Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Documenti analoghi
Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Focus. TRY: consolida la debolezza, previsioni ancora negative. 22 settembre :15 CET Data e ora di produzione

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Focus. Azionario: maggiore prudenza sul listino italiano. 24 maggio :37 CET Data e ora di produzione

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

CCT: un confronto con i normali BTP a tasso fisso

Commento Flash. 29 settembre :42 CET Data e ora di chiusura. 29 settembre :52 CET Data e ora di prima diffusione.

Mercato Immobiliare Mercato residenziale: focus su Milano e Torino Milano Intenzioni di acquisto di un abitazione (valori %) nelle

BTP e CDS: un esempio delle attuali distorsioni dei mercati

Commento Flash. 20 settembre :39 CET Data e ora di chiusura. 20 settembre :49 CET Data e ora di prima diffusione.

Commento Flash. 9 novembre :10 CET Data e ora di produzione. 9 novembre :15 CET Data e ora di prima diffusione.

Focus. Trimestrali societarie: solidi risultati ancora negli USA. Trimestrali statunitensi. 28 febbraio :05 CET Data e ora di produzione

- Commodity: prezzi del greggio che recuperano dai minimi a due mesi toccati nella precedente seduta.

January 10, Il seguente grafico mostra gli Spread con la curva Swap dei titoli presenti sul mercato rapportati con la nuova emissione.

BTP, BTP I.L. e CCT. 10-mag set-17 4-feb giu ott mar lug-24-5 BTP CCT

- Titoli di Stato: qualche vendita sui BTP, nuovo minimo di rendimento sul decennale spagnolo.

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Il mondo dopo la crisi

Monitor Titoli e Settori

Commento Flash. 2 agosto :17 CET Data e ora di chiusura. 2 agosto :27 CET Data e ora di prima diffusione.

Mercato Immobiliare e Finanziamenti

Focus. AUD: 2017 incentrato su economia interna e commodity. 22 novembre :34 CET Data e ora di produzione

Scenario macro: le prospettive di crescita rimangono legate alla forza della domanda interna, ma i rischi sono sbilanciati verso il basso

Emissioni governative inflation linked: valutazioni e convenienza relativa marzo 2017

Focus Market Strategy

Focus. RUB: superata la Brexit, resta la correlazione col petrolio. 6 luglio :23 CET Data e ora di chiusura

Il contesto del mercato immobiliare residenziale

- Azionario: listini europei dopo un avvio positivo consolidano i guadagni sulle parole di Draghi.

KBC Bank. 17 novembre Nota societaria Credit. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche. Aggiornamento

Focus. BTP Italia: nuova emissione, si allunga la durata. 15 maggio :30 CET Data e ora di produzione

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica

COMUNICATO STAMPA PUBBLICATI I RESOCONTI INTERMEDI DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY

Focus. NZD: in calo solo grazie al ritorno di forza su EUR e USD. 13 marzo :47 CET Data e ora di produzione

Commento Flash. 6 settembre :37 CET Data e ora di chiusura. 6 settembre :42 CET Data e ora di prima diffusione.

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Determinazione del rendimento atteso per le obbligazioni indicizzate

- Azionario: cautela sui listini azionari in attesa delle Banche centrali e delle evoluzioni sul tema commerciale.

BTP 50 anni Matusalem : un analisi di relative value - ottobre

29 febbraio. Atene. Servizio Studi e Ricerche. privati e PMI. Fulvia Risso Analista Finanziario. 2% fino al 24. 3% fino al 24.

ott 2014 nov 2013 apr 2014 apr 2013

Note: Var. pb 1g= variazione in pb giornaliera; Var. pb YTD= variazione in pb da inizio anno. Fonte: Bloomberg

Focus. BRL: ancora sotto pressione, previsioni ancora negative. 29 settembre :09 CET Data e ora di produzione

8 gennaio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013

- 5,3 5,3 dicembre ( ) Fiducia dei consumatori Conference Board di febbraio - 111,0 111,8

Scenario macro. Segnali positivi per l uscita dalla recessione ma la crescita continua a essere frenata da fattori strutturali.

Note: Var. pb 1g= variazione in pb giornaliera; Var. pb YTD= variazione in pb da inizio anno. Fonte: Bloomberg

Esempio May April

Avanti adagio. 5 Febbraio 2016

Calendario Dividendi. La remunerazione dei dividendi batte ancora quella delle altre asset class. 16 marzo :26 CET Data e ora di produzione

23 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Note: Var. pb 1g= variazione in pb giornaliera; Var. pb YTD= variazione in pb da inizio anno. Fonte: Bloomberg

Focus. GBP: la Brexit resta centrale ma la BoE conferma il miglioramento macro. 24 novembre :45 CET Data e ora di produzione

Note: Var. pb 1g= variazione in pb giornaliera; Var. pb YTD= variazione in pb da inizio anno. Fonte: Bloomberg

Note: Var. pb 1g= variazione in pb giornaliera; Var. pb YTD= variazione in pb da inizio anno. Fonte: Bloomberg

NIKKEI Possibile rottura al rialzo?

- 5,44 5,47 ottobre ( ) Vendite di case esistenti m/m (%) di ottobre - -0,6 3,2 Giappone ( ) Vendite al dettaglio a/a (%) di ottobre -3,9 - -5,0

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

Note: Var. pb 1g= variazione in pb giornaliera; Var. pb YTD= variazione in pb da inizio anno. Fonte: Bloomberg

Note: Var. pb 1g= variazione in pb giornaliera; Var. pb YTD= variazione in pb da inizio anno. Fonte: Bloomberg

Focus. AUD: la ripresa economica ne favorirà l apprezzamento. 26 maggio :59 CET Data e ora di produzione

Note: Var. pb 1g= variazione in pb giornaliera; Var. pb YTD= variazione in pb da inizio anno. Fonte: Bloomberg

- Macro: in Germania il recupero delle esportazioni guida l aumento del surplus commerciale in maggio.

Economie regionali. L'andamento del credito in Puglia nel terzo trimestre del 2009

0,3 0,6 trimestre, finale ( ) Nuovi sussidi di disoccupazione (migliaia di unità),

Focus. USD: le scelte di Trump e i rialzi Fed restano i driver. 16 maggio :13 CET Data e ora di produzione

Focus. USD: Trump e i rialzi Fed nel 2017 sosterranno il dollaro. 24 gennaio :19 CET Data e ora di produzione

Note: Var. pb 1g= variazione in pb giornaliera; Var. pb YTD= variazione in pb da inizio anno. Fonte: Bloomberg

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Transcript:

Mercato Immobiliare e Finanziamenti Gli acquisti rallentano e i prezzi non salgono Il deterioramento della situazione economica italiana, associato al clima di incertezza sugli scenari internazionali, ha rallentato la fase di moderata ripresa del mercato immobiliare, che si era palesata nella prima parte dello scorso anno. La flessione dell indice di fiducia dei consumatori e degli operatori immobiliari, unita alla maggiore selettività nella concessione dei mutui, hanno portato ancora un calo delle quotazioni e un rallentamento della crescita nelle compravendite. Le previsioni elaborate da Nomisma stimano infatti un brusco rallentamento del tasso di crescita delle transazioni: dal +6,5% certificato dall Agenzia delle Entrate per il 2018 al +2,3% del 2019, per poi passare in ambito leggermente negativo nel 2020. Sul fronte delle quotazioni si conferma la stagnazione, con cali vicini all 1%, variazione in linea con quella registrata nel 2018. Ancora una volta il segno positivo viene posticipato in avanti, al 2021. Il mercato residenziale, che ha chiuso il 2018 con circa 579 mila transazioni, non riesce a riprendere valore; risulta imbrigliato da un lato dalla domanda abitativa molto dipendente dal credito e, dall altro penalizzato dalla mancata ripresa dei prezzi a dispetto del modesto aumento degli scambi. L entità della stagnazione riteniamo dipenderà dall efficacia delle misure di politica economica poste in essere, oltre che dalla disponibilità del sistema bancario a continuare ed assecondare il desiderio di acquisto delle famiglie italiane anche in un contesto di maggiore precarietà reddituale. È, infatti, alle erogazioni di mutui che si deve la principale determinante dell ascesa del mercato immobiliare degli ultimi anni. Senza un diffuso ricorso all indebitamento non sarebbe stato possibile, nella maggior parte dei casi, colmare la differenza tra disponibilità patrimoniali e valori di mercato. Il rafforzamento della dipendenza finanziaria ha finito tuttavia inevitabilmente per consolidare il legame tra l evoluzione economica generale e il settore immobiliare, aumentandone la reattività di quest ultimo alle oscillazioni del contesto economico. 11:05 CET Data e ora di produzione 11:10 CET Data e ora di prima diffusione Nota mensile Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche Ricerca per Investitori privati e PMI Ester Brizzolara Analista Finanziario Fulvia Risso Analista Finanziario Non emergono differenze significative tra le tipologie di mercati monitorati da Nomisma sul territorio rispetto al trend nazionale delle compravendite nel segmento residenziale, mentre in quello non residenziale si registrano scostamenti rispetto alla media nelle grandi città dove, dopo una fase di ripresa piuttosto sostenuta nello scorso anno la variazione dei livelli di attività si è ridotta, più di quanto non sia accaduto a livello nazionale o nei mercati intermedi. A livello territoriale, tra le varie città di media grandezza esaminate da Nomisma si distinguono Verona e Modena che mostrano indicatori positivi (tempi medi di vendita, sconto praticato sul prezzo, numero di transazioni) superiori alla media. Al contrario, Messina e Perugia sono le città Andamento prezzi e compravendite abitazioni Clima di fiducia dei consumatori e delle imprese Fonte: Nomisma Fonte: Istat I prezzi del presente documento sono aggiornati al 15.04.2019 Per la certificazione degli analisti e per importanti comunicazioni si rimanda all Avvertenza Generale.

che risultano meno performanti. Nei mercati intermedi il 14% circa degli acquisti è per investimento ed è da questa componente che, secondo Nomisma, dovrebbe arrivare l impulso decisivo per accelerare il ritorno in territorio positivo dei prezzi, non tanto per la dimensione quantitativa della domanda, quanto piuttosto per la capacità di spesa di una parte di essa. Compravendite di abitazioni nel periodo 2014-2018 Variazioni medie dei prezzi di acquisto nelle città intermedie. Valori in % Fonte: Agenzia delle Entrate Fonte: Agenzia delle Entrate Gli effetti sul mercato del nuovo scenario macroeconomico sono di difficile quantificazione, ma è indubbio che un deterioramento sia del clima di fiducia degli operatori sia degli indicatori previsionali comporti, quanto meno, una sostanziale stabilizzazione dell attività di compravendita sui livelli del 2018. Sul versante dell evoluzione dei prezzi risulta ulteriormente posticipato il tanto auspicato raggiungimento della variazione neutra a/a. Secondo Nomisma alla tendenza generale continueranno a fare eccezione le realtà urbane di maggiore vivacità economica e turistica, che già oggi manifestano modeste dinamiche espansive, ad eccezione di Milano dove l intensità dei fenomeni appare senz altro più marcata. A livello nazionale, sembra, tuttavia, profilarsi una frenata nel processo di progressivo irrobustimento della crescita che caratterizza, ormai da qualche tempo, il settore residenziale. Previsioni a tre anni di Prezzi e Quantità compravendute nel settore abitativo Prezzi delle abitazioni nelle grandi città Compravendite di abitazioni in Italia Variazione media annua in % Numero Variazione media annua in % Consuntivo 2018-0,9 578.647 6,5 Previsioni 2019-0,9 592.132 2,3 Previsioni 2020-0,4 588.885-0,5 Previsioni 2021 0,2 591.610 0,5 Fonte: Nomisma Tassi d interesse su mutui e prestiti A guidare i tassi d interesse su mutui e prestiti resta l impostazione estremamente accomodante della Banca Centrale Europea che con la riunione di marzo ha sostanzialmente garantito ai mercati che i tassi di policy resteranno sui livelli attuali ancora molto a lungo, spostando il riferimento temporale per il primo rialzo almeno all inizio del prossimo anno e offrendo al sistema bancario una nuova serie di aste di rifinanziamento a lungo termine a tassi agevolati, senza tuttavia averne ancora specificato i dettagli tecnici. Il successivo incontro di aprile del Consiglio direttivo dell Istituto centrale ha di fatto confermato la svolta di marzo. Il Presidente Draghi ha inoltre affermato che la BCE resta pronta ad aggiustare tutti gli strumenti in base alle necessità e legato sia il tema delle TLTRO III che dei tassi negativi allo scenario macroeconomico. In particolare, in relazione ai tassi negativi Draghi ha ufficialmente dichiarato che la BCE Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 2

considererà l ipotesi che il mantenimento dei tassi negativi richieda una compensazione. Nella parte di Q&A, il Presidente ha sottolineato come un eventuale ipotesi di tiering (sistema di remunerazione a più livelli delle riserve in eccesso), di cui al momento non è stata discussa l introduzione all interno del Consiglio Direttivo, sarà legata ad un ulteriore analisi necessaria sul meccanismo di trasmissione della politica monetaria e all evoluzione dello scenario, per le quali nella prossima riunione saranno disponibili le nuove stime della BCE. In sintesi, il segnale offerto dalla BCE è quello di una presenza attenta all evoluzione dello scenario macroeconomico nell elaborazione delle scelte di policy, con le previsioni d inflazione che potrebbero essere alla base, se confermate dai dati, di tassi fermi ancora per un lungo periodo di tempo. Nel complesso, il quadro e i nodi critici toccati dalla BCE non hanno avuto un impatto sui tassi di mercato monetario con l Euribor sulle diverse scadenze rimasto sostanzialmente stabile e in territorio negativo. I tassi Euribor e il tasso di rifinanziamento della BCE Fonte: Bloomberg I tassi Eurirs hanno registrato un modesto aumento nel corso dell ultimo mese, in particolare sulle scadenze lunghe ed extra-lunghe. Il movimento appare essere il riflesso dell andamento dei bond considerati privi di rischio come i Bund tedeschi, i cui rendimenti sono saliti (e i cui prezzi sono scesi) sulla scia di una maggiore propensione al rischio che ha caratterizzato le ultime due settimane. Questo sentiment deriva dal rasserenarsi di una serie di variabili globali, come la disputa commerciale tra USA e Cina e il tema Brexit, di fatto posticipato di sei mesi, e da alcune indicazioni macro superiori alle previsioni. A queste valutazioni si aggiunge il duplice impatto della BCE che se da una parte ha certificato il deterioramento dello scenario di crescita e prezzi, comprimendo i tassi, dall altra con la garanzia della propria presenza ha tranquillizzato gli operatori di mercato. Nel complesso comunque anche lungo tutta la curva riteniamo che i rendimenti risk free e, sulla scia di questi, grazie anche al quadro di abbondante liquidità e assenza di tensioni finanziarie, i tassi Eurirs resteranno ancora compressi a lungo. Si giustifica dunque una preferenza verso l indebitamento flessibile o a tasso fisso rispetto a quello a tasso variabile, per gli orizzonti temporali medio-lunghi. Gli orizzonti temporali brevi o brevissimi possono invece beneficiare in misura più significativa di un prolungato periodo di tassi Euribor o BCE a livelli minimi. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 3

I tassi swap (Eurirs) Fonte: Bloomberg Selezione di tipologie di indebitamento con scadenza a 30 anni Positivi Negativi* Tasso fisso Tasso variabile Flessibile Rata costante Nota: (*) L eventuale opportunità di ristrutturazione è legata alle condizioni dello specifico mutuo di cui si è titolari e a quelle alternative, nonché ai costi dell operazione. Fonte: Intesa Sanpaolo, Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 4

Avvertenza generale Il presente documento è una ricerca in materia di investimenti preparata e distribuita da Intesa Sanpaolo SpA, banca di diritto italiano autorizzata alla prestazione dei servizi di investimento dalla Banca d Italia, appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Il presente documento è anche distribuito da Banca IMI, banca autorizzata in Italia e soggetta al controllo di Banca d Italia e Consob per lo svolgimento dell attività di investimento appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Le informazioni fornite e le opinioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute affidabili e in buona fede, tuttavia nessuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, è fornita da Intesa Sanpaolo relativamente all accuratezza, completezza e correttezza delle stesse. Le opinioni, previsioni o stime contenute nel presente documento sono formulate con esclusivo riferimento alla data di redazione del presente documento, e non vi è alcuna garanzia che i futuri risultati o qualsiasi altro evento futuro saranno coerenti con le opinioni, previsioni o stime qui contenute. Qualsiasi informazione contenuta nel presente documento potrà, successivamente alla data di redazione del medesimo, essere oggetto di qualsiasi modifica o aggiornamento da parte di Intesa Sanpaolo, senza alcun obbligo da parte di Intesa Sanpaolo di comunicare tali modifiche o aggiornamenti a coloro ai quali tale documento sia stato in precedenza distribuito. Lo scopo del presente documento è esclusivamente informativo. In particolare, il presente documento non è, né intende costituire, né potrà essere interpretato, come un documento d offerta di vendita o sottoscrizione, ovvero come un documento per la sollecitazione di richieste d acquisto o sottoscrizione, di alcun tipo di strumento finanziario. Nessuna società del Gruppo Intesa Sanpaolo, né alcuno dei suoi amministratori, rappresentanti o dipendenti assume alcun tipo di responsabilità (per colpa o diversamente) derivante da danni indiretti eventualmente determinati dall utilizzo del presente documento o dal suo contenuto o comunque derivante in relazione con il presente documento e nessuna responsabilità in riferimento a quanto sopra potrà conseguentemente essere attribuita agli stessi. Le società del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, i loro amministratori, rappresentanti o dipendenti (ad eccezione degli Analisti Finanziari e di coloro che collaborano alla predisposizione della ricerca) e/o le persone ad essi strettamente legate possono detenere posizioni lunghe o corte in qualsiasi strumento finanziario menzionato nel presente documento ed effettuare, in qualsiasi momento, vendite o acquisti sul mercato aperto o altrimenti. I suddetti possono inoltre effettuare, aver effettuato, o essere in procinto di effettuare vendite e/o acquisti, ovvero offerte di compravendita relative a qualsiasi strumento di volta in volta disponibile sul mercato aperto o altrimenti. Il presente documento è pubblicato con cadenza mensile. Il precedente report è stato distribuito in data 15.03.2019. Il presente documento è distribuito da Banca IMI e Intesa Sanpaolo, a partire dallo stesso giorno del suo deposito presso Consob, è rivolto esclusivamente a soggetti residenti in Italia, e verrà messo a disposizione della rete di Intesa Sanpaolo attraverso la intranet aziendale e potrà essere consegnato ai clienti interessati. Il presente documento sarà disponibile per i clienti di Banca IMI nella sezione Market Hub del sito internet di Banca IMI (https://markethub.bancaimi.com/home_public.html). Elenco delle raccomandazioni degli ultimi 12 mesi L elenco di tutte le raccomandazioni su qualsiasi strumento finanziario o emittente prodotte dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo e diffuse nei 12 mesi precedenti è disponibile sul sito internet di Intesa Sanpaolo, all indirizzo www.group.intesasanpaolo.com/scriptisir0/si09/studi/ita_elenco_raccomandazioni.jsp Note Metodologiche Il presente documento è stato preparato sulla base della seguente metodologia. Mercato Immobiliare I commenti sul mercato immobiliare sono realizzati sulla base dei dati forniti da Nomisma, dalle Agenzie del Territorio o dalla Federazione Italiana degli Agenti Immobiliari Professionali e sulla base di altri studi tematici o inerenti il mercato immobiliare realizzati dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Tassi di interesse su mutui e prestiti L universo di riferimento è quello dei mutui o prestiti a tasso fisso, a tasso variabile o a rata costante. La scadenza di riferimento per i prestiti è di 5 anni e per i mutui a tasso fisso o a tasso variabile è di 20 o 30 anni. La selezione delle tipologie di indebitamento viene realizzata sulla base delle previsioni sui tassi d interesse realizzate dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 5

Comunicazione dei potenziali conflitti di interesse Intesa Sanpaolo S.p.A. e le altre società del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo (di seguito anche solo Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo ) si sono dotate del Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (disponibile in versione integrale sul sito internet di Intesa Sanpaolo, all indirizzo: http://www.group.intesasanpaolo.com/scriptisir0/si09/governance/ita_wp_governance.jsp, ed in versione sintetica all indirizzo: https://www.bancaimi.com/bancaimi/chisiamo/documentazione/mifid.html) che, in conformità alle normative italiane vigenti ed alle migliori pratiche internazionali, include, tra le altre, misure organizzative e procedurali per la gestione delle informazioni privilegiate e dei conflitti di interesse, ivi compresi adeguati meccanismi di separatezza organizzativa, noti come Barriere informative, atti a prevenire un utilizzo illecito di dette informazioni nonché a evitare che gli eventuali conflitti di interesse che possono insorgere, vista la vasta gamma di attività svolte dal Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, incidano negativamente sugli interessi della clientela. In particolare, l esplicitazione degli interessi e le misure poste in essere per la gestione dei conflitti di interesse facendo riferimento a quanto prescritto dagli articoli 5 e 6 del Regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sulle disposizioni tecniche per la corretta presentazione delle raccomandazioni in materia di investimenti o altre informazioni che raccomandano o consigliano una strategia di investimento e per la comunicazione di interessi particolari o la segnalazione di conflitti di interesse e successive modifiche ed integrazioni, all'articolo 24 del "Regolamento in materia di organizzazione e procedure degli intermediari che prestano servizi di investimento o di gestione collettiva del risparmio emanato da Consob e Banca d'italia, al FINRA Rule 2241 e NYSE Rule 472, così come FCA Conduct of Business Sourcebook regole COBS 12.4.9 e COBS 12.4.10 tra il Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo e gli Emittenti di strumenti finanziari, e le loro società del gruppo, nelle raccomandazioni prodotte dagli analisti di Intesa Sanpaolo S.p.A. sono disponibili nelle Regole per Studi e Ricerche e nell'estratto del Modello aziendale per la gestione delle informazioni privilegiate e dei conflitti di interesse, pubblicato sul sito internet di Intesa Sanpaolo S.p.A. Sul sito internet di Intesa Sanpaolo, all indirizzo www.group.intesasanpaolo.com/scriptisir0/si09/studi/ita_archivio_conflitti_mad.jsp è presente l archivio dei conflitti di interesse del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo in conformità della normativa applicabile. Certificazione degli analisti Gli analisti che hanno predisposto la presente ricerca in materia di investimenti, i cui nomi e ruoli sono riportati nella prima pagina del documento, dichiarano che: (a) le opinioni espresse riflettono accuratamente l opinione personale, indipendente, obiettiva, equa ed equilibrata degli analisti; (b) non è stato e non verrà ricevuto alcun compenso diretto o indiretto in cambio delle opinioni espresse. Altre indicazioni Gli analisti citati nel documento sono soci AIAF. Il presente documento è per esclusivo uso del soggetto cui esso è consegnato da Intesa Sanpaolo e non potrà essere riprodotto, ridistribuito, direttamente o indirettamente, a terzi o pubblicato, in tutto o in parte, per qualsiasi motivo, senza il preventivo consenso espresso da parte di Intesa Sanpaolo. Il copyright e ogni diritto di proprietà intellettuale sui dati, informazioni, opinioni e valutazioni di cui alla presente scheda informativa è di esclusiva pertinenza del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, salvo diversamente indicato. Tali dati, informazioni, opinioni e valutazioni non possono essere oggetto di ulteriore distribuzione ovvero riproduzione, in qualsiasi forma e secondo qualsiasi tecnica e anche parzialmente, se non con espresso consenso per iscritto da parte di Intesa Sanpaolo. Chi riceve il presente documento è obbligato a uniformarsi alle indicazioni sopra riportate. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche - Responsabile Gregorio De Felice Responsabile Retail Research Paolo Guida Analista Azionario Ester Brizzolara Laura Carozza Piero Toia Analista Obbligazionario Serena Marchesi Fulvia Risso Andrea Volpi Analista Valute e Materie prime Mario Romani Editing: Monica Bosi Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 6