I centenari in Italia

Documenti analoghi
I centenari in Italia

POPOLAZIONE PER ETA E STATO CIVILE IN ABRUZZO AL 1 GENNAIO 2018

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Capitolo. Popolazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Capitolo 2. Popolazione

Gennaio-Novembre 2018

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

SIT Sistema Informativo Trapianti

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?


Statistiche in breve

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Capitolo 2. Popolazione

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

Il censimento della popolazione straniera

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma

Ministero della Giustizia Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

14 Censimento della popolazione: dati definitivi

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali

I NUMERI DEL SETTORE SECONDO LA RILEVAZIONE STATISTICA ISTAT 2008

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale)

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

Provincia di Monza e della Brianza

Matrimoni, separazioni e divorzi

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi

1. Il bilancio infortunistico 2010

IVG NATI VIVI * DONNE RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE ANNI FECONDITA' ***

Statistiche in breve

Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2014

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche. Aggiornamento al 1º maggio Numero di cittadini italiani iscritti: 444

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE DEI COLLEGI SINDACALI 2015.

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

IVG NATI VIVI * DONNE RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE ANNI FECONDITA' ***

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL

IVG NATI VIVI * DONNE RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE ANNI FECONDITA' ***

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

IVG NATI VIVI * DONNE RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE ANNI FECONDITA' ***

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

ITALIA SETTENTRIONALE

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

IVG NATI VIVI * DONNE RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE ANNI FECONDITA'

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

ITALIA SETTENTRIONALE

Statistiche flash. Il matrimonio in Toscana e in Italia nel 2016

IVG NATI VIVI * DONNE RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE ANNI FECONDITA'

Statistiche flash. Il matrimonio in Toscana e in Italia nel 2017

Statistiche in breve

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

Capitolo 2. Popolazione

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Informazioni Statistiche

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

TIPI DI SPETTACOLO Rappresentazioni Biglietti venduti Presenze Spesa al botteghino (a) Spesa del pubblico (b) Volume di affari

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

DONNE E UOMINI NEL MERCATO DEL LAVORO DEL LAZIO

IVG NATI VIVI * DONNE RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE ANNI FECONDITA'

Transcript:

24 LUGLIO 219 QUANTI HANNO SPENTO 1 CANDELINE QUANTI SONO I SEMI-SUPERCENTENARI (1 ANNI E OLTRE) QUANTI SONO I SUPERCENTENARI (11 ANNI E OLTRE) Al 1 gennaio 219 sono 14.46 le persone residenti in Italia che hanno compiuto i 1 anni di età, donne nell 84% dei casi. Tra i centenari, ben 1.112 hanno raggiunto e superato i 1 anni di età al 1 gennaio 219. L 87% è di sesso femminile. I supercentenari vivi al 1 gennaio 219 sono 21, raddoppiati rispetto al 29 quando se ne contavano 1. UNA POPOLAZIONE IN AUMENTO In dieci anni (29-219) i centenari sono passati da 11 mila a oltre 14 mila, quelli di 1 anni e oltre sono più che raddoppiati, da 472 a 1.112, con un incremento del 136%. LIGURIA IN TESTA La quota maggiore di semisupercentenari (1 anni e oltre) è residente nel Nord Italia. La regione con la più alta percentuale è la Liguria. LE DONNE PIU LONGEVE DEGLI UOMINI Dei 12 individui che tra il 29 e il 219 hanno raggiunto e superato i 11 anni di età, il 93% è costituito da donne, a conferma di una predominanza femminile nelle età estreme della popolazione.

Popolazione Nati Italia paese più longevo d Europa Nel panorama europeo l Italia, insieme alla Francia, detiene il record del numero di ultracentenari. Al 1 gennaio 219 i centenari residenti in Italia sono 14.46 (84% donne) ma nessuno è nato nel XIX secolo: in pratica si sono estinte tutte le coorti dal 1896 al 193. Negli ultimi 1 anni, dopo una costante crescita fino al 21 (anno di massimo storico con oltre 19 mila individui), la popolazione super longeva ha avuto una riduzione dovuta in larga misura a un effetto strutturale: l ingresso in questa fascia di età di coorti di popolazione poco numerose perché costituite dai nati in corrispondenza del primo conflitto mondiale. È verosimile ipotizzare che il calo si protrarrà fino a quando subentreranno i nati negli anni del primo dopoguerra, più numerosi della coorte precedente. FIGURA 1. POPOLAZIONE DI 1 ANNI E OLTRE E NATI DELLE COORTI 198-1918 Valori in migliaia al 1 gennaio, anni 29-219 popolazione 1-14 anni popolazione 1 anni e oltre nati per coorte 2 14 2 198 199 191 1911 1912 1913 1914 191 12 1 1 1916 8 1 1917 1918 6 4 2 29 21 211 212 213 214 21 216 217 218 219 Quasi in seimila hanno superato i 1 anni di età tra il 29 e il 219 Tra il 29 e il 219 sono.882 gli individui che hanno raggiunto l importante traguardo dei 1 anni di età (semi-supercentenari), si tratta di 79 maschi e.173 femmine. Di questi, 1.112 sono ancora vivi al 1 gennaio 219. Nell arco temporale considerato, l incremento della popolazione semi-supercentenaria è costante - e superiore al 1% - per tutte le coorti e in tutti gli anni: si è passati da 472 individui viventi al 1 gennaio 29 ai 1.112 di inizio 219 (+136%). Tale andamento può essere in parte spiegato dal fatto che chi raggiunge la soglia dei 1 anni gode di un elevata longevità probabilmente legata a un fattore genetico; inoltre le coorti di popolazione dei semi-supercentenari non comprendono ancora i nati nel periodo della prima Guerra Mondiale e quindi non risentono degli effetti dovuti alla loro scarsa numerosità alla nascita. Anche gli individui di 11 anni e oltre sono cresciuti fortemente, passando da 1 a 21. A oggi la persona vivente più longeva d Italia è una donna di 113 anni residente in Emilia-Romagna. Le donne più longeve degli uomini Al 1 gennaio 219 quasi il 9% delle persone che hanno superato i 1 anni è composto da donne: nell arco dei 1 anni di indagine, tra chi ha vissuto 1 anni esatti di età se ne contano 2.64 (86,8%) contro 391 uomini (13,2%). La maggiore longevità del genere femminile si riscontra anche tra chi ha raggiunto e superato i 11 anni di età, difatti il 1% di tali individui vivi al 1 219 è composto da donne. Fra le persone osservate nel corso degli anni la più anziana al mondo è stata per circa un anno una donna italiana residente in Piemonte deceduta ad aprile 217 all età di 117 anni e 137 giorni. Al 1 gennaio 219 era residente in Puglia la persona più longeva d Italia (e d Europa), morta il 18 giugno 219 a 116 anni e 9 giorni. L uomo più longevo, deceduto prima dell avvio della rilevazione, è morto nel 22 in Sardegna all età di 112 3

Liguria FVG Molise Abruzzo Basilicata Emilia-Romagna Calabria Puglia Lombardia Piemonte Toscana Umbria Trento Sardegna Veneto Sicilia Lazio Marche Campania Valle d'aosta Bolzano/Bozen FVG Liguria Puglia Calabria Molise Abruzzo Lombardia Basilicata Trento Sardegna Sicilia Emilia-Romagna Veneto Lazio Piemonte Toscana Umbria Campania Marche Valle d'aosta Bolzano/Bozen anni e 346 giorni, mentre tra il 29 e il 219 l uomo più longevo è morto nel 214 in Sicilia a 111 anni e 37 giorni. Al Nord-ovest la maggiore concentrazione di centenari La maggior parte dei centenari risiede nel Nord Italia. Tra quelli di oltre 1 anni, 338 risiedono nel Nord-ovest, 22 nel Nord-est, 27 al Centro, 23 al Sud e 112 nelle Isole. La regione con il rapporto più alto tra semisupercentenari e il totale della popolazione residente alla stessa data è la Liguria (3,3 per 1 mila), seguita da Friuli-Venezia Giulia (3, per 1 mila) e Molise (2,6 per 1 mila). La Lombardia, nonostante abbia il maggior numero di semi-supercentenari in valore assoluto (21), presenta un rapporto tra popolazione di 1 anni e oltre e quella totale residente pari a 2, per 1 mila, in linea con il dato nazionale (1,9 per 1 mila). La distribuzione regionale cambia analizzando il rapporto tra la popolazione semi-supercentenaria e la popolazione residente di 8 anni e più: con circa 36 persone di 1 anni e oltre ogni 1 mila residenti con più di 79 anni il Friuli-Venezia Giulia si posiziona al primo posto. FIGURA 2. RAPPORTO TRA SEMI-SUPERCENTENARI E POPOLAZIONE RESIDENTE E RAPPORTO TRA SEMI- SUPERCENTENARI E POPOLAZIONE RESIDENTE DI 8 ANNI E PIU, PER REGIONE AL 1 GENNAIO 219 Valori per 1 mila residenti RAPPORTO TRA SEMI-SUPERCENTENARI E POPOLAZIONE RESIDENTE RAPPORTO TRA SEMI-SUPERCENTENARI E POPOLAZIONE RESIDENTE DI 8 ANNI E PIU' 3, 3, 2, 2, 1, 1,,, 4 3 3 2 2 1 1 Più coniugati che coniugate Considerando lo stato civile, la maggior parte dei semi-supercentenari (1 anni e più) è vedovo (8,1%) o vedova (86,%). È interessante notare che tra gli uomini il 13,6% è ancora coniugato mentre per le donne la percentuale scende all 1,4%. Gli uomini hanno quindi una probabilità più alta di vivere in coppia anche le età molto estreme della vita in conseguenza della maggior longevità femminile e di una età delle mogli minore, in media, a quella dei mariti. Circa l 8% dei semi-supercentenari vive in famiglia, il 1% in un istituto. I nomi più comuni tra gli appartenenti a questo speciale gruppo sono Giuseppe e Maria mentre considerando la cittadinanza gli stranieri osservati negli anni di indagine sono solo 3 (,%). La stagione invernale è il periodo più a rischio: più del 4% dei semisupercentenari è infatti deceduto tra dicembre e marzo. 4

FIGURA 3. SEMI-SUPERCENTENARI VIVI E DECEDUTI PER SESSO E STATO CIVILE AL 1 GENNAIO 219 Valori percentuali %

Glossario Coorte: insieme di individui facenti parte di una popolazione predefinita, che sono caratterizzati dall'aver sperimentato uno stesso evento in un periodo predefinito. In questo caso sono i nati in un determinato anno. Popolazione residente: persone aventi dimora abituale in un Comune, anche se alla data considerata sono assenti perché temporaneamente presenti in altro Comune o all'estero. Semi-supercentenari: individui che hanno raggiunto e superato i 1 anni di età. Supercentenari: individui che hanno raggiunto e superato i 11 anni di età. Stato civile: condizione di ogni cittadino nei confronti dello stato per quanto attiene al matrimonio o all'unione civile. Si definisce celibe o nubile il cittadino rispettivamente di sesso maschile o femminile che non ha mai contratto matrimonio o unione civile; coniugato/a il cittadino sposato che non ha ottenuto lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio; divorziato/a il cittadino coniugato che ha ottenuto lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio; vedovo/a il cittadino il cui matrimonio è cessato per decesso del coniuge. Nota metodologica A partire dal 28 l Istituto Nazionale di Statistica ha avviato una rilevazione che ha come unità di analisi la popolazione residente di 1 anni e più. L obiettivo è quello di fornire una contabilità precisa di coloro che raggiungono una soglia di età particolarmente elevata, verificando le loro principali caratteristiche demografiche. Attraverso un contatto diretto con le Anagrafi viene verificata la reale esistenza in vita dell individuo successivamente validato con l inserimento nell archivio dei semi-supercentenari e supercentenari con le seguenti variabili: nome e cognome, data di nascita, data di morte (eventuale), età in anni e giorni compiuti, comune di nascita, comune di residenza, stato civile, cittadinanza. L individuo, da quel momento, viene quindi seguito annualmente fino al decesso la cui data è inserita nell archivio. La fonte primaria è l indagine Posas, realizzata annualmente dal 1993, il cui obiettivo è quello di rilevare la distribuzione della popolazione residente al 31 dicembre dell anno di riferimento, ripartita per anno di nascita, sesso e stato civile. Si tratta dunque di informazioni provenienti da registri di natura prettamente amministrativa che, prima di poter essere rilasciate, richiedono alcune necessarie verifiche metodologiche. Le modalità di stato civile presenti nel modello di rilevazione sono le seguenti: celibe/nubile, coniugato/a, divorziato/a, vedovo/a, unito/a civilmente, già in unione civile (per scioglimento dell unione), già in unione civile (per decesso del partner). Non sono presenti, pertanto, informazioni relative alla condizione di separato legalmente o a quella di convivente che non sono oggetto di certificazione da parte degli Uffici Anagrafici. 6