COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO (BG) V A R I A N T E. Collaborazione dott. P.T. Michelangelo Poloni

Documenti analoghi
DATI GENERALI. Riferimenti normativi

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO (ai sensi dell art.9 comma 2 Titolo II delle Norme Tecniche di Attuazione del vigente P.G.T.

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI NOVA MILANESE

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 48 del 22/05/2019

Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Montesegale

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE N. 27 IN DATA

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art.6 comma 2 lettera a del D.P.R. n.380/2001 così come modificato dalla Legge n.

COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI CASNIGO. Provincia di Bergamo

Allegato. Comune di Castagnole delle Lanze. Piano di recupero di iniziativa privata. Regione Piemonte Provincia di Asti

P.ZZA LIBERTA, MERLINO (LO) TEL. 02/ FAX 02/ P.I sito web:

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA TARDIVA (articolo 37 comma 5 del D.P.R. n.380/2001 e s.m.i.)

Si descrive brevemente nel seguito la proposta di variante di destinazione d uso di una

COMUNE DI ESTERZILI. Provincia di Cagliari

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di CAVA MANARA

COMUNE DI FILAGO RELAZIONE

Sintesi non tecnica COMUNE DI SANSEPOLCRO. Elab. 01V. (Provincia di Arezzo) SINDACO E ASSESSORE ALL'URBANISTICA Dott.essa Daniela Frullani

COMUNE DI PONTASSIEVE (Provincia di Firenze) PREMESSO

Comune di Olgiate Olona Provincia di Varese

RETTIFICA AL P.G.T. VIGENTE ED AL P.G.T. IN SALVAGUARDIA Area di rispetto Pozzo Ingussano ai sensi dell art. 13, comma 14bis, L.R. 12/05 e s.m.e i.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO. Il sottoscritto ANGELO MARINI, nato a Treviglio il 26 novembre 1955,

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Comune di Paderno Franciacorta PROVINCIA DI BRESCIA - REGIONE LOMBARDIA. Ufficio Lavori Pubblici, Edilizia ed Urbanistica P G T

Piano Urbanistico Attuativo dell area di Ca Fornera

Su proposta dell Assessore Giordano Marchetti

Allo SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI PAESANA. sottoscritt... nat.. a... il. residente in... via..., n, nella qualità di...

VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DELLA L.R. 12/05 art. 13 comma 13

PIANO DI RECUPERO VIA VERJUS ANGOLO VIA MARCONI

CITTA DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO

SCHEDA URBANISTICA ALLEGATO N. 1

VARIANTE A PERMESSO DI COSTRUIRE (Art. 41 Legge Regionale n. 12/2005) IL DIRETTORE

Comune di Galliera Veneta - Provincia Padova 1a Variante 2 P.I. (art. 24 L.R. n 27/2003).

Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Montesegale

Il/la richiedente.. nato a.il. (Il Legale Rappresentante sig...) residente/con sede in... C.F...P.I..

FASCICOLO VARIANTE PARZIALE P.R.G. P.A. DI VIA RESEGONE- VIA MONTE BARRO (art L.R. N. 12/2005)

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE CONSIGLIO COMUNALE

Supplemento n. 8 - Venerdì 24 febbraio Bollettino Ufficiale

IL CONSIGLIO COMUNALE

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di Dorno

Deliberazione di Giunta Comunale

Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE PUNTUALE N. 4 RELAZIONE. ing. Mario Garbino, ing.

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI TARDIVA PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art.6 comma 7 del D.P.R. n.380/2001 così come modificato dalla Legge n.

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA EDILIZIA Ai sensi degli artt , del DPR 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02

BOZZA DI CONVENZIONE DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA. Tra il Comune di Lodi nella persona del sig. nato a il., che

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze )

CASERMA GAMERRA SCHEDA N 8. Immobili pubblici in area centrale. Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia

Individuazione ai sensi dell art. 17 c. 12 lettera h bis) L.R. n. 56/77 e s.m.i.

Edifici con grado di protezione

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

Piano di Recupero Ospedaletto Ss. Giovanni e Paolo. Adozione ai sensi dell art. 20 della L.R. 11/04. LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MOTTA VISCONTI. Visto del Settore

Comune di Nuvolento RELAZIONE TECNICA RICHIESTA DI VARIANTE TIPOLOGICA CON AMPLIAMENTO DI VOLUMETRIA PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE 1

Variante P.G.T. Comune di Mapello VARIANTE PUNTUALE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) AI SENSI DELLA L.R N. 12 E S.M.I.

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO

dato avvio al procedimento per la variante n. 1 al Piano di Governo del Territorio;

BOZZA DI CONVENZIONE URBANISTICA

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

G I U D I Z I O D I S T I M A

Votazione in merito alla controdeduzione all osservazione n. 1 (Prot. n del 22/02/2017 Molteni Enrico & C.):

COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia)

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: AMBITO TERRITORIALE 12C. PROPRIETA' CONFALONIERI CLAUDIO E PROVINCIA DI LECCO. ADOZIONE.

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

ALLEGATO 1a MODIFICA MODALITÀ DI INTERVENTO VARPGT10

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Oggetto: Piano di recupero di iniziativa privata di una proprietà

COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA ELABORATO P4. PIANO DEGLI INTERVENTI Variante parziale n. 2 L.R. 23 aprile 2004 n.

Dott. Arch. Mauro De Gaudenzi Via IV Novembre, 2 Bagnolo Cremasco Cremona Tel. 0373/ /

OGGETTO: Approvazione P.A.C. di iniziativa privata denominato Bellavista ai sensi dell art. 4, c. 7 della L.R. 12/2008 e s.m.i.;.

CITTÀ DI SESTO CALENDE (Provincia di Varese) Settore Gestione del Territorio Servizio Urbanistica e Commercio

RELAZIONE PIANO ATTUATIVO INDUSTRIALE ARU.P04 VIA PUECHER SUD

1. Premessa. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO // Comune di Carpiano Correzione degli errori materiali e rettifiche degli atti di PGT

P.I. VIGENTE SCHEDE NORMATIVE ACCORDI PUBBLICO PRIVATO ART. 6 LR N 11/ bis

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA

Specifiche urbanistiche CA' GUERRA

P.I. VARIANTE PUNTUALE

All.2 - Relazione allegato Inquadramento PRG/PI vigente e proposta di variante COMUNE DI TREVISO

P.A. di Via TORINO, 45 denominato A7_53 - CERNUSCO SUL NAVIGLIO - fg. 49 mapp.239 LA PROPRIETA' IL TECNICO INCARICATO

COMUNE DI MONTE MARENZO PROVINCIA DI LECCO

PGT PGT ZINASCO. VARIANTE n. 01/2014. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 APPROVAZIONE

RELAZIONE TECNICA. Pagina 2 di 4

PIANO DELLE ALIENAZIONI E DELLE VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI ANNO 2015

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO PER LA REALIZZAZIONE DI N 2 VILLE UNIFAMILIARI

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045

COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia D E T E R M I N A Z I O N E. AREA TECNICA Proposta N. 183/ATE

ISTANZA DI ATTIVAZIONE PROCEDIMENTO UNICO (articolo 10 della L.R. n.10 del e s.m. ed i.) per interventi di cui alla successiva tabella A

COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n Cave (Rm)

ALL. D - Opere incongrue ed elementi di degrado. COMUNE DI RONCADE Provincia di Treviso IV VARIANTE PI

PGT CORANA. ELENCO ELABORATI RETTIFICA DI ERRORE MATERIALE ai sensi dell art.13, comma 14-bis della L.R. 11 marzo 2005, n.12 Aprile 2013.

ALLO SPORTELLO UNICO EDILIZIA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO COMUNE DI MOTTA VISCONTI. l sottoscritt nat a il - - residente in via/piazza n.

Richiesta PERMESSO DI COSTRUIRE

COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO PROVINCIA DI PAVIA

Transcript:

COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO (BG) Progetto di Riqualificazione di percorso pedonale - superamento di barriere architettoniche da Piazza A. Diaz per Via Roma, Via G. Marconi, Piazza Giovanni XXIII, Via Sentieri fino a Via E. Vezzoli V A R I A N T E AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI R E L A Z I O N E I L L U S T R A T I V A Progettista: Dott. Arch. Mario Poloni Via Allegreni 33 24057 Cividate al Piano (BG) e-mail mario.poloni1@virgilio.it Collaborazione dott. P.T. Michelangelo Poloni Cividate al Piano, 31 ottobre 2016 ALL. 01-1 -

PREMESSA Il Comune di Cividate al Piano è dotato di Piano di Governo del Territorio dal 2009 ed è vigente la Variante 2 al PGT adottata con deliberazione C.C. 25 del 02/10/2013, approvata definitivamente con delibera Consiglio Comunale n. 2 del 19/03/2014 e pubblicata sul BURL in data 15/10/2014. La presente proposta di variante puntuale, sia al Piano delle Regole che al Piano dei Servizi vigenti, è diretta alla modifica della destinazione urbanistica di un area, di proprietà privata, posta in via Roma al civico 11/13, della superficie di circa mq. 33 (trentatré), che consiste in una sottile striscia di un cortile privato. Con l approvazione della variante in progetto l area assumerà la nuova funzione di marciapiedi pubblico a completamento della strada adiacente che in quel punto ne è sprovvista. La variante si rende necessaria in attuazione delle previsioni urbanistico-funzionali contenute nel Progetto di Riqualificazione di percorso pedonale - superamento di barriere architettoniche - che dal sagrato della Chiesa Parrocchiale in Piazza Armando Diaz si sviluppa per Via Roma, Via Guglielmo Marconi, Piazza Giovanni XXIII, Via Sentieri fino all incrocio con Via E. Vezzoli. L intervento di opera pubblica è finalizzato a creare un percorso pedonale accessibile in sede propria, senza soluzione di continuità, che colleghi i luoghi centrali del paese (la piazza della chiesa con la piazza del comune e l accesso alle scuole elementari di Via E. Vezzoli) attraverso un serie di interventi puntuali finalizzati anche ad eliminare le barriere architettoniche e gli ostacoli oggi presenti e, nel caso specifico della presente variante, a dotare un tratto di strada dello spazio necessario per realizzare un marciapiede, in allineamento con un tratto esistente. Al fine di una esatta comprensione della portata della presente Variante urbanistica si allega alla presente relazione illustrativa, un estratto ingrandito della mappa catastale con evidenziata l area oggetto di modifica. Indice Premessa.. pag, 2 Variante al Piano delle Regole.. pag, 3 Variante al Piano dei Servizi.. pag, 3 Conclusioni... pag, 4 Allegato estratto Mappa con evidenziazione area oggetto di Variante.. pag 5 Elaborati di Variante urbanistica All. 01 Relazione Illustrativa Tav. 02 Variante al Piano delle Regole: Estratto dello stato di fatto e Variante Tav. 03 Variante al Piano dei Servizi: Estratto dello stato di fatto e Variante All. 04 Scheda Informativa Regionale - 2 -

VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE DEL VIGENTE P.G.T. SITUAZIONE DI FATTO Nella Tav. 02 è riprodotto l estratto della Carta Cu.1.prV. Ambito centro storico Situazione attuale nel quale è riportata la situazione urbanistica vigente. L area interessata dalla variante, la fascia della proprietà adiacente alla Via Roma, è individuata con segno ovale di colore rosso, e ricade nel seguente ambito: - Br ambito di recupero dei nuclei storici. In tale ambito si applicano le previsioni contenute nell art. III.4.2.1. Ambito di recupero dei nuclei di antica formazione (Br) previste nell elaborato n Pr.1.V. Allegato c - Piano delle Regole - Norme Tecniche di Attuazione. Dalla cartografia risulta che l immobile oggetto della presente variante non è sottoposto a vincoli pertanto non si applica la disciplina prevista dall art. III 1.2.1 Immobili assoggettati a tutela. CONTENUTO DELLA VARIANTE PROGETTO Nella Tav. 02 l area oggetto di variante, individuata con segno grafico di colore rosso nell estratto della Carta Cu.1.prV. Ambito centro storico Progetto, è riclassificata come segue: - Opere di Urbanizzazione primaria nuovo marciapiedi In tale ambito si applicano le definizioni contenute nelle vigenti Norme di Attuazione allegato c) del Piano delle Regole che al Titolo 9 rinvia all elaborato Dp.1V Allegato a), Capo 2 Opere di Urbanizzazione primaria, ed in particolare all articolo 1.5.2.1 Definizioni, comma a.) Strade La presente Variante al Piano delle Regole, riportata graficamente nella Tav. 02, è applicativa degli indirizzi definiti dal Documento di Piano elaborato Dp.1.V. Allegato A. articolo 1.2.2.2 Direttive per il Piano delle Regole. Ai sensi dell D.C.R. Lombardia del 13 marzo 2007 - n. VIII/351 Indirizzi generali per la valutazione di piani e programmi (articolo 4, comma 1, l.r. 11 marzo 2005, n. 12) la presente variante al Piano delle Regole, non modificativa del Documento di Piano, non è assoggettata alla procedura di Valutazione ambientale. VARIANTE AL PIANO DEI SERVIZI DEL VIGENTE P.G.T. SITUAZIONE DI FATTO Nella Tav.03 è riprodotto l estratto della Carta Cu.1.psV. PDS Carta dei Servizi Situazione di fatto con la situazione urbanistica vigente. - 3 -

L area interessata dalla variante, la fascia della proprietà adiacente alla Via Roma, è individuata con segno grafico ovale di colore azzurro, ed è soggetta alle seguenti previsioni: - Nessuna previsione di servizi. L elaborato n Pr.1.V. Allegato c - Piano dei Servizi - Norme Tecniche di Attuazione non specifica in merito. CONTENUTO DELLA VARIANTE PROGETTO Nella Tav.03 l area oggetto di variante, individuata con segno grafico di colore rosso nell estratto della Carta Cu.1.psV. PDS Carta dei Servizi Progetto, è riclassificata come segue: - Opere di Urbanizzazione primaria nuovo marciapiedi In tale ambito si applicano le definizioni contenute nelle vigenti Norme di Attuazione allegato b) del Piano dei Servizi che al Capo 3 rinvia all elaborato Dp.1V Allegato a), Capo 2 Opere di Urbanizzazione primaria, ed in particolare all articolo 1.5.2.1 Definizioni, comma a.) Strade La presente Variante al Piano dei Servizi, riportata graficamente nella Tav. 03, è applicativa degli indirizzi definiti dal Documento di Piano elaborato Dp.1.V. Allegato A. articolo 1.2.2.1 Direttive per il Piano dei Servizi. Ai sensi dell D.C.R. Lombardia del 13 marzo 2007 - n. VIII/351 Indirizzi generali per la valutazione di piani e programmi (articolo 4, comma 1, l.r. 11 marzo 2005, n. 12) la presente variante al Piano dei Servizi, non modificativa del Documento di Piano, non è assoggettata alla procedura di Valutazione ambientale. CONCLUSIONI La presente Variante ai vigenti Piano delle Regole e Piano dei Servizi ai sensi dell art. 25 comma 1 della L.R. n. 12/2005 e s.m.e.i., può essere approvata come previsto dalla vigente normativa della citata Legge Regionale, dal competente Consiglio Comunale senza necessità di ulteriori superiori pareri. Distinti saluti Martinengo, 31 ottobre 2016 In fede - 4 -

ESTRATTO MAPPA SCALA 1 : 500 FOGLIO 917 MAPPALE n. 2130 In colore rosso la zona oggetto di variante - 5 -