presente opzione, barrare il periodo che non ricorre.

AVVERTENZE. La dichiarazione che segue deve essere resa dal concorrente completa dei dati richiesti nella lettera invito.

DESCRIZIONE. Fornitura di fiori recisi e di verde per addobbi floreali per onoranze funebri

Oggetto: procedura aperta per l'individuazione del gestore della Sede Farmaceutica di nuova istituzione in e/da Monserrato nel Comune di Agrigento.

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

PER CONCORRENTI CON IDONEITA PLURISOGGETTIVA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Spett.le COMUNE DI VICENZA SETTORE PROVVEDITORATO BOLLO DA 16,00

Al fine della partecipazione alla gara suddetta nonché ai sensi della normativa vigente in materia di semplificazione amministrativa.

ALLEGATO A1 al DISCIPLINARE di GARA Pagina 1 di 5 DICHIARAZIONE 1

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ALLE PERSONE RESIDENTI NEL COMUNE DI CORDIGNANO (TV) PER IL PERIODO

Allegato 2.C) CIG: CUP: I76J All. 2.c) e 2d) DICHIARAZIONI DI AVVALIMENTO

FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000. Residente in.

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

ALLEGATO A1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA D APPALTO PER IMPRESE SINGOLE, CONSORZIATE E ATI COSTITUITE

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e atto di notorietà.

CHIEDE. l iscrizione nell elenco dei Fornitori della Camera di Commercio I. A. A. di Viterbo per la\le seguente\i

ovvero, in caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese (R.T.I.), come

(utilizzare esclusivamente questo modulo)

ALLEGATO B3. Domanda di partecipazione di consorzio stabile. Spettabile DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA DA COMPILARE E INSERIRE NELLA BUSTA A

MODELLO DELLE DICHIARAZIONI DI CUI AL PUNTO I) DELLA LETTERA INVITO. Al Comune di Parma Largo Torello de Strada, n.

DICHIARAZIONI INTEGRATIVE

Al fine della partecipazione alla gara suddetta nonché ai sensi della normativa vigente in materia di semplificazione amministrativa.

ISTANZA DI AMMISSIONE ALL ASTA PUBBLICA E DICHIARAZIONE UNICA

ALLEGATO 1 AL DISCIPLINARE DI GARA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE

Modello A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE/PROCURATORE CHE SOTTOSCRIVE. Codice fiscale P. IVA, con sede in

Il sottoscritto... nato il... a... residente in... in qualità di... dell impresa/ditta... con sede in... con codice fiscale...

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e atto di notorietà.

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

ALL AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SEDE LEGALE, PROTOCOLLO GENERALE- VIALE TRE MARTIRI, ROVIGO

Il sottoscritto... codice fiscale... nato a... residente in via/piazza... Comune/Città...CAP...Provincia... Stato...

Alla DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA DI TARANTO Rampa L. da Vinci, Taranto

Allegato B Offerta tecnica (da inserire nella busta B Offerta tecnica )

DICHIARAZIONI INTEGRATIVE

ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI UNA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PARI AL 10% C.S. ARGENTAL S.R.L.

(allegare copia del documento di identità del sottoscrittore)

APPALTO MANUTEZIONE STRADE BIANCHE ANNO 2019 DOMANDA PARTECIPAZIONE

"APPALTO SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DEI RAPPORTI DI CONTROLLO TECNICO E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI STAGIONI TERMICHE 2011/2012 E 2012/201"

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICATI E DI ATTO DI NOTORIETA

SCHEMA DI DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

MODELLO A DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA DEL RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE GIOCO. Il sottoscritto, codice fiscale

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL IMPRESA AUSILIARIA

Transcript:

ALLEGATO B OFFERTA TECNICA DOCUMENTO DA INSERIRE NELLA BUSTA 2) OFFERTA TECNICO QUALITATIVA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI CENTRI DIURNI, INTERVENTI SOCIO- ASSISTENZIALI E PROGETTI A VALENZA TECNICO-EDUCATIVA PRESSO I CENTRI DIURNI - PERIODO 01.07.201 30.06.2018 Il sottoscritto Nato (luogo e data di nascita): Residente in: Via/P.zza Comune Prov. Legale rappresentante della ditta con sede in: Via/P.zza Comune Prov. Codice Fiscale n. Partita IVA n. Da compilare SOLO in caso di R.T.I.: 1) Impresa partecipante: Nome cognome, luogo e data di nascita del legale rappresentante: 2) Impresa partecipante: Nome cognome, luogo e data di nascita del legale rappresentante: 3) Impresa partecipante: Nome cognome, luogo e data di nascita del legale rappresentante: ai sensi e per gli effetti del T.U. 44/2000, in particolare artt. 46, 47 e 48, consapevole delle sanzioni penali cui può andare incontro previste dall'art. 76 del T.U. 44/2000 in caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici conseguiti a seguito di un provvedimento adottato in base ad una dichiarazione rivelatasi, successivamente, mendace, DICHIARA 1

- Che i dati forniti nella presente scheda sono veritieri e sono stati desunti dalla documentazione conservata in atti presso l impresa. - Di essere in grado, a richiesta della stazione appaltante, di fornire la documentazione relativa a comprova di quanto dichiarato. - Di essersi recato sul luogo in cui si effettuerà il servizio. - Che tutti gli elementi di cui alla presente scheda sono compresi nel prezzo. - Di aver effettuato uno studio approfondito del progetto, e di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all offerta presentata. - Di essere a conoscenza che ai sensi di quanto previsto dall art. 13, comma, lett. a) del Codice dei Contratti, relativamente all accesso agli atti, nel caso la ditta desideri escludere dal diritto di accesso parte della documentazione prodotta inerente nello specifico segreti tecnici e commerciali tutelati ai sensi dell art. 13 comma, forniti per la partecipazione alla gara, è necessaria separata dichiarazione in busta chiusa contenente adeguata e comprovata motivazione, che verrà valutata dall ente prima di concedere l accesso ai sensi dell art. 79 comma quater, entro 10 giorni dal ricevimento della richiesta. In assenza di tale dichiarazione, l accesso agli atti sarà consentito a norma di legge. La limitazione all accesso dovrà essere specifica e circostanziata. Dichiarazioni generiche verranno considerate come non apposte. PRESO ATTO DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA QUALITATIVA QUI DI SEGUITO ELENCATI Contenuto dei sub elementi Criteri di valutazione Sottopunteggio Punteggio max 2

- Sub criterio 1: Organizzazione del servizio, piani di lavoro, procedure operative, figure professionali coinvolte. 6 - Sub criterio 2: Programmazione del servizio, progettualità proposte, verifiche in itinere, verifiche periodiche e finali 7 Gestione complessiva di n. 2 Centri Diurni - Sub criterio 3:Modalità di relazione e comunicazione con altri servizi, colleghi, utenti e familiari/tutori/amministratori di sostegno. -Sub criterio 4:Implementazione attività e collaborazioni con associazioni territoriali. 4 4 Gestione ed organizzazione del servizio integrativo pomeridiano di prolungamento giornaliero al servizio dei Centri Diurni gestiti dal CISI - Sub criterio : dell organizzazione e gestione del trasporto con particolare riferimento ad eventuali ulteriori mezzi o n. giornate di messa a disposizione da parte dell appaltatore per un miglior funzionamento dei servizi. ed organizzazione del servizio (piani di lavoro, procedure operative, figure professionali coinvolte) con definizione della Programmazione del servizio (progettualità proposte, verifiche in itinere, verifiche periodiche e finali) e Modalità di relazione e comunicazione con altri servizi, colleghi, utenti e familiari/tutori/amministratori di sostegno. 6 27 10 Gestione ed organizzazione del servizio di emergenza di agosto ed organizzazione del servizio (piani di lavoro, procedure operative, figure professionali coinvolte) con definizione della Programmazione del servizio (progettualità proposte, verifiche in itinere, verifiche periodiche e finali) e :Modalità di relazione e comunicazione con altri servizi, colleghi, utenti e familiari/tutori/amministratori di sostegno. Gestione ed organizzazione del servizio socio-assistenziale presso gli altri Centri Diurni gestiti dal C.I.S.I. Gestione ed organizzazione di interventi a valenza tecnicoeducativa per specifici progetti - Sub criterio 1: Organizzazione del servizio (piani di lavoro, procedure operative, figure professionali coinvolte) e Modalità di relazione e comunicazione con altri servizi, colleghi, utenti e familiari/tutori/amministratori di sostegno. - Sub criterio 2 Modalità di svolgimento del supporto alla autonomia della persona disabile, in particolar modo se di giovane età Sub criterio 1: Organizzazione del servizio e progetti proposti. Dovrà essere presentato un piano organizzativo 7 3 7 10 3

da attuare presso gli altri Centri Diurni gestiti dal C.I.S.I Flessibilità degli orari di inizio e termine servizio Miglioramento/implementazione raccordi tra personale della Ditta, e con il CISI indicante le concrete modalità operative, e un programma dei progetti e degli orari giornalieri anche con riferimento alle attività di cucina didattica. Sub-criterio 2: Curriculum del Responsabile Referente appaltatore Flessibilità degli orari di inizio e termine servizio del personale onde permettere l accoglienza degli utenti in arrivo/rientro con i trasporti del CISI prima dell orario di inizio (08.30) e dopo l orario di termine (1.30) del servizio di Centro Diurno. Implementazione ore riunione oltre a quanto previsto dal capitolato 3 10 Miglioramento trasporti per le attività esterne ai Centri Diurni Proposte per l eventuale rinnovo Progetto operativo e migliorativo con descrizione dell organizzazione e gestione dei servizi di trasporto con particolare riferimento ad eventuali ulteriori mezzi messi a disposizione da parte dell appaltatore per un miglior funzionamento dei servizi. in dettaglio delle proposte relative all eventuale rinnovo del servizio, che non debbono comportare spese aggiuntive per la stazione appaltante. Punteggio qualitativo 8 Punteggio prezzo 1 Punteggio complessivo 100 8 Viene richiesto che, per rendere agevole e sintetico sia il lavoro dell offerente che quello della commissione, l offerta qualitativa venga redatta in massimo 10 facciate, foglio formato A4, scritta su una sola facciata, carattere 12 ed interlinea singola. Ulteriori pagine non verranno considerate nella fase valutativa, salvo che non si tratti di schede tecniche da allegare in quanto specificatamente richieste dal criterio di valutazione: Si specifica inoltre che nel caso si ricorra al istituto dell avvalimento nella redazione del progetto qualitativo dovranno emergere ed essere chiaramente evidenziati i ruoli di entrambi i soggetti, ovvero soggetto avvalante e soggetto avvalso, al fine del rispetto sostanziale oltreché formale della norma, con particolare riferimento all oggetto, le risorse, i mezzi prestati ed ogni altro utile elemento esclusivamente di natura qualitativa ai fini dell avvalimento. Si specifica che saranno ritenute ammissibili le sole offerte che avranno ottenuto nella parte tecnico qualitativa dell offerta un punteggio uguale o superiore a punti 42 sugli 8 pesi ponderali disponibili per la qualità FORMULA SEGUENTE OFFERTA TECNICO QUALITATIVA: 4

1) Gestione complessiva di n. 2 Centri Diurni peso ponderale: 27 Sub criterio 1: : Sub criterio 1: Organizzazione del servizio, piani di lavoro, procedure operative, figure professionali coinvolte. peso ponderale 6 - Sub criterio 2: Programmazione del servizio, progettualità proposte, verifiche in itinere, verifiche periodiche e finali peso ponderale 7 - Sub criterio 3:Modalità di relazione e comunicazione con altri servizi, colleghi, utenti e familiari/tutori/amministratori di sostegno. peso ponderale 4 - Sub criterio 4 Implementazione attività e collaborazioni con associazioni territoriali. peso ponderale 4 - Sub criterio dell organizzazione e gestione del trasporto per le attività, con particolare riferimento ad eventuali ulteriori mezzi o numero giornate di messa a disposizione da parte dell Appaltatore per un miglior funzionamento dei servizi. peso ponderale 6

2) Gestione ed organizzazione del servizio integrativo pomeridiano di prolungamento giornaliero al servizio dei Centri Diurni gestiti dal CISI peso ponderale: 10 ed organizzazione del servizio (piani di lavoro, procedure operative, figure professionali coinvolte) con definizione della Programmazione del servizio (progettualità proposte, verifiche in itinere, verifiche periodiche e finali) e Modalità di relazione e comunicazione con altri servizi, colleghi, utenti e familiari/tutori/amministratori di sostegno. 3) Gestione ed organizzazione del servizio di emergenza di agosto peso ponderale: ed organizzazione del servizio (piani di lavoro, procedure operative, figure professionali coinvolte) con definizione della Programmazione del servizio (progettualità proposte, verifiche in itinere, verifiche periodiche e finali) e :Modalità di relazione e comunicazione con altri servizi, colleghi, utenti e familiari/tutori/amministratori di sostegno. 4) Gestione ed organizzazione del servizio socio-assistenziale presso gli altri Centri Diurni gestiti dal C.I.S.I. peso ponderale: 10 - Sub criterio 1: Organizzazione del servizio (piani di lavoro, procedure operative, figure professionali coinvolte) e Modalità di relazione e comunicazione con altri servizi, colleghi, utenti e familiari/tutori/amministratori di sostegno peso ponderale 7 - Sub criterio 2 Modalità di svolgimento del supporto alla autonomia della persona disabile, in particolar modo se di giovane età peso ponderale 3 6

) Gestione ed organizzazione di interventi a valenza tecnico-educativa per specifici progetti da attuare presso gli altri Centri Diurni gestiti dal C.I.S.I peso ponderale: 10 Sub criterio 1: Organizzazione del servizio e progetti proposti. Dovrà essere presentato un piano organizzativo indicante le concrete modalità operative, e un programma dei progetti e degli orari giornalieri anche con riferimento alle attività di cucina didattica. peso ponderale: 7 Sub-criterio 2: Curriculum del Responsabile Referente appaltatore peso ponderale: 3 6) Flessibilità degli orari di inizio e termine servizio peso ponderale: Flessibilità degli orari di inizio e termine servizio del personale onde permettere l accoglienza degli utenti in arrivo/rientro con i trasporti del CISI prima dell orario di inizio (08.30) e dopo l orario di termine (1.30) del servizio di Centro Diurno. 7) Miglioramento/implementazione raccordi tra personale della Ditta, e con il CISI peso ponderale: Implementazione ore riunione oltre a quanto previsto dal capitolato. 7

8) Miglioramento trasporti per le attività esterne ai Centri Diurni peso ponderale: Progetto operativo e migliorativo con descrizione dell organizzazione e gestione dei servizi di trasporto con particolare riferimento ad eventuali ulteriori mezzi messi a disposizione da parte dell appaltatore per un miglior funzionamento dei servizi.. 9) Proposte per eventuale rinnovo peso ponderale: 8 in dettaglio delle proposte relative all eventuale rinnovo del servizio, che non debbono comportare spese aggiuntive per la stazione appaltante. Letto, confermato e sottoscritto. Luogo e data Per l impresa Firma Per l impresa Firma Per l impresa Firma AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE: 1. allo scopo di agevolare la lettura e l analisi da parte della Commissione di gara della documentazione presentata, è preferibile che il contenuto dell offerta tecnica sia articolato seguendo la struttura predisposta nel presente allegato. Si prega cortesemente di attenersi alle indicazioni riportate nella scheda per quanto riguarda la descrizione dei parametri; 2. rilegare con spirale o altra tecnica similare la documentazione relativa alla presente offerta tecnica qualitativa in modo da non poter estrarre i fogli, al fine di dare garanzia di integrità del contenuto; 8

3. si ricorda che non verranno valutate informazioni diverse da quelle richieste. Si prega pertanto di non produrre ed allegare documenti non richiesti, brochure illustrative, depliant o materiale divulgativo; 4. il progetto tecnico presentato, in caso di partecipazione di concorrenti plurimi (consorzi, RTI) o imprese ricorrenti all istituto dell avvalimento, dovrà specificare, ove necessario, nel dettaglio le risorse e i mezzi delle singole imprese al fine della corretta valutazione del progetto stesso, pena la mancata attribuzione dei relativi punteggi. Gli elementi dichiarati nel progetto dovranno essere coordinati con i contenuti dell eventuale contratto di avvalimento;. non sono ammesse proposte in variante al capitolato, salvo quanto previsto dai criteri di aggiudicazione; 6. in caso di ulteriori documenti allegati alla presente relazione predisporre un indice per un pronto riscontro in sede di gara; 7. la dichiarazione deve essere corredata da fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità e deve essere inserita nella busta 2) Offerta tecnica. La presente dichiarazione dovrà essere sottoscritta da uno dei seguenti soggetti: - titolare della ditta se trattasi di impresa individuale; - legale rappresentante se trattasi di società, ente o consorzio; - institore (artt. 2203 e ss. C.C.) o procuratore (artt. 2209 e ss. C.C.) o procuratore speciale; in questi casi i poteri dovranno essere comprovati da procura allegata alla dichiarazione. - IN CASO DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA IN RTI/CONSORZIO/SOGGETTO PLURIMO, LA PRESENTE AUTOCERTIFICAZIONE DEVE ESSERE SOTTOSCRITTA DA OGNI DITTA DEL RAGGRUPPAMENTO/CONSORZIO/SOGGETTO PLURIMO. 8. Ai sensi del D.Lgs. n. 196/03 e della vigente normativa e del quadro di riferimento elaborato dal C.I.S.I., si informa che i dati forniti con la presente gara, anche quelli sensibili in quanto di carattere giudiziario, saranno oggetto del seguente trattamento su supporto cartaceo e informatizzato, la cui titolarità spetta al Collegio: raccolta, elaborazione, selezione, estrazione, raffronto, al fine dello svolgimento della procedura di gara e conseguente stipulazione e gestione del contratto. Il conferimento ha natura obbligatoria e si configura come un onere per il concorrente che, se intende partecipare alla gara, deve rendere la documentazione richiesta dal C.I.S.I. in base alla vigente normativa. Il mancato conferimento dei dati richiesti determinerà l esclusione dalla gara. I soggetti ai quali i dati possono essere comunicati, oltre al personale interno del C.I.S.I. sono i concorrenti che partecipano alla gara ed ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della L. n. 241/90. L interessato può esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dall art. 7 del D.Lgs. n. 196/03. Letto, confermato e sottoscritto. Luogo e data Per l impresa Firma 1 Per l impresa Firma 2 Per l impresa Firma 3 1 2 3 L'offerta dovrà essere sottoscritta da uno dei seguenti soggetti: titolare della ditta se trattasi di azienda individuale legale rappresentante se trattasi di società ente consorzio o cooperativa istitore (art. 2203 e ss. c.c.) o procuratore (art. 2209 e ss c.c.) o procuratore speciale; in questi casi i poteri dovranno essere comprovati da procura allegata alla documentazione di gara. 9