Poffetto scuola primaria

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Indicazioni nazionali per il curricolo

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Ministero della Pubblica Istruzione

Piano Triennale dell Offerta Formativa

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Piano Offerta Formativa

Indicazioni Nazionali per il Curricolo

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Progetti a.s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Ministero della Pubblica Istruzione

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Scuola Primaria di Marrubiu

PROGETTO "Diversità e inclusione"

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I CAMPI DI ESPERIENZA

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Scuola Primaria di Monteleone d Orvieto. Classi 1^ e 2^ Anno Scolastico 2014/2015

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

a. s PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/ / /2019

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

4.0 IL PROGETTO EDUCATIVO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

Questionario PAI Personale Scolastico

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO COMPRENSIVO E. FERMI DI CARVICO POF LA SCUOLA PRIMARIA

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

ISCRIZIONI. Anno scolastico 2014/2015

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

Linee guida per le Scuole 2.0

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Tempi di realizzazione

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

PROGETTARE PER COMPETENZE

Doveri della famiglia

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s / /01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA. Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado. Cerreto Sannita - San Lorenzello

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ FRA SCUOLA E FAMIGLIA

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

Transcript:

Poffetto scuola primaria Via Lamarmora Largo Baccelli a.s. 2015/2016 LA SCUOLA PRIMARIA E LA SUA SPECIFICITA' 1

Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione: Il primo ciclo di istruzione comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. La sua finalità è l acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona.( ) La SCUOLA PRIMARIA mira all acquisizione degli apprendimenti di base, come primo esercizio dei diritti costituzionali. Ai bambini e alle bambine che la frequentano offre l opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive,affettive, sociali, corporee, etiche e religiose e di acquisire i saper i irrinunciabili. Si pone come scuola formativa che, attraverso gli alfabeti caratteristici di ciascuna disciplina, permette di esercitare differenti stili cognitivi, ponendo così le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico. Per questa via si formano cittadini consapevoli e responsabili a tutti i livelli, da quello locale a quello europeo. La padronanza degli strumenti culturali di base è ancor più importante per bambini che vivono in situazioni di svantaggio: più solide saranno le capacità acquisite nella scuola primaria, maggiori saranno le probabilità di inclusione sociale e culturale attraverso il sistema di istruzione.( ) Una buona scuola primaria deve promuovere apprendimenti significativi e garantire il successo formativo per tutti gli alunni.( ) Deve valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti; attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modo che non diventino disuguaglianze; favorire l esplorazione e la scoperta al fine di promuovere il gusto per la ricerca di nuove conoscenze; incoraggiare l apprendimento collaborativo; promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di imparare ad apprendere ; realizzare attività didattiche in forma di laboratorio, per favorire l operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa.( ) Affinché avvenga il pieno sviluppo della persona è necessario sviluppare un curricolo che abbia come riferimento le competenze chiave stabilite in sede europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006). COMPETENZE DEI LINGUAGGI COMPETENZE MATEMATICO-SCIENTIFICHE TECNOLOGICHE COMPETENZE STORICO- GEOGRAFICHE ITALIANO COMPETENZE DEI LINGUAGGI ASCOLTARE: partecipare agli scambi comunicativi, utilizzando gli strumenti espressivi ed argomentativi necessari a sostenere l interazione comunicativa. LEGGERE: leggere e comprendere testi scritti di vario genere. SCRIVERE: produrre e rielaborare testi di vario tipo, in relazione a scopi diversi ; riflettere sul funzionamento della lingua, utilizzando conoscenze e abilità grammaticali. 2

LINGUA INGLESE Comprendere semplici e brevi testi ascoltati o letti utilizzando la lingua in un contesto comunicativo (listening, reading, speaking) ; scrivere parole e frasi usando lessico e strutture noti (writing). MUSICA Utilizzare il linguaggio musicale ai fini espressivi e comunicativi. ARTE E IMMAGINE Leggere, comprendere e verbalizzare immagini appartenenti al linguaggio figurato e al patrimonio artistico-culturale; realizzare produzioni di vario tipo, utilizzando tecniche, materiali e strumenti diversi. EDUCAZIONE FISICA Acquisire gli schemi motori di base e utilizzarli correttamente in relazione allo spazio e al tempo, nel rispetto di sé e degli altri. COMPETENZE MATEMATICO SCIENTIFICO -TECNOLOGICHE MATEMATICA IL NUMERO: utilizzare le procedure di calcolo aritmetico scritto e mentale con i numeri naturali e decimali. SPAZIO E FIGURE: confrontare ed analizzare figure geometriche, effettuare misurazioni di grandezze comuni. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI:rappresentare, utilizzare, ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni; individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi. SCIENZE Sviluppare atteggiamenti di curiosità verso il mondo per cercare spiegazioni di quello che succede; individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. TECNOLOGIA Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate; progettare e realizzare semplici manufatti/oggetti. 3

COMPETENZE STORICO-GEOGRAFICHE STORIA Conoscere, analizzare e descrivere fatti ed eventi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. GEOGRAFIA Rendersi conto che gli elementi fisici e antropici sono legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento di diritti e doveri, nel rispetto di sé, degli altri, dell ambiente, secondo i valori sanciti dalla Costituzione SCUOLA PRIMARIA PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA Premessa L introduzione del Patto di corresponsabilità è orientata a porre in evidenza il ruolo strategico che può essere svolto dalle famiglie nell ambito di un alleanza educativa che coinvolga la scuola, gli studenti e i genitori ciascuno secondo i rispettivi ruoli e responsabilità. Il Patto vuole essere uno strumento innovativo attraverso il quale declinare i reciproci rapporti, i diritti e i doveri che intercorrono tra l Istituzione scolastica e le famiglie. I docenti, in coerenza con le linee essenziali del Piano dell Offerta Formativa organizzano le loro azioni educativo/didattiche secondo i principi sotto enunciati e si impegnano a rispettarli. Ai genitori chiedono collaborazione ed un impegno formale finalizzato alla realizzazione dell obiettivo comune di formazione e crescita dell alunno. La scuola assume i seguenti impegni fondamentali: 1. Favorire la comunicazione e stimolare lo scambio reciproco attraverso: L accordo fra insegnanti del modulo in ordine allo stile educativo ed alle linee di condotta da seguire nei rapporti interpersonali; Il rapporto alunno/alunno e alunno/insegnante aperto al dialogo e alla collaborazione; Il rispetto e l aiuto reciproci fondati sul concetto di solidarietà; La valorizzazione delle diversità e il rispetto delle differenze; La proposta di esperienze collettive o per piccoli gruppi; L attribuzione di semplici incarichi temporanei al servizio della classe (per stimolare anche, in ciascun alunno, il senso di responsabilità); 4

L educazione alla conoscenza e al rispetto delle norme e delle regole per interiorizzare comportamenti sociali corretti; Il rispetto della normativa che regola la privacy. 2. Favorire l autonomia personale ed organizzativa attraverso: La predisposizione di un ambiente ordinato e accogliente favorevole all ascolto, all attenzione e alla concentrazione; Il rispetto degli stili e dei tempi di apprendimento degli alunni; Il rispetto delle linee di indirizzo del POF utilizzando strategie didattiche motivanti e coinvolgenti; La definizione di un percorso educativo - didattico che valorizzi le competenze e le acquisizioni, potenziandole, e la programmazione di attività di recupero di eventuali difficoltà di apprendimento; La cura sistematica ed il rispetto del proprio e dell altrui materiale, dell arredo scolastico e degli spazi individuali e collettivi; L organizzazione dello zaino secondo l orario suggerito dagli insegnanti del modulo; La responsabilizzazione nel far fronte agli impegni individuali e di gruppo; L assegnazione di compiti a casa che favoriscano la riflessione sui contenuti trattati in classe ed abituino allo studio individuale; L educazione al rispetto ed alla cura della persona sia nell igiene che nell abbigliamento adeguato all ambiente scolastico (grembiule, tuta, scarpe da palestra, per attività particolari...) 3. Favorire la consapevolezza del percorso didattico a breve ed a lungo termine attraverso: L informazione quotidiana dell attività da svolgere; Una metodologia di lavoro incentrata sulla discussione e sul confronto; 4. Garantire un atteggiamento di ascolto e di disponibilità al dialogo ed al confronto con i genitori. 5. Utilizzare sistematicamente le risorse del territorio. 6. Garantire la vigilanza degli alunni all interno dell orario scolastico. I genitori si impegnano a: 1. Prendere parte nella costruzione delle proposte educative promosse dalla scuola attraverso: 5

La condivisione di fondamentali valori, quali: la solidarietà, l amicizia, il perdono, la collaborazione ed il rispetto per l altro; Un atteggiamento di lealtà, correttezza, rispetto, confronto e dialogo costruttivo verso la scuola. 2. Favorire l autonomia personale attraverso: L educazione al rispetto ed alla cura della persona sia nell igiene che nell abbigliamento; L abitudine graduale ad acquisire comportamenti quotidiani autonomi (vestirsi, allacciarsi le scarpe, lavarsi le mani...); La guida ad un corretto uso del tempo in relazione alle varie attività pomeridiane, evitando di gravare il/la bambino/a di eccessivi impegni extrascolastici, valutando la sua reale possibilità di sostenerli; L attenzione ai programmi televisivi che il/la bambino/a segue e ai tempi di utilizzo di Tv e computer. 3. Far rispettare le regole dell organizzazione scolastica ed in particolare: L orario d ingresso e d uscita della scuola, tenendo in considerazione che l impegno scolastico è prioritario rispetto ad altri (evitare le uscite anticipate); La comunicazione preventiva di assenze non dovute a motivi di salute, cercando di evitare, se possibile, assenze non adeguatamente motivate; Il rientro a scuola dopo cinque o più giorni di assenza per malattia (sabato e domenica compresi) muniti di certificato medico; L impegno a farsi carico di informarsi sulle attività didattiche svolte durante il periodo di assenza, in modo da poter seguire con regolarità il percorso didattico; Il controllo sistematico, insieme al bambino, degli zaini e del corredo scolastico secondo l orario stabilito, finalizzando tale pratica a stimolare in lui il senso di responsabilità e l autonomia organizzativa; L interesse per le attività svolte a scuola, il rispetto del compito assegnato a casa ed il controllo di una sua puntuale esecuzione. La partecipazione agli incontri collegiali e individuali richiesti dai docenti; La delega, tramite comunicazione scritta, a persone maggiorenni per il ritiro del bambino all uscita di scuola, qualora i genitori si trovassero nell impossibilità di farlo personalmente; La firma e la riconsegna puntuale e sollecita di documenti scolastici e comunicazioni; La comunicazione agli insegnanti di eventuali problematiche (di salute, familiari, comportamentali,...) che possano incidere sul percorso formativo del/la bambino/a sul suo star bene a scuola. La Famiglia dichiara di conoscere il Regolamento e il P.O.F.dell Istituto. 6

I NOSTRI PROGETTI Pogetto Fosforo - per promuovere la conoscenza dei vari ambienti naturali attraverso percorsi laboratoriali che porteranno gli studenti a diretto contatto con la natura. Spider - per promuovere il successo scolastico degli alunni con disturbi dell apprendimento. Orto biologico - per vivere direttamente a contatto con la nostra terra. Adotta L autore - per coltivare il piacere della lettura. Portfolio europeo delle lingue - per la preparazione degli studenti agli esami di certificazione in lingua inglese. Musica in classe - per approfondire le conoscenze musicali con uno strumento e sviluppare l espressività nel canto. Continuità - per favorire l ingresso delle prime classi e introdurre le ultime classi nella scuola secondaria di primo grado. Recupero - per aiutare alunni con difficoltà di apprendimento. Frutta nelle scuole - per favorire l ed. alimentare e una sana alimentazione. Madrelingua inglese - per arricchire le competenze in L2. Educazione finanziaria - primo approccio alle tematiche economiche e finanziarie. 7

Un Musical per tutti - per stimolare la sensibilità artistico-espressiva e favorire l incontro e l integrazione di tutti gli alunni. Lo scolaro per amico - per sensibilizzare gli alunni a percorsi di volontariato. Guglielmo Ebreo da Pesaro e la danza del 400 - per favorire e promuovere la conoscenza degli aspetti storici-geografici-culturali e musicali dell Italia nel 1400. Be contemporary per realizzare un esperienza educativa attraverso l arte contemporanea. Racconti Popolari dei paesi mediterranei attività alternativa all ora di religione. Laboratorio alunni-genitori per contribuire alla formazione integrale della persona grazie alla partecipazione della componente genitoriale. Biblioteca a scuola per favorire la lettura in collaborazione con la Biblioteca San Giovanni in Pesaro. Il vento e il sole a scuola per promuovere l educazione alla cittadinanza, alle scienze e alle tecnologie. Orientamento per promuovere la formazione di una persona autonoma nei comportamenti e che sappia compiere scelte consapevoli. Il mercatino delle meraviglie per progettare e realizzare semplici manufatti con materiali semplici e di recupero. 8