Il ruolo dei termovalorizzatori in una strategia nazionale dei rifiuti

Documenti analoghi
S Waste Strategy. Annual Report L industria italiana del waste management e del riciclo tra strategie aziendali e politiche di sistema

IL RICICLO CREA VALORE PER LA COMUNITÀ

Il modello Veneto. Osservatorio Regionale Rifiuti 19 dicembre 2018

Prof. Alessandro Marangoni

IC49 Indagine conoscitiva sul mercato della gestione dei rifiuti solidi urbani

Chicco Testa Presidente FISE Assoambiente

8 febbraio 2013 La certezza della crisi dei rifiuti nell incertezza delle riforme dei Servizi Pubblici Locali 1

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Problemi e proposte per lo sviluppo del trattamento biologico della frazione organica del rifiuto urbano Edo Ronchi

FISE Assoambiente: una risposta all emergenza rifiuti

Proposta industriale di gestione dei rifiuti per l economia circolare. Claudio Lubello Università di Firenze

Crescita e occupazione nel settore del riciclo dei rifiuti urbani

Il ciclo dei rifiuti a Roma: un sistema fragile, rigido e precario

La gestione del rifiuti urbani nel Nord Ovest

E LE POLITICHE DI SOCIAL RESPONSIBILITY

#Utilitalia Green Book 2018, ecco i dati sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009

L ingegneria per l ambiente e il territorio e le nuove sfide della sostenibilità. Ing. Sergio Baroni Direttore Servizi Operativi HERAmbiente spa

Il rapporto italiano sulle acque e la situazione della provincia di Brescia

Servizio associato di igiene ambientale

XX rapporto sulla raccolta differenziata di carta e cartone Anno 2014

Il fotovoltaico, gli aspetti economici Alessandro Marangoni

Italia sommersa dai rifiuti, e tra 2 anni le discariche saranno piene

Per una Strategia Nazionale sui rifiuti e l economia circolare. Marco Steardo Vice Presidente FISE Assoambiente

Lo scenario della gestione dei rifiuti secondo il Piano Regionale. Alberto Grosso Sezione Regionale del Catasto Rifiuti ARPAC

Contesto regionale. Filiera Biomasse da Rifiuti Urbani

Il ciclo di gestione dei rifiuti urbani: EVOLUZIONE O INVOLUZIONE nello scenario italiano: Economia di mercato ed economia regolata

sulla raccolta differenziata di carta e cartone

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015

CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre Assessore Claudia terzi

Presentazione dell Operazione

Il settore elettrico italiano, quale market design?

Waste Strategy RIFIUTI, UNA STRATEGIA NAZIONALE VERSO IL Roma, 21 novembre 2017 Auditorium Via Vittorio Veneto, 89 RASSEGNA STAMPA

La tariffa puntuale sistemi e metodi di applicazione. Dr. Giorgio Ghiringhelli

Il Veneto: verso la maturità di un sistema a scala regionale

La Digestione anaerobica della Forsu tra evoluzione ed innovazione

La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri

CATEGORIE N AZIENDE N QUOTE FONDO CONSORTILE

Le performance delle utility italiane

L economia circolare dei rifiuti: ReLife Group DALLE PAROLE AI FATTI. Perotti Francesca Sales manager Benfante Srl

L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO.

Le azioni della Regione Sardegna per lo sviluppo delle raccolte differenziate

I modelli di gestione del Servizio Idrico Integrato ed i rapporti con l Ente di Governo d Ambito.

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

Alternative alla termovalorizzazione: uno studio dell ATO R di Torino per la programmazione del sistema impiantistico di trattamento dei rifiuti

Prospettive e strategie per lo sviluppo delle rinnovabili

RAPPORTO RIFIUTI 2012

Rifiuti/L Italia seconda in Europa tra i grandi Paesi, al 49% di recupero e riciclo

Regione Liguria: trend in atto e pianificazione nel settore rifiuti

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E SPECIALI. Adottato dalla Giunta regionale del Veneto con delibera n. 264 in data 5 marzo 2013

Trattamento della frazione organica in Italia

Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

Convegno Per una associazione. il collegato ambientale e il compostaggio

Le ricadute economiche del fotovoltaico


Un investimento complessivo che richiederà 10 mld di euro.

Tutti: raccolta differenziata di tutti gli imballaggi in plastica e non solo delle tipologie di maggior valore

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

IL SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

CONAI per l Economia Circolare Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI. GreenItaly Roma 30 ottobre 2018

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI

Accordo Quadro Anci Conai

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

Presentazione dei dati sulla gestione dei rifiuti urbani 2014

Il rilancio del fotovoltaico italiano

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Osservatorio Regionale Rifiuti

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività RIFIUTO: DA PROBLEMA A RISORSA NELL ERA DELL ECONOMIA CIRCOLARE. Quali prospettive in Italia

Regione Sicilia. La raccolta degli imballaggi in plastica Evoluzione 2018 vs La situazione a livello nazionale Il contesto siciliano

Presentazione di Edo Ronchi

Studio per. Napoli, 10 Aprile 2014

IL PIANO STRAORDINARIO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE AL SUD

Giancarlo Longhi Direttore Generale Conai

DOCUMENTO DI PROPOSTA PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA REGIONE LAZIO. LINEE STRATEGICHE. Agenda dei lavori AIC a cura di Vincenza di Malta - Referente AIC LAZIO

Indice del volume Roma, 30 novembre 2009

Riunione Comitato di Orientamento OPR 29 Settembre 2009

La gestione dei rifiuti solidi urbani

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI NEL MEZZOGIORNO: I RITARDI E 10 PROPOSTE PER SUPERARLI

L economia del riciclo dei rifiuti: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

Raccolta dei rifiuti organici: in Italia raggiunte le 6,6 milioni di tonnellate, ma servono più impianti

Sostenibilità e gestione integrata Due asset per un moderno sistema di gestione dei rifiuti

Gli obiettivi di sviluppo del millennio dell ONU ove vi è, tra gli altri, quello di assicurare la

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI (art.199 D.Lgs.152/2006, L.R.45/2007) 17 Giugno 2016

LA PROBLEMATICA DEI RIFIUTI URBANI IN TOSCANA

CIC Dati Annuali Sintetici 2015

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Analisi dei processi industriali di riciclo della frazione organica e definizione delle relative linee guida

Prof. Alessandro Marangoni. Ravello, 7 maggio 2007

Economia circolare: senza gli impianti vince sempre la discarica

Transcript:

Il think tank italiano sul waste management Il ruolo dei termovalorizzatori in una strategia nazionale dei rifiuti Alessandro Marangoni Aldai, Milano, 31 gennaio 2019 1

La gestione dei rifiuti in Italia Policy & regole Quadro normativo complesso, stratificato e con incertezze Nodi normativi-regolatori irrisolti, p.e. tassa-tariffa, assimilazione ATO-EGA (Enti Governo Ambito) incompiuti Autorità (Arera) in fase di avvio Industria & economics Settore in evoluzione: aggregazioni e integrazione value chain Comparto industriale polarizzato: pochi grandi + frammentazione Difformità territoriali Necessità forti investimenti 2

L evoluzione del sistema italiano Peculiarità territoriali: modelli industriali, perimetri regolati e affidamenti difformi Sistema impiantistico disomogeneo. Crescita RD chiederà capacità trattamento scarti. Aumento FORSU comporterà investimenti significativi Consolidamento mercato sposta focus dalla fase regolatadella raccolta a quelle di mercato della selezione e valorizzazione dei materiali Mix fonti di finanziamento in evoluzione. Oggi basato su tassa, ruolo marginale tariffa puntuale. In futuro cresceranno i ricavi da materiali Integrazione filiera trasforma il settore: valutazione unitaria nazionale modalità conferimento materiali a impianti Il (presunto) dilemma riciclo-termovalorizzazione 3

e gli altri Paesi europei Germaniamaggior produttore europeo rifiuti, tra i primi al mondo per riciclo (68%) e incidenza quasi nulla delle discariche. Esporta tecnologie e importa rifiuti. Francia: elevato ricorso al WTE grazie a parco impianti più grande d Europa. Regno Unito: ricorso a discarica ancora elevato, nonostante forti cali dovuti a alta tassazione. Le carenze impiantistiche spingono verso export. Mercato in evoluzione WTE Nord Europa saturati con speciali + import Mercati extra-europei riciclo in chiusura 4

Dove dobbiamo andare? Gli scenari futuri in Italia 100% 90% 80% 70% 60% 50% Mix di gestione dei rifiuti al 2017 e al 2030 Altro 12% Smaltimento 23% Recupero energetico 18% TMB Export stoccaggio Smaltimento 5% Recupero energetico 25% Le ipotesi Due scenari di produzione RU al 2030 Bassa prod. (pro-capite Veneto - pop. 2030) Alta prod. (pro-capite 2007 - pop. 2030) RD diversificata per materiale e area geografica (media complessiva Italia 82,7%) 40% 30% 20% 10% 0% Recupero di materia 47% Recupero di materia 70% 2017 2030 2030 bassa produzione RU 2030 alta produzione RU Produzione 29.132 32.887 Raccolta differenziata 24.080 27.199 Recupero di materia 20.344 22.975 Recupero di energia 7.380 8.147 Smaltimento 1.409 1.764 dati in migliaia di ton 5

I termovalorizzatori L adeguatezza del sistema impiantistico Con bassa produzione RU Penisola in equilibrio per disponibilità Nord Con alta produzione tutte le macroareecarenti di impianti In Sicilia deficit di oltre 1 mln ton in entrambi gli scenari Il sistema non può prescindere da mantenimento/rinnovamento dell esistente Fabbisogno, capacità e adeguatezza termovalorizzatori Area 2030 bassa produzione RU 2030 alta produzione RU A B B-A A B B-A Totale a TMZ Capacità autorizzata delta Totale a TMZ Capacità autorizzata delta Nord 3.229 4.272 1.043 3.475 4.272 797 Centro 1.436 1.139-297 1.802 1.139-663 Sud 1.486 1.130-357 1.523 1.130-393 Penisola 6.151 6.540 390 6.800 6.540-260 Sicilia 1.025 0-1.025 1.133 0-1.133 Sardegna 204 180-24 214 180-34 dati in migliaia di ton 6

L adeguatezza del sistema impiantistico La frazione organica Al Centro e al Sud grave deficit di impianti, compensati da Nord solo con bassa produzione Anche su FORSU la Sicilia ha situazione più critica Leggera carenza in Sardegna in caso di alta produzione Fabbisogno, capacità e adeguatezza impianti FORSU 2030 bassa produzione RU 2030 alta produzione RU A B B-A A B B-A Area RD FORSU Capacità autorizzata delta RD FORSU Capacità autorizzata delta Nord 4.365 5.746 1.381 4.856 5.746 889 Centro 1.695 1.144-551 2.201 1.144-1.057 Sud 2.056 1.249-807 2.107 1.249-858 Penisola 8.116 8.139 22 9.164 8.139-1.025 Sicilia 647 345-302 716 345-370 Sardegna 256 270 13 289 270-19 dati in migliaia di ton 7

In conclusione serve una Strategia Nazionale per i rifiuti Stabilità normativa. Sciogliere i nodi che creano incertezza (p.e. tassa-tariffa, assimilazione, end of waste) e dare stabilità pluriennale e strategica agli operatori. Integrazione industriale delle matrici, superamento confini autorizzativi tra RU e speciali non pericolosi. Pianificazione necessità complessiva. Piano impiantistico nazionale, con regole chiare e unitarie per favorire investimenti in aree in ritardo. Favorire revamping TMZ esistente e minimizzare ricorso alla discarica. Supporto ai processi di aggregazione, con una spinta alla costituzione degli Enti di governo degli ATO. Creazione di imprese di dimensioni industriali. 8

Copyright Althesys 2019. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, totale o parziale, in qualsiasi forma senza l autorizzazione scritta dell Autore. Via Larga, 31-20122 Milano Tel: +39 02 5831.9401 - Fax: +39 02 5830.1281 www.althesys.com