Delibera delle regole 2012

Documenti analoghi
INCONTRO CONTRATTO E BUDGET 2014 UNITA D OFFERTA SOCIOSANITARIE

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani

REGOLE DI SISTEMA 2011

ALLEGATO 3 - Indirizzi di programmazione sociosanitaria per l anno 2013

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

CONVEGNO AGeSPI Lombardia Il giovane volto dei Servizi socio-sanitari della Regione Lombardia

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

e, p.c. IL SOTTOSCRITTO in qualità di legale rappresentante del soggetto gestore subentrante

IPASVI 27 MARZO dott.ssa Monica De Martinis Fondazione e CSA Bedizzole

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

IX / 399 del 5 agosto 2010

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

Assistere oggi Punti di forza e criticità

L ISTITUTO DELl ACCREDITAMENTO IN EMILIA-ROMAGNA: modalità innovativa.

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni;

Aggiornamenti e prossimi passi per la programmazione Sociale dei Piani di zona

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

IL SISTEMA SANITARIO TRA SOSTENIBILITÀ ED ESPERIENZE IN ATTO GIOVANNI DAVERIO DIRETTORE GENERALE WELFARE REGIONE LOMBARDIA

Pi ano di zona - coordinamento commissioni tecniche Offertasociale azienda speciale consortile

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale.

Documento Strategico Aperto

ALLEGATO B DGR nr del 06 dicembre 2017

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

Parabiago 29/01/2014. Incontro Coordinatori CDD 1 La vigilanza. Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano 1

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE, VOLONTARIATO E PARI OPPORTUNITA'

INCONTRO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DELL ATS BRIANZA CON L ASSESSORE

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

AVRO CURA DI TE. Elvira Schiavina UOS Promozione e Innovazione delle Reti. Bergamo, 19 OTTOBRE 2018

Accreditamento dei servizi socio-sanitari: un'opportunità per garantire maggiore qualità dei servizi ed equità per i cittadini

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

SCHEMA DI CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS E SOGGETTO GESTORE DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE ACCREDITATE

Accordo Aziendale della Medicina Generale anno 2013

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Allegato 1 1. FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA SOCIO-ASSISTENZIALI per l anno Budget per attività dell aera sociosanitaria. di livello provinciale

CONVEGNO OASI 2018 SISTEMA SOCIO-SANITARIO CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

I CONSULTORI FAMILIARI INTEGRATI DEL TERRITORIO DI ASL MILANO

ALLEGATO 2 La mappatura dei processi e/o procedimenti e la valutazione dei rischi

PROTOCOLLO D INTESA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA

Piani di Zona

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS E SOGGETTO GESTORE DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE ACCREDITATE

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS E SOGGETTO GESTORE DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE ACCREDITATE

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI AI SENSI DELLA DGR 116/2013: PRIMO PROVVEDIMENTO ATTUATIVO

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS E SOGGETTO GESTORE DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE ACCREDITATE

RSA: quale nuovo ruolo delle RSA nell evoluzione della filiera dell offerta socio-sanitaria?

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS E SOGGETTO GESTORE DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE ACCREDITATE

AMBITO DISTRETTUALE DI SARONNO

ANNO FONDO STATALE FONDO REGIONALE TOTALE

Analisi Regione Lombardia distribuzione Posti Letto RSA per ATS

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

DOCUMENTO DI DETERMINAZIONE DELLE SOGLIE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CUI ALL ART. 16 DEL REGOLAMENTO UNITARIO DELL ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI COMUNALI

Linee programmatiche della X Legislatura

Potenziamento integrazione sociale e sociosanitaria

Come gestire la cronicità?

La disabilità in Lombardia Cosa è cambiato e cosa cambierà

BANDO A SPORTELLO (DAL 15 Marzo 2016 AL 14 Marzo 2017 o fino ad esaurimento fondi)

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

AMBITO DISTRETTUALE DI TRADATE

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS E SOGGETTO GESTORE DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE ACCREDITATE

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS E SOGGETTO GESTORE DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE ACCREDITATE

CONSIGLIO REGIONALE ATTI III COMMISSIONE CONSILIARE SANITA E POLITICHE SOCIALI PROGETTO DI LEGGE N. 0300

Introduzione Paragrafo 1 La rendicontazione sugli aspetti economici effettuata dall Ente beneficiario del contributo verso l ASL...

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS E SOGGETTO GESTORE DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE ACCREDITATE

Allegato A. A) Premessa

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/ 8 DEL

DOMANDA PER LA RICHIESTA D ACCESSO AI BENEFICI PREVISTI DALLA DGR X/2655 DEL 14/11/2014

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 10/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 20

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

AMBITO DISTRETTUALE DI SARONNO

Interventi di prevenzione nelle strutture residenziali per minori Diana Di Pietro UOC SMREE ASL ROMA 6

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

ADI: chi la fa, come si fa e buone pratiche: ADI nella ASL Roma 2 e il passaggio al sistema di accreditamento. Dr Antonio Mastromattei - ASL Roma 2

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

LA RIFORMA DEL WELFARE LOMBARDO E LE NUOVE MODALITA DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE: COME COMUNICARE PER FAVORIRE L ADESIONE AL

La rete sociale. Il sistema integrato degli interventi e servizi sociali.

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS E SOGGETTO GESTORE DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE ACCREDITATE

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

Interventi a favore di persone con gravissime disabilità e in condizioni di non autosufficienza - ai sensi della dgr 5940 del 5.12.

Transcript:

Delibera delle regole 2012 Dgr n. IX/2633 del 6 dicembre 2012 - Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio sanitario regionale per l esercizio 2012 (di concerto con l assessore Boscagli) Indicazioni delle nuove regole 2012 - Allegato 15) Indirizzi di programmazione sociosanitaria. a cura di Valentina Ghetti - lunedì, dicembre 12, 2011 http://www.lombardiasociale.it/2011/12/12/delibera-delle-regole-2012/ Premesse Fragilità riconosciute nell attuale contesto di riferimento: disabilità estreme (stati vegetativi,malattie del motoneurone, SLA) non autosufficienti nel periodo post acuzie e lungo assistenza per cui le risposte non sono appropriate persone in condizioni di terminalità per cui la domanda di servizi non è soddisfatta minori in età evolutiva con disabilità per cui l offerta è insufficiente e disomogenea, con particolare riferimento alla neuropsichiatria e alla riabilitazione extraospedaliera le dipendenze per cui è necessaria una revisione delle modalità di intervento Riconfermata la necessità di una profonda riforma del welfare, mirata a un inversione del modello di tendenza (spostamento di attenzione dall offerta alla domanda), avviata con la delibera 2011 (973/2010) volta a: sviluppare capacità delle reti dei servizi di prendersi cura delle persone e delle loro famiglie sviluppare strumenti di lettura e valutazione del bisogno in tutte le sue dimensioni realizzare una presa in carico integrata tra servizi sanitari e sociali Le regole 2012 Semplificazione Applicazione SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) al posto della DIA (Denuncia di inizio attività). Possibilità di presentare contestualmente richiesta per esercizio ed accreditamento. Nuova disciplina tesa ad evitare qualsiasi duplicazione di atti. Informatizzazione del registro regionale degli enti accreditati. Accreditamento Linee generali di indirizzo: 1 / 5

Definizione di un modello di accreditamento universale con requisiti specifici omogenei per tutte le unità d offerta sociosanitarie.in particolare verranno disciplinati: Requisiti soggettivi omogenei Personalità giuridica per le unità d offerta a regime residenziale e semiresidenziale Adeguamento alla normativa sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.Lgs 231) per le unità d offerta residenziali (RSA e RSD) con capacità ricettiva di almeno 80 posti abilitati all esercizio Contenuti essenziali della Carta dei Servizi Introduzione obbligatoria in tutte le UDO del contratto tra utente e struttura e definizione dei suoi contenuti essenziali, anche con riferimento alla trasparenza nei confronti degli utenti Revisione dei requisiti di gestionali di accreditamento sulla base della valutazione multidimensionali della persona fragile. Per tanto si provvederà: alla definizione nuovi requisiti di esercizio e accreditamento per l ADI superando i patti di accreditamento a livello Asl alla revisione del sistema dei classificazione delle persone ospiti in RSA In attesa di questa revisione non potranno essere sottoscritti nuovi patti ma rinnovati solo quelli già in essere. Piani Programma L adeguamento di RSA e CDI è pressoché concluso. Per alcuni specifici casi è concessa proroga al 31 marzo 2012. Programmazione Territoriale Obiettivi: promuovere la nuova programmazione integrata e partecipata, coinvolgendo tutti gli attori a livello locale; facilitare l accesso dei cittadini e delle famiglie alla fruizione di un sistema non frammentato e integrato di interventi e servizi, coerente con l evoluzione dei bisogni e capace di risposte appropriate; realizzare un ambiente sempre più capace di sostenere concretamente la volontà delle persone con disabilità di perseguire la propria piena realizzazione personale e sociale; dare continuità alle reti territoriali conciliazione, promuovere l adesione di nuovi soggetti e l armonizzazione degli strumenti di programmazione in un ottica di conciliazione; sviluppare partecipazione ai processi di cambiamento e innovazione, attraverso la condivisione di obiettivi comuni e l apprendimento reciproco tra i diversi stakeholder; sviluppare servizi di conciliazione a favore dei propri dipendenti; favorire le iniziative sperimentali coerenti con i processi di riforma tra cui quelle volte alla sperimentazione, all implementazione e alla diffusione della contrattazione aziendale e territoriale per la stipula di accordi di welfare integrativo, che si collocano in sinergia con la programmazione 2 / 5

del welfare territoriale, con il coinvolgimento delle parti sociali, così come previsto dall Intesa tra Anci Lombardia e Organizzazioni sindacali sottoscritta il 15 marzo 2010. Flussi Informativi Non più ammessa alcuna personalizzazione degli strumenti informativi da parte delle Asl. Adesione ai sistemi ministeriali SIAD e FAR Acquisto Beni e Servizi Promozione della fornitura congiunta, ovvero di modalità e strumenti per l aggregazione di diversi erogatori di prestazioni sociosanitarie nelle procedure di gara per l acquisto di beni e servizi offrendo da parte delle Asl supporto organizzativo e strumentale. Avvio di un sistema di monitoraggio dei costi sostenuti dagli erogatori per la fornitura di alcuni beni. Progetti e Sperimentazioni Linee di tendenza: 1. Attivazione in via sperimentale di circa 1000 posti destinati ad utenza fragile o non autosufficiente che oggi non trova risposte appropriate nelle attuali unità d offerta sociosanitarie 2. Sperimentazione di nuovi modelli di intervento rispondenti ai bisogni emergenti, anche con l individuazione di best practice (es. situazioni di cronicità, di grave disagio e devianza, minori in difficoltà anche con problemi di dipendenza, di abuso/dipendenza compatibile con una vita sociale e lavorativa, risposte dedicate a particolari tipologie e modi di consumo/abuso/dipendenza, ) Sperimentazione nelle varie aree, compatibilmente con le risorse disponibili saranno promossi i seguenti progetti sperimentali. Disabilità Dipendenze Progetti in favore delle necessità di riabilitazione di bambini e adolescenti con disabilità nuovi modelli di intervento sulle dipendenze rispondenti ai bisogni emergenti Fragilità e non autosufficienza soluzioni per persone che necessitano di migliorare il più possibile lo stato di autosufficienza strutture residenziali per minori con gravissime disabilità associate a scarsa speranza di vita o adolescenti con gravi problemi relazionali e di devianza residenzialità leggera prosecuzione interventi stati vegetativi 3 / 5

ADI Consultori separazione tra assistenza estemporanea e assistenza integrata estensione sperimentazione ADI, composizione equipe multidimensionali per valutazione al domicilio governate in questa fase ancora dalle Asl controllo da parte Asl delle azioni sperimentali con il coinvolgimento di Comuni/Ambiti e soggetti erogatori prosecuzione sperimentazione 30 consultori Contrattualizzazione e Budget messa a contratto di nuovi posti hospice assegnazione budget a ciascuna Asl pari al 100% delle risorse dell anno 2011 a ciascuna unità d offerta viene riconosciuto un budget annuo calcolato applicando i posti a contratto nel 2012, le tariffe medie e la saturazione definitiva del 2011, riferite all utenza tipica entro 31.12.11 stipula di contratti provvisori trimestrali e entro 31.03.2012 negoziazione e sottoscrizione dei budget per l anno 2012 Revisione tariffaria per servizi residenziali e semi residenziali viene pagata solo la giornata di accettazione e non quella di dimissione, anche in caso di decesso. Per periodi di assenza solo quella di rientro e non quella di uscita Per RSA e RSD dal 1 gennaio 2012 non saranno più remunerate, con oneri a carico del SSR, le assenze per ricoveri ospedalieri (per ricoveri ospedalieri, malattia, rientri in famiglia) Per i posti di sollievo a contratto dal 1 gennaio 2012 non saranno remunerate le giornate per cui tali posti non siano occupati (regola vuoto per pieno ) Per CDI dal 1 gennaio 2012 la remunerazione corrisposta viene legata alla frequenza effettiva degli utenti anziché agli orari di apertura delle strutture Dal 1 gennaio 2012 verranno remunerate le prestazioni di riabilitazione in regime diurno continuo effettivamente rese, superando l obbligo del pagamento dell intero ciclo nella misura dell 80% Le prestazioni ambulatoriali indirette potranno essere remunerate fino ad un massimo del 20% del totale di quanto rendicontato Per le prestazioni in regime ambulatoriale e domiciliare, potrà essere remunerato un massimo del 130% dell accreditato/contrattualizzato Per prestazioni residenziali o semiresidenziali non potranno in alcun modo essere superati i tetti di accreditamento Retta assistenziale La retta assistenziale è stabilita dai gestori nei limiti fissati dalla Regione Si provvederà ad una declinazione delle voci della retta con distinzione tra servizi di base, 4 / 5

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) inclusi nella retta, e servizi aggiuntivi distintamente descritti e valorizzati, da porre a carico dell assistito PDF generated by Kalin's PDF Creation Station 5 / 5