BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES



Documenti analoghi
Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

1.1. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale Il Battesimo

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

STATUTO AZIONE CATTOLICA

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Curricolo di Religione Cattolica

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Natale del Signore - 25 dicembre

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

scuola dell infanzia di Vado

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Riunione genitori. Cresima domenica 11 maggio 2014 mons. Tebaldi! Documentazione per la cresima! Foto & Fiori per la celebrazione

Statuto della Iglesia Evangelica Hispano-Americana

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Servizio INFORMATIVA 730

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI REGGIOLO SPOSARSI SPOSARSI - ANAGRAFE E STATO CIVILE

V^ CONFERENZA REGIONALE DEL VOLONTARIATO

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Deliberazione consigliare n.2/2010

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

Piano Triennale dell Offerta Formativa

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

I libri di testo. Carlo Tarsitani

INDICE. Premessa... 7

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

Istituto Comprensivo Perugia 9

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

MANUALE ESSE3. Iscrizione alle prove d esame e visione esiti STUDENTI

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Promemoria sulle dichiarazioni concernenti il cognome secondo il diritto svizzero n

Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

Presa di posizione La concezione di Battesimo e Suggello nella Chiesa Neo-Apostolica

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

STATUTO della cassa dei medici società cooperativa

Se siete interessati a costituire un associazione per il vostro distretto, contattate il vostro rappresentante di supporto per club e distretti.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

A cura di Cinzia Olivieri

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC

Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI

LITURGIA DEL MATRIMONIO

Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE

SACRAMENTO DEL BATTESIMO PER I LORO FIGLI


Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Regolamento per l'aggiornamento continuo (RAC)

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI PROFESSIONISTI (R.T.P.)

ADEMPIMENTI PRATICI CHE IL DOTTORE COMMERCIALISTA DEVE SEGUIRE PER POTER TENERE LIBRI E DOCUMENTI IN MATERIA DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

NOTA SUI PADRINI DELLA CRESIMA

Ordinanza sugli obblighi di attestazione per le partecipazioni di collaboratore

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ Settore Servizi Amministrativi

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Edizioni Studio Domenicano

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

Prefazione Abbreviazioni... 13

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Parere n 52/2010 Indennità di posizione del segretario comunale in rapporto alla popolazione del Comune presso cui presta servizio

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Transcript:

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI Testi di riferimento basati sulla posizione della FCES Il battesimo in prospettiva evangelica

Osservazione preliminare I seguenti testi di riferimento sul battesimo sono da intendersi quali proposte o spunti, destinati a trovare una formulazione autonoma da parte delle chiese membro. Tuttavia, sono stati formulati in modo tale da essere direttamente utilizzabili nei regolamenti ecclesiastici. A. Del significato o del contenuto del battesimo Questo capitolo tratta diversi argomenti: il fondamento del battesimo (riferimenti biblici, comandamento di Gesù Cristo); la nozione di promessa; l inserimento (simbolico) nella comunità; il discepolato (o la sequela); il carattere di confessione di fede; la natura irripetibile (o unicità) del battesimo. Nell elaborare un articolo di regolamento ecclesiastico è consigliabile affrontare prima le questioni di fondo, e trattare solo successivamente il significato del battesimo (vedi Il battesimo in prospettiva evangelica, pp. 6-26), per poi entrare nei particolari in riferimento sia al battezzando, che alla comunità cristiana. La natura dell unicità (o irripetibilità) del battesimo e l aspetto - ad essa direttamente collegato - del riconoscimento reciproco, dato il loro considerevole significato ecumenico andrebbero trattati in un articolo ad hoc (vedi, Il battesimo in prospettiva evangelica, p. 4). Così un articolo a sé tratterà della questione (controversa) del rapporto tra battesimo e la qualità del membro di chiesa (vedi Il battesimo in prospettiva evangelica, pp. 35-38, 52). Art. Fondamento e significato La Chiesa battezza in virtù del comandamento di Gesù Cristo (Matteo 28, 9). 2 Il battesimo è il segno dell appartenenza al patto che Dio ha stretto in Gesù Cristo con l umanità, e quindi con la Chiesa universale. Con il battesimo la comunità e il battezzato, o i suoi genitori, riconoscono l appartenenza a questo patto. 3 Durante il battesimo l Evangelo di Gesù Cristo è annunciato alla comunità e al battezzando in modo udibile e visibile. Il battesimo comporta la sequela di Gesù Cristo che modella, promuove e forgia il cammino della vita cristiana del battezzato. 4 I battezzati rispondono affidandosi nella vita alla Grazia di Dio. Art. 2 Unicità e riconoscimento del battesimo Il battesimo viene amministrato sia ai bambini e alle bambine, che agli adulti. 2 Il battesimo si riceve una sola volta e vale per tutta la vita. 3 Il battesimo ricevuto in altre chiese o comunità cristiane viene riconosciuto, se è stato amministrato con l acqua in nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Art. 3 Rapporto con l appartenenza alla Chiesa La qualità di membro di Chiesa esiste sulla base del battesimo o in vista dello stesso. 2 Le persone in grado di esprimere una scelta religiosamente consapevole, e le quali decidano di aderire ad una Chiesa, ricevono il battesimo nel caso non siano già state battezzate in precedenza. pagina 3 di 7

B. Della forma o dell amministrazione del battesimo Questo capitolo tratta dell atto stesso del battesimo. La formula trinitaria, importante sul piano ecumenico, dovrebbe figurare sistematicamente all inizio dell articolo. La questione relativa al trattamento dei documenti che attestano l avvenuta celebrazione è invece di tipo amministrativo e riveste un significato secondario. Art. 4 Forma Il battesimo viene amministrato con l acqua in nome di Dio il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. 2 Il battesimo si svolge durante il culto della comunità. Nel caso questo non fosse possibile, è tuttavia necessario creare un riferimento sufficiente alla comunità. 3 Il battesimo, amministrato a battezzandi che non siano in grado di esprimere una scelta religiosamente consapevole, è da svolgersi in presenza dei genitori, e in linea generale anche in presenza di altre due persone, che siano madrine o padrini. Art. 5 Certificato e registro di battesimo Il battesimo è attestato da un certificato di battesimo. 2 Il battesimo viene iscritto nel registro di battesimo del luogo in cui è stato celebrato. L iscrizione attesta la validità del battesimo. C. Delle precondizioni del battesimo Questo capitolo è dedicato principalmente all insegnamento sul battesimo, ma anche ai genitori di un battezzando che non sia in grado di esprimere una scelta religiosamente consapevole. E indicato distinguere sistematicamente tra il battesimo dei bambini e delle bambine, e quello degli adulti (vedi Il battesimo in prospettiva evangelica, pp. 30s., 44s.). Art. 6 Precondizione per i battezzandi non in grado di esprimere una scelta religiosamente consapevole I battezzandi che non siano in grado di esprimere una scelta religiosamente consapevole sono battezzati dietro richiesta dei propri genitori, i quali si impegnano a crescere il proprio figlio, o la propria figlia, nella fede cristiana e ad avvicinarli alla vita della comunità. L opinione di bambini e bambine capaci di discernimento è da prendere adeguatamente in considerazione. 2 Il battezzando e al meno uno dei due genitori devono far parte di una Chiesa evangelica riformata. 3 Il significato del battesimo dev essere oggetto di approfondimento con i genitori. Art. 7 Precondizione per i battezzandi in grado di esprimere una scelta religiosamente consapevole I battezzandi in grado di esprimere una scelta religiosamente consapevole e che siano capaci di discernimento, vengono battezzati se lo desiderano, e comunque solo dopo aver ricevuto un introduzione alla fede cristiana. pagina 4 di 7

Art. 8 Comunità competente In linea di massima il battesimo viene celebrato nella comunità ecclesiastica di residenza del battezzando. 2 Se il battesimo viene celebrato al di fuori della comunità ecclesiastica di residenza del battezzando, quest ultima deve esserne necessariamente informata. D. Delle madrine e dei padrini Questo articolo si occupa dei doveri delle madrine e dei padrini e delle precondizioni a loro riferite (vedi Il battesimo in prospettiva evangelica, pp. 38s., 49s.). Art. 9 Madrine e padrini Le madrine e i padrini mantengono vivo nel battezzato il ricordo del suo battesimo ed accompagnano il battezzato nel corso della sua vita. 2 In linea generale sono presenti durante il battesimo e nel limite del possibile partecipano ai suoi preparativi. 3 Almeno una delle madrine o uno dei padrini è membro di una chiesa cristiana. Inoltre devono aver compiuto il 6esimo anno di età. E. Della commemorazione e della conferma del battesimo Si tratta qui di definire sia la commemorazione che la conferma del battesimo e di precisarne la collocazione all interno della vita della Chiesa. Il Consiglio della FCES suggerisce di trattare separatamente questi due aspetti. Con queste proposte si vuole avanzare delle possibilità liturgiche concrete che permettano ai battezzati di rievocare il momento del loro battesimo. La commemorazione del battesimo è una celebrazione collettiva inserita nella liturgia di pasqua, del battesimo, della confermazione o della Santa Cena. La conferma del battesimo invece è una celebrazione solenne che si svolge su esplicita richiesta di singole persone. La conferma del battesimo si distingue pertanto dalla confermazione degli adolescenti: la confermazione è essenzialmente una festa di gruppo legata ad un momento ben preciso, mentre la conferma del battesimo è celebrata su richiesta di un singolo e può tenersi in qualsiasi momento (vedi Il battesimo in prospettiva evangelica, p. 42s.). Art. 0 Commemorazione del battesimo La commemorazione del battesimo è un atto liturgico durante il quale i partecipanti al culto che siano già battezzati sono invitati a fare memoria del proprio battesimo, nonché delle promesse e degli impegni che ne derivano. 2 La commemorazione del battesimo può aversi nel corso di un culto qualsiasi, tuttavia è preferibile collocarla durante i culti di pasqua, di battesimo, di confermazione o della Santa Cena. Essa si celebra senz acqua. pagina 5 di 7

Art. Conferma del battesimo La conferma del battesimo è un atto liturgico celebrato su richiesta di persone battezzate. Queste persone, insieme alla comunità, confessano pertanto la propria fede riconoscendo gli obblighi verso la vita cristiana che con il battesimo hanno assunto. La comunità conferma il loro battesimo e rinnova loro la promessa ad esso legata. 2 La conferma del battesimo si svolge durante il culto e si riferisce al battesimo già ricevuto. Solitamente esso si conclude con la celebrazione della Santa Cena. Viene effettuato senza acqua. F. Della benedizione Il capitolo riferito alla benedizione va inteso quale rinvio, dato che, nella maggior parte dei casi, i regolamenti ecclesiastici già prevedono in altri ambiti la trattazione degli atti di benedizione. Si tratta qui di una mera distinzione liturgica rispetto al battesimo. Art. 2 Benedizione Quei genitori che non vogliono far battezzare i propri figli, possono presentarli al culto per la benedizione. La benedizione si svolge senz acqua. G. Delle responsabilità Questo regolamento nasce dal fatto che in alcune chiese membro anche persone non ordinate al ministero pastorale possono amministrare il battesimo. Nelle chiese riformate di Berna-Giura-Soletta, o nella Chiesa di Argovia, predicatrici o predicatori laici sono legittimati a battezzare. Pertanto è opportuno adottare una formulazione che tenga conto delle diverse sensibilità delle chiese membro: Art. 3 Competenza In linea di principio il battesimo è amministrato dalla pastora o dal pastore. Nel quadro delle disposizioni delle Chiese cantonali anche persone non ordinate al ministero pastorale possono essere incaricate ad amministrare il battesimo. 2 Spetta all esecutivo della Chiesa cantonale disciplinare le eccezioni concernenti le precondizioni del battesimo. H. Della confermazione Allo stato attuale della riflessione la proposta della FCES sul significato della confermazione non può che limitarsi nell elencare le diverse possibilità di senso, ferma restando la centralità del sì dei giovani nei confronti della promessa ricevuta con il battesimo (vedi Il battesimo in prospettiva evangelica, pp. 3-34, 5). Art. 4 Confermazione: significato La confermazione è un culto della comunità che segna il conseguimento dell insegnamento pagina 6 di 7

religioso. 2 Con la confermazione i giovani hanno l opportunità di confessare la propria fede insieme alla comunità, nonché di confermare gli impegni del vivere una vita cristiana già conferiti loro in virtù del battesimo. Il sì di Dio annunciato loro in occasione del battesimo viene confermato. Per questo momento cardine sul cammino della propria vita i giovani ricevono la benedizione. Il 2 novembre 2009 l Assemblea dei delegati ha accolto il testo "Il battesimo in prospettiva evangelica" ed incaricato il Consiglio di formulare dei testi di riferimento per i regolamenti ecclesiastici in tema di battesimo. Nella delibera si legge: Il Consiglio viene da essa incaricato a elaborare delle proposte di formulazione destinate ai regolamenti ecclesiastici in materia di battesimo". Di seguito i testi di riferimento elaborati dal Consiglio. Questi testi di riferimento, così come le proposte di formulazione, sono stati accolti dall Assemblea dei delegati l 8 novembre 200. Quest'ultima consiglia alle Chiese membro, qualora dovessero procedere alla revisione dei propri regolamenti ecclesiastici, di tenere conto di questi testi. Federazione delle chiese evangeliche della Svizzera FCES Berna, 8 novembre 200 info@sek.ch www.sek.ch pagina 7 di 7