Arrivederci! 1 Unità 8 Un Italia da vedere



Documenti analoghi
Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Dove metti il divano?

Arrivederci! 1 Unità 5 L albergo ideale!

Arrivederci! 1 Unità 11 Moda per ogni stagione

QUANTO CONOSCI L ITALIA?

Fai il pieno di preposizioni!

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Espresso: il piacere di

Il giro delle preposizioni

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Matematica e giochi di gruppo

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse)

GIOCHI A SQUADRE 2013

DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa.

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

Progetti per le vacanze!

Modulo: III. Il lavoro

ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Rete! 1. Ascolta il dialogo e trova la risposta corretta. 2. Ascolta nuovamente il dialogo e leggi il testo.

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano?

Livello CILS A1 Modulo bambini

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

G iochi con le carte 1

Copyright

A Su e giù per le Alpi

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK

Conoscere l attività professionale dei familiari è il primo passo per comprendere il mondo del lavoro e avvicinarsi ad esso.

OBIETTIVI DELL UNITÀ:

Università per Stranieri di Siena Livello A1

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΔΙΕΥΘΥΝΣΗ ΜΕΣΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΚΡΑΤΙΚΑ ΙΝΣΤΙΤΟΥΤΑ ΕΠΙΜΟΡΦΩΣΗΣ

Regolamento nazionale

IL GRANDE GIOCO DELLE REGIONI

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso.

GUIDA OPERATIVA 1. Materiale per l insegnante

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Nominativo Candidato:

Guida didattica all unità 8 Andiamo in vacanza!

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

ITIS A.Volta Frosinone

Obiettivi e descrittori di competenza classe prima

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

IL PASSATO PROSSIMO. sono andato. ho mangiato. Formazione del participio passato regolare PARL-ARE PARL-ATO VED- ERE VED-UTO FIN-IRE FIN- ITO

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

1 Consiglio. Per studiare scegli un posto tranquillo e piacevole. Non imparare più di 8 vocaboli alla volta, ma ripetili spesso.

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Regole da Ricordare. - Non è ammesso ricevere una ferita volontariamente usando energia che non si ha. (Pagina IV, seconda nota)

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

ASCOLTO, COMPRENSIONE, PRODUZIONE ORALE E SCRITTA PARLIAMO DI CASA dal laboratorio IP Marignoni Polo Milano

Nome e cognome : DICEMBRE Punti: / 120 p. Tempo : max 65mn Punteggio:

Attività per la scuola secondaria di II grado

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci!

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

Università per Stranieri di Siena Livello A1

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Capitolo 1. A casa. 1. Vero o falso? 2. Completa le frasi e scrivile sulle righe, come nell esempio. V! F! 13 anni.

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

Corso di produzione e comprensione orale WS 2008/09

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

DOC.1 Discussione in famiglia

1 Completate il cruciverba.

CHI È Il suo vero nome è Maria Chiara Fraschetta. Si è affermata a partire dalla canzone 50mila, uscita nel 2009 e cantata insieme a Giuliano Palma.

Biografia linguistica

Modulo: II. La casa Livello: Medio

2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO

Costruiamo e leggiamo statistiche

VERBI SERVILI. Devo studiare. Studio. Può lavorare. Lavora. Vuole ballare. Balla. Uso dei verbi dovere, potere, volere

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Descrizione attività

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e

Transcript:

Giro d Italia Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici parlare delle città e delle regioni italiane il passato prossimo i pronomi diretti lo, la, li, le i verbi in -cere e -gere Svolgimento L attività proposta ha un duplice scopo: il potenziamento delle abilità lessicali e il riutilizzo delle strutture grammaticali dell unità 8. Dividete gli studenti in gruppi di 3 o 4 coppie ciascuno. Ogni gruppo riceve la fotocopia del piano gioco (foglio di lavoro 1) formato da 15 caselle in cui sono indicate tre caratteristiche di una città o regione italiana. Servono inoltre alcune pedine a seconda del numero delle coppie concorrenti e un dado. Il dado serve sia per far avanzare le pedine sia per stabilire le strutture grammaticali da riutilizzare: = usa l espressione mi piace / mi piacciono = usa i pronomi complemento lo/la/li/le = usa un passato prossimo con l ausiliare essere = usa un passato prossimo con l ausiliare avere = usa un verbo in -cere / -gere = usa un verbo modale con i pronomi complemento La coppia che dà inizio al gioco lancia il dado e avanza a seconda del punteggio ottenuto, poi inventa una frase in cui introduce sia l elemento grammaticale corrispondente al numero tirato con il dado (v. schema sopra) sia le tre parole della casella. Non deve però nominare la città o la regione in questione. Sarà difatti la coppia successiva che dovrà indovinare di che città o regione si tratta prima di lanciare il dado e inventare un altra frase relativa alla casella su cui si fermerà. Nel caso, invece, la coppia non indovini il nome, salterà un turno e il gioco continuerà con un altra coppia. Per ogni città o regione indovinata si guadagna un punto, per ogni frase corretta costruita secondo le regole si guadagnano due punti. Vince la coppia che raccoglie il punteggio più alto. 1

Esempio: Una coppia si ferma sulla casella 3. Oltre a dover utilizzare le parole Lanterna, Porto Antico e pesto, dovrà introdurre un passato prossimo con l ausiliare essere: Sono arrivato, ho visto la Lanterna e il Porto Antico e ho sentito subito il profumo del pesto. Prima di tirare il dado e formulare la sua nuova frase, la coppia successiva dovrà indicare la città (o la regione) di cui si parla, in questo caso: È Genova!. Attività supplementare Volendo, l insegnante può annotare alcune frasi contenenti strutture particolarmente difficili o eventuali errori e proporle alla fine del gioco, in plenum, per una riflessione sulla lingua. 2

Foglio di lavoro 1 Piano di gioco 1 2 3 Duomo panettone moda Mole Antonelliana Alpi cioccolato Lanterna Porto Antico pesto 6 5 4 Torre Pendente Piazza dei Miracoli Lungarno Uffizi Ponte Vecchio Palazzo Vecchio tortellini Torre degli Asinelli Università 7 8 9 Ponte di Rialto Piazza San Marco Laguna Vaticano Foro Romano Colosseo pizza Castel dell Ovo Pulcinella 12 11 10 Arena balcone di Giulietta Piazza delle Erbe Nuraghi Costa Smeralda civiltà fenicia Palio panforte Duomo 13 Trulli di Alberobello Gargano spiagge di Vieste 14 Assisi Chiesa di San Francesco Università per stranieri di Perugia 15 Teatro greco di Siracusa Palazzo dei Normanni a Palermo Etna 3

0BTombola Indicazioni per l insegnante 1BObiettivi didattici ripasso dei verbi conoscere e leggere utilizzo dei pronomi diretti lo, la, li, le parlare del passato: uso del passato prossimo Svolgimento UPrimo giocou (foglio di lavoro 1) Obiettivo della prima attività è quello di far utilizzare i verbi conoscere e leggere nelle domande e i pronomi diretti lo, la, li, le nelle risposte. Gli studenti lavorano in gruppi di 3 o 4 persone. In ogni gruppo uno studente fa le domande, è il conduttore, e gli altri sono i concorrenti. Fotocopiate, ritagliate e distribuite le cartelle vuote e la lista con i nomi di alcuni monumenti, di città, di personalità o con titoli di libri (foglio di lavoro 2). Ogni concorrente sceglie 9 elementi e li riscrive a piacere nella sua cartella. Per questa fase lasciate circa 5 minuti di tempo. Una volta che le cartelle sono pronte, inizia il gioco vero e proprio: il conduttore sceglie un elemento della lista e pone una domanda con il verbo conoscere (per esempio: Conosci il Duomo di Milano?) o leggere (per esempio: Leggete una lettera?). I concorrenti rispondono Sì, lo conosco / la leggo. o No, non lo conosco / non la leggo. a seconda se l elemento in questione è segnato o meno nella loro cartella. Se è segnato, apporranno anche una crocetta sulla casella corrispondente. Vince il concorrente che per primo fa due tris (in orizzontale, verticale o diagonale). Potete riproporre il gioco più volte: gli studenti si scambiano i ruoli e le cartelle vengono raccolte e ridistribuite a caso. Ecco un esempio di domanda/risposta (potete suggerire di usare anche la forma di cortesia): A: Leggi il Nome della Rosa? B: No, non lo leggo. C: Sì, lo leggo. USecondo giocou (foglio di lavoro 2) Obiettivo della seconda attività è quello di far esercitare gli studenti sulla formazione del passato prossimo. Anche per questo gioco valgono le regole del primo. Nella lista che distribuite a tutti gli studenti si trovano espressioni con i verbi all infinito. I concorrenti scelgono 9 espressioni e scrivono nelle cartelle le forme corrispondenti al passato prossimo (sono partito, ho mangiato ecc.). Date almeno 6-7 minuti di tempo per far completare le 9 caselle. Poi si inizierà il gioco. 4

Anche in questo caso il conduttore fa domande scegliendo a caso dalla lista un espressione (per esempio: Hai visitato i Trulli?). Chi avrà sulla sua cartella l espressione corrispondente la ripeterà (Ho visitato i Trulli.) e segnerà una crocetta sulla relativa casella. Vince il concorrente che per primo fa due tris (in orizzontale, verticale o diagonale). Ecco un esempio di domanda/risposta (potete suggerire di usare anche la forma di cortesia): A: Ha trovato i biglietti per il concerto? B: Sì, ho trovato i biglietti. 5

Foglio di lavoro 2 Lista La Fontana di Trevi La Ferrari L Arena di Verona Una lettera Le isole Eolie Le canzoni di Fabrizio De André Caravaggio Il nome della Rosa Il libro di Pinocchio Roberto Benigni Le poesie di Montale La città di Genova Il Colosseo Un giornale La Biennale di Venezia Il Film Pane e Tulipani Il libro Arrivederci! 1 Gli Uffizi di Firenze Cartella 6

Lista Prenotare una vacanza Partire per Venezia Fare sport Andare al cinema Ascoltare musica Viaggiare in Italia Parlare con qualcuno Ritornare a casa Visitare i Trulli Rimanere a casa Leggere un libro Andare a teatro Pagare il conto Arrivare al lavoro Incontrare un amico Parlare italiano Guardare la televisione Passare un week-end al mare Cartella 7