S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A



Documenti analoghi
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3459

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1998

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

I soggetti disabili visivi: tra realtà e bisogni

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BELISARIO

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

A.C ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2745

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) Regolamento per l assunzione dei disabili ai sensi della legge n. 68/1999 e D.P.R. n.

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1240

NATO DELLA REPUBBLICA

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

RISOLUZIONE N. 186/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 25 luglio 2007

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

SENATO DELLA REPUBBLIC

COLLEGATO LAVORO: MODIFICHE ALL ASSISTENZA PER HANDICAP

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Preg.mo Consulente del lavoro. OGGETTO: Informativa apprendistato D. Lgs 167/2011. Preg.mo

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Lesioni micropermanenti: indicati i nuovi importi per il risarcimento dei danni da incidenti stradali

Foglio d'instruzioni sulla riduzione delle vacanze / 17

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1521

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

d iniziativa dei senatori PASTORE, AMATO, BATTAGLIA, CARRARA, GHIGO, NESSA, SARO, VICARI, IZZO, TANCREDI e FLERES

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Copertura delle perdite

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Il risarcimento del danno provocato dai reati ambientali all economia agro-alimentare.

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

OPENPOLIS ASSOCIAZIONE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Nota di approfondimento

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

Nota operativa n. 45 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Servizio INFORMATIVA 730

PROGRAMMA REFERRAL ACCORDO DI PROGRAMMA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n marzo 1997 )

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

PRINCIPI FONDAMENTALI...

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

TICKET PRESTAZIONI TERMALI (aggiornamento aprile 2012)

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

Come cambiano gli stipendi dei lavoratori dipendenti e le pensioni

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Circolare N.29 del 14 Febbraio Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

Risoluzione del 26/08/2009 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

News per i Clienti dello studio

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012

CIRCOLARE N. 24/E. Roma, 31 luglio 2014

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

RISOLUZIONE N. 110/E

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1742

CODIFICA ESENZIONI E BIFFATURA RICETTE PER DIAGNOSTICA (in sfondo giallo le esenzioni e codifiche di nuova introduzione)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CARLUCCI. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

Transcript:

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3984 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori CARELLA, BERNASCONI, CAMERINI, LAURIA Baldassare, MANARA, MIGNONE, MONTELEONE, NAPOLI Roberto, TOMASSINI e VALLETTA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 APRILE 1999 Classificazione e quantificazione delle minorazioni visive TIPOGRAFIA DEL SENATO (1700)

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica 3984 XIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI ONOREVOLI SENATORI. Nel corso degli anni si è dovuto constatare un certo divario tra le definizioni dei vari gradi di handicap visivo contenute nella legislazione speciale vigente, sorte per il raggiungimento di finalità diverse, e le classificazioni utilizzate dalla medicina oculistica, sia in campo nazionale che internazionale. Scopo della presente legge consiste nell introdurre nell ordinamento giuridico nuove modalità di classificazione e quantificazione delle ridotte funzioni visive. Come precisato nell articolo 1, le definizioni che si propongono non comportano di per sé modificazioni alla normativa vigente riguardante le prestazioni di natura economica e sociale che, pertanto, permangono disciplinate dalle norme speciali esistenti Per «privi della vista» la legislazione vigente intende «coloro che sono colpiti da cecità assoluta o hanno un residuo non superiore a l/10 in ambedue gli occhi con eventuale correzione». Nell ambito dei «privi della vista» la legge 27 maggio 1970, n. 382, distingue tre livelli di minorazioni: ciechi totali: per cecità totale si intende la mancanza della vista o la mera percezione dell ombra e della luce; ciechi parziali con residuo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi; privi della vista con residuo visivo superiore a 1/20 e non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi. Il Ministero del tesoro Direzione generale dei servizi vari e delle pensioni di guerra con propria circolare interpretativa, n. 14 del 28 settembre 1992, ha assimilato alla cecità totale la percezione del moto della mano e alla cecità parziale la conta delle dita, proprio nell intento di perfezionare, attraverso una norma interna, le definizioni lacunose prima riportate. L inquadramento dei «privi della vista» attualmente adottato dalla legislazione italiana, appare oggi superato nella terminologia, ma soprattutto incompleto, in quanto esclude categorie di minorati visivi sicuramente bisognose di riconoscimento, indipendentemente dalla eventuale erogazione in loro favore di prestazioni economico-socio-assistenziali che si ripete permangono disciplinate dalla vigente normativa, al pari di quelle contemplate dalla legge, in particolare gli ipovedenti e i soggetti con minorata visione. Il Gruppo italiano per lo studio dell ipovisione (GISI) e l Unione italiana ciechi (UIC) hanno elaborato, in armonia con i dati di commissioni e gruppi di studio internazionali una classificazione delle minorazioni visive, nella quale (come risulta dalla seguente tabella) si distinguono l ipovisione, dovuta ad una riduzione più o meno grave della acutezza visiva e l ipovisione, provocata da una perdita più o meno rilevante del campo visivo, ambedue suddivise in tre livelli: ipovisione grave, moderata e lieve. Le definizioni di tale tabella sono contenute negli articoli da 2 a 6 del disegno di legge.

Atti parlamentari 3 Senato della Repubblica 3984 XIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI MINORAZIONE VISIVA CLASSIFICAZIONE E QUANTIFICAZIONE MINORANZA VISIVA CENTRALE PERIFERICA GRAVITÀ VISUS RESIDUO GRADO GRAVITÀ RESIDUO PARIMETRICO GRADO Minorazione assente >3/10 0 Minorazione assente 60% 0 lieve 3/10->2/10 1 lieve 59%-50% 1 moderata 2/10->1/10 2 moderata 49%-30% 1 grave 1/10->1/20 3 grave 29%-10% 2 Cecità relativa 1/20->1/200 4 Cecità relativa 9%-3% 3 Cecità assoluta Moto della mano ombra e luce-spento 5 Cecità assoluta 3% 4 Il danno dell acutezza visiva viene espresso in decimi di acutezza visiva residua o suoi sottomultipli (ventesimi, cinquantesimi, centesimi); il danno del campo visivo è espresso in residuo perimetrico percentuale. L ipovisione inizia quando il residuo dell acutezza visiva binoculare scende sotto i 4/10; l ipovisione inizia quando il residuo perimetrico bilaterale scende sotto il 60 per cento. Infatti, al di sotto di tali livelli funzionali, si instaura la disabilità visiva. Se si confronta la classificazione della legislazione italiana con quella del GISI-UIC si nota che le minorazioni visive con residuo contemplate attualmente dalla legge corrispondono solo in parte a quelle previste dalla classificazione del GISI e dell UIC. In particolare, non figurano nella vigente normativa i soggetti con visus residuo 3/10 e sono del tutto ignorati i soggetti con minorazioni visive periferiche, che tuttavia necessitano di un riconoscimento della loro disabilità. Il presente disegno di legge, che, come si è già detto, ha l unico scopo di fornire una più aggiornata definizione delle minorazioni visive meritevoli di riconoscimento, non comporta maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato, delle regioni o degli enti locali e, pertanto, si confida nella sua approvazione.

Atti parlamentari 4 Senato della Repubblica 3984 XIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Campo di applicazione) 1. La presente legge disciplina e definisce le varie forme di minorazioni visive meritevoli di riconoscimento giuridico. Tale classificazione, di natura tecnico-scientifica, non modifica la vigente normativa in materia di prestazioni economiche e sociali in campo assistenziale. Art. 2. (Definizione di ciechi totali) 1. Ai fini della presente legge, si definiscono ciechi totali: a) coloro che sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi; b) coloro che hanno la mera percezione dell ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell occhio migliore; c) coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 3 per cento. Art. 3. (Definizione di ciechi parziali) 1. Si definiscono ciechi parziali: a) coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell occhio migliore, anche con eventuale correzione; b) coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 10 per cento.

Atti parlamentari 5 Senato della Repubblica 3984 XIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Art. 4. (Definizione di ipovedenti gravi) 1. Si definiscono ipovedenti gravi: a) coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi o nell occhio migliore, anche con eventuale correzione; b) coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 30 per cento. Art. 5, (Definizione di ipovedenti medio-gravi) 1. Ai fini della presente legge, si definiscono ipovedenti medio-gravi: a) coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 2/10 in entrambi gli occhi o nell occhio migliore, anche con eventuale correzione; b) coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 50 per cento. Art. 6. (Definizione di ipovedenti lievi) 1. Si definiscono ipovedenti lievi: a) coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 3/10 in entrambi gli occhi o nell occhio migliore, anche con eventuale correzione; b) coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 60 per cento.