Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale. Relazione di sintesi

Documenti analoghi
BIOMONITORAGGIO DI ALCUNI CORSI D ACQUA DEL QUARTIER DEL PIAVE RISULTATI AUTUNNO 2007 PRIMAVERA 2008

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali

Prime esperienze di applicazione del metodo multihabitat proporzionale per il campionamento dei macroinvertebrati bentonici in ARPA Lombardia

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

sì 1 volta sì 1 volta sì 1 volta sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione terzo mese monitoraggio - Luglio 2016 ALLEGATO 7 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 28 di 33

I MACROINVERTEBRATI BENTONICI FLUVIALI

Bologna 15 dicembre 2008 Auditorium Regione Emilia Romagna V.le Silvani, 6 BO

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI

INDAGINE QUALITATIVA DEL TORRENTE LEMME ANNO 2015

Monitoraggio biologico e applicazione del metodo I.B.E. (Ghetti, 1997) al reticolo della Dora Riparia, al torrente Clarea & al torrente Galambra (TO)

MAPPAGGIO BIOLOGICO DEL TORRENTE LENO E DEL RIO CAVALLO (TRENTINO MERIDIONALE). ANNO 1995

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E.

I risultati. Chimica e microbiologia

Struttura Semplice Produzione Data redazione: 28/03/2014 RELAZIONE TECNICA

MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES

DESCRIZIONE STAZIONE: Carpasina BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE

Gennaio 2009 COORDINAMENTO ING. FERDINANDO BONDIOLOTTI ING. SERGIO DE CAMPO AUTORI: DR. SSA STEFANIA COMPARE

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

Bologna. Fiume Reno. Torrente Samoggia. Torrente Santerno. Torrente Limentra. Casalecchio. a monte di Savigno. Moraduccio

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO MONITORAGGIO MACROINVERTEBRATI Campionamento del 24/07/

Struttura Semplice Produzione Data redazione: 16/03/2015 RELAZIONE TECNICA

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja COMUNE. Airole LOCALITA'

Sezione Provinciale di Bologna Febbraio ARPA Emilia-Romagna Sezione di Bologna

DESCRIZIONE STAZIONE: Capriolo BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m. 570 PENDENZA % 6,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE

DESCRIZIONE STAZIONE: Bevera BACINO. Roja COMUNE

INDAGINE SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DEL TORRENTE GARZA (Brescia, Lombardia)

COUTENZA CANALI EX DEMANIALI DELLA PIANURA CUNEESE con sede in Fossano (CN)

* da determinare nella pagina successiva

Maurizio Battegazzore Giuseppe Cavallera Lorenzo Giordano Enrico Gastaldi Ilario Mattone Paola Molineri Angelo Morisi

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI:

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper

LIFE 14/NAT/IT/000809

Piacenza. Fiume Trebbia. Torrente Nure. S.S.45 bivio Piancasale a valle Bobbio Pieve Dugliara Ponte Valsigiara. Carmiano. Fiume Trebbia - Bobbio

COLEOTTERI IRUDINEI Erpobdella 2 X

MONITORAGGIO BIOLOGICO - INDICE STAR ICMi E IBE

III contributo, Angelo Morisi Maurizio Battegazzore Enrico Gastaldi Lorenzo Giordano Ilario Mattone

COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO INDAGINE DI VERIFICA DELLE CONDIZIONI QUALITATIVE DEL TORRENTE SOLIGO NEL TERRITORIO COMUNALE DI PIEVE DI SOLIGO

PROGETTO PULITO. L Indice Biotico Esteso (I.B.E.)

CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI E ANALISI DEI DATI. Udine, 21 Aprile 2010 Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Macroinvertebrati

Endoparassiti di cavedani (Leuciscus cephalus) provenienti da due fiumi della regione Abruzzo

Analisi biologiche e ambientali sul torrente St. Barthélemy, in comune di Nus (AO)

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

F O R M A T O E U R O P E O

Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente di Trento

Elisabetta Pizzul*, Paola Bottos, Silvia Vanzo e Gloria Tosolini

Indagini ambientali sul torrente Lys

UnissResearch. Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Biomonitoraggio come sistema di prevenzione d inquinamento ambientale: concetto di indicatore e di indice.

Monitoraggio degli ambienti acquatici della Provincia di Sondrio

Attività di Monitoraggio Macrobenthos

VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DEL FIUME FRIGIDO (TOSCANA) MEDIANTE L INDICE I.B.E. (INDICE BIOTICO ESTESO)

DESCRIZIONE STAZIONE: Argentina BACINO. Argentina COMUNE

FIUME STURA DI DEMONTE

DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA

Marianna Rusconi. CNR-IRSA Istituto di Ricerca Sulle Acque, Via del Mulino 19, Brugherio (MB)

LIFE LIFE+ Programme (European Commission) LIFE+ Environment Policy and Governance

Monitoraggio idrobiologico della sorgente carsica di Gologone (Sardegna): indagini preliminari

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte

BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO

ARPAT. Agenzia Regionale per la protezione ambientale della Toscana

APRILE 2015 IMPIANTO IDROELETTRICO CON DERIVAZIONE DAL FIUME TANARO MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL FIUME TANARO A CEVA ANTE OPERAM

CALIBRAZIONE SONDA MULTIPARAMETRICA Sonda Ysi-556 Data Conduttività Sensori Ossigeno disciolto ph ORP Nominativo operatore Note in caso di esito negat

Torrente. orrente TralloT

Via Marconi Saint Vincent (AO) fax Aquaprogram s.r.l. Spett. VALDENA SRL

Analisi biologiche e ambientali sul torrente Grand Eyvia, in comune di Aymavilles (AO)

Progetto FITODEPURAZIONE LA DIFFUSIONE DI UNA SCELTA SOSTENIBILE

Autostrada SALERNO REGGIO CALABRIA

Studio della biocenosi interstiziale come possibile strumento per la valutazione della qualità ambientale del Fiume Orcia

Progetto Life Natura: Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese Relazione tecnica Monitoraggio macroinvertebrati

PROGETTO «AMBIENTE - CONOSCERLO E DIFENDERLO» Risultati della campionatura delle acque del Braidese

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150

LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA.

ANALISI DI POPOLAMENTI MACROBENTHONICI DI HABITAT PALUSTRI: DATI PRELIMINARI

INHABIT. Local hydro morphology, habitat and RBMPs: new measures to improve ecological quality in South European rivers and lakes

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

MONITORAGGIO AMBIENTALE E COMUNITÀ A MACROINVERTEBRATI BENTONICI IN ALTA VALLE PO **

L IFF COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI IN UNA ROGGIA DI RISORGIVA DELLA BASSA PIANURA FRIULANA: IL CASO STUDIO DELLA MILIANA.

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO E DELLO STATO CHIMICO DEL FIUME FREDDO (TP) R

ARPAT E LA SPERIMENTAZIONE CON GLI INDICI BIOLOGICI IBE, IFF, EPI-D, MACROFITE Attività sperimentali anno 2007

La valutazione della qualità delle acque in Italia: i perché del successo dei macroinvertebrati bentonici

Proposte per l ecosistema di Bilancino. Elementi biologici: Macrobenthos

REVISIONE CARTA ITTICA PARTE SPECIALE

MONITORAGGIO ECOLOGICO DEL TORRENTE MONDALAVIA A BENEVAGIENNA

Bacino ENTELLA Sottobacino STURLA Sturla 1999, 2003 Storto 1999 Penna 2003 Il medio-alto bacino dello Sturla, specialmente l asta principale dalla

Componente vegetale in alveo bagnato

Bacino PETRONIO. Riserve turistiche Non esistono condizioni per istituirne.

La prima chiave di riconoscimento

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DELLE COMUNITÀ A MACROINVERTEBRATI BENTONICI NEL COMPLESSO RIO INFERNOTTO-GHIANDONE

Indice Biotico Esteso

BACINO dell AVETO. Superficie totale Kmq 166,25. Altitudine sorgenti m Altitudine minima m 632. Lunghezza asta Km 31,8

La valutazione dello stato di alterazione di ecosistemi acquatici: individuazione di strategie di conservazione

Transcript:

I macroinvertebrati bentonici nel monitoraggio delle acque correnti Meeting - aprile 008, Bibbiano RE Relazione di sintesi Pietro Genoni Gian Luigi Rossi

Introduzione Ad oltre un anno dal seminario Monitoraggio biologico: quale futuro per i macroinvertebrati bentonici? svoltosi a fine 00 a Milano, il Consiglio di Amministrazione del, a fronte di una situazione ancora non chiara a livello istituzionale, ha deciso di proporre ad un ampio gruppo di esperti ed operatori qualificati di costituire un gruppo di lavoro finalizzato a contribuire tecnicamente all implementazione della direttiva 000/0CE per quanto riguarda la comunità dei macroinvertebrati. E stato quindi organizzato dal al aprile 008 a Bibbiano (RE) un meeting con gli obiettivi di: - applicare il protocollo proposto da IRSA/CNR sul Notiziario n. del marzo 007 per i fiumi guadabili, quale metodo sufficientemente accreditato presso il Ministero, ma non ancora ufficiale; - applicare il protocollo di campionamento inserito nel Manuale APAT Metodi biologici per le acque. Parte I, pubblicato sul siti APAT - valutare oggettivamente l applicabilità del metodo rispetto alle diverse tipologie fluviali, ai tempi di campionamento, ai tempi di smistamento comprensivi del conteggio degli organismi, ai costi complessivi per stazione. Ai partecipanti è stato richiesto l impegno ad applicare successivamente, presso le loro sedi, nella operatività consueta e in una varietà di ambienti da concordare, il protocollo che scaturirà dalle osservazioni del g.d.l. e a rendere disponibili al CISBA le risultanze ti tale sperimentazione per diffondere pubblicamente il frutto della sperimentazione. Alla proposta del CISBA hanno risposto 8 soci, operatori esperti nel campo del monitoraggio della comunità macrobentonica, provenienti dal sistema agenziale (rappresentato nella sua quasi totalità), dal mondo della ricerca e della libera professione. Nelle tre giornate di lavoro è stato dato uno spazio significativo all analisi dettagliata dei protocolli di campionamento, che sono stati poi oggetto di sperimentazione in tre siti localizzati nell idroecoregione 0 Appennino Settentrionale: il torrente Enza a Cerezzola, il torrente Secchiello a Bedogno ed il Fiume Secchia a Gatta (Fig. A). I partecipanti sono stati suddivisi in gruppi, la cui composizione è variata nel corso dei diversi rilievi, allo scopo di permettere l interazione tra il maggior numero possibile di persone, secondo lo schema riportato di seguito.

Figura A Stralcio della tipizzazione delle acque superficiali in Emilia Romagna. GRUPPI DI LAVORO aprile Torrente ENZA (Cerezzola)

ARNAUD Elena VERARDO Pierluigi FINOCCHIARO Marta GERBAZ Daniela BUCCI Maria Silvia ROSSI Gian Luigi LEA Alessia LEONE Laura COSSIO Caterina REGGIANI Cristina BANDA Valeria POZZI Sabrina LUCCHINI Daniela TAMBURRO Concetta GIRARDI Gianluca MENEGON Silvia LUCADAMO Lucio FRAVEZZI Laura GR VICQUÉRY Luciana BALDACCINI Gilberto ROSSI Simone GR TURCO Franca LAPI Leonardo ZANETTI Marco GR SILIGARDI Maurizio BANDINI Fabrizio TONNA Davide GR MARTELLA Giovanna NOTARANGELO Michela VENANZI Domenico GR ORLANDI Claudia BODON Marco GALLO Luana GR LÖSCH Birgit FIUMANÒ Pina aprile mattino Torrente Secchiello (Bedogno) ARNAUD Elena GALLO Luana GR GERBAZ Daniela TAMBURRO Concetta

FIUMANÒ Pina FINOCCHIARO Marta LUCADAMO Lucio ZANETTI Marco LEA Alessia LAPI Leonardo NOTARANGELO Michela SILIGARDI Maurizio BANDA Valeria BUCCI Maria Silvia LÖSCH Birgit POZZI Sabrina BODON Marco LUCCHINI Daniela LEONE Laura FRAVEZZI Laura COSSIO Caterina GR REGGIANI Cristina MENEGON Silvia TONNA Davide GR ORLANDI Claudia ROSSI Gian Luigi BALDACCINI Gilberto GR VICQUÉRY LUCIANA GIRARDI Gianluca VENANZI Domenico GR TURCO Franca VERARDO PIerluigi BANDINI Fabrizio GR MARTELLA Giovanna ROSSI Simone aprile pomeriggio Fiume Secchia (Gatta) BALDACCINI Gilberto MENEGON Silvia FINOCCHIARO Marta LUCADAMO Lucio LAPI Leonardo GR GERBAZ Daniela TAMBURRO Concetta TONNA Davide GR REGGIANI Cristina GALLO Luana COSSIO Caterina LEONE Laura BANDA Valeria BUCCI Maria Silvia ROSSI Gian Luigi POZZI Sabrina BODON Marco SILIGARDI Maurizio FIUMANÒ Pina GR ARNAUD Elena FRAVEZZI Laura VENANZI Domenico GR LUCCHINI Daniela VICQUÉRY LUCIANA BANDINI Fabrizio GR MARTELLA Giovanna ZANETTI Marco

ORLANDI Claudia ROSSI Simone GIRARDI Gianluca LÖSCH Birgit VERARDO PIerluigi GR TURCO Franca LEA Alessia NOTARANGELO Michela

Dati di campo aprile 008 Torrente Enza, loc. Cerezzola (RE) I gruppi,, e si sono disposti nella medesima area di pool, mentre i gruppi e hanno eseguito i rilievi ciascuno su uno di due rami ai lati di un isola fluviale a monte dell area di pool. La figura riporta il numero di repliche assegnate da ciascun gruppo in base ai risultati della valutazione delle percentuali di copertura dei microhabitat. Lo scostamento della stima di ciascun operatore rispetto alla valutazione finale del gruppo è riassunta in figura. 0 9 N. repliche 8 7 0 AL MAC MES MIC GHI SAB Gruppo Fig. Numero di repliche assegnate da ciascun gruppo al corrispondente microhabitat (torrente Enza). 8 N. operatori 0 8 SAB GHI MIC MES MAC MGL AL 0 0 0 0 0 0 0 Differenza (Operatore-Gruppo) Fig. Differenza tra la valutazione di copertura dei microhabitat effettuata da ciascun operatore e quella definitiva attribuita dal gruppo di appartenenza (torrente Enza).

Il campionamento è stato eseguito utilizzando retini e superfici di campionamento differenti tra i diversi gruppi. I gruppi,, e hanno utilizzato un retino Surber classico, del tipo aperto, mentre i gruppi e hanno utilizzato retini di tipo chiuso ai lati e davanti all imboccatura. I gruppi,, e hanno condotto il campionamento su una superficie totale di circa m, il gruppo su una superficie totale di circa 0,9 m, ed il gruppo su una superficie di circa 0, m. L elenco dei taxa identificati in campo da ciascun gruppo è presentato in tabella I. Solo il gruppo ha proceduto successivamente alla conferma in laboratorio dell identificazione degli organismi fissati (Tab. II). Tab. I Elenco dei taxa identificati in campo da ciascun gruppo (torrente Enza). Gruppo Genere o Famiglia PLECOTTERI Dictyogenus PLECOTTERI Isoperla PLECOTTERI Leuctra PLECOTTERI Perlodes/Besdolus PLECOTTERI Siphonoperla TRICOTTERI Hydropsychidae 0 7 9 TRICOTTERI Hydroptilidae TRICOTTERI Psychomyidae TRICOTTERI Rhyacophilidae EFEMEROTTERI Acentrella EFEMEROTTERI Baetis 7 EFEMEROTTERI Caenis EFEMEROTTERI Ecdyonurus EFEMEROTTERI Ephemerella EFEMEROTTERI Rhithrogena ODONATI Onychogomphus COLEOTTERI Dytiscidae COLEOTTERI Elmidae COLEOTTERI Gyrinidae COLEOTTERI Haliplidae COLEOTTERI Hydraenidae DITTERI Ceratopogonidae 0 0 9 DITTERI Chironomidae 7 8 8 DITTERI Empididae DITTERI Limoniidae DITTERI Simuliidae 0 DITTERI Tabanidae DITTERI Pedicidae OLIGOCHETI Haplotaxidae OLIGOCHETI Lumbricidae OLIGOCHETI Lumbriculidae OLIGOCHETI Naididae 8 OLIGOCHETI Tubificidae ALTRI Hydracarina 9 0 7

Tab. II Confronto tra l elenco di taxa identificati in campo rispetto alla verifica in laboratorio (gruppo ; torrente Enza). Gruppo Genere o Famiglia Campo Laboratorio PLECOTTERI Dictyogenus PLECOTTERI Isoperla PLECOTTERI Leuctra PLECOTTERI Siphonoperla TRICOTTERI Hydropsychidae 7 7 TRICOTTERI Psychomyidae TRICOTTERI Rhyacophilidae EFEMEROTTERI Acentrella EFEMEROTTERI Baetis EFEMEROTTERI Caenis EFEMEROTTERI Ephemerella EFEMEROTTERI Rhithrogena ODONATI Onychogomphus COLEOTTERI Gyrinidae COLEOTTERI Haliplidae DITTERI Ceratopogonidae 9 9 DITTERI Chironomidae DITTERI Empididae DITTERI Limoniidae DITTERI Simuliidae DITTERI Pedicidae ALTRI Hydracarina 8

aprile 008 Torrente Secchiello, loc. Bedogno (RE) I gruppi,, e hanno eseguito il campionamento nella medesima area di pool, appena a valle del ponte; nella medesima area, lungo un transetto sul limite con l area di riffle, è stato eseguito un campionamento secondo il protocollo IBE. Il gruppo ha eseguito il campionamento in un area di pool a valle della precedente, il gruppo in un area con caratteristiche intermedia tra pool e riffle, ed il gruppo ha effettuato un campionamento generico in un tratto ancora più a valle. La figura riporta il numero di repliche assegnate da ciascun gruppo in base ai risultati della valutazione delle percentuali di copertura dei microhabitat. Lo scostamento della stima di ciascun operatore rispetto alla valutazione finale del gruppo è riassunta in figura. 0 9 N. repliche 8 7 MGL MAC MES MIC GHI SAB 0 Gruppo Fig. - Numero di repliche assegnate da ciascun gruppo al corrispondente microhabitat (torrente Secchiello). N. operatori 0 8 SAB GHI MIC MES MAC MGL AL 0 0 0 0 0 0 0 Differenza (Operatore-Gruppo) Fig. Differenza tra la valutazione di copertura dei microhabitat effettuata da ciascun operatore e quella definitiva attribuita dal gruppo di appartenenza (torrente Secchiello). 9

L elenco dei taxa identificati in campo da ciascun gruppo è presentato in tabella III. Anche in questo caso solo il gruppo ha proceduto successivamente alla conferma in laboratorio dell identificazione degli organismi fissati (Tab. IV). Tab. III Elenco dei taxa identificati in campo da ciascun gruppo (torrente Secchiello). Gruppo Genere o Famiglia Transetto PLECOTTERI Amphinemura 7 8 0 PLECOTTERI Brachyptera 7 7 9 0 PLECOTTERI Dictyogenus PLECOTTERI Isoperla 9 8 8 PLECOTTERI Leuctra 7 7 0 PLECOTTERI Nemoura PLECOTTERI Perla PLECOTTERI Protonemura 0 PLECOTTERI Siphonoperla TRICOTTERI Glossosomatidae TRICOTTERI Hydropsychidae 0 TRICOTTERI Limnephilidae 9 70 7 0 TRICOTTERI Philopotamidae TRICOTTERI Psychomyidae TRICOTTERI Rhyacophilidae 7 EFEMEROTTERI Baetis 8 0 0 EFEMEROTTERI Caenis EFEMEROTTERI Ecdyonurus 9 8 8 0 EFEMEROTTERI Ephemerella EFEMEROTTERI Epeorus 7 EFEMEROTTERI Habroleptoides 8 8 8 0 EFEMEROTTERI Rhithrogena 7 7 8 0 COLEOTTERI Dryopidae COLEOTTERI Elmidae COLEOTTERI Gyrinidae 0 COLEOTTERI Hydraenidae COLEOTTERI Hydrophilidae DITTERI Athericidae DITTERI Blephariceridae DITTERI Ceratopogonidae 0 0 0 7 DITTERI Chironomidae 88 8 90 80 0 DITTERI Empididae DITTERI Limoniidae DITTERI Simuliidae 7 00 DITTERI Stratiomyidae DITTERI Tabanidae DITTERI Pedicidae ETEROTTERI Corixidae GASTEROPODI Ancylidae GASTEROPODI Lymnaeidae OLIGOCHETI Lumbricidae OLIGOCHETI Lumbriculidae OLIGOCHETI Naididae OLIGOCHETI Tubificidae ALTRI Hydracarina 9 ALTRI Hydrocnellidae ALTRI Sialidae 0

Tab. IV Confronto tra l elenco di taxa identificati in campo rispetto alla verifica in laboratorio (gruppo ; torrente Secchiello). Gruppo Genere o Famiglia Campo Laboratorio PLECOTTERI Amphinemura 0 0 PLECOTTERI Brachyptera 0 0 PLECOTTERI Dictyogenus PLECOTTERI Isoperla 8 8 PLECOTTERI Leuctra PLECOTTERI Perla PLECOTTERI Protonemura TRICOTTERI Glossosomatidae TRICOTTERI Hydropsychidae 0 0 TRICOTTERI Limnephilidae TRICOTTERI Rhyacophilidae EFEMEROTTERI Baetis 0 0 EFEMEROTTERI Ecdyonurus EFEMEROTTERI Epeorus 7 7 EFEMEROTTERI Habroleptoides 8 8 EFEMEROTTERI Rhithrogena 7 7 COLEOTTERI Dryopidae COLEOTTERI Hydrophilidae DITTERI Athericidae DITTERI Chironomidae 80 80 DITTERI Empididae DITTERI Limoniidae DITTERI Simuliidae 7 7 DITTERI Tabanidae DITTERI Pedicidae

aprile 008 Torrente Secchia, loc. Gatta (RE) Tutti i gruppi hanno eseguito solo la stima dei microhabitat presenti in un area di pool, senza effettuare il campionamento dei macroinvertebrati. La figura riporta il numero di repliche assegnate da ciascun gruppo in base ai risultati della valutazione delle percentuali di copertura dei microhabitat. Lo scostamento della stima di ciascun operatore rispetto alla valutazione finale del gruppo è riassunta in figura. 0 9 8 N. repliche 7 0 AL MAC MES MIC GHI SAB Gruppo Fig. - Numero di repliche assegnate da ciascun gruppo al corrispondente microhabitat (torrente Secchia). 8 N. operatori 0 8 SAB GHI MIC MES MAC MGL AL 0 0 0 0 0 0 0 Differenza (Operatore-Gruppo) Fig. Differenza tra la valutazione di copertura dei microhabitat effettuata da ciascun operatore e quella definitiva attribuita dal gruppo di appartenenza (torrente Secchia).

Considerazioni Il Meeting ha rappresentato un importante occasione di confronto tra operatori esperti Soci CISBA sulle metodiche di campionamento del macrobenthos proposte nel Notiziario IRSA-CNR n. /007 e nel Protocollo APAT di recente pubblicazione. Dal punto di vista dell applicazione pratica del metodo questa esperienza può considerarsi sostanzialmente preliminare. Occorre infatti tenere presenti i seguenti aspetti che hanno vincolato la possibilità di un effettivo interconfronto: - più di metà dei partecipanti non aveva partecipato a corsi di formazione specifici e molti degli aspetti metodologici non erano noti (d altro canto il Meeting non aveva finalità formative); ad esempio, per la gran parte dei partecipanti la valutazione della presenza e della copertura dei microhabitat era effettuata per la prima volta proprio in questa occasione; - non si è dato sufficiente risalto alla registrazione dei tipi di flusso sulle schede di campo, elemento importante nell interpretazione della composizione tassonomica degli organismi; - la raccolta degli organismi in campo è stata effettuata con strumenti e modalità di campionamento piuttosto differenti (tipo di retino, superficie campionata, numero di repliche) e, a volte, con scelte non appropriate dell area di campionamento; - il campionamento degli organismi è stato effettuato dopo un elevato disturbo del fondo dovuto alla presenza di tutti gli operatori in alveo per la stima dei microhabitat; - il riconoscimento degli organismi è stato condotto esclusivamente in campo, senza la necessaria conferma in laboratorio, aspetto che può essere rilevante soprattutto per i taxa rappresentati da pochi individui. Tuttavia la discussione condotta durante le giornate del Meeting hanno fatto emergere una serie di osservazioni e considerazioni che meritano un necessario approfondimento. I punti maggiormente condivisi riguardano i seguenti argomenti: - la corretta individuazione dell area in cui effettuare il campionamento in funzione del tipo fluviale; - la scelta della stazione di campionamento e la definizione della sua ampiezza; - il metodo di stima delle abbondanze degli organismi catturati; - la lista tassonomica di riferimento per l identificazione degli organismi; - la necessità di indagare la variabilità dei risultati legata agli operatori, al numero di repliche, alla scelta del mesohabitat, alla stagione; - il problema di campionamento in tipi fluviali con elevata profondità dell acqua, in particolare nelle aree di pool. La discussione e le criticità emerse rappresentano lo stimolo per proseguire in maniera coordinata il lavoro del CISBA su questo importante argomento.

Per questo motivo, sulla base dei lavori e delle discussioni condotte nell ambito del Meeting, è stato predisposto un piano di lavoro per la prosecuzione dell attività sperimentale nel corso del 008, che si riporta di seguito. PROGRAMMA DI LAVORO 008 ) Sarà formalizzato un Gruppo di Lavoro (GdL) costituito dai partecipanti al Meeting, e da altri operatori disponibili alla condivisione di informazioni, esperienze e risultati relativi all applicazione del protocollo APAT e IRSA-CNR di campionamento dei macroinvertebrati. In parallelo, verrà costituito un gruppo di coordinamento dell attività, composto inizialmente dagli organizzatori del meeting (espressione del Consiglio del CISBA). ) Sarà attivato un forum, riservato ai membri del GdL e gestito da un moderatore, dove saranno resi disponibili tutti i documenti ritenuti coerenti con le finalità del GdL. ) Saranno raccolti e condivisi nell ambito del forum i commenti e le proposte di modifica ed integrazione del protocollo APAT. ) Nella fase di avvio del GdL i componenti potranno avanzare proposte di approfondimento dei punti del protocollo che appaiono maggiormente problematici, e sui quali formulare ipotesi di lavoro condivise, quali: - indagini sulla variabilità dei risultati legata agli operatori, al numero di repliche, alla scelta del mesohabitat, alla stagione, al metodo di stima delle abbondanze, ecc.; potranno essere confrontati gli effetti delle diverse cause di variabilità sulle singole metriche dell ICM index, ma anche direttamente sulla composizione faunistica delle comunità campionate; - rilevamento di ulteriori informazioni di dettaglio utili ad ottimizzare l attività di campo (es. tempi delle diverse fasi del campionamento, numero di operatori, ecc.) e a completare il quadro conoscitivo della stazione di campionamento (es. ampiezza dell area in cui sono state collocate le unità di campionamento, ecc.); - definizione di una lista tassonomica unica e con nomenclatura aggiornata e proposta di un sistema di controllo di qualità dei dati relativi alle identificazioni tassonomiche. Eventuali esperienze collegate a realtà ed esigenze locali e meno generalizzabili potranno comunque essere condivise all interno del GdL. ) Tutte le informazioni, i dati, le elaborazioni ed i risultati derivanti dall attività condotta dai diversi operatori partecipanti al GdL saranno integrati in una relazione conclusiva generale. ) Sarà avanzata una proposta di confronto con gli estensori dei protocolli di campionamento (APAT, IRSA-CNR) e con altre figure istituzionali (Ministero,

Istituto Superiore di Sanità, ecc.) per la discussione della relazione conclusiva e la proposta di eventuali modifiche e/o integrazioni dei protocolli stessi.