Particolare del calcare marnoso di colore rosso vinaccio, con caratteristica fratturazione a dente di sega. S: N 40 E,22NE.

Documenti analoghi
Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

Stratigrafie sondaggi meccanici

Pozzetto P - abitato di Mortella terreno di riporto Argille varicolori (Oligocene) Argille marnose poco consistenti di colore verdastro e a struttura

TERRENO VEGETALE TERRENO DI RIPORTO LIMO ARGILLOSO GIALLASTRO CON VENATURE GRIGIE DI BUONA CONSISTENZA

3.3 Il bacino del fiume Cavone

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

STRATIGRAFIA - S3 SCALA 1 : 62 Pagina 1/1 Sondaggio: S3 Quota:

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...02

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante

RELAZIONE GEOLOGICA R.04. IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. "PROGETTO DEFINITIVO" PROVINCIA LIVORNO

4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali

PROGETTO DI VARIANTE

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

3.4 SCHEDA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A POSSIBILI EFFETTI LOCALI (1) G. Di Capua, S. Peppoloni

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

1. PREMESSA 2. RISULTATI DELLE VERIFICHE DI STABILITA

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

Argilla con radici e piccoli resti di laterizi 0.60

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

2. Processi relativi ad attività lungo il reticolo idrografico minore nell area collinare.

LE FRANE. Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio

"Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso?"

Cartografia geologica e microzonazione sismica

5. BACINO DEL TAVOLLO

fq*h ffi (1.R. N. 1st201sl EX PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA RICHIESTA DALLA CONFERENZA DEI SERVIZI IN DATA

2 LOCALIZZAZIONE AREA DI STUDIO

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

PARERE DI COMPATIBILITÀ GEOMOFOLOGICA CON LE NUOVE PREVISIONI URBANISTICHE AREA A (Ex Area N 3) Località Sassofeltrio

INDAGINI GEOLOGICO-TECNICHE

COMUNE DI GIULIANOVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE DI GIULIANOVA

a) SEDIMENTI CONTINENTALI QUATERNARI del BACINO del MERCURE LAO.

3.5 Il bacino del Bradano

Comune di VALLO TORINESE

Elaborato n 7. DATA: Giugno 2014

COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI MORBEGNO COMUNE DI DELEBIO

AUTORITA' di BACINO del RENO. Piano Stralcio. per l Assetto Idrogeologico. art.1 c. 1 L n.267 e s. m. i.

5. BACINO DEL TAVOLLO

Guida per la definizione delle Unita' Litotecniche

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c)

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Foto 7 Ponte sul Raboso

METANODOTTO Sulmona - Oricola. DN 1200 (48'') P 75 bar ATTRAVERSAMENTI CORSI D'ACQUA DISEGNI DI RIFERIMENTO N.

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

MICROZONAZIONE SISMICA DI DETTAGLIO AREE DI NUOVA URBANIZZAZIONE

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 40)

Sommario GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO... 2 GEOMORFICI... 5 GEOTECNICI GENERALI... 7 IDROGEOLOGICO... 8

Il terremoto di L Aquila del : alcune osservazioni nella zona di Paganica a quasi quattro mesi dall evento

8. APPROFONDIMENTI: RILIEVI ED INDAGINI IN SITO

Lago Nero Report 2006

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

Simulazioni di Terremoti ed Effetti Near-Source

Substrato geologico e bedrock sismico. Luca Martelli

Localizzazione dell area di intervento all interno del territorio dei sette comuni dell Alta Valmarecchia, in provincia di Rimini

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

C B. Via Salento COMUNE DI ROMA. Circonvallazione Nomentana. Via della Marsica. Via Livorno. Castelli RE Roma S.p.A. MUNICIPIO III

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

RELAZIONE DI COMPATIBILITA GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA CENTRALE IDROGENERATIVA

COMMITTENTE: RCR S.R.L

Redazione della carta dei punti di crisi

STRATIGRAFIE SCAVI E SONDAGGI GEOGNOSTICI ALLEGATO 2

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

SCHEDE ANALISI DI FATTIBILITA GEOLOGICA AZIONE SISMICA RELATIVE ALLA VARIANTE 7 DEL PSC-RUE LEGUIGNO MONTATA / CASTELLO COMUNE DI CASINA

Foglio 1 di 1. Sondaggio TS5. Quota (m s.l.m.) Descrizione

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto Il Segretario Generale

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI

ALLEGATO 3 Indagini geognostiche di correlazione

RELAZIONE DI INDAGINE SISMICA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

Piano stralcio per il bacino del torrente Senio Revisione Generale

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

QUADRO DISSESTO COMUNALE COMPARATO AL QUADRO INVENTARIO DISSESTO RER (Carta Inventario del Dissesto RER 2004 di cui alla D.G.R. n 803 del 3/5/2004 e

RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA AREE DI NUOVO IMPIANTO D.M STUDIO TECNICO FOGLINO

BANCA DATI DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

RAPPORTO GEOLOGICO - GEOTECNICO

COMUNE DI EMPOLI FIRENZE VARIANTE AL RUC PER LA RIPIANIFICAZIONE DEL PIANO UNITARIO ATTUATIVO PUA 7.3. FIRENZE, luglio 2012

Enrico Schiavon e Federico Toffoletto Con la collaborazione di: Jacopo Boaga,Jessica Pistoia, Damiano Maragna. Federica Gaiotti

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

autorimesse e ha provocato una profonda erosione in sinistra che ha danneggiato le pertinenze del Municipio.

dott. Bruno Prugni - Geologo Provincia di Macerata

Transcript:

Fig. 1a Affioramento ubicato a NE di Casa La Rotta (265m s.l.m.): ARGILLE SILTOSE GRIGIE (8) Sedimenti argillosi di colore grigio organizzati in strati di spessore centimetrico e decimetrico, o sottilmente laminati. Fig. 1b Affioramento ubicato ad E di Casa La Rotta (240 m s.l.m.): ARGILLE SILTOSE GRIGIE (8) Particolare del deposito argilloso di colore grigio sottilmente laminato. S: N 65W,15NE.

Fig. 1c - Affioramento ubicato in sinistra idrografica del T. Laio all altezza della progressiva 4+150 (220 m s.l.m.): ARGILLE SILTOSE GRIGIE (8) - Particolare del deposito argilloso di colore grigio organizzato in strati di spessore decimetrico e laminato. S: N S,10E. Fig. 2 Affioramento ubicato a NE di Casa La Rotta (265m s.l.m.): ARGILLE SILTOSE GRIGIE (8) Intercalazione di livelli millimetrici di sabbia fine di colore ocra nel deposito argilloso di colore grigio. S: N 60W,20NE.

Fig. 3a Affioramento ubicato in sinistra idrografica del T. Laio all altezza della progressiva 8+150 (235 m s.l.m.): COMPLESSO CAOTICO (7) Particolare dell alternanza di marne, argilla e marne argillose, di colore grigiastro, intensamente tettonizzata. Fig. 3b Affioramento ubicato in sinistra idrografica del T. Laio all altezza della progressiva 8+150 (235 m s.l.m.): COMPLESSO CAOTICO (7) Particolare del calcare marnoso di colore rosso vinaccio, con caratteristica fratturazione a dente di sega. S: N 40 E,22NE.

Fig. 3c - Affioramento ubicato a NW di Colle Primante (315 m s.l.m.): COMPLESSO CAOTICO (7) Particolare dell intercalazione di calcare marnoso di colore bianco, intensamente tettonizzato. Fig. 4a - Affioramento ubicato in sinistra idrografica del T. Laio all altezza della progressiva 8+150 (225 m s.l.m.): COMPLESSO CAOTICO (7) Panoramica dell intercalazione marno-argillosa del complesso caotico intensamente tettonizzata.

Fig. 4b - Affioramento ubicato in sinistra idrografica del T. Laio all altezza della progressiva 8+150 (225 m s.l.m.): COMPLESSO CAOTICO (7) Particolare dell intercalazione marno-argillosa del complesso caotico intensamente tettonizzata. Fig. 5 Affioramento ubicato ad E di San Bartolomeo (410 m s.l.m.): ARGILLE GRIGIO AZZURRE (6) Particolare del deposito argilloso di colore grigio azzurro con tipica frattura concoide.

Fig. 6 Affioramento ubicato a W di Laroma (320 m s.l.m.): DEPOSITO DI CONOIDE ALLUVIONALE (5) Panoramica di conglomerati calcarei, eterometrici, sub-arrotondati ed arrotondati, immersi in una matrice sabbiosa calcarea. S: N-S,suborizzontale. F r : SSE,verticale, SSW,verticale. Fig. 7 Affioramento ubicato ad E di Casa La Rotta in sinistra idrografica del T. Laio (200 m s.l.m.): DEPOSITI DI ALLUVIONI RECENTI E TERRAZZATI (4) Panoramica di ciottoli e ghiaia calcarei di colore bianco avana, eterometrici, sub-arrotondati ed arrotondati, mal cementati o sciolti, immersi in una matrice limo- sabbiosa grigio avana e terrosa marrone. Il deposito, poggiante su substrato argilloso (S: N50W,30NE), appartenente alle Argille siltose grigie, è delimitato al tetto da uno strato di suolo di spessore metrico. In primo piano sono visibili le Alluvioni attuali.

Fig. 8a Affioramento ubicato a W del sondaggio 14 (285 m s.l.m.): DEPOSITO DI VERSANTE (3) Panoramica del pietrisco calcareo, eterometrico, non cementato e privo di organizzazione. Fig. 8b - Affioramento ubicato a W del sondaggio 14 (285 m s.l.m.): DEPOSITO DI VERSANTE (3) - Particolare del pietrisco calcareo, eterometrico, costituito da clasti sub-angolosi e sub-arrotondati, immersi in matrice a prevalente componente terrosa e subordinatamente sabbiosa.

Fig. 9 Affioramento ubicato in sinistra idrografica del T. Laio all altezza del sondaggio 17 (210 m s.l.m.) Panoramica della nicchia di distacco di una frana a scorrimento rotazionale che ha interessato le Argille siltose grige (8), in primo piano è visibile parte del corpo di frana. Fig. 10 - Affioramento ubicato in sinistra idrografica del T. Laio all altezza della progressiva 8+150 (250 m s.l.m.) Particolare della nicchia di distacco di frana a scorrimento rotazionale, che ha interessato il Complesso caotico (7); in primo piano, il relativo corpo di frana.

Fig. 11a Affioramento ubicato in corrispondenza del sondaggio 14 (225 m s.l.m.) Particolare della nicchia di una frana a scorrimento rotazionale, che ha interessato il Deposito di versante (3), con caratteristici scalinamenti del terreno. Fig. 11b - Affioramento ubicato in corrispondenza del Fosso Vitacolonna (260 m s.l.m.) Particolare della nicchia di una frana a scorrimento rotazionale, che ha interessato le Argille siltose grigie (8), con caratteristici scalinamenti del terreno.

Fig. 12 Affioramento ubicato a SSE di Casa La Rotta (310m s.l.m.) Frana di piccola dimensione che ha interessato il Detrito di versante (3), in corrispondenza della strada; in primo piano, il realtivo corpo di frana. Fig. 13 Panoramica del versante orientale a S di Coste Laio Movimenti franosi legati a deformazioni superficiali lente. Sullo sfondo è visibile la Maiella.

Fig 13a Fenomeno di soliflusso che interessa il settore sulla statale immediatamente a monte del sondaggio S11 bis. Fig. 14 Panoramica del versante orientale a S del T. Acquarossa Movimento gravitativo superficiale di tipo soliflusso, evidenziato da ondulazioni, terrazzetti e pali inclinati. Sullo sfondo è visibile la Maiella.

Fig. 15 Particolare ubicato su strada statale Piceno Aprutina al Km 182 (285 m s.l.m.) Fratture del manto stradale in prevalenza longitudinali e subordinatamente trasversali. Fig 16 - Fenomeno di dissesto interessato da interventi di regimentazione delle acque superficiali situato a monte della statale in corrispondenza del sondaggio S9

Fig. 17 Particolare area di San Bartolomeo interessata da diffusi fenomeni di dissesto dei fabbricati ( in corrispondenza del sondaggio S1) Fig. 18 Panoramica del versante orientale a NNW di San Bartolomeo Dilavamento superficiale diffuso su substrato argilloso appartenente alle Argille grigio-azzurre (6).

Fig. 19 Particolare ubicato lungo un fosso di scorrimento superficiale in destra idrografica del T. Laio (225 m s.l.m.) Vallecola a V delimitata da una scarpata di erosione di altezza di 0.5 metri, attualmente percorsa da acqua. Fig. 20 Panoramica ubicata ad E di San Bartolomeo Forme calanchive sviluppate su Argille grigio azzurre (6); sono caratterizzate da vallecole a V, separate da creste piuttosto affilate.

Fig. 21 Particolare ubicato a W di S. Antonio in località Laroma (230 m s.l.m.) Muro di ritenuta a secco realizzato a protezione dell assetto stradale; è costituito da pietre organizzate a gradoni e sostenute da rete metallica.