MISURE DI CONSERVAZIONE DEI SITI DELLA REGIONE BIOGEOGRAFICA CONTINENTALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. ALLEGATO N. 5 Schede sito-specifiche (2017)

Documenti analoghi
MISURE REGOLAMENTARI

PIANO DI GESTIONE DELL AREA NATURA 2000 SIC IT FORRA DEL TORRENTE CELLINA FORMULARIO STANDARD

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000

condivisione partecipata

Rete Natura 2000, aree protette e gestione della natura in Friuli Venezia Giulia

Habitat e specie di interesse comunitario nel Sito di Rete Natura 2000 «Torriana, Montebello e Fiume Marecchia»

PIANI DI GESTIONE DELLE ZPS - ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE DELLA RETE "NATURA 2000".

Comune di Loreggia Provincia di Padova 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

Venezia 15 dicembre 2014

Allegato A.4.1 Sintesi degli aspetti vegetazionali

SIC Rio Mattero Rio Cuneo (IT )

SERVIO PAESAGGIO E BIODIVERSITA ALLEGATO 25 AL PIANO DI GESTIONE DELLA ZSC IT BOSCHI DI MUZZANA

REA01.1 Tutela passiva prati

MISURE DI CONSERVAZIONE

Regolamento forestale e castanicoltura Regolamento forestale regionale n. 03/2018

CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA

Buone pratiche di gestione forestale nei Siti Natura 2000: esperienze tecniche in Molise

"Realizzazione di un impianto per la produzione di biogas da digestione anaerobica" Azienda agricola La Colombaia s.r.l.

Doc. No H5 Rev. 0 Aprile 2011

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse

Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso. Le informazioni da condividere

Gestione e conservazione degli habitat nella Riserva Naturale Regionale Foce Isonzo

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Piani di gestione dei SIC: IT Risorgive dello Stella IT Palude Selvote IT Paludi di Gonars

%!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.!

Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

SERVIZIO BIODIVERSITA

VALUTAZIONE D INCIDENZA SIGNIFICATIVA SUI SITI NATURA 2000 Relazione ai sensi del D.P.R. 357/1997 DGR FVG 1323/2014 L.R. 21/2015 art. 8 co.

Aree funzionali e corridoi ecologici della Rete Ecologica Regionale

Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso. Gli esiti del processo partecipativo

REA01.1 Tutela passiva prati

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG

INDICE 1. PREMESSA 3. VALUTAZIONE D INCIDENZA 4. CONCLUSIONI

Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

«MISURE DI CONSERVAZIONE PER LE ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE DELLA REGIONE BIOGEOGRAFICA ALPINA»

Interreg Italia-Austria Kick off meeting progetto Bio 4 Legnaro 4 giugno La Foresta Demaniale del Cansiglio Giustino Mezzalira

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra

VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU SIC / ZPS

Spazio Aperto 1 Comune: Pieve Emanuele - Locate di Triulzi Superficie territoriale dello spazio aperto [m 2 ]: 54205,2047 Data rilievo: 1/07/2011

ALLEGATI A,B D.G.R. 827/2016

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Dati identificativi del piano. VALLAZZA E DEL SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA Codice e denominazione dei siti Natura 2000 SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA

Regione del Veneto 128 siti di rete Natura 2000, 67 ZPS e 102 SIC variamente sovrapposti. La superficie complessiva è pari a 414.

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

SERVIZIO BIODIVERSITA


Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Sito di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale IT Lago di Viverone

PIANO DI GESTIONE DELLE AREE DELLA RETE NATURA 2000 ALLEGATO 14. Formulari standard

RECUPERO DELLA FUNZIONALITÀ FLUVIALE E DELLE CONNESSIONI ECOLOGICHE NELLA VALLE DEL TICINO

direzione generale servizio paesaggio e biodiversità Ampliamento del sito Natura 2000 ZSC IT Conca di Fusine

TAV. 1 CARTA DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE

PARCO DEL LAVEGGIO LUOGHI DI INTERESSE NATURALISTICO

La manutenzione dei manufatti idraulici nell ARE Torrazzuolo

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE

Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: "Padule Orti Bottagone

Il monitoraggio degli Habitat

Comune di CORNO di ROSAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Biodiversità delle praterie semi-naturali: valorizzazione nella pianura veneta

LA BIODIVERSITÀ LUNGO IL PO. Andrea Agapito Ludovici WWF Italia

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

LIFE+ Bosco Incoronata:

Conferenza per il Po. Milano 21 novembre Dossier

Misure di conservazione per i siti Natura 2000 delle dorsali del Monte San Vicino e del Monte Rogedano Gioco del Pallone BOZZA

VALUTAZIONE APPROPRIATA relativa al Progetto

IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITA NELLA RETE NATURA 2000 Roma, 14 dicembre 2012

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE NEI SITI DI RETE NATURA 2000 DELLE VALLI DELL ARDA E DEL NURE

Alveo e sponde naturali del fiume a Gorizia nel tratto di forra in prossimità della linea di confine

Corso guide giugno 2017

LA RETE NATURA 2000 A SAN GHERARDO Habitat e specie di interesse comunitario presenti

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

Pianificazione e Valutazione Ambientale Forme, esiti e prospettive di integrazione per il governo del territorio - Le esperienze nel Veneto

VARIANTE N.9 AL P.R.G.C. Art. 17, lett. a), c) e d), comma 1, Reg. 086/Pres del Regolamento di attuazione Parte I Urbanistica L.R.

SIC/ZPS IT Bacino dell ex-fornace di Cotignola e Fiume Senio. Misure Specifiche di Conservazione

RSA BIODIVERSITÀ. Settore 6 - Ambiente e Mobilità - Ufficio Tutela e Sostenibilità Ambientale

Integrazione nota Provincia di Brescia n /2015/MM

! "! " " " " " # # $ # % % $& $' % ( ## ) $"% * #$ % + $ " $!," % #" -

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

L esperienza del PSR delle Marche

SERVIZIO BIODIVERSITA

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

Natura Marche. Alfredo Fermanelli

Comune di POCENIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n.

ISTITUZIONE DEL PARCO REGIONALE DELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

LIFE08 NAT/IT/ SAVE THE FLYERS. Convegno Rapaci : minacce e azioni di tutela Fabriano 08/10/2010

Scardola (Scardinius erythrophthalmus)

Transcript:

MISU DI CONSERVAZIONE DEI SITI DELLA GIONE BIOGEOGRAFICA CONTINENTALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ALLETO N. 5 Schede sito-specifiche (2017)

INDICE ZSC IT3310005 Torbiera di Sequals... 5 ZSC IT3310007 Greto del Tagliamento... 15 ZSC IT3310008 Magredi di Tauriano... 31 ZSC IT3310009 Magredi del Cellina... 39 ZSC IT3310010 Risorgive del Vinchiaruzzo... 54 ZSC IT3310011 Bosco Marzinis... 68 ZSC IT3310012 Bosco Torrate... 76 ZSC IT3320020 Lago di Ragogna... 84 ZSC IT3320021 Torbiera di Casasola e Andreuzza... 96 ZSC IT3320022 Quadri di Fagagna... 107 ZSC IT3320023 Magredi di Campoformido... 120 ZSC IT3320024 Magredi di Coz... 126 ZSC IT3320025 Magredi di Firmano... 132 ZSC IT3320027 Palude Moretto... 140 ZSC IT3320029 Confluenza Fiumi Torre e Natisone... 153 ZSC IT3320030 Bosco di Golena del Torreano... 162 ZSC IT3320032 Paludi di Porpetto... 172 ZSC IT3320033 Bosco Boscat... 185 ZSC IT3320034 Boschi di Muzzana... 194 ZSC IT3320035 Bosco Sacile... 205 ZSC IT3320036 Anse del Fiume Stella... 214 ZSC IT3320037 Laguna di Marano e Grado... 224 ZSC IT3320038 Pineta di Lignano... 248 SIC IT3320039 Palude di Racchiuso... 257 ZSC IT3330001 Palude del Preval... 266 ZSC IT3330002 Colle di Medea... 275 ZSC IT3330005 Foce dell Isonzo Isola della Cona... 281 ZSC IT3330007 Cavana di Monfalcone... 308 SIC IT3330010 Valle del Rio Smiardar... 322 ZSC IT3340006 Carso Triestino e Goriziano... 329 3

4

ZSC IT3310005 Torbiera di Sequals Identificazione del Sito Superficie: 14,0 ha Comuni territorialmente interessati: Sequals (PN) Relazione con altri siti: incluso in ZPS IT3311001 Magredi di Pordenone Caratteristiche del Sito Il sito comprende un esempio di rara torbiera collinare in cui sono riconoscibili associazioni del Caricion davallianae. Essa presenta anche lembi di molinieti di stadi dinamici avanzati a pioppo tremulo e un versante a monte della torbiera occupato da vasti castagneti. Sono presenti molte specie rare, alcune delle quali Rhyncospora alba, R. fusca) hanno qui una delle rarissime stazioni regionali. Il sito è, per un tratto significativo, confinante con un area agricola intensiva bonificata. Si tratta di uno degli ultimi esempi di torbiera pedemontana, giacchè il vicino Macile di Spilimbergo è stato profondamente alterato. Questa torbiera presenta dei nuclei di Rhyncopora sp.pl. e vi sono segnalata Liparis loeselii e Spiranthes aestivalis. Il castagneto è piuttosto invecchiato e attualmente non soggetto a gestione. Nella torbiera coabitano tre specie di Tritoni (T. carnifex, T. alpestris, T. vulgaris meridionalis), insieme a discrete popolazioni di Bombina variegata e Rana latastei. Nell'area sono segnalati Vertigo angustior, Helix pomatia e Lucanus cervus. L habitat di maggior rilievo è 9260 Boschi di Castanea sativa. Vi è la presenza di un habitat prioritario: 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae). 5

6

ZSC IT3310005 Torbiera di Sequals Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT 4030 Lande secche europee LANDE E ARBUSTETI TEMPERATI Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Habitat caratterizzato dalla presenza di suoli acidi o acidificati, che vengono colonizzati da bassi arbusti mesofili o xerici e dominati da Calluna vulgaris Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 6410 Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Praterie che si sviluppano in presenza di elevata disponibilità idrica su suoli sia torbosi che minerali, dalla fascia planiziale a quella montana; si tratta di formazione oligo-mesotrofiche, legate allo sfalcio Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) Divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico Mantenimento dell attività di pascolo purchè non causi degrado o alterazione degli habitat prativi Eliminazione progressiva di tutti i presidi drenanti di origine antropica (scoline, punti di captazione ecc.) e mantenimento di eventuali canali scolanti a bassa profondità rispetto al piano campagna (20-30 cm) 7230 Torbiere basse alcaline Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche TORBIE ALTE, TORBIE BASSE E PALUDI BASSE Si sviluppano su substrati con medio-alto apporto idrico, quali piccole sorgenti o suoli calcarei permanentemente imbibiti Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI Divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico 7

Divieto di dissodamento o qualsiasi intervento atto ad alterare il suolo, il cotico vegetale e la composizione floristica dell habitat Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di estrazione della torba, salvo che per esigenze direttamente funzionali alla gestione della ZSC Eliminazione progressiva di tutti i presidi drenanti di origine antropica (scoline, punti di captazione, ecc.) e mantenimento di eventuali canali scolanti a bassa profondità rispetto al piano campagna (20-30 cm) Realizzazione di interventi diretti per limitare o ridurre l estensione del fragmiteto all interno dell habitat, compatibilmente alle esigenze ecologiche delle specie presenti Definizione di una fascia di rispetto dell habitat in cui vietare il pascolo/transito FOSTE 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) 9260 Boschi di Castanea sativa Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 91E0*: foreste alluvionali, ripariali e paludose di Alnus spp., Fraxinus excelsior e Salix spp. presenti lungo i corsi d acqua o sulle rive dei bacini lacustri e in aree con ristagni idrici non necessariamente collegati alla dinamica fluviale; si sviluppano su suoli alluvionali spesso inondati o nei quali la falda idrica è superficiale 9260: boschi dominati dal castagno siano essi formazioni seminaturali che antiche coltivazioni di castagno da frutto in forte rinaturalizzazione È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata 91E0*: divieto di interventi di ripulitura dei corsi d acqua che determinano danneggiamento e/o distruzione dell habitat; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura SI 8

2000 9

ZSC IT3310005 Torbiera di Sequals MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE VEGETALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC 4096 Gladiolus palustris Gaudin (Gladiolo palustre) IRIDACEE Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Specie piuttosto diffusa sul territorio regionale in quanto colonizza sia praterie umide che brometi evoluti Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) (6410), Torbiere basse alcaline (7230) 1900 Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich. (Viticcini estivi) 1903 Liparis loeselii (L.) Rich. (Liparide) ORCHIDACEE Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE (Liparis loeselii), IV (Spiranthes aestivalis) 1900: specie tipica di prati molto umidi e di bordi di corsi d acqua, dalla pianura al piano montano; si rinviene nelle torbiere basse alcaline della linea delle risorgive 1903: vive in diversi habitat umidi ed è rara nonché di difficile osservazione Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Torbiere basse alcaline (7230) 1714 Euphrasia marchesettii Wettst. (Eufrasia di Marchesetti) Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE 10 SCROFULARIACEE Specie caratteristica delle torbiere alcaline e delle stazioni più igrofile ed aperte delle praterie a Molinia della pianura e della fascia collinare Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali

Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) (6410), Torbiere basse alcaline (7230) 11

ZSC IT3310005 Torbiera di Sequals MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC A338 Lanius collurio (Averla piccola) PASSERIFORMI Migratrice regolare e nidificante, localizzata in Regione; occupa aree aperte o semi-aperte, come zone ad agricoltura estensiva, pascoli, praterie arbustate e ampie radure, generalmente soleggiate, calde, prevalentemente asciutte o anche semi-aride Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Mantenimento delle formazioni cespugliate e arbustive con dominanza di specie fruticose Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie, individuate dal soggetto gestore del Sito Lande (4030), Praterie umide (6410), Paludi basse calcaree (7230) 1014 Vertigo angustior (Vertigo sinistrorso minore) STEROPODI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Frequenta aree aperte e prati che rimangono perennemente umidi, torbiere alcaline, non acide, ma si rinviene anche tra il muschio in avvallamenti umidi interdunali Divieto di qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Paludi basse calcaree (7230), Praterie umide (6410) 1083 Lucanus cervus (Cervo volante) COLEOTTERI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE 12

Specie strettamente silvicola legata ai querceti Divieto di qualsiasi forma di cattura cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, (escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Rilascio di almeno 1/3 delle ceppaie Individuazione di aree forestali ad elevato valore naturalistico (art. 67 L.R. 9/2007) da lasciare a libera evoluzione (mantenimento della necromassa vegetale al suolo e in piedi e di piante deperienti), soprattutto aree a querceto Foreste (91E0*) SI 1092 Austropotamobius pallipes (Gambero di fiume) CROSTACEI Allegato: II e V della Direttiva 92/43/CEE Vive in acque dolci correnti, ha abitudini crepuscolari e notturne, è onnivoro Divieto di qualsiasi forma di cattura cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Segnalazione dei casi di mortalità anomale all Ente Tutela Pesca (ETP) ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Paludi basse calcaree (7230) 1167 Triturus carnifex (Tritone crestato) CAUDATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Gli ambienti privilegiati si trovano generalmente in aree di pianura o moderatamente elevate, e sono costituiti di solito da stagni o raccolte d acqua di varie dimensioni, caratterizzate da un buono stato di naturalità; a terra vive in campi, prati e boschi, mai troppo lontani dal sito di riproduzione; sverna generalmente sotto le pietre o interrato Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto 13

gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Raccolte d acqua anche temporanee 1193 Bombina variegata (Ululone dal ventre giallo) 1215 Rana latastei (Rana di Lataste) ANURI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Bombina variegata: specie prevalentemente diurna che frequenta ambienti acquatici vari come torrenti e ruscelli a debole corrente, piccole pozze, laghetti, vasche e talvolta anche abbeveratoi, dove l acqua è generalmente poco profonda; è più comune nelle aree collinari o pedemontane, localmente presente in pianura ed eccezionalmente oltre i 1500 m Rana latastei: specie tipica dei boschi planiziali a querce e carpini ricchi di fitto sottobosco, che si rinviene nelle zone collinari o di pianura a quote generalmente inferiori ai 400 m; conduce vita quasi esclusivamente terricola e si reca all acqua solo per la riproduzione; i siti di riproduzione sono acque temporanee o permanenti in aree boscate (piccole pozze, stagni) Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Bombina variegata: Paludi basse calcaree (7230), Raccolte d acqua anche temporanee Rana latastei: Foreste (91E0*), Raccolte d acqua anche temporanee 14

ZSC IT3310007 Greto del Tagliamento Identificazione del Sito Superficie: 2719,0 ha Comuni territorialmente interessati: Dignano, Pinzano al Tagliamento, Ragogna, San Daniele del Friuli, Spilimbergo Caratteristiche del Sito Il sito include un'ampia porzione del corso medio del fiume Tagliamento con vegetazione pioniera erbacea, spesso infiltrata di numerose specie ruderali. Sono presenti alcuni lembi di prateria magra molto primitiva e saliceti pionieri di greto a salici. Amorpha fruticosa è ben diffusa. Si tratta di un area di greto con interessanti esempi di vegetazione pioniera. È un importante sito ornitologico per la presenza di specie rare nella regione, come ad esempio Burhinus oedicnemus, Grus grus (un caso di due individui estivanti, 1988) ecc. Presso Dignano ha nidificato nel 1989 una coppia di Ciconia ciconia; a sud lungo il greto hanno svernato nel 1985 undici individui di Cygnus cygnus. La zona riveste una notevole importanza come corridoio di foraggiamento per i chirotteri che vivono nella fortezza di Pinzano al Tagliamento (Rhinolophus ferrumequinum, R. hipposideros, Myotis myotis, Miniopterus schreibersii). La presenza di Felis s. silvestris nell area è dimostrata da diversi reperti recenti sia per i dintorni di Spilimbergo, sia per i dintorni di Pinzano al Tagliamento. Fra gli invertebrati si ricorda Lucanus cervus. Fra gli anfibi merita ricordare Rana latastei, Bombina variegata, Triturus carnifex, Hyla intermedia, Rana dalmatina e Bufo viridis. Le acque del Tagliamento in questo tratto ospitano tra l'altro Barbus plebejus, Cottus gobio, Salmo [trutta]marmoratus, Telestes souffia e Cobitis taenia. Alcune piccole rogge confluenti nel corso principale ospitano Austropotamobius pallipes. Nell area è stato rinvenuto Hyles hippophaes, specie estremamente localizzata. Sono presenti 12 habitat di interesse comunitario, di cui quello di maggior rilievo è 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba. 15

16

ZSC IT3310007 Greto del Tagliamento Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT HABITAT D ACQUA DOLCE 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition 3220 Fiumi alpini con vegetazione riparia erbacea 3240 Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix elaeagnos 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 3150: habitat lacustri, palustri e di acque stagnanti eutrofiche ricche di basi con vegetazione dulciacquicola idrofitica 3220: habitat tipici dei greti, soggetti a rimaneggiamenti naturali e non, dei torrenti, costituiti prevalentemente da ghiaie o ciottoli 3240: ambiente caratterizzato dalla presenza di arbusteti pionieri che si sviluppano sulle alluvioni ghiaiose, sabbiose e limose dei torrenti alpini e montani 3260: corsi d acqua caratterizzati da vegetazione erbacea perenne formata da macrofite acquatiche a sviluppo prevalentemente subacqueo Divieto dell'uso di fertilizzanti chimici, prodotti fitosanitari, ammendanti e di spargimento liquami o altre sostanze organiche entro una fascia di rispetto dall'habitat secondo quanto disposto dal regime di condizionalità o regolamentato dal soggetto gestore del Sito, salvo che per motivi igienico-sanitari Divieto di riduzione delle portate idriche e realizzazione di attività di drenaggio in contrasto con la conservazione dell habitat nelle aree identificate dal Piano di Gestione Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Realizzazione di periodici interventi di sfalcio e asportazione delle biomasse vegetali elofitiche Adozione di un protocollo unitario di manutenzione e gestione dei corsi d acqua e della rete scolante FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 62A0 Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 62A0: praterie e pascoli su suoli carbonatici di origine prevalentemente secondaria ed un tempo condizionate dal pascolamento; si sviluppano da suoli molto primitivi sino a suoli potenti 6510: prati da mesici a pingui, regolarmente falciati e concimati in modo non intensivo, floristicamente ricchi, distribuiti dalla pianura alla fascia montana inferiore, riferibili all alleanza Arrhenatherion; si includono anche prato-pascoli con affine composizione floristica; sono comunità legate a pratiche agronomiche non intensive (concimazioni e sfalci) 17

Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) 62A0: divieto di allevamento allo stato brado dei suini; il pascolo è ammesso a rotazione purché non vi sia danneggiamento del cotico erboso Mantenimento dell attività di pascolo purchè non causi degrado o alterazione degli habitat prativi 62A0: decespugliamento periodico (almeno ogni 3 anni) da effettuarsi tra 1 agosto e 15 febbraio, con eventuale asporto della biomassa 62A0: interventi di ripristino, che includano il taglio delle specie arboree e arbustive, l esbosco integrale della biomassa ottenuta, l utilizzo di sementi di specie erbacee tipiche dell habitat 62A0 (anche tramite l impiego di fiorume ottenuto dallo sfalcio delle aree interessate dall habitat 62A0) per il ripristino del cotico erboso, ove necessario MACCHIE E BOSCAGLIE DI SCLEROFILLE (MATORRAL) 5130 Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Stadi di colonizzazione di pascoli e prati magri abbandonati della fascia collinare e submontana La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) Decespugliamento periodico (almeno ogni 3 anni) delle specie legnose non appartenenti alla specie Juniperus communis, da effettuarsi tra 1 agosto e 15 febbraio, con eventuale asporto della biomassa Interventi di ripristino, che includano il taglio delle specie arboree e arbustive, l esbosco integrale della biomassa ottenuta, l utilizzo di sementi di specie erbacee tipiche dell habitat 5130 (anche tramite l impiego di fiorume ottenuto dallo sfalcio delle aree interessate dall habitat 5130) per il ripristino del cotico erboso, ove necessario 8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche HABITAT ROCCIOSI E GROTTE Ghiaioni, pietraie e suoli detritici ad esposizione calda delle Alpi e degli Appennini con vegetazione termofila Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di attraversare o percorrere i ghiaioni fuori dai sentieri segnalati Redazione e sottoscrizione di un codice di autoregolamentazione per le associazioni speleologiche ed alpinistiche FOSTE 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) 91F0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus 18

angustifolia (Ulmenion minoris) 91L0 Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion) 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 91E0*: foreste alluvionali, ripariali e paludose di Alnus spp., Fraxinus excelsior e Salix spp. presenti lungo i corsi d acqua o sulle rive dei bacini lacustri e in aree con ristagni idrici non necessariamente collegati alla dinamica fluviale; si sviluppano su suoli alluvionali spesso inondati o nei quali la falda idrica è superficiale 91F0: boschi alluvionali e ripariali misti meso-igrofili che si sviluppano lungo le rive dei grandi fiumi nei tratti medio-collinare e finale che, in occasione delle piene maggiori, sono soggetti a inondazione, in alcuni casi possono svilupparsi anche in aree depresse svincolati dalla dinamica fluviale; si sviluppano su substrati alluvionali limoso-sabbiosi fini; per il loro regime idrico sono dipendenti dal livello della falda freatica; rappresentano il limite esterno del "territorio di pertinenza fluviale" 91L0: habitat boschivi caratterizzati dalla presenza di Quercus robur, Quercus petraea o Carpinus betulus; sono qui incluse formazioni a ecologia diversificata quali i querco-carpineti planiziali, i boschi collinari a carpino bianco e rovere; vanno qui riferite anche le formazioni molto localizzate a carpino bianco delle doline carsiche 92A0: Boschi ripariali a dominanza di Salix spp. e Populus spp. presenti lungo i corsi d acqua del bacino del Mediterraneo, attribuibili alle alleanze Populion albae e Salicion albae È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di interventi di ripulitura dei corsi d acqua che determinano danneggiamento e/o distruzione dell habitat; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura 2000 91L0: conversione ad alto fusto delle aree boscate governate a ceduo SI 19

ZSC IT3310007 Greto del Tagliamento MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE VEGETALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC 4096 Gladiolus palustris Gaudin (Gladiolo palustre) IRIDACEE Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Specie piuttosto diffusa sul territorio regionale in quanto colonizza sia praterie umide che brometi evoluti Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) (62A0) 20

ZSC IT3310007 Greto del Tagliamento MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC A021 Botaurus stellaris (Tarabuso) A022 Ixobrychus minutus (Tarabusino) A023 Nycticorax nycticorax (Nitticora) A026 Egretta garzetta (Garzetta) A027 Egretta alba (Airone bianco maggiore) CICONIFORMI Botaurus stellaris: migratrice regolare e svernante, nidificante molto localizzata in Regione; predilige paludi a bassa quota con forte presenza di vegetazione acquatica (Phragmites spp., Salix spp.) Ixobrychus minutus: migratrice regolare e nidificante nelle aree a canneto (Phragmites spp.); frequenta paludi, laghi con presenza di vegetazione acquatica prevalentemente nelle zone umide costiere Nycticorax nycticora, Egretta garzetta: nidificano in colonia, generalmente associate con altri aironi, su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; Egretta garzetta è più abbondante rispetto a Nycticorax nycticora ed è osservabile tutto l anno in molte tipologie di zone umide, con prevalenza di quelle costiere; Nycticorax nycticorax è scarsa e localizzata come nidificante; si alimentano in zone umide poco disturbate Egretta alba: migratrice regolare e svernante, potrebbe nidificare in associazione con altri aironi su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; in migrazione e d inverno frequenta le zone umide sia dolci che salmastre, ma molto spesso lo si vede anche in prati e campi arati Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Botaurus stellaris e Ixobrychus minutus: Acque correnti (cod. 3220, 3240), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Nycticorax nycticorax, Egretta garzetta, Egretta alba: Acque correnti (cod. 3220, 3240, 3260), Foreste (cod. 92A0), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A072 Pernis apivorus (Falco pecchiaiolo) A073 Milvus migrans (Nibbio bruno) A078 Gyps fulvus (Grifone) A081 Circus aeruginosus (Falco di palude) FALCONIFORMI Accipitridae 21

A082 Circus cyaneus (Albanella reale) A084 Circus pygargus (Albanella minore) Pernis apivorus: migratrice regolare e nidificante in Regione; predilige boschi planiziali e foreste con ampie radure; nidifica in boschi con scarso disturbo antropico Milvus migrans: migratrice regolare e nidificante in Regione; frequenta aree contigue a stagni, fiumi ecc. a quote mediobasse; si alimenta frequentemente presso discariche Gyps fulvus: migratrice regolare, sedentaria e nidificante in Regione; la sua presenza è legata alla presenza di pareti rocciose per la nidificazione e carcasse di grandi animali per l alimentazione Circus aeruginosus: migratore e nidificante in Regione; la specie utilizza per la nidificazione aree umide dolci o salmastre con presenza di canneti estesi e poco disturbati. Particolarmente importante per la specie è l area delle foci dello Stella, dove nidifica su bassa vegetazione, generalmente in condizioni di substrato allagato, in porzioni di territorio dominato da formazioni ad elofite (Phragmitetum, Typhetum ecc.) Circus cyaneus: migratrice regolare e svernante in Regione; frequenta aree aperte con vegetazione bassa, forma dei gruppi notturni che pernottano sul suolo negli ambienti con vegetazione erbacea alta Circus pygargus: specie migratrice e nidificante in Regione, attualmente in contrazione; frequenta ambienti aperti sia in periodo riproduttivo sia in migrazione. Spesso la si incontra nelle zone umide e ai loro margini, ma caccia in tutti gli ambienti aperti, sia naturali che coltivati. Nidifica solitamente nella bassa vegetazione erbacea sia in ambienti umidi sia in zone più asciutte dove esistono incolti, ma sempre più spesso utilizza anche campi coltivati a cereali Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Gyps fulvus: nelle aree comprese entro 500 m dai siti idonei alla nidificazione individuati dal soggetto gestore del Sito, divieto di arrampicata libera o attrezzata e qualunque altra forma di disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Circus aeruginosus: conservazione integrale dell habitat a canneto (Phragmites spp.) in siti di presenza di nidi individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Analisi degli aspetti legati al rilascio in situ delle carcasse degli animali selvatici da parte del Piano di gestione, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti Circus aeruginosus, Circus cyaneus e Circus pygargus: così come previsto dal "Progetto per la conservazione delle specie appartenenti al genere Circus in Friuli Venezia Giulia" (2012-2014), individuazione dei siti di nidifcazione di Circus pygargus e Circus aeruginosus e dei siti di aggregazione notturna (dormitori o roost) invernali di Circus cyaneus e Circus aeruginosus, in cui vietare le attività che possono comportare disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Circus aeruginosus: Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Altri Falconiformi: Acque correnti (cod. 3220, 3240, 3260), Formazioni erbose (62A0, 6510), Foreste (cod. 92A0),Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A094 Pandion haliaetus (Falco pescatore) FALCONIFORMI Pandionidae 22

Specie presente in Regione durante le migrazioni; frequenta diversi tipi di zone umide, sia costiere che interne, con particolare riferimento alla zona costiera, compresa la laguna Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Acque correnti (cod. 3220, 3240, 3260) A098 Falco columbarius (Smeriglio) A103 Falco peregrinus (Falco pellegrino) FALCONIFORMI Falconidae Falco columbarius: in migrazione e svernamento frequenta ambienti aperti, con siepi e alberi sparsi, comprese le aree di bonifica e le zone umide, dove apparentemente sembra trascorrere la notte su vegetazione molto bassa o forse su posatoi direttamente sul terreno, dopo essersi riunito con altri individui su alcuni alberi Falco peregrinus: sedentaria, nidificante, migratrice regolare e svernante in Regione; legata a pareti rocciose verticali di buona estensione orizzontale e verticale, esposte a sud, a quote non particolarmente elevate, in ambienti ricchi di prede (anche vicino centri urbani) Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Falco peregrinus: nelle aree comprese entro 500 m dai siti idonei alla nidificazione individuati dal soggetto gestore del Sito, divieto di arrampicata libera o attrezzata e qualunque forma di disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Falco columbarius: Acque correnti (cod. 3220, 3240), Formazioni erbose (62A0, 6510) Falco peregrinus: Formazioni erbose (62A0) A122 Crex crex (Re di quaglie) A127 Grus grus (Gru) GRUIFORMI Crex crex: migratrice regolare e nidificante in Regione, occupa soprattutto aree alpine e prealpine fino a quote medie, nidifica al suolo, generalmente in prati regolarmente sfalciati Grus grus: specie migratrice e svernante in Regione; frequenta sempre ambienti molto aperti, con copertura erbosa ma 23

anche campi arati e stoppie, in zone sia asciutte che umide; d inverno preferisce sostare in zone paludose tranquille, non lontane da zone anche più asciutte Creazione di estese zone umide dolci con vegetazione erbacea ben sviluppata e canneti Crex crex: applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie individuate dal soggetto gestore del Sito Crex crex: Formazioni erbose (62A0, 6510), Prati polifiti e medicai Grus grus: Formazioni erbose (62A0, 6510) A133 Burhinus oedicnemus (Occhione) CARADRIFORMI Burhinidae In Regione è migratore regolare e localmente nidificante negli ambienti idonei di pianura, con particolare riferimento all area dei Magredi ed ai greti dei fiumi principali, che rappresentano gli habitat d elezione per la specie, mantenendo una popolazione nidificante fra le più importanti d Italia Divieto di eseguire gli interventi di manutenzione ordinaria di cui all art. 65, comma 1, lettera b) della L.R. 11/2015 che non rivestono carattere d urgenza, nel periodo aprile-agosto Acque correnti (cod. 3220), Formazioni erbose (62A0, 6510), Greti fluviali e terreni ciottolosi nudi (inclusi seminativi con scarsa copertura vegetazionale) A166 Tringa glareola (Piro piro boschereccio) CARADRIFORMI Scolopacidae In Regione è regolare ed occasionalmente abbondante in migrazione e svernamento utilizza tutti i tipi di zone umide che presentino tratti con acque basse Acque correnti (3220, 3240, 3260) A193 Sterna hirundo (Sterna comune) 24 CARADRIFORMI Sternidae

Migratore regolare e nidificante, prevalentemente nelle valli da pesca lagunari; in aree continentali, preferisce isolotti rocciosi o sassosi in laghi o banchi di ghiaia nei greti fluviali, oppure paludi, stagni o praterie umide Divieto di accesso nelle aree idonee alla nidificazione, individuate dal soggetto gestore del Sito, limitatamente al periodo riproduttivo Acque correnti (cod. 3220, 3240, 3260) A224 Caprimulgus europaeus (Succiacapre) CAPRIMULGIFORMI In Regione è migratore regolare e nidificante al suolo, frequenta ambienti aperti e soleggiati, spesso cespugliati, ma con scarsa o nulla copertura arborea Divieto di eseguire gli interventi di manutenzione ordinaria di cui all art. 65, comma 1, lettera b) della L.R. 11/2015 che non rivestono carattere d urgenza, nel periodo aprile-agosto Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Acque correnti (cod. 3220, 3240), Formazioni erbose (62A0), Foreste (cod. 92A0) A229 Alcedo atthis (Martin pescatore) A231 Coracias garrulus (Ghiandaia marina) CORACIFORMI Alcedo atthis: sedentaria e nidificante in Regione; per la nidificazione la specie necessita di pareti nude sabbiose o argillose, o comunque a consistenza non troppo compatta, in cui scavare il nido, e di raccolte d acqua non troppo distanti in cui pescare; talvolta utilizza anche cavità naturali o artificiali in pareti verticali; in migrazione e svernamento frequenta tutte le zone umide che gli consentano di pescare da posatoi sporgenti sull acqua Coracias garrulus: frequenta zone aperte xerofile, di pianura e bassa collina sino ai 300 m s.l.m., con incolti e praterie, boschetti di querce e pinete con frequenti radure, coltivi con alberi sparsi e macchie di vegetazione arborea Coracias garrulus: installazione di cassette-nido Alcedo atthis: apprestamento di siti riproduttivi artificiali (argini in materiale misto, fangoso-sabbioso, meglio se a vari strati con pareti verticali riparate dai venti dominanti e a contatto con l acqua) Coracias garrulus: rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo 25

Alcedo atthis: Acque correnti (cod. 3240, 3260) Coracias garrulus: Formazioni erbose (62A0) A243 Calandrella brachydactyla (Calandrella) A246 Lullula arborea (Tottavilla) A255 Anthus campestris (Calandro) A338 Lanius collurio (Averla piccola) A339 Lanius minor (Averla cenerina) A379 Emberiza hortulana (Ortolano) PASSERIFORMI Calandrella brachydactyla: specie migratrice e nidificante in Regione; frequenta sia le estese praterie (a pascolo o incolte) che i campi coltivati Lullula arborea: sedentaria, nidificante, migratrice regolare e svernante in Regione; specie ecotonale, nidifica al suolo, occupa aree di pascolo brado o di coltivazioni estensive, con alternanza di campi, boschetti e filari Anthus campestris: migratore regolare e nidificante in Regione; è specie legata ad ambienti aperti, asciutti, con vegetazione bassa e rada, in aree pianeggianti e con esposizione favorevole Lanius collurio: migratrice regolare e nidificante, localizzata in Regione; occupa aree aperte o semi-aperte, come zone ad agricoltura estensiva, pascoli, praterie arbustate e ampie radure, generalmente soleggiate, calde, prevalentemente asciutte o anche semi-aride Lanius minor: migratore regolare e nidificante in Regione; durante il periodo riproduttivo frequenta ambienti aperti caldi e assolati, con presenza di alberi isolati, dove costruisce il nido Emberiza hortulana: in Regione è migratore regolare e nidificante al suolo tra alte erbe e cespugli, frequenta ambienti aperti soleggiati con scarsa vegetazione erbacea e con presenza di cespugli radi; importanti, per la specie, anche gli appezzamenti con pratiche agricole tradizionali Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Mantenimento delle formazioni cespugliate e arbustive con dominanza di specie fruticose Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie, individuate dal soggetto gestore del Sito Emberiza hortulana: mantenimento di zone ecotonali ed aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, gestiti con attività agrosilvopastorali tradizionali Acque correnti (3220), Formazioni erbose (62A0, 6510) 26

1083 Lucanus cervus (Cervo volante) COLEOTTERI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Specie strettamente silvicola legata ai querceti Divieto di qualsiasi forma di cattura cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, (escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Rilascio di almeno 1/3 delle ceppaie Foreste (92A0) 1092 Austropotamobius pallipes (Gambero di fiume) CROSTACEI Allegato: II e V della Direttiva 92/43/CEE Vive in acque dolci correnti, ha abitudini crepuscolari e notturne, è onnivoro Divieto di qualsiasi forma di cattura cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Segnalazione dei casi di mortalità anomale all Ente Tutela Pesca (ETP) ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Acque correnti (3220, 3260), Torrenti, ruscelli e rogge di risorgiva con corrente da moderata a forte e fondale prevalentemente ghiaioso o sabbioso 1107 Salmo marmoratus (Trota marmorata) SALMONIFORMI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Salmo marmoratus: Predilige il tratto medio e medio-superiore dei corsi d acqua di grande portata, acque limpide, fresche e ben ossigenate con fondali sassosi 27

Definizione da parte del Piano di gestione dei periodi di divieto di pesca nelle zone interessate da programmi specifici di ripopolamento della specie Acque correnti (3260) 1137 Barbus plebejus (Barbo) 1149 Cobitis taenia (Cobite) 5962 Protochondrostoma genei (Lasca) 6147 Telestes souffia (Vairone) CIPRINIFORMI Allegato: II e V della Direttiva 92/43/CEE (Barbus plebejus), II (Cobitis taenia, Protochondrostoma genei e Telestes souffia) Alvei fluviali caratterizzati per lo più da acque limpide, veloci ed ossigenate Barbus plebejus: divieto di pesca nel periodo riproduttivo, dal 15 maggio al 15 giugno Barbus plebejus: Acque correnti (3260) Cobitis taenia, Protochondrostoma genei, Telestes souffia: Acque correnti (3220, 3260) 1163 Cottus gobio (Scazzone) SCORPENIFORMI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Specie tipica di acque limpide, fresche e ben ossigenate, con temperature non superiori a 14-16 C, substrato a ghiaia, ciottoli o roccia Acque correnti (3220, 3260), Acque prive di vegetazione con fondo ciottoloso del tratto montano e di media pianura dei fiumi alpini 1167 Triturus carnifex (Tritone crestato) CAUDATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Gli ambienti privilegiati si trovano generalmente in aree di pianura o moderatamente elevate, e sono costituiti di solito da stagni o raccolte d acqua di varie dimensioni, caratterizzate da un buono stato di naturalità; a terra vive in campi, prati e boschi, mai troppo lontani dal sito di riproduzione; sverna generalmente sotto le pietre o interrato Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito 28

Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Acque correnti (3220, 3240, 3260), Raccolte d acqua anche temporanee 1193 Bombina variegata (Ululone dal ventre giallo) 1215 Rana latastei (Rana di Lataste) ANURI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Bombina variegata: specie prevalentemente diurna che frequenta ambienti acquatici vari come torrenti e ruscelli a debole corrente, piccole pozze, laghetti, vasche e talvolta anche abbeveratoi, dove l acqua è generalmente poco profonda; è più comune nelle aree collinari o pedemontane, localmente presente in pianura ed eccezionalmente oltre i 1500 m Rana latastei: specie tipica dei boschi planiziali a querce e carpini ricchi di fitto sottobosco, che si rinviene nelle zone collinari o di pianura a quote generalmente inferiori ai 400 m; conduce vita quasi esclusivamente terricola e si reca all acqua solo per la riproduzione; i siti di riproduzione sono acque temporanee o permanenti in aree boscate (piccole pozze, stagni) Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Bombina variegata: Acque correnti (3220, 3240, 3260), Raccolte d acqua anche temporanee Rana latastei: Acque correnti (3220, 3240, 3260), Foreste (92A0), Raccolte d acqua anche temporanee 1303 Rhinolophus hipposideros (Ferro di cavallo minore) 1304 Rhinolophus ferrumequinum (Ferro di cavallo maggiore) 1310 Miniopterus schreibersii (Miniottero comune) 1324 Myotis myotis (Vespertilio maggiore) Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE CHIROTTERI Rhinolophus hipposideros: predilige zone calde, parzialmente boscate, in aree calcaree, anche in vicinanza di insediamenti umani, fino a circa 2000 m; utilizza cavità ipogee quali siti di rifugio, riproduzione e svernamento, anche se nelle zone più fredde la si può rinvenire in edifici Rhinolophus ferrumequinum: predilige zone calde ed aperte con alberi e cespugli in aree calcaree prossime all acqua, anche in vicinanza di insediamenti umani e generalmente non oltre gli 800 m; come rifugi estivi la specie utilizza edifici, fessure rocciose, cavità degli alberi e talora cavità sotterranee; come rifugi invernali utilizza cavità sotterranee naturali o artificiali Miniopterus schreibersii: specie tipicamente cavernicola, legata agli ambienti scarsamente o non antropizzati, con preferenza per quelli carsici; predilige le zone di bassa o media altitudine; in ogni stagione predilige rifugiarsi in ambienti sotterranei Myotis myotis: frequentano aree più o meno aperte dal livello del mare fino ad almeno 1000 m in Europa; le colonie 29

riproduttive sono localizzate in edifici o ambienti ipogei relativamente caldi Nelle grotte e cavità sotterranee individuate dal soggetto gestore del Sito: divieto di accesso in periodo di svernamento di colonie di chirotteri, da novembre a marzo, salvo deroghe richieste al Servizio regionale compente in materia di siti Natura 2000 per scopi scientifici, didattici e per fini conservazionistici di gestione del sito divieto di illuminazione in caso di presenza di colonie di chirotteri obbligo di utilizzo di grigliati compatibili con l accesso ai chirotteri nel caso di chiusura delle entrate Divieto di realizzare opere che rendano accessibili ad un vasto pubblico le grotte non sfruttate a livello turistico in cui siano presenti colonie di chirotteri o altra fauna di interesse comunitario Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, (escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Segnalazione dei casi di esemplari rinvenuti morti ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Installazione nelle aree vocate di bat towers (torri da pipistrelli), anche associate a centri visite Rhinolophus spp., Miniopterus schreibersii: interventi di ripristino di stagni abbandonati e realizzazione di nuovi stagni Rhinolophus spp., Miniopterus schreibersii: interventi di bonifica delle grotte dai rifiuti Rhinolophus hipposideros, Rhinolophus ferrumequinum e Myotis myotis: Formazioni erbose (62A0) Miniopterus schreibersii: Cavità ipogee anche artificiali 30

ZSC IT3310008 Magredi di Tauriano Identificazione del Sito Superficie: 369,0 ha Comuni territorialmente interessati: Spilimbergo, Sequals Relazione con altri siti: incluso in ZPS IT3311001 Magredi di Pordenone Caratteristiche del Sito Il sito comprende un'area semiplaniziale formata da alluvioni recenti e costituite da sedimenti grossolani calcarei e dolomitici. Le particolari condizioni pedologiche hanno favorito la formazione di praterie di tipo substeppico, in cui assumono un ruolo dominante specie pontiche, subpontiche ed illirico-mediterranee. Accanto a queste entità di tipo steppico, sono presenti numerose specie alpine fluitate lungo i corsi d'acqua (dealpinismo) che dimostrano un collegamento fra questi ambienti planiziali ed i rilievi alpini. In questo sito sono dominanti le praterie evolute e semievolute che si sono conservate all interno di un deposito militare che è sottoposto a sfalcio completo ogni anno e che quindi non presenta fenomeni dinamici di degradazione. Sono presenti anche siepi mature e piccoli boschetti, ma non mancano alcuni lembi di aree agricole estensive ed una cava ancora attiva. Il sito comprende alcune delle ultime superfici occupate da formazioni prative magredili, molto importanti da un punto di vista floristico e fitogeografico. Si tratta di superfici fra le più vaste ed omogenee mantenute grazie alla corretta gestione effettuata dalle autorità militari. Sono presenti popolazioni delle due specie di Allegato II Brassica glabrescens e Crambe tataria, quest ultima ben rappresentata. Sono presenti numerose specie alpine qui fluitate lungo il corso del Cellina- Meduna. Interessante sito per la presenza di specie ornitiche steppicole. Le rade popolazioni di Podarcis sicula di queste zone sono fra le più settentrionali della regione. Sono presenti due habitat di interesse comunitario: 62A0 Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) e 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba. 31

32

ZSC IT3310008 Magredi di Tauriano Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 62A0 Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Praterie e pascoli su suoli carbonatici di origine prevalentemente secondaria ed un tempo condizionate dal pascolamento; si sviluppano da suoli molto primitivi sino a suoli potenti Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) Divieto di allevamento allo stato brado dei suini; il pascolo è ammesso a rotazione purché non vi sia danneggiamento del cotico erboso Mantenimento dell attività di pascolo purchè non causi degrado o alterazione degli habitat prativi Decespugliamento periodico (almeno ogni 3 anni) da effettuarsi tra 1 agosto e 15 febbraio, con eventuale asporto della biomassa Interventi di ripristino, che includano il taglio delle specie arboree e arbustive, l esbosco integrale della biomassa ottenuta, l utilizzo di sementi di specie erbacee tipiche dell habitat 62A0 (anche tramite l impiego di fiorume ottenuto dallo sfalcio delle aree interessate dall habitat 62A0) per il ripristino del cotico erboso, ove necessario 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba FOSTE Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Boschi ripariali a dominanza di Salix spp. e Populus spp. presenti lungo i corsi d acqua del bacino del Mediterraneo, attribuibili alle alleanze Populion albae e Salicion albae È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di interventi di ripulitura dei corsi d acqua che determinano danneggiamento e/o distruzione dell habitat; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica 33

preliminare di significatività dell incidenza Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura 2000 SI 34

ZSC IT3310008 Magredi di Tauriano MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE VEGETALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC 1498 Brassica glabrescens Poldini (Cavolo friulano) 4091 Crambe tataria Sebeok (Crambio di Tataria) CRUCIFE Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE 1498: specie piuttosto stenoecia che cresce sui greti e sui magredi più pionieri con cotica non compatta; raro endemismo friulano presente nell area dei magredi pordenonesi 4091: tipica specie steppica che presenta un areale secondario nei magredi friulani Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Nel caso di interventi di manutenzione ordinaria negli alvei oppure di interventi di sghiaiamento che possono interessare stazioni della specie rinvenute sui cumuli da vagliatura, è necessaria una valutazione della loro presenza ed eventuali misure mitigative quali il trasferimento degli individui in siti ecologicamente adatti e la reintroduzione post intervento sulle superfici interessate mediante semine ad hoc Ricostruzione di porzioni di habitat adatti al reinserimento delle popolazioni e di una rete di scambio genetico fra le popolazioni residue Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) (62A0) 4096 Gladiolus palustris Gaudin (Gladiolo palustre) IRIDACEE Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Specie piuttosto diffusa sul territorio regionale in quanto colonizza sia praterie umide che brometi evoluti Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) (62A0), Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) (6410), Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion (6420), Torbiere basse alcaline (7230) 35

ZSC IT3310008 Magredi di Tauriano MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC A082 Circus cyaneus (Albanella reale) A084 Circus pygargus (Albanella minore) FALCONIFORMI Accipitridae Circus cyaneus: migratrice regolare e svernante in Regione; frequenta aree aperte con vegetazione bassa, forma dei gruppi notturni che pernottano sul suolo negli ambienti con vegetazione erbacea alta Circus pygargus: specie migratrice e nidificante in Regione, attualmente in contrazione; frequenta ambienti aperti sia in periodo riproduttivo sia in migrazione. Spesso la si incontra nelle zone umide e ai loro margini, ma caccia in tutti gli ambienti aperti, sia naturali che coltivati. Nidifica solitamente nella bassa vegetazione erbacea sia in ambienti umidi sia in zone più asciutte dove esistono incolti, ma sempre più spesso utilizza anche campi coltivati a cereali Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Analisi degli aspetti legati al rilascio in situ delle carcasse degli animali selvatici da parte del Piano di gestione, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti Così come previsto dal "Progetto per la conservazione delle specie appartenenti al genere Circus in Friuli Venezia Giulia" (2012-2014), individuazione dei siti di nidifcazione di Circus pygargus e Circus aeruginosus e dei siti di aggregazione notturna (dormitori o roost) invernali di Circus cyaneus e Circus aeruginosus, in cui vietare le attività che possono comportare disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Formazioni erbose (62A0), Foreste (cod. 92A0) A103 Falco peregrinus (Falco pellegrino) FALCONIFORMI Falconidae Sedentaria, nidificante, migratrice regolare e svernante in Regione; legata a pareti rocciose verticali di buona estensione orizzontale e verticale, esposte a sud, a quote non particolarmente elevate, in ambienti ricchi di prede (anche vicino centri urbani) Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del 36

Sito Nelle aree comprese entro 500 m dai siti idonei alla nidificazione individuati dal soggetto gestore del Sito, divieto di arrampicata libera o attrezzata e qualunque forma di disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Formazioni erbose (62A0) A222 Asio flammeus (Gufo di palude) STRIGIFORMI Specie migratrice e svernante irregolare in Regione; predilige stazionare in coltivi, zone lagunari ed aree palustri, praterie e torbiere prealpine, incolti erbacei umidi Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, (escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Formazioni erbose (62A0) A338 Lanius collurio (Averla piccola) A339 Lanius minor (Averla cenerina) PASSERIFORMI Lanius collurio: migratrice regolare e nidificante, localizzata in Regione; occupa aree aperte o semi-aperte, come zone ad agricoltura estensiva, pascoli, praterie arbustate e ampie radure, generalmente soleggiate, calde, prevalentemente asciutte o anche semi-aride Lanius minor: migratore regolare e nidificante in Regione; durante il periodo riproduttivo frequenta ambienti aperti caldi e assolati, con presenza di alberi isolati, dove costruisce il nido Mantenimento delle formazioni cespugliate e arbustive con dominanza di specie fruticose Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza 37

anche potenziale della specie, individuate dal soggetto gestore del Sito Formazioni erbose (62A0) 6199* Euplagia quadripunctaria (Falena dell'edera) LEPIDOTTERI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Specie legata a boschi freschi in vallate fresche e umide; in genere frequenta i margini boschivi Divieto di qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Foreste (92A0) 1167 Triturus carnifex (Tritone crestato) CAUDATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Gli ambienti privilegiati si trovano generalmente in aree di pianura o moderatamente elevate, e sono costituiti di solito da stagni o raccolte d acqua di varie dimensioni, caratterizzate da un buono stato di naturalità; a terra vive in campi, prati e boschi, mai troppo lontani dal sito di riproduzione; sverna generalmente sotto le pietre o interrato Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Raccolte d acqua anche temporanee 38

ZSC IT3310009 Magredi del Cellina Identificazione del Sito Superficie: 4372,0 ha Comuni territorialmente interessati: Cordenons, Maniago, Montereale Valcellina, San Giorgio della Richinvelda, San Quirino, Vivaro e Zoppola Relazione con altri siti: incluso in ZPS IT3311001 Magredi di Pordenone Caratteristiche del Sito Il sito comprende una vasta area semiplaniziale formata da ampi conoidi di deiezione di origine würmiana e da alluvioni recenti costituite da sedimenti grossolani calcarei e dolomitici. Esse si sviluppano a partire dal greto attivo del Torrente Cellina. Le particolari condizioni pedologiche hanno favorito la formazione di praterie di tipo substeppico, in cui assumono un ruolo dominante specie pontiche, subpontiche ed illirico-mediterranee, molto importanti da un punto di vista floristico e fitogeografico. Accanto a queste entità di tipo steppico sono presenti numerose specie alpine fluitate lungo i corsi d'acqua (dealpinismo) che dimostrano un collegamento fra questi ambienti planiziali ed i rilievi alpini. Sono presenti formazioni erbacee xeriche di tipo substeppico, a diverso grado di evoluzione (dalla prima colonizzazione del greto a crisopogoneti su substrato ferrettizzato). Si nota una interessante mescolanza di specie alpine che discendono sotto quota con elementi steppici e mediterranei. Il Torrente Cellina è caratterizzata dalla presenza di due dighe a monte che ne controllano l idrodinamica e l apporto di materiale solido. Il sito è in parte una significativa area soggetta a frequenti esercitazioni militari, fatto che crea disturbi ma che ha permesso anche la loro conservazione. Infatti il contesto territoriale esterno al sito oggi è vocato all agricoltura intensiva. Il sito comprende alcune delle ultime superfici occupate da formazioni prative, molto importanti da un punto di vista floristico e fitogeografico. Le superfici occupate da praterie magre a vario livello di evoluzione sono le più ampie dell intera pianura friulano veneta. Anche la vegetazione legata ai greti attivi (erbacea e arbustiva) è ben rappresentata. Sono presenti le più numerose stazioni esistenti di Brassica glabrescens, e le più abbondanti popolazioni italiane di Crambe tataria. Sono presenti numerose specie alpine qui fluitate lungo il corso del Cellina-Meduna. Le abbondanti popolazioni di Podarcis sicula di queste zone sono fra le più settentrionali tra quelle italiane. Si tratta di un sito ornitologico di rilevanza primaria per dimensioni e presenza di specie rare a livello nazionale e nella regione, come ad esempio Burhinus oedicnemus, Grus grus, ecc. E pure notevole la presenza di Aquila chrysaetos e Circaetus gallicus in area di pianura; Milvus migrans e altri rapaci legati alle zone aperte sono abbondanti. Fra gli anfibi è possibile ricordare Bombina variegata, Triturus carnifex, Bufo viridis e una popolazione eterotopica di Triturus alpestris (S. Leonardo Valcellina). Fra gli insetti è degna di nota la presenza nella zona di Euplagia quadripunctaria e Proserpinus proserpina. Tra i mammiferi di queste zone spicca Suncus etruscus, qui in una delle stazioni più settentrionali italiane. Cottus gobio è presente nelle rogge della zona, frequentemente soggette ad asciutta. Sono presenti 6 habitat di interesse comunitario tra cui il 62A0 Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) costituisce quello di maggior rilievo. 39

40

ZSC IT3310009 Magredi del Cellina Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT 3220 Fiumi alpini con vegetazione riparia erbacea HABITAT D ACQUA DOLCE 3240 Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix elaeagnos 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 3220: habitat tipici dei greti, soggetti a rimaneggiamenti naturali e non, dei torrenti, costituiti prevalentemente da ghiaie o ciottoli 3240: ambiente caratterizzato dalla presenza di arbusteti pionieri che si sviluppano sulle alluvioni ghiaiose, sabbiose e limose dei torrenti alpini e montani 3260: corsi d acqua caratterizzati da vegetazione erbacea perenne formata da macrofite acquatiche a sviluppo prevalentemente subacqueo Divieto dell'uso di fertilizzanti chimici, prodotti fitosanitari, ammendanti e di spargimento liquami o altre sostanze organiche entro una fascia di rispetto dall'habitat secondo quanto disposto dal regime di condizionalità o regolamentato dal soggetto gestore del Sito, salvo che per motivi igienico-sanitari Divieto di riduzione delle portate idriche e realizzazione di attività di drenaggio in contrasto con la conservazione dell habitat nelle aree identificate dal Piano di Gestione Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Realizzazione di periodici interventi di sfalcio e asportazione delle biomasse vegetali elofitiche Adozione di un protocollo unitario di manutenzione e gestione dei corsi d acqua e della rete scolante FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 62A0 Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 62A0: praterie e pascoli su suoli carbonatici di origine prevalentemente secondaria ed un tempo condizionate dal pascolamento; si sviluppano da suoli molto primitivi sino a suoli potenti 6510: prati da mesici a pingui, regolarmente falciati e concimati in modo non intensivo, floristicamente ricchi, distribuiti dalla pianura alla fascia montana inferiore, riferibili all alleanza Arrhenatherion; si includono anche prato-pascoli con affine composizione floristica; sono comunità legate a pratiche agronomiche non intensive (concimazioni e sfalci) Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) 41

62A0: divieto di allevamento allo stato brado dei suini; il pascolo è ammesso a rotazione purché non vi sia danneggiamento del cotico erboso Mantenimento dell attività di pascolo purchè non causi degrado o alterazione degli habitat prativi 62A0: decespugliamento periodico (almeno ogni 3 anni) da effettuarsi tra 1 agosto e 15 febbraio, con eventuale asporto della biomassa 62A0: interventi di ripristino, che includano il taglio delle specie arboree e arbustive, l esbosco integrale della biomassa ottenuta, l utilizzo di sementi di specie erbacee tipiche dell habitat 62A0 (anche tramite l impiego di fiorume ottenuto dallo sfalcio delle aree interessate dall habitat 62A0) per il ripristino del cotico erboso, ove necessario 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba FOSTE Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Boschi ripariali a dominanza di Salix spp. e Populus spp. presenti lungo i corsi d acqua del bacino del Mediterraneo, attribuibili alle alleanze Populion albae e Salicion albae È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di interventi di ripulitura dei corsi d acqua che determinano danneggiamento e/o distruzione dell habitat; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura 2000 SI 42

ZSC IT3310009 Magredi del Cellina MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE VEGETALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC 1498 Brassica glabrescens Poldini (Cavolo friulano) 4091 Crambe tataria Sebeok (Crambio di Tataria) CRUCIFE Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE 1498: specie piuttosto stenoecia che cresce sui greti e sui magredi più pionieri con cotica non compatta; raro endemismo friulano presente nell area dei magredi pordenonesi 4091: tipica specie steppica che presenta un areale secondario nei magredi friulani Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Nel caso di interventi di manutenzione ordinaria negli alvei oppure di interventi di sghiaiamento che possono interessare stazioni della specie rinvenute sui cumuli da vagliatura, è necessaria una valutazione della loro presenza ed eventuali misure mitigative quali il trasferimento degli individui in siti ecologicamente adatti e la reintroduzione post intervento sulle superfici interessate mediante semine ad hoc Ricostruzione di porzioni di habitat adatti al reinserimento delle popolazioni e di una rete di scambio genetico fra le popolazioni residue Brassica glabrescens: Fiumi alpini con vegetazione riparia erbacea (3220) e Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) (62A0) Crambe tataria: Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) (62A0) 4096 Gladiolus palustris Gaudin (Gladiolo palustre) IRIDACEE Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Specie piuttosto diffusa sul territorio regionale in quanto colonizza sia praterie umide che brometi evoluti Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) (62A0) 43

ZSC IT3310009 Magredi del Cellina MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC CICONIFORMI A021 Botaurus stellaris (Tarabuso) A022 Ixobrychus minutus (Tarabusino) A023 Nycticorax nycticorax (Nitticora) A024 Ardeola ralloides (Sgarza ciuffetto) A026 Egretta garzetta (Garzetta) A027 Egretta alba (Airone bianco maggiore) A029 Ardea purpurea (Airone rosso) A030 Ciconia nigra (Cicogna nera) A031 Ciconia ciconia (Cicogna) A032 Plegadis falcinellus (Mignattaio) A034 Platalea leucorodia (Spatola) Botaurus stellaris: migratrice regolare e svernante, nidificante molto localizzata in Regione; predilige paludi a bassa quota con forte presenza di vegetazione acquatica (Phragmites spp., Salix spp.) Ixobrychus minutus: migratrice regolare e nidificante nelle aree a canneto (Phragmites spp.); frequenta paludi, laghi con presenza di vegetazione acquatica prevalentemente nelle zone umide costiere Nycticorax nycticorax, Ardeola ralloides, Egretta garzetta: nidificano in colonia, generalmente associate con altri aironi, su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; Egretta garzetta è più abbondante delle altre due specie ed è osservabile tutto l anno in molte tipologie di zone umide, con prevalenza di quelle costiere; Nycticorax nycticorax e Ardeola ralloides sono scarse e localizzate come nidificanti; si alimentano in zone umide poco disturbate Egretta alba: migratrice regolare e svernante, potrebbe nidificare in associazione con altri aironi su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; in migrazione e d inverno frequenta le zone umide sia dolci che salmastre, ma molto spesso lo si vede anche in prati e campi arati Ardea purpurea: migratore e nidificante in Regione; nidifica quasi esclusivamente sulla vegetazione bassa, in colonie solitamente monospecifiche, prevalentemente nei canneti alla foce dello Stella Ciconia nigra: specie scarsa e migratrice in Regione; in migrazione si incontra nei pressi di zone umide aperte, ma anche su prati e campi arati Ciconia ciconia: specie migratrice in Regione, nidifica con alcune coppie immesse; frequenta gli spazi aperti, zone umide, pascoli e prati irrigui, meglio se periodicamente sommersi, praterie igrofile, lagune e stagni con acqua bassa, ma anche campi coltivati Plegadis falcinellus: migratore regolare in Regione; frequenta tutte le zone umide con acque basse e ferme e i terreni con o senza bassa vegetazione, ma con substrato ricco di acqua; in periodo riproduttivo predilige zone umide paludose con presenza di vegetazione emergente e alberi bassi su fondo allagato Platalea leucorodia: specie migratrice e nidificante irregolare in Regione; in migrazione e svernamento preferisce le zone umide costiere, ma si ritrova anche nelle acque interne palustri; nidifica, in aree tranquille, sia a terra fra la bassa vegetazione, soprattutto nelle zone salmastre, sia su cespugli e alberi in zone paludose; talvolta nei canneti Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso 44

Ardea purpurea, Ciconia nigra, Ciconia ciconia, Plegadis falcinellus: Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Botaurus stellaris e Ixobrychus minutus: Acque correnti (cod. 3220, 3240), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Nycticorax nycticorax, Egretta alba: Acque correnti (cod. 3220, 3240, 3260), Foreste (cod. 92A0), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Platalea leucorodia: Acque correnti (3220) A060 Aythya nyroca (Moretta tabaccata) ANSERIFORMI Migratrice ed estivante in Regione; frequenta zone paludose d acqua dolce mediamente profonde, con abbondante vegetazione sommersa, galleggiante ed emergente; predilige specchi d acqua stagnante non troppo estesi e bordati da canneto, alberi e arbusti Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Acque correnti (cod. 3260) FALCONIFORMI Accipitridae A072 Pernis apivorus (Falco pecchiaiolo) A073 Milvus migrans (Nibbio bruno) A074 Milvus milvus (Nibbio reale) A080 Circaetus gallicus (Biancone) A081 Circus aeruginosus (Falco di palude) A082 Circus cyaneus (Albanella reale) A083 Circus macrourus (Albanella pallida) A084 Circus pygargus (Albanella minore) A091 Aquila chrysaetos (Aquila reale) Pernis apivorus: migratrice regolare e nidificante in Regione; predilige boschi planiziali e foreste con ampie radure; nidifica in boschi con scarso disturbo antropico Milvus migrans: migratrice regolare e nidificante in Regione; frequenta aree contigue a stagni, fiumi ecc. a quote mediobasse; si alimenta frequentemente presso discariche Milvus milvus: migratore e svernante irregolare in Regione; frequenta diversi tipi di ambienti alberati, con presenza di spazi aperti, comprese le campagne coltivate Circaetus gallicus: migratrice regolare e nidificante in Regione; predilige climi caldi e relativamente asciutti, favorevoli ai rettili di cui si ciba, nidifica quasi sempre su alberi Circus aeruginosus: migratore e nidificante in Regione; utilizza per la nidificazione aree umide dolci o salmastre con presenza di canneti estesi e poco disturbati; particolarmente importante per la specie è l area delle foci dello Stella, dove nidifica su bassa vegetazione, generalmente in condizioni di substrato allagato, in porzioni di territorio dominato da formazioni ad elofite (Phragmitetum, Typhetum ecc.) 45

Circus cyaneus: migratrice regolare e svernante in Regione; frequenta aree aperte con vegetazione bassa, forma dei gruppi notturni che pernottano sul suolo negli ambienti con vegetazione erbacea alta Circus macrourus: migratrice irregolare in Regione; in migrazione e svernamento forma roost notturni a terra, in associazione con altre specie congeneri Circus pygargus: specie migratrice e nidificante in Regione, attualmente in contrazione; frequenta ambienti aperti sia in periodo riproduttivo sia in migrazione; spesso la si incontra nelle zone umide e ai loro margini, ma caccia in tutti gli ambienti aperti, sia naturali che coltivati; nidifica solitamente nella bassa vegetazione erbacea sia in ambienti umidi sia in zone più asciutte dove esistono incolti, ma sempre più spesso utilizza anche campi coltivati a cereali Aquila chrysaetos: sedentaria e nidificante, migratrice e svernante irregolare in Regione; è legata ad aree montuose con ambienti aperti (prati e pascoli), nidifica in pareti rocciose Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Aquila chrysaeos: nelle aree comprese entro 500 m dai siti idonei alla nidificazione individuati dal soggetto gestore del Sito, divieto di arrampicata libera o attrezzata e qualunque altra forma di disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Circus aeruginosus: conservazione integrale dell habitat a canneto (Phragmites spp.) in siti di presenza di nidi individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Analisi degli aspetti legati al rilascio in situ delle carcasse degli animali selvatici da parte del Piano di gestione, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti Circus aeruginosus, Circus cyaneus, Circus macrourus e Circus pygargus: così come previsto dal "Progetto per la conservazione delle specie appartenenti al genere Circus in Friuli Venezia Giulia" (2012-2014), individuazione dei siti di nidifcazione di Circus pygargus e Circus aeruginosus e dei siti di aggregazione notturna (dormitori o roost) invernali di Circus cyaneus e Circus aeruginosus, in cui vietare le attività che possono comportare disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Circus aeruginosus: Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Altri Falconiformi: Acque correnti (cod. 3220, 3240, 3260Formazioni erbose (62A0, 6510), Foreste (cod. 92A0),Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A094 Pandion haliaetus (Falco pescatore) FALCONIFORMI Pandionidae Specie presente in Regione durante le migrazioni; frequenta diversi tipi di zone umide, sia costiere che interne, con particolare riferimento alla zona costiera, compresa la laguna Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Acque correnti (cod. 3220, 3240, 3260) 46

FALCONIFORMI Falconidae A095 Falco naumanni (Grillaio) A097 Falco vespertinus (Falco cuculo) A098 Falco columbarius (Smeriglio) A103 Falco peregrinus (Falco pellegrino) Falco naumanni: specie migratrice regolare in Regione; frequenta habitat aperti e sassosi Falco vespertinus: migratore regolare ed estivante in Regione; frequenta aree aperte, anche coltivate, con la presenza di boschetti, siepi o alberi sparsi; potrebbe nidificare negli habitat adatti, utilizzando nidi abbandonati di Corvidi e altri rapaci Falco columbarius: in migrazione e svernamento frequenta ambienti aperti, con siepi e alberi sparsi, comprese le aree di bonifica e le zone umide, dove apparentemente sembra trascorrere la notte su vegetazione molto bassa o forse su posatoi direttamente sul terreno, dopo essersi riunito con altri individui su alcuni alberi Falco peregrinus: sedentaria, nidificante, migratrice regolare e svernante in Regione; legata a pareti rocciose verticali di buona estensione orizzontale e verticale, esposte a sud, a quote non particolarmente elevate, in ambienti ricchi di prede (anche vicino centri urbani) Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Falco peregrinus: nelle aree comprese entro 500 m dai siti idonei alla nidificazione individuati dal soggetto gestore del Sito, divieto di arrampicata libera o attrezzata e qualunque forma di disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Falco naumanni, Falco vespertinus e Falco columbarius: Acque correnti (cod. 3220, 3240), Formazioni erbose (62A0, 6510) Falco peregrinus: Formazioni erbose (62A0) A119 Porzana porzana (Voltolino) A122 Crex crex (Re di quaglie) A127 Grus grus (Gru) GRUIFORMI Porzana porzana: in Regione è migratore e nidificante possibile; frequenta molti tipi di zone umide, con acqua non troppo profonda e presenza di abbondante vegetazione igrofila emergente ai bordi, in particolare cariceti e canneti con alberi sparsi Crex crex: migratrice regolare e nidificante in Regione, occupa soprattutto aree alpine e prealpine fino a quote medie, nidifica al suolo, generalmente in prati regolarmente sfalciati Grus grus: specie migratrice e svernante in Regione; frequenta sempre ambienti molto aperti, con copertura erbosa ma anche campi arati e stoppie, in zone sia asciutte che umide; d inverno preferisce sostare in zone paludose tranquille, non 47

lontane da zone anche più asciutte Creazione di estese zone umide dolci con vegetazione erbacea ben sviluppata e canneti Crex crex: applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie individuate dal soggetto gestore del Sito Porzana porzana: Acque correnti (cod. 3220, 3240, 3260), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Crex crex: Formazioni erbose (62A0, 6510), Prati polifiti e medicai Grus grus: Formazioni erbose (62A0, 6510) A133 Burhinus oedicnemus (Occhione) CARADRIFORMI Burhinidae In Regione è migratore regolare e localmente nidificante negli ambienti idonei di pianura, con particolare riferimento all area dei Magredi ed ai greti dei fiumi principali, che rappresentano gli habitat d elezione per la specie, mantenendo una popolazione nidificante fra le più importanti d Italia Divieto di eseguire gli interventi di manutenzione ordinaria di cui all art. 65, comma 1, lettera b) della L.R. 11/2015 che non rivestono carattere d urgenza, nel periodo aprile-agosto Acque correnti (cod. 3220), Formazioni erbose (62A0, 6510), Greti fluviali e terreni ciottolosi nudi (inclusi seminativi con scarsa copertura vegetazionale) A134 Cursorius cursor (Corrione biondo) CARADRIFORMI Glareolidae In Regione è specie accidentale, con una sola osservazione (raccolto nell area dei Magredi nel 1988 e conservato in una collezione privata); l habitat di elezione è rappresentato da pianure aride, nude o con scarsa vegetazione cespugliosa o erbacea e substrato sabbioso o sassoso Mantenimento e realizzazione di ripristini in zone umide d acqua salmastra o mediamente salata, con presenza di isolotti e vegetazione annuale tipica degli ambienti salmastri o salsi Acque correnti (3220), Formazioni erbose (62A0) 48

CARADRIFORMI Recurvirostridae A131 Himantopus himantopus (Cavaliere d Italia) In Regione è presente durante le migrazioni ed il periodo riproduttivo; la specie nidifica prevalentemente nelle zone umide costiere, comprese le valli da pesca, con presenza di acque molto basse e livelli idrici costanti, su isolotti con vegetazione bassa e discontinua Creazione e mantenimento di zone umide con acqua bassa e livello idrico costante, con isolotti artificiali con vegetazione bassa e discontinua Acque correnti (3220) A151 Philomachus pugnax (Combattente) A154 Gallinago media (Croccolone) A166 Tringa glareola (Piro piro boschereccio) CARADRIFORMI Scolopacidae Philomachus pugnax: regolare ed occasionalmente abbondante durante le migrazioni; frequenta la maggior parte delle zone umide costiere; si incontra anche nelle coperture erbose, più facilmente dopo lo sfalcio e in campi coltivati Gallinago media: specie migratrice, frequenta soprattutto zone umide costiere e interne d acqua dolce con presenza abbondante di vegetazione acquatica Tringa glareola: in Regione è regolare ed occasionalmente abbondante in migrazione e svernamento utilizza tutti i tipi di zone umide che presentino tratti con acque basse Acque correnti (3220, 3240, 3260) A215 Bubo bubo (Gufo reale) A222 Asio flammeus (Gufo di palude) STRIGIFORMI Bubo bubo: sedentaria, nidificante migratrice irregolare, occupa prevalentemente pareti rocciose con basso disturbo antropico Asio flammeus: specie migratrice e svernante irregolare in Regione; predilige stazionare in coltivi, zone lagunari ed aree 49

palustri, praterie e torbiere prealpine, incolti erbacei umidi Bubo bubo: nelle aree comprese entro 500 m dai siti idonei alla nidificazione individuati dal soggetto gestore del Sito, divieto di arrampicata libera o attrezzata e qualunque altra forma di disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, (escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Individuazione di aree forestali ad elevato valore naturalistico da lasciare a libera evoluzione in relazione alla presenza dei siti di riproduzione (art. 67 L.R. 9/2007) Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Bubo bubo: Acque correnti (cod. 3220), Formazioni erbose (62A0, 6510) Asio flammeus: Formazioni erbose (62A0, 6510) SI A224 Caprimulgus europaeus (Succiacapre) CAPRIMULGIFORMI In Regione è migratore regolare e nidificante al suolo, frequenta ambienti aperti e soleggiati, spesso cespugliati, ma con scarsa o nulla copertura arborea Divieto di eseguire gli interventi di manutenzione ordinaria di cui all art. 65, comma 1, lettera b) della L.R. 11/2015 che non rivestono carattere d urgenza, nel periodo aprile-agosto Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Acque correnti (cod. 3220, 3240), Formazioni erbose (62A0), Foreste (cod. 92A0) A229 Alcedo atthis (Martin pescatore) A231 Coracias garrulus (Ghiandaia marina) CORACIFORMI Alcedo atthis: sedentaria e nidificante in Regione; per la nidificazione la specie necessita di pareti nude sabbiose o argillose, o comunque a consistenza non troppo compatta, in cui scavare il nido, e di raccolte d acqua non troppo distanti in cui pescare; talvolta utilizza anche cavità naturali o artificiali in pareti verticali; in migrazione e svernamento frequenta tutte le zone umide che gli consentano di pescare da posatoi sporgenti sull acqua Coracias garrulus: frequenta zone aperte xerofile, di pianura e bassa collina sino ai 300 m s.l.m., con incolti e praterie, 50

boschetti di querce e pinete con frequenti radure, coltivi con alberi sparsi e macchie di vegetazione arborea Coracias garrulus: installazione di cassette-nido Alcedo atthis: apprestamento di siti riproduttivi artificiali (argini in materiale misto, fangoso-sabbioso, meglio se a vari strati con pareti verticali riparate dai venti dominanti e a contatto con l acqua) Coracias garrulus: rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Alcedo atthis: (cod. 3240, 3260) Coracias garrulus: Formazioni erbose (62A0) A243 Calandrella brachydactyla (Calandrella) A246 Lullula arborea (Tottavilla) A255 Anthus campestris (Calandro) A338 Lanius collurio (Averla piccola) A339 Lanius minor (Averla cenerina) A379 Emberiza hortulana (Ortolano) PASSERIFORMI Calandrella brachydactyla: specie migratrice e nidificante in Regione; frequenta sia le estese praterie (a pascolo o incolte) che i campi coltivati Lullula arborea: sedentaria, nidificante, migratrice regolare e svernante in Regione; specie ecotonale, nidifica al suolo, occupa aree di pascolo brado o di coltivazioni estensive, con alternanza di campi, boschetti e filari Anthus campestris: migratore regolare e nidificante in Regione; è specie legata ad ambienti aperti, asciutti, con vegetazione bassa e rada, in aree pianeggianti e con esposizione favorevole Lanius collurio: migratrice regolare e nidificante, localizzata in Regione; occupa aree aperte o semi-aperte, come zone ad agricoltura estensiva, pascoli, praterie arbustate e ampie radure, generalmente soleggiate, calde, prevalentemente asciutte o anche semi-aride Lanius minor: migratore regolare e nidificante in Regione; durante il periodo riproduttivo frequenta ambienti aperti caldi e assolati, con presenza di alberi isolati, dove costruisce il nido Emberiza hortulana: in Regione è migratore regolare e nidificante al suolo tra alte erbe e cespugli, frequenta ambienti aperti soleggiati con scarsa vegetazione erbacea e con presenza di cespugli radi; importanti, per la specie, anche gli appezzamenti con pratiche agricole tradizionali Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Mantenimento delle formazioni cespugliate e arbustive con dominanza di specie fruticose Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie, individuate dal soggetto gestore del Sito 51

Emberiza hortulana: mantenimento di zone ecotonali ed aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, gestiti con attività agrosilvopastorali tradizionali Acque correnti (3220), Formazioni erbose (62A0, 6510) 6199* Euplagia quadripunctaria (Falena dell'edera) LEPIDOTTERI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Specie legata a boschi freschi in vallate fresche e umide; in genere frequenta i margini boschivi Divieto di qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Acque correnti (3240), Foreste (92A0) 1092 Austropotamobius pallipes (Gambero di fiume) CROSTACEI Allegato: II e V della Direttiva 92/43/CEE Vive in acque dolci correnti, ha abitudini crepuscolari e notturne, è onnivoro Divieto di qualsiasi forma di cattura cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Segnalazione dei casi di mortalità anomale all Ente Tutela Pesca (ETP) ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Acque correnti (3220, 3260), Torrenti, ruscelli e rogge di risorgiva con corrente da moderata a forte e fondale prevalentemente ghiaioso o sabbioso 1163 Cottus gobio (Scazzone) SCORPENIFORMI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Specie tipica di acque limpide, fresche e ben ossigenate, con temperature non superiori a 14-16 C, substrato a ghiaia, ciottoli o roccia 52 Acque correnti (3220, 3260), Acque prive di vegetazione con fondo ciottoloso del tratto montano e di

media pianura dei fiumi alpini 1167 Triturus carnifex (Tritone crestato) CAUDATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Gli ambienti privilegiati si trovano generalmente in aree di pianura o moderatamente elevate, e sono costituiti di solito da stagni o raccolte d acqua di varie dimensioni, caratterizzate da un buono stato di naturalità; a terra vive in campi, prati e boschi, mai troppo lontani dal sito di riproduzione; sverna generalmente sotto le pietre o interrato Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Acque correnti (3220, 3240, 3260), Raccolte d acqua anche temporanee 1193 Bombina variegata (Ululone dal ventre giallo) ANURI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Specie prevalentemente diurna che frequenta ambienti acquatici vari come torrenti e ruscelli a debole corrente, piccole pozze, laghetti, vasche e talvolta anche abbeveratoi, dove l acqua è generalmente poco profonda; è più comune nelle aree collinari o pedemontane, localmente presente in pianura ed eccezionalmente oltre i 1500 m Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Acque correnti (3220, 3240, 3260), Raccolte d acqua anche temporanee 53

ZSC IT3310010 Risorgive del Vinchiaruzzo Identificazione del Sito Superficie: 261,0 ha Comuni territorialmente interessati: Cordenons Relazione con altri siti: incluso in ZPS IT3311001 Magredi di Pordenone Caratteristiche del Sito Il sito è formato da alluvioni recenti con falda freatica emergente in cui si sono sviluppati numerosi habitat igrofili quali boschi ad ontano e a salice bianco, molinieti, cladieti, torbiere basse alcaline e pozze e rii con abbondante vegetazione acquatica. Il livello della falda è stato abbassato in seguito ad opere di canalizzazione e bonifica e l uso agricolo è dominante attorno al sito e anche al suo interno non mancano aree con questo utilizzo. Nel sito sono presenti lembi di vegetazione umida e prati umidi, lembi di boschetti igrofili e vegetazione acquatica delle acque correnti. Sono presenti numerose specie vegetali rare quali Euphrasia marchesetti, Gladiolus palustris, Senecio fontanicola. Sono inoltre presenti numerose specie di uccelli legati alle zone umide interne. Si segnala in modo particolare la presenza di Circus pygargus nidificante. Nell'area è ben diffuso Austropotamobius pallipes, che qui convive con Cottus gobio e Lampreta zanandreai. In queste zone umide di risorgiva sono ben diffusi Triturus carnifex, Rana latastei, Emys orbicularis, Bombina variegata. Zootoca vivipara ssp. carniolica è abbastanza comune. Poco più a Est sono recentemente stati raccolti due esemplari di Plecotus macrobullaris. Nell area delle risorgive del Vinchiaruzzo sono state recentemente rinvenute Lycaena dispar e Coenonympha oedippus, mentre nei dintorni di Zoppola è stato segnalato il rinvenimento di Osmoderma eremita. Sono presenti 9 habitat di interesse comunitario di cui due prioritari (7210* Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae e 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae). 54

55

ZSC IT3310010 Risorgive del Vinchiaruzzo Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT HABITAT D ACQUA DOLCE 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 3150: habitat lacustri, palustri e di acque stagnanti eutrofiche ricche di basi con vegetazione dulciacquicola idrofitica 3260: corsi d acqua caratterizzati da vegetazione erbacea perenne formata da macrofite acquatiche a sviluppo prevalentemente subacqueo Divieto dell'uso di fertilizzanti chimici, prodotti fitosanitari, ammendanti e di spargimento liquami o altre sostanze organiche entro una fascia di rispetto dall'habitat secondo quanto disposto dal regime di condizionalità o regolamentato dal soggetto gestore del Sito, salvo che per motivi igienico-sanitari Divieto di riduzione delle portate idriche e realizzazione di attività di drenaggio in contrasto con la conservazione dell habitat nelle aree identificate dal Piano di Gestione Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Realizzazione di periodici interventi di sfalcio e asportazione delle biomasse vegetali elofitiche Adozione di un protocollo unitario di manutenzione e gestione dei corsi d acqua e della rete scolante FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 62A0 Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) 6410 Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) 6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 62A0: praterie e pascoli su suoli carbonatici di origine prevalentemente secondaria ed un tempo condizionate dal pascolamento; si sviluppano da suoli molto primitivi sino a suoli potenti 6410: praterie che si sviluppano in presenza di elevata disponibilità idrica su suoli sia torbosi che minerali, dalla fascia planiziale a quella montana; si tratta di formazione oligo-mesotrofiche, legate allo sfalcio 6430: ambiente caratterizzato da vegetazioni ad alte erbe che si sviluppano su substrati a forte contenuto idrico e ricchi in nutrienti; sono presenti lungo i corsi d acqua e talora costituiscono l orlo di boschi palustri; sono qui inclusi anche le formazioni a megaforbie mesofile del piano subalpino 6510: prati da mesici a pingui, regolarmente falciati e concimati in modo non intensivo, floristicamente ricchi, distribuiti dalla pianura alla fascia montana inferiore, riferibili all alleanza Arrhenatherion; si includono anche prato-pascoli con affine composizione floristica; sono comunità legate a pratiche agronomiche non intensive (concimazioni e sfalci) 56

Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) 62A0: divieto di allevamento allo stato brado dei suini; il pascolo è ammesso a rotazione purché non vi sia danneggiamento del cotico erboso 6410, 6430: divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico Mantenimento dell attività di pascolo purchè non causi degrado o alterazione degli habitat prativi 62A0: decespugliamento periodico (almeno ogni 3 anni) da effettuarsi tra 1 agosto e 15 febbraio, con eventuale asporto della biomassa 62A0: interventi di ripristino, che includano il taglio delle specie arboree e arbustive, l esbosco integrale della biomassa ottenuta, l utilizzo di sementi di specie erbacee tipiche dell habitat 62A0 (anche tramite l impiego di fiorume ottenuto dallo sfalcio delle aree interessate dall habitat 62A0) per il ripristino del cotico erboso, ove necessario 6410, 6430: eliminazione progressiva di tutti i presidi drenanti di origine antropica (scoline, punti di captazione ecc.) e mantenimento di eventuali canali scolanti a bassa profondità rispetto al piano campagna (20-30 cm) TORBIE ALTE, TORBIE BASSE E PALUDI BASSE 7210* Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae 7230 Torbiere basse alcaline Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 7210*: zone umide e torbiere basse di tipo alcalino 7230: si sviluppano su substrati con medio-alto apporto idrico, quali piccole sorgenti o suoli calcarei permanentemente imbibiti Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI Divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico Divieto di dissodamento o qualsiasi intervento atto ad alterare il suolo, il cotico vegetale e la composizione floristica dell habitat Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di estrazione della torba, salvo che per esigenze direttamente funzionali alla gestione della ZSC Eliminazione progressiva di tutti i presidi drenanti di origine antropica (scoline, punti di captazione, ecc.) e mantenimento di eventuali canali scolanti a bassa profondità rispetto al piano campagna (20-30 cm) Realizzazione di interventi diretti per limitare o ridurre l estensione del fragmiteto all interno dell habitat, compatibilmente alle esigenze ecologiche delle specie presenti Definizione di una fascia di rispetto dell habitat in cui vietare il pascolo/transito FOSTE 57

91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) 91F0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 91E0*: foreste alluvionali, ripariali e paludose di Alnus spp., Fraxinus excelsior e Salix spp. presenti lungo i corsi d acqua o sulle rive dei bacini lacustri e in aree con ristagni idrici non necessariamente collegati alla dinamica fluviale; si sviluppano su suoli alluvionali spesso inondati o nei quali la falda idrica è superficiale 91F0: boschi alluvionali e ripariali misti meso-igrofili che si sviluppano lungo le rive dei grandi fiumi nei tratti medio-collinare e finale che, in occasione delle piene maggiori, sono soggetti a inondazione, in alcuni casi possono svilupparsi anche in aree depresse svincolati dalla dinamica fluviale; si sviluppano su substrati alluvionali limoso-sabbiosi fini; per il loro regime idrico sono dipendenti dal livello della falda freatica; rappresentano il limite esterno del "territorio di pertinenza fluviale" È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di interventi di ripulitura dei corsi d acqua che determinano danneggiamento e/o distruzione dell habitat; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura 2000 SI 58

ZSC IT3310010 Risorgive del Vinchiaruzzo MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE VEGETALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC 4096 Gladiolus palustris Gaudin (Gladiolo palustre) IRIDACEE Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Specie piuttosto diffusa sul territorio regionale in quanto colonizza sia praterie umide che brometi evoluti Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) (62A0), Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) (6410), Torbiere basse alcaline (7230) 1714 Euphrasia marchesettii Wettst. (Eufrasia di Marchesetti) Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE SCROFULARIACEE Specie caratteristica delle torbiere alcaline e delle stazioni più igrofile ed aperte delle praterie a Molinia della pianura e della fascia collinare Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) (6410), Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae (7210*), Torbiere basse alcaline (7230) 59

ZSC IT3310010 Risorgive del Vinchiaruzzo MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC CICONIFORMI A022 Ixobrychus minutus (Tarabusino) A023 Nycticorax nycticorax (Nitticora) A024 Ardeola ralloides (Sgarza ciuffetto) A026 Egretta garzetta (Garzetta) A027 Egretta alba (Airone bianco maggiore) A029 Ardea purpurea (Airone rosso) A030 Ciconia nigra (Cicogna nera) A031 Ciconia ciconia (Cicogna) Ixobrychus minutus: migratrice regolare e nidificante nelle aree a canneto (Phragmites spp.); frequenta paludi, laghi con presenza di vegetazione acquatica prevalentemente nelle zone umide costiere Nycticorax nycticorax, Ardeola ralloides, Egretta garzetta: nidificano in colonia, generalmente associate con altri aironi, su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; Egretta garzetta è più abbondante delle altre due specie ed è osservabile tutto l anno in molte tipologie di zone umide, con prevalenza di quelle costiere; Nycticorax nycticorax e Ardeola ralloides sono scarse e localizzate come nidificanti; si alimentano in zone umide poco disturbate Egretta alba: migratrice regolare e svernante, potrebbe nidificare in associazione con altri aironi su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; in migrazione e d inverno frequenta le zone umide sia dolci che salmastre, ma molto spesso lo si vede anche in prati e campi arati Ardea purpurea: migratore e nidificante in Regione; nidifica quasi esclusivamente sulla vegetazione bassa, in colonie solitamente monospecifiche, prevalentemente nei canneti alla foce dello Stella Ciconia nigra: specie scarsa e migratrice in Regione; in migrazione si incontra nei pressi di zone umide aperte, ma anche su prati e campi arati Ciconia ciconia: specie migratrice in Regione, nidifica con alcune coppie immesse; frequenta gli spazi aperti, zone umide, pascoli e prati irrigui, meglio se periodicamente sommersi, praterie igrofile, lagune e stagni con acqua bassa, ma anche campi coltivati Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Ardea purpurea: Acque stagnanti (cod. 3150), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Ixobrychus minutus: Acque stagnanti (cod. 3150), Paludi basse calcaree (cod. 7210*, 7230), Foreste (cod. 91E0*), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Nycticorax nycticorax, Ardeola ralloides, Egretta garzetta, Egretta alba: Acque stagnanti (cod. 3150), Acque correnti (cod. 3260), Praterie umide (cod. 6410), Paludi basse calcaree (cod. 7210*, 7230), Foreste (cod. 91E0*, 91F0), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Ciconia nigra, Ciconia ciconia: Paludi basse calcaree (cod. 7210*, 7230), Praterie umide (cod. 6410), Foreste (cod. 91E0*), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) 60

FALCONIFORMI Accipitridae A072 Pernis apivorus (Falco pecchiaiolo) A073 Milvus migrans (Nibbio bruno) A081 Circus aeruginosus (Falco di palude) A082 Circus cyaneus (Albanella reale) A084 Circus pygargus (Albanella minore) Pernis apivorus: migratrice regolare e nidificante in Regione; predilige boschi planiziali e foreste con ampie radure; nidifica in boschi con scarso disturbo antropico Milvus migrans: migratrice regolare e nidificante in Regione; frequenta aree contigue a stagni, fiumi ecc. a quote mediobasse; si alimenta frequentemente presso discariche Circus aeruginosus: migratore e nidificante in Regione; utilizza per la nidificazione aree umide dolci o salmastre con presenza di canneti estesi e poco disturbati; particolarmente importante per la specie è l area delle foci dello Stella, dove nidifica su bassa vegetazione, generalmente in condizioni di substrato allagato, in porzioni di territorio dominato da formazioni ad elofite (Phragmitetum, Typhetum ecc.) Circus cyaneus: migratrice regolare e svernante in Regione; frequenta aree aperte con vegetazione bassa, forma dei gruppi notturni che pernottano sul suolo negli ambienti con vegetazione erbacea alta Circus pygargus: specie migratrice e nidificante in Regione, attualmente in contrazione; frequenta ambienti aperti sia in periodo riproduttivo sia in migrazione; spesso la si incontra nelle zone umide e ai loro margini, ma caccia in tutti gli ambienti aperti, sia naturali che coltivati; nidifica solitamente nella bassa vegetazione erbacea sia in ambienti umidi sia in zone più asciutte dove esistono incolti, ma sempre più spesso utilizza anche campi coltivati a cereali Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Circus aeruginosus: conservazione integrale dell habitat a canneto (Phragmites spp.) in siti di presenza di nidi individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Analisi degli aspetti legati al rilascio in situ delle carcasse degli animali selvatici da parte del Piano di gestione, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti Circus aeruginosus, Circus cyaneus e Circus pygargus: così come previsto dal "Progetto per la conservazione delle specie appartenenti al genere Circus in Friuli Venezia Giulia" (2012-2014), individuazione dei siti di nidifcazione di Circus pygargus e Circus aeruginosus e dei siti di aggregazione notturna (dormitori o roost) invernali di Circus cyaneus e Circus aeruginosus, in cui vietare le attività che possono comportare disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Circus aeruginosus: Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Altri Falconiformi: Acque stagnanti (cod. 3150), Acque correnti (cod. 3260), Formazioni erbose (62A0, 6510), Praterie umide (cod. 6410, 6430), Paludi basse calcaree (cod. 7210*, 7230), Foreste (cod. 91E0*, 91F0),Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) 61

A119 Porzana porzana (Voltolino) A120 Porzana parva (Schiribilla) GRUIFORMI Porzana porzana: in Regione è migratore e nidificante possibile; frequenta molti tipi di zone umide, con acqua non troppo profonda e presenza di abbondante vegetazione igrofila emergente ai bordi, in particolare cariceti e canneti con alberi sparsi Porzana parva: in Regione è migratore ed estivante irregolare; frequenta zone umide con acqua dolce non troppo profonda, ricche di chiari e piccoli canali, con presenza di abbondante vegetazione igrofila emergente, in particolare cariceti e canneti non soggetti a taglio Creazione di estese zone umide dolci con vegetazione erbacea ben sviluppata e canneti Acque stagnanti (cod. 3150), Acque correnti (cod. 3260), Praterie umide (cod. 6410, 6430), Paludi basse calcaree (cod. 7210*, 7230), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A166 Tringa glareola (Piro piro boschereccio) CARADRIFORMI Scolopacidae In Regione è regolare ed occasionalmente abbondante in migrazione e svernamento utilizza tutti i tipi di zone umide che presentino tratti con acque basse Acque correnti (cod. 3260), Praterie umide (cod. 6410) A224 Caprimulgus europaeus (Succiacapre) CAPRIMULGIFORMI In Regione è migratore regolare e nidificante al suolo, frequenta ambienti aperti e soleggiati, spesso cespugliati, ma con scarsa o nulla copertura arborea 62 Divieto di eseguire gli interventi di manutenzione ordinaria di cui all art. 65, comma 1, lettera b) della L.R. 11/2015 che non rivestono carattere d urgenza, nel periodo aprile-agosto Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Formazioni erbose (62A0), Praterie umide (cod. 6430)

A229 Alcedo atthis (Martin pescatore) CORACIFORMI Sedentaria e nidificante in Regione; per la nidificazione la specie necessita di pareti nude sabbiose o argillose, o comunque a consistenza non troppo compatta, in cui scavare il nido, e di raccolte d acqua non troppo distanti in cui pescare; talvolta utilizza anche cavità naturali o artificiali in pareti verticali; in migrazione e svernamento frequenta tutte le zone umide che gli consentano di pescare da posatoi sporgenti sull acqua Apprestamento di siti riproduttivi artificiali (argini in materiale misto, fangoso-sabbioso, meglio se a vari strati con pareti verticali riparate dai venti dominanti e a contatto con l acqua) Acque stagnanti (cod. 3150), Acque correnti (cod. 3260) A272 Luscinia svecica (Pettazzurro) A293 Acrocephalus melanopogon (Forapaglie castagnolo) A338 Lanius collurio (Averla piccola) PASSERIFORMI Luscinia svecica: specie migratrice in Regione; preferisce le zone umide con abbondante vegetazione emergente, cespugli e alberi sparsi; si incontra anche in boschi igrofili e capita talvolta in aree urbane Acrocephalus melanopogon: migratore, svernante e nidificante probabile in Regione; vive in zone umide con canneti, chiari e canaletti sparsi, ricchi ai bordi di vegetazione igrofila emergente ed erbe palustri Lanius collurio: migratrice regolare e nidificante, localizzata in Regione; occupa aree aperte o semi-aperte, come zone ad agricoltura estensiva, pascoli, praterie arbustate e ampie radure, generalmente soleggiate, calde, prevalentemente asciutte o anche semi-aride Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Mantenimento delle formazioni cespugliate e arbustive con dominanza di specie fruticose Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie, individuate dal soggetto gestore del Sito Lanius collurio: Formazioni erbose (62A0, 6510), Praterie umide (6410, 6430), Paludi basse calcaree (7210*, 7230) Luscinia svecica: Acque stagnanti (cod. 3150), Praterie umide (cod. 6430), Paludi basse calcaree (cod. 7210*, 7230), Foreste (cod. 91E0*, 91F0),Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Acrocephalus melanopogon: Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) 63

1060 Lycaena dispar (Licena delle paludi) 1071 Coenonympha oedippus (Ninfa delle torbiere) LEPIDOTTERI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Lycaena dispar: specie legata a formazioni aperte, con vegetazione erbacea alta; soprattutto paludi, marcite, scoline con presenza di specie vegetali palustri Coenonympha oedippus: specie igrofila legata ad ambienti umidi come molinieti, cariceti, e più raramente prati umidi ai margini di saliceti Divieto di qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Lycaena dispar: limitazione degli interventi di bonifica e drenaggio delle aree umide, mantenimento delle aree aperte, decespugliamento/sfalci ad intervalli biennali e/o a macchia radura Lycaena dispar: Acque stagnanti (3150), Praterie umide (6430), Paludi basse calcaree (7210*), Formazioni aperte, con vegetazione erbacea alta (paludi, marcite, scoline con presenza di specie vegetali palustri) Coenonympha oedippus: Praterie umide (6410, 6430), Paludi basse calcaree (7210*, 7230), Ambienti umidi (molinieti, cariceti e prati umidi ai margini di saliceti) 1084* Osmoderma eremita (Eremita odoroso) COLEOTTERI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE La specie abita foreste di quercia, ma anche boschi ripariali, in cavi d'albero ricchi di depositi di humus (Aesculus, Tilia, Quercus, Salix, Morus e Fraxinus) 64 Divieto di qualsiasi forma di cattura cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Rilascio di alberi cavi di grosse dimensioni, con materiale marcescente Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, (escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Rilascio di almeno 1/3 delle ceppaie Individuazione di aree forestali ad elevato valore naturalistico (art. 67 L.R. 9/2007) da lasciare a libera evoluzione (mantenimento della necromassa vegetale al suolo e in piedi e di piante deperienti), soprattutto aree a querceto SI

Foreste (91F0) 1092 Austropotamobius pallipes (Gambero di fiume) CROSTACEI Allegato: II e V della Direttiva 92/43/CEE Vive in acque dolci correnti, ha abitudini crepuscolari e notturne, è onnivoro Divieto di qualsiasi forma di cattura cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Segnalazione dei casi di mortalità anomale all Ente Tutela Pesca (ETP) ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Acque stagnanti (3150), Acque correnti (3260), Paludi basse calcaree (7230), Torrenti, ruscelli e rogge di risorgiva con corrente da moderata a forte e fondale prevalentemente ghiaioso o sabbioso 6152 Lampreta zanandreai (Lampreda padana) Allegato: II e V della Direttiva 92/43/CEE PETROMIZONTIFORMI Corsi d acqua con substrato ghiaioso (tratti medio-alti dei fiumi e delle risorgive) per gli adulti; le esigenze degli stadi larvali sono invece legate alla presenza di substrati sabbiosi e fangosi Acque correnti (3260) 1107 Salmo marmoratus (Trota marmorata) SALMONIFORMI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Salmo marmoratus: Predilige il tratto medio e medio-superiore dei corsi d acqua di grande portata, acque limpide, fresche e ben ossigenate con fondali sassosi Definizione da parte del Piano di gestione dei periodi di divieto di pesca nelle zone interessate da programmi specifici di ripopolamento della specie Acque correnti (3260) 65

1149 Cobitis taenia (Cobite) CIPRINIFORMI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Alvei fluviali caratterizzati per lo più da acque limpide, veloci ed ossigenate Acque stagnanti (3150), Acque correnti (3260) 1163 Cottus gobio (Scazzone) SCORPENIFORMI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Specie tipica di acque limpide, fresche e ben ossigenate, con temperature non superiori a 14-16 C, substrato a ghiaia, ciottoli o roccia Acque stagnanti (3150), Acque correnti (3260) 1167 Triturus carnifex (Tritone crestato) CAUDATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Gli ambienti privilegiati si trovano generalmente in aree di pianura o moderatamente elevate, e sono costituiti di solito da stagni o raccolte d acqua di varie dimensioni, caratterizzate da un buono stato di naturalità; a terra vive in campi, prati e boschi, mai troppo lontani dal sito di riproduzione; sverna generalmente sotto le pietre o interrato Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Acque stagnanti (3150), Raccolte d acqua anche temporanee 1193 Bombina variegata (Ululone dal ventre giallo) 1215 Rana latastei (Rana di Lataste) ANURI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE 66

Bombina variegata: specie prevalentemente diurna che frequenta ambienti acquatici vari come torrenti e ruscelli a debole corrente, piccole pozze, laghetti, vasche e talvolta anche abbeveratoi, dove l acqua è generalmente poco profonda; è più comune nelle aree collinari o pedemontane, localmente presente in pianura ed eccezionalmente oltre i 1500 m Rana latastei: specie tipica dei boschi planiziali a querce e carpini ricchi di fitto sottobosco, che si rinviene nelle zone collinari o di pianura a quote generalmente inferiori ai 400 m; conduce vita quasi esclusivamente terricola e si reca all acqua solo per la riproduzione; i siti di riproduzione sono acque temporanee o permanenti in aree boscate (piccole pozze, stagni) Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Bombina variegata: Acque stagnanti (3150), Praterie umide (6430), Paludi basse calcaree (7230), Raccolte d acqua anche temporanee Rana latastei: Foreste (91E0*, 91F0), Raccolte d acqua anche temporanee 1220 Emys orbicularis (Testuggine palustre) CHELONI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Frequenta vari tipi di ambienti umidi caratterizzati da acque ferme (paludi, stagni, laghetti) o debolmente correnti (canali, fossati, ruscelli); predilige acque ferme o a lento decorso con ricca vegetazione; ha abitudini per lo più acquatiche, ma frequenta anche l ambiente terrestre Acque stagnanti (3150), Paludi basse calcaree (7210*) 67

ZSC IT3310011 Bosco Marzinis Identificazione del Sito Superficie: 11,0 ha Comuni territorialmente interessati: Fiume Veneto, Zoppola Caratteristiche del Sito Il sito include uno degli ultimi lembi di bosco planiziale a carpino bianco e farnia frammisto a bosco golenale a salice bianco e pioppo nero; all'interno vi scorre infatti un rio a deflusso libero. Uno degli ultimi lembi di bosco planiziale e di bosco golenale legato ad un corso d acqua a deflusso libero. Sito di interesse a livello regionale per la presenza di uccelli, non necessariamente di rilevanza comunitaria, nidificanti in ambiente boschivo nella bassa pianura coltivata. Occorre sottolineare che Vipera aspis francisciredi è qui citata in quanto popolazione di pianura ormai isolata. Nell'area sono presenti Emys orbicularis, Triturus carnifex, Bombina variegata e Rana latastei, a bassa densità di popolazione. Il popolamento ittico comprende fra l'altro Lampreta zanandreai, Cottus gobio, Cobitis taenia e Barbus plebejus. E' segnalata anche la presenza di Austropotamobius pallipes. 68

69

ZSC IT3310011 Bosco Marzinis Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT HABITAT D ACQUA DOLCE 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Corsi d acqua caratterizzati da vegetazione erbacea perenne formata da macrofite acquatiche a sviluppo prevalentemente subacqueo Divieto dell'uso di fertilizzanti chimici, prodotti fitosanitari, ammendanti e di spargimento liquami o altre sostanze organiche entro una fascia di rispetto dall'habitat secondo quanto disposto dal regime di condizionalità o regolamentato dal soggetto gestore del Sito, salvo che per motivi igienico-sanitari Divieto di riduzione delle portate idriche e realizzazione di attività di drenaggio in contrasto con la conservazione dell habitat nelle aree identificate dal Piano di Gestione Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Realizzazione di periodici interventi di sfalcio e asportazione delle biomasse vegetali elofitiche Adozione di un protocollo unitario di manutenzione e gestione dei corsi d acqua e della rete scolante FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Ambiente caratterizzato da vegetazioni ad alte erbe che si sviluppano su substrati a forte contenuto idrico e ricchi in nutrienti; sono presenti lungo i corsi d acqua e talora costituiscono l orlo di boschi palustri; sono qui inclusi anche le formazioni a megaforbie mesofile del piano subalpino Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) Divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico Mantenimento dell attività di pascolo purchè non causi degrado o alterazione degli habitat prativi Eliminazione progressiva di tutti i presidi drenanti di origine antropica (scoline, punti di captazione ecc.) e mantenimento di eventuali canali scolanti a bassa profondità rispetto al piano campagna (20-30 cm) FOSTE 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) 70

91L0 Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion) 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 91E0*: foreste alluvionali, ripariali e paludose di Alnus spp., Fraxinus excelsior e Salix spp. presenti lungo i corsi d acqua o sulle rive dei bacini lacustri e in aree con ristagni idrici non necessariamente collegati alla dinamica fluviale; si sviluppano su suoli alluvionali spesso inondati o nei quali la falda idrica è superficiale 91L0: habitat boschivi caratterizzati dalla presenza di Quercus robur, Quercus petraea o Carpinus betulus; sono qui incluse formazioni a ecologia diversificata quali i querco-carpineti planiziali, i boschi collinari a carpino bianco e rovere; vanno qui riferite anche le formazioni molto localizzate a carpino bianco delle doline carsiche 92A0: boschi ripariali a dominanza di Salix spp. e Populus spp. presenti lungo i corsi d acqua del bacino del Mediterraneo, attribuibili alle alleanze Populion albae e Salicion albae È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata 91E0*, 92A0: divieto di interventi di ripulitura dei corsi d acqua che determinano danneggiamento e/o distruzione dell habitat; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura 2000 91L0: conversione ad alto fusto delle aree boscate governate a ceduo SI 71

ZSC IT3310011 Bosco Marzinis MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC A026 Egretta garzetta (Garzetta) A027 Egretta alba (Airone bianco maggiore) CICONIFORMI Egretta garzetta: nidifica in colonia, generalmente associata con altri aironi, su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; è osservabile tutto l anno in molte tipologie di zone umide, con prevalenza di quelle costiere Egretta alba: migratrice regolare e svernante, potrebbe nidificare in associazione con altri aironi su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; in migrazione e d inverno frequenta le zone umide sia dolci che salmastre, ma molto spesso lo si vede anche in prati e campi arati Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Acque correnti (cod. 3260), Foreste (cod. 91E0*, 92A0), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A072 Pernis apivorus (Falco pecchiaiolo) A073 Milvus migrans (Nibbio bruno) FALCONIFORMI Accipitridae Pernis apivorus: migratrice regolare e nidificante in Regione; predilige boschi planiziali e foreste con ampie radure; nidifica in boschi con scarso disturbo antropico Milvus migrans: migratrice regolare e nidificante in Regione; frequenta aree contigue a stagni, fiumi ecc. a quote mediobasse; si alimenta frequentemente presso discariche Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Analisi degli aspetti legati al rilascio in situ delle carcasse degli animali selvatici da parte del Piano di gestione, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti 72

Acque correnti (cod. 3260), Praterie umide (cod. 6430), Foreste (cod. 91E0*, 91L0, 92A0),Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A338 Lanius collurio (Averla piccola) PASSERIFORMI Migratrice regolare e nidificante, localizzata in Regione; occupa aree aperte o semi-aperte, come zone ad agricoltura estensiva, pascoli, praterie arbustate e ampie radure, generalmente soleggiate, calde, prevalentemente asciutte o anche semi-aride Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Mantenimento delle formazioni cespugliate e arbustive con dominanza di specie fruticose Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie, individuate dal soggetto gestore del Sito Praterie umide (6430) 1092 Austropotamobius pallipes (Gambero di fiume) CROSTACEI Allegato: II e V della Direttiva 92/43/CEE Vive in acque dolci correnti, ha abitudini crepuscolari e notturne, è onnivoro Divieto di qualsiasi forma di cattura cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Segnalazione dei casi di mortalità anomale all Ente Tutela Pesca (ETP) ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Acque correnti (3260), Torrenti, ruscelli e rogge di risorgiva con corrente da moderata a forte e fondale prevalentemente ghiaioso o sabbioso 6152 Lampreta zanandreai (Lampreda padana) Allegato: II e V della Direttiva 92/43/CEE PETROMIZONTIFORMI 73

Corsi d acqua con substrato ghiaioso (tratti medio-alti dei fiumi e delle risorgive) per gli adulti; le esigenze degli stadi larvali sono invece legate alla presenza di substrati sabbiosi e fangosi Acque correnti (3260) 1137 Barbus plebejus (Barbo) 1149 Cobitis taenia (Cobite) CIPRINIFORMI Allegato: II e V della Direttiva 92/43/CEE (Barbus plebejus), II (Cobitis taenia) Alvei fluviali caratterizzati per lo più da acque limpide, veloci ed ossigenate Barbus plebejus: divieto di pesca nel periodo riproduttivo, dal 15 maggio al 15 giugno Acque correnti (3260) 1163 Cottus gobio (Scazzone) SCORPENIFORMI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Specie tipica di acque limpide, fresche e ben ossigenate, con temperature non superiori a 14-16 C, substrato a ghiaia, ciottoli o roccia Acque correnti (3260) 1167 Triturus carnifex (Tritone crestato) CAUDATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Gli ambienti privilegiati si trovano generalmente in aree di pianura o moderatamente elevate, e sono costituiti di solito da stagni o raccolte d acqua di varie dimensioni, caratterizzate da un buono stato di naturalità; a terra vive in campi, prati e boschi, mai troppo lontani dal sito di riproduzione; sverna generalmente sotto le pietre o interrato 74 Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS)

Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Acque correnti (3260), Raccolte d acqua anche temporanee 1193 Bombina variegata (Ululone dal ventre giallo) 1215 Rana latastei (Rana di Lataste) ANURI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Bombina variegata: specie prevalentemente diurna che frequenta ambienti acquatici vari come torrenti e ruscelli a debole corrente, piccole pozze, laghetti, vasche e talvolta anche abbeveratoi, dove l acqua è generalmente poco profonda; è più comune nelle aree collinari o pedemontane, localmente presente in pianura ed eccezionalmente oltre i 1500 m Rana latastei: specie tipica dei boschi planiziali a querce e carpini ricchi di fitto sottobosco, che si rinviene nelle zone collinari o di pianura a quote generalmente inferiori ai 400 m; conduce vita quasi esclusivamente terricola e si reca all acqua solo per la riproduzione; i siti di riproduzione sono acque temporanee o permanenti in aree boscate (piccole pozze, stagni) Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Bombina variegata: Acque correnti (3260), Praterie umide (6430), Raccolte d acqua anche temporanee Rana latastei: Acque correnti (3260), Foreste (91E0*, 92A0), Raccolte d acqua anche temporanee 1220 Emys orbicularis (Testuggine palustre) CHELONI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Frequenta vari tipi di ambienti umidi caratterizzati da acque ferme (paludi, stagni, laghetti) o debolmente correnti (canali, fossati, ruscelli); predilige acque ferme o a lento decorso con ricca vegetazione; ha abitudini per lo più acquatiche, ma frequenta anche l ambiente terrestre Acque correnti (3260) 75

ZSC IT3310012 Bosco Torrate Identificazione del Sito Superficie: 11,0 ha Comuni territorialmente interessati: San Vito al Tagliamento Caratteristiche del Sito Il sito include un'area formata da alluvioni, con falda freatica emergente e completamente boscata. Il bosco è composto prevalentemente da farnia e carpino bianco. Grazie al particolare microclima sono presenti specie quali Veratrum album lobelianum, Daphne mezereum e Lilium martagon. E uno degli ultimi lembi di bosco della pianura friulano-veneta, che si distingue fitogeograficamente da quelli della rimanente pianura padana per una maggiore presenza dell elemento illirico-balcanico. E un sito rilevante a livello regionale per la presenza di uccelli, non necessariamente di interesse comunitario, nidificanti in ambiente boschivo, nella bassa pianura coltivata. La zona ospita una comunità erpetologica di pregio (Emys orbicularis, Bombina variegata, Rana latastei, Triturus carnifex, Zamenis longissimus, ecc.).. Mustela putorius è ancora presente. Nell'area è segnalato Lucanus cervus. Plecotus auritus è stato raccolto a S. Vito al Tagliamento. Nella roggia del Molino è presente Austropotamobius pallipes. Per il sito esistono, inoltre, segnalazioni inedite di Lycaena dispar, Coenonympha oedippus e Euphydryas aurinia. Gli habitat di interesse comunitario sono tre, di cui 91L0 Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion) costituisce gran parte della copertura del sito. 76

77

ZSC IT3310012 Bosco Torrate Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT HABITAT D ACQUA DOLCE 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Corsi d acqua caratterizzati da vegetazione erbacea perenne formata da macrofite acquatiche a sviluppo prevalentemente subacqueo Divieto dell'uso di fertilizzanti chimici, prodotti fitosanitari, ammendanti e di spargimento liquami o altre sostanze organiche entro una fascia di rispetto dall'habitat secondo quanto disposto dal regime di condizionalità o regolamentato dal soggetto gestore del Sito, salvo che per motivi igienico-sanitari Divieto di riduzione delle portate idriche e realizzazione di attività di drenaggio in contrasto con la conservazione dell habitat nelle aree identificate dal Piano di Gestione Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Realizzazione di periodici interventi di sfalcio e asportazione delle biomasse vegetali elofitiche Adozione di un protocollo unitario di manutenzione e gestione dei corsi d acqua e della rete scolante 91L0 Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion) 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba FOSTE Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 91L0: habitat boschivi caratterizzati dalla presenza di Quercus robur, Quercus petraea o Carpinus betulus; sono qui incluse formazioni a ecologia diversificata quali i querco-carpineti planiziali, i boschi collinari a carpino bianco e rovere; vanno qui riferite anche le formazioni molto localizzate a carpino bianco delle doline carsiche 92A0: boschi ripariali a dominanza di Salix spp. e Populus spp. presenti lungo i corsi d acqua del bacino del Mediterraneo, attribuibili alle alleanze Populion albae e Salicion albae È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata 92A0: divieto di interventi di ripulitura dei corsi d acqua che determinano danneggiamento e/o distruzione dell habitat; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso 78

previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura 2000 91L0: conversione ad alto fusto delle aree boscate governate a ceduo SI 79

ZSC IT3310012 Bosco Torrate MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC A072 Pernis apivorus (Falco pecchiaiolo) A073 Milvus migrans (Nibbio bruno) FALCONIFORMI Accipitridae Pernis apivorus: migratrice regolare e nidificante in Regione; predilige boschi planiziali e foreste con ampie radure; nidifica in boschi con scarso disturbo antropico Milvus migrans: migratrice regolare e nidificante in Regione; frequenta aree contigue a stagni, fiumi ecc. a quote mediobasse; si alimenta frequentemente presso discariche Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Analisi degli aspetti legati al rilascio in situ delle carcasse degli animali selvatici da parte del Piano di gestione, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti Acque correnti (cod. 3260), Foreste (cod. 91L0, 92A0) A236 Dryocopus martius (Picchio nero) PICIFORMI In Regione è sedentaria, nidificante, migratrice regolare e svernante, frequenta prevalentemente i boschi e le foreste dell alta pianura e montane, dove nidifica in grossi alberi; di rilievo, in Regione, l utilizzo per la nidificazione dei pioppeti maturi fino quasi al livello del mare Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, (escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Rilascio degli esemplari arborei con nidificazioni accertate dal soggetto gestore del Sito Individuazione di aree forestali ad elevato valore naturalistico da lasciare a libera evoluzione in SI 80

relazione alla presenza dei siti di riproduzione (art. 67 L.R. 9/2007) Foreste mature (91L0, 92A0) 1083 Lucanus cervus (Cervo volante) COLEOTTERI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Specie strettamente silvicola legata ai querceti Divieto di qualsiasi forma di cattura cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, (escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Rilascio di almeno 1/3 delle ceppaie Individuazione di aree forestali ad elevato valore naturalistico (art. 67 L.R. 9/2007) da lasciare a libera evoluzione (mantenimento della necromassa vegetale al suolo e in piedi e di piante deperienti), soprattutto aree a querceto Foreste (91L0, 92A0) SI 1092 Austropotamobius pallipes (Gambero di fiume) CROSTACEI Allegato: II e V della Direttiva 92/43/CEE Vive in acque dolci correnti, ha abitudini crepuscolari e notturne, è onnivoro Divieto di qualsiasi forma di cattura cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Segnalazione dei casi di mortalità anomale all Ente Tutela Pesca (ETP) ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Acque correnti (3260), Torrenti, ruscelli e rogge di risorgiva con corrente da moderata a forte e fondale prevalentemente ghiaioso o sabbioso 81

6152 Lampreta zanandreai (Lampreda padana) Allegato: II e V della Direttiva 92/43/CEE PETROMIZONTIFORMI Corsi d acqua con substrato ghiaioso (tratti medio-alti dei fiumi e delle risorgive) per gli adulti; le esigenze degli stadi larvali sono invece legate alla presenza di substrati sabbiosi e fangosi Acque correnti (3260) 1163 Cottus gobio (Scazzone) SCORPENIFORMI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Specie tipica di acque limpide, fresche e ben ossigenate, con temperature non superiori a 14-16 C, substrato a ghiaia, ciottoli o roccia Acque correnti (3260) 1167 Triturus carnifex (Tritone crestato) CAUDATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Gli ambienti privilegiati si trovano generalmente in aree di pianura o moderatamente elevate, e sono costituiti di solito da stagni o raccolte d acqua di varie dimensioni, caratterizzate da un buono stato di naturalità; a terra vive in campi, prati e boschi, mai troppo lontani dal sito di riproduzione; sverna generalmente sotto le pietre o interrato Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Acque correnti (3260), Raccolte d acqua anche temporanee 1193 Bombina variegata (Ululone dal ventre giallo) 1215 Rana latastei (Rana di Lataste) ANURI 82

Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Bombina variegata: specie prevalentemente diurna che frequenta ambienti acquatici vari come torrenti e ruscelli a debole corrente, piccole pozze, laghetti, vasche e talvolta anche abbeveratoi, dove l acqua è generalmente poco profonda; è più comune nelle aree collinari o pedemontane, localmente presente in pianura ed eccezionalmente oltre i 1500 m Rana latastei: specie tipica dei boschi planiziali a querce e carpini ricchi di fitto sottobosco, che si rinviene nelle zone collinari o di pianura a quote generalmente inferiori ai 400 m; conduce vita quasi esclusivamente terricola e si reca all acqua solo per la riproduzione; i siti di riproduzione sono acque temporanee o permanenti in aree boscate (piccole pozze, stagni) Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Bombina variegata: Acque correnti (3260), Raccolte d acqua anche temporanee Rana latastei: Acque correnti (3260), Foreste (92A0), Raccolte d acqua anche temporanee 1220 Emys orbicularis (Testuggine palustre) CHELONI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Frequenta vari tipi di ambienti umidi caratterizzati da acque ferme (paludi, stagni, laghetti) o debolmente correnti (canali, fossati, ruscelli); predilige acque ferme o a lento decorso con ricca vegetazione; ha abitudini per lo più acquatiche, ma frequenta anche l ambiente terrestre Acque correnti (3260) 83

ZSC IT3320020 Lago di Ragogna Identificazione del Sito Superficie: 83,0 ha Comuni territorialmente interessati: San Daniele del Friuli, Ragogna Caratteristiche del Sito Il sito include un lago di formazione intramorenica, l'ultimo in Regione, ed il territorio ad esso circostante. Sono presenti habitat acquatici ed umidi. Gli ambienti acquatici sono rappresentati da ninfeti con partecipazione di specie del genere Potamogeton. Fra le altre specie acquatiche sono presenti Trapa natans, Hottonia palustris e Najas marina. Il lago è circondato da canneti, saliceti palustri e ontanete ad ontano nero. Interessanti sono alcuni prati in cui vegetano anche specie di pregio fra le quali Gladiolus palustris, Gentiana pneumonanthe e Senecio paludosus. Il sito racchiude, oltre al lago in sé, importanti habitat umidi. L ambiente lacustre rappresenta l unica stazione regionale di Trapa natans e ospita una fauna abbastanza ricca e diversificata. Esso rappresenta habitat di uccelli acquatici e sito di tappa durante la migrazione per molte specie. Principale sito regionale di nidificazione per Podiceps cristatus presente con 4-6 coppie. Per quanto attiene gli invertebrati, nei pressi del Lago è presente Helix pomatia. La zona si distingue soprattutto per le cospicue popolazioni di Hyla intermedia, Rana latastei, Triturus carnifex, ma anche per la presenza di Emys orbicularis. Nel bacino del Lago è segnalato Austropotamobius pallipes e, recentemente, nelle acque del Lago è stato raccolto anche Astacus astacus. Nella zona sono ancora relativamente frequenti la puzzola (Mustela putorius) e il moscardino (Muscardinus avellanarius), che qui si accompagnano a numerose entità igrofile (Micromys minutus, Apodemus agrarius) o forestali (Meles meles). La presenza della martora (Martes martes) è stata per ora accertata soltanto sui versanti del limitrofo Monte di Ragogna. L area pertanto in generale è meritevole di maggiore tutela e ripristino. Sono presenti 6 habitat di interesse comunitario, di cui uno prioritario, che ricoprono il 47 % della superficie del sito. 84

85

ZSC IT3320020 Lago di Ragogna Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT HABITAT D ACQUA DOLCE 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Habitat lacustri, palustri e di acque stagnanti eutrofiche ricche di basi con vegetazione dulciacquicola idrofitica Divieto dell'uso di fertilizzanti chimici, prodotti fitosanitari, ammendanti e di spargimento liquami o altre sostanze organiche entro una fascia di rispetto dall'habitat secondo quanto disposto dal regime di condizionalità o regolamentato dal soggetto gestore del Sito, salvo che per motivi igienico-sanitari Divieto di riduzione delle portate idriche e realizzazione di attività di drenaggio in contrasto con la conservazione dell habitat nelle aree identificate dal Piano di Gestione Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Realizzazione di periodici interventi di sfalcio e asportazione delle biomasse vegetali elofitiche Adozione di un protocollo unitario di manutenzione e gestione dei corsi d acqua e della rete scolante 86 FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 62A0 Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) 6410 Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 62A0: praterie e pascoli su suoli carbonatici di origine prevalentemente secondaria ed un tempo condizionate dal pascolamento; si sviluppano da suoli molto primitivi sino a suoli potenti 6410: praterie che si sviluppano in presenza di elevata disponibilità idrica su suoli sia torbosi che minerali, dalla fascia planiziale a quella montana; si tratta di formazione oligo-mesotrofiche, legate allo sfalcio 6510: prati da mesici a pingui, regolarmente falciati e concimati in modo non intensivo, floristicamente ricchi, distribuiti dalla pianura alla fascia montana inferiore, riferibili all alleanza Arrhenatherion. Si includono anche prato-pascoli con affine composizione floristica. Sono comunità legate a pratiche agronomiche non intensive (concimazioni e sfalci) Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) 62A0: divieto di allevamento allo stato brado dei suini; il pascolo è ammesso a rotazione purché non vi sia danneggiamento del cotico erboso 6410: divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico

Mantenimento dell attività di pascolo purchè non causi degrado o alterazione degli habitat prativi 62A0: decespugliamento periodico (almeno ogni 3 anni) da effettuarsi tra 1 agosto e 15 febbraio, con eventuale asporto della biomassa 62A0: interventi di ripristino, che includano il taglio delle specie arboree e arbustive, l esbosco integrale della biomassa ottenuta, l utilizzo di sementi di specie erbacee tipiche dell habitat 62A0 (anche tramite l impiego di fiorume ottenuto dallo sfalcio delle aree interessate dall habitat 62A0) per il ripristino del cotico erboso, ove necessario 6410: eliminazione progressiva di tutti i presidi drenanti di origine antropica (scoline, punti di captazione ecc.) e mantenimento di eventuali canali scolanti a bassa profondità rispetto al piano campagna (20-30 cm) FOSTE 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) 91L0 Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 91E0*: foreste alluvionali, ripariali e paludose di Alnus spp., Fraxinus excelsior e Salix spp. presenti lungo i corsi d acqua o sulle rive dei bacini lacustri e in aree con ristagni idrici non necessariamente collegati alla dinamica fluviale; si sviluppano su suoli alluvionali spesso inondati o nei quali la falda idrica è superficiale 91L0: habitat boschivi caratterizzati dalla presenza di Quercus robur, Quercus petraea o Carpinus betulus; sono qui incluse formazioni a ecologia diversificata quali i querco-carpineti planiziali, i boschi collinari a carpino bianco e rovere; vanno qui riferite anche le formazioni molto localizzate a carpino bianco delle doline carsiche È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di interventi di ripulitura dei corsi d acqua che determinano danneggiamento e/o distruzione dell habitat; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura SI 87

2000 91L0: conversione ad alto fusto delle aree boscate governate a ceduo 88

ZSC IT3320020 Lago di Ragogna MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE VEGETALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC 4096 Gladiolus palustris Gaudin (Gladiolo palustre) IRIDACEE Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Specie piuttosto diffusa sul territorio regionale in quanto colonizza sia praterie umide che brometi evoluti Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) (62A0), Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) (6410) 89

ZSC IT3320020 Lago di Ragogna MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC CICONIFORMI A021 Botaurus stellaris (Tarabuso) A022 Ixobrychus minutus (Tarabusino) A023 Nycticorax nycticorax (Nitticora) A024 Ardeola ralloides (Sgarza ciuffetto) A026 Egretta garzetta (Garzetta) A027 Egretta alba (Airone bianco maggiore) A029 Ardea purpurea (Airone rosso) Botaurus stellaris: migratrice regolare e svernante, nidificante molto localizzata in Regione; predilige paludi a bassa quota con forte presenza di vegetazione acquatica (Phragmites spp., Salix spp.) Ixobrychus minutus: migratrice regolare e nidificante nelle aree a canneto (Phragmites spp.); frequenta paludi, laghi con presenza di vegetazione acquatica prevalentemente nelle zone umide costiere Nycticorax nycticorax, Ardeola ralloides, Egretta garzetta: nidificano in colonia, generalmente associate con altri aironi, su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; Egretta garzetta è più abbondante delle altre due specie ed è osservabile tutto l anno in molte tipologie di zone umide, con prevalenza di quelle costiere; Nycticorax nycticorax e Ardeola ralloides sono scarse e localizzate come nidificanti; si alimentano in zone umide poco disturbate Egretta alba: migratrice regolare e svernante, potrebbe nidificare in associazione con altri aironi su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; in migrazione e d inverno frequenta le zone umide sia dolci che salmastre, ma molto spesso lo si vede anche in prati e campi arati Ardea purpurea: migratore e nidificante in Regione; nidifica quasi esclusivamente sulla vegetazione bassa, in colonie solitamente monospecifiche, prevalentemente nei canneti alla foce dello Stella Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Ardea purpurea: Acque stagnanti (cod. 3150), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Botaurus stellaris e Ixobrychus minutus: Acque stagnanti (cod. 3150), Foreste (cod. 91E0*), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Nycticorax nycticorax, Ardeola ralloides, Egretta garzetta, Egretta alba: Acque stagnanti (cod. 3150), Praterie umide (cod. 6410), Foreste (cod. 91E0*), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A060 Aythya nyroca (Moretta tabaccata) ANSERIFORMI 90

Migratrice ed estivante in Regione; frequenta zone paludose d acqua dolce mediamente profonde, con abbondante vegetazione sommersa, galleggiante ed emergente; predilige specchi d acqua stagnante non troppo estesi e bordati da canneto, alberi e arbusti Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Acque stagnanti (cod. 3150) A073 Milvus migrans (Nibbio bruno) A081 Circus aeruginosus (Falco di palude) A082 Circus cyaneus (Albanella reale) FALCONIFORMI Accipitridae Milvus migrans: migratrice regolare e nidificante in Regione; frequenta aree contigue a stagni, fiumi ecc. a quote mediobasse; si alimenta frequentemente presso discariche Circus aeruginosus: migratore e nidificante in Regione; utilizza per la nidificazione aree umide dolci o salmastre con presenza di canneti estesi e poco disturbati; particolarmente importante per la specie è l area delle foci dello Stella, dove nidifica su bassa vegetazione, generalmente in condizioni di substrato allagato, in porzioni di territorio dominato da formazioni ad elofite (Phragmitetum, Typhetum ecc.) Circus cyaneus: migratrice regolare e svernante in Regione; frequenta aree aperte con vegetazione bassa, forma dei gruppi notturni che pernottano sul suolo negli ambienti con vegetazione erbacea alta Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Circus aeruginosus: conservazione integrale dell habitat a canneto (Phragmites spp.) in siti di presenza di nidi individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Analisi degli aspetti legati al rilascio in situ delle carcasse degli animali selvatici da parte del Piano di gestione, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti Circus aeruginosus e Circus cyaneus: così come previsto dal "Progetto per la conservazione delle specie appartenenti al genere Circus in Friuli Venezia Giulia" (2012-2014), individuazione dei siti di nidifcazione di Circus pygargus e Circus aeruginosus e dei siti di aggregazione notturna (dormitori o roost) invernali di Circus cyaneus e Circus aeruginosus, in cui vietare le attività che possono comportare disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Circus aeruginosus: Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Altri Falconiformi: Acque stagnanti (cod. 3150), Formazioni erbose (62A0, 6510), Praterie umide (cod. 6410), Foreste (cod. 91E0*),Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) 91

FALCONIFORMI Pandionidae A094 Pandion haliaetus (Falco pescatore) Specie presente in Regione durante le migrazioni; frequenta diversi tipi di zone umide, sia costiere che interne, con particolare riferimento alla zona costiera, compresa la laguna Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Acque stagnanti (cod. 3150) A229 Alcedo atthis (Martin pescatore) CORACIFORMI Sedentaria e nidificante in Regione; per la nidificazione la specie necessita di pareti nude sabbiose o argillose, o comunque a consistenza non troppo compatta, in cui scavare il nido, e di raccolte d acqua non troppo distanti in cui pescare; talvolta utilizza anche cavità naturali o artificiali in pareti verticali; in migrazione e svernamento frequenta tutte le zone umide che gli consentano di pescare da posatoi sporgenti sull acqua Apprestamento di siti riproduttivi artificiali (argini in materiale misto, fangoso-sabbioso, meglio se a vari strati con pareti verticali riparate dai venti dominanti e a contatto con l acqua) Acque stagnanti (cod. 3150) A338 Lanius collurio (Averla piccola) PASSERIFORMI Migratrice regolare e nidificante, localizzata in Regione; occupa aree aperte o semi-aperte, come zone ad agricoltura estensiva, pascoli, praterie arbustate e ampie radure, generalmente soleggiate, calde, prevalentemente asciutte o anche semi-aride 92 Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Mantenimento delle formazioni cespugliate e arbustive con dominanza di specie fruticose Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio

Applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie, individuate dal soggetto gestore del Sito Formazioni erbose (62A0, 6510), Praterie umide (6410) 6177 Phengaris teleius (Azzurro della Sanguisorba) LEPIDOTTERI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Specie igrofila legata a formazioni aperte erbacee pianeggianti su suoli umidi evoluti, almeno temporaneamente paludosi Divieto di qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Limitazione degli interventi di bonifica e drenaggio delle aree umide, limitazione delle colture agrarie e mantenimento delle aree aperte in habitat di torbiera Praterie umie (6410), Formazioni aperte erbacee pianeggianti su suoli umidi evoluti, almeno temporaneamente paludosi 1083 Lucanus cervus (Cervo volante) COLEOTTERI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Specie strettamente silvicola legata ai querceti Divieto di qualsiasi forma di cattura cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, (escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Rilascio di almeno 1/3 delle ceppaie Individuazione di aree forestali ad elevato valore naturalistico (art. 67 L.R. 9/2007) da lasciare a libera evoluzione (mantenimento della necromassa vegetale al suolo e in piedi e di piante deperienti), soprattutto aree a querceto Foreste (91E0*) SI 93

1092 Austropotamobius pallipes (Gambero di fiume) CROSTACEI Allegato: II e V della Direttiva 92/43/CEE Vive in acque dolci correnti, ha abitudini crepuscolari e notturne, è onnivoro Divieto di qualsiasi forma di cattura cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Segnalazione dei casi di mortalità anomale all Ente Tutela Pesca (ETP) ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Acque stagnanti (3150) 1149 Cobitis taenia (Cobite) 6147 Telestes souffia (Vairone) CIPRINIFORMI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Alvei fluviali caratterizzati per lo più da acque limpide, veloci ed ossigenate Acque stagnanti (3150) 1167 Triturus carnifex (Tritone crestato) CAUDATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Gli ambienti privilegiati si trovano generalmente in aree di pianura o moderatamente elevate, e sono costituiti di solito da stagni o raccolte d acqua di varie dimensioni, caratterizzate da un buono stato di naturalità; a terra vive in campi, prati e boschi, mai troppo lontani dal sito di riproduzione; sverna generalmente sotto le pietre o interrato Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Acque stagnanti (3150), Raccolte d acqua anche temporanee 94

1193 Bombina variegata (Ululone dal ventre giallo) 1215 Rana latastei (Rana di Lataste) ANURI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Bombina variegata: specie prevalentemente diurna che frequenta ambienti acquatici vari come torrenti e ruscelli a debole corrente, piccole pozze, laghetti, vasche e talvolta anche abbeveratoi, dove l acqua è generalmente poco profonda; è più comune nelle aree collinari o pedemontane, localmente presente in pianura ed eccezionalmente oltre i 1500 m Rana latastei: specie tipica dei boschi planiziali a querce e carpini ricchi di fitto sottobosco, che si rinviene nelle zone collinari o di pianura a quote generalmente inferiori ai 400 m. Conduce vita quasi esclusivamente terricola e si reca all acqua solo per la riproduzione. I siti di riproduzione sono acque temporanee o permanenti in aree boscate (piccole pozze, stagni) Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Bombina variegata: Acque stagnanti (3150), Raccolte d acqua anche temporanee Rana latastei: Foreste (91E0*), Raccolte d acqua anche temporanee 1220 Emys orbicularis (Testuggine palustre) CHELONI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Frequenta vari tipi di ambienti umidi caratterizzati da acque ferme (paludi, stagni, laghetti) o debolmente correnti (canali, fossati, ruscelli); predilige acque ferme o a lento decorso con ricca vegetazione; ha abitudini per lo più acquatiche, ma frequenta anche l ambiente terrestre Acque stagnanti (3150) 95

ZSC IT3320021 Torbiera di Casasola e Andreuzza Identificazione del Sito Superficie: 98,0 ha Comuni territorialmente interessati: Buia, Majano Caratteristiche del Sito Il sito rappresenta una delle ultime testimonianze delle vaste torbiere e paludi un tempo presenti nell'anfiteatro morenico del Tagliamento. Vi sono comprese superfici significative di torbiera, sopravvissutemiracolosamente alla bonifica agraria e alla messa a coltura che hanno caratterizzato quasi tutte le torbiere pedemontane friulane dopo la cessazione delle pratiche di scavo della torba. La vegetazione è rappresentata da esempi di magnocariceti su torba, canneti, prati umidi a Molinia, popolazioni di Cladium mariscus. Nel sito vi è abbondante presenza di specie igrofile di notevole rilevanza a livello nazionale e regionale, anche in considerazione delle differenze vegetazionali tra le diverse zone umide che caratterizzano il sito. Tra queste è da notare la presenza di elementi endemici come Euphrasia marchesettii ed elementi microtermi relitti quali Carex davalliana, Spiranthes aestivalis e Primula farinosa. Nel sito sono inoltre presenti boscaglie igrofile a Salix cinerea e relitti di bosco a pioppo ed ontano e siepi arborate ed umide. L'intera area comprende alcuni fra i migliori esempi di area umida pedemontana, in cui si sviluppano, spesso in buono stato di conservazione, associazioni anche molto rare sul territorio regionale. Tra queste va ricordato il Caricetum appropinquatae, rarissima associazione di torbiera topogena, il Cladietum marisci, che colonizza le zone di risorgiva, oltre a diverse cenosi di prati umidi e delle basse torbiere alcaline. Tra le specie botaniche più rare meritano di essere menzionate Carex appropinquata (due sole stazioni nel territorio regionale), Carex lasiocarpa (quattro sole stazioni sul territorio regionale), Euphrasia marchesettii (endemica della pianura friulana), nonchè altre specie pressochè scomparse dalla pianura urbanizzata. Si tratta inoltre di un sito ornitologicamente importante per la presenza di specie montane in area morenica, come ad esempio Turdus pilaris in periodo riproduttivo e specie legate ai fragmiteti. E' l'unico sito regionale nel quale la riproduzione di Porzana parva è stata accertata in passato. Ricca la presenza di anfibi: fra di essi spiccano Bombina variegata, Rana latastei e Triturus carnifex. E stata accertata la presenza di Vertigo angustior ed Helix pomatia, nonché di Segmentina nitida. Nel sito sono presenti 9 habitat di interesse comunitario (di cui 2 prioritari) che ricoprono circa il 40% della superficie. 96

97

ZSC IT3320021 Torbiera di Casasola e Andreuzza Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT HABITAT D ACQUA DOLCE 3140 Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentonica di Chara spp. 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 3140: distese d acqua dolce di varie dimensioni e profondità, nelle quali le Caroficee costituiscono popolazioni esclusive, più raramente mescolate con fanerogame 3260: corsi d acqua caratterizzati da vegetazione erbacea perenne formata da macrofite acquatiche a sviluppo prevalentemente subacqueo Divieto dell'uso di fertilizzanti chimici, prodotti fitosanitari, ammendanti e di spargimento liquami o altre sostanze organiche entro una fascia di rispetto dall'habitat secondo quanto disposto dal regime di condizionalità o regolamentato dal soggetto gestore del Sito, salvo che per motivi igienico-sanitari Divieto di riduzione delle portate idriche e realizzazione di attività di drenaggio in contrasto con la conservazione dell habitat nelle aree identificate dal Piano di Gestione Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Realizzazione di periodici interventi di sfalcio e asportazione delle biomasse vegetali elofitiche Adozione di un protocollo unitario di manutenzione e gestione dei corsi d acqua e della rete scolante FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 62A0 Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae)6410 Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) 6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 62A0: praterie e pascoli su suoli carbonatici di origine prevalentemente secondaria ed un tempo condizionate dal pascolamento; si sviluppano da suoli molto primitivi sino a suoli potenti 6410: praterie che si sviluppano in presenza di elevata disponibilità idrica su suoli sia torbosi che minerali, dalla fascia planiziale a quella montana; si tratta di formazione oligo-mesotrofiche, legate allo sfalcio 6430: ambiente caratterizzato da vegetazioni ad alte erbe che si sviluppano su substrati a forte contenuto idrico e ricchi in nutrienti; sono presenti lungo i corsi d acqua e talora costituiscono l orlo di boschi palustri; sono qui inclusi anche le formazioni a megaforbie mesofile del piano subalpino 6510: prati da mesici a pingui, regolarmente falciati e concimati in modo non intensivo, floristicamente ricchi, distribuiti dalla pianura alla fascia montana inferiore, riferibili all alleanza Arrhenatherion; si includono anche prato-pascoli con affine composizione floristica; sono comunità legate a pratiche agronomiche non intensive (concimazioni e sfalci) 98

Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) Divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico 62A0: divieto di allevamento allo stato brado dei suini; il pascolo è ammesso a rotazione purché non vi sia danneggiamento del cotico erboso 6410, 6430: divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico Mantenimento dell attività di pascolo purchè non causi degrado o alterazione degli habitat prativi 6410, 6410: eliminazione progressiva di tutti i presidi drenanti di origine antropica (scoline, punti di captazione ecc.) e mantenimento di eventuali canali scolanti a bassa profondità rispetto al piano campagna (20-30 cm) 62A0: decespugliamento periodico (almeno ogni 3 anni) da effettuarsi tra 1 agosto e 15 febbraio, con eventuale asporto della biomassa 62A0: interventi di ripristino, che includano il taglio delle specie arboree e arbustive, l esbosco integrale della biomassa ottenuta, l utilizzo di sementi di specie erbacee tipiche dell habitat 62A0 (anche tramite l impiego di fiorume ottenuto dallo sfalcio delle aree interessate dall habitat 62A0) per il ripristino del cotico erboso, ove necessario FOSTE 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) 91L0 Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 91E0*: foreste alluvionali, ripariali e paludose di Alnus spp., Fraxinus excelsior e Salix spp. presenti lungo i corsi d acqua o sulle rive dei bacini lacustri e in aree con ristagni idrici non necessariamente collegati alla dinamica fluviale; si sviluppano su suoli alluvionali spesso inondati o nei quali la falda idrica è superficiale 91L0: habitat boschivi caratterizzati dalla presenza di Quercus robur, Quercus petraea o Carpinus betulus; sono qui incluse formazioni a ecologia diversificata quali i querco-carpineti planiziali, i boschi collinari a carpino bianco e rovere; vanno qui riferite anche le formazioni molto localizzate a carpino bianco delle doline carsiche È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di interventi di ripulitura dei corsi d acqua che determinano danneggiamento e/o distruzione dell habitat; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica 99

preliminare di significatività dell incidenza Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura 2000 91L0: conversione ad alto fusto delle aree boscate governate a ceduo SI 100

ZSC IT3320021 Torbiera di Casasola e Andreuzza MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE VEGETALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC 4096 Gladiolus palustris Gaudin (Gladiolo palustre) IRIDACEE Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Specie piuttosto diffusa sul territorio regionale in quanto colonizza sia praterie umide che brometi evoluti Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) (6410), Torbiere basse alcaline (7230) 1900 Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich. (Viticcini estivi) Allegato: IV della Direttiva 92/43/CEE ORCHIDACEE Specie tipica di prati molto umidi e di bordi di corsi d acqua, dalla pianura al piano montano; si rinviene nelle torbiere basse alcaline della linea delle risorgive Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Torbiere basse alcaline (7230) 1714 Euphrasia marchesettii Wettst. (Eufrasia di Marchesetti) Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE SCROFULARIACEE Specie caratteristica delle torbiere alcaline e delle stazioni più igrofile ed aperte delle praterie a Molinia della pianura e della fascia collinare Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) (6410), Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae (7210*), Torbiere basse alcaline (7230) 101

ZSC IT3320021 Torbiera di Casasola e Andreuzza MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC A021 Botaurus stellaris (Tarabuso) A022 Ixobrychus minutus (Tarabusino) A023 Nycticorax nycticorax (Nitticora) A026 Egretta garzetta (Garzetta) A027 Egretta alba (Airone bianco maggiore) A029 Ardea purpurea (Airone rosso) CICONIFORMI Botaurus stellaris: migratrice regolare e svernante, nidificante molto localizzata in Regione; predilige paludi a bassa quota con forte presenza di vegetazione acquatica (Phragmites spp., Salix spp.) Ixobrychus minutus: migratrice regolare e nidificante nelle aree a canneto (Phragmites spp.); frequenta paludi, laghi con presenza di vegetazione acquatica prevalentemente nelle zone umide costiere Nycticorax nycticorax, Egretta garzetta: nidificano in colonia, generalmente associate con altri aironi, su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; Egretta garzetta è più abbondante rispetto a Nycticorax nycticorax ed è osservabile tutto l anno in molte tipologie di zone umide, con prevalenza di quelle costiere; Nycticorax nycticorax è scarsa e localizzata come nidificante; si alimentano in zone umide poco disturbate Egretta alba: migratrice regolare e svernante, potrebbe nidificare in associazione con altri aironi su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; in migrazione e d inverno frequenta le zone umide sia dolci che salmastre, ma molto spesso lo si vede anche in prati e campi arati Ardea purpurea: migratore e nidificante in Regione; nidifica quasi esclusivamente sulla vegetazione bassa, in colonie solitamente monospecifiche, prevalentemente nei canneti alla foce dello Stella Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Ardea purpurea: Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Botaurus stellaris e Ixobrychus minutus: Paludi basse calcaree (cod. 7210*, 7230), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Nycticorax nycticorax, Egretta garzetta, Egretta alba: Praterie umide (cod. 6410), Paludi basse calcaree (cod. 7210*, 7230), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) 102

FALCONIFORMI Accipitridae A073 Milvus migrans (Nibbio bruno) A081 Circus aeruginosus (Falco di palude) A082 Circus cyaneus (Albanella reale) Milvus migrans: migratrice regolare e nidificante in Regione; frequenta aree contigue a stagni, fiumi ecc. a quote mediobasse; si alimenta frequentemente presso discariche Circus aeruginosus: migratore e nidificante in Regione; utilizza per la nidificazione aree umide dolci o salmastre con presenza di canneti estesi e poco disturbati; particolarmente importante per la specie è l area delle foci dello Stella, dove nidifica su bassa vegetazione, generalmente in condizioni di substrato allagato, in porzioni di territorio dominato da formazioni ad elofite (Phragmitetum, Typhetum ecc.) Circus cyaneus: migratrice regolare e svernante in Regione; frequenta aree aperte con vegetazione bassa, forma dei gruppi notturni che pernottano sul suolo negli ambienti con vegetazione erbacea alta Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Circus aeruginosus: conservazione integrale dell habitat a canneto (Phragmites spp.) in siti di presenza di nidi individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Analisi degli aspetti legati al rilascio in situ delle carcasse degli animali selvatici da parte del Piano di gestione, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti Circus aeruginosus, Circus cyaneus: così come previsto dal "Progetto per la conservazione delle specie appartenenti al genere Circus in Friuli Venezia Giulia" (2012-2014), individuazione dei siti di nidifcazione di Circus pygargus e Circus aeruginosus e dei siti di aggregazione notturna (dormitori o roost) invernali di Circus cyaneus e Circus aeruginosus, in cui vietare le attività che possono comportare disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Circus aeruginosus: Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Altri Falconiformi: Praterie umide (cod. 6410), Paludi basse calcaree (cod. 7210*, 7230),Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A120 Porzana parva (Schiribilla) GRUIFORMI In Regione è migratore ed estivante irregolare; frequenta zone umide con acqua dolce non troppo profonda, ricche di chiari e piccoli canali, con presenza di abbondante vegetazione igrofila emergente, in particolare cariceti e canneti non soggetti a taglio Creazione di estese zone umide dolci con vegetazione erbacea ben sviluppata e canneti 103

Acque stagnanti (cod. 3140), Praterie umide (cod. 6410), Paludi basse calcaree (cod. 7210*, 7230), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A229 Alcedo atthis (Martin pescatore) CORACIFORMI Sedentaria e nidificante in Regione; per la nidificazione la specie necessita di pareti nude sabbiose o argillose, o comunque a consistenza non troppo compatta, in cui scavare il nido, e di raccolte d acqua non troppo distanti in cui pescare; talvolta utilizza anche cavità naturali o artificiali in pareti verticali; in migrazione e svernamento frequenta tutte le zone umide che gli consentano di pescare da posatoi sporgenti sull acqua Apprestamento di siti riproduttivi artificiali (argini in materiale misto, fangoso-sabbioso, meglio se a vari strati con pareti verticali riparate dai venti dominanti e a contatto con l acqua) Alcedo atthis: Acque stagnanti (cod. 3140) A338 Lanius collurio (Averla piccola) PASSERIFORMI Migratrice regolare e nidificante, localizzata in Regione; occupa aree aperte o semi-aperte, come zone ad agricoltura estensiva, pascoli, praterie arbustate e ampie radure, generalmente soleggiate, calde, prevalentemente asciutte o anche semi-aride Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Mantenimento delle formazioni cespugliate e arbustive con dominanza di specie fruticose Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie, individuate dal soggetto gestore del Sito Praterie umide (6410), Paludi basse calcaree (7210*, 7230) 1014 Vertigo angustior (Vertigo sinistrorso minore) STEROPODI Allegato: II della Direttiva 92/43//CEE Frequenta aree aperte e prati che rimangono perennemente umidi, torbiere alcaline, non acide, ma si rinviene anche tra il 104

muschio in avvallamenti umidi interdunali Divieto di qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Paludi basse calcaree (7210*, 7230), Praterie umide (6410) 1167 Triturus carnifex (Tritone crestato) CAUDATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Gli ambienti privilegiati si trovano generalmente in aree di pianura o moderatamente elevate, e sono costituiti di solito da stagni o raccolte d acqua di varie dimensioni, caratterizzate da un buono stato di naturalità; a terra vive in campi, prati e boschi, mai troppo lontani dal sito di riproduzione; sverna generalmente sotto le pietre o interrato Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Acque stagnanti (3140), Raccolte d acqua anche temporanee 1193 Bombina variegata (Ululone dal ventre giallo) 1215 Rana latastei (Rana di Lataste) ANURI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Bombina variegata: specie prevalentemente diurna che frequenta ambienti acquatici vari come torrenti e ruscelli a debole corrente, piccole pozze, laghetti, vasche e talvolta anche abbeveratoi, dove l acqua è generalmente poco profonda; è più comune nelle aree collinari o pedemontane, localmente presente in pianura ed eccezionalmente oltre i 1500 m Rana latastei: specie tipica dei boschi planiziali a querce e carpini ricchi di fitto sottobosco, che si rinviene nelle zone collinari o di pianura a quote generalmente inferiori ai 400 m; conduce vita quasi esclusivamente terricola e si reca all acqua solo per la riproduzione; i siti di riproduzione sono acque temporanee o permanenti in aree boscate (piccole pozze, stagni) Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi 105

Bombina variegata: Acque stagnanti (3140), Paludi basse calcaree (7230), Raccolte d acqua anche temporanee Rana latastei: Raccolte d acqua anche temporanee 106

ZSC IT3320022 Quadri di Fagagna Identificazione del Sito Superficie: 62,0 ha Comuni territorialmente interessati: Fagagna Caratteristiche del Sito Il sito, incluso tra la prima e la seconda cerchia di depositi morenici del ghiacciaio tilaventino, è costituito da una serie di prati umidi e di vasche rettangolari. Le vasche sono state create artificialmente per l'estrazione dell'argilla ed in seguito si sono riempite con l'acqua della falda freatica drenata. La vegetazione include entità acquatiche nonché lembi di bosco igrofilo. Vi è una certa concentrazione di specie rare legate agli ambienti umidi ormai scomparsi. Si tratta di un sito molto caratteristico che contiene alcuni habitat acquatici (hottonieti) o umidi rari. Il sito è ornitologicamente importante a livello regionale per la presenza di specie nidificanti in ambiente boschivo e di zone umide relitte in area collinare. E sito riproduttivo di Ardea cinerea. Sede del progetto di ricolonizzazione di Ciconia ciconia. Nella zona sono presenti Emys orbicularis, Rana latastei, Bombina variegata, Triturus carnifex, Vertigo angustior, Helix pomata, Phengaris teleius, Coenonympha oedippus e Euphydryas aurinia. E stata rinvenuta nell'ambito del sito anche Segmentina nitida. Sono presenti 11 habitat di interesse comunitario, di cui uno prioritario. 107

108

ZSC IT3320022 Quadri di Fagagna Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT HABITAT D ACQUA DOLCE 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 3150: habitat lacustri, palustri e di acque stagnanti eutrofiche ricche di basi con vegetazione dulciacquicola idrofitica 3260: corsi d acqua caratterizzati da vegetazione erbacea perenne formata da macrofite acquatiche a sviluppo prevalentemente subacqueo Divieto dell'uso di fertilizzanti chimici, prodotti fitosanitari, ammendanti e di spargimento liquami o altre sostanze organiche entro una fascia di rispetto dall'habitat secondo quanto disposto dal regime di condizionalità o regolamentato dal soggetto gestore del Sito, salvo che per motivi igienico-sanitari Divieto di riduzione delle portate idriche e realizzazione di attività di drenaggio in contrasto con la conservazione dell habitat nelle aree identificate dal Piano di Gestione Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Realizzazione di periodici interventi di sfalcio e asportazione delle biomasse vegetali elofitiche Adozione di un protocollo unitario di manutenzione e gestione dei corsi d acqua e della rete scolante 4030 Lande secche europee LANDE E ARBUSTETI TEMPERATI Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Habitat caratterizzato dalla presenza di suoli acidi o acidificati, che vengono colonizzati da bassi arbusti mesofili o xerici e dominati da Calluna vulgaris Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 62A0 Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) 6410 Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) 6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) 109

Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 62A0: praterie e pascoli su suoli carbonatici di origine prevalentemente secondaria ed un tempo condizionate dal pascolamento; si sviluppano da suoli molto primitivi sino a suoli potenti 6410: praterie che si sviluppano in presenza di elevata disponibilità idrica su suoli sia torbosi che minerali, dalla fascia planiziale a quella montana; si tratta di formazione oligo-mesotrofiche, legate allo sfalcio 6430: ambiente caratterizzato da vegetazioni ad alte erbe che si sviluppano su substrati a forte contenuto idrico e ricchi in nutrienti; sono presenti lungo i corsi d acqua e talora costituiscono l orlo di boschi palustri; sono qui inclusi anche le formazioni a megaforbie mesofile del piano subalpino 6510: prati da mesici a pingui, regolarmente falciati e concimati in modo non intensivo, floristicamente ricchi, distribuiti dalla pianura alla fascia montana inferiore, riferibili all alleanza Arrhenatherion; si includono anche prato-pascoli con affine composizione floristica; sono comunità legate a pratiche agronomiche non intensive (concimazioni e sfalci) Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) 62A0: divieto di allevamento allo stato brado dei suini; il pascolo è ammesso a rotazione purché non vi sia danneggiamento del cotico erboso 6410, 6430: divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico Mantenimento dell attività di pascolo purchè non causi degrado o alterazione degli habitat prativi 62A0: decespugliamento periodico (almeno ogni 3 anni) da effettuarsi tra 1 agosto e 15 febbraio, con eventuale asporto della biomassa 62A0: interventi di ripristino, che includano il taglio delle specie arboree e arbustive, l esbosco integrale della biomassa ottenuta, l utilizzo di sementi di specie erbacee tipiche dell habitat 62A0 (anche tramite l impiego di fiorume ottenuto dallo sfalcio delle aree interessate dall habitat 62A0) per il ripristino del cotico erboso, ove necessario 6410, 6430: eliminazione progressiva di tutti i presidi drenanti di origine antropica (scoline, punti di captazione ecc.) e mantenimento di eventuali canali scolanti a bassa profondità rispetto al piano campagna (20-30 cm) 7230 Torbiere basse alcaline Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche TORBIE ALTE, TORBIE BASSE E PALUDI BASSE Si sviluppano su substrati con medio-alto apporto idrico, quali piccole sorgenti o suoli calcarei permanentemente imbibiti Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI Divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico 110

Divieto di dissodamento o qualsiasi intervento atto ad alterare il suolo, il cotico vegetale e la composizione floristica dell habitat Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di estrazione della torba, salvo che per esigenze direttamente funzionali alla gestione della ZSC Eliminazione progressiva di tutti i presidi drenanti di origine antropica (scoline, punti di captazione, ecc.) e mantenimento di eventuali canali scolanti a bassa profondità rispetto al piano campagna (20-30 cm) Realizzazione di interventi diretti per limitare o ridurre l estensione del fragmiteto all interno dell habitat, compatibilmente alle esigenze ecologiche delle specie presenti Definizione di una fascia di rispetto dell habitat in cui vietare il pascolo/transito FOSTE 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) 91L0 Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion) 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 91E0*: foreste alluvionali, ripariali e paludose di Alnus spp., Fraxinus excelsior e Salix spp. presenti lungo i corsi d acqua o sulle rive dei bacini lacustri e in aree con ristagni idrici non necessariamente collegati alla dinamica fluviale; si sviluppano su suoli alluvionali spesso inondati o nei quali la falda idrica è superficiale 91L0: habitat boschivi caratterizzati dalla presenza di Quercus robur, Quercus petraea o Carpinus betulus; sono qui incluse formazioni a ecologia diversificata quali i querco-carpineti planiziali, i boschi collinari a carpino bianco e rovere; vanno qui riferite anche le formazioni molto localizzate a carpino bianco delle doline carsiche 92A0: boschi ripariali a dominanza di Salix spp. e Populus spp. presenti lungo i corsi d acqua del bacino del Mediterraneo, attribuibili alle alleanze Populion albae e Salicion albae È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata 91E0*, 92A0: divieto di interventi di ripulitura dei corsi d acqua che determinano danneggiamento e/o distruzione dell habitat; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti SI 111

L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura 2000 91L0: conversione ad alto fusto delle aree boscate governate a ceduo 112

ZSC IT3320022 Quadri di Fagagna MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE VEGETALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC 4096 Gladiolus palustris Gaudin (Gladiolo palustre) IRIDACEE Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Specie piuttosto diffusa sul territorio regionale in quanto colonizza sia praterie umide che brometi evoluti Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Torbiere basse alcaline (7230) 1900 Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich. (Viticcini estivi) Allegato: IV della Direttiva 92/43/CEE ORCHIDACEE Specie tipica di prati molto umidi e di bordi di corsi d acqua, dalla pianura al piano montano; si rinviene nelle torbiere basse alcaline della linea delle risorgive Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Torbiere basse alcaline (7230) 1714 Euphrasia marchesettii Wettst. (Eufrasia di Marchesetti) Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE SCROFULARIACEE Specie caratteristica delle torbiere alcaline e delle stazioni più igrofile ed aperte delle praterie a Molinia della pianura e della fascia collinare Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Torbiere basse alcaline (7230) 113

ZSC IT3320022 Quadri di Fagagna MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC CICONIFORMI A022 Ixobrychus minutus (Tarabusino) A023 Nycticorax nycticorax (Nitticora) A024 Ardeola ralloides (Sgarza ciuffetto) A026 Egretta garzetta (Garzetta) A027 Egretta alba (Airone bianco maggiore) A029 Ardea purpurea (Airone rosso) A030 Ciconia nigra (Cicogna nera) A031 Ciconia ciconia (Cicogna) Ixobrychus minutus: migratrice regolare e nidificante nelle aree a canneto (Phragmites spp.); frequenta paludi, laghi con presenza di vegetazione acquatica prevalentemente nelle zone umide costiere Nycticorax nycticorax, Ardeola ralloides, Egretta garzetta: nidificano in colonia, generalmente associate con altri aironi, su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; Egretta garzetta è più abbondante delle altre due specie ed è osservabile tutto l anno in molte tipologie di zone umide, con prevalenza di quelle costiere; Nycticorax nycticorax e Ardeola ralloides sono scarse e localizzate come nidificanti; si alimentano in zone umide poco disturbate Egretta alba: migratrice regolare e svernante, potrebbe nidificare in associazione con altri aironi su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; in migrazione e d inverno frequenta le zone umide sia dolci che salmastre, ma molto spesso lo si vede anche in prati e campi arati Ardea purpurea: migratore e nidificante in Regione; nidifica quasi esclusivamente sulla vegetazione bassa, in colonie solitamente monospecifiche, prevalentemente nei canneti alla foce dello Stella Ciconia nigra: specie scarsa e migratrice in Regione; in migrazione si incontra nei pressi di zone umide aperte, ma anche su prati e campi arati Ciconia ciconia: specie migratrice in Regione, nidifica con alcune coppie immesse; frequenta gli spazi aperti, zone umide, pascoli e prati irrigui, meglio se periodicamente sommersi, praterie igrofile, lagune e stagni con acqua bassa, ma anche campi coltivati Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Ardea purpurea: Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Ixobrychus minutus, Ciconia nigra, Ciconia ciconia: Paludi basse calcaree (cod. 7230), Foreste (cod. 91E0*), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Nycticorax nycticorax, Ardeola ralloides, Egretta garzetta, Egretta alba: Acque correnti (cod. 3260), Paludi basse calcaree (cod. 7230), Foreste (cod. 91E0*), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) 114

FALCONIFORMI Accipitridae A072 Pernis apivorus (Falco pecchiaiolo) A073 Milvus migrans (Nibbio bruno) A082 Circus cyaneus (Albanella reale) Pernis apivorus: migratrice regolare e nidificante in Regione; predilige boschi planiziali e foreste con ampie radure; nidifica in boschi con scarso disturbo antropico Milvus migrans: migratrice regolare e nidificante in Regione; frequenta aree contigue a stagni, fiumi ecc. a quote mediobasse; si alimenta frequentemente presso discariche Circus cyaneus: migratrice regolare e svernante in Regione; frequenta aree aperte con vegetazione bassa, forma dei gruppi notturni che pernottano sul suolo negli ambienti con vegetazione erbacea alta Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Analisi degli aspetti legati al rilascio in situ delle carcasse degli animali selvatici da parte del Piano di gestione, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti Circus cyaneus: così come previsto dal "Progetto per la conservazione delle specie appartenenti al genere Circus in Friuli Venezia Giulia" (2012-2014), individuazione dei siti di nidifcazione di Circus pygargus e Circus aeruginosus e dei siti di aggregazione notturna (dormitori o roost) invernali di Circus cyaneus e Circus aeruginosus, in cui vietare le attività che possono comportare disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Acque correnti (cod. 3260), Paludi basse calcaree (cod. 7230), Foreste (cod. 91E0*),Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A103 Falco peregrinus (Falco pellegrino) FALCONIFORMI Falconidae Sedentaria, nidificante, migratrice regolare e svernante in Regione; legata a pareti rocciose verticali di buona estensione orizzontale e verticale, esposte a sud, a quote non particolarmente elevate, in ambienti ricchi di prede (anche vicino centri urbani) Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Nelle aree comprese entro 500 m dai siti idonei alla nidificazione individuati dal soggetto gestore del Sito, divieto di arrampicata libera o attrezzata e qualunque forma di disturbo, limitatamente ai 115

periodi sensibili Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Paludi basse calcaree (7230) A338 Lanius collurio (Averla piccola) PASSERIFORMI Migratrice regolare e nidificante, localizzata in Regione; occupa aree aperte o semi-aperte, come zone ad agricoltura estensiva, pascoli, praterie arbustate e ampie radure, generalmente soleggiate, calde, prevalentemente asciutte o anche semi-aride Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Mantenimento delle formazioni cespugliate e arbustive con dominanza di specie fruticose Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie, individuate dal soggetto gestore del Sito Paludi basse calcaree (7230) 1014 Vertigo angustior (Vertigo sinistrorso minore) STEROPODI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Frequenta aree aperte e prati che rimangono perennemente umidi, torbiere alcaline, non acide, ma si rinviene anche tra il muschio in avvallamenti umidi interdunali Divieto di qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Paludi basse calcaree (7230) 1065 Euphydryas aurinia (Scacchiera della Succisa) 1071 Coenonympha oedippus (Ninfa delle torbiere) LEPIDOTTERI 116

6177 Phengaris teleius (Azzurro della Sanguisorba) Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE (Phengaris teleius, Coenonympha oedippus), II (Euphydryas aurinia) Euphydryas aurinia: specie legata a formazioni aperte, dai prati umidi su substrato acido o neutro, alle brughiere e alle praterie su calcare Coenonympha oedippus: specie igrofila legata ad ambienti umidi come molinieti, cariceti, e più raramente prati umidi ai margini di saliceti Phengaris teleius: specie igrofila legata a formazioni aperte erbacee pianeggianti su suoli umidi evoluti, almeno temporaneamente paludosi Divieto di qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Phengaris teleius: limitazione degli interventi di bonifica e drenaggio delle aree umide, limitazione delle colture agrarie e mantenimento delle aree aperte in habitat di torbiera Phengaris teleius: Formazioni aperte erbacee pianeggianti su suoli umidi evoluti, almeno temporaneamente paludosi Euphydryas aurinia: Paludi basse calcaree (7230) Coenonympha oedippus: Paludi basse calcaree (7230), Ambienti umidi (molinieti, cariceti e prati umidi ai margini di saliceti) 1092 Austropotamobius pallipes (Gambero di fiume) CROSTACEI Allegato: II e V della Direttiva 92/43/CEE Vive in acque dolci correnti, ha abitudini crepuscolari e notturne, è onnivoro Divieto di qualsiasi forma di cattura cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Segnalazione dei casi di mortalità anomale all Ente Tutela Pesca (ETP) ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Acque correnti (3260), Paludi basse calcaree (7230), Torrenti, ruscelli e rogge di risorgiva con corrente da moderata a forte e fondale prevalentemente ghiaioso o sabbioso 1167 Triturus carnifex (Tritone crestato) CAUDATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE 117

Gli ambienti privilegiati si trovano generalmente in aree di pianura o moderatamente elevate, e sono costituiti di solito da stagni o raccolte d acqua di varie dimensioni, caratterizzate da un buono stato di naturalità; a terra vive in campi, prati e boschi, mai troppo lontani dal sito di riproduzione; sverna generalmente sotto le pietre o interrato Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Acque correnti (3260), Raccolte d acqua anche temporanee 1193 Bombina variegata (Ululone dal ventre giallo) 1215 Rana latastei (Rana di Lataste) ANURI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Bombina variegata: specie prevalentemente diurna che frequenta ambienti acquatici vari come torrenti e ruscelli a debole corrente, piccole pozze, laghetti, vasche e talvolta anche abbeveratoi, dove l acqua è generalmente poco profonda; è più comune nelle aree collinari o pedemontane, localmente presente in pianura ed eccezionalmente oltre i 1500 m Rana latastei: specie tipica dei boschi planiziali a querce e carpini ricchi di fitto sottobosco, che si rinviene nelle zone collinari o di pianura a quote generalmente inferiori ai 400 m; conduce vita quasi esclusivamente terricola e si reca all acqua solo per la riproduzione; i siti di riproduzione sono acque temporanee o permanenti in aree boscate (piccole pozze, stagni) Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Bombina variegata: Acque correnti (3260), Paludi basse calcaree (7230), Raccolte d acqua anche temporanee Rana latastei: Acque correnti (3260), Foreste (91E0*), Raccolte d acqua anche temporanee 1220 Emys orbicularis (Testuggine palustre) CHELONI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Frequenta vari tipi di ambienti umidi caratterizzati da acque ferme (paludi, stagni, laghetti) o debolmente correnti (canali, fossati, ruscelli); predilige acque ferme o a lento decorso con ricca vegetazione; ha abitudini per lo più acquatiche, ma frequenta anche l ambiente terrestre 118

Acque correnti (3260) 119

ZSC IT3320023 Magredi di Campoformido Identificazione del Sito Superficie: 242,0 ha Comuni territorialmente interessati: Campoformido Caratteristiche del Sito Il sito include un'area dell'alta pianura friulana costituita da sedimenti grossolani carbonatici. Il paesaggio vegetale è omogeneo ed è dominato da formazioni erbacee xeriche di tipo substeppico, a diverso grado di evoluzione. Sito di rilevanza ornitologica per la presenza consistente di specie legate ad ambienti steppici come Coturnix coturnix e Miliaria calandra. Il sito comprende una delle poche superfici rimaste occupate da xerogramineti di tipo substeppico, molto importanti da un punto di vista floristico e fitogeografico. Presenti, ma molto rarefatte, varie specie di anfibi di importanza comunitaria (Rana latastei, Triturus carnifex e Bombina variegata). Sono predenti 2 habitat di interesse comunitario di cui le formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) - 62A0 ricoprono buona parte del sito del sito. 120

ZSC IT3320023 Magredi di Campoformido Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 62A0 Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 62A0: praterie e pascoli su suoli carbonatici di origine prevalentemente secondaria ed un tempo condizionate dal pascolamento; si sviluppano da suoli molto primitivi sino a suoli potenti 6510: prati da mesici a pingui, regolarmente falciati e concimati in modo non intensivo, floristicamente ricchi, distribuiti dalla pianura alla fascia montana inferiore, riferibili all alleanza Arrhenatherion. Si includono anche prato-pascoli con affine composizione floristica. Sono comunità legate a pratiche agronomiche non intensive (concimazioni e sfalci) Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) 62A0: divieto di allevamento allo stato brado dei suini; il pascolo è ammesso a rotazione purché non vi sia danneggiamento del cotico erboso Mantenimento dell attività di pascolo purchè non causi degrado o alterazione degli habitat prativi Decespugliamento periodico (almeno ogni 3 anni) da effettuarsi tra 1 agosto e 15 febbraio, con eventuale asporto della biomassa Interventi di ripristino, che includano il taglio delle specie arboree e arbustive, l esbosco integrale della biomassa ottenuta, l utilizzo di sementi di specie erbacee tipiche dell habitat 62A0 (anche tramite l impiego di fiorume ottenuto dallo sfalcio delle aree interessate dall habitat 62A0) per il ripristino del cotico erboso, ove necessario 121

ZSC IT3320023 Magredi di Campoformido MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE VEGETALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC 4096 Gladiolus palustris Gaudin (Gladiolo palustre) IRIDACEE Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Specie piuttosto diffusa sul territorio regionale in quanto colonizza sia praterie umide che brometi evoluti Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) (62A0) 122

ZSC IT3320023 Magredi di Campoformido MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC A082 Circus cyaneus (Albanella reale) A084 Circus pygargus (Albanella minore) FALCONIFORMI Accipitridae Circus cyaneus: migratrice regolare e svernante in Regione; frequenta aree aperte con vegetazione bassa, forma dei gruppi notturni che pernottano sul suolo negli ambienti con vegetazione erbacea alta Circus pygargus: specie migratrice e nidificante in Regione, attualmente in contrazione; frequenta ambienti aperti sia in periodo riproduttivo sia in migrazione; spesso la si incontra nelle zone umide e ai loro margini, ma caccia in tutti gli ambienti aperti, sia naturali che coltivati; nidifica solitamente nella bassa vegetazione erbacea sia in ambienti umidi sia in zone più asciutte dove esistono incolti, ma sempre più spesso utilizza anche campi coltivati a cereali Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Analisi degli aspetti legati al rilascio in situ delle carcasse degli animali selvatici da parte del Piano di gestione, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti Così come previsto dal "Progetto per la conservazione delle specie appartenenti al genere Circus in Friuli Venezia Giulia" (2012-2014), individuazione dei siti di nidifcazione di Circus pygargus e Circus aeruginosus e dei siti di aggregazione notturna (dormitori o roost) invernali di Circus cyaneus e Circus aeruginosus, in cui vietare le attività che possono comportare disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Formazioni erbose (62A0), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A097 Falco vespertinus (Falco cuculo) A103 Falco peregrinus (Falco pellegrino) FALCONIFORMI Falconidae Falco vespertinus: migratore regolare ed estivante in Regione; frequenta aree aperte, anche coltivate, con la presenza di boschetti, siepi o alberi sparsi; potrebbe nidificare negli habitat adatti, utilizzando nidi abbandonati di Corvidi e altri rapaci Falco peregrinus: sedentaria, nidificante, migratrice regolare e svernante in Regione; legata a pareti rocciose verticali di buona estensione orizzontale e verticale, esposte a sud, a quote non particolarmente elevate, in ambienti ricchi di prede 123

(anche vicino centri urbani) Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Formazioni erbose (62A0) A222 Asio flammeus (Gufo di palude) STRIGIFORMI Specie migratrice e svernante irregolare in Regione; predilige stazionare in coltivi, zone lagunari ed aree palustri, praterie e torbiere prealpine, incolti erbacei umidi Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, (escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Formazioni erbose (62A0) A338 Lanius collurio (Averla piccola) A339 Lanius minor (Averla cenerina) PASSERIFORMI Lanius collurio: migratrice regolare e nidificante, localizzata in Regione; occupa aree aperte o semi-aperte, come zone ad agricoltura estensiva, pascoli, praterie arbustate e ampie radure, generalmente soleggiate, calde, prevalentemente asciutte o anche semi-aride Lanius minor: migratore regolare e nidificante in Regione; durante il periodo riproduttivo frequenta ambienti aperti caldi e assolati, con presenza di alberi isolati, dove costruisce il nido Mantenimento delle formazioni cespugliate e arbustive con dominanza di specie fruticose Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio 124

Applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie, individuate dal soggetto gestore del Sito Formazioni erbose (62A0) 1167 Triturus carnifex (Tritone crestato) CAUDATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Gli ambienti privilegiati si trovano generalmente in aree di pianura o moderatamente elevate, e sono costituiti di solito da stagni o raccolte d acqua di varie dimensioni, caratterizzate da un buono stato di naturalità; a terra vive in campi, prati e boschi, mai troppo lontani dal sito di riproduzione; sverna generalmente sotto le pietre o interrato Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Raccolte d acqua anche temporanee 1193 Bombina variegata (Ululone dal ventre giallo) 1215 Rana latastei (Rana di Lataste) ANURI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Bombina variegata: specie prevalentemente diurna che frequenta ambienti acquatici vari come torrenti e ruscelli a debole corrente, piccole pozze, laghetti, vasche e talvolta anche abbeveratoi, dove l acqua è generalmente poco profonda; è più comune nelle aree collinari o pedemontane, localmente presente in pianura ed eccezionalmente oltre i 1500 m Rana latastei: specie tipica dei boschi planiziali a querce e carpini ricchi di fitto sottobosco, che si rinviene nelle zone collinari o di pianura a quote generalmente inferiori ai 400 m; conduce vita quasi esclusivamente terricola e si reca all acqua solo per la riproduzione; i siti di riproduzione sono acque temporanee o permanenti in aree boscate (piccole pozze, stagni) Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Raccolte d acqua anche temporanee 125

ZSC IT3320024 Magredi di Coz Identificazione del Sito Superficie: 10,0 ha Comuni territorialmente interessati: Flaibano Caratteristiche del Sito Il sito comprende un piccola area dell'alta pianura friulana costituita da sedimenti grossolani carbonatici. Il paesaggio vegetale è omogeneo ed è dominato da formazioni erbacee xeriche di tipo substeppico, a diverso grado di evoluzione. Si tratta di un isola con ambienti naturali nell ambito di un paesaggio rurale di tipo intensivo. Il sito comprende una delle poche superfici rimaste occupate da xerogramineti di tipo illirico substeppico, molto importanti da un punto di vista floristico e fitogeografico. Il sito ha una rilevanza ornitologica limitata, con presenza discreta di specie legate ad ambienti steppici come Coturnix coturnix e Miliaria calandra. L unico habitat di interesse comunitario presente, ricopre quasi l intera superficie del sito a formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) - 62A0. 126

127

ZSC IT3320024 Magredi di Coz Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 62A0 Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Praterie e pascoli su suoli carbonatici di origine prevalentemente secondaria ed un tempo condizionate dal pascolamento; si sviluppano da suoli molto primitivi sino a suoli potenti Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) Divieto di allevamento allo stato brado dei suini; il pascolo è ammesso a rotazione purché non vi sia danneggiamento del cotico erboso Mantenimento dell attività di pascolo purchè non causi degrado o alterazione degli habitat prativi Decespugliamento periodico (almeno ogni 3 anni) da effettuarsi tra 1 agosto e 15 febbraio, con eventuale asporto della biomassa Interventi di ripristino, che includano il taglio delle specie arboree e arbustive, l esbosco integrale della biomassa ottenuta, l utilizzo di sementi di specie erbacee tipiche dell habitat 62A0 (anche tramite l impiego di fiorume ottenuto dallo sfalcio delle aree interessate dall habitat 62A0) per il ripristino del cotico erboso, ove necessario 128

ZSC IT3320024 Magredi di Coz MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE VEGETALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC 4096 Gladiolus palustris Gaudin (Gladiolo palustre) IRIDACEE Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Specie piuttosto diffusa sul territorio regionale in quanto colonizza sia praterie umide che brometi evoluti Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) (62A0) 129

ZSC IT3320024 Magredi di Coz MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC A082 Circus cyaneus (Albanella reale) A084 Circus pygargus (Albanella minore) FALCONIFORMI Accipitridae Circus cyaneus: migratrice regolare e svernante in Regione; frequenta aree aperte con vegetazione bassa, forma dei gruppi notturni che pernottano sul suolo negli ambienti con vegetazione erbacea alta Circus pygargus: specie migratrice e nidificante in Regione, attualmente in contrazione; frequenta ambienti aperti sia in periodo riproduttivo sia in migrazione; spesso la si incontra nelle zone umide e ai loro margini, ma caccia in tutti gli ambienti aperti, sia naturali che coltivati; nidifica solitamente nella bassa vegetazione erbacea sia in ambienti umidi sia in zone più asciutte dove esistono incolti, ma sempre più spesso utilizza anche campi coltivati a cereali Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Analisi degli aspetti legati al rilascio in situ delle carcasse degli animali selvatici da parte del Piano di gestione, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti Così come previsto dal "Progetto per la conservazione delle specie appartenenti al genere Circus in Friuli Venezia Giulia" (2012-2014), individuazione dei siti di nidifcazione di Circus pygargus e Circus aeruginosus e dei siti di aggregazione notturna (dormitori o roost) invernali di Circus cyaneus e Circus aeruginosus, in cui vietare le attività che possono comportare disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Formazioni erbose (62A0) A103 Falco peregrinus (Falco pellegrino) FALCONIFORMI Falconidae Sedentaria, nidificante, migratrice regolare e svernante in Regione; legata a pareti rocciose verticali di buona estensione orizzontale e verticale, esposte a sud, a quote non particolarmente elevate, in ambienti ricchi di prede (anche vicino centri urbani) Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore 130

del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Formazioni erbose (62A0) A222 Asio flammeus (Gufo di palude) STRIGIFORMI Specie migratrice e svernante irregolare in Regione; predilige stazionare in coltivi, zone lagunari ed aree palustri, praterie e torbiere prealpine, incolti erbacei umidi Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Formazioni erbose (62A0) A338 Lanius collurio (Averla piccola) PASSERIFORMI Migratrice regolare e nidificante, localizzata in Regione; occupa aree aperte o semi-aperte, come zone ad agricoltura estensiva, pascoli, praterie arbustate e ampie radure, generalmente soleggiate, calde, prevalentemente asciutte o anche semi-aride Mantenimento delle formazioni cespugliate e arbustive con dominanza di specie fruticose Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie, individuate dal soggetto gestore del Sito Formazioni erbose (62A0) 131

ZSC IT3320025 Magredi di Firmano Identificazione del Sito Superficie: 57,0 ha Comuni territorialmente interessati: Cividale del Friuli, Premariacco Caratteristiche del Sito Il sito include un'area dell'alta pianura friulana costutuita da sedimenti grossolani prevalentemente carbonatici. Sono presenti formazioni erbacee xeriche di tipo steppico, a diverso grado di evoluzione. Il sito include anche una porzione del corso del fiume Natisone. Il sito comprende una delle poche superfici rimaste occupate da xerogramineti di tipo substeppico, molto importanti da un punto di vista floristico e fitogeografico. Nella zona sono presenti Rana latastei, Triturus carnifex e Bombina variegata. Sito di rilevanza ornitologica limitata, con presenza discreta di specie legate ad ambienti steppici come Coturnix coturnix e Miliaria calandra. Sono tre gli habitat di interesse comunitario presenti nel sito che ricoprono circa il 75% della superficie, con prevalenza a formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale. 132

133

ZSC IT3320025 Magredi di Firmano Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 62A0 Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 62A0: praterie e pascoli su suoli carbonatici di origine prevalentemente secondaria ed un tempo condizionate dal pascolamento; si sviluppano da suoli molto primitivi sino a suoli potenti 6510: prati da mesici a pingui, regolarmente falciati e concimati in modo non intensivo, floristicamente ricchi, distribuiti dalla pianura alla fascia montana inferiore, riferibili all alleanza Arrhenatherion; si includono anche prato-pascoli con affine composizione floristica; sono comunità legate a pratiche agronomiche non intensive (concimazioni e sfalci) Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) 62A0: divieto di allevamento allo stato brado dei suini; il pascolo è ammesso a rotazione purché non vi sia danneggiamento del cotico erboso Mantenimento dell attività di pascolo purchè non causi degrado o alterazione degli habitat prativi 62A0: decespugliamento periodico (almeno ogni 3 anni) da effettuarsi tra 1 agosto e 15 febbraio, con eventuale asporto della biomassa 62A0: interventi di ripristino, che includano il taglio delle specie arboree e arbustive, l esbosco integrale della biomassa ottenuta, l utilizzo di sementi di specie erbacee tipiche dell habitat 62A0 (anche tramite l impiego di fiorume ottenuto dallo sfalcio delle aree interessate dall habitat 62A0) per il ripristino del cotico erboso, ove necessario 91L0 Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion) FOSTE Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Habitat boschivi caratterizzati dalla presenza di Quercus robur, Quercus petraea o Carpinus betulus; sono qui incluse formazioni a ecologia diversificata quali i querco-carpineti planiziali, i boschi collinari a carpino bianco e rovere; vanno qui riferite anche le formazioni molto localizzate a carpino bianco delle doline carsiche 134 È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie

autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura 2000 Conversione ad alto fusto delle aree boscate governate a ceduo SI 135

ZSC IT3320025 Magredi di Firmano MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC A026 Egretta garzetta (Garzetta) A027 Egretta alba (Airone bianco maggiore) CICONIFORMI Egretta garzetta: nidificano in colonia, generalmente associate con altri aironi, su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; Egretta garzetta è più abbondante delle altre due specie ed è osservabile tutto l anno in molte tipologie di zone umide, con prevalenza di quelle costiere; Nycticorax nycticorax e Ardeola ralloides sono scarse e localizzate come nidificanti; si alimentano in zone umide poco disturbate Egretta alba: migratrice regolare e svernante, potrebbe nidificare in associazione con altri aironi su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; in migrazione e d inverno frequenta le zone umide sia dolci che salmastre, ma molto spesso lo si vede anche in prati e campi arati Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Acque correnti (cod. 3220), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A082 Circus cyaneus (Albanella reale) A084 Circus pygargus (Albanella minore) 136 FALCONIFORMI Accipitridae Circus cyaneus: migratrice regolare e svernante in Regione; frequenta aree aperte con vegetazione bassa, forma dei gruppi notturni che pernottano sul suolo negli ambienti con vegetazione erbacea alta Circus pygargus: specie migratrice e nidificante in Regione, attualmente in contrazione; frequenta ambienti aperti sia in periodo riproduttivo sia in migrazione; spesso la si incontra nelle zone umide e ai loro margini, ma caccia in tutti gli ambienti aperti, sia naturali che coltivati; nidifica solitamente nella bassa vegetazione erbacea sia in ambienti umidi sia in zone più asciutte dove esistono incolti, ma sempre più spesso utilizza anche campi coltivati a cereali Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio

Analisi degli aspetti legati al rilascio in situ delle carcasse degli animali selvatici da parte del Piano di gestione, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti Così come previsto dal "Progetto per la conservazione delle specie appartenenti al genere Circus in Friuli Venezia Giulia" (2012-2014), individuazione dei siti di nidifcazione di Circus pygargus e Circus aeruginosus e dei siti di aggregazione notturna (dormitori o roost) invernali di Circus cyaneus e Circus aeruginosus, in cui vietare le attività che possono comportare disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Acque correnti (cod. 3220), Formazioni erbose (62A0), Foreste (cod. 91L0),Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A222 Asio flammeus (Gufo di palude) STRIGIFORMI Specie migratrice e svernante irregolare in Regione; predilige stazionare in coltivi, zone lagunari ed aree palustri, praterie e torbiere prealpine, incolti erbacei umidi Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, (escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Individuazione di aree forestali ad elevato valore naturalistico da lasciare a libera evoluzione in relazione alla presenza dei siti di riproduzione (art. 67 L.R. 9/2007) Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Formazioni erbose (62A0) SI A338 Lanius collurio (Averla piccola) A339 Lanius minor (Averla cenerina) PASSERIFORMI Lanius collurio: migratrice regolare e nidificante, localizzata in Regione; occupa aree aperte o semi-aperte, come zone ad agricoltura estensiva, pascoli, praterie arbustate e ampie radure, generalmente soleggiate, calde, prevalentemente asciutte o anche semi-aride Lanius minor: migratore regolare e nidificante in Regione; durante il periodo riproduttivo frequenta ambienti aperti caldi e assolati, con presenza di alberi isolati, dove costruisce il nido Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, 137

favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Mantenimento delle formazioni cespugliate e arbustive con dominanza di specie fruticose Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie, individuate dal soggetto gestore del Sito Acque correnti (3220), Formazioni erbose (62A0) 1107 Salmo marmoratus (Trota marmorata) SALMONIFORMI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Predilige il tratto medio e medio-superiore dei corsi d acqua di grande portata, acque limpide, fresche e ben ossigenate con fondali sassosi Definizione da parte del Piano di gestione dei periodi di divieto di pesca nelle zone interessate da programmi specifici di ripopolamento della specie Torrenti alpini e prealpini con morfologia a salti e buche e con fondo ghiaioso e ciottoloso 1137 Barbus plebejus (Barbo) 1149 Cobitis taenia (Cobite) 6147 Telestes souffia (Vairone) CIPRINIFORMI Allegato: II e V della Direttiva 92/43/CEE (Barbus plebejus), II (Cobitis taenia e Telestes souffia) Alvei fluviali caratterizzati per lo più da acque limpide, veloci ed ossigenate Barbus plebejus: divieto di pesca nel periodo riproduttivo, dal 15 maggio al 15 giugno Barbus plebejus: Torrenti alpini e prealpini con morfologia a salti e buche e con fondo ghiaioso e ciottoloso Cobitis taenia, Telestes souffia: Acque correnti (3220) 1163 Cottus gobio (Scazzone) SCORPENIFORMI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Specie tipica di acque limpide, fresche e ben ossigenate, con temperature non superiori a 14-16 C, substrato a ghiaia, 138

ciottoli o roccia Acque correnti (3220), Acque prive di vegetazione con fondo ciottoloso del tratto montano e di media pianura dei fiumi alpini 1167 Triturus carnifex (Tritone crestato) CAUDATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Gli ambienti privilegiati si trovano generalmente in aree di pianura o moderatamente elevate, e sono costituiti di solito da stagni o raccolte d acqua di varie dimensioni, caratterizzate da un buono stato di naturalità; a terra vive in campi, prati e boschi, mai troppo lontani dal sito di riproduzione; sverna generalmente sotto le pietre o interrato Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Acque correnti (3220), Raccolte d acqua anche temporanee 1193 Bombina variegata (Ululone dal ventre giallo) 1215 Rana latastei (Rana di Lataste) ANURI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Bombina variegata: specie prevalentemente diurna che frequenta ambienti acquatici vari come torrenti e ruscelli a debole corrente, piccole pozze, laghetti, vasche e talvolta anche abbeveratoi, dove l acqua è generalmente poco profonda; è più comune nelle aree collinari o pedemontane, localmente presente in pianura ed eccezionalmente oltre i 1500 m Rana latastei: specie tipica dei boschi planiziali a querce e carpini ricchi di fitto sottobosco, che si rinviene nelle zone collinari o di pianura a quote generalmente inferiori ai 400 m; conduce vita quasi esclusivamente terricola e si reca all acqua solo per la riproduzione; i siti di riproduzione sono acque temporanee o permanenti in aree boscate (piccole pozze, stagni) Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Acque correnti (3220), Raccolte d acqua anche temporanee 139

ZSC IT3320027 Palude Moretto Identificazione del Sito Superficie: 39,0 ha Comuni territorialmente interessati: Castions di Strada, Talmassons Caratteristiche del Sito Il sito che è caratterizzato da alluvioni limose per lo più calcareo-dolomitiche, racchiude habitat paludosi formatisi grazie al fenomeno della risorgenza e di allagamento superficiale poiché è incluso fra due arginature. Include molte aree boscate o con cespuglieti secondari che occupano antiche torbiere e cladieti e prati umidi sfalciati. Le aree più umide mantengono ancora alcuni spazi aperti. Nella porzione inferiore si sviluppano boschi umidi a salice bianco e pioppo nero. La qualità del sito è elevata data la presenza di cenosi e specie microterme relitte. Rappresenta uno degli ultimi lembi di zone umide della pianura friulana. Sito di importanza ornitologica con presenza di specie rare e localizzate nel resto della pianura coltivata. Nell area è ancora presente Mustela putorius e nella zona è presente Lucanus cervus. Nell area sono segnalate cospicue popolazioni di anfibi e rettili di pregio (Rana latastei, Triturus carnifex, Emys orbicularis), assieme a grandi popolazioni di Zootoca vivipara carniolica, in chiara sofferenza per via dell abbassamento delle falde, mentre le popolazioni di Vipera aspis francisciredi sono considerate particolarmente importanti in quanto per lo più isolate. Merita segnalare il recente rinvenimento nel sito di Gasterocercus depressirostris, un Coleottero Curculionide saproxilico particolarmente raro. Nelle acque della zona è presente Cobitis taenia. Sono presenti 6 habitat di interesse comunitario, di cui due prioritari, che ricoprono il 62% del territorio con Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae), Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile, Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi. 140

141

ZSC IT3320027 Palude Moretto Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU PER HABITAT HABITAT D ACQUA DOLCE 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Corsi d acqua caratterizzati da vegetazione erbacea perenne formata da macrofite acquatiche a sviluppo prevalentemente subacqueo Divieto dell'uso di fertilizzanti chimici, prodotti fitosanitari, ammendanti e di spargimento liquami o altre sostanze organiche entro una fascia di rispetto dall'habitat secondo quanto disposto dal regime di condizionalità o regolamentato dal soggetto gestore del Sito, salvo che per motivi igienico-sanitari Divieto di riduzione delle portate idriche e realizzazione di attività di drenaggio in contrasto con la conservazione dell habitat nelle aree identificate dal Piano di Gestione Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Realizzazione di periodici interventi di sfalcio e asportazione delle biomasse vegetali elofitiche Adozione di un protocollo unitario di manutenzione e gestione dei corsi d acqua e della rete scolante FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 6410 Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) 6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 6410: praterie che si sviluppano in presenza di elevata disponibilità idrica su suoli sia torbosi che minerali, dalla fascia planiziale a quella montana; si tratta di formazione oligo-mesotrofiche, legate allo sfalcio 6430: ambiente caratterizzato da vegetazioni ad alte erbe che si sviluppano su substrati a forte contenuto idrico e ricchi in nutrienti; sono presenti lungo i corsi d acqua e talora costituiscono l orlo di boschi palustri; sono qui inclusi anche le formazioni a megaforbie mesofile del piano subalpino Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) 6410, 6430: divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico Mantenimento dell attività di pascolo purchè non causi degrado o alterazione degli habitat prativi Eliminazione progressiva di tutti i presidi drenanti di origine antropica (scoline, punti di captazione ecc.) e mantenimento di eventuali canali scolanti a bassa profondità rispetto al piano campagna (20-30 cm) 142

TORBIE ALTE, TORBIE BASSE E PALUDI BASSE 7210* Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae 7230 Torbiere basse alcaline Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 7210*: zone umide e torbiere basse di tipo alcalino 7230: si sviluppano su substrati con medio-alto apporto idrico, quali piccole sorgenti o suoli calcarei permanentemente imbibiti Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI Divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico Divieto di dissodamento o qualsiasi intervento atto ad alterare il suolo, il cotico vegetale e la composizione floristica dell habitat Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di estrazione della torba, salvo che per esigenze direttamente funzionali alla gestione della ZSC Eliminazione progressiva di tutti i presidi drenanti di origine antropica (scoline, punti di captazione, ecc.) e mantenimento di eventuali canali scolanti a bassa profondità rispetto al piano campagna (20-30 cm) Realizzazione di interventi diretti per limitare o ridurre l estensione del fragmiteto all interno dell habitat, compatibilmente alle esigenze ecologiche delle specie presenti Definizione di una fascia di rispetto dell habitat in cui vietare il pascolo/transito FOSTE 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Foreste alluvionali, ripariali e paludose di Alnus spp., Fraxinus excelsior e Salix spp. presenti lungo i corsi d acqua o sulle rive dei bacini lacustri e in aree con ristagni idrici non necessariamente collegati alla dinamica fluviale; si sviluppano su suoli alluvionali spesso inondati o nei quali la falda idrica è superficiale È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di interventi di ripulitura dei corsi d acqua che determinano danneggiamento e/o distruzione dell habitat; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica 143

preliminare di significatività dell incidenza Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura 2000 SI 144

ZSC IT3320027 Palude Moretto MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE VEGETALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC 1502 Erucastrum palustre (Pirona) Vis. (Erucastro friulano) Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE CRUCIFE Endemismo friulano limitato alle risorgive in sinistra Tagliamento Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Ricostruzione di porzioni di habitat adatti al reinserimento delle popolazioni e di una rete di scambio genetico fra le popolazioni residue Torbiere basse alcaline (7230) 4096 Gladiolus palustris Gaudin (Gladiolo palustre) IRIDACEE Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Specie piuttosto diffusa sul territorio regionale in quanto colonizza sia praterie umide che brometi evoluti Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) (6410), Torbiere basse alcaline (7230) 1714 Euphrasia marchesettii Wettst. (Eufrasia di Marchesetti) Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE SCROFULARIACEE Specie caratteristica delle torbiere alcaline e delle stazioni più igrofile ed aperte delle praterie a Molinia della pianura e della fascia collinare Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali 145

146 Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) (6410), Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae (7210*), Torbiere basse alcaline (7230)

ZSC IT3320027 Palude Moretto MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC A393 Phalacrocorax pygmeus (Marangone minore) PELECANIFORMI Specie migratrice, svernante ed estivante in Regione; negli ultimi anni è in aumento e nel 2012 è stata accertata la prima nidificazione in Regione; specie prevalentemente ittiofaga, frequenta la zona costiera, ma soprattutto le zone umide interne di pianura, d acqua dolce e salmastra, con densa vegetazione palustre e ricche di pesci Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento e predisposizione di posatoi (alberi morti) e formazioni vegetali nelle aree idonee a favorire la nidificazione Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Acque correnti (cod. 3260), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A022 Ixobrychus minutus (Tarabusino) A023 Nycticorax nycticorax (Nitticora) A026 Egretta garzetta (Garzetta) A027 Egretta alba (Airone bianco maggiore) CICONIFORMI Ixobrychus minutus: migratrice regolare e nidificante nelle aree a canneto (Phragmites spp.); frequenta paludi, laghi con presenza di vegetazione acquatica prevalentemente nelle zone umide costiere Nycticorax nycticorax, Egretta garzetta: nidificano in colonia, generalmente associate con altri aironi, su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; Egretta garzetta è più abbondante rispetto a Nycticorax nycticorax ed è osservabile tutto l anno in molte tipologie di zone umide, con prevalenza di quelle costiere; Nycticorax nycticorax è scarsa e localizzata come nidificante; si alimentano in zone umide poco disturbate Egretta alba: migratrice regolare e svernante, potrebbe nidificare in associazione con altri aironi su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; in migrazione e d inverno frequenta le zone umide sia dolci che salmastre, ma molto spesso lo si vede anche in prati e campi arati Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla 147

diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Ixobrychus minutus: Paludi basse calcaree (cod. 7210*, 7230), Foreste (cod. 91E0*), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Nycticorax nycticorax, Egretta garzetta, Egretta alba: Acque correnti (cod. 3260), Praterie umide (cod. 6410), Paludi basse calcaree (cod. 7210*, 7230), Foreste (cod. 91E0*), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A082 Circus cyaneus (Albanella reale) A084 Circus pygargus (Albanella minore) FALCONIFORMI Accipitridae Circus cyaneus: migratrice regolare e svernante in Regione; frequenta aree aperte con vegetazione bassa, forma dei gruppi notturni che pernottano sul suolo negli ambienti con vegetazione erbacea alta Circus pygargus: specie migratrice e nidificante in Regione, attualmente in contrazione; frequenta ambienti aperti sia in periodo riproduttivo sia in migrazione; spesso la si incontra nelle zone umide e ai loro margini, ma caccia in tutti gli ambienti aperti, sia naturali che coltivati; nidifica solitamente nella bassa vegetazione erbacea sia in ambienti umidi sia in zone più asciutte dove esistono incolti, ma sempre più spesso utilizza anche campi coltivati a cereali Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Analisi degli aspetti legati al rilascio in situ delle carcasse degli animali selvatici da parte del Piano di gestione, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti Così come previsto dal "Progetto per la conservazione delle specie appartenenti al genere Circus in Friuli Venezia Giulia" (2012-2014), individuazione dei siti di nidifcazione di Circus pygargus e Circus aeruginosus e dei siti di aggregazione notturna (dormitori o roost) invernali di Circus cyaneus e Circus aeruginosus, in cui vietare le attività che possono comportare disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Acque correnti (cod. 3260), Praterie umide (cod. 6410, 6430), Paludi basse calcaree (cod. 7210*, 7230), Foreste (cod. 91E0*),Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A119 Porzana porzana (Voltolino) GRUIFORMI In Regione è migratore e nidificante possibile; frequenta molti tipi di zone umide, con acqua non troppo profonda e presenza di abbondante vegetazione igrofila emergente ai bordi, in particolare cariceti e canneti con alberi sparsi 148

Creazione di estese zone umide dolci con vegetazione erbacea ben sviluppata e canneti Acque correnti (cod. 3260), Praterie umide (cod. 6410, 6430), Paludi basse calcaree (cod. 7210*, 7230), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A229 Alcedo atthis (Martin pescatore) CORACIFORMI Sedentaria e nidificante in Regione; per la nidificazione la specie necessita di pareti nude sabbiose o argillose, o comunque a consistenza non troppo compatta, in cui scavare il nido, e di raccolte d acqua non troppo distanti in cui pescare; talvolta utilizza anche cavità naturali o artificiali in pareti verticali; in migrazione e svernamento frequenta tutte le zone umide che gli consentano di pescare da posatoi sporgenti sull acqua Apprestamento di siti riproduttivi artificiali (argini in materiale misto, fangoso-sabbioso, meglio se a vari strati con pareti verticali riparate dai venti dominanti e a contatto con l acqua) Acque correnti (cod. 3260) A272 Luscinia svecica (Pettazzurro) A293 Acrocephalus melanopogon (Forapaglie castagnolo) A338 Lanius collurio (Averla piccola) PASSERIFORMI Luscinia svecica: specie migratrice in Regione; preferisce le zone umide con abbondante vegetazione emergente, cespugli e alberi sparsi; si incontra anche in boschi igrofili e capita talvolta in aree urbane Acrocephalus melanopogon: migratore, svernante e nidificante probabile in Regione; vive in zone umide con canneti, chiari e canaletti sparsi, ricchi ai bordi di vegetazione igrofila emergente ed erbe palustri Lanius collurio: migratrice regolare e nidificante, localizzata in Regione; occupa aree aperte o semi-aperte, come zone ad agricoltura estensiva, pascoli, praterie arbustate e ampie radure, generalmente soleggiate, calde, prevalentemente asciutte o anche semi-aride Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Mantenimento delle formazioni cespugliate e arbustive con dominanza di specie fruticose Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie, individuate dal soggetto gestore del Sito 149

Lanius collurio: Praterie umide (6410, 6430), Paludi basse calcaree (7210*, 7230) Luscinia svecica: Praterie umide (cod. 6430), Paludi basse calcaree (cod. 7210*, 7230), Foreste (cod. 91E0*),Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Acrocephalus melanopogon: Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) 1014 Vertigo angustior (Vertigo sinistrorso minore) STEROPODI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Frequenta aree aperte e prati che rimangono perennemente umidi, torbiere alcaline, non acide, ma si rinviene anche tra il muschio in avvallamenti umidi interdunali Divieto di qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Paludi basse calcaree (7210*, 7230), Praterie umide (6410, 6430) 1060 Lycaena dispar (Licena delle paludi) LEPIDOTTERI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Specie legata a formazioni aperte, con vegetazione erbacea alta; soprattutto paludi, marcite, scoline con presenza di specie vegetali palustri Divieto di qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Limitazione degli interventi di bonifica e drenaggio delle aree umide, mantenimento delle aree aperte, decespugliamento/sfalci ad intervalli biennali e/o a macchia radura Praterie umide (6430), Paludi basse calcaree (7210*) 1083 Lucanus cervus (Cervo volante) COLEOTTERI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Specie strettamente silvicola legata ai querceti 150

Divieto di qualsiasi forma di cattura cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, (escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Rilascio di almeno 1/3 delle ceppaie Individuazione di aree forestali ad elevato valore naturalistico (art. 67 L.R. 9/2007) da lasciare a libera evoluzione (mantenimento della necromassa vegetale al suolo e in piedi e di piante deperienti), soprattutto aree a querceto Foreste (91E0*) SI 1149 Cobitis taenia (Cobite) CIPRINIFORMI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Alvei fluviali caratterizzati per lo più da acque limpide, veloci ed ossigenate Acque correnti (3260) 1167 Triturus carnifex (Tritone crestato) CAUDATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Gli ambienti privilegiati si trovano generalmente in aree di pianura o moderatamente elevate, e sono costituiti di solito da stagni o raccolte d acqua di varie dimensioni, caratterizzate da un buono stato di naturalità; a terra vive in campi, prati e boschi, mai troppo lontani dal sito di riproduzione; sverna generalmente sotto le pietre o interrato Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Acque correnti (3260), Raccolte d acqua anche temporanee 151

1193 Bombina variegata (Ululone dal ventre giallo) 1215 Rana latastei (Rana di Lataste) ANURI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Bombina variegata: specie prevalentemente diurna che frequenta ambienti acquatici vari come torrenti e ruscelli a debole corrente, piccole pozze, laghetti, vasche e talvolta anche abbeveratoi, dove l acqua è generalmente poco profonda; è più comune nelle aree collinari o pedemontane, localmente presente in pianura ed eccezionalmente oltre i 1500 m Rana latastei: specie tipica dei boschi planiziali a querce e carpini ricchi di fitto sottobosco, che si rinviene nelle zone collinari o di pianura a quote generalmente inferiori ai 400 m; conduce vita quasi esclusivamente terricola e si reca all acqua solo per la riproduzione; i siti di riproduzione sono acque temporanee o permanenti in aree boscate (piccole pozze, stagni) Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Bombina variegata: Acque correnti (3260), Praterie umide (6430), Paludi basse calcaree (7230), Raccolte d acqua anche temporanee Rana latastei: Acque correnti (3260), Foreste (91E0*), Raccolte d acqua anche temporanee 1220 Emys orbicularis (Testuggine palustre) CHELONI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Frequenta vari tipi di ambienti umidi caratterizzati da acque ferme (paludi, stagni, laghetti) o debolmente correnti (canali, fossati, ruscelli); predilige acque ferme o a lento decorso con ricca vegetazione; ha abitudini per lo più acquatiche, ma frequenta anche l ambiente terrestre Acque correnti (3260), Paludi basse calcaree (7210*) 152

ZSC IT3320029 Confluenza Fiumi Torre e Natisone Identificazione del Sito Superficie: 604,0 ha Comuni territorialmente interessati: Chiopris-Viscone, Manzano, Pavia di Udine, San Giovanni al Natisone, Rivignano Caratteristiche del Sito Il sito include l'ampia area di confluenza dei fiumi Torre e Natisone, immissari dell'isonzo. I due fiumi presentano greti molto estesi e quindi il sito è costituito principalmente da distese ghiaiose di alveo, vegetazione erbacea, saliceti e boschetti a pioppo nero. Nella zona golenale sono presenti anche lembi di praterie xerofile ("magredi"). Il sito include sistemi torrentizi con greto attivo e con la vegetazione tipica erbacea, arbustiva ed arborea. Il sito è di particolare rilevanza ornitologica per la presenza di specie al limite della distribuzione geografica, come ad esempio Merops apiaster, o rare e localizzate, come Burhinus oedicnemus. Le acque dei due fiumi, dove non scorrono in subalveo, ospitano Telestes souffia, Barbus plebejus e Cobitis taenia; presente ma rara anche Salmo [trutta] marmoratus. La fauna della zona è caratterizzata da una grande abbondanza di elementi steppico-prativi (Bufo viridis, Lacerta viridis, Hierophis viridiflavus, Rana dalmatina), frammisti ad elementi più spiccatamente forestali, che in questi boschi di golena sono talora abbastanza frequenti (Zamenis longissimus, Meles meles, Mustela putorius). Nel sito sono presenti 6 habitat di interesse comunitario che ricoprono circa il 28 % del territorio con formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale, foreste a galleria di Salix alba e Populus alba e fiumi alpini con vegetazione riparia. 153

154

ZSC IT3320029 Confluenza Fiumi Torre e Natisone Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT HABITAT D ACQUA DOLCE 3130 Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoëto-Nanojuncetea. 3240 Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix elaeagnos Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 3130: habitat piuttosto effimeri caratterizzati da piccole pozze, fanghi, sponde lacustri in cui si alternano periodi di imbibizione e periodi di disseccamento 3240: ambiente caratterizzato dalla presenza di arbusteti pionieri che si sviluppano sulle alluvioni ghiaiose, sabbiose e limose dei torrenti alpini e montani Divieto dell'uso di fertilizzanti chimici, prodotti fitosanitari, ammendanti e di spargimento liquami o altre sostanze organiche entro una fascia di rispetto dall'habitat secondo quanto disposto dal regime di condizionalità o regolamentato dal soggetto gestore del Sito, salvo che per motivi igienico-sanitari Divieto di riduzione delle portate idriche e realizzazione di attività di drenaggio in contrasto con la conservazione dell habitat nelle aree identificate dal Piano di Gestione Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Realizzazione di periodici interventi di sfalcio e asportazione delle biomasse vegetali elofitiche Adozione di un protocollo unitario di manutenzione e gestione dei corsi d acqua e della rete scolante FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 62A0 Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 62A0: praterie e pascoli su suoli carbonatici di origine prevalentemente secondaria ed un tempo condizionate dal pascolamento; si sviluppano da suoli molto primitivi sino a suoli potenti 6510: prati da mesici a pingui, regolarmente falciati e concimati in modo non intensivo, floristicamente ricchi, distribuiti dalla pianura alla fascia montana inferiore, riferibili all alleanza Arrhenatherion; si includono anche prato-pascoli con affine composizione floristica; sono comunità legate a pratiche agronomiche non intensive (concimazioni e sfalci) Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) 62A0: divieto di allevamento allo stato brado dei suini; il pascolo è ammesso a rotazione purché non vi sia danneggiamento del cotico erboso Mantenimento dell attività di pascolo purchè non causi degrado o alterazione degli habitat prativi 155

62A0: decespugliamento periodico (almeno ogni 3 anni) da effettuarsi tra 1 agosto e 15 febbraio, con eventuale asporto della biomassa 62A0: interventi di ripristino, che includano il taglio delle specie arboree e arbustive, l esbosco integrale della biomassa ottenuta, l utilizzo di sementi di specie erbacee tipiche dell habitat 62A0 (anche tramite l impiego di fiorume ottenuto dallo sfalcio delle aree interessate dall habitat 62A0) per il ripristino del cotico erboso, ove necessario 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba FOSTE 91F0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 92A0: boschi ripariali a dominanza di Salix spp. e Populus spp. presenti lungo i corsi d acqua del bacino del Mediterraneo, attribuibili alle alleanze Populion albae e Salicion albae 91F0: boschi alluvionali e ripariali misti meso-igrofili che si sviluppano lungo le rive dei grandi fiumi nei tratti medio-collinare e finale che, in occasione delle piene maggiori, sono soggetti a inondazione, in alcuni casi possono svilupparsi anche in aree depresse svincolati dalla dinamica fluviale; si sviluppano su substrati alluvionali limoso-sabbiosi fini; per il loro regime idrico sono dipendenti dal livello della falda freatica; rappresentano il limite esterno del "territorio di pertinenza fluviale" È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di interventi di ripulitura dei corsi d acqua che determinano danneggiamento e/o distruzione dell habitat; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura 2000 SI 156

ZSC IT3320029 Confluenza Fiumi Torre e Natisone MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE VEGETALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC 4096 Gladiolus palustris Gaudin (Gladiolo palustre) IRIDACEE Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Specie piuttosto diffusa sul territorio regionale in quanto colonizza sia praterie umide che brometi evoluti Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Habitat in cui la specie è potenzialmente presente nel SIC Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) (6410), Torbiere basse alcaline (7230) 157

ZSC IT3320029 Confluenza Fiumi Torre e Natisone MISU PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC A023 Nycticorax nycticorax (Nitticora) CICONIFORMI Nidifica in colonia, generalmente associata con altri aironi, su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; è scarsa e localizzata come nidificante; si alimenta in zone umide poco disturbate Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Acque correnti (cod. 3220, 3240), Foreste (cod. 92A0), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A082 Circus cyaneus (Albanella reale) FALCONIFORMI Accipitridae Migratrice regolare e svernante in Regione; frequenta aree aperte con vegetazione bassa, forma dei gruppi notturni che pernottano sul suolo negli ambienti con vegetazione erbacea alta Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Analisi degli aspetti legati al rilascio in situ delle carcasse degli animali selvatici da parte del Piano di gestione, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti Così come previsto dal "Progetto per la conservazione delle specie appartenenti al genere Circus in Friuli Venezia Giulia" (2012-2014), individuazione dei siti di nidifcazione di Circus pygargus e Circus aeruginosus e dei siti di aggregazione notturna (dormitori o roost) invernali di Circus cyaneus e Circus aeruginosus, in cui vietare le attività che possono comportare disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Acque correnti (cod. 3220, 3240), Formazioni erbose (62A0), Foreste (cod. 92A0),Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) 158

CARADRIFORMI Burhinidae A133 Burhinus oedicnemus (Occhione) In Regione è migratore regolare e localmente nidificante negli ambienti idonei di pianura, con particolare riferimento all area dei Magredi ed ai greti dei fiumi principali, che rappresentano gli habitat d elezione per la specie, mantenendo una popolazione nidificante fra le più importanti d Italia Divieto di eseguire gli interventi di manutenzione ordinaria di cui all art. 65, comma 1, lettera b) della L.R. 11/2015 che non rivestono carattere d urgenza, nel periodo aprile-agosto Acque correnti (cod. 3220), Formazioni erbose (62A0), Greti fluviali e terreni ciottolosi nudi (inclusi seminativi con scarsa copertura vegetazionale) A166 Tringa glareola (Piro piro boschereccio) CARADRIFORMI Scolopacidae In Regione è regolare ed occasionalmente abbondante in migrazione e svernamento utilizza tutti i tipi di zone umide che presentino tratti con acque basse Acque correnti (3220, 3240) A224 Caprimulgus europaeus (Succiacapre) CAPRIMULGIFORMI In Regione è migratore regolare e nidificante al suolo, frequenta ambienti aperti e soleggiati, spesso cespugliati, ma con scarsa o nulla copertura arborea Divieto di eseguire gli interventi di manutenzione ordinaria di cui all art. 65, comma 1, lettera b) della L.R. 11/2015 che non rivestono carattere d urgenza, nel periodo aprile-agosto Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Acque correnti (cod. 3220, 3240), Formazioni erbose (62A0), Foreste (cod. 92A0) 159

A229 Alcedo atthis (Martin pescatore) A231 Coracias garrulus (Ghiandaia marina) CORACIFORMI Alcedo atthis: sedentaria e nidificante in Regione; per la nidificazione la specie necessita di pareti nude sabbiose o argillose, o comunque a consistenza non troppo compatta, in cui scavare il nido, e di raccolte d acqua non troppo distanti in cui pescare; talvolta utilizza anche cavità naturali o artificiali in pareti verticali; in migrazione e svernamento frequenta tutte le zone umide che gli consentano di pescare da posatoi sporgenti sull acqua Coracias garrulus: frequenta zone aperte xerofile, di pianura e bassa collina sino ai 300 m s.l.m., con incolti e praterie, boschetti di querce e pinete con frequenti radure, coltivi con alberi sparsi e macchie di vegetazione arborea Coracias garrulus: installazione di cassette-nido Alcedo atthis: apprestamento di siti riproduttivi artificiali (argini in materiale misto, fangoso-sabbioso, meglio se a vari strati con pareti verticali riparate dai venti dominanti e a contatto con l acqua) Coracias garrulus: rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Alcedo atthis: Acque correnti (cod. 3240) Coracias garrulus: Formazioni erbose (62A0) A243 Calandrella brachydactyla (Calandrella) A255 Anthus campestris (Calandro) A338 Lanius collurio (Averla piccola) A339 Lanius minor (Averla cenerina) PASSERIFORMI Calandrella brachydactyla: specie migratrice e nidificante in Regione; frequenta sia le estese praterie (a pascolo o incolte) che i campi coltivati Anthus campestris: migratore regolare e nidificante in Regione; è specie legata ad ambienti aperti, asciutti, con vegetazione bassa e rada, in aree pianeggianti e con esposizione favorevole Lanius collurio: migratrice regolare e nidificante, localizzata in Regione; occupa aree aperte o semi-aperte, come zone ad agricoltura estensiva, pascoli, praterie arbustate e ampie radure, generalmente soleggiate, calde, prevalentemente asciutte o anche semi-aride Lanius minor: migratore regolare e nidificante in Regione; durante il periodo riproduttivo frequenta ambienti aperti caldi e assolati, con presenza di alberi isolati, dove costruisce il nido Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Mantenimento delle formazioni cespugliate e arbustive con dominanza di specie fruticose 160

Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie, individuate dal soggetto gestore del Sito Acque correnti (3220), Formazioni erbose (62A0) 1167 Triturus carnifex (Tritone crestato) CAUDATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Gli ambienti privilegiati si trovano generalmente in aree di pianura o moderatamente elevate, e sono costituiti di solito da stagni o raccolte d acqua di varie dimensioni, caratterizzate da un buono stato di naturalità; a terra vive in campi, prati e boschi, mai troppo lontani dal sito di riproduzione; sverna generalmente sotto le pietre o interrato Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Acque correnti (3220, 3240), Raccolte d acqua anche temporanee 1193 Bombina variegata (Ululone dal ventre giallo) ANURI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Specie prevalentemente diurna che frequenta ambienti acquatici vari come torrenti e ruscelli a debole corrente, piccole pozze, laghetti, vasche e talvolta anche abbeveratoi, dove l acqua è generalmente poco profonda; è più comune nelle aree collinari o pedemontane, localmente presente in pianura ed eccezionalmente oltre i 1500 m Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Acque correnti (3220, 3240), Raccolte d acqua anche temporanee 161

ZSC IT3320030 Bosco di Golena del Torreano Identificazione del Sito Superficie: 140,0 ha Comuni territorialmente interessati: Morsano al Tagliamento, Varmo Caratteristiche del Sito Tratto di golena del fiume Torreano formato da alluvioni sabbioso-limose e calcareo-dolomitiche del post-glaciale recente in cui è presente la vegetazione pioniera di ghiaia. La vegetazione arboreo-arbustiva è rappresentata da boschette rivierasche a salici ed ontani molto infiltrati da robinia. Il sottobosco è spesso invaso da specie igrofile avventizie. Il sito è rappresentato da un tratto alveale e di golena esemplificativo di tipi vegetazionali dei corsi d'acqua a regime torrentizio della bassa pianura friulana fra i pochi rimasti in regione. Nell'area Triturus carnifex e Rana latastei sono molto rarefatti. Nelle acque correnti del sito sono presenti Barbus plebejus e Cobitis taenia. Sono nove gli habitat di interesse comunitario presenti nel sito, di cui uno prioritario (91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) ), che ricoprono circa il 55% della superficie principalmente con Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba e Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior, formazioni erbose naturali e seminaturali e habitat d acqua dolce. 162

163

ZSC IT3320030 Bosco di Golena del Torreano Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT HABITAT D ACQUA DOLCE 3130 Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoëto-Nanojuncetea. 3220 Fiumi alpini con vegetazione riparia erbacea 3240 Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix elaeagnos 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion 3270 Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p e Bidention p.p. Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 3130: habitat piuttosto effimeri caratterizzati da piccole pozze, fanghi, sponde lacustri in cui si alternano periodi di imbibizione e periodi di disseccamento 3220: habitat tipici dei greti, soggetti a rimaneggiamenti naturali e non, dei torrenti, costituiti prevalentemente da ghiaie o ciottoli 3240: ambiente caratterizzato dalla presenza di arbusteti pionieri che si sviluppano sulle alluvioni ghiaiose, sabbiose e limose dei torrenti alpini e montani 3260: corsi d acqua caratterizzati da vegetazione erbacea perenne formata da macrofite acquatiche a sviluppo prevalentemente subacqueo 3270: comunità vegetali che si sviluppano sulle rive fangose, ma anche sabbiose, limose e ghiaiose, periodicamente inondate e ricche di nitrati dei fiumi di pianura Divieto dell'uso di fertilizzanti chimici, prodotti fitosanitari, ammendanti e di spargimento liquami o altre sostanze organiche entro una fascia di rispetto dall'habitat secondo quanto disposto dal regime di condizionalità o regolamentato dal soggetto gestore del Sito, salvo che per motivi igienico-sanitari Divieto di riduzione delle portate idriche e realizzazione di attività di drenaggio in contrasto con la conservazione dell habitat nelle aree identificate dal Piano di Gestione Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Realizzazione di periodici interventi di sfalcio e asportazione delle biomasse vegetali elofitiche Adozione di un protocollo unitario di manutenzione e gestione dei corsi d acqua e della rete scolante 164 FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 6410 Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 6410: praterie che si sviluppano in presenza di elevata disponibilità idrica su suoli sia torbosi che minerali, dalla fascia planiziale a quella montana; si tratta di formazione oligo-mesotrofiche, legate allo sfalcio 6510: prati da mesici a pingui, regolarmente falciati e concimati in modo non intensivo, floristicamente ricchi, distribuiti dalla pianura alla fascia montana inferiore, riferibili all alleanza Arrhenatherion; si includono anche prato-pascoli con affine

composizione floristica; sono comunità legate a pratiche agronomiche non intensive (concimazioni e sfalci) Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) 6410: divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico Mantenimento dell attività di pascolo purchè non causi degrado o alterazione degli habitat prativi 6410: eliminazione progressiva di tutti i presidi drenanti di origine antropica (scoline, punti di captazione ecc.) e mantenimento di eventuali canali scolanti a bassa profondità rispetto al piano campagna (20-30 cm) FOSTE 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 91E0*: foreste alluvionali, ripariali e paludose di Alnus spp., Fraxinus excelsior e Salix spp. presenti lungo i corsi d acqua o sulle rive dei bacini lacustri e in aree con ristagni idrici non necessariamente collegati alla dinamica fluviale; si sviluppano su suoli alluvionali spesso inondati o nei quali la falda idrica è superficiale 92A0: boschi ripariali a dominanza di Salix spp. e Populus spp. presenti lungo i corsi d acqua del bacino del Mediterraneo, attribuibili alle alleanze Populion albae e Salicion albae È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di interventi di ripulitura dei corsi d acqua che determinano danneggiamento e/o distruzione dell habitat; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di SI 165

166 intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura 2000

ZSC IT3320030 Bosco di Golena del Torreano MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC A393 Phalacrocorax pygmeus (Marangone minore) PELECANIFORMI Specie migratrice, svernante ed estivante in Regione; negli ultimi anni è in aumento e nel 2012 è stata accertata la prima nidificazione in Regione; specie prevalentemente ittiofaga, frequenta la zona costiera, ma soprattutto le zone umide interne di pianura, d acqua dolce e salmastra, con densa vegetazione palustre e ricche di pesci Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento e predisposizione di posatoi (alberi morti) e formazioni vegetali nelle aree idonee a favorire la nidificazione Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Acque correnti (cod. 3260), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A023 Nycticorax nycticorax (Nitticora) A026 Egretta garzetta (Garzetta) A027 Egretta alba (Airone bianco maggiore) CICONIFORMI Nycticorax nycticorax, Egretta garzetta: nidificano in colonia, generalmente associate con altri aironi, su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; Egretta garzetta è più abbondante rispetto a Nycticorax nycticorax ed è osservabile tutto l anno in molte tipologie di zone umide, con prevalenza di quelle costiere; Nycticorax nycticorax è scarsa e localizzata come nidificante; si alimentano in zone umide poco disturbate Egretta alba: migratrice regolare e svernante, potrebbe nidificare in associazione con altri aironi su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; in migrazione e d inverno frequenta le zone umide sia dolci che salmastre, ma molto spesso lo si vede anche in prati e campi arati Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso 167

Acque correnti (cod. 3220, 3240, 3260, 3270), Praterie umide (cod. 6410), Foreste (cod. 91E0*, 92A0), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A073 Milvus migrans (Nibbio bruno) A082 Circus cyaneus (Albanella reale) FALCONIFORMI Accipitridae Milvus migrans: migratrice regolare e nidificante in Regione; frequenta aree contigue a stagni, fiumi ecc. a quote mediobasse; si alimenta frequentemente presso discariche Circus cyaneus: migratrice regolare e svernante in Regione; frequenta aree aperte con vegetazione bassa, forma dei gruppi notturni che pernottano sul suolo negli ambienti con vegetazione erbacea alta Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Analisi degli aspetti legati al rilascio in situ delle carcasse degli animali selvatici da parte del Piano di gestione, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti Circus cyaneus: così come previsto dal "Progetto per la conservazione delle specie appartenenti al genere Circus in Friuli Venezia Giulia" (2012-2014), individuazione dei siti di nidifcazione di Circus pygargus e Circus aeruginosus e dei siti di aggregazione notturna (dormitori o roost) invernali di Circus cyaneus e Circus aeruginosus, in cui vietare le attività che possono comportare disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Acque correnti (cod. 3220, 3240, 3260), Arbusteti (5130), Formazioni erbose (6510), Praterie umide (cod. 6410), Foreste (cod. 91E0*, 92A0),Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A338 Lanius collurio (Averla piccola) PASSERIFORMI Migratrice regolare e nidificante, localizzata in Regione; occupa aree aperte o semi-aperte, come zone ad agricoltura estensiva, pascoli, praterie arbustate e ampie radure, generalmente soleggiate, calde, prevalentemente asciutte o anche semi-aride Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Mantenimento delle formazioni cespugliate e arbustive con dominanza di specie fruticose Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio 168

Applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie, individuate dal soggetto gestore del Sito Acque correnti (3220), Praterie umide (6410), Formazioni erbose (6510) 1095 Petromyzon marinus (Lampreda di mare) 6152 Lampreta zanandreai (Lampreda padana) PETROMIZONTIFORMI Allegato: II e V della Direttiva 92/43/CEE (Lampreta zanandreai), II (Petromyzon marinus) Corsi d acqua con substrato ghiaioso (tratti medio-alti dei fiumi e delle risorgive) per gli adulti; le esigenze degli stadi larvali sono invece legate alla presenza di substrati sabbiosi e fangosi Acque correnti (3260) 1100* Acipenser naccarii (Storione cobice) ACIPENSERIFORMI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE In mare frequenta i fondali sabbiosi o fangosi alla foce dei maggiori fiumi, stazionando a notevole profondità, ma talvolta si spinge anche tra le alghe e gli scogli; nei fiumi preferisce i corsi di maggiore profondità e portata Acque correnti (3260) 1103 Alosa fallax (Cheppia) CLUPEIFORMI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Svolge la fase trofica in alto mare e compie migrazioni riproduttive per deporre le uova nelle acque interne Acque correnti (3260) 1107 Salmo marmoratus (Trota marmorata) SALMONIFORMI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE 169

Predilige il tratto medio e medio-superiore dei corsi d acqua di grande portata, acque limpide, fresche e ben ossigenate con fondali sassosi Definizione da parte del Piano di gestione dei periodi di divieto di pesca nelle zone interessate da programmi specifici di ripopolamento della specie Acque correnti (3260) 1137 Barbus plebejus (Barbo) 1149 Cobitis taenia (Cobite) 5962 Protochondrostoma genei (Lasca) CIPRINIFORMI Allegato: II e V della Direttiva 92/43/CEE (Barbus plebejus), II (Cobitis taenia e Protochondrostoma genei) Alvei fluviali caratterizzati per lo più da acque limpide, veloci ed ossigenate Barbus plebejus: divieto di pesca nel periodo riproduttivo, dal 15 maggio al 15 giugno Habitat in cui la specie è potenzialmente presente nel SIC Barbus plebejus: Acque correnti (3260) Cobitis taenia: Acque correnti (3220, 3260, 3270) Protochondrostoma genei: Acque correnti (3220, 3260) 1167 Triturus carnifex (Tritone crestato) CAUDATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Gli ambienti privilegiati si trovano generalmente in aree di pianura o moderatamente elevate, e sono costituiti di solito da stagni o raccolte d acqua di varie dimensioni, caratterizzate da un buono stato di naturalità; a terra vive in campi, prati e boschi, mai troppo lontani dal sito di riproduzione; sverna generalmente sotto le pietre o interrato Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Acque correnti (3220, 3240, 3260, 3270), Raccolte d acqua anche temporanee 170

1215 Rana latastei (Rana di Lataste) ANURI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Specie tipica dei boschi planiziali a querce e carpini ricchi di fitto sottobosco, che si rinviene nelle zone collinari o di pianura a quote generalmente inferiori ai 400 m; conduce vita quasi esclusivamente terricola e si reca all acqua solo per la riproduzione; i siti di riproduzione sono acque temporanee o permanenti in aree boscate (piccole pozze, stagni) Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Acque correnti (3220, 3240, 3260, 3270), Foreste (91E0*, 92A0), Raccolte d acqua anche temporanee 171

ZSC IT3320032 Paludi di Porpetto Identificazione del Sito Superficie: 24,0 ha Comuni territorialmente interessati: Porpetto Caratteristiche del Sito Il sito, caratterizzato da alluvioni limose per lo più calcareo-dolomitiche, racchiude habitat paludosi formatisi grazie al fenomeno della risorgenza. La superficie del sito è prevalentemente occupata da formazioni erbacee riconducibili all'erucastro-schoeneto e al cladieto, con presenza di lembi arbustivi a salice cenerino e formazioni a ontano nero e salice bianco. Sono presenti evidenti fenomeni di incespugliamento. Di notevole interesse sono pure le vaste popolazioni a Cladium mariscus. Il sito è importante dal punto di vista floristico per la presenza delle specie tipiche degli ambienti palustri e di torbiera. Interessanti sono alcuneampie olle di risorgiva con Nymphaea alba e Potamogeton natans. Importante sito di rifugio per diverse specie di uccelli. Si segnala in modo particolare la presenza di tre specie del genere Circus, due delle quali nidificanti. Zootoca vivipara ssp. carniolica è qui citata in quanto popolazione relitta, mentre le popolazioni di Vipera aspis francisciredi sono considerate particolarmente importanti in quanto per lo più isolate. Nella zona è anche decisamente frequente Arvicola terrestris italicus. Nelle acque della zona vivono discrete popolazioni di Austropotamobius pallipes, Cobitis taenia, Knipowitschia punctatissima e Sabanejewia larvata. Nell'area sono presenti Emys orbicularis, Rana latastei, Bombina variegata, Triturus carnifex. Da notare la presenza nell'area, tra gli invertebrati, di Vertigo angustior, Phengaris teleius, lepidottero particolarmente raro e minacciato, e Euplagia quadripunctaria. Sono presenti 7 habitat di interesse comunitario, di cui due sono prioritari, che ricoprono una superficie che sfiora il 60% del sito. Principalmente si trovano paludi calcaree e torbiere basse alcaline, con formazioni erbose naturali e seminaturali. 172

173

ZSC IT3320032 Paludi di Porpetto Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT HABITAT D ACQUA DOLCE 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Habitat lacustri, palustri e di acque stagnanti eutrofiche ricche di basi con vegetazione dulciacquicola idrofitica Divieto dell'uso di fertilizzanti chimici, prodotti fitosanitari, ammendanti e di spargimento liquami o altre sostanze organiche entro una fascia di rispetto dall'habitat secondo quanto disposto dal regime di condizionalità o regolamentato dal soggetto gestore del Sito, salvo che per motivi igienico-sanitari Divieto di riduzione delle portate idriche e realizzazione di attività di drenaggio in contrasto con la conservazione dell habitat nelle aree identificate dal Piano di Gestione Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Realizzazione di periodici interventi di sfalcio e asportazione delle biomasse vegetali elofitiche Adozione di un protocollo unitario di manutenzione e gestione dei corsi d acqua e della rete scolante 174 FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 62A0 Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) 6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 62A0: praterie e pascoli su suoli carbonatici di origine prevalentemente secondaria ed un tempo condizionate dal pascolamento; si sviluppano da suoli molto primitivi sino a suoli potenti 6430: ambiente caratterizzato da vegetazioni ad alte erbe che si sviluppano su substrati a forte contenuto idrico e ricchi in nutrienti; sono presenti lungo i corsi d acqua e talora costituiscono l orlo di boschi palustri; sono qui inclusi anche le formazioni a megaforbie mesofile del piano subalpino Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) 62A0: divieto di allevamento allo stato brado dei suini; il pascolo è ammesso a rotazione purché non vi sia danneggiamento del cotico erboso 6430: divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico Mantenimento dell attività di pascolo purchè non causi degrado o alterazione degli habitat prativi 62A0: decespugliamento periodico (almeno ogni 3 anni) da effettuarsi tra 1 agosto e 15 febbraio, con eventuale asporto della biomassa

62A0: interventi di ripristino, che includano il taglio delle specie arboree e arbustive, l esbosco integrale della biomassa ottenuta, l utilizzo di sementi di specie erbacee tipiche dell habitat 62A0 (anche tramite l impiego di fiorume ottenuto dallo sfalcio delle aree interessate dall habitat 62A0) per il ripristino del cotico erboso, ove necessario 6430: eliminazione progressiva di tutti i presidi drenanti di origine antropica (scoline, punti di captazione ecc.) e mantenimento di eventuali canali scolanti a bassa profondità rispetto al piano campagna (20-30 cm) TORBIE ALTE, TORBIE BASSE E PALUDI BASSE 7210* Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae 7230 Torbiere basse alcaline Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 7210*: zone umide e torbiere basse di tipo alcalino 7230: si sviluppano su substrati con medio-alto apporto idrico, quali piccole sorgenti o suoli calcarei permanentemente imbibiti Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI Divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico Divieto di dissodamento o qualsiasi intervento atto ad alterare il suolo, il cotico vegetale e la composizione floristica dell habitat Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di estrazione della torba, salvo che per esigenze direttamente funzionali alla gestione della ZSC Eliminazione progressiva di tutti i presidi drenanti di origine antropica (scoline, punti di captazione, ecc.) e mantenimento di eventuali canali scolanti a bassa profondità rispetto al piano campagna (20-30 cm) Realizzazione di interventi diretti per limitare o ridurre l estensione del fragmiteto all interno dell habitat, compatibilmente alle esigenze ecologiche delle specie presenti Definizione di una fascia di rispetto dell habitat in cui vietare il pascolo/transito FOSTE 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) 91L0 Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 91E0*: foreste alluvionali, ripariali e paludose di Alnus spp., Fraxinus excelsior e Salix spp. presenti lungo i corsi d acqua o sulle rive dei bacini lacustri e in aree con ristagni idrici non necessariamente collegati alla dinamica fluviale; si sviluppano su suoli alluvionali spesso inondati o nei quali la falda idrica è superficiale 91L0: habitat boschivi caratterizzati dalla presenza di Quercus robur, Quercus petraea o Carpinus betulus; sono qui incluse formazioni a ecologia diversificata quali i querco-carpineti planiziali, i boschi collinari a carpino bianco e rovere; vanno qui riferite anche le formazioni molto localizzate a carpino bianco delle doline carsiche 175

È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata 91E0*: divieto di interventi di ripulitura dei corsi d acqua che determinano danneggiamento e/o distruzione dell habitat; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività d dell incidenza Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura 2000 91L0: conversione ad alto fusto delle aree boscate governate a ceduo SI 176

ZSC IT3320032 Paludi di Porpetto MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE VEGETALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC 1502 Erucastrum palustre (Pirona) Vis. (Erucastro friulano) Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE CRUCIFE Endemismo friulano limitato alle risorgive in sinistra Tagliamento Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Ricostruzione di porzioni di habitat adatti al reinserimento delle popolazioni e di una rete di scambio genetico fra le popolazioni residue Torbiere basse alcaline (7230) 4096 Gladiolus palustris Gaudin (Gladiolo palustre) IRIDACEE Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Specie piuttosto diffusa sul territorio regionale in quanto colonizza sia praterie umide che brometi evoluti Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) (62A0), Torbiere basse alcaline (7230) 1714 Euphrasia marchesettii Wettst. (Eufrasia di Marchesetti) Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE SCROFULARIACEE Specie caratteristica delle torbiere alcaline e delle stazioni più igrofile ed aperte delle praterie a Molinia della pianura e della fascia collinare Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali 177

178 Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae (7210*), Torbiere basse alcaline (7230)

ZSC IT3320032 Paludi di Porpetto MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC A022 Ixobrychus minutus (Tarabusino) A023 Nycticorax nycticorax (Nitticora) A026 Egretta garzetta (Garzetta) A027 Egretta alba (Airone bianco maggiore) CICONIFORMI Ixobrychus minutus: migratrice regolare e nidificante nelle aree a canneto (Phragmites spp.); frequenta paludi, laghi con presenza di vegetazione acquatica prevalentemente nelle zone umide costiere Nycticorax nycticorax, Egretta garzetta: nidificano in colonia, generalmente associate con altri aironi, su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; Egretta garzetta è più abbondante rispetto a Nycticorax nycticorax ed è osservabile tutto l anno in molte tipologie di zone umide, con prevalenza di quelle costiere; Nycticorax nycticorax è scarsa e localizzata come nidificante; si alimentano in zone umide poco disturbate Egretta alba: migratrice regolare e svernante, potrebbe nidificare in associazione con altri aironi su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; in migrazione e d inverno frequenta le zone umide sia dolci che salmastre, ma molto spesso lo si vede anche in prati e campi arati Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Ixobrychus minutus: Acque stagnanti (cod. 3150), Paludi basse calcaree (cod. 7210*, 7230), Foreste (cod. 91E0*), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Nycticorax nycticorax, Egretta garzetta, Egretta alba: Acque stagnanti (cod. 3150), Paludi basse calcaree (cod. 7210*, 7230), Foreste (cod. 91E0*), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) FALCONIFORMI Accipitridae A073 Milvus migrans (Nibbio bruno) A081 Circus aeruginosus (Falco di palude) A082 Circus cyaneus (Albanella reale) A084 Circus pygargus (Albanella minore) Milvus migrans: migratrice regolare e nidificante in Regione; frequenta aree contigue a stagni, fiumi ecc. a quote medio- 179

basse; si alimenta frequentemente presso discariche Circus aeruginosus: migratore e nidificante in Regione; utilizza per la nidificazione aree umide dolci o salmastre con presenza di canneti estesi e poco disturbati; particolarmente importante per la specie è l area delle foci dello Stella, dove nidifica su bassa vegetazione, generalmente in condizioni di substrato allagato, in porzioni di territorio dominato da formazioni ad elofite (Phragmitetum, Typhetum ecc.) Circus cyaneus: migratrice regolare e svernante in Regione; frequenta aree aperte con vegetazione bassa, forma dei gruppi notturni che pernottano sul suolo negli ambienti con vegetazione erbacea alta Circus pygargus: specie migratrice e nidificante in Regione, attualmente in contrazione; frequenta ambienti aperti sia in periodo riproduttivo sia in migrazione; spesso la si incontra nelle zone umide e ai loro margini, ma caccia in tutti gli ambienti aperti, sia naturali che coltivati; nidifica solitamente nella bassa vegetazione erbacea sia in ambienti umidi sia in zone più asciutte dove esistono incolti, ma sempre più spesso utilizza anche campi coltivati a cereali Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Circus aeruginosus: conservazione integrale dell habitat a canneto (Phragmites spp.) in siti di presenza di nidi individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Analisi degli aspetti legati al rilascio in situ delle carcasse degli animali selvatici da parte del Piano di gestione, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti Circus aeruginosus, Circus cyaneus e Circus pygargus: così come previsto dal "Progetto per la conservazione delle specie appartenenti al genere Circus in Friuli Venezia Giulia" (2012-2014), individuazione dei siti di nidifcazione di Circus pygargus e Circus aeruginosus e dei siti di aggregazione notturna (dormitori o roost) invernali di Circus cyaneus e Circus aeruginosus, in cui vietare le attività che possono comportare disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Circus aeruginosus: Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Altri Falconiformi: Acque stagnanti (cod. 3150), Formazioni erbose (62A0), Praterie umide (cod. 6430), Paludi basse calcaree (cod. 7210*, 7230), Foreste (cod. 91E0*, 91L0),Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A119 Porzana porzana (Voltolino) A120 Porzana parva (Schiribilla) GRUIFORMI Porzana porzana: in Regione è migratore e nidificante possibile; frequenta molti tipi di zone umide, con acqua non troppo profonda e presenza di abbondante vegetazione igrofila emergente ai bordi, in particolare cariceti e canneti con alberi sparsi Porzana parva: in Regione è migratore ed estivante irregolare; frequenta zone umide con acqua dolce non troppo profonda, ricche di chiari e piccoli canali, con presenza di abbondante vegetazione igrofila emergente, in particolare cariceti e canneti non soggetti a taglio Creazione di estese zone umide dolci con vegetazione erbacea ben sviluppata e canneti Acque stagnanti (cod. 3150), Praterie umide (cod. 6430), Paludi basse calcaree (cod. 7210*, 7230), 180

Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A229 Alcedo atthis (Martin pescatore) CORACIFORMI Sedentaria e nidificante in Regione; per la nidificazione la specie necessita di pareti nude sabbiose o argillose, o comunque a consistenza non troppo compatta, in cui scavare il nido, e di raccolte d acqua non troppo distanti in cui pescare; talvolta utilizza anche cavità naturali o artificiali in pareti verticali; in migrazione e svernamento frequenta tutte le zone umide che gli consentano di pescare da posatoi sporgenti sull acqua Apprestamento di siti riproduttivi artificiali (argini in materiale misto, fangoso-sabbioso, meglio se a vari strati con pareti verticali riparate dai venti dominanti e a contatto con l acqua) Acque stagnanti (cod. 3150) A338 Lanius collurio (Averla piccola) PASSERIFORMI Migratrice regolare e nidificante, localizzata in Regione; occupa aree aperte o semi-aperte, come zone ad agricoltura estensiva, pascoli, praterie arbustate e ampie radure, generalmente soleggiate, calde, prevalentemente asciutte o anche semi-aride Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Mantenimento delle formazioni cespugliate e arbustive con dominanza di specie fruticose Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie, individuate dal soggetto gestore del Sito Formazioni erbose (62A0), Paludi basse calcaree (7210*, 7230) 1014 Vertigo angustior (Vertigo sinistrorso minore) STEROPODI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Frequenta aree aperte e prati che rimangono perennemente umidi, torbiere alcaline, non acide, ma si rinviene anche tra il muschio in avvallamenti umidi interdunali 181

Divieto di qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Paludi basse calcaree (7210*, 7230), Praterie umide (6430) 6177 Phengaris teleius (Azzurro della Sanguisorba) 6199* Euplagia quadripunctaria (Falena dell'edera) LEPIDOTTERI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE (Phengaris teleius), II (Euplagia quadripunctaria) Phengaris teleius: specie igrofila legata a formazioni aperte erbacee pianeggianti su suoli umidi evoluti, almeno temporaneamente paludosi Euplagia quadripunctaria: specie legata a boschi freschi in vallate fresche e umide; in genere frequenta i margini boschivi Divieto di qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Phengaris teleius: limitazione degli interventi di bonifica e drenaggio delle aree umide, limitazione delle colture agrarie e mantenimento delle aree aperte in habitat di torbiera Phengaris teleius: Praterie umie (6430), Formazioni aperte erbacee pianeggianti su suoli umidi evoluti, almeno temporaneamente paludosi Euplagia quadripunctaria: Foreste (91E0*, 91L0) 1092 Austropotamobius pallipes (Gambero di fiume) CROSTACEI Allegato: II e V della Direttiva 92/43/CEE Vive in acque dolci correnti, ha abitudini crepuscolari e notturne, è onnivoro Divieto di qualsiasi forma di cattura cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Segnalazione dei casi di mortalità anomale all Ente Tutela Pesca (ETP) ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Acque stagnanti (3150), Paludi basse calcaree (7230), Torrenti, ruscelli e rogge di risorgiva con corrente da moderata a forte e fondale prevalentemente ghiaioso o sabbioso 182

1149 Cobitis taenia (Cobite) 1991 Sabanejewia larvata (Cobite mascherato) CIPRINIFORMI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Alvei fluviali caratterizzati per lo più da acque limpide, veloci ed ossigenate Acque stagnanti (3150) 1167 Triturus carnifex (Tritone crestato) CAUDATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Gli ambienti privilegiati si trovano generalmente in aree di pianura o moderatamente elevate, e sono costituiti di solito da stagni o raccolte d acqua di varie dimensioni, caratterizzate da un buono stato di naturalità; a terra vive in campi, prati e boschi, mai troppo lontani dal sito di riproduzione; sverna generalmente sotto le pietre o interrato Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Acque stagnanti (3150), Raccolte d acqua anche temporanee 1193 Bombina variegata (Ululone dal ventre giallo) 1215 Rana latastei (Rana di Lataste) ANURI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Bombina variegata: specie prevalentemente diurna che frequenta ambienti acquatici vari come torrenti e ruscelli a debole corrente, piccole pozze, laghetti, vasche e talvolta anche abbeveratoi, dove l acqua è generalmente poco profonda; è più comune nelle aree collinari o pedemontane, localmente presente in pianura ed eccezionalmente oltre i 1500 m Rana latastei: specie tipica dei boschi planiziali a querce e carpini ricchi di fitto sottobosco, che si rinviene nelle zone collinari o di pianura a quote generalmente inferiori ai 400 m; conduce vita quasi esclusivamente terricola e si reca all acqua solo per la riproduzione; i siti di riproduzione sono acque temporanee o permanenti in aree boscate (piccole pozze, stagni) Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico 183

Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Bombina variegata: Acque stagnanti (3150), Praterie umide (6430), Paludi basse calcaree (7230), Raccolte d acqua anche temporanee Rana latastei: Foreste (91E0*), Raccolte d acqua anche temporanee 1220 Emys orbicularis (Testuggine palustre) CHELONI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Frequenta vari tipi di ambienti umidi caratterizzati da acque ferme (paludi, stagni, laghetti) o debolmente correnti (canali, fossati, ruscelli); predilige acque ferme o a lento decorso con ricca vegetazione; ha abitudini per lo più acquatiche, ma frequenta anche l ambiente terrestre Acque stagnanti (3150), Paludi basse calcaree (7210*) 184

ZSC IT3320033 Bosco Boscat Identificazione del Sito Superficie: 72,0 ha Comuni territorialmente interessati: Castions di Strada Caratteristiche del Sito Il sito include un'area formata da suoli alluvionali con emergenza della falda freatica. Esso è ricoperto completamente da habitat boschivo costituito prevalentemente da carpino bianco e farnia. Vi è una significativa presenza di specie microterme tipiche di orizzonti superiori. Il sito include uno degli ultimi lembi di bosco della pianura friulano veneta, che si distingue fitogeograficamente da quelli della rimanente pianura padana per una maggiore presenza dell'elemento illirico-balcanico. Sotto il profilo ornitologico il sito è di notevole interesse non solo a livello regionale per la presenza di diverse specie, in modo particolare rapaci, non necessariamente di rilevanza comunitaria, nidificanti in ambiente boschivo nella bassa pianura coltivata in prossimità della laguna. Le popolazioni di Vipera aspis francisciredi sono qui considerate particolarmente importanti in quanto per lo più isolate. La fauna terricola a vertebrati è molto simile a quella degli altri boschi planiziali friulani dei Comuni di Muzzana e Carlino. Sul lato Ovest del Bosco Boscat sono però presenti grossi bacini lacustri artificiali ricchi di pesce che favoriscono la locale presenza di specie idrofile ed ittiofaghe (Emys orbicularis, Natrix tessellata). Nel bosco sono molto frequenti Rana latastei, Emys orbicularis, Arvicola terrestris italicus, Neomys anomalus e Mustela putorius, mentre sono segnalati Lucanus cervus, Austropotamobius pallipes, Lycaena dispar e Coenonympha oedippus. Merita segnalare il recente rinvenimento nel sito di Gasterocercus depressirostris, un Coleottero Curculionide saproxilico particolarmente raro. Sono presenti 4 habitat di interesse comunitario, di cui uno prioritario e di maggior rilievo (91L0 Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion)); ricoprono globalmente l 80% della superficie del sito. 185

186

ZSC IT3320033 Bosco Boscat Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT HABITAT D ACQUA DOLCE 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Habitat lacustri, palustri e di acque stagnanti eutrofiche ricche di basi con vegetazione dulciacquicola idrofitica Divieto dell'uso di fertilizzanti chimici, prodotti fitosanitari, ammendanti e di spargimento liquami o altre sostanze organiche entro una fascia di rispetto dall'habitat secondo quanto disposto dal regime di condizionalità o regolamentato dal soggetto gestore del Sito, salvo che per motivi igienico-sanitari Divieto di riduzione delle portate idriche e realizzazione di attività di drenaggio in contrasto con la conservazione dell habitat nelle aree identificate dal Piano di Gestione Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Realizzazione di periodici interventi di sfalcio e asportazione delle biomasse vegetali elofitiche Adozione di un protocollo unitario di manutenzione e gestione dei corsi d acqua e della rete scolante TORBIE ALTE, TORBIE BASSE E PALUDI BASSE 7210* Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 7210*: zone umide e torbiere basse di tipo alcalino Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI Divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico Divieto di dissodamento o qualsiasi intervento atto ad alterare il suolo, il cotico vegetale e la composizione floristica dell habitat Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di estrazione della torba, salvo che per esigenze direttamente funzionali alla gestione della ZSC Eliminazione progressiva di tutti i presidi drenanti di origine antropica (scoline, punti di captazione, ecc.) e mantenimento di eventuali canali scolanti a bassa profondità rispetto al piano campagna (20-30 cm) Realizzazione di interventi diretti per limitare o ridurre l estensione del fragmiteto all interno dell habitat, compatibilmente alle esigenze ecologiche delle specie presenti Definizione di una fascia di rispetto dell habitat in cui vietare il pascolo/transito 187

91L0 Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion) 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba FOSTE Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 91L0: habitat boschivi caratterizzati dalla presenza di Quercus robur, Quercus petraea o Carpinus betulus; sono qui incluse formazioni a ecologia diversificata quali i querco-carpineti planiziali, i boschi collinari a carpino bianco e rovere; vanno qui riferite anche le formazioni molto localizzate a carpino bianco delle doline carsiche 92A0: boschi ripariali a dominanza di Salix spp. e Populus spp. presenti lungo i corsi d acqua del bacino del Mediterraneo, attribuibili alle alleanze Populion albae e Salicion albae È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata 92A0: divieto di interventi di ripulitura dei corsi d acqua che determinano danneggiamento e/o distruzione dell habitat; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura 2000 91L0: conversione ad alto fusto delle aree boscate governate a ceduo SI 188

ZSC IT3320033 Bosco Boscat MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC A021 Botaurus stellaris (Tarabuso) A022 Ixobrychus minutus (Tarabusino) A026 Egretta garzetta (Garzetta) A027 Egretta alba (Airone bianco maggiore) CICONIFORMI Botaurus stellaris: migratrice regolare e svernante, nidificante molto localizzata in Regione; predilige paludi a bassa quota con forte presenza di vegetazione acquatica (Phragmites spp., Salix spp.) Ixobrychus minutus: migratrice regolare e nidificante nelle aree a canneto (Phragmites spp.); frequenta paludi, laghi con presenza di vegetazione acquatica prevalentemente nelle zone umide costiere Egretta garzetta: nidifica in colonia, generalmente associata con altri aironi, su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; è osservabile tutto l anno in molte tipologie di zone umide, con prevalenza di quelle costiere Egretta alba: migratrice regolare e svernante, potrebbe nidificare in associazione con altri aironi su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; in migrazione e d inverno frequenta le zone umide sia dolci che salmastre, ma molto spesso lo si vede anche in prati e campi arati Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Botaurus stellaris e Ixobrychus minutus: Acque stagnanti (cod. 3150), Paludi basse calcaree (cod. 7210*), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Egretta garzetta, Egretta alba: Acque stagnanti (cod. 3150), Paludi basse calcaree (cod. 7210*), Foreste (cod. 92A0), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A072 Pernis apivorus (Falco pecchiaiolo) A073 Milvus migrans (Nibbio bruno) FALCONIFORMI Accipitridae Pernis apivorus: migratrice regolare e nidificante in Regione; predilige boschi planiziali e foreste con ampie radure; nidifica in boschi con scarso disturbo antropico Milvus migrans: migratrice regolare e nidificante in Regione; frequenta aree contigue a stagni, fiumi ecc. a quote medio- 189

basse; si alimenta frequentemente presso discariche Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Analisi degli aspetti legati al rilascio in situ delle carcasse degli animali selvatici da parte del Piano di gestione, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti Acque stagnanti (cod. 3150), Paludi basse calcaree (cod. 7210*), Foreste (cod. 91L0, 92A0),Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A229 Alcedo atthis (Martin pescatore) CORACIFORMI Sedentaria e nidificante in Regione; per la nidificazione la specie necessita di pareti nude sabbiose o argillose, o comunque a consistenza non troppo compatta, in cui scavare il nido, e di raccolte d acqua non troppo distanti in cui pescare; talvolta utilizza anche cavità naturali o artificiali in pareti verticali; in migrazione e svernamento frequenta tutte le zone umide che gli consentano di pescare da posatoi sporgenti sull acqua Apprestamento di siti riproduttivi artificiali (argini in materiale misto, fangoso-sabbioso, meglio se a vari strati con pareti verticali riparate dai venti dominanti e a contatto con l acqua) Acque stagnanti (cod. 3150) A236 Dryocopus martius (Picchio nero) PICIFORMI In Regione è sedentaria, nidificante, migratrice regolare e svernante, frequenta prevalentemente i boschi e le foreste dell alta pianura e montane, dove nidifica in grossi alberi; di rilievo, in Regione, l utilizzo per la nidificazione dei pioppeti maturi fino quasi al livello del mare Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, (escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Rilascio degli esemplari arborei con nidificazioni accertate dal soggetto gestore del Sito Individuazione di aree forestali ad elevato valore naturalistico da lasciare a libera evoluzione in SI 190

relazione alla presenza dei siti di riproduzione (art. 67 L.R. 9/2007) Foreste mature (91L0, 92A0) A338 Lanius collurio (Averla piccola) PASSERIFORMI Migratrice regolare e nidificante, localizzata in Regione; occupa aree aperte o semi-aperte, come zone ad agricoltura estensiva, pascoli, praterie arbustate e ampie radure, generalmente soleggiate, calde, prevalentemente asciutte o anche semi-aride Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Mantenimento delle formazioni cespugliate e arbustive con dominanza di specie fruticose Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie, individuate dal soggetto gestore del Sito Paludi basse calcaree (7210*) 1060 Lycaena dispar (Licena delle paludi) 1071 Coenonympha oedippus (Ninfa delle torbiere) LEPIDOTTERI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Lycaena dispar: specie legata a formazioni aperte, con vegetazione erbacea alta; soprattutto paludi, marcite, scoline con presenza di specie vegetali palustri Coenonympha oedippus: specie igrofila legata ad ambienti umidi come molinieti, cariceti, e più raramente prati umidi ai margini di saliceti Divieto di qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Lycaena dispar: limitazione degli interventi di bonifica e drenaggio delle aree umide, mantenimento delle aree aperte, decespugliamento/sfalci ad intervalli biennali e/o a macchia radura Lycaena dispar: Acque stagnanti (3150), Paludi basse calcaree (7210*) Coenonympha oedippus: Paludi basse calcaree (7210*), Ambienti umidi (molinieti, cariceti e prati umidi ai margini di saliceti) 191

1083 Lucanus cervus (Cervo volante) COLEOTTERI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Specie strettamente silvicola legata ai querceti Divieto di qualsiasi forma di cattura cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, (escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Rilascio di almeno 1/3 delle ceppaie Individuazione di aree forestali ad elevato valore naturalistico (art. 67 L.R. 9/2007) da lasciare a libera evoluzione (mantenimento della necromassa vegetale al suolo e in piedi e di piante deperienti), soprattutto aree a querceto Foreste (91L0, 92A0) SI 1092 Austropotamobius pallipes (Gambero di fiume) CROSTACEI Allegato: II e V della Direttiva 92/43/CEE Vive in acque dolci correnti, ha abitudini crepuscolari e notturne, è onnivoro Divieto di qualsiasi forma di cattura cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Segnalazione dei casi di mortalità anomale all Ente Tutela Pesca (ETP) ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Acque stagnanti (3150), Torrenti, ruscelli e rogge di risorgiva con corrente da moderata a forte e fondale prevalentemente ghiaioso o sabbioso 1167 Triturus carnifex (Tritone crestato) CAUDATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Gli ambienti privilegiati si trovano generalmente in aree di pianura o moderatamente elevate, e sono costituiti di solito da 192

stagni o raccolte d acqua di varie dimensioni, caratterizzate da un buono stato di naturalità; a terra vive in campi, prati e boschi, mai troppo lontani dal sito di riproduzione; sverna generalmente sotto le pietre o interrato Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Acque stagnanti (3150), Raccolte d acqua anche temporanee 1193 Bombina variegata (Ululone dal ventre giallo) 1215 Rana latastei (Rana di Lataste) ANURI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Bombina variegata: specie prevalentemente diurna che frequenta ambienti acquatici vari come torrenti e ruscelli a debole corrente, piccole pozze, laghetti, vasche e talvolta anche abbeveratoi, dove l acqua è generalmente poco profonda; è più comune nelle aree collinari o pedemontane, localmente presente in pianura ed eccezionalmente oltre i 1500 m Rana latastei: specie tipica dei boschi planiziali a querce e carpini ricchi di fitto sottobosco, che si rinviene nelle zone collinari o di pianura a quote generalmente inferiori ai 400 m; conduce vita quasi esclusivamente terricola e si reca all acqua solo per la riproduzione; i siti di riproduzione sono acque temporanee o permanenti in aree boscate (piccole pozze, stagni) Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Bombina variegata: Acque stagnanti (3150), Raccolte d acqua anche temporanee Rana latastei: Foreste (92A0), Raccolte d acqua anche temporanee 1220 Emys orbicularis (Testuggine palustre) CHELONI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Frequenta vari tipi di ambienti umidi caratterizzati da acque ferme (paludi, stagni, laghetti) o debolmente correnti (canali, fossati, ruscelli); predilige acque ferme o a lento decorso con ricca vegetazione; ha abitudini per lo più acquatiche, ma frequenta anche l ambiente terrestre Acque stagnanti (3150), Paludi basse calcaree (7210*) 193

ZSC IT3320034 Boschi di Muzzana Identificazione del Sito Superficie: 350,0 ha Comuni territorialmente interessati: Muzzana del Turgnano Caratteristiche del Sito Il sito è costituito da due aree boscate collegate fra loro su suoli alluvionali con falda freatica emergente. Rappresentano uno dei lembi più vasti di bosco planiziale a farnia e carpino bianco, che nelle aree più umide si arricchiscono di ontano nero e frassino ossifillo. Il sottobosco è ricco di geofite primaverili a cui si accompagnano specie microterme tipiche degli orizzonti superiori. Il sito include uno degli ultimi lembi, fra quelli di maggiori dimensioni, di bosco della pianura friulano-veneta. Esso è costituito prevalentemente da carpino bianco, farnia, frassino ossifillo e, in misura minore dall'acero campestre. Tale bosco corrisponde all'asparago tenuifolii-quercetum roboris. Questi boschi si distinguono fitogeograficamente da quelli della rimanente pianura padana per una maggior presenza dell'elemento illirico-balcanico. Il sito è ornitologicamente di notevole interesse non solo a livello regionale per la presenza di diverse specie, in modo particolare rapaci, non necessariamente di rilevanza comunitaria, nidificanti in ambiente boschivo nella bassa pianura coltivata in prossimità della laguna. Nella zona è relativamente frequente la puzzola Mustela putorius, che qui coabita con la faina Martes foina e con una rada popolazione di tasso Meles meles. Le popolazioni di Vipera aspis francisciredi sono qui considerate particolarmente importanti in quanto per lo più isolate. Nel bosco sono molto frequenti Rana latastei, Bombina variegata, Triturus carnifex, Emys orbicularis, Arvicola terrestris italicus, Muscardinus avellanarius, Neomys anomalus e Mustela putorius. Nel Bosco Baredi-Selva di Arvonchi è stato recentemente osservato Pelobates fuscus insubricus, entità di interesse comunitario prioritario. Il Bosco Baredi-Selva di Arvonchi è la Terra typica del piccolo toporagno della Selva di Arvonchi. Muscardinus avellanarius nei Boschi è piuttosto frequente, come abbastanza frequente è Lucanus cervus. Nei canali e nelle rogge che fiancheggiano le aree boscate sono segnalati Cobitis taenia, Telestes souffia e Barbus plebejus. La presenza nel sito di Helix pomatia è confermata. Merita segnalare il recente rinvenimento nel sito di Gasterocercus depressirostris, un Coleottero Curculionide saproxilico particolarmente raro. Sono presenti 6 habitat di interesse comunitario, che ricoprono quasi l intera superficie del sito (96%). 194

195

ZSC IT3320034 Boschi di Muzzana Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT HABITAT D ACQUA DOLCE 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Habitat lacustri, palustri e di acque stagnanti eutrofiche ricche di basi con vegetazione dulciacquicola idrofitica Divieto dell'uso di fertilizzanti chimici, prodotti fitosanitari, ammendanti e di spargimento liquami o altre sostanze organiche entro una fascia di rispetto dall'habitat secondo quanto disposto dal regime di condizionalità o regolamentato dal soggetto gestore del Sito, salvo che per motivi igienico-sanitari Divieto di riduzione delle portate idriche e realizzazione di attività di drenaggio in contrasto con la conservazione dell habitat nelle aree identificate dal Piano di Gestione Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Realizzazione di periodici interventi di sfalcio e asportazione delle biomasse vegetali elofitiche Adozione di un protocollo unitario di manutenzione e gestione dei corsi d acqua e della rete scolante 196 FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 62A0 Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) 6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 62A0: praterie e pascoli su suoli carbonatici di origine prevalentemente secondaria ed un tempo condizionate dal pascolamento; si sviluppano da suoli molto primitivi sino a suoli potenti 6430: ambiente caratterizzato da vegetazioni ad alte erbe che si sviluppano su substrati a forte contenuto idrico e ricchi in nutrienti; sono presenti lungo i corsi d acqua e talora costituiscono l orlo di boschi palustri; sono qui inclusi anche le formazioni a megaforbie mesofile del piano subalpino Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) 62A0: divieto di allevamento allo stato brado dei suini; il pascolo è ammesso a rotazione purché non vi sia danneggiamento del cotico erboso 6430: divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico Mantenimento dell attività di pascolo purchè non causi degrado o alterazione degli habitat prativi 62A0: decespugliamento periodico (almeno ogni 3 anni) da effettuarsi tra 1 agosto e 15 febbraio, con eventuale asporto della biomassa

62A0: interventi di ripristino, che includano il taglio delle specie arboree e arbustive, l esbosco integrale della biomassa ottenuta, l utilizzo di sementi di specie erbacee tipiche dell habitat 62A0 (anche tramite l impiego di fiorume ottenuto dallo sfalcio delle aree interessate dall habitat 62A0) per il ripristino del cotico erboso, ove necessario 6430: eliminazione progressiva di tutti i presidi drenanti di origine antropica (scoline, punti di captazione ecc.) e mantenimento di eventuali canali scolanti a bassa profondità rispetto al piano campagna (20-30 cm) FOSTE 91F0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris) 91L0 Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion) 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 91F0: boschi alluvionali e ripariali misti meso-igrofili che si sviluppano lungo le rive dei grandi fiumi nei tratti medio-collinare e finale che, in occasione delle piene maggiori, sono soggetti a inondazione, in alcuni casi possono svilupparsi anche in aree depresse svincolati dalla dinamica fluviale; si sviluppano su substrati alluvionali limoso-sabbiosi fini; per il loro regime idrico sono dipendenti dal livello della falda freatica; rappresentano il limite esterno del "territorio di pertinenza fluviale" 91L0: habitat boschivi caratterizzati dalla presenza di Quercus robur, Quercus petraea o Carpinus betulus; sono qui incluse formazioni a ecologia diversificata quali i querco-carpineti planiziali, i boschi collinari a carpino bianco e rovere; vanno qui riferite anche le formazioni molto localizzate a carpino bianco delle doline carsiche 92A0: boschi ripariali a dominanza di Salix spp. e Populus spp. presenti lungo i corsi d acqua del bacino del Mediterraneo, attribuibili alle alleanze Populion albae e Salicion albae È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata 91F0, 92A0: divieto di interventi di ripulitura dei corsi d acqua che determinano danneggiamento e/o distruzione dell habitat; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura SI 197

2000 91L0: conversione ad alto fusto delle aree boscate governate a ceduo 198

ZSC IT3320034 Boschi di Muzzana MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC A022 Ixobrychus minutus (Tarabusino) A026 Egretta garzetta (Garzetta) A027 Egretta alba (Airone bianco maggiore) A029 Ardea purpurea (Airone rosso) CICONIFORMI Ixobrychus minutus: migratrice regolare e nidificante nelle aree a canneto (Phragmites spp.); frequenta paludi, laghi con presenza di vegetazione acquatica prevalentemente nelle zone umide costiere Egretta garzetta: nidifica in colonia, generalmente associata con altri aironi, su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; è osservabile tutto l anno in molte tipologie di zone umide, con prevalenza di quelle costiere Egretta alba: migratrice regolare e svernante, potrebbe nidificare in associazione con altri aironi su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; in migrazione e d inverno frequenta le zone umide sia dolci che salmastre, ma molto spesso lo si vede anche in prati e campi arati Ardea purpurea: migratore e nidificante in Regione; nidifica quasi esclusivamente sulla vegetazione bassa, in colonie solitamente monospecifiche, prevalentemente nei canneti alla foce dello Stella Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Ardea purpurea, Ixobrychus minutus: Acque stagnanti (cod. 3150), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Egretta garzetta, Egretta alba: Acque stagnanti (cod.3150), Foreste (cod. 92A0), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A072 Pernis apivorus (Falco pecchiaiolo) A073 Milvus migrans (Nibbio bruno) A081 Circus aeruginosus (Falco di palude) FALCONIFORMI Accipitridae Pernis apivorus: migratrice regolare e nidificante in Regione; predilige boschi planiziali e foreste con ampie radure; nidifica in boschi con scarso disturbo antropico Milvus migrans: migratrice regolare e nidificante in Regione; frequenta aree contigue a stagni, fiumi ecc. a quote medio- 199

basse; si alimenta frequentemente presso discariche Circus aeruginosus: migratore e nidificante in Regione; utilizza per la nidificazione aree umide dolci o salmastre con presenza di canneti estesi e poco disturbati; particolarmente importante per la specie è l area delle foci dello Stella, dove nidifica su bassa vegetazione, generalmente in condizioni di substrato allagato, in porzioni di territorio dominato da formazioni ad elofite (Phragmitetum, Typhetum ecc.) Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Circus aeruginosus: conservazione integrale dell habitat a canneto (Phragmites spp.) in siti di presenza di nidi individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Analisi degli aspetti legati al rilascio in situ delle carcasse degli animali selvatici da parte del Piano di gestione, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti Circus aeruginosus: così come previsto dal "Progetto per la conservazione delle specie appartenenti al genere Circus in Friuli Venezia Giulia" (2012-2014), individuazione dei siti di nidifcazione di Circus pygargus e Circus aeruginosus e dei siti di aggregazione notturna (dormitori o roost) invernali di Circus cyaneus e Circus aeruginosus, in cui vietare le attività che possono comportare disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Circus aeruginosus: Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Altri Falconiformi: Acque stagnanti (cod. 3150), Formazioni erbose (62A0), Praterie umide (cod. 6430), Foreste (cod. 91L0, 92A0),Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A229 Alcedo atthis (Martin pescatore) CORACIFORMI Sedentaria e nidificante in Regione; per la nidificazione la specie necessita di pareti nude sabbiose o argillose, o comunque a consistenza non troppo compatta, in cui scavare il nido, e di raccolte d acqua non troppo distanti in cui pescare; talvolta utilizza anche cavità naturali o artificiali in pareti verticali; in migrazione e svernamento frequenta tutte le zone umide che gli consentano di pescare da posatoi sporgenti sull acqua Apprestamento di siti riproduttivi artificiali (argini in materiale misto, fangoso-sabbioso, meglio se a vari strati con pareti verticali riparate dai venti dominanti e a contatto con l acqua) Acque stagnanti (cod. 3150) A236 Dryocopus martius (Picchio nero) PICIFORMI In Regione è sedentaria, nidificante, migratrice regolare e svernante, frequenta prevalentemente i boschi e le foreste dell alta pianura e montane, dove nidifica in grossi alberi; di rilievo, in Regione, l utilizzo per la nidificazione dei pioppeti maturi fino 200

quasi al livello del mare Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, (escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Rilascio degli esemplari arborei con nidificazioni accertate dal soggetto gestore del Sito Conservazione dei pioppeti naturali mediante la tutela di appezzamenti di almeno 5-10 ha lungo le aste fluviali Individuazione di aree forestali ad elevato valore naturalistico da lasciare a libera evoluzione in relazione alla presenza dei siti di riproduzione (art. 67 L.R. 9/2007) Foreste mature (91L0, 92A0) SI A272 Luscinia svecica (Pettazzurro) A338 Lanius collurio (Averla piccola) PASSERIFORMI Specie migratrice in Regione; preferisce le zone umide con abbondante vegetazione emergente, cespugli e alberi sparsi; si incontra anche in boschi igrofili e capita talvolta in aree urbane Migratrice regolare e nidificante, localizzata in Regione; occupa aree aperte o semi-aperte, come zone ad agricoltura estensiva, pascoli, praterie arbustate e ampie radure, generalmente soleggiate, calde, prevalentemente asciutte o anche semi-aride Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Mantenimento delle formazioni cespugliate e arbustive con dominanza di specie fruticose Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie, individuate dal soggetto gestore del Sito Lanius collurio: Formazioni erbose (62A0), Praterie umide (6430) Luscinia svecica: Acque stagnanti (cod. 3150), Praterie umide (cod. 6430), Foreste (cod. 92A0),Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) 201

1060 Lycaena dispar (Licena delle paludi) 1071 Coenonympha oedippus (Ninfa delle torbiere) LEPIDOTTERI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Lycaena dispar: specie legata a formazioni aperte, con vegetazione erbacea alta; soprattutto paludi, marcite, scoline con presenza di specie vegetali palustri Coenonympha oedippus: specie igrofila legata ad ambienti umidi come molinieti, cariceti, e più raramente prati umidi ai margini di saliceti Divieto di qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Lycaena dispar: limitazione degli interventi di bonifica e drenaggio delle aree umide, mantenimento delle aree aperte, decespugliamento/sfalci ad intervalli biennali e/o a macchia radura Lycaena dispar: Acque stagnanti (3150), Praterie umide (6430) Coenonympha oedippus: Praterie umide (6430), Ambienti umidi (molinieti, cariceti e prati umidi ai margini di saliceti) 1083 Lucanus cervus (Cervo volante) COLEOTTERI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Specie strettamente silvicola legata ai querceti Divieto di qualsiasi forma di cattura cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, (escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Rilascio di almeno 1/3 delle ceppaie Individuazione di aree forestali ad elevato valore naturalistico (art. 67 L.R. 9/2007) da lasciare a libera evoluzione (mantenimento della necromassa vegetale al suolo e in piedi e di piante deperienti), soprattutto aree a querceto Foreste (91L0, 92A0) SI 202

1137 Barbus plebejus (Barbo) 1149 Cobitis taenia (Cobite) 6147 Telestes souffia (Vairone) CIPRINIFORMI Allegato: II e V della Direttiva 92/43/CEE (Barbus plebejus), II (Cobitis taenia e Telestes souffia) Alvei fluviali caratterizzati per lo più da acque limpide, veloci ed ossigenate Barbus plebejus: divieto di pesca nel periodo riproduttivo, dal 15 maggio al 15 giugno Acque stagnanti (3150) 1167 Triturus carnifex (Tritone crestato) CAUDATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Gli ambienti privilegiati si trovano generalmente in aree di pianura o moderatamente elevate, e sono costituiti di solito da stagni o raccolte d acqua di varie dimensioni, caratterizzate da un buono stato di naturalità; a terra vive in campi, prati e boschi, mai troppo lontani dal sito di riproduzione; sverna generalmente sotto le pietre o interrato Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Acque stagnanti (3150), Raccolte d acqua anche temporanee 1193 Bombina variegata (Ululone dal ventre giallo) 1199* Pelobates fuscus insubricus (Pelobate fosco) 1215 Rana latastei (Rana di Lataste) ANURI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Bombina variegata: specie prevalentemente diurna che frequenta ambienti acquatici vari come torrenti e ruscelli a debole corrente, piccole pozze, laghetti, vasche e talvolta anche abbeveratoi, dove l acqua è generalmente poco profonda; è più comune nelle aree collinari o pedemontane, localmente presente in pianura ed eccezionalmente oltre i 1500 m Pelobates fuscus insubricus: si ritrova in habitat differenti (boschi di latifoglie o conifere, prati, campi coltivati, risaie, stagni, paludi, canali d'irrigazione) purché caratterizzati dalla presenza di un suolo soffice, con una discreta componente sabbiosa Rana latastei: specie tipica dei boschi planiziali a querce e carpini ricchi di fitto sottobosco, che si rinviene nelle zone collinari o di pianura a quote generalmente inferiori ai 400 m; conduce vita quasi esclusivamente terricola e si reca all acqua solo per 203

la riproduzione; i siti di riproduzione sono acque temporanee o permanenti in aree boscate (piccole pozze, stagni) Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Pelobates fuscus insubricus: captive breeding e/o traslocazione di larve e ovature Bombina variegata: Acque stagnanti (3150), Praterie umide (6430), Raccolte d acqua anche temporanee Pelobates fuscus insubricus: Foreste (91L0) Rana latastei: Foreste (92A0), Raccolte d acqua anche temporanee 1220 Emys orbicularis (Testuggine palustre) CHELONI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Frequenta vari tipi di ambienti umidi caratterizzati da acque ferme (paludi, stagni, laghetti) o debolmente correnti (canali, fossati, ruscelli); predilige acque ferme o a lento decorso con ricca vegetazione; ha abitudini per lo più acquatiche, ma frequenta anche l ambiente terrestre Acque stagnanti (3150) 204

ZSC IT3320035 Bosco Sacile Identificazione del Sito Superficie: 145,0 ha Comuni territorialmente interessati: Carlino Caratteristiche del Sito Il sito è costituito da un area boscata su suoli alluvionali con falda freatica emergente, e rappresenta uno dei lembi più vasti di bosco planiziale a farnia e carpino bianco, che nelle aree più umide si arricchiscono di ontano nero e frassino ossifillo. Il sottobosco è ricco di geofite primaverili a cui si accompagnano specie microterme tipiche degli orizzonti superiori. Il sito include uno degli ultimi lembi, fra quelli di maggiori dimensioni, di bosco della pianura friulano-veneta. Esso è costituito prevalentemente da carpino bianco, farnia, frassino ossifillo e, in misura minore, dall'acero campestre. Tale bosco corrisponde all'asparago tenuifolii-quercetum roboris. Questi boschi si distinguono fitogeograficamente da quelli della rimanente pianura padana per una maggior presenza dell'elemento illirico-balcanico. Il sito è ornitologicamente rilevante per la presenza di diverse specie, in particolare rapaci, non necessariamente di importanza comunitaria, nidificanti in ambiente boschivo nella bassa pianura coltivata in prossimità della laguna. Le popolazioni di Vipera aspis francisciredi sono qui considerate particolarmente importanti in quanto per lo più isolate. Nel bosco sono molto frequenti Rana latastei ed Emys orbicularis; Mustela putorius è meno comune rispetto altrove. Merita segnalare il recente rinvenimento nel sito di Gasterocercus depressirostris, un Coleottero Curculionide saproxilico particolarmente raro. Gli habitat di interesse comunitario presenti sono 4 e ricoprono quasi l intera superficie del sito (96%). 205

206

ZSC IT3320035 Bosco Sacile Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT HABITAT D ACQUA DOLCE 3130 Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoëto-Nanojuncetea. 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 3130: habitat piuttosto effimeri caratterizzati da piccole pozze, fanghi, sponde lacustri in cui si alternano periodi di imbibizione e periodi di disseccamento 3150: habitat lacustri, palustri e di acque stagnanti eutrofiche ricche di basi con vegetazione dulciacquicola idrolitica Divieto dell'uso di fertilizzanti chimici, prodotti fitosanitari, ammendanti e di spargimento liquami o altre sostanze organiche entro una fascia di rispetto dall'habitat secondo quanto disposto dal regime di condizionalità o regolamentato dal soggetto gestore del Sito, salvo che per motivi igienico-sanitari Divieto di riduzione delle portate idriche e realizzazione di attività di drenaggio in contrasto con la conservazione dell habitat nelle aree identificate dal Piano di Gestione Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Realizzazione di periodici interventi di sfalcio e asportazione delle biomasse vegetali elofitiche Adozione di un protocollo unitario di manutenzione e gestione dei corsi d acqua e della rete scolante FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 6410 Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Praterie che si sviluppano in presenza di elevata disponibilità idrica su suoli sia torbosi che minerali, dalla fascia planiziale a quella montana; si tratta di formazione oligo-mesotrofiche, legate allo sfalcio Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) Divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico Mantenimento dell attività di pascolo purchè non causi degrado o alterazione degli habitat prativi Eliminazione progressiva di tutti i presidi drenanti di origine antropica (scoline, punti di captazione ecc.) e mantenimento di eventuali canali scolanti a bassa profondità rispetto al piano campagna (20-30 cm) 207

91L0 Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion) FOSTE Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Habitat boschivi caratterizzati dalla presenza di Quercus robur, Quercus petraea o Carpinus betulus; sono qui incluse formazioni a ecologia diversificata quali i querco-carpineti planiziali, i boschi collinari a carpino bianco e rovere; vanno qui riferite anche le formazioni molto localizzate a carpino bianco delle doline carsiche È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Conversione ad alto fusto delle aree boscate governate a ceduo Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura 2000 SI 208

ZSC IT3320035 Bosco Sacile MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC A022 Ixobrychus minutus (Tarabusino) CICONIFORMI Migratrice regolare e nidificante nelle aree a canneto (Phragmites spp.); frequenta paludi, laghi con presenza di vegetazione acquatica prevalentemente nelle zone umide costiere Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Acque stagnanti (cod. 3130, 3150), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A072 Pernis apivorus (Falco pecchiaiolo) A073 Milvus migrans (Nibbio bruno) FALCONIFORMI Accipitridae Migratrice regolare e nidificante in Regione; predilige boschi planiziali e foreste con ampie radure; nidifica in boschi con scarso disturbo antropico Migratrice regolare e nidificante in Regione; frequenta aree contigue a stagni, fiumi ecc. a quote medio-basse; si alimenta frequentemente presso discariche Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Analisi degli aspetti legati al rilascio in situ delle carcasse degli animali selvatici da parte del Piano di gestione, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti Acque stagnanti (cod. 3130, 3150), Acque correnti (cod. 3260), Praterie umide (cod. 6410), Foreste (cod. 91L0),Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) 209

A229 Alcedo atthis (Martin pescatore) CORACIFORMI Alcedo atthis: sedentaria e nidificante in Regione; per la nidificazione la specie necessita di pareti nude sabbiose o argillose, o comunque a consistenza non troppo compatta, in cui scavare il nido, e di raccolte d acqua non troppo distanti in cui pescare; talvolta utilizza anche cavità naturali o artificiali in pareti verticali; in migrazione e svernamento frequenta tutte le zone umide che gli consentano di pescare da posatoi sporgenti sull acqua Apprestamento di siti riproduttivi artificiali (argini in materiale misto, fangoso-sabbioso, meglio se a vari strati con pareti verticali riparate dai venti dominanti e a contatto con l acqua) Acque stagnanti (cod. 3130, 3150), Acque correnti (cod. 3260) A236 Dryocopus martius (Picchio nero) PICIFORMI In Regione è sedentaria, nidificante, migratrice regolare e svernante, frequenta prevalentemente i boschi e le foreste dell alta pianura e montane, dove nidifica in grossi alberi; di rilievo, in Regione, l utilizzo per la nidificazione dei pioppeti maturi fino quasi al livello del mare Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, (escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Rilascio degli esemplari arborei con nidificazioni accertate dal soggetto gestore del Sito Individuazione di aree forestali ad elevato valore naturalistico da lasciare a libera evoluzione in relazione alla presenza dei siti di riproduzione (art. 67 L.R. 9/2007) Foreste mature (91L0) SI A272 Luscinia svecica (Pettazzurro) A338 Lanius collurio (Averla piccola) PASSERIFORMI Luscinia svecica: specie migratrice in Regione; preferisce le zone umide con abbondante vegetazione emergente, cespugli e alberi sparsi; si incontra anche in boschi igrofili e capita talvolta in aree urbane Lanius collurio: migratrice regolare e nidificante, localizzata in Regione; occupa aree aperte o semi-aperte, come zone ad 210

agricoltura estensiva, pascoli, praterie arbustate e ampie radure, generalmente soleggiate, calde, prevalentemente asciutte o anche semi-aride Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Mantenimento delle formazioni cespugliate e arbustive con dominanza di specie fruticose Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie, individuate dal soggetto gestore del Sito Lanius collurio: Praterie umide (6410) Luscinia svecica: Acque stagnanti (cod. 3130, 3150), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) 1060 Lycaena dispar (Licena delle paludi) LEPIDOTTERI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Specie legata a formazioni aperte, con vegetazione erbacea alta; soprattutto paludi, marcite, scoline con presenza di specie vegetali palustri Divieto di qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Limitazione degli interventi di bonifica e drenaggio delle aree umide, mantenimento delle aree aperte, decespugliamento/sfalci ad intervalli biennali e/o a macchia radura Acque stagnanti (3150) 1083 Lucanus cervus (Cervo volante) COLEOTTERI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Specie strettamente silvicola legata ai querceti Divieto di qualsiasi forma di cattura cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, (escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o 211

superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Rilascio di almeno 1/3 delle ceppaie Individuazione di aree forestali ad elevato valore naturalistico (art. 67 L.R. 9/2007) da lasciare a libera evoluzione (mantenimento della necromassa vegetale al suolo e in piedi e di piante deperienti), soprattutto aree a querceto Foreste (91L0) SI 1149 Cobitis taenia (Cobite) CIPRINIFORMI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Alvei fluviali caratterizzati per lo più da acque limpide, veloci ed ossigenate Acque stagnanti (3150), Acque correnti (3260) 1167 Triturus carnifex (Tritone crestato) CAUDATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Gli ambienti privilegiati si trovano generalmente in aree di pianura o moderatamente elevate, e sono costituiti di solito da stagni o raccolte d acqua di varie dimensioni, caratterizzate da un buono stato di naturalità; a terra vive in campi, prati e boschi, mai troppo lontani dal sito di riproduzione; sverna generalmente sotto le pietre o interrato Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Acque stagnanti (3130, 3150), Acque correnti (3260), Raccolte d acqua anche temporanee 1193 Bombina variegata (Ululone dal ventre giallo) 1215 Rana latastei (Rana di Lataste) ANURI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Bombina variegata: specie prevalentemente diurna che frequenta ambienti acquatici vari come torrenti e ruscelli a debole 212

corrente, piccole pozze, laghetti, vasche e talvolta anche abbeveratoi, dove l acqua è generalmente poco profonda; è più comune nelle aree collinari o pedemontane, localmente presente in pianura ed eccezionalmente oltre i 1500 m Rana latastei: specie tipica dei boschi planiziali a querce e carpini ricchi di fitto sottobosco, che si rinviene nelle zone collinari o di pianura a quote generalmente inferiori ai 400 m; conduce vita quasi esclusivamente terricola e si reca all acqua solo per la riproduzione; i siti di riproduzione sono acque temporanee o permanenti in aree boscate (piccole pozze, stagni) Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Bombina variegata: Acque stagnanti (3130, 3150), Acque correnti (3260), Raccolte d acqua anche temporanee Rana latastei: Acque correnti (3260), Raccolte d acqua anche temporanee 1220 Emys orbicularis (Testuggine palustre) CHELONI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Frequenta vari tipi di ambienti umidi caratterizzati da acque ferme (paludi, stagni, laghetti) o debolmente correnti (canali, fossati, ruscelli); predilige acque ferme o a lento decorso con ricca vegetazione; ha abitudini per lo più acquatiche, ma frequenta anche l ambiente terrestre Acque stagnanti (3130, 3150), Acque correnti (3260) 213

ZSC IT3320036 Anse del Fiume Stella Identificazione del Sito Superficie: 78,0 ha Comuni territorialmente interessati: Palazzolo dello Stella, Precenicco Caratteristiche del Sito Il sito comprende parte del corso inferiore dello Stella, fiume di risorgiva. In questo tratto le sponde sono in parte quasi naturali e presentano diversi habitat ripariali ed acquatici, legati anche a delle anse morte. Sono presenti boschi golenali a salice bianco e pioppo nero e saliceti anfibi a salice cinerino. Il sito è comunque interessato da aree ricreative e darsene. Questo sito include uno degli ultimi esempi di vegetazione riparia naturale di un fiume di risorgiva della pianura padana orientale. Le sponde fluviali presentano popolazioni consistenti di Senecio paludosus. L area è suscettibile di ripristino con buona presenza di ardeidi ed è importante zona di alimentazione per anatidi svernanti o nidificanti nella vicina laguna di Marano. Le popolazioni di Vipera aspis francisciredi sono qui considerate particolarmente importanti in quanto per lo più isolate. Nella zona sono frequenti Rana latastei, Emys orbicularis, Arvicola terrestris italicus; più rarefatti Neomys anomalus e Mustela putorius. In questo tratto del fiume Stella il popolamento ittico ha una forte componente ciprinicola; presenze interessanti sono quelle di Cobitis taenia, Barbus plebejus e Protochondrostoma genei, oltre che, tra gli invertebrati, di Austropotamobius pallipes. Nel sito sono presenti 5 habitat di interesse comunitario di cui uno prioritario che ricoprono circa il 40 % della superficie del sito.. 214

215

ZSC IT3320036 Anse del Fiume Stella Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT HABITAT D ACQUA DOLCE 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Corsi d acqua caratterizzati da vegetazione erbacea perenne formata da macrofite acquatiche a sviluppo prevalentemente subacqueo Divieto dell'uso di fertilizzanti chimici, prodotti fitosanitari, ammendanti e di spargimento liquami o altre sostanze organiche entro una fascia di rispetto dall'habitat secondo quanto disposto dal regime di condizionalità o regolamentato dal soggetto gestore del Sito, salvo che per motivi igienico-sanitari Divieto di riduzione delle portate idriche e realizzazione di attività di drenaggio in contrasto con la conservazione dell habitat nelle aree identificate dal Piano di Gestione Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Realizzazione di periodici interventi di sfalcio e asportazione delle biomasse vegetali elofitiche Adozione di un protocollo unitario di manutenzione e gestione dei corsi d acqua e della rete scolante FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 6430: ambiente caratterizzato da vegetazioni ad alte erbe che si sviluppano su substrati a forte contenuto idrico e ricchi in nutrienti; sono presenti lungo i corsi d acqua e talora costituiscono l orlo di boschi palustri; sono qui inclusi anche le formazioni a megaforbie mesofile del piano subalpino 6510: prati da mesici a pingui, regolarmente falciati e concimati in modo non intensivo, floristicamente ricchi, distribuiti dalla pianura alla fascia montana inferiore, riferibili all alleanza Arrhenatherion; si includono anche prato-pascoli con affine composizione floristica; sono comunità legate a pratiche agronomiche non intensive (concimazioni e sfalci) Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) Divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico Mantenimento dell attività di pascolo purchè non causi degrado o alterazione degli habitat prativi Eliminazione progressiva di tutti i presidi drenanti di origine antropica (scoline, punti di captazione ecc.) e mantenimento di eventuali canali scolanti a bassa profondità rispetto al piano campagna (20-30 cm) 216

FOSTE 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) 91F0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 91E0*: foreste alluvionali, ripariali e paludose di Alnus spp., Fraxinus excelsior e Salix spp. presenti lungo i corsi d acqua o sulle rive dei bacini lacustri e in aree con ristagni idrici non necessariamente collegati alla dinamica fluviale; si sviluppano su suoli alluvionali spesso inondati o nei quali la falda idrica è superficiale 91F0: boschi alluvionali e ripariali misti meso-igrofili che si sviluppano lungo le rive dei grandi fiumi nei tratti medio-collinare e finale che, in occasione delle piene maggiori, sono soggetti a inondazione, in alcuni casi possono svilupparsi anche in aree depresse svincolati dalla dinamica fluviale; si sviluppano su substrati alluvionali limoso-sabbiosi fini; per il loro regime idrico sono dipendenti dal livello della falda freatica; rappresentano il limite esterno del "territorio di pertinenza fluviale" È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di interventi di ripulitura dei corsi d acqua che determinano danneggiamento e/o distruzione dell habitat; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura 2000 SI 217

ZSC IT3320036 Anse del Fiume Stella MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE VEGETALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC 1714 Euphrasia marchesettii Wettst. (Eufrasia di Marchesetti) Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE SCROFULARIACEE Specie caratteristica delle torbiere alcaline e delle stazioni più igrofile ed aperte delle praterie a Molinia della pianura e della fascia collinare Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae (7210*) 218

ZSC IT3320036 Anse del Fiume Stella MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC A393 Phalacrocorax pygmeus (Marangone minore) PELECANIFORMI Specie migratrice, svernante ed estivante in Regione; negli ultimi anni è in aumento e nel 2012 è stata accertata la prima nidificazione in Regione; specie prevalentemente ittiofaga, frequenta la zona costiera, ma soprattutto le zone umide interne di pianura, d acqua dolce e salmastra, con densa vegetazione palustre e ricche di pesci Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento e predisposizione di posatoi (alberi morti) e formazioni vegetali nelle aree idonee a favorire la nidificazione Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Acque correnti (cod. 3260), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A021 Botaurus stellaris (Tarabuso) A022 Ixobrychus minutus (Tarabusino) A023 Nycticorax nycticorax (Nitticora) A026 Egretta garzetta (Garzetta) A027 Egretta alba (Airone bianco maggiore) A029 Ardea purpurea (Airone rosso) CICONIFORMI Botaurus stellaris: migratrice regolare e svernante, nidificante molto localizzata in Regione; predilige paludi a bassa quota con forte presenza di vegetazione acquatica (Phragmites spp., Salix spp.) Ixobrychus minutus: migratrice regolare e nidificante nelle aree a canneto (Phragmites spp.); frequenta paludi, laghi con presenza di vegetazione acquatica prevalentemente nelle zone umide costiere Nycticorax nycticorax, Egretta garzetta: nidificano in colonia, generalmente associate con altri aironi, su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; Egretta garzetta è più abbondante rispetto a Nycticorax nycticorax ed è osservabile tutto l anno in molte tipologie di zone umide, con prevalenza di quelle costiere; Nycticorax nycticorax è scarsa e localizzata come nidificante; si alimentano in zone umide poco disturbate Egretta alba: migratrice regolare e svernante, potrebbe nidificare in associazione con altri aironi su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; in migrazione e d inverno frequenta le zone umide sia dolci che salmastre, ma molto spesso lo si vede anche in prati e campi arati 219

Ardea purpurea: migratore e nidificante in Regione; nidifica quasi esclusivamente sulla vegetazione bassa, in colonie solitamente monospecifiche, prevalentemente nei canneti alla foce dello Stella Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Ardea purpurea: Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Botaurus stellaris e Ixobrychus minutus: Paludi basse calcaree (cod. 7210*), Foreste (cod. 91E0*), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Nycticorax nycticorax, Egretta garzetta, Egretta alba: Acque correnti (cod. 3260), Paludi basse calcaree (cod. 7210*), Foreste (cod. 91E0*), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) FALCONIFORMI Accipitridae A073 Milvus migrans (Nibbio bruno) A081 Circus aeruginosus (Falco di palude) Milvus migrans: migratrice regolare e nidificante in Regione; frequenta aree contigue a stagni, fiumi ecc. a quote mediobasse; si alimenta frequentemente presso discariche Circus aeruginosus: migratore e nidificante in Regione; utilizza per la nidificazione aree umide dolci o salmastre con presenza di canneti estesi e poco disturbati; particolarmente importante per la specie è l area delle foci dello Stella, dove nidifica su bassa vegetazione, generalmente in condizioni di substrato allagato, in porzioni di territorio dominato da formazioni ad elofite (Phragmitetum, Typhetum ecc.) Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Circus aeruginosus: conservazione integrale dell habitat a canneto (Phragmites spp.) in siti di presenza di nidi individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Analisi degli aspetti legati al rilascio in situ delle carcasse degli animali selvatici da parte del Piano di gestione, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti Circus aeruginosus: così come previsto dal "Progetto per la conservazione delle specie appartenenti al genere Circus in Friuli Venezia Giulia" (2012-2014), individuazione dei siti di nidifcazione di Circus pygargus e Circus aeruginosus e dei siti di aggregazione notturna (dormitori o roost) invernali di Circus cyaneus e Circus aeruginosus, in cui vietare le attività che possono comportare disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Circus aeruginosus: (Phragmites sp., Scirpus sp.) Milvus migrans: Acque correnti (cod. 3260), Praterie umide (cod. 6430), Paludi basse calcaree (cod. 220

7210*), Foreste (cod. 91E0*),Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A229 Alcedo atthis (Martin pescatore) CORACIFORMI Sedentaria e nidificante in Regione; per la nidificazione la specie necessita di pareti nude sabbiose o argillose, o comunque a consistenza non troppo compatta, in cui scavare il nido, e di raccolte d acqua non troppo distanti in cui pescare; talvolta utilizza anche cavità naturali o artificiali in pareti verticali; in migrazione e svernamento frequenta tutte le zone umide che gli consentano di pescare da posatoi sporgenti sull acqua Apprestamento di siti riproduttivi artificiali (argini in materiale misto, fangoso-sabbioso, meglio se a vari strati con pareti verticali riparate dai venti dominanti e a contatto con l acqua) Acque correnti (cod. 3260) A338 Lanius collurio (Averla piccola) PASSERIFORMI Migratrice regolare e nidificante, localizzata in Regione; occupa aree aperte o semi-aperte, come zone ad agricoltura estensiva, pascoli, praterie arbustate e ampie radure, generalmente soleggiate, calde, prevalentemente asciutte o anche semi-aride Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Mantenimento delle formazioni cespugliate e arbustive con dominanza di specie fruticose Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie, individuate dal soggetto gestore del Sito Praterie umide (6430), Paludi basse calcaree (7210*) 1092 Austropotamobius pallipes (Gambero di fiume) CROSTACEI Allegato: II e V della Direttiva 92/43/CEE Vive in acque dolci correnti, ha abitudini crepuscolari e notturne, è onnivoro 221

Divieto di qualsiasi forma di cattura cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Segnalazione dei casi di mortalità anomale all Ente Tutela Pesca (ETP) ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Acque correnti (3260), Torrenti, ruscelli e rogge di risorgiva con corrente da moderata a forte e fondale prevalentemente ghiaioso o sabbioso 1103 Alosa fallax (Cheppia) CLUPEIFORMI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Svolge la fase trofica in alto mare e compie migrazioni riproduttive per deporre le uova nelle acque interne Acque correnti (3260) 1137 Barbus plebejus (Barbo) 1149 Cobitis taenia (Cobite) CIPRINIFORMI Allegato: II e V della Direttiva 92/43/CEE (Barbus plebejus), II (Cobitis taenia) Alvei fluviali caratterizzati per lo più da acque limpide, veloci ed ossigenate Barbus plebejus: divieto di pesca nel periodo riproduttivo, dal 15 maggio al 15 giugno Acque correnti (3260) 1167 Triturus carnifex (Tritone crestato) CAUDATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Gli ambienti privilegiati si trovano generalmente in aree di pianura o moderatamente elevate, e sono costituiti di solito da stagni o raccolte d acqua di varie dimensioni, caratterizzate da un buono stato di naturalità; a terra vive in campi, prati e boschi, mai troppo lontani dal sito di riproduzione; sverna generalmente sotto le pietre o interrato Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico 222

Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Acque correnti (3260), Raccolte d acqua anche temporanee 1193 Bombina variegata (Ululone dal ventre giallo) 1215 Rana latastei (Rana di Lataste) ANURI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Bombina variegata: specie prevalentemente diurna che frequenta ambienti acquatici vari come torrenti e ruscelli a debole corrente, piccole pozze, laghetti, vasche e talvolta anche abbeveratoi, dove l acqua è generalmente poco profonda; è più comune nelle aree collinari o pedemontane, localmente presente in pianura ed eccezionalmente oltre i 1500 m Rana latastei: specie tipica dei boschi planiziali a querce e carpini ricchi di fitto sottobosco, che si rinviene nelle zone collinari o di pianura a quote generalmente inferiori ai 400 m; conduce vita quasi esclusivamente terricola e si reca all acqua solo per la riproduzione; i siti di riproduzione sono acque temporanee o permanenti in aree boscate (piccole pozze, stagni) Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Bombina variegata: Acque correnti (3260), Praterie umide (6430), Raccolte d acqua anche temporanee Rana latastei: Acque correnti (3260), Foreste (91E0*), Raccolte d acqua anche temporanee 1220 Emys orbicularis (Testuggine palustre) CHELONI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Frequenta vari tipi di ambienti umidi caratterizzati da acque ferme (paludi, stagni, laghetti) o debolmente correnti (canali, fossati, ruscelli); predilige acque ferme o a lento decorso con ricca vegetazione; ha abitudini per lo più acquatiche, ma frequenta anche l ambiente terrestre Acque correnti (3260), Paludi basse calcaree (7210*) 223

ZSC IT3320037 Laguna di Marano e Grado Identificazione del Sito Superficie: 16363,0 ha Comuni territorialmente interessati: Marano Lagunare, Grado, Latisana, Precenicco, Palazzolo dello Stella, Muzzana del Turgnano, Lignano Sabbiadoro, Carlino, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa, Terzo d'aquileia, Aquileia Relazione con altri siti: coincidente con ZPS IT3320037 Laguna di Marano e Grado; include la Riserva naturale regionale delle Foci dello Stella e, solo parzialmente, la Riserva naturale regionale della Valle Canal Novo Caratteristiche del Sito Questa ampia zona di transizione si è formata all inizio dell Olocene a seguito della diversa velocità di deposito dei fiumi alpini Isonzo e Tagliamento rispetto a quelli di risorgiva. Le correnti marine hanno in seguito formato dei cordoni di limi e sabbie. Le acque interne, caratterizzate da notevoli variazioni di salinità e temperatura, presentano vaste aree di velme e barene. Le zone emerse e sub-emerse che separano la laguna dal mare sono caratterizzate da due distinte serie di vegetazione: psammofila verso il mare aperto, alofila verso l'interno della laguna. Accanto ad habitat tipicamente lagunari, vi sono ampie distese di canneti di acqua dolce (foci del fiume Stella) e di bolbosceneti. Sono presenti numerosi habitat rari ed in pericolo di scomparsa, e altrettante specie caratteristiche di ambienti salmastri e di litorali sabbiosi. Lungo le sponde lagunari esistono lembi relitti di aree boscose. Nella laguna esistono ampie praterie sommerse a Ruppia maritima (valli da pesca), Zostera noltii, ecc., che rappresentano il pascolo per molte specie di anatidi migratori. Il sito è oggi soggetto a forti dinamiche relative sia all erosione sia all ingressione marina. L'attività dell'uomo, pur rappresentando fonte di disturbo, non ha compromesso in modo irrimediabile l'eccezionale valore di questi ambienti, ad esempio la produzione ittica è tuttora relativamente in equilibrio con le condizioni ambientali, essendo largamente dipendente dalla pesca libera in ambienti non trasformati ed essendo limitata per superfici e importanza economica la "vallicoltura". Nel sito sono incluse le due Riserve Naturali Regionali Valle Canal Novo e Foci dello Stella. La laguna di Grado e Marano rappresenta uno dei maggiori sistemi lagunari d'italia contenente habitat spesso in pericolo di estinzione e specie endemiche dell'adriatico settentrionale (quali le ampie popolazione della specie prioritaria Salicornia veneta). Sono ben rappresentati le numerose cenosi tipiche della serie alina che includono i cespuglieti alofili, i limonieti e le più evolute praterie a Juncus maritimus. Gli habitat della serie psammofila si concentrano sulla porzione esterna delle isole perilagunari e in alcuni casi sono interessanti per l ancora attiva dinamica dei sedimenti che porta anche alla formazione di nuove spiagge. In alcune delle isole sono oggi ancora presenti ben conservate depressioni umide interdunali. La laguna rappresenta un area avifaunistica di grande estensione che nel suo complesso riveste primario valore internazionale comprendendo al suo interno la zona Ramsar delle Foci dello Stella (1.400 ha). Al riguardo, la consistenza delle popolazioni svernanti di Anas penelope, Calidris alpina, Casmerodius albus rappresenta un elemento di interesse internazionale: per tali specie la laguna infatti ospita più dell 1% dell intera popolazione europea. A livello nazionale, la laguna di Grado e Marano è uno dei siti più rilevanti dell'adriatico e d'italia per la sosta e lo svernamento degli uccelli acquatici (sino a 100.000-150.000 uccelli acquatici censiti). Molteplici sono le specie la cui consistenza delle popolazioni svernanti rappresenta un elemento di interesse nazionale (1% della popolazione italiana): fra le più rappresentative si rilevano Egretta garzetta, Bucephala clangula, Pluvialis squatarola, Numenius arquata, Larus melanocephalus, Circus aeruginosus. Assieme a Valle Cavanata, Foci dell Isonzo e Foci del Timavo rappresenta l unità ecologica costiero-lagunare più settentrionale del mare Mediterraneo: complessivamente, sono state segnalate più di 300 specie di uccelli, un terzo delle quali nidificanti. Nella laguna fanno frequente ma irregolare comparsa diverse specie di cetacei (Tursiops truncatus, Stenella coeruleoalba e Grampus griseus), che, assieme a Caretta caretta, frequentano 224

queste zone unicamente per motivi trofici. Recentemente è stata documentata la presenza di tursiopi con piccoli in Laguna di Grado (Velme del Golameto). Appare del resto improbabile che le nascite di questa specie avvengano all interno della Laguna, derivando piuttosto da attività riproduttive che si verificano in altre zone dell alto Adriatico, dove attualmente vive una popolazione indipendente di tursiopi di un centinaio di esemplari. La presenza di Megaptera novaeangliae è stata recentemente segnalata poco al largo di Grado ma si tratta di una presenza eccezionale che non riguarda la Laguna vera e propria. La migrazione genetica porta invece a transitare in Laguna Alosa fallax e l'ormai rarissimo Acipenser naccarii. È sito d'elezione per alcune specie ittiche eurialine quali Aphanius fasciatus, Knipowitschia panizzae e Pomatoschistus canestrini. Nella laguna è stata recentemente scoperta una popolazione di Zootoca vivipara carniolica che vive in habitat soggetti ad allagamento nel corso delle sizigiali. Allo stato attuale delle conoscenze è l unica situazione simile nota per la specie. Le popolazioni di Vipera aspis ssp. francisciredi sono qui considerate particolarmente importanti in quanto per lo più isolate. Lungo la linea di costa vivono le più notevoli popolazioni regionali di Podarcis sicula. In queste zone Neomys anomalus è stato raccolto anche in ambiente di barena lagunare, così come Zootoca vivipara ssp. carniolica. Nel primo decennio del 2000 è stata accertata la presenza nel sito di Vertigo angustior e di Helix pomatia. Gli habitat di interesse comunitario presenti nel sito sono 15 e ricoprono l 89% della superficie. Sono tipici habitat costieri, per lo più degli ambienti acquatici marini. Due degli habitat sono prioritari: 1150* Lagune costiere, e 2130* Dune costiere fisse a vegetazione erbacea (dune grigie). 225

ZSC IT3320037 Laguna di Marano e Grado Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT HABITAT COSTIERI E VEGETAZIONE ALOFITICA 1140 Distese fangose o sabbiose emergenti durante la bassa marea 1150* Lagune costiere 1210 Vegetazione annua delle linee di deposito marine 1310 Vegetazione annua pioniera di Salicornia e altre delle zone fangose e sabbiose 1320 Prati di Spartina (Spartinion maritimae) 1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) 1420 Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornetea fruticosi) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 1140: sabbie e fanghi delle coste del mare e delle lagune, emerse durante la bassa marea, generalmente prive di vegetazione 1150*: ambienti acquatici costieri con acque lentiche, salate o salmastre, poco profonde, in contatto diretto o indiretto con il mare, dal quale sono in genere separati da cordoni di sabbie 1210: formazioni erbacee che colonizzano le spiagge sabbiose e con ciottoli sottili, in prossimità della battigia dove il materiale organico portato dalle onde si accumula 1310: formazioni composte prevalentemente da specie vegetali annuali alofile che colonizzano distese fangose delle paludi salmastre 1320: formazioni vegetali di alofite perenni, composte, in prevalenza, di piante erbacee pioniere del genere Spartina tipiche di ambienti fangosi costieri salmastri ( velme ) 1410: formazioni costiere e subcostiere con aspetto di prateria generalmente dominata da giunchi o altre specie igrofile, che si sviluppano in zone umide retrodunali 1420: formazioni ad alofite perenni su suoli inondati, di tipo argilloso, da ipersalini a mesosalini, soggetti anche a lunghi periodi di disseccamento Divieto di modifica della morfologia spondale, fatte salve le puntuali esigenze di protezione dal rischio idrogeologico o interventi di ripristino naturalistico Divieto di esecuzione delle attività che comportano improvvise e consistenti variazioni del livello dell'acqua o la riduzione di zone affioranti Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata 1140, 1310, 1410, 1420: divieto di asportare materiale dalle barene se non per obiettivi di conservazione del sito o per motivi igienico-sanitari 1140, 1310, 1410, 1420: divieto di scavo delle barene, in particolare per la realizzazione di nuove cavane o nuovi canali 1140, 1310, 1410, 1420: divieto di interventi di modifica dell assetto morfologico delle barene; sono fatti salvi gli interventi di ripristino ed ampliamento delle barene esistenti funzionali al raggiungimento SI 226

degli obiettivi di conservazione della ZSC Realizzazione di un piano di protezione e intervento in caso di sversamento accidentale di sostanze oleose o altri inquinanti Predisposizione di Linee Guida per la gestione dei canneti, delle altre formazioni di elofite e delle cenosi alofile, che interessano le aree di pertinenza degli habitat Realizzazione di opere di ripascimento di spiagge in erosione, rilocalizzando le sabbie asportate in eventuali dragaggi alle bocche lagunari, dopo averne verificata l idoneità Campagne periodiche di pulizia delle spiagge in modo selettivo, asportando e quantificando il macrorifiuto di orgine antropica e mantenendo invece la parte organica di origine marina o comunque naturale nel rispetto delle "Linee guida regionali per la gestione di materiale spiaggiato" 1140, 1310, 1410, 1420: realizzazione di opere di protezione/ripristino di barene in zone in erosione compatibili con l assetto dell ambiente circostante 2110 Dune mobili embrionali DUNE MARITTIME E INTERNE 2120 Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche) 2130* Dune costiere fisse a vegetazione erbacea (dune grigie) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 2110: l habitat è determinato dalle piante psammofile perenni che danno origine alla costituzione dei primi cumuli sabbiosi 2120: l habitat individua le dune costiere più interne ed elevate, colonizzate da Ammophila arenaria 2130*: depositi sabbiosi e sabbioso-ghiaiosi, parzialmente o totalmente stabilizzati, caratterizzati da vegetazione a specie annuali o perenni Divieto di interventi di modifica dell assetto morfologico di aree dunali, antidunali e retrodunali; sono fatti salvi gli interventi di ripristino funzionali al raggiungimento degli obiettivi di conservazione del sito Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Elaborazione di un Piano di Azione specifico per la riqualificazione delle aree dunali, antidunali e retrodunali Realizzazione di opere di difesa e recupero delle dune, anche mediante interventi puntuali di ripascimento e rimodellamento con sabbie provenienti da eventuali opere di dragaggio dopo averne verificata l idoneità, in collaborazione con il Servizio regionale competente in materia geologica 2130*: realizzazione di interventi di decespugliamento e sfalcio, con eventuale asporto del materiale, da effettuarsi nella tarda primavera HABITAT D ACQUA DOLCE 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Habitat lacustri, palustri e di acque stagnanti eutrofiche ricche di basi con vegetazione dulciacquicola idrofitica Divieto dell'uso di fertilizzanti chimici, prodotti fitosanitari, ammendanti e di spargimento liquami o altre sostanze organiche entro una fascia di rispetto dall'habitat secondo quanto disposto dal regime 227

di condizionalità o regolamentato dal soggetto gestore del Sito, salvo che per motivi igienico-sanitari Divieto di riduzione delle portate idriche e realizzazione di attività di drenaggio in contrasto con la conservazione dell habitat nelle aree identificate dal Piano di Gestione Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Realizzazione di periodici interventi di sfalcio e asportazione delle biomasse vegetali elofitiche Adozione di un protocollo unitario di manutenzione e gestione dei corsi d acqua e della rete scolante MACCHIE E BOSCAGLIE DI SCLEROFILLE (MATORRAL) 5130 Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Stadi di colonizzazione di pascoli e prati magri abbandonati della fascia collinare e submontana La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) Decespugliamento periodico (almeno ogni 3 anni) delle specie legnose non appartenenti alla specie Juniperus communis, da effettuarsi tra 1 agosto e 15 febbraio, con eventuale asporto della biomassa Interventi di ripristino, che includano il taglio delle specie arboree e arbustive, l esbosco integrale della biomassa ottenuta, l utilizzo di sementi di specie erbacee tipiche dell habitat 5130 (anche tramite l impiego di fiorume ottenuto dallo sfalcio delle aree interessate dall habitat 5130) per il ripristino del cotico erboso, ove necessario FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 6420 Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 6420: formazioni erbacee igrofile, di taglia elevata, prevalentemente ubicate presso le coste in sistemi dunali, su suoli sabbioso-argillosi, ma talvolta presenti anche in ambienti umidi interni capaci di tollerare fasi temporanee di aridità 6510: prati da mesici a pingui, regolarmente falciati e concimati in modo non intensivo, floristicamente ricchi, distribuiti dalla pianura alla fascia montana inferiore, riferibili all alleanza Arrhenatherion; si includono anche prato-pascoli con affine composizione floristica; sono comunità legate a pratiche agronomiche non intensive (concimazioni e sfalci) Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) 6420: divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico Mantenimento dell attività di pascolo purchè non causi degrado o alterazione degli habitat prativi 228

92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba FOSTE Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Boschi ripariali a dominanza di Salix spp. e Populus spp. presenti lungo i corsi d acqua del bacino del Mediterraneo, attribuibili alle alleanze Populion albae e Salicion albae È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di interventi di ripulitura dei corsi d acqua che determinano danneggiamento e/o distruzione dell habitat; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura 2000 SI 229

ZSC IT3320037 Laguna di Marano e Grado MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE VEGETALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC 1443* Salicornia veneta Pign. et Lausi (Salicornia veneta) Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE CHEPODIACEE Colonizza fanghi melmosi e barene nelle lagune costiere Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Realizzazione di un piano di protezione e intervento in caso di sversamento accidentale di sostanze oleose o altri inquinanti Vegetazione annua pioniera di Salicornia e altre delle zone fangose e sabbiose (1310) 230

ZSC IT3320037 Laguna di Marano e Grado MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC A001 Gavia stellata (Strolaga minore) A002 Gavia arctica (Strolaga mezzana) A003 Gavia immer (Strolaga maggiore) VIFORMI Gavia spp.: in Regione la Strolaga mezzana e la Strolaga minore sono migratrici e svernanti regolari; la Strolaga maggiore è rara; d inverno e durante le migrazioni, prediligono soprattutto lagune e tratti marini costieri, più raramente acque interne, come stagni, laghi e fiumi a corso lento Applicazione di filtri, del tipo a croce, alle nasse Comunicazione alil soggetto gestore del Sito da parte di pescatori ed allevatori di professione di eventuali individui trovati morti all interno di nasse e trappole Acque marine e ambienti di marea (cod. 1140, 1150*), Praterie di fanerogame (Cymodocea, Zostera) A007 Podiceps auritus (Svasso cornuto) PODICIPEDIFORMI Specie migratrice e svernante in Regione; si incontra più facilmente nelle zone costiere, compresa la laguna, ma compare più raramente anche in diverse zone umide dell interno Applicazione di filtri, del tipo a croce, alle nasse Comunicazione alil soggetto gestore del Sito da parte di pescatori ed allevatori di professione di eventuali individui trovati morti all interno di nasse e trappole Acque marine e ambienti di marea (cod. 1140, 1150*), Praterie di fanerogame (Cymodocea, Zostera) A010 Calonectris diomedea (Berta maggiore) A014 Hydrobates pelagicus (Uccello delle tempeste) A464 Puffinus yelkouan (Berta minore) PROCELLARIFORMI 231

Calonectris diomedea: migratrice irregolare in Regione; è occasionalmente osservabile nell area marino-costiera Hydrobates pelagicus: specie accidentale in Regione; è occasionalmente osservabile nell area marino-costiera Puffinus yelkouan: più frequente in Regione delle specie precedenti; individui singoli o piccoli gruppi sono osservabili nell area marino-costiera, anche sottocosta, durante le migrazioni e d estate Acque marine e ambienti di marea (cod. 1150*) A019 Pelecanus onocrotalus (Pellicano) PELECANIFORMI A392 Phalacrocorax aristotelis desmarestii (Marangone dal ciuffo) A393 Phalacrocorax pygmeus (Marangone minore) Pelecanus onocrotalus: specie rara e accidentale in Regione; frequenta estese zone umide di acqua dolce o salmastra Phalacrocorax aristotelis desmarestii: specie migratrice, estivante e svernante; negli ultimi anni risulta in forte aumento in Regione, dove le maggiori consistenze si registrano in estate lungo la zona costiera; in aumento anche nell area lagunare Phalacrocorax pygmeus: specie migratrice, svernante ed estivante in Regione; negli ultimi anni è in aumento e nel 2012 è stata accertata la prima nidificazione in Regione; specie prevalentemente ittiofaga, frequenta la zona costiera, ma soprattutto le zone umide interne di pianura, d acqua dolce e salmastra, con densa vegetazione palustre e ricche di pesci Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento e predisposizione di posatoi (alberi morti) e formazioni vegetali nelle aree idonee a favorire la nidificazione Phalacrocorax pygmeus: interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Pelecanus onocrotalus: Acque marine e ambienti di marea (cod. 1150*) Phalacrocorax aristotelis desmarestii: Acque marine e ambienti di marea (cod. 1140, 1150*), Praterie di fanerogame (Cymodocea, Zostera) Phalacrocorax pygmeus: Acque marine e ambienti di marea (cod. 1140, 1150*), Paludi e pascoli inondati (cod. 1310, 1320, 1410, 1420), Acque stagnanti (cod. 3150), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) CICONIFORMI A021 Botaurus stellaris (Tarabuso) A022 Ixobrychus minutus (Tarabusino) A023 Nycticorax nycticorax (Nitticora) A024 Ardeola ralloides (Sgarza ciuffetto) A029 Ardea purpurea (Airone rosso) A030 Ciconia nigra (Cicogna nera) A031 Ciconia ciconia (Cicogna) A032 Plegadis falcinellus (Mignattaio) 232

A026 Egretta garzetta (Garzetta) A027 Egretta alba (Airone bianco maggiore) A034 Platalea leucorodia (Spatola) Botaurus stellaris: migratrice regolare e svernante, nidificante molto localizzata in Regione; predilige paludi a bassa quota con forte presenza di vegetazione acquatica (Phragmites spp., Salix spp.) Ixobrychus minutus: migratrice regolare e nidificante nelle aree a canneto (Phragmites spp.); frequenta paludi, laghi con presenza di vegetazione acquatica prevalentemente nelle zone umide costiere Nycticorax nycticorax, Ardeola ralloides, Egretta garzetta: nidificano in colonia, generalmente associate con altri aironi, su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; Egretta garzetta è più abbondante delle altre due specie ed è osservabile tutto l anno in molte tipologie di zone umide, con prevalenza di quelle costiere; Nycticorax nycticorax e Ardeola ralloides sono scarse e localizzate come nidificanti; si alimentano in zone umide poco disturbate Egretta alba: migratrice regolare e svernante, potrebbe nidificare in associazione con altri aironi su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; in migrazione e d inverno frequenta le zone umide sia dolci che salmastre, ma molto spesso lo si vede anche in prati e campi arati Ardea purpurea: migratore e nidificante in Regione; nidifica quasi esclusivamente sulla vegetazione bassa, in colonie solitamente monospecifiche, prevalentemente nei canneti alla foce dello Stella Ciconia nigra: specie scarsa e migratrice in Regione; in migrazione si incontra nei pressi di zone umide aperte, ma anche su prati e campi arati Ciconia ciconia: specie migratrice in Regione, nidifica con alcune coppie immesse; frequenta gli spazi aperti, zone umide, pascoli e prati irrigui, meglio se periodicamente sommersi, praterie igrofile, lagune e stagni con acqua bassa, ma anche campi coltivati Plegadis falcinellus: migratore regolare in Regione; frequenta tutte le zone umide con acque basse e ferme e i terreni con o senza bassa vegetazione, ma con substrato ricco di acqua; in periodo riproduttivo predilige zone umide paludose con presenza di vegetazione emergente e alberi bassi su fondo allagato Platalea leucorodia: specie migratrice e nidificante irregolare in Regione; in migrazione e svernamento preferisce le zone umide costiere, ma si ritrova anche nelle acque interne palustri; nidifica, in aree tranquille, sia a terra fra la bassa vegetazione, soprattutto nelle zone salmastre, sia su cespugli e alberi in zone paludose; talvolta nei canneti Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Ardea purpurea: Acque marine e ambienti di marea (cod. 1150*), Paludi e pascoli inondati (cod. 1320, 1410, 1420), Acque stagnanti (cod. 3150), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Botaurus stellaris e Ixobrychus minutus: Acque marine e ambienti di marea (cod. 1150*), Paludi e pascoli inondati (cod. 1320, 1410, 1420), Acque stagnanti (cod. 3150), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Nycticorax nycticorax, Ardeola ralloides, Egretta garzetta, Egretta alba: Acque marine e ambienti di marea (cod. 1140, 1150*), Paludi e pascoli inondati (cod. 1320, 1410, 1420), Steppe (cod. 1510*), Acque stagnanti (cod. 3150), Praterie umide (cod. 6420), Foreste (cod. 92A0), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Ciconia nigra, Ciconia ciconia, Plegadis falcinellus: Acque marine e ambienti di marea (cod. 1150*), Spiagge (cod. 1210), Paludi e pascoli inondati (cod. 1310, 1320, 1410, 1420), Steppe (cod. 1510*), Praterie umide (cod. 6420), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Platalea leucorodia: Acque marine e ambienti di marea (cod. 1150*), Spiagge (cod. 1210), Paludi e 233

pascoli inondati (cod. 1310, 1320, 1410, 1420), Steppe (cod. 1510*) A035 Phoenicopterus ruber (Fenicottero) FENICOTTERIFORMI Specie migratrice in Regione; predilige vaste estensioni di acque salmastre, sia costiere (lagune, stagni e saline) che interne (laghi salati), aperte, poco profonde Acque marine e ambienti di marea (cod. 1140, 1150*), Paludi e pascoli inondati (cod. 1310, 1320, 1410, 1420) ANSERIFORMI A037 Cygnus columbianus bewickii (Cigno minore) A038 Cygnus cygnus (Cigno selvatico) A045 Branta leucopsis (Oca facciabianca) A060 Aythya nyroca (Moretta tabaccata) A068 Mergus albellus (Mergellus albellus) (Pesciaiola) A396 Branta ruficollis (Oca collorosso) A397 Tadorna ferruginea (Casarca) Cygnus columbianus bewickii: in Regine è migratore irregolare Cygnus cygnus: in Regione è migratore irregolare; frequenta diversi tipi di zone umide, sia d acqua dolce che salmastra Branta leucopsis: in Regione è specie migratrice irregolare Aythya nyroca: migratrice ed estivante in Regione; frequenta zone paludose d acqua dolce mediamente profonde, con abbondante vegetazione sommersa, galleggiante ed emergente; predilige specchi d acqua stagnante non troppo estesi e bordati da canneto, alberi e arbusti Mergellus albellus: in migrazione e durante l inverno frequenta soprattutto le acque salmastre costiere regionali, ma si incontra occasionalmente anche nelle acque interne Branta ruficollis: in Regione è specie migratrice e svernante irregolare; di comparsa quasi regolare alla foce dell Isonzo Tadorna ferruginea: in migrazione e svernamento frequenta vari tipi di zone umide costiere ed interne regionali, preferibilmente con poca vegetazione acquatica Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Cygnus columbianus bewickii, Cygnus cygnus: Acque marine e ambienti di marea (1150*), Paludi e pascoli inondati (cod. 1310, 1320), Acque stagnanti (cod. 3150) Branta leucopsis, Branta ruficollis, Tadorna ferruginea: Acque marine e ambienti di marea (cod. 1140, 1150*), Paludi e pascoli inondati (cod. 1310, 1320, 1410, 1420), Praterie umide (cod. 6420) Aythya nyroca, Mergellus albellus: Acque marine e ambienti di marea (cod. 1150*), Acque stagnanti (cod. 3150) 234

FALCONIFORMI Accipitridae A072 Pernis apivorus (Falco pecchiaiolo) A073 Milvus migrans (Nibbio bruno) A074 Milvus milvus (Nibbio reale) A075 Haliaeetus albicilla (Aquila di mare) A078 Gyps fulvus (Grifone) A080 Circaetus gallicus (Biancone) A081 Circus aeruginosus (Falco di palude) A082 Circus cyaneus (Albanella reale) A083 Circus macrourus (Albanella pallida) A084 Circus pygargus (Albanella minore) A089 Aquila pomarina (Aquila anatraia minore) A090 Aquila clanga (Aquila anatraia maggiore) A092 Hieraaetus pennatus (Aquila minore) A403 Buteo rufinus (Poiana codabianca) Pernis apivorus: migratrice regolare e nidificante in Regione; predilige boschi planiziali e foreste con ampie radure; nidifica in boschi con scarso disturbo antropico Milvus migrans: migratrice regolare e nidificante in Regione; frequenta aree contigue a stagni, fiumi ecc. a quote mediobasse; si alimenta frequentemente presso discariche Milvus milvus: migratore e svernante irregolare in Regione; frequenta diversi tipi di ambienti alberati, con presenza di spazi aperti, comprese le campagne coltivate Haliaeetus albicilla: migratore e svernante irregolare in Regione; si nutre di pesci e uccelli acquatici Gyps fulvus: migratrice regolare, sedentaria e nidificante in Regione; la sua presenza è legata alla presenza di pareti rocciose per la nidificazione e carcasse di grandi animali per l alimentazione Circaetus gallicus: migratrice regolare e nidificante in Regione; predilige climi caldi e relativamente asciutti, favorevoli ai rettili di cui si ciba, nidifica quasi sempre su alberi Circus aeruginosus: migratore e nidificante in Regione; utilizza per la nidificazione aree umide dolci o salmastre con presenza di canneti estesi e poco disturbati; particolarmente importante per la specie è l area delle foci dello Stella, dove nidifica su bassa vegetazione, generalmente in condizioni di substrato allagato, in porzioni di territorio dominato da formazioni ad elofite (Phragmitetum, Typhetum ecc.) Circus cyaneus: migratrice regolare e svernante in Regione; frequenta aree aperte con vegetazione bassa, forma dei gruppi notturni che pernottano sul suolo negli ambienti con vegetazione erbacea alta Circus macrourus: migratrice irregolare in Regione; in migrazione e svernamento forma roost notturni a terra, in associazione con altre specie congeneri Circus pygargus: specie migratrice e nidificante in Regione, attualmente in contrazione; frequenta ambienti aperti sia in periodo riproduttivo sia in migrazione; spesso la si incontra nelle zone umide e ai loro margini, ma caccia in tutti gli ambienti aperti, sia naturali che coltivati; nidifica solitamente nella bassa vegetazione erbacea sia in ambienti umidi sia in zone più asciutte dove esistono incolti, ma sempre più spesso utilizza anche campi coltivati a cereali Aquila pomarina: migratrice irregolare in Regione; frequenta foreste umide planiziali o collinari di conifere e latifoglie Aquila clanga: migratrice irregolare in Regione; in migrazione e svernamento frequenta zone umide costiere o interne con presenza marginale di zone boscate e alberate Hieraaetus pennatus: migratrice irregolare in Regione; durante le migrazioni e d inverno si incontra in ambienti molto diversi, dalla pianura alla montagna Buteo rufinus: specie accidentale in Regione; si ritrova spesso in zone planiziali Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito 235

Gyps fulvus: nelle aree comprese entro 500 m dai siti idonei alla nidificazione individuati dal soggetto gestore del Sito, divieto di arrampicata libera o attrezzata e qualunque altra forma di disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Circus aeruginosus: conservazione integrale dell habitat a canneto (Phragmites spp.) in siti di presenza di nidi individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Analisi degli aspetti legati al rilascio in situ delle carcasse degli animali selvatici da parte del Piano di gestione, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti Circus aeruginosus, Circus cyaneus, Circus macrourus e Circus pygargus: così come previsto dal "Progetto per la conservazione delle specie appartenenti al genere Circus in Friuli Venezia Giulia" (2012-2014), individuazione dei siti di nidifcazione di Circus pygargus e Circus aeruginosus e dei siti di aggregazione notturna (dormitori o roost) invernali di Circus cyaneus e Circus aeruginosus, in cui vietare le attività che possono comportare disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Circus aeruginosus: Acque marine e ambienti di marea (1150*), Paludi e pascoli inondati (cod. 1320, 1410, 1420), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Haliaeetus albicilla, Aquila pomarina, Aquila clanga: Acque marine e ambienti di marea (cod. 1150*) Altri Falconiformi: Acque stagnanti (cod. 3150), Arbusteti (5130), Formazioni erbose (6510), Praterie umide (cod. 6420), Foreste (cod. 92A0),Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) FALCONIFORMI Pandionidae A094 Pandion haliaetus (Falco pescatore) Specie presente in Regione durante le migrazioni; frequenta diversi tipi di zone umide, sia costiere che interne, con particolare riferimento alla zona costiera, compresa la laguna Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Acque marine e ambienti di marea (1140, 1150*), Acque stagnanti (cod. 3150) A097 Falco vespertinus (Falco cuculo) A098 Falco columbarius (Smeriglio) A101 Falco biarmicus (Lanario) A103 Falco peregrinus (Falco pellegrino) FALCONIFORMI Falconidae 236

Falco vespertinus: migratore regolare ed estivante in Regione; frequenta aree aperte, anche coltivate, con la presenza di boschetti, siepi o alberi sparsi; potrebbe nidificare negli habitat adatti, utilizzando nidi abbandonati di Corvidi e altri rapaci Falco columbarius: in migrazione e svernamento frequenta ambienti aperti, con siepi e alberi sparsi, comprese le aree di bonifica e le zone umide, dove apparentemente sembra trascorrere la notte su vegetazione molto bassa o forse su posatoi direttamente sul terreno, dopo essersi riunito con altri individui su alcuni alberi Falco biarmicus: migratore irregolare in Regione; predilige le pareti rocciose non costiere, anche di modeste dimensioni Falco peregrinus: sedentaria, nidificante, migratrice regolare e svernante in Regione; legata a pareti rocciose verticali di buona estensione orizzontale e verticale, esposte a sud, a quote non particolarmente elevate, in ambienti ricchi di prede (anche vicino centri urbani) Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Falco peregrinus: nelle aree comprese entro 500 m dai siti idonei alla nidificazione individuati dal soggetto gestore del Sito, divieto di arrampicata libera o attrezzata e qualunque forma di disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Falco vespertinus e Falco columbarius: Formazioni erbose (6510), Praterie umide (cod. 6420) Falco biarmicus e Falco peregrinus: Arbusteti (5130), Praterie umide (cod. 6420) A119 Porzana porzana (Voltolino) A120 Porzana parva (Schiribilla) A121 Porzana pusilla (Schiribilla grigiata) A122 Crex crex (Re di quaglie) A127 Grus grus (Gru) GRUIFORMI Porzana porzana: in Regione è migratore e nidificante possibile; frequenta molti tipi di zone umide, con acqua non troppo profonda e presenza di abbondante vegetazione igrofila emergente ai bordi, in particolare cariceti e canneti con alberi sparsi Porzana parva: in Regione è migratore ed estivante irregolare; frequenta zone umide con acqua dolce non troppo profonda, ricche di chiari e piccoli canali, con presenza di abbondante vegetazione igrofila emergente, in particolare cariceti e canneti non soggetti a taglio Porzana pusilla: in Regione è migratore irregolare; frequenta le zone umide sia interne che costiere, con abbondanza di bassa vegetazione acquatica emergente e predilezione per cariceti, giuncheti e scirpeti Crex crex: migratrice regolare e nidificante in Regione, occupa soprattutto aree alpine e prealpine fino a quote medie, nidifica al suolo, generalmente in prati regolarmente sfalciati Grus grus: specie migratrice e svernante in Regione; frequenta sempre ambienti molto aperti, con copertura erbosa ma anche campi arati e stoppie, in zone sia asciutte che umide; d inverno preferisce sostare in zone paludose tranquille, non lontane da zone anche più asciutte Creazione di estese zone umide dolci con vegetazione erbacea ben sviluppata e canneti 237

Crex crex: applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie individuate dal soggetto gestore del Sito Porzana porzana, Porzana parva, Porzana pusilla: Acque marine e ambienti di marea (1150*), Paludi e pascoli inondati (1410), Acque stagnanti (cod. 3150), Praterie umide (cod. 6420), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Crex crex: Formazioni erbose (6510), Prati polifiti e medicai Grus grus: Acque marine e ambienti di marea (1140, 1150*), Formazioni erbose (62A0, 6510), Praterie umide (cod. 6420) CARADRIFORMI Charadriidae A138 Charadrius alexandrinus (Fratino) A139 Charadrius morinellus (Piviere tortolino) A140 Pluvialis apricaria (Piviere dorato) Charadrius alexandrinus: in Regione è prevalentemente migratore e svernante; nidificante regolare negli anni 80 e 90, ad oggi è in forte declino; specie principalmente costiera, si insedia nelle spiagge sabbiose che mantengono un buon grado di naturalità e con scarso o nullo disturbo antropico; è presente anche in ambienti retro-costieri, come saline, lagune, isole e anse fluviali Charadrius morinellus: presente irregolarmente in Regione durante le migrazioni; frequenta soprattutto praterie alpine rocciose con vegetazione bassa e discontinua; osservato anche negli incolti delle zone di bonifica Pluvialis apricaria: frequenta una grande varietà di ambienti aperti sia interni che costieri, naturali ma anche coltivati, compresi i campi arati; la popolazione svernante in Regione è in diminuzione negli ultimi anni Charadrius alexandrinus: divieto di accesso nelle aree idonee alla nidificazione, individuate dal soggetto gestore del Sito Creazione e mantenimento di siti idonei alla nidificazione (isolotti artificiali, piattaforme galleggianti, isolotti fangosi privi di vegetazione derivanti dagli interventi di manutenzione e scavo dei canali circondariali all interno delle valli da pesca) Charadrius alexandrinus: Acque marine e ambienti di marea (1140, 1150*), Spiagge (1210), Dune marittime (2110, 2120, 2130*) Charadrius morinellus: Acque marine e ambienti di marea (1150*) Pluvialis apricaria: Acque marine e ambienti di marea (1150*), Praterie umide (6420), Formazioni erbose (6510) A135 Glareola pratincola (Pernice di mare) CARADRIFORMI Glareolidae 238

In Regione è migratrice regolare e possibile estivante; le osservazioni indicano una presenza poco abbondante e, normalmente, in piccoli gruppi; durante le migrazioni la specie predilige i ripristini di acqua dolce o salmastra e talvolta anche i terreni coltivati nei pressi di zone umide costiere Mantenimento e realizzazione di ripristini in zone umide d acqua salmastra o mediamente salata, con presenza di isolotti e vegetazione annuale tipica degli ambienti salmastri o salsi Acque marine e ambienti di marea (1150*), Paludi e pascoli inondati (1310, 1320, 1410, 1420) A131 Himantopus himantopus (Cavaliere d Italia) A132 Recurvirostra avosetta (Avocetta) CARADRIFORMI Recurvirostridae Himantopus himantopus: in Regione è presente durante le migrazioni ed il periodo riproduttivo; la specie nidifica prevalentemente nelle zone umide costiere, comprese le valli da pesca, con presenza di acque molto basse e livelli idrici costanti, su isolotti con vegetazione bassa e discontinua Recurvirostra avosetta: in Regione è migratrice regolare, in aumento negli ultimi anni, svernante irregolare e nidificante irregolare; due sono i siti di nidificazione accertata per la specie, entrambi di origine antropica ed in seguito naturalizzati: la cassa di colmata del Lisert interna alla ZSC del Carso e la cassa di colmata MA1 a Marano Lagunare; tali nidificazioni evidenziano che la specie tende a colonizzare zone umide con livelli idrici idonei e con presenza di isolotti privi di vegetazione Recurvirostra avosetta: divieto di accesso nelle aree idonee alla nidificazione, individuate dal soggetto gestore del Sito Creazione e mantenimento di zone umide con acqua bassa e livello idrico costante, con isolotti artificiali con vegetazione bassa e discontinua Acque marine e ambienti di marea (1150*), Paludi e pascoli inondati (1310, 1320, 1410, 1420) CARADRIFORMI Scolopacidae A151 Philomachus pugnax (Combattente) A154 Gallinago media (Croccolone) A157 Limosa lapponica (Pittima minore) A159 Numenius tenuirostris (Chiurlottello) A166 Tringa glareola (Piro piro boschereccio) A167 Xenus cinereus (Piro piro terek) A170 Phalaropus lobatus (Falaropo beccosottile) Philomachus pugnax: regolare ed occasionalmente abbondante durante le migrazioni; frequenta la maggior parte delle zone umide costiere; si incontra anche nelle coperture erbose, più facilmente dopo lo sfalcio e in campi coltivati 239

Gallinago media: specie migratrice, frequenta soprattutto zone umide costiere e interne d acqua dolce con presenza abbondante di vegetazione acquatica Limosa lapponica: specie migratrice e svernante in Regione; frequenta soprattutto le zone umide ed i banchi sabbiosi costieri, che rappresentano uno dei siti più importanti in Italia per la specie Numenius tenuirostris: specie accidentale in Regione ed in Italia, considerata in pericolo di estinzione in Europa; predilige paludi salmastre, foci, prati umidi Tringa glareola: in Regione è regolare ed occasionalmente abbondante in migrazione e svernamento utilizza tutti i tipi di zone umide che presentino tratti con acque basse Xenus cinereus: in Regione è specie migratrice irregolare; frequenta soprattutto ambienti costieri, preferendo ampie distese fangose, ma utilizzando anche spiagge sabbiose e raramente corsi d acqua interni Phalaropus lobatus: in Regione è migratore irregolare; può essere osservato sia in zone di acqua dolce che in specchi salmastri o salati, soprattutto costieri Divieto di accesso in barene, banchi sabbiosi e altre aree emergenti individuate dal soggetto gestore del Sito, utilizzate come siti di aggregazione (roost), nei periodi sensibili Acque marine e ambienti di marea (1140, 1150*), Paludi e pascoli inondati (1310, 1320, 1410, 1420), Praterie umide (cod. 6420) A176 Larus melanocephalus (Gabbiano corallino) A177 Larus minutus (Gabbianello) A180 Larus genei (Gabbiano roseo) CARADRIFORMI Laridae Larus melanocephalus: migratore, svernante ed estivante in Regione; può nidificare in superfici emerse in zone salmastre di lagune o saline, su terreno con poca vegetazione alofitica, spesso coperto da detriti di bivalvi; si alimenta non lontano dai siti riproduttivi in ambienti diversificati; in migrazione e svernamento frequenta soprattutto le coste e le acque aperte e solo occasionalmente capita all interno dove, oltre che nelle diverse zone umide, si può vedere anche nei coltivi nonché nelle discariche Larus minutus: prevalentemente migratrice in Regione; d inverno la specie è soprattutto pelagica ma durante le migrazioni compare più regolarmente anche lungo le coste e, occasionalmente, nelle zone umide interne Larus genei: specie migratrice in Regione; per l alimentazione frequenta soprattutto gli ambienti lagunari o marini Creazione e mantenimento di siti idonei alla nidificazione (isolotti artificiali, piattaforme galleggianti) Acque marine e ambienti di marea (1140, 1150*), Paludi e pascoli inondati (1310, 1320, 1410) CARADRIFORMI Sternidae A189 Gelochelidon nilotica (Sterna zampenere) A195 Sterna albifrons (Fraticello) 240

A190 Sterna caspia (Sterna maggiore) A191 Sterna sandvicensis (Beccapesci) A193 Sterna hirundo (Sterna comune) A196 Chlidonias hybridus (Mignattino piombato) A197 Chlidonias niger (Mignattino comune) Gelochelidon nilotica: specie migratrice in Regione; frequenta soprattutto le zone umide costiere Sterna caspia: specie migratrice in Regione; frequenta principalmente le zone umide costiere, comprese quelle d acqua dolce, ma può comparire anche all interno, lungo il corso dei fiumi Sterna sandvicensis: in Regione è specie migratrice e svernante; è legata ad acque costiere marine o salmastre, con fondali sabbiosi poco profondi e ricchi di fauna ittica di superficie; in migrazione e svernamento può capitare sui maggiori bacini lacustri e fiumi dell entroterra; potrebbe nidificare in qualche valle da pesca, su isolette piatte (barene, dossi) parzialmente ricoperte da vegetazione alofitica, su ammassi di detriti di bivalvi o di vegetazione spiaggiata Sterna hirundo: migratore regolare e nidificante, prevalentemente nelle valli da pesca lagunari; in aree continentali, preferisce isolotti rocciosi o sassosi in laghi o banchi di ghiaia nei greti fluviali, oppure paludi, stagni o praterie umide Sternula albifrons: in Regione è prevalentemente migratrice e svernante; nidificante regolare negli anni 80 e 90, ad oggi è in forte declino; nidifica sul terreno in zone aperte sabbiose o ghiaiose in aree umide salmastre o d acqua dolce, comprese le valli da pesca; il substrato può anche essere costituito da gusci di bivalvi e la zona di nidificazione sovente è circondata dall acqua, come ad esempio lingue emerse di sabbia; localmente può utilizzare piccole isole artificiali; durante le migrazioni frequenta soprattutto le acque marine e costiere e in minor misura i fiumi e le altre zone umide interne Chlidonias hybridus: specie migratrice in Regione, la nidificazione può essere favorita da situazioni artificiali con superfici agricole allagate, dove il nido viene costruito su vegetazione sommersa nell acqua molto bassa; in migrazione si incontra anche nelle zone umide costiere Chlidonias niger: specie migratrice in Regione, la nidificazione può essere favorita da sostegni galleggianti anche artificiali; in migrazione frequenta i più diversi ambienti umidi sia interni che costieri; questi ultimi diventano invece nettamente preferiti nelle zone di svernamento, quando gli individui si spingono anche in mare aperto in zone ad alta produttività Divieto di accesso nelle aree idonee alla nidificazione, individuate dal soggetto gestore del Sito, limitatamente al periodo riproduttivo Creazione e mantenimento di siti idonei alla nidificazione (isolotti artificiali, piattaforme galleggianti, isolotti fangosi privi di vegetazione derivanti dagli interventi di manutenzione e scavo dei canali circondariali all interno delle valli da pesca) Gelochelidon nilotica, Sterna caspia, Chlidonias hybridus e Chlidonias niger: Acque marine e ambienti di marea (1110, 1150*), Spiagge (1210), Paludi e pascoli inondati (1310, 1320, 1410) Sterna sandvicensis, Sterna hirundo, Sternula albifrons: Acque marine e ambienti di marea (1140, 1150*), Spiagge (1210), Paludi e pascoli inondati (1310, 1320, 1410) A222 Asio flammeus (Gufo di palude) STRIGIFORMI Specie migratrice e svernante irregolare in Regione; predilige stazionare in coltivi, zone lagunari ed aree palustri, praterie e torbiere prealpine, incolti erbacei umidi Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, 241

(escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Individuazione di aree forestali ad elevato valore naturalistico da lasciare a libera evoluzione in relazione alla presenza dei siti di riproduzione (art. 67 L.R. 9/2007) Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Acque marine e ambienti di marea (1150*), Acque stagnanti (cod. 3150), Praterie umide (cod. 6420), Formazioni erbose (6510) SI A224 Caprimulgus europaeus (Succiacapre) CAPRIMULGIFORMI In Regione è migratore regolare e nidificante al suolo, frequenta ambienti aperti e soleggiati, spesso cespugliati, ma con scarsa o nulla copertura arborea Divieto di eseguire gli interventi di manutenzione ordinaria di cui all art. 65, comma 1, lettera b) della L.R. 11/2015 che non rivestono carattere d urgenza, nel periodo aprile-agosto Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Arbusteti (5130), Foreste (cod. 92A0) A229 Alcedo atthis (Martin pescatore) A231 Coracias garrulus (Ghiandaia marina) CORACIFORMI Alcedo atthis: sedentaria e nidificante in Regione; per la nidificazione la specie necessita di pareti nude sabbiose o argillose, o comunque a consistenza non troppo compatta, in cui scavare il nido, e di raccolte d acqua non troppo distanti in cui pescare; talvolta utilizza anche cavità naturali o artificiali in pareti verticali; in migrazione e svernamento frequenta tutte le zone umide che gli consentano di pescare da posatoi sporgenti sull acqua Coracias garrulus: frequenta zone aperte xerofile, di pianura e bassa collina sino ai 300 m s.l.m., con incolti e praterie, boschetti di querce e pinete con frequenti radure, coltivi con alberi sparsi e macchie di vegetazione arborea Coracias garrulus: installazione di cassette-nido Alcedo atthis: apprestamento di siti riproduttivi artificiali (argini in materiale misto, fangoso-sabbioso, meglio se a vari strati con pareti verticali riparate dai venti dominanti e a contatto con l acqua) 242

Coracias garrulus: rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Alcedo atthis: Acque marine e ambienti di marea (1150*), Acque stagnanti (cod. 3150) Coracias garrulus: Arbusteti (5130) A236 Dryocopus martius (Picchio nero) PICIFORMI In Regione è sedentaria, nidificante, migratrice regolare e svernante, frequenta prevalentemente i boschi e le foreste dell alta pianura e montane, dove nidifica in grossi alberi; di rilievo, in Regione, l utilizzo per la nidificazione dei pioppeti maturi fino quasi al livello del mare Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, (escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Rilascio degli esemplari arborei con nidificazioni accertate dal soggetto gestore del Sito Conservazione dei pioppeti naturali mediante la tutela di appezzamenti di almeno 5-10 ha lungo le aste fluviali Individuazione di aree forestali ad elevato valore naturalistico da lasciare a libera evoluzione in relazione alla presenza dei siti di riproduzione (art. 67 L.R. 9/2007) Foreste mature (92A0) SI PASSERIFORMI A242 Melanocorypha calandra (Calandra) A243 Calandrella brachydactyla (Calandrella) A246 Lullula arborea (Tottavilla) A255 Anthus campestris (Calandro) A272 Luscinia svecica (Pettazzurro) A293 Acrocephalus melanopogon (Forapaglie castagnolo) A294 Acrocephalus paludicola (Pagliarolo) A307 Sylvia nisoria (Bigia padovana) A338 Lanius collurio (Averla piccola) A339 Lanius minor (Averla cenerina) A379 Emberiza hortulana (Ortolano) Melanocorypha calandra: migratrice irregolare in Regione; predilige gli spazi aperti (pascoli, campi, praterie) Calandrella brachydactyla: specie migratrice e nidificante in Regione; frequenta sia le estese praterie (a pascolo o incolte) che i campi coltivati Lullula arborea: sedentaria, nidificante, migratrice regolare e svernante in Regione; specie ecotonale, nidifica al suolo, occupa 243

aree di pascolo brado o di coltivazioni estensive, con alternanza di campi, boschetti e filari Anthus campestris: migratore regolare e nidificante in Regione; è specie legata ad ambienti aperti, asciutti, con vegetazione bassa e rada, in aree pianeggianti e con esposizione favorevole Luscinia svecica: specie migratrice in Regione; preferisce le zone umide con abbondante vegetazione emergente, cespugli e alberi sparsi; si incontra anche in boschi igrofili e capita talvolta in aree urbane Acrocephalus melanopogon: migratore, svernante e nidificante probabile in Regione; vive in zone umide con canneti, chiari e canaletti sparsi, ricchi ai bordi di vegetazione igrofila emergente ed erbe palustri Acrocephalus paludicola: migratore in Regione; frequenta tutti i tipi di vegetazione delle zone umide, con preferenza per le aree a canneto Sylvia nisoria: migratrice irregolare in Regione; predilige ambienti con cespugli, filari di siepi, piccoli boschetti Lanius collurio: migratrice regolare e nidificante, localizzata in Regione; occupa aree aperte o semi-aperte, come zone ad agricoltura estensiva, pascoli, praterie arbustate e ampie radure, generalmente soleggiate, calde, prevalentemente asciutte o anche semi-aride Lanius minor: migratore regolare e nidificante in Regione; durante il periodo riproduttivo frequenta ambienti aperti caldi e assolati, con presenza di alberi isolati, dove costruisce il nido Emberiza hortulana: in Regione è migratore regolare e nidificante al suolo tra alte erbe e cespugli, frequenta ambienti aperti soleggiati con scarsa vegetazione erbacea e con presenza di cespugli radi; importanti, per la specie, anche gli appezzamenti con pratiche agricole tradizionali Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Mantenimento delle formazioni cespugliate e arbustive con dominanza di specie fruticose Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie, individuate dal soggetto gestore del Sito Emberiza hortulana: mantenimento di zone ecotonali ed aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, gestiti con attività agrosilvopastorali tradizionali Melanocorypha calandra, Lullula arborea, Anthus campestris, Lanius minor, Emberiza hortulana: Formazioni erbose (6510) Calandrella brachydactyla, Lanius collurio: Praterie umide (6420), Formazioni erbose (6510) Luscinia svecica: Acque stagnanti (cod. 3150), Foreste (cod. 92A0),Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Acrocephalus melanopogon, Acrocephalus paludicola: Paludi e pascoli inondati (1310), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Sylvia nisoria: Arbusteti (5130) 1014 Vertigo angustior (Vertigo sinistrorso minore) STEROPODI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Frequenta aree aperte e prati che rimangono perennemente umidi, torbiere alcaline, non acide, ma si rinviene anche tra il muschio in avvallamenti umidi interdunali 244

Divieto di qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Praterie umide (6420) 1100* Acipenser naccarii (Storione cobice) ACIPENSERIFORMI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE In mare frequenta i fondali sabbiosi o fangosi alla foce dei maggiori fiumi, stazionando a notevole profondità, ma talvolta si spinge anche tra le alghe e gli scogli; nei fiumi preferisce i corsi di maggiore profondità e portata Acque marine e ambienti di marea (1130, 1150*) 1103 Alosa fallax (Cheppia) CLUPEIFORMI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Svolge la fase trofica in alto mare e compie migrazioni riproduttive per deporre le uova nelle acque interne Acque marine e ambienti di marea (1130, 1150*) 1152 Aphanius fasciatus (Nono) CIPRIDONTIFORMI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Specie eurialina frequente in acque di scarsa profondità ferme, o a corrente lenta, come lagune e stagni, pozze di barena e canali ricchi di vegetazione Mantenimento in buono stato, sia a livello di abbondanza che di diversità, della vegetazione acquatica sommersa, con pianificazione di interventi ad hoc Controllo delle ingressioni di acqua salata e dolce Acque marine e ambienti di marea (1150*) 245

1154 Pomatoschistus canestrini (Ghiozzetto cinerino) 1155 Knipowitschia panizzae (Ghiozzetto di laguna) Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE PERCIFORMI Specie eurialine tipiche degli ambienti salmastri, colonizzano acque poco profonde con substrato fangoso o sabbioso, privo di vegetazione o coperto da alghe del genere Ulva Acque marine e ambienti di marea (1150*) 1167 Triturus carnifex (Tritone crestato) CAUDATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Gli ambienti privilegiati si trovano generalmente in aree di pianura o moderatamente elevate, e sono costituiti di solito da stagni o raccolte d acqua di varie dimensioni, caratterizzate da un buono stato di naturalità; a terra vive in campi, prati e boschi, mai troppo lontani dal sito di riproduzione; sverna generalmente sotto le pietre o interrato Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Acque stagnanti (3150), Raccolte d acqua anche temporanee 1193 Bombina variegata (Ululone dal ventre giallo) 1215 Rana latastei (Rana di Lataste) ANURI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Bombina variegata: specie prevalentemente diurna che frequenta ambienti acquatici vari come torrenti e ruscelli a debole corrente, piccole pozze, laghetti, vasche e talvolta anche abbeveratoi, dove l acqua è generalmente poco profonda; è più comune nelle aree collinari o pedemontane, localmente presente in pianura ed eccezionalmente oltre i 1500 m Rana latastei: specie tipica dei boschi planiziali a querce e carpini ricchi di fitto sottobosco, che si rinviene nelle zone collinari o di pianura a quote generalmente inferiori ai 400 m; conduce vita quasi esclusivamente terricola e si reca all acqua solo per la riproduzione; i siti di riproduzione sono acque temporanee o permanenti in aree boscate (piccole pozze, stagni) Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito 246

Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Bombina variegata: Acque stagnanti (3150), Raccolte d acqua anche temporanee Rana latastei: Foreste (92A0), Raccolte d acqua anche temporanee 1220 Emys orbicularis (Testuggine palustre) 1224* Caretta caretta (Tartaruga marina comune) CHELONI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Emys orbicularis: frequenta vari tipi di ambienti umidi caratterizzati da acque ferme (paludi, stagni, laghetti) o debolmente correnti (canali, fossati, ruscelli); predilige acque ferme o a lento decorso con ricca vegetazione; ha abitudini per lo più acquatiche, ma frequenta anche l ambiente terrestre Caretta caretta: specie carnivora; gli individui attraversano nel corso della vita due diverse fasi ecologiche: all inizio frequentano la zona superficiale del mare aperto e successivamente si spostano in fondali bassi Caretta caretta: adozione di misure per evitare la cattura accidentale nelle reti da pesca e per evitare l impatto con le eliche di natanti Emys orbicularis: Acque stagnanti (3150) Caretta caretta: Acque marine e ambienti di marea (1150*), Spiagge (1210), Dune marittime (2110, 2120, 2130*) 1349 Tursiops truncatus (Tursiope) CETACEI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE E' un mammifero che si ritrova in tutte le acque temperate e tropicali del mondo soprattutto lungo le coste ma si può ritrovare anche nelle acque pelagiche Adozione di misure per evitare la cattura accidentale nelle reti da pesca e per evitare l impatto con le eliche di natanti Acque marine e ambienti di marea (1150*) 247

ZSC IT3320038 Pineta di Lignano Identificazione del Sito Superficie: 118,0 ha Comuni territorialmente interessati: Lignano Sabbiadoro Caratteristiche del Sito Il sito è posto alle spalle della nota località turistica di Lignano e rappresenta l'ultimo lembo del vasto sistema di dune e di ambienti umidi che occupava, prima degli anni '50, tutta la penisola costituita dal delta del Tagliamento. Il sito, assieme a quello proposto dalla regione Veneto (IT3250040 Foce del Tagliamento e le valli arginate di Bibione) costituirebbe l'entità ecologica dell estuario del Tagliamento. La vegetazione è formata da una pineta a Pinus nigra dealpinizzata con elementi mediterranei nel sottobosco, nonchè, su una parte più limitata, da una pineta d'impianto a Pinus pinea e Pinus pinaster. Nelle depressioni infradunali si sviluppano ambienti umidi quali lembi di cladieti (Cladietum marisci), di sceneti (Eriantho-Schoenetum nigricantis) e di boscaglie igrofile a Salix cinerea e Salix rosmarinifolia. Su una discreta superficie le dune, ormai stabilizzate, sono colonizzate da una interessante vegetazione erbacea ricca in briofite e terofite. Porzioni più marginali del sito sono occupate da praterie migliorate e, ai margini della zona più antropizzata, da boscaglie in cui robinia e pioppo nero hanno preso il sopravvento. La particolare posizione del sito rende molto interessanti alcune sue peculiarità. Il sito include l'unico lembo di pineta litoranea spontanea del Friuli-Venezia Giulia dove convivono in maniera del tutto peculiare specie come Phillyrea angustifolia circondata da cespi di Erica carnea. Nel sottobosco si trovano resti della macchia mediterranea (Quercus ilex, Lonicera etrusca, Osyris alba, Asparagus acutifolius) assieme ad ambienti con elementi est-alpini come Carex liparocarpos. L'ambiente forse più interessante è costituito dalla duna consolidata da una vegetazione erbacea ricca in briofite e terofite, che ospita una consistente popolazione della rarissima specie endemica Stipa veneta. Fra le dune si sviluppano poi degli ambienti umidi caratterizzati da popolamenti a Schoenus nigricans, praterie di vegetazione erbacea perenne della fascia retrodunale; si possono trovare anche dei popolamenti compatti di Cladium mariscus. Di grande rilievo a livello regionale la presenza di una delle due uniche popolazioni di Salix rosmarinifolia, che si insedia nelle bassure intradunali. La comunità di anfibi e rettili è molto particolare, mentre l'avifauna presenta interessanti elementi termofili, come Sylvia melanocephala e Sylvia cantillans. Interessante la Presenza di Parus ater (specie in genere propria di ambienti mesofili non riscontrata altrove per ora in aree costiere), nella pineta. Nidifica inoltre nelle aree dunali del sito Motacilla flava cinereocapilla. Fra i rettili vanno segnalati Testudo hermanni, non di rado accompagnata dalla enigmatica presenza di Tarentola mauritanica mauritanica, entrambe importate, ma certamente affrancate dal punto di vista riproduttivo. Da citare la presenza di Rana latastei ed Emys orbicularis. La presenza di Vipera aspis francisciredi è qui citata perché molto isolata. Nell'area è presente Vertigo angustior. Sono presenti 10 habitat di interesse comunitario (di cui 5 prioritari), che ricoprono circa il 72% della superficie del sito. 248

249

ZSC IT3320038 Pineta di Lignano Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT 1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) HABITAT COSTIERI E VEGETAZIONE ALOFITICA 1420 Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornetea fruticosi) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 1410: formazioni costiere e subcostiere con aspetto di prateria generalmente dominata da giunchi o altre specie igrofile, che si sviluppano in zone umide retrodunali 1420: formazioni ad alofite perenni su suoli inondati, di tipo argilloso, da ipersalini a mesosalini, soggetti anche a lunghi periodi di disseccamento Divieto di modifica della morfologia spondale, fatte salve le puntuali esigenze di protezione dal rischio idrogeologico o interventi di ripristino naturalistico Divieto di esecuzione delle attività che comportano improvvise e consistenti variazioni del livello dell'acqua o la riduzione di zone affioranti Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata 1410, 1420: divieto di asportare materiale dalle barene se non per obiettivi di conservazione del sito o per motivi igienico-sanitari 1410, 1420: divieto di scavo delle barene, in particolare per la realizzazione di nuove cavane o nuovi canali 1410, 1420: divieto di interventi di modifica dell assetto morfologico delle barene; sono fatti salvi gli interventi di ripristino ed ampliamento delle barene esistenti funzionali al raggiungimento degli obiettivi di conservazione della ZSC Realizzazione di un piano di protezione e intervento in caso di sversamento accidentale di sostanze oleose o altri inquinanti Predisposizione di Linee Guida per la gestione dei canneti, delle altre formazioni di elofite e delle cenosi alofile, che interessano le aree di pertinenza degli habitat Realizzazione di opere di ripascimento di spiagge in erosione, rilocalizzando le sabbie asportate in eventuali dragaggi alle bocche lagunari, dopo averne verificata l idoneità Campagne periodiche di pulizia delle spiagge in modo selettivo, asportando e quantificando il macrorifiuto di orgine antropica e mantenendo invece la parte organica di origine marina o comunque naturale nel rispetto delle "Linee guida regionali per la gestione di materiale spiaggiato" 1410, 1420: realizzazione di opere di protezione/ripristino di barene in zone in erosione compatibili con l assetto dell ambiente circostante SI DUNE MARITTIME E INTERNE 2130* Dune costiere fisse a vegetazione erbacea (dune grigie) 250

2250* Dune costiere con Juniperus spp. 2270* Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 2130*: depositi sabbiosi e sabbioso-ghiaiosi, parzialmente o totalmente stabilizzati, caratterizzati da vegetazione a specie annuali o perenni 2250*: vegetazione legnosa dominata da ginepri e da altre sclerofille mediterranee su dune consolidate 2270*: dune costiere colonizzate da specie di pino termofile mediterranee Divieto di interventi di modifica dell assetto morfologico di aree dunali, antidunali e retrodunali; sono fatti salvi gli interventi di ripristino funzionali al raggiungimento degli obiettivi di conservazione del sito Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Elaborazione di un Piano di Azione specifico per la riqualificazione delle aree dunali, antidunali e retrodunali Realizzazione di opere di difesa e recupero delle dune, anche mediante interventi puntuali di ripascimento e rimodellamento con sabbie provenienti da eventuali opere di dragaggio dopo averne verificata l idoneità, in collaborazione con il Servizio regionale competente in materia geologica 2130*: realizzazione di interventi di decespugliamento e sfalcio, con eventuale asporto del materiale, da effettuarsi nella tarda primavera FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 62A0 Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) 6420 Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion 6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 62A0: praterie e pascoli su suoli carbonatici di origine prevalentemente secondaria ed un tempo condizionate dal pascolamento; si sviluppano da suoli molto primitivi sino a suoli potenti 6420: formazioni erbacee igrofile, di taglia elevata, prevalentemente ubicate presso le coste in sistemi dunali, su suoli sabbioso-argillosi, ma talvolta presenti anche in ambienti umidi interni capaci di tollerare fasi temporanee di aridità 6430: ambiente caratterizzato da vegetazioni ad alte erbe che si sviluppano su substrati a forte contenuto idrico e ricchi in nutrienti; sono presenti lungo i corsi d acqua e talora costituiscono l orlo di boschi palustri; sono qui inclusi anche le formazioni a megaforbie mesofile del piano subalpino Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) 62A0: divieto di allevamento allo stato brado dei suini; il pascolo è ammesso a rotazione purché non vi sia danneggiamento del cotico erboso 6420, 6430: divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico 62A0: decespugliamento periodico (almeno ogni 3 anni) da effettuarsi tra 1 agosto e 15 febbraio, con 251

eventuale asporto della biomassa 62A0: interventi di ripristino, che includano il taglio delle specie arboree e arbustive, l esbosco integrale della biomassa ottenuta, l utilizzo di sementi di specie erbacee tipiche dell habitat 62A0 (anche tramite l impiego di fiorume ottenuto dallo sfalcio delle aree interessate dall habitat 62A0) per il ripristino del cotico erboso, ove necessario Mantenimento dell attività di pascolo purchè non causi degrado o alterazione degli habitat prativi 6430: eliminazione progressiva di tutti i presidi drenanti di origine antropica (scoline, punti di captazione ecc.) e mantenimento di eventuali canali scolanti a bassa profondità rispetto al piano campagna (20-30 cm) TORBIE ALTE, TORBIE BASSE E PALUDI BASSE 7210* Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Zone umide e torbiere basse di tipo alcalino Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI Divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico Divieto di dissodamento o qualsiasi intervento atto ad alterare il suolo, il cotico vegetale e la composizione floristica dell habitat Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di estrazione della torba, salvo che per esigenze direttamente funzionali alla gestione della ZSC Eliminazione progressiva di tutti i presidi drenanti di origine antropica (scoline, punti di captazione, ecc.) e mantenimento di eventuali canali scolanti a bassa profondità rispetto al piano campagna (20-30 cm) Realizzazione di interventi diretti per limitare o ridurre l estensione del fragmiteto all interno dell habitat, compatibilmente alle esigenze ecologiche delle specie presenti Definizione di una fascia di rispetto dell habitat in cui vietare il pascolo/transito 252 FOSTE 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 91E0*: foreste alluvionali, ripariali e paludose di Alnus spp., Fraxinus excelsior e Salix spp. presenti lungo i corsi d acqua o sulle rive dei bacini lacustri e in aree con ristagni idrici non necessariamente collegati alla dinamica fluviale; si sviluppano su suoli alluvionali spesso inondati o nei quali la falda idrica è superficiale 92A0: boschi ripariali a dominanza di Salix spp. e Populus spp. presenti lungo i corsi d acqua del bacino del Mediterraneo, attribuibili alle alleanze Populion albae e Salicion albae È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di

ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di interventi di ripulitura dei corsi d acqua che determinano danneggiamento e/o distruzione dell habitat; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura 2000 SI 253

ZSC IT3320038 Pineta di Lignano MISU PER SPECIE VEGETALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC 1880* Stipa veneta Moraldo (Stipa veneta) GRAMINACEE Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Specie endemica delle dune fossili del tutto consolidate; è localizzata sul territorio regionale solo presso la pineta di Lignano dove cresce sulle dune nude ed è favorita dagli incendi Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Realizzazione di interventi di contrasto dell inarbustamento Dune costiere fisse a vegetazione erbacea (dune grigie) (2130*) 4096 Gladiolus palustris Gaudin (Gladiolo palustre) IRIDACEE Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Specie piuttosto diffusa sul territorio regionale in quanto colonizza sia praterie umide che brometi evoluti Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion (6420) 254

ZSC IT3320038 Pineta di Lignano MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC A023 Nycticorax nycticorax (Nitticora) A026 Egretta garzetta (Garzetta) A027 Egretta alba (Airone bianco maggiore) CICONIFORMI Nycticorax nycticorax, Egretta garzetta: nidificano in colonia, generalmente associate con altri aironi, su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; Egretta garzetta è più abbondante rispetto a Nycticorax nycticorax ed è osservabile tutto l anno in molte tipologie di zone umide, con prevalenza di quelle costiere; Nycticorax nycticorax è scarsa e localizzata come nidificante; si alimentano in zone umide poco disturbate Egretta alba: migratrice regolare e svernante, potrebbe nidificare in associazione con altri aironi su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; in migrazione e d inverno frequenta le zone umide sia dolci che salmastre, ma molto spesso lo si vede anche in prati e campi arati Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Acque marine e ambienti di marea (cod. 1140), Steppe (cod. 1510*), Praterie umide (cod. 6420), Paludi basse calcaree (cod. 7210*), Foreste (cod. 91E0*, 92A0), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) 1014 Vertigo angustior (Vertigo sinistrorso minore) STEROPODI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Frequenta aree aperte e prati che rimangono perennemente umidi, torbiere alcaline, non acide, ma si rinviene anche tra il muschio in avvallamenti umidi interdunali Divieto di qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Paludi basse calcaree (7210*), Praterie umide (6420, 6430) 255

1215 Rana latastei (Rana di Lataste) ANURI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Specie tipica dei boschi planiziali a querce e carpini ricchi di fitto sottobosco, che si rinviene nelle zone collinari o di pianura a quote generalmente inferiori ai 400 m; conduce vita quasi esclusivamente terricola e si reca all acqua solo per la riproduzione; i siti di riproduzione sono acque temporanee o permanenti in aree boscate (piccole pozze, stagni) Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Foreste (91E0*, 92A0), Raccolte d acqua anche temporanee 1217 Testudo hermanni (Testuggine di Hermann) 1220 Emys orbicularis (Testuggine palustre) CHELONI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Testudo hermanni: i suoi habitat sono le dune sabbiose costiere ricche di vegetazione, le pinete costiere di pini mediterranei con sottobosco di arbusti mediterranei, le leccete e le sugherete; la specie è presente anche nei querceti di roverelle e in alcuni boschi misti di quercie e carpini, di frassini e pioppi bianchi Emys orbicularis: frequenta vari tipi di ambienti umidi caratterizzati da acque ferme (paludi, stagni, laghetti) o debolmente correnti (canali, fossati, ruscelli); predilige acque ferme o a lento decorso con ricca vegetazione; ha abitudini per lo più acquatiche, ma frequenta anche l ambiente terrestre Testudo hermanni: rigorosa protezione dei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Testudo hermanni: Dune marittime (2130*, 2250*, 2270*), Foreste (91E0*, 9340) Emys orbicularis: Paludi basse calcaree (7210*) 256

SIC IT3320039 Palude di Racchiuso Identificazione del Sito Superficie: 12,0 ha Comuni territorialmente interessati: Attimis, Povoletto Caratteristiche del Sito Il sito è posto all interno di un impluvio dal quale ha origine un piccolo corso d acqua collinare. Il substrato geologico (Flysch dell Eocene) è caratterizzato da alternanze pelitico-arenacee con la presenza di calciruditi e calcareniti. Queste caratteristiche evidenziano un ambiente unico nel contesto regionale in quanto nell ambito del sistema collinare è rimasta conservata un area umida con acqua affiorante su substrati non calcarei, a reazione debolmente acida, e non interessata dal settore agricolo ed industriale. Di notevole interesse appare anche la presenza nel sito di aree aperte umide e di aree boscate con presenza di necromassa legnosa, che offrono habitat potenzialmente importanti sotto il profilo conservazionistico. Il sito ospita la popolazione della specie vegetale Eleocharis carniolica meglio conservata del nord est Italia. Questa rara specie vegeta in corrispondenza di habitat umidi caratterizzati da fanghi nudi soggetti a movimenti periodici. Questa specie perenne, che in certe situazioni ha comportamento da annuale e da neocolonizzatrice, forma talora nuclei molto densi. Nell area sono osservabili altre specie di interesse botanico per la loro rarità nel contesto collinare: Ranunculus flammula, Juncus bufonius, Schoenoplectus mucronatus, Eriophorum latifolium, Cyperus longus ed altre già elencate nelle normative europee o nelle liste di attenzione redatte secondo i criteri IUCN. Le aree a maggior rilevanza sono quelle aperte e, agli habitat sopramenzionati, si aggiungono lembi di prateria umidi a Molinia caerulea e orli igrofili a Filipendula ulmaria. Insistono anche lembi boschivi fra i quali la maggiore rilevanza è assunta da una formazione a Carpino bianco e querce e piccoli lembi di ontaneta palustre. Le formazioni arbustive in dinamica sulle praterie umide aperte costituiscono formazioni non di elevato valore floro-vegetazionale. Per quanto concerne la fauna a invertebrati, merita segnalare in particolare la presenza di una popolazione di Coenonympha oedippus nelle aree a prateria umida sopra menzionate. Nell area sono inoltre presenti il gasteropode Helix pomatia e il lepidottero Heteropterus morpheus. La presenza di Triturus carnifex, Bombina variegata e Rana latastei impreziosisce una batracocenosi davvero notevole. Degna di particolare rilievo la simpatria fra quattro specie di urodeli (Lissotriton vulgaris meridionalis, Ichtyosaura alpestris, Triturus carnifex e Salamandra salamandra) e tre specie di rane rosse (Rana dalmatina, Rana latastei e Rana temporaria), che qui convivono con le rane verdi del sistema L-E (Pelophylax lessonae e P. kl. esculentus) e con Hyla intermedia. Nella zona sono ben diffusi anche alcuni sauri e serpenti di interesse comunitario (Podarcis muralis, Lacerta viridis e Zamenis longissimus) e le aree umide della zona sostengono uno dei pochi popolamenti di Emys orbicularis delle Prealpi Giulie. Di notevole importanza la presenza dei chirotteri Pipistrellus pygmaeus e Myotis bechsteini, mentre Rhinolophus hipposideros utilizza alcune casermette in disuso presenti nell area anche per fini riproduttivi, così come accade in molti edifici rurali dei dintorni. Si ritiene quindi importante la conservazione di alcuni di questi edifici in funzione della loro fruizione da parte dei chirotteri. Il gatto selvatico europeo Felis silvestris silvestris si riproduce nella zona, dov è piuttosto frequente. Il sito è pertanto importante per la conservazione di habitat fangosi umidi aperti con pozze temporanee in grado di ospitare la rarissima Eleocharis carniolica e numerosi anfibi. Nel sito sono presenti 4 habitat di interesse comunitario, che ricoprono il 15% della superficie del sito. Sono presenti 4 habitat di interesse comunitario (di cui 1 prioritario), che ricoprono circa il 72 % del sito. 257

258

SIC IT3320039 Palude di Racchiuso Nel SIC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con il SIC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT HABITAT D ACQUA DOLCE 3130 Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoëto-Nanojuncetea. Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Habitat piuttosto effimeri caratterizzati da piccole pozze, fanghi, sponde lacustri in cui si alternano periodi di imbibizione e periodi di disseccamento Divieto dell'uso di fertilizzanti chimici, prodotti fitosanitari, ammendanti e di spargimento liquami o altre sostanze organiche entro una fascia di rispetto dall'habitat secondo quanto disposto dal regime di condizionalità o regolamentato dal soggetto gestore del Sito, salvo che per motivi igienico-sanitari Divieto di riduzione delle portate idriche e realizzazione di attività di drenaggio in contrasto con la conservazione dell habitat nelle aree identificate dal Piano di Gestione Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Realizzazione di periodici interventi di sfalcio e asportazione delle biomasse vegetali elofitiche Adozione di un protocollo unitario di manutenzione e gestione dei corsi d acqua e della rete scolante FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 6410 Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Praterie che si sviluppano in presenza di elevata disponibilità idrica su suoli sia torbosi che minerali, dalla fascia planiziale a quella montana; si tratta di formazione oligo-mesotrofiche, legate allo sfalcio Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) Divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico Mantenimento dell attività di pascolo purchè non causi degrado o alterazione degli habitat prativi Eliminazione progressiva di tutti i presidi drenanti di origine antropica (scoline, punti di captazione ecc.) e mantenimento di eventuali canali scolanti a bassa profondità rispetto al piano campagna (20-30 cm) FOSTE 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) 91L0 Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion) 259

Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 91E0*: foreste alluvionali, ripariali e paludose di Alnus spp., Fraxinus excelsior e Salix spp. presenti lungo i corsi d acqua o sulle rive dei bacini lacustri e in aree con ristagni idrici non necessariamente collegati alla dinamica fluviale; si sviluppano su suoli alluvionali spesso inondati o nei quali la falda idrica è superficiale 91L0: habitat boschivi caratterizzati dalla presenza di Quercus robur, Quercus petraea o Carpinus betulus; sono qui incluse formazioni a ecologia diversificata quali i querco-carpineti planiziali, i boschi collinari a carpino bianco e rovere; vanno qui riferite anche le formazioni molto localizzate a carpino bianco delle doline carsiche È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata 91E0*: divieto di interventi di ripulitura dei corsi d acqua che determinano danneggiamento e/o distruzione dell habitat; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura 2000 91L0: conversione ad alto fusto delle aree boscate governate a ceduo SI 260

SIC IT3320039 Palude di Racchiuso MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE VEGETALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nel SIC CIPERACEE 1898 Eleocharis carniolica W.D.J.Koch (Giunchina della Carniola) Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Colonizza habitat effimeri acquedulcicoli caratterizzati da fanghetti umidi Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Realizzazione periodica di interventi di contrasto dell inarbustamento e creazione di habitat adatti Habitat in cui la specie è potenzialmente presente nel sito Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoëto- Nanojuncetea (3130) 4096 Gladiolus palustris Gaudin (Gladiolo palustre) Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE IRIDACEE Specie piuttosto diffusa sul territorio regionale in quanto colonizza sia praterie umide che brometi evoluti Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Habitat in cui la specie è potenzialmente presente nel sito Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) (62A0), Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) (6410), Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion (6420), Torbiere basse alcaline (7230) SIC IT3320039 Palude di Racchiuso MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI 261

Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nel SIC A234 Picus canus (Picchio cenerino) PICIFORMI in Regione è sedentaria nidificante, migratrice irregolare, fino a 2000 m, in boschi radi (lariceti, peccete rade), in boschi ripariali a quote più basse Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, (escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Rilascio degli esemplari arborei con nidificazioni accertate dal soggetto gestore del Sito Conservazione dei pioppeti naturali mediante la tutela di appezzamenti di almeno 5-10 ha lungo le aste fluviali Individuazione di aree forestali ad elevato valore naturalistico da lasciare a libera evoluzione in relazione alla presenza dei siti di riproduzione (art. 67 L.R. 9/2007) Habitat in cui la specie è potenzialmente presente nel sito Picus canus: Foreste (91F0, 91L0, 92A0) SI 1071 Coenonympha oedippus (Ninfa delle torbiere) LEPIDOTTERI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Specie igrofila legata ad ambienti umidi come molinieti, cariceti, e più raramente prati umidi ai margini di saliceti Divieto di qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Habitat in cui la specie è potenzialmente presente nel sito Praterie umide (6410, 6420, 6430), Paludi basse calcaree (7210*, 7230), Ambienti umidi (molinieti, cariceti e prati umidi ai margini di saliceti) - 262

1167 Triturus carnifex (Tritone crestato) CAUDATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Gli ambienti privilegiati si trovano generalmente in aree di pianura o moderatamente elevate, e sono costituiti di solito da stagni o raccolte d acqua di varie dimensioni, caratterizzate da un buono stato di naturalità; a terra vive in campi, prati e boschi, mai troppo lontani dal sito di riproduzione; sverna generalmente sotto le pietre o interrato Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Habitat in cui la specie è potenzialmente presente nel sito Acque stagnanti (3130, 3140, 3150), Acque correnti (3220, 3240, 3260, 3270), Raccolte d acqua anche temporanee 1193 Bombina variegata (Ululone dal ventre giallo) 1215 Rana latastei (Rana di Lataste) ANURI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Bombina variegata: specie prevalentemente diurna che frequenta ambienti acquatici vari come torrenti e ruscelli a debole corrente, piccole pozze, laghetti, vasche e talvolta anche abbeveratoi, dove l acqua è generalmente poco profonda; è più comune nelle aree collinari o pedemontane, localmente presente in pianura ed eccezionalmente oltre i 1500 m Rana latastei: specie tipica dei boschi planiziali a querce e carpini ricchi di fitto sottobosco, che si rinviene nelle zone collinari o di pianura a quote generalmente inferiori ai 400 m; conduce vita quasi esclusivamente terricola e si reca all acqua solo per la riproduzione; i siti di riproduzione sono acque temporanee o permanenti in aree boscate (piccole pozze, stagni) Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Habitat in cui la specie è potenzialmente presente nel sito Bombina variegata: Acque stagnanti (3130, 3140, 3150), Acque correnti (3220, 3240, 3260, 3270), Praterie umide (6430), Paludi basse calcaree (7230), Raccolte d acqua anche temporanee Rana latastei: Acque correnti (3220, 3240, 3260, 3270), Foreste (91E0*, 91F0, 92A0), Raccolte d acqua anche temporanee 263

1220 Emys orbicularis (Testuggine palustre) CHELONI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Frequenta vari tipi di ambienti umidi caratterizzati da acque ferme (paludi, stagni, laghetti) o debolmente correnti (canali, fossati, ruscelli); predilige acque ferme o a lento decorso con ricca vegetazione; ha abitudini per lo più acquatiche, ma frequenta anche l ambiente terrestre Habitat in cui la specie è potenzialmente presente nel sito Acque stagnanti (3130, 3140, 3150), Acque correnti (3220, 3240, 3260, 3270), Paludi basse calcaree (7210*) 1303 Rhinolophus hipposideros (Ferro di cavallo minore) 1323 Myotis bechsteinii (Vespertilio di Bechstein) Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE CHIROTTERI Rhinolophus hipposideros: predilige zone calde, parzialmente boscate, in aree calcaree, anche in vicinanza di insediamenti umani, fino a circa 2000 m; utilizza cavità ipogee quali siti di rifugio, riproduzione e svernamento, anche se nelle zone più fredde la si può rinvenire in edifici Myotis bechsteinii: specie tipicamente forestale, che predilige i boschi misti umidi, ma frequenta anche pinete e zone alberate come giardini e parchi, spingendosi anche fino ai 1800 m; sedentaria, utilizza come siti di rifugio e di riproduzione le cavità degli alberi ed anche le cassette nido, meno spesso le costruzioni e di rado le cavità nelle rocce 264 Nelle grotte e cavità sotterranee individuate dal soggetto gestore del Sito: divieto di accesso in periodo di svernamento di colonie di chirotteri, da novembre a marzo, salvo deroghe richieste al Servizio regionale compente in materia di siti Natura 2000 per scopi scientifici, didattici e per fini conservazionistici di gestione del sito divieto di illuminazione in caso di presenza di colonie di chirotteri obbligo di utilizzo di grigliati compatibili con l accesso ai chirotteri nel caso di chiusura delle entrate Divieto di realizzare opere che rendano accessibili ad un vasto pubblico le grotte non sfruttate a livello turistico in cui siano presenti colonie di chirotteri Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, (escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Segnalazione dei casi di esemplari rinvenuti morti ai Musei di storia naturale ed all Istituto

Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Installazione nelle aree vocate di bat towers (torri da pipistrelli), anche associate a centri visite Myotis bechsteinii: rilascio degli esemplari arborei con nidificazioni accertate dal soggetto gestore del Sito Rhinolophus spp.: interventi di ripristino di stagni abbandonati e realizzazione di nuovi stagni Rhinolophus spp.: interventi di bonifica delle grotte dai rifiuti Habitat in cui la specie è potenzialmente presente nel sito Rhinolophus hipposideros: Arbusteti (5130), Formazioni erbose (6110*, 62A0), Grotte (8310) Myotis bechsteinii: Foreste (91L0) 265

ZSC IT3330001 Palude del Preval Identificazione del Sito Superficie: 14,0 ha Comuni territorialmente interessati: San Floriano del Collio Caratteristiche del Sito Il sito include quattro laghetti di diverse dimensioni ed in collegamento fra di loro. Essi hanno origine artificiale (scavo di vecchie torbiere). Uno di essi era adibito alla pesca sportiva, gli altri invece hanno visto una progressiva rinaturazione spontanea delle sponde arborate. Questa zona umida si trova all'interno di un area bonificata con alte potenzialità faunistiche in caso di ripristino. Ospita numerose specie in transito spesso rare od eccezionali per l'area geografica, nonché alcune coppie nidificanti di specie prioritarie quali Ixobrychus minutus, Lanius collurio e Circus aeruginosus. La fauna ad anfibi e rettili dell area è ben nota, grazie a cospicui campionamenti degli anni 90 non ancora pubblicati. Nell area sono abbondanti diverse specie di grande pregio (Bombina variegata, Rana latastei, Triturus carnifex, Emys orbicularis), in una comunità erpetologica che annovera anche molte altre specie di allegato IV (Rana dalmatina, Zamenis longissimus, ecc.). Una cospicua serie di campionamenti ancora inediti ha riguardato anche la comunità di micromammiferi, particolarmente notevole sia per l abbondanza di arvicola terrestre italiana (Arvicola terrestris italicus), sia per la grande concentrazione di toporagno acquatico di Miller Neomys anomalus, che popola abbondante le splendide zone umide paranaturali situate alle origini del T. Versa. Nella zona sono abbastanza diffusi il gatto selvatico Felis s. silvestris e la puzzola Mustela putorius. Nel sito sono presenti 4 habitat di interesse comunitario, che ricoprono il 15% della superficie del sito. 266

267

ZSC IT3330001 Palude del Preval Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT HABITAT D ACQUA DOLCE 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Habitat lacustri, palustri e di acque stagnanti eutrofiche ricche di basi con vegetazione dulciacquicola idrofitica Divieto dell'uso di fertilizzanti chimici, prodotti fitosanitari, ammendanti e di spargimento liquami o altre sostanze organiche entro una fascia di rispetto dall'habitat secondo quanto disposto dal regime di condizionalità o regolamentato dal soggetto gestore del Sito, salvo che per motivi igienico-sanitari Divieto di riduzione delle portate idriche e realizzazione di attività di drenaggio in contrasto con la conservazione dell habitat nelle aree identificate dal Piano di Gestione Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Realizzazione di periodici interventi di sfalcio e asportazione delle biomasse vegetali elofitiche Adozione di un protocollo unitario di manutenzione e gestione dei corsi d acqua e della rete scolante FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 6430: ambiente caratterizzato da vegetazioni ad alte erbe che si sviluppano su substrati a forte contenuto idrico e ricchi in nutrienti; sono presenti lungo i corsi d acqua e talora costituiscono l orlo di boschi palustri; sono qui inclusi anche le formazioni a megaforbie mesofile del piano subalpino 6510: prati da mesici a pingui, regolarmente falciati e concimati in modo non intensivo, floristicamente ricchi, distribuiti dalla pianura alla fascia montana inferiore, riferibili all alleanza Arrhenatherion; si includono anche prato-pascoli con affine composizione floristica; sono comunità legate a pratiche agronomiche non intensive (concimazioni e sfalci) Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) 6430: divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico Mantenimento dell attività di pascolo purchè non causi degrado o alterazione degli habitat prativi 6430: eliminazione progressiva di tutti i presidi drenanti di origine antropica (scoline, punti di captazione ecc.) e mantenimento di eventuali canali scolanti a bassa profondità rispetto al piano campagna (20-30 cm) 268

FOSTE 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Foreste alluvionali, ripariali e paludose di Alnus spp., Fraxinus excelsior e Salix spp. presenti lungo i corsi d acqua o sulle rive dei bacini lacustri e in aree con ristagni idrici non necessariamente collegati alla dinamica fluviale; si sviluppano su suoli alluvionali spesso inondati o nei quali la falda idrica è superficiale È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di interventi di ripulitura dei corsi d acqua che determinano danneggiamento e/o distruzione dell habitat; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura 2000 SI 269

ZSC IT3330001 Palude del Preval MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC A022 Ixobrychus minutus (Tarabusino) A026 Egretta garzetta (Garzetta) A027 Egretta alba (Airone bianco maggiore) A029 Ardea purpurea (Airone rosso) CICONIFORMI Ixobrychus minutus: migratrice regolare e nidificante nelle aree a canneto (Phragmites spp.); frequenta paludi, laghi con presenza di vegetazione acquatica prevalentemente nelle zone umide costiere Egretta garzetta: nidifica in colonia, generalmente associata con altri aironi, su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; è osservabile tutto l anno in molte tipologie di zone umide, con prevalenza di quelle costiere Egretta alba: migratrice regolare e svernante, potrebbe nidificare in associazione con altri aironi su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; in migrazione e d inverno frequenta le zone umide sia dolci che salmastre, ma molto spesso lo si vede anche in prati e campi arati Ardea purpurea: migratore e nidificante in Regione; nidifica quasi esclusivamente sulla vegetazione bassa, in colonie solitamente monospecifiche, prevalentemente nei canneti alla foce dello Stella Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Ardea purpurea: Acque stagnanti (cod. 3150), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Ixobrychus minutus, Egretta garzetta, Egretta alba: Acque stagnanti (cod. 3150), Foreste (cod. 91E0*), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A081 Circus aeruginosus (Falco di palude) A082 Circus cyaneus (Albanella reale) A083 Circus macrourus (Albanella pallida) A084 Circus pygargus (Albanella minore) A091 Aquila chrysaetos (Aquila reale) FALCONIFORMI Accipitridae 270

Circus aeruginosus: migratore e nidificante in Regione; utilizza per la nidificazione aree umide dolci o salmastre con presenza di canneti estesi e poco disturbati; particolarmente importante per la specie è l area delle foci dello Stella, dove nidifica su bassa vegetazione, generalmente in condizioni di substrato allagato, in porzioni di territorio dominato da formazioni ad elofite (Phragmitetum, Typhetum ecc.) Circus cyaneus: migratrice regolare e svernante in Regione; frequenta aree aperte con vegetazione bassa, forma dei gruppi notturni che pernottano sul suolo negli ambienti con vegetazione erbacea alta Circus macrourus: migratrice irregolare in Regione; in migrazione e svernamento forma roost notturni a terra, in associazione con altre specie congeneri Circus pygargus: specie migratrice e nidificante in Regione, attualmente in contrazione; frequenta ambienti aperti sia in periodo riproduttivo sia in migrazione; spesso la si incontra nelle zone umide e ai loro margini, ma caccia in tutti gli ambienti aperti, sia naturali che coltivati; nidifica solitamente nella bassa vegetazione erbacea sia in ambienti umidi sia in zone più asciutte dove esistono incolti, ma sempre più spesso utilizza anche campi coltivati a cereali Aquila chrysaetos: sedentaria e nidificante, migratrice e svernante irregolare in Regione; è legata ad aree montuose con ambienti aperti (prati e pascoli), nidifica in pareti rocciose Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Aquila chrysaeos: nelle aree comprese entro 500 m dai siti idonei alla nidificazione individuati dal soggetto gestore del Sito, divieto di arrampicata libera o attrezzata e qualunque altra forma di disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Circus aeruginosus: conservazione integrale dell habitat a canneto (Phragmites spp.) in siti di presenza di nidi individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Analisi degli aspetti legati al rilascio in situ delle carcasse degli animali selvatici da parte del Piano di gestione, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti Circus aeruginosus, Circus cyaneus, Circus macrourus e Circus pygargus: così come previsto dal "Progetto per la conservazione delle specie appartenenti al genere Circus in Friuli Venezia Giulia" (2012-2014), individuazione dei siti di nidifcazione di Circus pygargus e Circus aeruginosus e dei siti di aggregazione notturna (dormitori o roost) invernali di Circus cyaneus e Circus aeruginosus, in cui vietare le attività che possono comportare disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Circus aeruginosus: Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Altri Falconiformi: Acque stagnanti (cod. 3150), Formazioni erbose (6510), Praterie umide (cod. 6430), Foreste (cod. 91E0*),Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A119 Porzana porzana (Voltolino) A120 Porzana parva (Schiribilla) A127 Grus grus (Gru) GRUIFORMI Porzana porzana: in Regione è migratore e nidificante possibile; frequenta molti tipi di zone umide, con acqua non troppo profonda e presenza di abbondante vegetazione igrofila emergente ai bordi, in particolare cariceti e canneti con alberi sparsi Porzana parva: in Regione è migratore ed estivante irregolare; frequenta zone umide con acqua dolce non troppo profonda, ricche di chiari e piccoli canali, con presenza di abbondante vegetazione igrofila emergente, in particolare cariceti e canneti 271

non soggetti a taglio Grus grus: specie migratrice e svernante in Regione; frequenta sempre ambienti molto aperti, con copertura erbosa ma anche campi arati e stoppie, in zone sia asciutte che umide; d inverno preferisce sostare in zone paludose tranquille, non lontane da zone anche più asciutte Creazione di estese zone umide dolci con vegetazione erbacea ben sviluppata e canneti Porzana porzana, Porzana parva: Acque stagnanti (cod. 3150), Praterie umide (cod. 6430), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Grus grus: Formazioni erbose (6510) A338 Lanius collurio (Averla piccola) PASSERIFORMI Migratrice regolare e nidificante, localizzata in Regione; occupa aree aperte o semi-aperte, come zone ad agricoltura estensiva, pascoli, praterie arbustate e ampie radure, generalmente soleggiate, calde, prevalentemente asciutte o anche semi-aride Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Mantenimento delle formazioni cespugliate e arbustive con dominanza di specie fruticose Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie, individuate dal soggetto gestore del Sito Formazioni erbose (6510), Praterie umide (6430) 1014 Vertigo angustior (Vertigo sinistrorso minore) STEROPODI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Frequenta aree aperte e prati che rimangono perennemente umidi, torbiere alcaline, non acide, ma si rinviene anche tra il muschio in avvallamenti umidi interdunali Divieto di qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Praterie umide (6430) 272

1167 Triturus carnifex (Tritone crestato) CAUDATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Gli ambienti privilegiati si trovano generalmente in aree di pianura o moderatamente elevate, e sono costituiti di solito da stagni o raccolte d acqua di varie dimensioni, caratterizzate da un buono stato di naturalità; a terra vive in campi, prati e boschi, mai troppo lontani dal sito di riproduzione; sverna generalmente sotto le pietre o interrato Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Acque stagnanti (3150), Raccolte d acqua anche temporanee 1193 Bombina variegata (Ululone dal ventre giallo) 1215 Rana latastei (Rana di Lataste) ANURI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Bombina variegata: specie prevalentemente diurna che frequenta ambienti acquatici vari come torrenti e ruscelli a debole corrente, piccole pozze, laghetti, vasche e talvolta anche abbeveratoi, dove l acqua è generalmente poco profonda; è più comune nelle aree collinari o pedemontane, localmente presente in pianura ed eccezionalmente oltre i 1500 m Rana latastei: specie tipica dei boschi planiziali a querce e carpini ricchi di fitto sottobosco, che si rinviene nelle zone collinari o di pianura a quote generalmente inferiori ai 400 m; conduce vita quasi esclusivamente terricola e si reca all acqua solo per la riproduzione; i siti di riproduzione sono acque temporanee o permanenti in aree boscate (piccole pozze, stagni) Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Bombina variegata: Acque stagnanti (3150), Praterie umide (6430), Raccolte d acqua anche temporanee Rana latastei: Foreste (91E0*), Raccolte d acqua anche temporanee 1220 Emys orbicularis (Testuggine palustre) CHELONI 273

Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Frequenta vari tipi di ambienti umidi caratterizzati da acque ferme (paludi, stagni, laghetti) o debolmente correnti (canali, fossati, ruscelli); predilige acque ferme o a lento decorso con ricca vegetazione; ha abitudini per lo più acquatiche, ma frequenta anche l ambiente terrestre Acque stagnanti (3150) 274

ZSC IT3330002 Colle di Medea Identificazione del Sito Superficie: 41,0 ha Comuni territorialmente interessati: Medea Caratteristiche del Sito Il sito include il versante meridionale di un rilievo calcareo, circondato da una piana alluvionale. Esso rappresenta l'ultimo lembo isolato del Carso Isontino e presenta notevoli esempi di vegetazione termofila mediterraneo-illirica sia pascoliva (landa carsica) sia cespugliosa. Nel sito si trova il limite settentrionale di distribuzione di numerose specie termofile. Ultimo esempio di landa carsica termofila verso occidente, è circondato da coltivazioni e da boschetti di robinia e oggi è in significativa dinamica verso un cespuglieto a scotano. L interesse ornitologico è legato alla presenza di specie proprie di ambienti collinari e rocciosi (es. Corvux corax) o di ambienti mediterranei (es. Sylvia melanocephala) in stazione isolata nella pianura alluvionale. Pur sporadico, è presente Felis s. silvestris. La presenza nel sito di Helix pomatia è confermata. Sono presenti 4 dei quali il più sifgnificativo è quello rappresentato da formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) (62A0). 275

276

ZSC IT3330002 Colle di Medea Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 6110* Formazioni erbose calcicole rupicole o basofile dell'alysso-sedion albi 62A0 Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 6110*: habitat caratterizzato da comunità pioniere xerofitiche e termofile che si sviluppano solitamente su substrati calcarei o ricchi in basi dove sia quasi assente l evoluzione del suolo organico 62A0: praterie e pascoli su suoli carbonatici di origine prevalentemente secondaria ed un tempo condizionate dal pascolamento; si sviluppano da suoli molto primitivi sino a suoli potenti 6510: prati da mesici a pingui, regolarmente falciati e concimati in modo non intensivo, floristicamente ricchi, distribuiti dalla pianura alla fascia montana inferiore, riferibili all alleanza Arrhenatherion; si includono anche prato-pascoli con affine composizione floristica; sono comunità legate a pratiche agronomiche non intensive (concimazioni e sfalci) Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) 6110*, 62A0: divieto di allevamento allo stato brado dei suini; il pascolo è ammesso a rotazione purché non vi sia danneggiamento del cotico erboso Mantenimento dell attività di pascolo purchè non causi degrado o alterazione degli habitat prativi 62A0: decespugliamento periodico (almeno ogni 3 anni) da effettuarsi tra 1 agosto e 15 febbraio, con eventuale asporto della biomassa 62A0: interventi di ripristino, che includano il taglio delle specie arboree e arbustive, l esbosco integrale della biomassa ottenuta, l utilizzo di sementi di specie erbacee tipiche dell habitat 62A0 (anche tramite l impiego di fiorume ottenuto dallo sfalcio delle aree interessate dall habitat 62A0) per il ripristino del cotico erboso, ove necessario 9260 Boschi di Castanea sativa FOSTE Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Boschi dominati dal castagno siano essi formazioni seminaturali che antiche coltivazioni di castagno da frutto in forte rinaturalizzazione 277

È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura 2000 SI 278

ZSC IT3330002 Colle di Medea MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC A072 Pernis apivorus (Falco pecchiaiolo) FALCONIFORMI Accipitridae Migratrice regolare e nidificante in Regione; predilige boschi planiziali e foreste con ampie radure; nidifica in boschi con scarso disturbo antropico Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Analisi degli aspetti legati al rilascio in situ delle carcasse degli animali selvatici da parte del Piano di gestione, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti Formazioni erbose (62A0) A215 Bubo bubo (Gufo reale) STRIGIFORMI Sedentaria, nidificante migratrice irregolare, occupa prevalentemente pareti rocciose con basso disturbo antropico Nelle aree comprese entro 500 m dai siti idonei alla nidificazione individuati dal soggetto gestore del Sito, divieto di arrampicata libera o attrezzata e qualunque altra forma di disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, (escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Individuazione di aree forestali ad elevato valore naturalistico da lasciare a libera evoluzione in relazione alla presenza dei siti di riproduzione (art. 67 L.R. 9/2007) Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio SI 279

Formazioni erbose (62A0) A338 Lanius collurio (Averla piccola) PASSERIFORMI Migratrice regolare e nidificante, localizzata in Regione; occupa aree aperte o semi-aperte, come zone ad agricoltura estensiva, pascoli, praterie arbustate e ampie radure, generalmente soleggiate, calde, prevalentemente asciutte o anche semi-aride Mantenimento delle formazioni cespugliate e arbustive con dominanza di specie fruticose Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie, individuate dal soggetto gestore del Sito Formazioni erbose (62A0) 1167 Triturus carnifex (Tritone crestato) CAUDATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Gli ambienti privilegiati si trovano generalmente in aree di pianura o moderatamente elevate, e sono costituiti di solito da stagni o raccolte d acqua di varie dimensioni, caratterizzate da un buono stato di naturalità; a terra vive in campi, prati e boschi, mai troppo lontani dal sito di riproduzione; sverna generalmente sotto le pietre o interrato Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Raccolte d acqua anche temporanee 280

ZSC IT3330005 Foce dell Isonzo Isola della Cona Identificazione del Sito Superficie: 2668,0 ha Comuni territorialmente interessati: Fiumicello, Grado, San Canzian d'isonzo, Staranzano Relazione con altri siti: coincidente con ZPS IT3330005 Foce dell Isonzo Isola della Cona; include parzialmente la Riserva naturale regionale della Foce dell Isonzo Caratteristiche del Sito Il sito comprende la parte terminale del corso del fiume Isonzo e la sua foce e una porzione della costiera isontina; questa, deltizia in origine, chiamata "Isola della Cona" è circondata da due rami della foce del fiume ed è connessa con la terra ferma da un breve argine. Il sito è caratterizzato dalle fasce golenali e dal corso terminale del fiume, da un vasto sistema di paludi di transizione e terreni sommersi dalle maree. Sono presenti numerosi isolotti ghiaioso-sabbiosi nella "barra di foce", ampie superfici a canneto dominate da Phragmites australis, zone golenali a carici, boschi igrofili ad Alnus glutinosa, tratti di bosco planiziale su duna fossile a Populus alba dominante, vaste piane di marea con praterie di Zostera noltii e Cymodocea nodosa nonchè un area recentemente ripristinata a zona umida con pascoli allagati, canali e ghebbi, canneti, isole arborate e nude. Le praterie salmastre e alcune barene forniscono ulteriore caratterizzazione a questo sito ecologicamente complesso. Il sito racchiude tutto il corso inferiore e la foce del fiume Isonzo in cui sono rappresentati molti habitat prioritari, spesso in uno stato di conservazione non molto buono. E' presente Salicornia veneta, una delle rarissime popolazioni di Bassia hirsuta e di Limonium densissimum. L'area riveste importanza internazionale quale habitat per uccelli acquatici, come ad esempio: Anas penelope (fino a 25000 individui) e Anatidae svernanti (complessivamente oltre 30000). E' di primaria rilevanza anche per gli interventi di ripristino ambientale recentemente attuati nonché per il tipo di gestione che consente l'abbondante presenza di uccelli migratori in genere, fra i quali anche molti passeriformi oggetto di studi grazie all'esistenza di una stazione di inanellamento. La Stazione Biologica della Cona cataloga un totale di 311 specie di uccelli sinora segnalate. Le popolazioni di Mustela putorius in queste zone sono abbastanza floride. E stata trovata di recente una femmina di Felis s. silvestris. Comuni o molto comuni anche Emys orbicularis, Arvicola terrestris italicus, Hyla intermedia. Le presenze di Caretta caretta e Tursiops truncatus sono relativamente frequenti ma sempre episodiche e legate esclusivamente a questioni trofiche. E confermata la presenza di Vertigo angustior e di Helix pomatia. Nelle aree salmastre, anche in quelle ricavate con interventi di ripristino, sono presenti specie ittiche eurialine come Pomatoschistus canestrini, Knipowitschia panizzae e Aphanius fasciatus. Alosa fallax risale ancora l'isonzo a partire dalla tarda primavera. Per la zona si conoscono catture sporadiche e non recenti di Acipenser naccarii. Sono presenti 20 habitat di interesse comunitario (3 sono i prioritari) che ricoprono circa il 67% della superficie del sito; quasi tutti sono habitat costieri (prevalentemente di ambienti acquatici marini), ma sono presenti in minima parte anche cenosi forestali igrofile e praterie umide mediterranee con piante erbacee alte. 281

282

ZSC IT3330005 Foce dell Isonzo Isola della Cona Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT HABITAT COSTIERI E VEGETAZIONE ALOFITICA 1110 Banchi di sabbia a debole copertura permanente di acqua marina 1130 Estuari 1140 Distese fangose o sabbiose emergenti durante la bassa marea 1210 Vegetazione annua delle linee di deposito marine 1310 Vegetazione annua pioniera di Salicornia e altre delle zone fangose e sabbiose 1320 Prati di Spartina (Spartinion maritimae) 1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) 1420 Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornetea fruticosi) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 1110: barene sabbiose permanentemente sommerse da acque il cui livello raramente supera i 20 m 1130: tratti terminali dei fiumi che sfociano in mare influenzati dalla azione delle maree che si estende sino al limite delle acque salmastre 1140: sabbie e fanghi delle coste del mare e delle lagune, emerse durante la bassa marea, generalmente prive di vegetazione 1210: formazioni erbacee che colonizzano le spiagge sabbiose e con ciottoli sottili, in prossimità della battigia dove il materiale organico portato dalle onde si accumula 1310: formazioni composte prevalentemente da specie vegetali annuali alofile che colonizzano distese fangose delle paludi salmastre 1320: formazioni vegetali di alofite perenni, composte, in prevalenza, di piante erbacee pioniere del genere Spartina tipiche di ambienti fangosi costieri salmastri ( velme ) 1410: formazioni costiere e subcostiere con aspetto di prateria generalmente dominata da giunchi o altre specie igrofile, che si sviluppano in zone umide retrodunali 1420: formazioni ad alofite perenni su suoli inondati, di tipo argilloso, da ipersalini a mesosalini, soggetti anche a lunghi periodi di disseccamento Divieto di modifica della morfologia spondale, fatte salve le puntuali esigenze di protezione dal rischio idrogeologico o interventi di ripristino naturalistico Divieto di esecuzione delle attività che comportano improvvise e consistenti variazioni del livello dell'acqua o la riduzione di zone affioranti Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata 1140, 1310, 1410, 1420: divieto di asportare materiale dalle barene se non per obiettivi di conservazione del sito o per motivi igienico-sanitari 1140, 1310, 1410, 1420: divieto di scavo delle barene, in particolare per la realizzazione di nuove cavane o nuovi canali 1140, 1310, 1410, 1420: divieto di interventi di modifica dell assetto morfologico delle barene; sono fatti salvi gli interventi di ripristino ed ampliamento delle barene esistenti funzionali al raggiungimento SI 283

degli obiettivi di conservazione della ZSC Realizzazione di un piano di protezione e intervento in caso di sversamento accidentale di sostanze oleose o altri inquinanti Predisposizione di Linee Guida per la gestione dei canneti, delle altre formazioni di elofite e delle cenosi alofile, che interessano le aree di pertinenza degli habitat Realizzazione di opere di ripascimento di spiagge in erosione, rilocalizzando le sabbie asportate in eventuali dragaggi alle bocche lagunari, dopo averne verificata l idoneità Campagne periodiche di pulizia delle spiagge in modo selettivo, asportando e quantificando il macrorifiuto di orgine antropica e mantenendo invece la parte organica di origine marina o comunque naturale nel rispetto delle "Linee guida regionali per la gestione di materiale spiaggiato" 1140, 1310, 1410, 1420: realizzazione di opere di protezione/ripristino di barene in zone in erosione compatibili con l assetto dell ambiente circostante 2130* Dune costiere fisse a vegetazione erbacea (dune grigie) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche DUNE MARITTIME E INTERNE Depositi sabbiosi e sabbioso-ghiaiosi, parzialmente o totalmente stabilizzati, caratterizzati da vegetazione a specie annuali o perenni Divieto di interventi di modifica dell assetto morfologico di aree dunali, antidunali e retrodunali; sono fatti salvi gli interventi di ripristino funzionali al raggiungimento degli obiettivi di conservazione del sito Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Elaborazione di un Piano di Azione specifico per la riqualificazione delle aree dunali, antidunali e retrodunali Realizzazione di opere di difesa e recupero delle dune, anche mediante interventi puntuali di ripascimento e rimodellamento con sabbie provenienti da eventuali opere di dragaggio dopo averne verificata l idoneità, in collaborazione con il Servizio regionale competente in materia geologica Realizzazione di interventi di decespugliamento e sfalcio, con eventuale asporto del materiale, da effettuarsi nella tarda primavera HABITAT D ACQUA DOLCE 3130 Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoëto-Nanojuncetea 3240 Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix elaeagnos 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 3130: habitat piuttosto effimeri caratterizzati da piccole pozze, fanghi, sponde lacustri in cui si alternano periodi di imbibizione e periodi di disseccamento 3240: ambiente caratterizzato dalla presenza di arbusteti pionieri che si sviluppano sulle alluvioni ghiaiose, sabbiose e limose dei torrenti alpini e montani 3260: corsi d acqua caratterizzati da vegetazione erbacea perenne formata da macrofite acquatiche a sviluppo prevalentemente subacqueo 284

Divieto dell'uso di fertilizzanti chimici, prodotti fitosanitari, ammendanti e di spargimento liquami o altre sostanze organiche entro una fascia di rispetto dall'habitat secondo quanto disposto dal regime di condizionalità o regolamentato dal soggetto gestore del Sito, salvo che per motivi igienico-sanitari Divieto di riduzione delle portate idriche e realizzazione di attività di drenaggio in contrasto con la conservazione dell habitat nelle aree identificate dal Piano di Gestione Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Realizzazione di periodici interventi di sfalcio e asportazione delle biomasse vegetali elofitiche Adozione di un protocollo unitario di manutenzione e gestione dei corsi d acqua e della rete scolante FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 62A0 Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) 6420 Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion 6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 62A0: praterie e pascoli su suoli carbonatici di origine prevalentemente secondaria ed un tempo condizionate dal pascolamento; si sviluppano da suoli molto primitivi sino a suoli potenti 6420: formazioni erbacee igrofile, di taglia elevata, prevalentemente ubicate presso le coste in sistemi dunali, su suoli sabbioso-argillosi, ma talvolta presenti anche in ambienti umidi interni capaci di tollerare fasi temporanee di aridità 6430: ambiente caratterizzato da vegetazioni ad alte erbe che si sviluppano su substrati a forte contenuto idrico e ricchi in nutrienti; sono presenti lungo i corsi d acqua e talora costituiscono l orlo di boschi palustri; sono qui inclusi anche le formazioni a megaforbie mesofile del piano subalpino 6510: prati da mesici a pingui, regolarmente falciati e concimati in modo non intensivo, floristicamente ricchi, distribuiti dalla pianura alla fascia montana inferiore, riferibili all alleanza Arrhenatherion; si includono anche prato-pascoli con affine composizione floristica; sono comunità legate a pratiche agronomiche non intensive (concimazioni e sfalci) Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) 62A0: divieto di allevamento allo stato brado dei suini; il pascolo è ammesso a rotazione purché non vi sia danneggiamento del cotico erboso 6420, 6430: divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico Mantenimento dell attività di pascolo purchè non causi degrado o alterazione degli habitat prativi 62A0: decespugliamento periodico (almeno ogni 3 anni) da effettuarsi tra 1 agosto e 15 febbraio, con eventuale asporto della biomassa 62A0: interventi di ripristino, che includano il taglio delle specie arboree e arbustive, l esbosco integrale della biomassa ottenuta, l utilizzo di sementi di specie erbacee tipiche dell habitat 62A0 (anche tramite l impiego di fiorume ottenuto dallo sfalcio delle aree interessate dall habitat 62A0) per il ripristino del cotico erboso, ove necessario 6430: eliminazione progressiva di tutti i presidi drenanti di origine antropica (scoline, punti di captazione ecc.) e mantenimento di eventuali canali scolanti a bassa profondità rispetto al piano 285

campagna (20-30 cm) TORBIE ALTE, TORBIE BASSE E PALUDI BASSE 7210* Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 7210*: zone umide e torbiere basse di tipo alcalino Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI Divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico Divieto di dissodamento o qualsiasi intervento atto ad alterare il suolo, il cotico vegetale e la composizione floristica dell habitat Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di estrazione della torba, salvo che per esigenze direttamente funzionali alla gestione della ZSC Eliminazione progressiva di tutti i presidi drenanti di origine antropica (scoline, punti di captazione, ecc.) e mantenimento di eventuali canali scolanti a bassa profondità rispetto al piano campagna (20-30 cm) Realizzazione di interventi diretti per limitare o ridurre l estensione del fragmiteto all interno dell habitat, compatibilmente alle esigenze ecologiche delle specie presenti Definizione di una fascia di rispetto dell habitat in cui vietare il pascolo/transito 286 FOSTE 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) 91L0 Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion) 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 91E0*: foreste alluvionali, ripariali e paludose di Alnus spp., Fraxinus excelsior e Salix spp. presenti lungo i corsi d acqua o sulle rive dei bacini lacustri e in aree con ristagni idrici non necessariamente collegati alla dinamica fluviale; si sviluppano su suoli alluvionali spesso inondati o nei quali la falda idrica è superficiale 91L0: habitat boschivi caratterizzati dalla presenza di Quercus robur, Quercus petraea o Carpinus betulus; sono qui incluse formazioni a ecologia diversificata quali i querco-carpineti planiziali, i boschi collinari a carpino bianco e rovere; vanno qui riferite anche le formazioni molto localizzate a carpino bianco delle doline carsiche 92A0: boschi ripariali a dominanza di Salix spp. e Populus spp. presenti lungo i corsi d acqua del bacino del Mediterraneo, attribuibili alle alleanze Populion albae e Salicion albae È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di

interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata 91E0*, 92A0: divieto di interventi di ripulitura dei corsi d acqua che determinano danneggiamento e/o distruzione dell habitat; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura 2000 91L0: conversione ad alto fusto delle aree boscate governate a ceduo SI 287

ZSC IT3330005 Foce dell Isonzo Isola della Cona MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE VEGETALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC 1443* Salicornia veneta Pign. et Lausi (Salicornia veneta) Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE CHEPODIACEE Colonizza fanghi melmosi e barene nelle lagune costiere Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Realizzazione di un piano di protezione e intervento in caso di sversamento accidentale di sostanze oleose o altri inquinanti Vegetazione annua pioniera di Salicornia e altre delle zone fangose e sabbiose (1310) 4096 Gladiolus palustris Gaudin (Gladiolo palustre) IRIDACEE Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Specie piuttosto diffusa sul territorio regionale in quanto colonizza sia praterie umide che brometi evoluti Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneratalia villosae) (62A0), Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) (6410), Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion (6420) 1714 Euphrasia marchesettii Wettst. (Eufrasia di Marchesetti) Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE SCROFULARIACEE Specie caratteristica delle torbiere alcaline e delle stazioni più igrofile ed aperte delle praterie a Molinia della pianura e della fascia collinare Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali 288

Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion (6420), Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae (7210*) 289

ZSC IT3330005 Foce dell Isonzo Isola della Cona MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC A001 Gavia stellata (Strolaga minore) A002 Gavia arctica (Strolaga mezzana) A003 Gavia immer (Strolaga maggiore) VIFORMI Gavia spp.: in Regione la Strolaga mezzana e la Strolaga minore sono migratrici e svernanti regolari; la Strolaga maggiore è rara; d inverno e durante le migrazioni, prediligono soprattutto lagune e tratti marini costieri, più raramente acque interne, come stagni, laghi e fiumi a corso lento Applicazione di filtri, del tipo a croce, alle nasse Comunicazione alil soggetto gestore del Sito da parte di pescatori ed allevatori di professione di eventuali individui trovati morti all interno di nasse e trappole Acque marine e ambienti di marea (cod. 1110, 1130, 1140), Praterie di fanerogame (Cymodocea, Zostera) A007 Podiceps auritus (Svasso cornuto) PODICIPEDIFORMI Specie migratrice e svernante in Regione; si incontra più facilmente nelle zone costiere, compresa la laguna, ma compare più raramente anche in diverse zone umide dell interno Applicazione di filtri, del tipo a croce, alle nasse Comunicazione alil soggetto gestore del Sito da parte di pescatori ed allevatori di professione di eventuali individui trovati morti all interno di nasse e trappole Acque marine e ambienti di marea (cod. 1110, 1130, 1140), Praterie di fanerogame (Cymodocea, Zostera) A464 Puffinus yelkouan (Berta minore) PROCELLARIFORMI 290

Individui singoli o piccoli gruppi sono osservabili nell area marino-costiera, anche sottocosta, durante le migrazioni e d estate Acque marine e ambienti di marea (cod. 1110) A019 Pelecanus onocrotalus (Pellicano) PELECANIFORMI A392 Phalacrocorax aristotelis desmarestii (Marangone dal ciuffo) A393 Phalacrocorax pygmeus (Marangone minore) Pelecanus onocrotalus: specie rara e accidentale in Regione; frequenta estese zone umide di acqua dolce o salmastra Phalacrocorax aristotelis desmarestii: specie migratrice, estivante e svernante; negli ultimi anni risulta in forte aumento in Regione, dove le maggiori consistenze si registrano in estate lungo la zona costiera; in aumento anche nell area lagunare Phalacrocorax pygmeus: specie migratrice, svernante ed estivante in Regione; negli ultimi anni è in aumento e nel 2012 è stata accertata la prima nidificazione in Regione; specie prevalentemente ittiofaga, frequenta la zona costiera, ma soprattutto le zone umide interne di pianura, d acqua dolce e salmastra, con densa vegetazione palustre e ricche di pesci Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento e predisposizione di posatoi (alberi morti) e formazioni vegetali nelle aree idonee a favorire la nidificazione Phalacrocorax pygmeus: interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Pelecanus onocrotalus: Acque marine e ambienti di marea (cod. 1110, 1130), Acque stagnanti (cod. 3130) Phalacrocorax aristotelis desmarestii: Acque marine e ambienti di marea (cod. 1110, 1140), Praterie di fanerogame (Cymodocea, Zostera) Phalacrocorax pygmeus: Acque marine e ambienti di marea (cod. 1110, 1130, 1140), Paludi e pascoli inondati (cod. 1310, 1320, 1410, 1420), Acque stagnanti (cod. 3130), Acque correnti (cod. 3260), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) CICONIFORMI A021 Botaurus stellaris (Tarabuso) A022 Ixobrychus minutus (Tarabusino) A023 Nycticorax nycticorax (Nitticora) A024 Ardeola ralloides (Sgarza ciuffetto) A026 Egretta garzetta (Garzetta) A027 Egretta alba (Airone bianco maggiore) A030 Ciconia nigra (Cicogna nera) A031 Ciconia ciconia (Cicogna) A032 Plegadis falcinellus (Mignattaio) A034 Platalea leucorodia (Spatola) 291

Botaurus stellaris: migratrice regolare e svernante, nidificante molto localizzata in Regione; predilige paludi a bassa quota con forte presenza di vegetazione acquatica (Phragmites spp., Salix spp.) Ixobrychus minutus: migratrice regolare e nidificante nelle aree a canneto (Phragmites spp.); frequenta paludi, laghi con presenza di vegetazione acquatica prevalentemente nelle zone umide costiere Nycticorax nycticorax, Ardeola ralloides, Egretta garzetta: nidificano in colonia, generalmente associate con altri aironi, su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; Egretta garzetta è più abbondante delle altre due specie ed è osservabile tutto l anno in molte tipologie di zone umide, con prevalenza di quelle costiere; Nycticorax nycticorax e Ardeola ralloides sono scarse e localizzate come nidificanti; si alimentano in zone umide poco disturbate Egretta alba: migratrice regolare e svernante, potrebbe nidificare in associazione con altri aironi su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; in migrazione e d inverno frequenta le zone umide sia dolci che salmastre, ma molto spesso lo si vede anche in prati e campi arati Ciconia nigra: specie scarsa e migratrice in Regione; in migrazione si incontra nei pressi di zone umide aperte, ma anche su prati e campi arati Ciconia ciconia: specie migratrice in Regione, nidifica con alcune coppie immesse; frequenta gli spazi aperti, zone umide, pascoli e prati irrigui, meglio se periodicamente sommersi, praterie igrofile, lagune e stagni con acqua bassa, ma anche campi coltivati Plegadis falcinellus: migratore regolare in Regione; frequenta tutte le zone umide con acque basse e ferme e i terreni con o senza bassa vegetazione, ma con substrato ricco di acqua; in periodo riproduttivo predilige zone umide paludose con presenza di vegetazione emergente e alberi bassi su fondo allagato Platalea leucorodia: specie migratrice e nidificante irregolare in Regione; in migrazione e svernamento preferisce le zone umide costiere, ma si ritrova anche nelle acque interne palustri; nidifica, in aree tranquille, sia a terra fra la bassa vegetazione, soprattutto nelle zone salmastre, sia su cespugli e alberi in zone paludose; talvolta nei canneti Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Botaurus stellaris e Ixobrychus minutus: Paludi e pascoli inondati (cod. 1320, 1410, 1420), Acque stagnanti (cod. 3130), Acque correnti (cod. 3240), Paludi basse calcaree (cod. 7210*), Foreste (cod. 91E0*), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Nycticorax nycticorax, Ardeola ralloides, Egretta garzetta, Egretta alba: Acque marine e ambienti di marea (cod. 1110, 1130, 1140), Paludi e pascoli inondati (cod. 1320, 1410, 1420), Acque stagnanti (cod. 3130), Acque correnti (cod. 3240, 3260), Praterie umide (cod. 6420), Paludi basse calcaree (cod. 7210*), Foreste (cod. 91E0*, 92A0), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Ciconia nigra, Ciconia ciconia, Plegadis falcinellus: Acque marine e ambienti di marea (cod. 1130), Spiagge (cod. 1210), Paludi e pascoli inondati (cod. 1310, 1320, 1410, 1420), Paludi basse calcaree (cod. 7210*), Praterie umide (cod. 6420), Foreste (cod. 91E0*), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Platalea leucorodia: Spiagge (cod. 1210), Paludi e pascoli inondati (cod. 1310, 1320, 1410, 1420) A035 Phoenicopterus ruber (Fenicottero) FENICOTTERIFORMI Specie migratrice in Regione; predilige vaste estensioni di acque salmastre, sia costiere (lagune, stagni e saline) che interne 292

(laghi salati), aperte, poco profonde Acque marine e ambienti di marea (cod. 1110, 1140), Paludi e pascoli inondati (cod. 1310, 1320, 1410, 1420) ANSERIFORMI A037 Cygnus columbianus bewickii (Cigno minore) A038 Cygnus cygnus (Cigno selvatico) A042 Anser erythropus (Oca lombardella minore) A045 Branta leucopsis (Oca facciabianca) A060 Aythya nyroca (Moretta tabaccata) A068 Mergus albellus (Mergellus albellus) (Pesciaiola) A396 Branta ruficollis (Oca collorosso) A397 Tadorna ferruginea (Casarca) Cygnus columbianus bewickii: in Regine è migratore irregolare Cygnus cygnus: in Regione è migratore irregolare; frequenta diversi tipi di zone umide, sia d acqua dolce che salmastra Anser erythropus: in Regione è migratrice e svernante irregolare; la specie si nutre di piante acquatiche in zone umide d acqua dolce e costiere e lungo le sponde di corsi d acqua; di comparsa quasi regolare alla foce dell Isonzo Branta leucopsis: in Regione è specie migratrice irregolare Aythya nyroca: migratrice ed estivante in Regione; frequenta zone paludose d acqua dolce mediamente profonde, con abbondante vegetazione sommersa, galleggiante ed emergente; predilige specchi d acqua stagnante non troppo estesi e bordati da canneto, alberi e arbusti Mergellus albellus: in migrazione e durante l inverno frequenta soprattutto le acque salmastre costiere regionali, ma si incontra occasionalmente anche nelle acque interne Branta ruficollis: in Regione è specie migratrice e svernante irregolare; di comparsa quasi regolare alla foce dell Isonzo Tadorna ferruginea: in migrazione e svernamento frequenta vari tipi di zone umide costiere ed interne regionali, preferibilmente con poca vegetazione acquatica Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Cygnus columbianus bewickii, Cygnus cygnus: Paludi e pascoli inondati (cod. 1310, 1320), Acque stagnanti (cod. 3130), Acque correnti (cod. 3260) Anser erythropus, Branta leucopsis, Branta ruficollis, Tadorna ferruginea: Acque marine e ambienti di marea (cod. 1110, 1130, 1140), Paludi e pascoli inondati (cod. 1310, 1320, 1410, 1420), Acque stagnanti (cod. 3130), Praterie umide (cod. 6420) Aythya nyroca, Mergellus albellus: Acque marine e ambienti di marea (cod. 1130), Acque correnti (cod. 3260), Paludi basse calcaree (cod. 7210*) 293

FALCONIFORMI Accipitridae A072 Pernis apivorus (Falco pecchiaiolo) A073 Milvus migrans (Nibbio bruno) A074 Milvus milvus (Nibbio reale) A075 Haliaeetus albicilla (Aquila di mare) A078 Gyps fulvus (Grifone) A080 Circaetus gallicus (Biancone) A081 Circus aeruginosus (Falco di palude) A082 Circus cyaneus (Albanella reale) A083 Circus macrourus (Albanella pallida) A084 Circus pygargus (Albanella minore) A090 Aquila clanga (Aquila anatraia maggiore) A091 Aquila chrysaetos (Aquila reale) A403 Buteo rufinus (Poiana codabianca) A404 Aquila heliaca (Aquila imperiale) Pernis apivorus: migratrice regolare e nidificante in Regione; predilige boschi planiziali e foreste con ampie radure; nidifica in boschi con scarso disturbo antropico Milvus migrans: migratrice regolare e nidificante in Regione; frequenta aree contigue a stagni, fiumi ecc. a quote mediobasse; si alimenta frequentemente presso discariche Milvus milvus: migratore e svernante irregolare in Regione; frequenta diversi tipi di ambienti alberati, con presenza di spazi aperti, comprese le campagne coltivate Haliaeetus albicilla: migratore e svernante irregolare in Regione; si nutre di pesci e uccelli acquatici Gyps fulvus: migratrice regolare, sedentaria e nidificante in Regione; la sua presenza è legata alla presenza di pareti rocciose per la nidificazione e carcasse di grandi animali per l alimentazione Circaetus gallicus: migratrice regolare e nidificante in Regione; predilige climi caldi e relativamente asciutti, favorevoli ai rettili di cui si ciba, nidifica quasi sempre su alberi Circus aeruginosus: migratore e nidificante in Regione; utilizza per la nidificazione aree umide dolci o salmastre con presenza di canneti estesi e poco disturbati; particolarmente importante per la specie è l area delle foci dello Stella, dove nidifica su bassa vegetazione, generalmente in condizioni di substrato allagato, in porzioni di territorio dominato da formazioni ad elofite (Phragmitetum, Typhetum ecc.) Circus cyaneus: migratrice regolare e svernante in Regione; frequenta aree aperte con vegetazione bassa, forma dei gruppi notturni che pernottano sul suolo negli ambienti con vegetazione erbacea alta Circus macrourus: migratrice irregolare in Regione; in migrazione e svernamento forma roost notturni a terra, in associazione con altre specie congeneri Circus pygargus: specie migratrice e nidificante in Regione, attualmente in contrazione; frequenta ambienti aperti sia in periodo riproduttivo sia in migrazione; spesso la si incontra nelle zone umide e ai loro margini, ma caccia in tutti gli ambienti aperti, sia naturali che coltivati; nidifica solitamente nella bassa vegetazione erbacea sia in ambienti umidi sia in zone più asciutte dove esistono incolti, ma sempre più spesso utilizza anche campi coltivati a cereali Aquila clanga: migratrice irregolare in Regione; in migrazione e svernamento frequenta zone umide costiere o interne con presenza marginale di zone boscate e alberate Aquila chrysaetos: sedentaria e nidificante, migratrice e svernante irregolare in Regione; è legata ad aree montuose con ambienti aperti (prati e pascoli), nidifica in pareti rocciose Buteo rufinus: specie accidentale in Regione; si ritrova spesso in zone planiziali Aquila heliaca: accidentale in Regione; vive in pianure con boschi sparsi, spesso vicino all acqua 294 Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Gyps fulvus e Aquila chrysaeos: nelle aree comprese entro 500 m dai siti idonei alla nidificazione

individuati dal soggetto gestore del Sito, divieto di arrampicata libera o attrezzata e qualunque altra forma di disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Circus aeruginosus: conservazione integrale dell habitat a canneto (Phragmites spp.) in siti di presenza di nidi individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Analisi degli aspetti legati al rilascio in situ delle carcasse degli animali selvatici da parte del Piano di gestione, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti Circus aeruginosus, Circus cyaneus, Circus macrourus e Circus pygargus: così come previsto dal "Progetto per la conservazione delle specie appartenenti al genere Circus in Friuli Venezia Giulia" (2012-2014), individuazione dei siti di nidifcazione di Circus pygargus e Circus aeruginosus e dei siti di aggregazione notturna (dormitori o roost) invernali di Circus cyaneus e Circus aeruginosus, in cui vietare le attività che possono comportare disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Circus aeruginosus: Paludi e pascoli inondati (cod. 1320, 1410, 1420), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Haliaeetus albicilla, Aquila clanga: Acque marine e ambienti di marea (cod. 1130), Acque correnti (cod. 3240) Altri Falconiformi: Acque stagnanti (cod. 3130), Acque correnti (cod. 3240, 3260), Formazioni erbose (62A0, 6510), Praterie umide (cod. 6420, 6430), Paludi basse calcaree (cod. 7210*), Foreste (cod. 91E0*, 91L0, 92A0),Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) FALCONIFORMI Pandionidae A094 Pandion haliaetus (Falco pescatore) Specie presente in Regione durante le migrazioni; frequenta diversi tipi di zone umide, sia costiere che interne, con particolare riferimento alla zona costiera, compresa la laguna Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Acque marine e ambienti di marea (1110, 1130, 1140), Acque stagnanti (cod. 3130), Acque correnti (cod. 3240, 3260), Paludi basse calcaree (cod. 7210*) A095 Falco naumanni (Grillaio) A097 Falco vespertinus (Falco cuculo) A098 Falco columbarius (Smeriglio) A101 Falco biarmicus (Lanario) FALCONIFORMI Falconidae 295

A103 Falco peregrinus (Falco pellegrino) Falco naumanni: specie migratrice regolare in Regione; frequenta habitat aperti e sassosi Falco vespertinus: migratore regolare ed estivante in Regione; frequenta aree aperte, anche coltivate, con la presenza di boschetti, siepi o alberi sparsi; potrebbe nidificare negli habitat adatti, utilizzando nidi abbandonati di Corvidi e altri rapaci Falco columbarius: in migrazione e svernamento frequenta ambienti aperti, con siepi e alberi sparsi, comprese le aree di bonifica e le zone umide, dove apparentemente sembra trascorrere la notte su vegetazione molto bassa o forse su posatoi direttamente sul terreno, dopo essersi riunito con altri individui su alcuni alberi Falco biarmicus: migratore irregolare in Regione; predilige le pareti rocciose non costiere, anche di modeste dimensioni Falco peregrinus: sedentaria, nidificante, migratrice regolare e svernante in Regione; legata a pareti rocciose verticali di buona estensione orizzontale e verticale, esposte a sud, a quote non particolarmente elevate, in ambienti ricchi di prede (anche vicino centri urbani) Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Falco peregrinus: nelle aree comprese entro 500 m dai siti idonei alla nidificazione individuati dal soggetto gestore del Sito, divieto di arrampicata libera o attrezzata e qualunque forma di disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Falco naumanni, Falco vespertinus e Falco columbarius: Acque correnti (cod. 3240), Formazioni erbose (62A0, 6510), Praterie umide (cod. 6420, 6430) Paludi basse calcaree (cod. 7210*) Falco biarmicus e Falco peregrinus: Acque stagnanti (cod. 3130), Formazioni erbose (62A0), Praterie umide (cod. 6420) GRUIFORMI A119 Porzana porzana (Voltolino) A120 Porzana parva (Schiribilla) A121 Porzana pusilla (Schiribilla grigiata) A122 Crex crex (Re di quaglie) A127 Grus grus (Gru) A128 Tetrax tetrax (Gallina prataiola) A129 Otis tarda (Otarda) A416 Chlamydotis undulata (Ubara) Porzana porzana: in Regione è migratore e nidificante possibile; frequenta molti tipi di zone umide, con acqua non troppo profonda e presenza di abbondante vegetazione igrofila emergente ai bordi, in particolare cariceti e canneti con alberi sparsi Porzana parva: in Regione è migratore ed estivante irregolare; frequenta zone umide con acqua dolce non troppo profonda, ricche di chiari e piccoli canali, con presenza di abbondante vegetazione igrofila emergente, in particolare cariceti e canneti non soggetti a taglio Porzana pusilla: in Regione è migratore irregolare; frequenta le zone umide sia interne che costiere, con abbondanza di bassa vegetazione acquatica emergente e predilezione per cariceti, giuncheti e scirpeti Crex crex: migratrice regolare e nidificante in Regione, occupa soprattutto aree alpine e prealpine fino a quote medie, nidifica al suolo, generalmente in prati regolarmente sfalciati Grus grus: specie migratrice e svernante in Regione; frequenta sempre ambienti molto aperti, con copertura erbosa ma 296

anche campi arati e stoppie, in zone sia asciutte che umide; d inverno preferisce sostare in zone paludose tranquille, non lontane da zone anche più asciutte Tetrax tetrax: migratore irregolare in Regione; predilige i pascoli e i terreni incolti semi aridi caratterizzati da vegetazione erbacea non troppo fitta e non più alta di una trentina di centimetri Otis tarda: è una specie irregolarmente migratrice in Regione; predilige zone coltivate, aperte e pianeggianti, dove la vegetazione arborea risulta pressoché assente Chlamydotis undulata: accidentale in Friuli Venezia Giulia, vive in zone desertiche o semi-desertiche Creazione di estese zone umide dolci con vegetazione erbacea ben sviluppata e canneti Crex crex: applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie individuate dal soggetto gestore del Sito Porzana porzana, Porzana parva, Porzana pusilla: Acque marine e ambienti di marea (1130), Paludi e pascoli inondati (1410), Acque stagnanti (cod. 3130), Acque correnti (cod. 3240, 3260), Praterie umide (cod. 6420, 6430), Paludi basse calcaree (cod. 7210*), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Crex crex: Formazioni erbose (62A0, 6510), Praterie umide (cod. 6430), Paludi basse calcaree (cod. 7210*), Prati polifiti e medicai Grus grus: Acque marine e ambienti di marea (1140), Formazioni erbose (62A0, 6510), Praterie umide (cod. 6420), Paludi basse calcaree (cod. 7210*) Tetrax tetrax, Otis tarda, Chlamydotis undulata: Formazioni erbose (62A0) A138 Charadrius alexandrinus (Fratino) A140 Pluvialis apricaria (Piviere dorato) CARADRIFORMI Charadriidae Charadrius alexandrinus: in Regione è prevalentemente migratore e svernante; nidificante regolare negli anni 80 e 90, ad oggi è in forte declino; specie principalmente costiera, si insedia nelle spiagge sabbiose che mantengono un buon grado di naturalità e con scarso o nullo disturbo antropico; è presente anche in ambienti retro-costieri, come saline, lagune, isole e anse fluviali Pluvialis apricaria: frequenta una grande varietà di ambienti aperti sia interni che costieri, naturali ma anche coltivati, compresi i campi arati; la popolazione svernante in Regione è in diminuzione negli ultimi anni Charadrius alexandrinus: divieto di accesso nelle aree idonee alla nidificazione, individuate dal soggetto gestore del Sito Creazione e mantenimento di siti idonei alla nidificazione (isolotti artificiali, piattaforme galleggianti, isolotti fangosi privi di vegetazione derivanti dagli interventi di manutenzione e scavo dei canali circondariali all interno delle valli da pesca) Charadrius alexandrinus: Acque marine e ambienti di marea (1110, 1130, 1140), Spiagge (1210), Dune marittime (2130*) Pluvialis apricaria: Acque marine e ambienti di marea (1130), Praterie umide (6420), Formazioni erbose (6510) 297

CARADRIFORMI Glareolidae A135 Glareola pratincola (Pernice di mare) In Regione è migratrice regolare e possibile estivante; le osservazioni indicano una presenza poco abbondante e, normalmente, in piccoli gruppi; durante le migrazioni la specie predilige i ripristini di acqua dolce o salmastra e talvolta anche i terreni coltivati nei pressi di zone umide costiere Mantenimento e realizzazione di ripristini in zone umide d acqua salmastra o mediamente salata, con presenza di isolotti e vegetazione annuale tipica degli ambienti salmastri o salsi Paludi e pascoli inondati (1310, 1320, 1410, 1420) A131 Himantopus himantopus (Cavaliere d Italia) A132 Recurvirostra avosetta (Avocetta) CARADRIFORMI Recurvirostridae Himantopus himantopus: in Regione è presente durante le migrazioni ed il periodo riproduttivo; la specie nidifica prevalentemente nelle zone umide costiere, comprese le valli da pesca, con presenza di acque molto basse e livelli idrici costanti, su isolotti con vegetazione bassa e discontinua Recurvirostra avosetta: in Regione è migratrice regolare, in aumento negli ultimi anni, svernante irregolare e nidificante irregolare; due sono i siti di nidificazione accertata per la specie, entrambi di origine antropica ed in seguito naturalizzati: la cassa di colmata del Lisert interna al ZSC del Carso e la cassa di colmata MA1 a Marano Lagunare; tali nidificazioni evidenziano che la specie tende a colonizzare zone umide con livelli idrici idonei e con presenza di isolotti privi di vegetazione Recurvirostra avosetta: divieto di accesso nelle aree idonee alla nidificazione, individuate dal soggetto gestore del Sito Creazione e mantenimento di zone umide con acqua bassa e livello idrico costante, con isolotti artificiali con vegetazione bassa e discontinua Paludi e pascoli inondati (1310, 1320, 1410, 1420), Acque stagnanti (3130) CARADRIFORMI Scolopacidae A151 Philomachus pugnax (Combattente) A154 Gallinago media (Croccolone) A166 Tringa glareola (Piro piro boschereccio) A167 Xenus cinereus (Piro piro terek) 298

A157 Limosa lapponica (Pittima minore) A159 Numenius tenuirostris (Chiurlottello) A170 Phalaropus lobatus (Falaropo beccosottile) Philomachus pugnax: regolare ed occasionalmente abbondante durante le migrazioni; frequenta la maggior parte delle zone umide costiere; si incontra anche nelle coperture erbose, più facilmente dopo lo sfalcio e in campi coltivati Gallinago media: specie migratrice, frequenta soprattutto zone umide costiere e interne d acqua dolce con presenza abbondante di vegetazione acquatica Limosa lapponica: specie migratrice e svernante in Regione; frequenta soprattutto le zone umide ed i banchi sabbiosi costieri, che rappresentano uno dei siti più importanti in Italia per la specie Numenius tenuirostris: specie accidentale in Regione ed in Italia, considerata in pericolo di estinzione in Europa; predilige paludi salmastre, foci, prati umidi Tringa glareola: in Regione è regolare ed occasionalmente abbondante in migrazione e svernamento utilizza tutti i tipi di zone umide che presentino tratti con acque basse Xenus cinereus: in Regione è specie migratrice irregolare; frequenta soprattutto ambienti costieri, preferendo ampie distese fangose, ma utilizzando anche spiagge sabbiose e raramente corsi d acqua interni Phalaropus lobatus: in Regione è migratore irregolare; può essere osservato sia in zone di acqua dolce che in specchi salmastri o salati, soprattutto costieri Divieto di accesso in barene, banchi sabbiosi e altre aree emergenti individuate dal soggetto gestore del Sito, utilizzate come siti di aggregazione (roost), nei periodi sensibili Acque marine e ambienti di marea (1110, 1140), Paludi e pascoli inondati (1310, 1320, 1410, 1420), Acque stagnanti (3130), Acque correnti (3240, 3260), Praterie umide (cod. 6420) A176 Larus melanocephalus (Gabbiano corallino) A177 Larus minutus (Gabbianello) A180 Larus genei (Gabbiano roseo) CARADRIFORMI Laridae Larus melanocephalus: migratore, svernante ed estivante in Regione; può nidificare in superfici emerse in zone salmastre di lagune o saline, su terreno con poca vegetazione alofitica, spesso coperto da detriti di bivalvi; si alimenta non lontano dai siti riproduttivi in ambienti diversificati; in migrazione e svernamento frequenta soprattutto le coste e le acque aperte e solo occasionalmente capita all interno dove, oltre che nelle diverse zone umide, si può vedere anche nei coltivi nonché nelle discariche Larus minutus: prevalentemente migratrice in Regione; d inverno la specie è soprattutto pelagica ma durante le migrazioni compare più regolarmente anche lungo le coste e, occasionalmente, nelle zone umide interne Larus genei: specie migratrice in Regione; per l alimentazione frequenta soprattutto gli ambienti lagunari o marini Creazione e mantenimento di siti idonei alla nidificazione (isolotti artificiali, piattaforme galleggianti) 299

Acque marine e ambienti di marea (1110, 1130, 1140), Paludi e pascoli inondati (1310, 1320, 1410), Acque stagnanti (3130) CARADRIFORMI Sternidae A189 Gelochelidon nilotica (Sterna zampenere) A190 Sterna caspia (Sterna maggiore) A191 Sterna sandvicensis (Beccapesci) A193 Sterna hirundo (Sterna comune) A195 Sterna albifrons (Fraticello) A196 Chlidonias hybridus (Mignattino piombato) A197 Chlidonias niger (Mignattino comune) Gelochelidon nilotica: specie migratrice in Regione; frequenta soprattutto le zone umide costiere Sterna caspia: specie migratrice in Regione; frequenta principalmente le zone umide costiere, comprese quelle d acqua dolce, ma può comparire anche all interno, lungo il corso dei fiumi Sterna sandvicensis: in Regione è specie migratrice e svernante; è legata ad acque costiere marine o salmastre, con fondali sabbiosi poco profondi e ricchi di fauna ittica di superficie; in migrazione e svernamento può capitare sui maggiori bacini lacustri e fiumi dell entroterra; potrebbe nidificare in qualche valle da pesca, su isolette piatte (barene, dossi) parzialmente ricoperte da vegetazione alofitica, su ammassi di detriti di bivalvi o di vegetazione spiaggiata Sterna hirundo: migratore regolare e nidificante, prevalentemente nelle valli da pesca lagunari; in aree continentali, preferisce isolotti rocciosi o sassosi in laghi o banchi di ghiaia nei greti fluviali, oppure paludi, stagni o praterie umide Sternula albifrons: in Regione è prevalentemente migratrice e svernante; nidificante regolare negli anni 80 e 90, ad oggi è in forte declino; nidifica sul terreno in zone aperte sabbiose o ghiaiose in aree umide salmastre o d acqua dolce, comprese le valli da pesca; il substrato può anche essere costituito da gusci di bivalvi e la zona di nidificazione sovente è circondata dall acqua, come ad esempio lingue emerse di sabbia; localmente può utilizzare piccole isole artificiali; durante le migrazioni frequenta soprattutto le acque marine e costiere e in minor misura i fiumi e le altre zone umide interne Chlidonias hybridus: specie migratrice in Regione, la nidificazione può essere favorita da situazioni artificiali con superfici agricole allagate, dove il nido viene costruito su vegetazione sommersa nell acqua molto bassa; in migrazione si incontra anche nelle zone umide costiere Chlidonias niger: specie migratrice in Regione, la nidificazione può essere favorita da sostegni galleggianti anche artificiali; in migrazione frequenta i più diversi ambienti umidi sia interni che costieri; questi ultimi diventano invece nettamente preferiti nelle zone di svernamento, quando gli individui si spingono anche in mare aperto in zone ad alta produttività Divieto di accesso nelle aree idonee alla nidificazione, individuate dal soggetto gestore del Sito, limitatamente al periodo riproduttivo Creazione e mantenimento di siti idonei alla nidificazione (isolotti artificiali, piattaforme galleggianti, isolotti fangosi privi di vegetazione derivanti dagli interventi di manutenzione e scavo dei canali circondariali all interno delle valli da pesca) Gelochelidon nilotica, Sterna caspia, Chlidonias hybridus e Chlidonias niger: Acque marine e ambienti di marea (1110, 1130, 1140), Spiagge (1210), Paludi e pascoli inondati (1310, 1320, 1410), Acque stagnanti (3130) Sterna sandvicensis, Sterna hirundo, Sternula albifrons: Acque marine e ambienti di marea (1110, 1130, 1140), Spiagge (1210), Paludi e pascoli inondati (1310, 1320, 1410), Acque stagnanti (3130), Acque correnti (cod. 3240, 3260) 300

A215 Bubo bubo (Gufo reale) A222 Asio flammeus (Gufo di palude) A223 Aegolius funereus (Civetta capogrosso) STRIGIFORMI Bubo bubo: sedentaria, nidificante migratrice irregolare, occupa prevalentemente pareti rocciose con basso disturbo antropico Asio flammeus: specie migratrice e svernante irregolare in Regione; predilige stazionare in coltivi, zone lagunari ed aree palustri, praterie e torbiere prealpine, incolti erbacei umidi Aegolius funereus: sedentaria, nidificante e migratrice irregolare in Regione, specie di ambienti forestali montani ad alto fusto, a composizione mista, presenza favorita da altre specie (picchi) per i siti di nidificazione Bubo bubo: nelle aree comprese entro 500 m dai siti idonei alla nidificazione individuati dal soggetto gestore del Sito, divieto di arrampicata libera o attrezzata e qualunque altra forma di disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, (escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Individuazione di aree forestali ad elevato valore naturalistico da lasciare a libera evoluzione in relazione alla presenza dei siti di riproduzione (art. 67 L.R. 9/2007) Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Aegolius funereus: rilascio degli esemplari arborei con nidificazioni accertate dal soggetto gestore del Sito Bubo bubo: Formazioni erbose (62A0, 6510), Praterie umide (cod. 6430), Paludi basse calcaree (cod. 7210*) Aegolius funereus: Foreste (91L0) Asio flammeus: Acque stagnanti (cod. 3130), Praterie umide (cod. 6420, 6430), Formazioni erbose (62A0, 6510), Paludi basse calcaree (cod. 7210*) SI A224 Caprimulgus europaeus (Succiacapre) CAPRIMULGIFORMI In Regione è migratore regolare e nidificante al suolo, frequenta ambienti aperti e soleggiati, spesso cespugliati, ma con scarsa o nulla copertura arborea Divieto di eseguire gli interventi di manutenzione ordinaria di cui all art. 65, comma 1, lettera b) della 301

L.R. 11/2015 che non rivestono carattere d urgenza, nel periodo aprile-agosto Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Acque correnti (cod. 3240), Formazioni erbose (62A0), Praterie umide (cod. 6430), Foreste (cod. 92A0) A229 Alcedo atthis (Martin pescatore) A231 Coracias garrulus (Ghiandaia marina) CORACIFORMI Alcedo atthis: sedentaria e nidificante in Regione; per la nidificazione la specie necessita di pareti nude sabbiose o argillose, o comunque a consistenza non troppo compatta, in cui scavare il nido, e di raccolte d acqua non troppo distanti in cui pescare; talvolta utilizza anche cavità naturali o artificiali in pareti verticali; in migrazione e svernamento frequenta tutte le zone umide che gli consentano di pescare da posatoi sporgenti sull acqua Coracias garrulus: frequenta zone aperte xerofile, di pianura e bassa collina sino ai 300 m s.l.m., con incolti e praterie, boschetti di querce e pinete con frequenti radure, coltivi con alberi sparsi e macchie di vegetazione arborea Coracias garrulus: installazione di cassette-nido Alcedo atthis: apprestamento di siti riproduttivi artificiali (argini in materiale misto, fangoso-sabbioso, meglio se a vari strati con pareti verticali riparate dai venti dominanti e a contatto con l acqua) Coracias garrulus: rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Alcedo atthis: Acque stagnanti (cod. 3130), Acque correnti (cod. 3240, 3260) Coracias garrulus: Formazioni erbose (62A0) A234 Picus canus (Picchio cenerino) A236 Dryocopus martius (Picchio nero) PICIFORMI Picus canus: in Regione è sedentaria nidificante, migratrice irregolare, fino a 2000 m, in boschi radi (lariceti, peccete rade), in boschi ripariali a quote più basse Dryocopus martius: in Regione è sedentaria, nidificante, migratrice regolare e svernante, frequenta prevalentemente i boschi e le foreste dell alta pianura e montane, dove nidifica in grossi alberi; di rilievo, in Regione, l utilizzo per la nidificazione dei pioppeti maturi fino quasi al livello del mare Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, (escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o 302

superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Rilascio degli esemplari arborei con nidificazioni accertate dal soggetto gestore del Sito Conservazione dei pioppeti naturali mediante la tutela di appezzamenti di almeno 5-10 ha lungo le aste fluviali Individuazione di aree forestali ad elevato valore naturalistico da lasciare a libera evoluzione in relazione alla presenza dei siti di riproduzione (art. 67 L.R. 9/2007) Picus canus: Foreste (91L0, 92A0) Dryocopus martius: Foreste mature (91E0*, 91L0, 92A0) SI PASSERIFORMI A243 Calandrella brachydactyla (Calandrella) A246 Lullula arborea (Tottavilla) A255 Anthus campestris (Calandro) A272 Luscinia svecica (Pettazzurro) A293 Acrocephalus melanopogon (Forapaglie castagnolo) A294 Acrocephalus paludicola (Pagliarolo) A307 Sylvia nisoria (Bigia padovana) A321 Ficedula albicollis (Balia dal collare) A338 Lanius collurio (Averla piccola) A339 Lanius minor (Averla cenerina) A379 Emberiza hortulana (Ortolano) Calandrella brachydactyla: specie migratrice e nidificante in Regione; frequenta sia le estese praterie (a pascolo o incolte) che i campi coltivati Lullula arborea: sedentaria, nidificante, migratrice regolare e svernante in Regione; specie ecotonale, nidifica al suolo, occupa aree di pascolo brado o di coltivazioni estensive, con alternanza di campi, boschetti e filari Anthus campestris: migratore regolare e nidificante in Regione; è specie legata ad ambienti aperti, asciutti, con vegetazione bassa e rada, in aree pianeggianti e con esposizione favorevole Luscinia svecica: specie migratrice in Regione; preferisce le zone umide con abbondante vegetazione emergente, cespugli e alberi sparsi; si incontra anche in boschi igrofili e capita talvolta in aree urbane Acrocephalus melanopogon: migratore, svernante e nidificante probabile in Regione; vive in zone umide con canneti, chiari e canaletti sparsi, ricchi ai bordi di vegetazione igrofila emergente ed erbe palustri Acrocephalus paludicola: migratore in Regione; frequenta tutti i tipi di vegetazione delle zone umide, con preferenza per le aree a canneto Sylvia nisoria: migratrice irregolare in Regione; predilige ambienti con cespugli, filari di siepi, piccoli boschetti Ficedula albicollis: migratrice irregolare in Regione; la sua presenza appare particolarmente legata ai vecchi castagneti e, più localmente, a querceti o faggete mature posti a quote di poco inferiori ai 1.000 m Lanius collurio: migratrice regolare e nidificante, localizzata in Regione; occupa aree aperte o semi-aperte, come zone ad agricoltura estensiva, pascoli, praterie arbustate e ampie radure, generalmente soleggiate, calde, prevalentemente asciutte o anche semi-aride Lanius minor: migratore regolare e nidificante in Regione; durante il periodo riproduttivo frequenta ambienti aperti caldi e assolati, con presenza di alberi isolati, dove costruisce il nido Emberiza hortulana: in Regione è migratore regolare e nidificante al suolo tra alte erbe e cespugli, frequenta ambienti aperti soleggiati con scarsa vegetazione erbacea e con presenza di cespugli radi; importanti, per la specie, anche gli appezzamenti con pratiche agricole tradizionali 303

Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Mantenimento delle formazioni cespugliate e arbustive con dominanza di specie fruticose Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie, individuate dal soggetto gestore del Sito Emberiza hortulana: mantenimento di zone ecotonali ed aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, gestiti con attività agrosilvopastorali tradizionali Lullula arborea, Anthus campestris, Lanius minor, Emberiza hortulana: Formazioni erbose (62A0, 6510) Calandrella brachydactyla, Lanius collurio: Formazioni erbose (62A0, 6510), Praterie umide (6420, 6430), Paludi basse calcaree (7210*) Luscinia svecica: Acque stagnanti (cod. 3130), Acque correnti (cod. 3240), Praterie umide (cod. 6430), Paludi basse calcaree (cod. 7210*), Foreste (cod. 91E0*, 92A0),Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Acrocephalus melanopogon, Acrocephalus paludicola: Paludi e pascoli inondati (1310), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Sylvia nisoria: Acque correnti (cod. 3240), Praterie umide (cod. 6430), Foreste (cod. 91E0*, 91L0) Ficedula albicollis: Foreste (cod. 91L0) 1014 Vertigo angustior (Vertigo sinistrorso minore) STEROPODI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Frequenta aree aperte e prati che rimangono perennemente umidi, torbiere alcaline, non acide, ma si rinviene anche tra il muschio in avvallamenti umidi interdunali Divieto di qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Paludi basse calcaree (7210*), Praterie umide (6420, 6430) 1060 Lycaena dispar (Licena delle paludi) LEPIDOTTERI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Specie legata a formazioni aperte, con vegetazione erbacea alta; soprattutto paludi, marcite, scoline con presenza di specie vegetali palustri 304

Divieto di qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Limitazione degli interventi di bonifica e drenaggio delle aree umide, mantenimento delle aree aperte, decespugliamento/sfalci ad intervalli biennali e/o a macchia radura Praterie umide (6430), Paludi basse calcaree (7210*) 1100* Acipenser naccarii (Storione cobice) ACIPENSERIFORMI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE In mare frequenta i fondali sabbiosi o fangosi alla foce dei maggiori fiumi, stazionando a notevole profondità, ma talvolta si spinge anche tra le alghe e gli scogli; nei fiumi preferisce i corsi di maggiore profondità e portata Acque correnti (3260), Acque marine e ambienti di marea (1110, 1130) 1103 Alosa fallax (Cheppia) CLUPEIFORMI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Svolge la fase trofica in alto mare e compie migrazioni riproduttive per deporre le uova nelle acque interne Acque correnti (3260), Acque marine e ambienti di marea (1110, 1130) 1152 Aphanius fasciatus (Nono) CIPRIDONTIFORMI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Specie eurialina frequente in acque di scarsa profondità ferme, o a corrente lenta, come lagune e stagni, pozze di barena e canali ricchi di vegetazione Mantenimento in buono stato, sia a livello di abbondanza che di diversità, della vegetazione acquatica sommersa, con pianificazione di interventi ad hoc Controllo delle ingressioni di acqua salata e dolce Acque marine e ambienti di marea (1110, 1130) 305

1154 Pomatoschistus canestrini (Ghiozzetto cinerino) 1155 Knipowitschia panizzae (Ghiozzetto di laguna) Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE PERCIFORMI Specie eurialine tipiche degli ambienti salmastri, colonizzano acque poco profonde con substrato fangoso o sabbioso, privo di vegetazione o coperto da alghe del genere Ulva Acque marine e ambienti di marea (1110, 1130) 1167 Triturus carnifex (Tritone crestato) CAUDATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Gli ambienti privilegiati si trovano generalmente in aree di pianura o moderatamente elevate, e sono costituiti di solito da stagni o raccolte d acqua di varie dimensioni, caratterizzate da un buono stato di naturalità; a terra vive in campi, prati e boschi, mai troppo lontani dal sito di riproduzione; sverna generalmente sotto le pietre o interrato Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Acque stagnanti (3130), Acque correnti (3240, 3260), Raccolte d acqua anche temporanee 1193 Bombina variegata (Ululone dal ventre giallo) 1215 Rana latastei (Rana di Lataste) ANURI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Bombina variegata: specie prevalentemente diurna che frequenta ambienti acquatici vari come torrenti e ruscelli a debole corrente, piccole pozze, laghetti, vasche e talvolta anche abbeveratoi, dove l acqua è generalmente poco profonda; è più comune nelle aree collinari o pedemontane, localmente presente in pianura ed eccezionalmente oltre i 1500 m Rana latastei: specie tipica dei boschi planiziali a querce e carpini ricchi di fitto sottobosco, che si rinviene nelle zone collinari o di pianura a quote generalmente inferiori ai 400 m; conduce vita quasi esclusivamente terricola e si reca all acqua solo per la riproduzione; i siti di riproduzione sono acque temporanee o permanenti in aree boscate (piccole pozze, stagni) Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto 306

gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Bombina variegata: Acque stagnanti (3130), Acque correnti (3240, 3260), Praterie umide (6430), Raccolte d acqua anche temporanee Rana latastei: Acque correnti (3240, 3260), Foreste (91E0*, 92A0), Raccolte d acqua anche temporanee 1220 Emys orbicularis (Testuggine palustre) 1224* Caretta caretta (Tartaruga marina comune) CHELONI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Emys orbicularis: frequenta vari tipi di ambienti umidi caratterizzati da acque ferme (paludi, stagni, laghetti) o debolmente correnti (canali, fossati, ruscelli); predilige acque ferme o a lento decorso con ricca vegetazione; ha abitudini per lo più acquatiche, ma frequenta anche l ambiente terrestre Caretta caretta: specie carnivora; gli individui attraversano nel corso della vita due diverse fasi ecologiche: all inizio frequentano la zona superficiale del mare aperto e successivamente si spostano in fondali bassi Caretta caretta: adozione di misure per evitare la cattura accidentale nelle reti da pesca e per evitare l impatto con le eliche di natanti Testudo hermanni: Spiagge (1210), Dune marittime (2130*), Foreste (91E0*, 91L0) Emys orbicularis: Acque stagnanti (3130), Acque correnti (3240, 3260), Paludi basse calcaree (7210*) Caretta caretta: Acque marine e ambienti di marea (1110), Spiagge (1210), Dune marittime (2130*) 1349 Tursiops truncatus (Tursiope) CETACEI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE E' un mammifero che si ritrova in tutte le acque temperate e tropicali del mondo soprattutto lungo le coste ma si può ritrovare anche nelle acque pelagiche Adozione di misure per evitare la cattura accidentale nelle reti da pesca e per evitare l impatto con le eliche di natanti Acque marine e ambienti di marea (1110) 307

ZSC IT3330007 Cavana di Monfalcone Identificazione del Sito Superficie: 133,0 ha Comuni territorialmente interessati: Monfalcone, Staranzano Caratteristiche del Sito Il sito include una zona umida con vaste estensioni di cladieti, canneti d'acqua dolce e semialofili, numerose olle di risorgiva e un interessante reticolo con vegetazione acquatica di risorgiva a Potamogeton coloratus e altre specie oligotrofiche. L'area si estende fino al mare dove sono presenti alcune zone di barena colonizzate per lo più da junceti a Juncus matitimus. Accanto a habitat acquatici, paludi, cladieti, canneti vi sono alcuni prati umidi con numerose specie di orchidee. Sono presenti ambienti acquatici a Nyphaea alba. Alcune porzioni del sito sono ricoperte da saliceti a salice cinerino, che raramente si collegano a boschi di umidità. Il sito è attraversato da un canale artificiale e da una strada. Il sito presenta habitat rari e in buono stato di conservazione con alta concentrazione di specie poco diffuse e in pericolo di scomparsa. Rappresenta un'entità ecologica che comprende un sistema umido di risorgiva in collegamento con le acque marine. Il sito ha ospitato alcune coppie nidificanti di Circus pygarcus e di Circus aeruginosus negli ultimi 20 anni e, se sottoposto ad opportuna gestione, possiede alte potenzialità per la presenza di uccelli acquatici e limicoli. Nel 2005 è stata verificata la riproduzione di Dryocopus martius. In questo sito sono comuni o molto comuni Emys orbicularis, Hyla intermedia, Podarcis sicula e Natrix tessellata, più rari Rana latastei, Triturus carnifex e Bombina variegata. Sono inoltre segnalate per l'area Lycaena dispar, Phengaris teleius e Coenonympha oedippus. Nell ambito di ricerche effettuate dal Museo Friulano di Storia Naturale durante il primo decennio del 2000 è stata accertata la presenza nel Biotopo Naturale Regionale Palude del F. Cavana sia di Vertigo angustior che di Helix pomatia. Merita inoltre segnalare la presenza nell area di Roeseliana brunneri endemita del litorale alto Adriatico. Sono 10 gli habitat di interesse comunitario che ricoprono circa il 44% della superficie del sito a paludi, praterie umide mediterranee e fiumi, con piccole porzioni a cenosi forestali igrofile, ambienti acquatici marini e torbiere. 308

309

ZSC IT3330007 Cavana di Monfalcone Nella ZSC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con la ZSC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT HABITAT COSTIERI E VEGETAZIONE ALOFITICA 1110 Banchi di sabbia a debole copertura permanente di acqua marina 1140 Distese fangose o sabbiose emergenti durante la bassa marea 1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) 1420 Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornetea fruticosi) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 1110: barene sabbiose permanentemente sommerse da acque il cui livello raramente supera i 20 m 1140: sabbie e fanghi delle coste del mare e delle lagune, emerse durante la bassa marea, generalmente prive di vegetazione 1410: formazioni costiere e subcostiere con aspetto di prateria generalmente dominata da giunchi o altre specie igrofile, che si sviluppano in zone umide retrodunali 1420: formazioni ad alofite perenni su suoli inondati, di tipo argilloso, da ipersalini a mesosalini, soggetti anche a lunghi periodi di disseccamento Divieto di modifica della morfologia spondale, fatte salve le puntuali esigenze di protezione dal rischio idrogeologico o interventi di ripristino naturalistico Divieto di esecuzione delle attività che comportano improvvise e consistenti variazioni del livello dell'acqua o la riduzione di zone affioranti Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata 1140, 1410, 1420: divieto di asportare materiale dalle barene se non per obiettivi di conservazione del sito o per motivi igienico-sanitari 1140, 1410, 1420: divieto di scavo delle barene, in particolare per la realizzazione di nuove cavane o nuovi canali 1140, 1410, 1420: divieto di interventi di modifica dell assetto morfologico delle barene; sono fatti salvi gli interventi di ripristino ed ampliamento delle barene esistenti funzionali al raggiungimento degli obiettivi di conservazione della ZSC Realizzazione di un piano di protezione e intervento in caso di sversamento accidentale di sostanze oleose o altri inquinanti Predisposizione di Linee Guida per la gestione dei canneti, delle altre formazioni di elofite e delle cenosi alofile, che interessano le aree di pertinenza degli habitat Realizzazione di opere di ripascimento di spiagge in erosione, rilocalizzando le sabbie asportate in eventuali dragaggi alle bocche lagunari, dopo averne verificata l idoneità Campagne periodiche di pulizia delle spiagge in modo selettivo, asportando e quantificando il macrorifiuto di orgine antropica e mantenendo invece la parte organica di origine marina o comunque naturale nel rispetto delle "Linee guida regionali per la gestione di materiale spiaggiato" 1140, 1410, 1420: realizzazione di opere di protezione/ripristino di barene in zone in erosione compatibili con l assetto dell ambiente circostante SI 310

HABITAT D ACQUA DOLCE 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Corsi d acqua caratterizzati da vegetazione erbacea perenne formata da macrofite acquatiche a sviluppo prevalentemente subacqueo Divieto dell'uso di fertilizzanti chimici, prodotti fitosanitari, ammendanti e di spargimento liquami o altre sostanze organiche entro una fascia di rispetto dall'habitat secondo quanto disposto dal regime di condizionalità o regolamentato dal soggetto gestore del Sito, salvo che per motivi igienico-sanitari Divieto di riduzione delle portate idriche e realizzazione di attività di drenaggio in contrasto con la conservazione dell habitat nelle aree identificate dal Piano di Gestione Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Realizzazione di periodici interventi di sfalcio e asportazione delle biomasse vegetali elofitiche Adozione di un protocollo unitario di manutenzione e gestione dei corsi d acqua e della rete scolante FORMAZIONI ERBOSE NATURALI E SEMINATURALI 6410 Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) 6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 6410: praterie che si sviluppano in presenza di elevata disponibilità idrica su suoli sia torbosi che minerali, dalla fascia planiziale a quella montana; si tratta di formazione oligo-mesotrofiche, legate allo sfalcio 6430: ambiente caratterizzato da vegetazioni ad alte erbe che si sviluppano su substrati a forte contenuto idrico e ricchi in nutrienti; sono presenti lungo i corsi d acqua e talora costituiscono l orlo di boschi palustri; sono qui inclusi anche le formazioni a megaforbie mesofile del piano subalpino Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI La fertilizzazione azotata è disciplinata dal regolamento sull utilizzazione agronomica dei fertilizzanti azotati (DPReg. 3/2013) 6410, 6430: divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico Mantenimento dell attività di pascolo purchè non causi degrado o alterazione degli habitat prativi 6410, 6430: eliminazione progressiva di tutti i presidi drenanti di origine antropica (scoline, punti di captazione ecc.) e mantenimento di eventuali canali scolanti a bassa profondità rispetto al piano campagna (20-30 cm) TORBIE ALTE, TORBIE BASSE E PALUDI BASSE 7210* Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae 7230 Torbiere basse alcaline Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE 311

Principali caratteristiche 7210*: zone umide e torbiere basse di tipo alcalino 7230: si sviluppano su substrati con medio-alto apporto idrico, quali piccole sorgenti o suoli calcarei permanentemente imbibiti Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI Divieto di attività di drenaggio e di modifica sostanziale del reticolo idrico non direttamente funzionali alla gestione della ZSC; sono fatti salvi gli interventi di ordinaria manutenzione del reticolo idrico Divieto di dissodamento o qualsiasi intervento atto ad alterare il suolo, il cotico vegetale e la composizione floristica dell habitat Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di estrazione della torba, salvo che per esigenze direttamente funzionali alla gestione della ZSC Eliminazione progressiva di tutti i presidi drenanti di origine antropica (scoline, punti di captazione, ecc.) e mantenimento di eventuali canali scolanti a bassa profondità rispetto al piano campagna (20-30 cm) Realizzazione di interventi diretti per limitare o ridurre l estensione del fragmiteto all interno dell habitat, compatibilmente alle esigenze ecologiche delle specie presenti Definizione di una fascia di rispetto dell habitat in cui vietare il pascolo/transito 312 FOSTE 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Foreste alluvionali, ripariali e paludose di Alnus spp., Fraxinus excelsior e Salix spp. presenti lungo i corsi d acqua o sulle rive dei bacini lacustri e in aree con ristagni idrici non necessariamente collegati alla dinamica fluviale; si sviluppano su suoli alluvionali spesso inondati o nei quali la falda idrica è superficiale È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di interventi di ripulitura dei corsi d acqua che determinano danneggiamento e/o distruzione dell habitat; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi SI

selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura 2000 313

ZSC IT3330007 Cavana di Monfalcone MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE VEGETALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC 4096 Gladiolus palustris Gaudin (Gladiolo palustre) IRIDACEE Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Specie piuttosto diffusa sul territorio regionale in quanto colonizza sia praterie umide che brometi evoluti Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) (6410), Torbiere basse alcaline (7230) 1900 Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich. (Viticcini estivi) Allegato: IV della Direttiva 92/43/CEE ORCHIDACEE Specie tipica di prati molto umidi e di bordi di corsi d acqua, dalla pianura al piano montano; si rinviene nelle torbiere basse alcaline della linea delle risorgive Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Torbiere basse alcaline (7230) 1714 Euphrasia marchesettii Wettst. (Eufrasia di Marchesetti) Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE SCROFULARIACEE Specie caratteristica delle torbiere alcaline e delle stazioni più igrofile ed aperte delle praterie a Molinia della pianura e della fascia collinare Divieto di raccolta, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) (6410), Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae (7210*), Torbiere basse alcaline (7230) 314

ZSC IT3330007 Cavana di Monfalcone MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nella ZSC A393 Phalacrocorax pygmeus (Marangone minore) PELECANIFORMI Specie migratrice, svernante ed estivante in Regione; negli ultimi anni è in aumento e nel 2012 è stata accertata la prima nidificazione in Regione; specie prevalentemente ittiofaga, frequenta la zona costiera, ma soprattutto le zone umide interne di pianura, d acqua dolce e salmastra, con densa vegetazione palustre e ricche di pesci Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento e predisposizione di posatoi (alberi morti) e formazioni vegetali nelle aree idonee a favorire la nidificazione Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Acque marine e ambienti di marea (cod. 1110, 1140), Paludi e pascoli inondati (cod. 1410, 1420), Acque correnti (cod. 3260), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A022 Ixobrychus minutus (Tarabusino) A023 Nycticorax nycticorax (Nitticora) CICONIFORMI Ixobrychus minutus: migratrice regolare e nidificante nelle aree a canneto (Phragmites spp.); frequenta paludi, laghi con presenza di vegetazione acquatica prevalentemente nelle zone umide costiere Nycticorax nycticorax: nidifica in colonia, generalmente associata con altri aironi, su alberi e boschetti nei pressi di zone umide e con basso disturbo antropico; è scarsa e localizzata come nidificante; si alimenta in zone umide poco disturbate Divieto di tagliare alberi e arbusti ospitanti colonie riproduttive e dormitori utilizzati regolarmente ed individuati dal soggetto gestore del Sito Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Ixobrychus minutus: Paludi e pascoli inondati (cod. 1410, 1420), Paludi basse calcaree (cod. 7210*, 7230), Foreste (cod. 91E0*), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Nycticorax nycticorax: Acque marine e ambienti di marea (cod. 1110, 1140), Paludi e pascoli inondati 315

(cod. 1410, 1420), Acque correnti (cod. 3260), Praterie umide (cod. 6410), Paludi basse calcaree (cod. 7210*, 7230), Foreste (cod. 91E0*), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) A072 Pernis apivorus (Falco pecchiaiolo) A081 Circus aeruginosus (Falco di palude) A082 Circus cyaneus (Albanella reale) A084 Circus pygargus (Albanella minore) FALCONIFORMI Accipitridae Pernis apivorus: migratrice regolare e nidificante in Regione; predilige boschi planiziali e foreste con ampie radure; nidifica in boschi con scarso disturbo antropico Circus aeruginosus: migratore e nidificante in Regione; utilizza per la nidificazione aree umide dolci o salmastre con presenza di canneti estesi e poco disturbati; particolarmente importante per la specie è l area delle foci dello Stella, dove nidifica su bassa vegetazione, generalmente in condizioni di substrato allagato, in porzioni di territorio dominato da formazioni ad elofite (Phragmitetum, Typhetum ecc.) Circus cyaneus: migratrice regolare e svernante in Regione; frequenta aree aperte con vegetazione bassa, forma dei gruppi notturni che pernottano sul suolo negli ambienti con vegetazione erbacea alta Circus pygargus: specie migratrice e nidificante in Regione, attualmente in contrazione; frequenta ambienti aperti sia in periodo riproduttivo sia in migrazione; spesso la si incontra nelle zone umide e ai loro margini, ma caccia in tutti gli ambienti aperti, sia naturali che coltivati; nidifica solitamente nella bassa vegetazione erbacea sia in ambienti umidi sia in zone più asciutte dove esistono incolti, ma sempre più spesso utilizza anche campi coltivati a cereali Obbligo di conservazione degli alberi notevoli e delle vecchie siepi, individuati dal soggetto gestore del Sito Circus aeruginosus: conservazione integrale dell habitat a canneto (Phragmites spp.) in siti di presenza di nidi individuati dal soggetto gestore del Sito Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio all'interno e nei pressi delle aree forestali, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Analisi degli aspetti legati al rilascio in situ delle carcasse degli animali selvatici da parte del Piano di gestione, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti Circus aeruginosus, Circus cyaneus e Circus pygargus: così come previsto dal "Progetto per la conservazione delle specie appartenenti al genere Circus in Friuli Venezia Giulia" (2012-2014), individuazione dei siti di nidifcazione di Circus pygargus e Circus aeruginosus e dei siti di aggregazione notturna (dormitori o roost) invernali di Circus cyaneus e Circus aeruginosus, in cui vietare le attività che possono comportare disturbo, limitatamente ai periodi sensibili Circus aeruginosus: Paludi e pascoli inondati (cod. 1410, 1420), Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) Altri Falconiformi: Acque correnti (cod. 3260), Praterie umide (cod. 6410, 6430), Paludi basse calcaree (cod. 7210*, 7230), Foreste (cod. 91E0*),Canneti (Phragmites sp., Scirpus sp.) 316

A229 Alcedo atthis (Martin pescatore) CORACIFORMI Sedentaria e nidificante in Regione; per la nidificazione la specie necessita di pareti nude sabbiose o argillose, o comunque a consistenza non troppo compatta, in cui scavare il nido, e di raccolte d acqua non troppo distanti in cui pescare; talvolta utilizza anche cavità naturali o artificiali in pareti verticali; in migrazione e svernamento frequenta tutte le zone umide che gli consentano di pescare da posatoi sporgenti sull acqua Apprestamento di siti riproduttivi artificiali (argini in materiale misto, fangoso-sabbioso, meglio se a vari strati con pareti verticali riparate dai venti dominanti e a contatto con l acqua) Acque correnti (cod. 3260) A236 Dryocopus martius (Picchio nero) PICIFORMI In Regione è sedentaria, nidificante, migratrice regolare e svernante, frequenta prevalentemente i boschi e le foreste dell alta pianura e montane, dove nidifica in grossi alberi; di rilievo, in Regione, l utilizzo per la nidificazione dei pioppeti maturi fino quasi al livello del mare Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, (escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Rilascio degli esemplari arborei con nidificazioni accertate dal soggetto gestore del Sito Individuazione di aree forestali ad elevato valore naturalistico da lasciare a libera evoluzione in relazione alla presenza dei siti di riproduzione (art. 67 L.R. 9/2007) Foreste mature (91E0*,) SI A243 Calandrella brachydactyla (Calandrella) A338 Lanius collurio (Averla piccola) PASSERIFORMI Calandrella brachydactyla: specie migratrice e nidificante in Regione; frequenta sia le estese praterie (a pascolo o incolte) che i campi coltivati Lanius collurio: migratrice regolare e nidificante, localizzata in Regione; occupa aree aperte o semi-aperte, come zone ad 317

agricoltura estensiva, pascoli, praterie arbustate e ampie radure, generalmente soleggiate, calde, prevalentemente asciutte o anche semi-aride Interventi di miglioramento dell habitat a canneto (Phragmites spp.) quali sfalci finalizzati alla diversificazione strutturale, al ringiovanimento, al mantenimento degli specchi d acqua liberi, favorendo tagli a rotazione per parcelle ed evitando il taglio a raso Mantenimento delle formazioni cespugliate e arbustive con dominanza di specie fruticose Mantenimento di aree aperte, quali radure, pascoli e prati da sfalcio, anche attraverso attività agrosilvopastorali tradizionali, quali la pastorizia e lo sfalcio Applicazione di tecniche di sfalcio poco invasive (sfalcio centrifugo, barra d involo) in aree di presenza anche potenziale della specie, individuate dal soggetto gestore del Sito Praterie umide (6410, 6430), Paludi basse calcaree (7210*, 7230) 1014 Vertigo angustior (Vertigo sinistrorso minore) STEROPODI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Frequenta aree aperte e prati che rimangono perennemente umidi, torbiere alcaline, non acide, ma si rinviene anche tra il muschio in avvallamenti umidi interdunali Divieto di qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Paludi basse calcaree (7210*, 7230), Praterie umide (6410, 6430) 1060 Lycaena dispar (Licena delle paludi) 1071 Coenonympha oedippus (Ninfa delle torbiere) 6177 Phengaris teleius (Azzurro della Sanguisorba) LEPIDOTTERI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Lycaena dispar: specie legata a formazioni aperte, con vegetazione erbacea alta; soprattutto paludi, marcite, scoline con presenza di specie vegetali palustri Coenonympha oedippus: specie igrofila legata ad ambienti umidi come molinieti, cariceti, e più raramente prati umidi ai margini di saliceti Phengaris teleius: specie igrofila legata a formazioni aperte erbacee pianeggianti su suoli umidi evoluti, almeno temporaneamente paludosi Divieto di qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e 318

regionali Lycaena dispar: limitazione degli interventi di bonifica e drenaggio delle aree umide, mantenimento delle aree aperte, decespugliamento/sfalci ad intervalli biennali e/o a macchia radura Phengaris teleius: limitazione degli interventi di bonifica e drenaggio delle aree umide, limitazione delle colture agrarie e mantenimento delle aree aperte in habitat di torbiera Phengaris teleius: Praterie umie (6410, 6430), Formazioni aperte erbacee pianeggianti su suoli umidi evoluti, almeno temporaneamente paludosi Lycaena dispar: Praterie umide (6430), Paludi basse calcaree (7210*) Coenonympha oedippus: Praterie umide (6410, 6430), Paludi basse calcaree (7210*, 7230), Ambienti umidi (molinieti, cariceti e prati umidi ai margini di saliceti) 1152 Aphanius fasciatus (Nono) CIPRIDONTIFORMI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Specie eurialina frequente in acque di scarsa profondità ferme, o a corrente lenta, come lagune e stagni, pozze di barena e canali ricchi di vegetazione Mantenimento in buono stato, sia a livello di abbondanza che di diversità, della vegetazione acquatica sommersa, con pianificazione di interventi ad hoc Controllo delle ingressioni di acqua salata e dolce Acque marine e ambienti di marea (1110) 1155 Knipowitschia panizzae (Ghiozzetto di laguna) PERCIFORMI Allegato: II della Direttiva 92/43/CEE Specie eurialina tipica degli ambienti salmastri, colonizza acque poco profonde con substrato fangoso o sabbioso, privo di vegetazione o coperto da alghe del genere Ulva Acque marine e ambienti di marea (1110) 1167 Triturus carnifex (Tritone crestato) CAUDATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Gli ambienti privilegiati si trovano generalmente in aree di pianura o moderatamente elevate, e sono costituiti di solito da stagni o raccolte d acqua di varie dimensioni, caratterizzate da un buono stato di naturalità; a terra vive in campi, prati e 319

boschi, mai troppo lontani dal sito di riproduzione; sverna generalmente sotto le pietre o interrato Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Acque correnti (3260), Raccolte d acqua anche temporanee 1193 Bombina variegata (Ululone dal ventre giallo) 1215 Rana latastei (Rana di Lataste) ANURI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Bombina variegata: specie prevalentemente diurna che frequenta ambienti acquatici vari come torrenti e ruscelli a debole corrente, piccole pozze, laghetti, vasche e talvolta anche abbeveratoi, dove l acqua è generalmente poco profonda; è più comune nelle aree collinari o pedemontane, localmente presente in pianura ed eccezionalmente oltre i 1500 m Rana latastei: specie tipica dei boschi planiziali a querce e carpini ricchi di fitto sottobosco, che si rinviene nelle zone collinari o di pianura a quote generalmente inferiori ai 400 m; conduce vita quasi esclusivamente terricola e si reca all acqua solo per la riproduzione; i siti di riproduzione sono acque temporanee o permanenti in aree boscate (piccole pozze, stagni) Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Bombina variegata: Acque correnti (3260), Praterie umide (6430), Paludi basse calcaree (7230), Raccolte d acqua anche temporanee Rana latastei: Acque correnti (3260), Foreste (91E0*), Raccolte d acqua anche temporanee 1220 Emys orbicularis (Testuggine palustre) 1224* Caretta caretta (Tartaruga marina comune) CHELONI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Emys orbicularis: frequenta vari tipi di ambienti umidi caratterizzati da acque ferme (paludi, stagni, laghetti) o debolmente correnti (canali, fossati, ruscelli); predilige acque ferme o a lento decorso con ricca vegetazione; ha abitudini per lo più acquatiche, ma frequenta anche l ambiente terrestre Caretta caretta: specie carnivora; gli individui attraversano nel corso della vita due diverse fasi ecologiche: all inizio frequentano la zona superficiale del mare aperto e successivamente si spostano in fondali bassi 320

Caretta caretta : adozione di misure per evitare la cattura accidentale nelle reti da pesca e per evitare l impatto con le eliche di natanti Emys orbicularis: Acque correnti (3260), Paludi basse calcaree (7210*) Caretta caretta: Acque marine e ambienti di marea (1110) 321

SIC IT3330010 Valle del Rio Smiardar Identificazione del Sito Superficie: 193,0 ha Comuni territorialmente interessati: Cormons Caratteristiche del Sito Il sito interessa il piccolo bacino idrico del rio Smiardar. Il substrato geologico è costituito da colline eoceniche caratterizzate da facies con alternanze pelitico-arenacee con la presenza di calciruditi e calcareniti, la cui formazione dominante è il Flysch di Cormons. La valle è compresa fra due colli: il monte Quarin (267 m s.l.m.) ed il Monte Mò (221 m s.l.m.). L area è per lo più boscata data da fomazioni boschive relitte a roveri e castagni notevolmente infiltrate da Robinia pseudoacacia. Il Rio Smiardar scorre su un substrato costituito da un potente strato di sedimento di tipo ghiaiosociottoloso particolarmente importante in quanto habitat elettivo delle fasi larvali di Cordulegaster heros. Il sito ospita una popolazione riproduttiva di Cordulegaster heros, odonato a gravitazione balcanica presente sul territorio italiano con pochissime popolazioni limitate al Friuli Venezia Giulia. Tra gli altri invertebrati, merita segnalare la presenza di Neptis sappho e di Heteropterus morpheus, lepidotteri ormai divenuti di non frequente rinvenimento. Nel limitrofo Bosco Plessiva è stata inoltre segnalata la presenza di Morimus asper ganglbaueri. Nel sito sono presenti popolazioni degli anfibi Rana latastei, Rana dalmatina, Bombina variegata, in contiguità con quelle delle aree boscate limitrofe, in cui vivono anche diverse rane verdi (Pelophylax lessonae e P. kl. esculentus) e raganelle (Hyla intermedia). Tra i rettili di interesse comunitario merita ricordare Podarcis muralis, Lacerta viridis, Zamenis longissimus e Hierophis viridiflavus carbonarius, ben diffusi sia sul Monte Quarin, sia nel vicino Bosco Plessiva. Nella zona sono presenti diverse specie di chirotteri, tra i quali merita ricordare Hypsugo savii - da poco raccolto sul versante occidentale del M.te Quarin - e Pipistrellus kuhlii, frequente nel limitrofo paese di Cormons, dov è stato raccolto anche il più raro Pipistrellus nathusii. Presenti anche Rhinolophus ferrumequinum, R. hipposideros e Myotis emarginatus, che nella vicina località della Subida costituiscono nursery riproduttive fra le maggiori d Italia. Degna di nota risulta essere, infine, la presenza, tra i mammiferi, di Muscardinus avellanarius (Bosco Plessiva), e tra i pesci, quella di Padogobius bonelli. Nel comprensorio circostante va tuttavia segnalato un certo inquinamento faunistico. Nel bacino artificiale situato tra l area in parola e il Bosco Plessiva sono presenti diversi esemplari della specie alloctona Trachemys scripta, mentre nel limitrofo paese di Cormons sono stati più volte catturati furetti (Mustela putorius furo) fuggiti da allevamenti privati. Nelle acque del rio, inoltre, si segnala la presenza di salmonidi, potenziale fonte di rischio per le popolazioni di vertebrati e invertebrati acquatici dell area. Ciò può nel contempo rappresentare qualche problema di competizione e possibile inquinamento genetico con la fauna indigena. Dal punto di vista floristico, seppure i boschi siano notevolmente infiltrati da Robinia pseudoacacia, si evidenzia la presenza di particolare flora microterma legata alle caratteristiche microclimatiche dell area. Si rinvengono in quest area le stazioni più meridionali di Vaccinium myrtillus, Cardamine trifolia, Thelypteris phegopteris ed Epimedium alpinum. L acidità dei suoli consente di osservare dense comunità della felce Blechnum spicant. Sotto il profilo vegetazionale e conservazionistico assumono importanza lembi di ontaneta a ontano nero e salice bianco con sottobosco composto da alti carici e altre specie igrofile; a questi si aggiunge la fascia boscata a carpino bianco che si rinviene nell impluvio direttamente collegato al piccolo corso d acqua. Nelle chiarie dei boschi a rovere, castagno e betulla dei versanti più asciutti è possibile osservare lembi di brughiera a Calluna vulgaris, con Pteridium aquilinum e Genista germanica. L'obiettivo primario di conservazione del sito il mantenimento dell'habitat idoneo per la riproduzione di Cordulegaster 322

heros; si tratta quindi di mantenere quanto più naturale possibile il corso, il substrato, la qualità delle acque e l'ombreggiatura del Rio Smiardar. Sono 4 gli habitat di interesse comunitario (di cui 1 prioritario) che ricoprono circa il 35% della superficie del sito. 323

SIC IT3330010 Valle del Rio Smiardar Nel SIC si applicano anche le Misure di conservazione trasversali e le norme di tutela di cui al paragrafo Normativa di riferimento conferenti con il SIC MISU DI CONSERVAZIONE PER HABITAT 4030 Lande secche europee LANDE E ARBUSTETI TEMPERATI Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche Habitat caratterizzato dalla presenza di suoli acidi o acidificati, che vengono colonizzati da bassi arbusti mesofili o xerici e dominati da Calluna vulgaris Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata Divieto di realizzare nuovi impianti selvicolturali SI 324 FOSTE 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) 91L0 Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion) 9260 Boschi di Castanea sativa Allegato: I della Direttiva 92/43/CEE Principali caratteristiche 91E0*: foreste alluvionali, ripariali e paludose di Alnus spp., Fraxinus excelsior e Salix spp. presenti lungo i corsi d acqua o sulle rive dei bacini lacustri e in aree con ristagni idrici non necessariamente collegati alla dinamica fluviale; si sviluppano su suoli alluvionali spesso inondati o nei quali la falda idrica è superficiale 91L0: habitat boschivi caratterizzati dalla presenza di Quercus robur, Quercus petraea o Carpinus betulus; sono qui incluse formazioni a ecologia diversificata quali i querco-carpineti planiziali, i boschi collinari a carpino bianco e rovere; vanno qui riferite anche le formazioni molto localizzate a carpino bianco delle doline carsiche 9260: boschi dominati dal castagno siano essi formazioni seminaturali che antiche coltivazioni di castagno da frutto in forte rinaturalizzazione È vietata la rinnovazione artificiale, se non per specifiche esigenze di ricostituzione/rinaturalizzazione/perpetuazione della compagine arborea da attuare con specie autoctone e coerenti con la composizione dell habitat Divieto di eseguire interventi selvicolturali secondo principi diversi dalla selvicoltura naturalistica di cui alla L.R. 9/2007; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Divieto di ogni forma di fertilizzazione azotata 91E0*: divieto di interventi di ripulitura dei corsi d acqua che determinano danneggiamento e/o distruzione dell habitat; in vista di un dichiarato rischio di emergenza, si può provvedere all autorizzazione di interventi o progetti eventualmente in contrasto con tale misura, in ogni caso

previa verifica preliminare di significatività dell incidenza Individuazione di aree forestali di elevato valore naturalistico da destinare alla libera evoluzione (art. 67 della L.R. 9/2007) Prove pilota e sperimentazioni per il controllo e contenimento delle specie erbacee, arbustive e arboree invasive o alloctone Definizione e applicazione di modelli colturali di riferimento, di trattamenti selvicolturali e di interventi selvicolturali idonei alla rinnovazione e conservazione della perpetuità degli habitat e realizzazione di aree dimostrative/sperimentali permanenti L Amministrazione regionale tramite i suoi uffici competenti in materia idraulica segnala al soggetto gestore del Sito situazioni in cui la presenza di habitat boschivi determina condizione di rischio idraulico tali da necessitare interventi preventivi; il soggetto gestore del Sito definisce le modalità di intervento e ogni altra azione compensativa atta a garantire la coerenza globale della rete Natura 2000 91L0: conversione ad alto fusto delle aree boscate governate a ceduo SI 325

SIC IT3330010 Valle del Rio Smiardar MISU DI CONSERVAZIONE PER SPECIE ANIMALI Oltre alle sotto elencate misure di conservazione per le singole specie valgono le misure individuate per i singoli habitat in cui la specie è potenzialmente presente nel SIC 4046 Cordulegaster heros ODONATI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Le larve si sviluppano in acque ombreggiate, con corrente vivace e fondo sabbioso sia in aree forestali sia in ambienti aperti con vegetazione lungo le sponde Divieto di qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata di esemplari di tali specie nell ambiente naturale, salvo provvedimenti di deroga previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Conversione ad alto fusto della vegetazione boschiva lungo una fascia di rispetto del rio Smiardar dell'ampiezza di 15 m da ogni sponda, nel Sito IT3330010 Valle del Rio Smiardar Divieto di utilizzo di prodotti fitosanitari in una fascia di rispetto del rio Smiardar dell'ampiezza di 50 m da ogni sponda, nel sito IT3330010 Valle del Rio Smiardar Habitat in cui la specie è potenzialmente presente nel sito Acque stagnanti (3130), Acque correnti (3260, 3270) 1193 Bombina variegata (Ululone dal ventre giallo) 1215 Rana latastei (Rana di Lataste) ANURI Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE Bombina variegata: specie prevalentemente diurna che frequenta ambienti acquatici vari come torrenti e ruscelli a debole corrente, piccole pozze, laghetti, vasche e talvolta anche abbeveratoi, dove l acqua è generalmente poco profonda; è più comune nelle aree collinari o pedemontane, localmente presente in pianura ed eccezionalmente oltre i 1500 m Rana latastei: specie tipica dei boschi planiziali a querce e carpini ricchi di fitto sottobosco, che si rinviene nelle zone collinari o di pianura a quote generalmente inferiori ai 400 m; conduce vita quasi esclusivamente terricola e si reca all acqua solo per la riproduzione; i siti di riproduzione sono acque temporanee o permanenti in aree boscate (piccole pozze, stagni) Divieto di introdurre pesci ed altri predatori acquatici nei siti riproduttivi individuati dal soggetto gestore del Sito Segnalazione dei casi di mortalità anomale ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Interventi di ripristino delle zone umide e creazione di nuovi quartieri riproduttivi Habitat in cui la specie è potenzialmente presente nel sito 326

Bombina variegata: Acque stagnanti (3130, 3140, 3150), Acque correnti (3220, 3240, 3260, 3270), Praterie umide (6430), Paludi basse calcaree (7230), Raccolte d acqua anche temporanee Rana latastei: Acque correnti (3220, 3240, 3260, 3270), Foreste (91E0*, 91F0, 92A0), Raccolte d acqua anche temporanee 1303 Rhinolophus hipposideros (Ferro di cavallo minore) 1304 Rhinolophus ferrumequinum (Ferro di cavallo maggiore) 1321 Myotis emarginatus (Verspertilione emarginato) Allegato: II e IV della Direttiva 92/43/CEE CHIROTTERI Rhinolophus hipposideros: predilige zone calde, parzialmente boscate, in aree calcaree, anche in vicinanza di insediamenti umani, fino a circa 2000 m; utilizza cavità ipogee quali siti di rifugio, riproduzione e svernamento, anche se nelle zone più fredde la si può rinvenire in edifici Rhinolophus ferrumequinum: predilige zone calde ed aperte con alberi e cespugli in aree calcaree prossime all acqua, anche in vicinanza di insediamenti umani e generalmente non oltre gli 800 m; come rifugi estivi la specie utilizza edifici, fessure rocciose, cavità degli alberi e talora cavità sotterranee; come rifugi invernali utilizza cavità sotterranee naturali o artificiali Myotis emarginatus: La specie frequenta cavità naturali, ambienti ipogei artificiali, i ponti, le abitazioni e le costruzioni rurali Nelle grotte e cavità sotterranee individuate dal soggetto gestore del Sito: divieto di accesso in periodo di svernamento di colonie di chirotteri, da novembre a marzo, salvo deroghe richieste al Servizio regionale compente in materia di siti Natura 2000 per scopi scientifici, didattici e per fini conservazionistici di gestione del sito divieto di illuminazione in caso di presenza di colonie di chirotteri obbligo di utilizzo di grigliati compatibili con l accesso ai chirotteri nel caso di chiusura delle entrate Divieto di realizzare opere che rendano accessibili ad un vasto pubblico le grotte non sfruttate a livello turistico in cui siano presenti colonie di chirotteri Rilascio a terra di 2-3 alberi/ha, con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo, (escluse conifere, Robinia, Olmo e Carpino nero qualora morto in piedi in zone con evidenti infestazioni fungine) Rilascio in piedi di almeno 4-5 alberi/ha morti, o deperienti, con cavità e con diametro uguale o superiore a quello medio del soprassuolo Rilascio di almeno 4-5 alberi/ha da non destinare al taglio Segnalazione dei casi di esemplari rinvenuti morti ai Musei di storia naturale ed all Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) Installazione nelle aree vocate di bat towers (torri da pipistrelli), anche associate a centri visite Rhinolophus spp.: interventi di ripristino di stagni abbandonati e realizzazione di nuovi stagni Rhinolophus spp.: interventi di bonifica delle grotte dai rifiuti Habitat in cui la specie è potenzialmente presente nel sito Rhinolophus hipposideros, Rhinolophus ferrumequinum: Arbusteti (5130), Formazioni erbose (6110*, 62A0), Grotte (8310) 327

328

ZSC IT3340006 Carso Triestino e Goriziano Identificazione del Sito Superficie: 9648,0 ha Comuni territorialmente interessati: Trieste, San Dorligo della Valle, Ronchi dei Legionari, Monfalcone, Doberdo' del Lago, Fogliano Redipuglia, Duino-Aurisina, Sgonico, Monrupino Relazione con altri siti: incluso in ZPS IT3311002 Aree carsiche della Venezia Giulia; include le Riserve naturali regionali del Monte Lanaro e del Monte Orsario e, solo parzialmente, le Riserve naturali regionali delle Falesie di Duino, della Val Rosandra, dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa Caratteristiche del Sito Si tratta di un area tipicamente carsica, con rilievi di tipo collinare (la cima più alta è il M. Cocusso con 670 m s.l.m.) con presenza di numerose doline e fenomeni carsici epigei ed ipogei. Nella zona orientale è localizzata una valle fortemente incisa dal torrente Rosandra, unico corso d'acqua epigeo del Carso italiano, attraversata da una faglia che porta a contatto calcari e flysch. Qui vi sono anche vaste aree rupestri e ghiaioni termofili, sui quali si rinviene l'associazione endemica ad impronta illirico-balcanica a Festuca carniolica e Drypis spinosa ssp. jacquiniana. Nel tratto costiero tra Sistiana e Duino vi sono falesie calcaree con relativa inaccessibilità al mare e brevi tratti di macereti calcarei ricchi in elementi mediterranei. Nella zona di contatto tra il Carso e la pianura alluvionale dell'isonzo si trova il corso terminale del fiume Timavo, che rappresenta un fenomeno idrogeologico di rilevanza internazionale. Esso infatti nasce in territorio sloveno e dopo alcuni chilometri si inabissa per riaffiorare in territorio italiano nei pressi di S. Giovanni al Timavo e per sfociare in mare dopo alcune centinaia di metri. Nel sito è incluso un lembo (Lisert) caratterizzato da sistemi alofili acquatici e palustri. Nella porzione più occidentale del sito vi sono inoltre due grandi depressioni carsiche parzialmente riempite dai laghi di Doberdò e Pietrarossa e separate da una dorsale calcarea. Essi costituiscono l'unico esempio di sistema di specchi lacustri carsici, alimentati da sorgenti sotterranee e suscettibili di notevoli variazioni del livello dell'acqua. Questi fanno parte di un più ampio sistema idrologico cui appartengono anche la contigua area di Sablici, ove si trovano begli esempi di boschi paludosi, e le zone di risorgenza delle "Mucille". Il sito è attraversato da una rete stradale e ferroviaria ed è vicino a numerosi nuclei abitati. È anche intensa la frequentazione per attività ludiche e sportive. Data la complessità dell'area sono presenti numerosi habitat anche molto eterogenei, fra cui molteplici habitat prioritari. Da ricordare le rupi ed i ghiaioni calcarei della Val Rosandra particolarmente ricchi in endemismi, l'unico esempio di scogliere alte delle coste adriatiche settentrionali, habitat ideale per la stenoendemica Centaurea kartschiana che qui concentra la maggior parte della sua popolazione, la lecceta extrazonale della costiera triestina, la vegetazione acquatica e ripariale (fiume Timavo e laghi carsici) e le praterie alofile a salicornie annuali (Lisert) che qui raggiungono il limite più settentrionale del loro areale di distribuzione nel bacino mediterraneo. Tra le specie più significative e di pregio, molte delle quali endemiche e/o di Lista Rossa nazionale, sono da annoverare: Genista januensis (unica stazione dell'italia nordorientale), Daphne alpina, Genista holopetala, Moehringia tommasinii, Drypis spinosa ssp. jacquiniana, Melampyrum fimbriatum, una delle poche stazioni di Digitalis laevigata (anche sul M. Hermada) e di Lactuca quercina ssp. chaixii (anche sul M. Lanaro) nella zona della Val Rosandra; nella zona del M. Lanaro da segnalare Satureja subspicata ssp. liburnica (limite occidentale di distribuzione), Carex fritschii (unica stazione regionale), Orchis pallens e Paeonia mascula; nella zona del M. Hermada si rinvengono Sesleria juncifolia, Euphorbia fragifera e Onosma dalmatica (= O. javorkae), tutte specie che hanno qui il limite occidentale della loro distribuzione, ed una delle poche stazioni di Vicia loiseleurii. Sulle falesie di Duino vi è un'alta concentrazione di specie stenomediterranee ed endemiche oltre che le ultime stazioni nord-adriatiche di Urospermum picroides e Reichardia picroides. Nell'area dei laghi di Doberdò e Pietrarossa sono presenti stazioni di specie rare sia termofile sia igrofile quali Lens ervoides, Asterolinon linum-stellatum (uniche stazioni regionali), Crepis vesicaria, 329

Rhagadiolus edulis, Bellevalia romana, Thelypteris palustris, Alisma lanceolatum, Leersia oryzoides, Scilla autumnalis, Viola elatior, Ranunculus velutinus, Ranunculus illyricus, Ranunculus lingua, Veronica catenata, Ophioglossum vulgatum, Linum strictum ssp. corymbulosum, Zannichellia palustris e Utricularia australis. Nelle acque dei laghi sono concentrate ben cinque specie di Potamogeton (P. cripsus, P. lucens, P. nodosus, P. pectinatus e P. pusillus). Questo sito raggruppa uno straordinario mosaico di zone umide e xerotermiche del Carso goriziano e triestino, e deve essere considerato uno dei più importanti d'italia anche dal punto di vista faunistico. In queste aree si incontrano numerose entità balcaniche, illiricomediterranee (Carso triestino) ed italiche (Carso goriziano), in una comunità faunistica assolutamente unica nell'ambito europeo (Hyla arborea, Rana ridibunda, Algyroides nigropunctatus, Podarcis melisellensis, Telescopus fallax, ecc.). Diffuso e localmente piuttosto comune Proteus anguinus, vertebrato stigobio di importanza prioritaria (dal 2003), che nella zona trova il suo limite occidentale di diffusione naturale. Fra le specie più importanti merita ricordare Austropotamobius pallipes, Triturus carnifex, Rana latastei, Emys orbicularis, Ursus arctos, Canis aureus ed un corteggio di uccelli davvero notevole (Accipiter gentilis, Bubo bubo, Strix uralensis, Otus scops, Picus canus, Dryocopus martius, Monticola solitarius, ecc.). Nella zona sono frequenti anche Zamenis longissimus, Podarcis sicula, Podarcis muralis, Felis s. silvestris, Muscardinus avellanarius ed Erinaceus roumanicus, il quale in diverse zone del Carso italiano può coabitare con Erinaceus europaeus. Nei macereti è frequente Chionomys nivalis, che in queste zone si spinge quasi fino al livello del mare. Tra gli insetti merita segnalare la presenza di Leptodirus hochenwarti, ormai limitato ad una sola cavità di quest'area (Grotta Noè) nell'ambito dell'intero territorio italiano, oltre che di Eriogaster catax, Euphydryas aurinia e Coenonympha oedippus. Nell'area sono presenti inoltre Lucanus cervus e Morimus funereus, mentre esistono alcune vecchie segnalazioni di Osmoderma eremita. Nel sito è stata accertata la presenza di Vertigo angustior e Helix pomatia. La costiera rocciosa triestina, compresi i tratti inseriti nel sito, risulta essere habitat elettivo di Lithophaga lithophaga. Tra gli insetti Zeuneriana marmorata, endemita nord-adriatico considerato estinto in passato, è stata di recente segnalata per l area del Lisert. La presenza di Caretta caretta è stata più volte accertata. Nelle acque antistanti la baia di Sistiana e il Castello di Duino transitano regolarmente diverse specie di cetacei (Tursiops truncatus, Stenella coeruleoalba), ma vi sono stati più raramente segnalati anche Delphinus delphis, Megaptera novaeangliae e Physeter catodon. Nel sito sono presenti 26 habitat di interesse comunitario (5 sono prioritari), per lo più di ridotte estensioni, che ricoprono circa il 16% della superficie. I prevalenti sono a formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale e a grotte non ancora sfruttate a livello turistico; i restanti variano dagli ambienti acquatici marini a cenosi forestali igrofile. 330