. l attivazione dell Unità di Strada . l attivazione di un équipe specializzata multiprofessionale AV VEN

Documenti analoghi
Comune di Padova Codice Fiscale

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale

AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato Parte Speciale. Gestione del Centro Diurno per Minori La Tartaruga

SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

PA b Dormitori - Mense - Unità di strada. Acquisto e realizzazione di servizi

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO DISTRETTO SOCIO-SANITARIO ROMA 4.1

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani (area prevalente) Area 12: Disagio adulto

MINISTERO DEL LAVORO COMBATTERE LA POVERTÀ ESTREMA L APPROCCIO INTEGRATO FEAD FSE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale. Gestione Centro Diurno per disabili L Agora

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26

Piano Regionale per la lotta alla povertà. Linee d indirizzo per l attivazione di misure di contrasto alla povertà e di inclusione sociale attiva

Intervento a favore delle persone senza dimora che vivono in città promosso dal Comune di Venezia, con il contributo della Regione Veneto

CITTA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale. Gestione Centro Diurno per disabili L Agora

SETTORE QUALITA DELLA VITA. Scheda di dettaglio delle prestazioni in affidamento

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: COMUNE DI FIDENZA

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE

Acquisto di beni e realizzazione di servizi

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale. Casa famiglia per disabili adulti Casa dei Lillà

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

PA3.2.2.a - Poli diurni e notturni per l accoglienza di soggetti fragili in povertà socio- sanitaria

MISURA/SOTTOMISURA

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali

Progettare i diritti per tutelare i più poveri. Marco Iazzolino

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

FORMULARIO DELL AZIONE

Determinazione Dirigenziale

LOTTO A. I destinatari dei servizi di animazione sociale e di assistenza sono gli utenti del Centro protesi e loro familiari/accompagnatori.

BANDO ACCOGLIENZA E ASSISTENZA DELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA

Approvazione Protocollo di Intesa triennale tra Regione Piemonte e Fio.PSD - Federazione Italiana degli Organismi per le Persone Senza Dimora ONLUS.

Approfondimento su bandi e interventi di Politiche Sociali. (Una innovazione per il FSE)

Sede Comune Indirizzo N. vol. per sede

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

SEZIONE DEDICATA AL TEMA POVERTÀ

REGOLAMENTO ASSISTENZA SPECIALISTICA INTERDISTRETTUALE

UFFICIO DI PIANO PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI PLUS AREA OVEST

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

SCHEDA DI MONITORAGGIO

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Istanza di accreditamento del/la

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

L azione della Regione Emilia-Romagna: orientamenti e prospettive

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

Ambito Territoriale Sociale di Vico del Gargano PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE.

Prot del 4 agosto 2016! PROTOCOLLO D INTESA tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIREZIONE SERVIZI STUDENTI E UNIONE COMUNI

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

Piano di Zona Area. Emarginazione Grave. Fiorita Luciano Sonia Mazzon. Settore Servizi Sociali. Comune di Padova

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Sondrio Unità D offerta Sociale Per Disabili COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

Casa Medici Accoglienza temporanea per donne e/o donne con figli. via Medici, Monza

Approfondimento su bandi e interventi di Politiche Sociali (Una innovazione per il FSE)

Abitare Insieme Accoglienza temporanea. via Dolomiti 20/G Brugherio

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO RELOAD. Reti per il lavoro, l occupabilità e l accompagnamento delle fasce deboli

PIANO AFFIDO 2012 DISTRETTO SOCIALE VT4 COMUNE DI VETRALLA CAPOFILA DEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO VT4

LINEE PROGETTUALI E SCHEDA SINTETICA PROGETTO TIROCINI FORMATIVI A FAVORE DI CITTADINI ADULTI CON DISABILITA

Linee di indirizzo per il contrasto alla grave marginalità adulta in Italia

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Assessorato Servizi alla Persona, alla Famiglia e alle Politiche Giovanili Accordo di Programma per le Politiche Sociali per il nuovo Welfare

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA

1 Il paradigma si è recentemente diffuso anche in Italia ed è stato adottato come riferimento nelle Linee di indirizzo per

TOTALE COSTO SERVIZIO AL NETTO DELL'IVA 3.435, , ,92 COSTO TOTALE COORDINATORE , ,00

Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO. Agenzia per l inclusione socio-lavorativa

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA CITTA DI BOLOGNA AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI ALLA PERSONA IN CONDIZIONI DI FRAGILITA

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

L INTERVENTO NEI CONFRONTI DELLA GRAVE MARGINALITÀ ADULTA SECONDO L APPROCCIO HOUSING FIRST

Ambito Territoriale Sociale di Galatina

Costruzione di Linee guida comuni con uno sguardo alla programmazione dei Fondi europei Cristina Berliri

SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

La CRI e gli interventi di contrasto alla povertà: lo stato dell arte

2.5 Politiche a favore dei cittadini immigrati: priorità di intervento

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. ASSISTENZA (14) altri soggetti in condizione di disagio o di esclusione sociale

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PRESA IN CARICO CONGIUNTA DEI MINORI SOTTOPOSTI A PROCEDIMENTO PENALE VISTO

Comune di Cremona Settore Politiche Sociali Piazza del Comune n Cremona sede operativa: C.so Vittorio Emanuele II n. 42

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

Casa Medici Accoglienza temporanea. via Medici, Monza

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 21 settembre 2005, n. 0320/Pres.

Transcript:

All. sub A) PROGETTO DOM VENETO MODELLO HOUSING FIRST REGIONE VENETO IN AMBITO PON INCLUSIONE (FSE) E PO I FEAD (FONDI DI AIUTI EUROPEI AGLI INDIGENTI) CONVENZIONE DI SOVVENZIONE N. AV4 2016 VEN. CODICE CUP H91H17000270007. CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI UNITA DI STRADA A FAVORE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI GRAVE EMARGINAZIONE ADULTA La complessità del fenomeno dei senza dimora richiede la capacità di dialogare e condividere gli interventi con i diversi attori coinvolti per evitare frammentazione e dispersione di risorse e offrire percorsi virtuosi ai cittadini in situazione di disagio. Al fine di contrastare tale fenomeno il, in collaborazione con il Privato Sociale, realizza percorsi individualizzati di affiancamento e accompagnamento sociale, attivando percorsi integrati, tra pubblico e privato (mondo profit e no profit) finalizzati al reinserimento socio lavorativo e percorsi di accompagnamento all abitare. Il sistema integrato di servizi e interventi sociali del a favore delle persone senza dimora in situazione di grave emarginazione prevede quindi sia attività preposte alla soddisfazione dei bisogni primari quali: alimentazione, servizi igienici e accoglienze notturne (Unità di strada; centro diurno La Bussola; Cucine Economiche; Asilo Notturno Comunale; Casa Elisabetta d Ungheria; docce pubbliche, Sportello di orientamento e servizio diurno presso Casetta Borgomagno; Piano straordinario invernale; ecc..), sia attività dirette alla soddisfazione di bisogni secondari quali: attività di sostegno, assistenza sanitaria, supporto all accesso ai servizi di welfare (appartamenti e strutture di seconda accoglienza; collaborazione attiva e proficua con la Struttura Immigrazione della AULSS 6 Euganea; laboratori occupazionali; Attività diurne occupazionali; collaborazione con Caritas Diocesana; collaborazione con Croce Rossa Italiana - sezione di ; ecc..). Il ha realizzato progettualità di contrasto alla povertà come il RIA (Reddito di Inclusione Attiva) al fine della riattivazione delle competenze personali e sociolavorarive. L orientamento, ricerca e inserimento socio lavorativo viene realizzato attraverso l attivazione di percorsi secondo le caratteristiche della persona e sulla scorta della valutazione del servizio sociale.

Il ha inoltre aderito al progetto presentato dalla Regione Veneto DOM. Veneto Modelllo Housing first Regione Veneto sul tema della grave emarginazione adulta con il supporto della Fio.PSD (Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora), nell ambito del Programma Operativo Nazionale Inclusione - Fondo europeo di aiuti agli indigenti - Programma Operativo per la fornitura di prodotti alimentari e assistenza materiale di base - Programmazione 2014-2020, con una proposta di intervento per il contrasto alla grave emarginazione adulta e alla condizione di senza dimora (PON Inclusione azione 9.5.9 1 PO.I. FEAD misura 4 2 ). Il intende in questo modo rispondere in modo innovativo alle necessità e ai bisogni delle persone che vivono in situazioni di marginalità estrema, anche attraverso nuovi modelli socio-educativi di intervento e sostenere il loro inserimento/reinserimento nel tessuto relazionale, sociale ed economico. Per raggiungere i predetti obiettivi è necessario ricorrere all attivazione delle risorse territoriali del privato sociale e all implementazione di servizi nel territorio del, in particolare: 1. l attivazione dell Unità di Strada per avvicinare le persone senza dimora, almeno 100 persone annualmente, come da progetto, con l obiettivo di agganciarle e offrire loro la possibilità di avviare un percorso di inclusione sociale. 2. l attivazione di un équipe specializzata multiprofessionale (formata da n. 1 Assistente Sociale e n. 1 Educatore) orientata all ascolto della persona al fine di costruire con ogni utente un progetto educativo personalizzato e di inclusione sociale, abitativa e lavorativa. In particolare per favorire opportunità di formazione lavoro o di inserimento in attività lavorativa, potranno essere proposti anche percorsi diurni occupazionali che prevedono attività di educazione al lavoro, attività motivazionali di gruppo e accompagnamento nella ricerca lavorativa. 1 Cfr. PON Inclusione, azione 9.5.9 - Finanziamento progetti nelle principali aree urbane e nei sistemi urbani di interventi mirati per il potenziamento della rete dei servizi per il pronto intervento sociale per i senza dimora e per il sostegno alle persone senza dimora nel percorso verso l autonomia. 2 Cfr. PO I FEAD, Misura 4 Deprivazione materiale dei senza dimora e altre persone fragili

3. l inserimento in alloggi di housing led o altre strutture residenziali di seconda accoglienza di alcune persone. Per l implementazione dei servizi di accoglienza residenziale si utilizza l approccio housing led in cui la presa in carico a cura dell équipe specializzata multiprofessionale e il processo educativo vengono adattati a ciascuna persona, in relazione alle competenze e alle risorse dell interessato. L housing led permette di accogliere persone non ancora in uno stato di cronicità nella vita in strada con le quali è possibile un accompagnamento verso un diverso stile di vita ed un percorso di autonomia. ART. 1 - Oggetto e finalità del Capitolato Oggetto del presente capitolato è il servizio Unità di Strada (d ora in poi denominato Servizio) che si colloca all interno del sistema integrato di servizi e interventi sociali rivolti alle persone senza dimora attivati dal. Tale servizio consiste in interventi di aggancio, conoscenza, sostegno nell intraprendere percorsi di uscita dai circuiti della marginalità e d inserimento sociale di persone in condizione di grave emarginazione. L Unità di Strada ha la finalità di contrastare la grave emarginazione attraverso la gestione delle problematiche di marginalità ed esclusione sociale, nonché di monitorare e mappare la situazione delle persone senza dimora presenti nel territorio cittadino e di mediare tra la popolazione in oggetto ed il contesto socio abitativo. L Aggiudicatario del Servizio deve operare in sinergia con il Settore Servizi Sociali del Comune di ed in particolare con il personale tecnico dell Ufficio Pronto Intervento So - ciale che coordina e gestisce le azioni previste all interno del progetto DOM. Veneto Modelllo Housing first Regione Veneto a favore del territorio del. ART. 2 Servizio Unità di Strada 2.A Descrizione L Unità di Strada è un servizio rivolto a persone e gruppi di persone che vivono in strada in condizioni di grave marginalità ed esclusione determinate da molteplici fattori. Il servizio ha funzioni di primo ascolto della persona, orientamento ai servizi, affiancamento e accompa-

gnamento sociale con l obiettivo di supportare le persone senza dimora e offrire loro la possibilità di avviare un percorso di inclusione sociale. Gli operatori dell Unità di Strada dovranno lavorare in sinergia con lo sportello di segretariato sociale, attivo presso la Casetta Borgomagno all interno della quale sono attivi vari servizi (servizio informazione, docce, pulizia; servizio di gestione ed orientamento attivo durante l accoglienza invernale; servizio diurno a valenza socio educativa) gestiti dal in regime di appalto. Inoltre poiché attraverso il PO I FEAD sono previste misure di accompagnamento l Unità di Strada offrirà: - accoglienza e ascolto, con attività di primo contatto per accogliere e valutare la domanda di aiuto/sostegno; - informazione, consulenza e orientamento tramite attività volte a orientare e facilitare l accesso alla rete territoriale dei servizi, informazione sulle procedure e assistenza per le pratiche amministrative; - accompagnamento ai servizi per il sostegno all accesso al sistema dei servizi sociosanitari locali e lavoro di rete con i servizi territoriali - interventi a bassa soglia per la soddisfazione dei bisogni immediati attraverso la distribuzione di beni di prima necessita (Kit di emergenza, prodotti per l igiene personale, coperte, sacchi a pelo invernali ed estivi, calzature, zaini, brandine ) forniti dal ; - sostegno alle persone nella fase di inserimento e dimissioni dagli alloggi housing fisrt/housing led o altre strutture residenziali di seconda accoglienza (come specificato nel punto 3). 2.B - Utenti L Unità di Strada è un servizio rivolto a persone maggiorenni in stato di grave emarginazione senza dimora presenti nel territorio del. 2.C Attività: Gli operatori del Servizio Unità di Strada dovranno muoversi nel territorio del per raggiungere i luoghi dove le persone senza dimora vivono. Le attività del Servizio sono:

1. garantire 5 uscite settimanali, per n. 10 ore settimanali (in fascia orario compresa tra 20,30 e le 23,00) con la presenza di almeno n. 2 operatori finalizzate alla mappatura, al monitoraggio e al contatto/aggancio delle persone senza dimora, secondo un programma flessibile definito con il Settore Servizi Sociali. Alle uscite dovrà partecipare anche l educatore per n. 1 uscite la settimana. Sarà consentita la presenza di eventuale personale volontario. 2. garantire misure di accompagnamento. Gli operatori del Servizio dovranno distribuire i beni (di cui al PO I FEAD) alle persone senza dimora che vivono in strada, alle persone che sono ospiti di strutture di accoglienza e alle persone inserite in alloggi di housing led, svolgere attività di orientamento e di supporto nell accesso ai servizi, nonchè l accompagnamento e il trasporto delle persone presso centri e servizi socio-sanitari. Le attività si svolgeranno in orario diurno compresa tra le ore 8,00 e le ore 17,30. Si prevedono complessivamente circa n. 410 ore dedicate all attività. 3. attuare interventi urgenti per particolari situazioni di disagio sociale ed emergenza su richiesta del Settore Servizi Sociali, con presenza di minimo n. 2 operatori durante ogni intervento, in orario preferibilmente diurno tra le 8,00 e le 17.30. Si prevedono complessivamente n. 40 interventi della durata media di 3 ore. 4. procedere con l acquisto di titoli di viaggio per esigenze contingenti, su precisa richiesta dei Servizi Sociali per un importo massimo di euro 1.000,00. 5. svolgere attività di coordinamento e incontri di verifica con gli Uffici del Settore Servizi Sociali per la definizione delle priorità di intervento ed eventuale partecipazione ad équipe sui casi su richiesta dell assistente sociale competente in linea di massima n. 1 ora la settimana; 6. presentare attività di reportistica da inviare al Settore Servizi Sociali: relazioni con cadenza settimanale contenenti dati, informazioni ed eventuali circostanze o fenomeni da segnalare. Tale relazione dovrà comprendere una tabella su foglio di calcolo elettronico con elenco nominativo fornito delle persone incontrate, data e luogo ed esito dell incontro;

lista dei beni materiali distribuiti durante l esecuzione del Servizio, con cadenza settimanale, secondo la modulistica che sarà fornita dal Settore Servizi Sociali; time sheet del personale impegnato nel Servizio, con cadenza settimanale, secondo modulistica che sarà fornita dal Settore Servizi Sociali. Gli scambi informativi devono essere effettuati nel rispetto delle normative sulla Privacy in vigore.per lo svolgimento dell attività saranno riconosciute n. 3 ore alla settimana. Il budget non utilizzato riferito alle attività di cui ai punti 3., 4., 5. potrà essere impiegato per lo svolgimento di attività di unità di strada di cui al punto 1. e misure di accompagnamento di cui al punto 2, previo accordo con il Settore Servizi Sociali. Il Settore Servizi Sociali per gli interventi di cui ai punti 3. e 4. formula la richiesta preferibilmente a mezzo mail indicando tutte le informazioni utili per l intervento nonché eventuali contatti da prendere. Tali interventi se eccedono le ore programmate, possono sostituire le uscite serali settimanali previo accordo con il Settore Servizi Sociali. L'Aggiudicatario potrà integrare eventuali servizi aggiuntivi e migliorativi nell'offerta. 2.D Forniture L Aggiudicatario dovrà garantire tutti i materiali e le strumentazioni necessarie per il funzionamento del servizio e un automezzo adeguato. Sono a carico dell Aggiudicatario i costi di acquisto, manutenzione, assicurazione e carburante relativi all automezzo. 2. E Personale Gli operatori dovranno svolgere le attività di cui ai precedenti punti 1.,2.,3.,4. dell art. 2C. Il coordinatore dovrà svolgere le attività di cui ai precedenti punti 1. 5., 6. e 7. dell art. 2C. Il ruolo di coordinatore si esplica con: - responsabilità in merito alla realizzazione del servizio così come descritto all art. 2; - coordinamento tecnico degli operatori di strada, degli interventi e dell erogazione dei diversi beni; - presenza alle riunioni periodiche dell equipe; - partecipazione alle riunioni di verifica e sulle singole situazioni presso il Settore Servizi sociali,

- invio dei report sulle attività svolte di cui al punto 6 dell art. 2C.; - intrattenimento dei contatti e lavoro in connessione con il Settore Servizi Sociali del Comune di. Il coordinatore avrà il ruolo di referente per il Settore Servizi Sociali. ART. 3 Caratteristiche dei personale impiegato Per l espletamento delle attività è richiesto il seguente personale: - n. 1 Coordinatore cat. D3 in possesso del seguente titolo di studio: Laurea specialistica o laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione o Psicologia o Laurea o Diploma di Laurea vecchio ordinamento o Laurea Specialistica o Laurea Magistrale in Servizio Sociale o Laurea triennale in servizio sociale o Diploma Universitario in servizio sociale di cui all art. 2 L. 84/93 o Diploma di assistente sociale ai sensi del DPR 14/87 ed iscrizione all Albo degli Assistenti Sociali sez. A. - almeno n. 2 operatori cat. C1 che dovranno essere in possesso del titolo di studio di operatore socio-assistenziale o socio-sanitario o operatore tecnico dell assistenza o Laurea specialistica o laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione o Psicologia o Laurea o Diploma di Laurea vecchio ordinamento o Laurea Specialistica o Laurea Magistrale in servizio sociale o Laurea triennale in servizio sociale o Diploma Universitario in servizio sociale di cui all art. 2 L. 84/93 o Diploma di assistente sociale ai sensi del D.P.R. 14/87. Tutto il personale dovrà essere in possesso dell attestato di partecipazione ad un corso di di primo soccorso. A tutto il personale impiegato nei compiti di cui al presente Capitolato è richiesta esperienza almeno biennale in gestione di attività svolte a favore di persone senza dimora e una buona capacità di agire in situazioni di grave marginalità sociale. Per lo svolgimento delle attività oggetto del presente Capitolato il gestore può affiancare all operatore dei volontari assicurando la loro specifica competenza e preparazione.

L aggiudicatario deve garantire la continuità del servizio provvedendo immediatamente alla sostituzione del personale (compreso il Coordinatore) assente per malattia, ferie o altro impedimento, con personale di pari qualifica professionale. Il Coordinatore di cui al presente articolo provvederà anche alla gestione dei volontari, sarà tenuto a vigilare sul regolare svolgimento dei servizi secondo le modalità stabilite dal presente capitolato e dal contratto che si andrà a sottoscrivere. Il medesimo dovrà essere reperibile telefonicamente nei giorni lavorativi negli orari di servizio per qualunque urgenza. ART. 4 PERSONALE ALTRI OBBLIGHI L aggiudicatario dovrà: garantire la continuità del servizio provvedendo a sostituire, in accordo con il Settore Servizi Sociali, i propri operatori che per qualsiasi motivo saranno assenti, con personale parimenti qualificato, previa tempestiva segnalazione all Ufficio Servizi di Prevenzione, anche via email della loro sostituzione, della presumibile durata e del nome del supplente; garantire, nei limiti del possibile, la continuità soggettiva del personale, limitando il fenomeno del turn over che può compromettere la funzionalità e la qualità del servizio ed impedire la creazione della necessaria integrazione operativa; comunicare i nominativi degli addetti al Servizio prima dell inizio del servizio o tempestivamente in caso di sostituzione; per motivate esigenze in corso di esercizio, l ente gestore, su semplice richiesta del Settore Servizi Sociali, dovrà provvedere alla sostituzione degli operatori ritenuti inadeguati, entro 7 giorni. I sostituti dovranno avere i requisiti richiesti nel presente capitolato; provvedere a proprie spese a dotare il personale delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuali idonei all espletamento del servizio.

ART. 5 VOLONTARI Per lo svolgimento delle attività oggetto del presente capitolato l affidatario può garantire anche la disponibilità di volontari, assicurando la loro specifica competenza e preparazione per gli interventi cui sono destinati, nel rispetto dei parametri e della professionalità previste dalla normativa vigente, delle normative sulla privacy, sulla sicurezza sul lavoro ed ogni altra disposizione di cui al presente Capitolato. I volontari operano all interno della struttura organizzativa dell appaltatore e agiscono sotto la direzione del Coordinatore. Nel caso di impiego di volontari l appaltatore garantisce che tutto il personale volontario sia regolarmente assicurato ai sensi del D. Lgs. 03/07/2017 n. 117, e si impegna a fornire copia, dietro apposita richiesta, delle relative polizze prima dell inizio dell attività sollevando espressamente il da qualsiasi responsabilità per danni conseguenti all attività oggetto del presente Capitolato. L aggiudicatario assicura di definire disposizioni atte a garantire il rispetto da parte del personale volontario della normativa regionale vigente per gli operatori dei servizi pubblici in materia di tutela dei diritti all utenza ed il rispetto di tutte le norme nazionali e regionali. La documentazione relativa ai volontari coinvolti nel Progetto (nomi, qualifiche, ore d impegno) è conservata dal gestore ed esibita in caso di controllo o di richiesta da parte del Comune. Art. 6 VALUTAZIONE E VERIFICA DELLE ATTIVITÀ L'Amministrazione Comunale mantiene tramite il Settore Servizi Sociali la titolarità di determinare i programmi, le modalità tecnico organizzative e di verifica del servizio appaltato e delle attività ad esso correlate anche con la realizzazione di sopralluoghi. Al Responsabile dell Ufficio Pronto Intervento Sociale compete altresì la valutazione della operatività e dei risultati ottenuti. Strumenti per consentire l attività di valutazione sono: qualità del progetto realizzato;

incontri di verifica tra le parti almeno ogni due mesi e comunque su richiesta dell Ente; relazione bimestrale e conclusiva sull'andamento del lavoro con indicate: le attività, i progetti inseriti, la collaborazione con altre aree del Settore Servizi Sociali, del Comune e di altri soggetti del pubblico e del privato. ART. 7 ALTRI OBBLIGHI Con riferimento alle attività finanziate nell ambito del Progetto DOM Veneto l aggiudicatario deve adempiere ai seguenti obblighi: - indicare obbligatoriamente in ogni documento contabile la seguente causale: PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE (PON) INCLUSIONE - PO I FEAD 2014-2020.AVVISO 4. PROGETTO DOM VENETO. CONVENZIONE DI SOVVENZIONE N.AV4-2016-VEN. CODICE CUP H91H17000270007. - registrare i contenuti e i dati emersi per la costruzione e l aggiornamento degli indicatori necessari al controllo di gestione e alla rendicontazione del progetto PON Dom Veneto con cadenza definita dal ; - attenersi a quanto stabilito dalle Linee guida per le azioni di comunicazione del PON inclusione, documento contenente indicazioni operative per le azioni di informazione e pubblicità degli interventi finanziati con il Programma Operativo Nazionale (PON) inclusione 2014 2020, nel cui ambito è stato finanziato il progetto DOM Veneto Modello Housing first Regione Veneto. Il suddetto documento è scaricabile al seguente link: http://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/europa-e-fondi-europei/focus-on/pon- Inclusione/Documents/Linee-Guida-Comunicazione-PON-Inclusione.pdf In ogni caso, qualsiasi iniziativa di comunicazione dovrà essere preventivamente concordata con il Settore Servizi Sociali del.