Regolamento Regionale 6/2019. Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile

Documenti analoghi
Viviane Iacone Regione Lombardia

Gli strumenti di pianificazione e regolazione delle politiche di tutela delle acque. Ricadute e vincoli su competenze e attività.

Qualità delle risorse idriche: il quadro normativo di riferimento Direttiva 2000/60/CE del 23 ottobre 2000 Direttiva quadro per l azione comunitaria

Lo smaltimento delle acque refluee domestiche

DELIBERAZIONE N XI / 1167 Seduta del 28/01/2019

Il controllo degli scarichi idrici delle PMI l autorizzazione allo scarico

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

L invarianza idraulica ATO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c)

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Il Programma di Tutela e Uso delle Acque in Regione Lombardia

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

SCARICHI IDRICI Se l acqua fosse acqua che voglia di bere. (NOMADI)

Piano di gestione Rischio Alluvioni e Piano di Gestione Acque. Marcello Brugioni Autorità di Bacino del fiume Arno

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (EX ART. 22 L.R. 12/2005)

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE

Dip. IV Servizi di Tutela e Valorizzazione dell'ambiente Servizio 2 Tutela delle acque, suolo e risorse idriche. Art.

Contenuti della sezione ACQUE

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia

DEMOGRAFIA SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE CAGLIARI FONTE E ANNO DI RIFERIMENTO DATO LOCALE. Popolazione residente (numero di abitanti)

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

Regolamento regionale n. 6/2019 «Disciplina degli scarichi»

Ufficio d Ambito Provincia di Bergamo

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Servizio di Mappa Geoportale esistente. Geoportale Sezione Atlante digitale del PTR. Lombardia

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

Milano, 23 aprile 2009

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Allegato 1 QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

# ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Perché un Contratto di Fiume?

LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA E NELLE ACQUE SUPRFICIALI

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11

Progetto di Piano di Gestione del rischio di alluvione PGRA. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico - PAI

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PROVINCIA DI MANTOVA

DELIBERAZIONE N. 7 DEL

Alessandra Pei Regione Toscana Direzione difesa del suolo e protezione civile Settore Genio Civile Valdarno Centrale e Tutela dell Acqua

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 ottobre 2016

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003

IL DIRIGENTE DEL DIPARTIMENTO II ATTESA la propria competenza derivante dal Decreto REGDP/98/2013 del 18/12/2013;

GIUNTA REGIONALE. Omissis

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS,

PROVINCIA DI MANTOVA

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

PGUAP e PTA della PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

Indice testo unico D.Lgs. 152/06

L inquadramento normativo e rapporti con il Piano di Gestione delle Acque e il Piano di gestione del rischio alluvioni

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 1 DEL

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI

PROGETTO STRATEGICO DI SOTTOBACINO DEL TORRENTE SEVESO

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Omissis. DELIBERAZIONE , n. 348: Legge 25 febbraio 1992 n. 215; affidamento. all Ente strumentale Abruzzo Lavoro;

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Autorizzazioni per gli impianti di trattamento dei reflui civili

Prof. Raffaello Nardi. La pianificazione integrata di bacino. La pianificazione integrata di bacino

IL CATASTO DEGLI SCARICHI A SUPPORTO DELL ATTIVITÀ DI CONTROLLO E AUTORIZZAZIONE

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Consiglio regionale della Toscana

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

INTERGEO Progetto e Sviluppi Provincia di Prato Servizio Governo del Territorio

DELIBERAZIONE N. 10 DEL

Allegato 2: Organizzazione di protezione civile e elementi conoscitivi del territorio

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018

Realizzazione. TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2017

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 19/09/2018

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Allegati 115/08 INLINEA

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Azienda Speciale Ufficio d Ambito

PROTOCOLLO D INTESA SU MISURE FINALIZZATE ALLA TUTELA ED ALLA SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE E DELLA SALUTE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GUBBIO FRA

Autorità di bacino del fiume Po

Transcript:

Regolamento Regionale 6/2019 Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile

Risorse idriche: le politiche di tutela Regolamento Regionale 29 marzo 2019 n. 6 Disciplina e regimi amministrativi degli scarichi di acque reflue domestiche e di acque reflue urbane, disciplina dei controlli degli scarichi e delle modalità di approvazione dei progetti degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane, in attuazione dell articolo 52, commi 1, lettere a) e f bis), e 3, nonché dell articolo 55, comma 20, della legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26 (Disciplina dei servizi locali di interesse economico generale. Norme in materia di gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche) Pubblicato sul BURL n. 14 del 2 aprile 2019: entrato in vigore il 3 aprile 2019 Regolamentare le diverse attività che compongono la complessa gestione delle acque reflue prodotte dalla presenza antropica

Tutela delle risorse idriche - Quadro sintetico competenze STATO Costituzione Art. 117 Lo Stato ha legislazione esclusiva: s) tutela dell ambiente, dell ecosistema e dei beni culturali. Strumento principale: codice dell ambiente Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale Parte terza - «Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall'inquinamento e di gestione delle risorse idriche» Autorità di distretto (Autorità di bacino Po) Art. 63 Dlgs 152/06 La scala rilevante per la pianificazione delle politiche di tutela: distretto idrografico Dall «Art. 3 della direttiva 2000/60/CE - Coordinamento delle disposizioni amministrative all'interno dei distretti idrografici» 1. Gli Stati membri individuano i singoli bacini idrografici presenti nel loro territorio e, ai fini della presente direttiva, li assegnano a singoli distretti idrografici. La pianificazione a scala di Distretto (Piano di gestione Po) è il riferimento per la definizione delle politiche regionali per la tutela delle risorse idriche

Attuazione politiche tutela: Competenze attribuite a Regioni dal Dlgs 152/06 in tema di scarichi Art. 101. Criteri generali della disciplina degli scarichi 1. Tutti gli scarichi sono disciplinati in funzione del rispetto degli obiettivi di qualità dei corpi idrici e devono comunque rispettare i valori limite previsti nell'allegato 5 alla parte terza del presente decreto... 2. 2. Ai fini di cui al comma 1, le regioni, nell'esercizio della loro autonomia, tenendo conto dei carichi massimi ammissibili e delle migliori tecniche disponibili, definiscono i valori-limite di emissione, diversi da quelli di cui all'allegato 5 alla parte terza del presente decreto, sia in concentrazione massima ammissibile sia in quantità massima per unità di tempo in ordine ad ogni sostanza inquinante e per gruppi o famiglie di sostanze affini. Le regioni non possono stabilire valori limite meno restrittivi. 124. Criteri generali 1. Tutti gli scarichi devono essere preventivamente autorizzati. 3. Il regime autorizzatorio degli scarichi di acque reflue domestiche e di reti fognarie, servite o meno da impianti di depurazione delle acque reflue urbane, è definito dalle regioni nell'ambito della disciplina di cui all'articolo 101, commi 1 e 2. Art. 126. Approvazione dei progetti degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane 1. Le regioni disciplinano le modalità di approvazione dei progetti degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane... Le regioni disciplinano altresì le modalità di autorizzazione provvisoria necessaria all'avvio dell'impianto anche in caso di realizzazione per lotti funzionali. Art. 147. Organizzazione territoriale del servizio idrico integrato 1. I servizi idrici sono organizzati sulla base degli ambiti territoriali ottimali definiti dalle regioni in attuazione della legge 5 gennaio 1994, n. 36 3. Le regioni, sentite le province, stabiliscono norme integrative per il controllo degli scarichi degli insediamenti civili e produttivi allacciati alle pubbliche fognature, per la funzionalità degli impianti di pretrattamento e per il rispetto dei limiti e delle prescrizioni previsti dalle relative autorizzazioni.

Direttiva quadro acque 2000/60/CE Raggiungere la BUONA qualità delle risorse idriche Gli Strumenti di pianificazione: definire lo stato della situazione, le cause dei problemi, le misure di intervento A scala del distretto del fiume Po: Piano gestione distretto idrografico Po 2015 approvato con DPCM ottobre 2016 A scala regionale Piano gestione rischio alluvioni 2015 approvato con DPCM ottobre 2016 PAI Piano Assetto Idrogeologico Programma di tutela e uso delle acque Approvazione Delibera Giunta regionale n. 6990 del 31 luglio 2017 Individua le misure con cui si concretizzano le politiche di tutela allo scopo di migliorare lo stato dei corpi idrici

Punti fondamentali dell azione di pianificazione: Individuare i CORPI IDRICI SOTTERRANEI SUPERFICIALI LACUALI FLUVIALI Per il periodo 2014/19 i corpi idrici regionali oggetto di pianificazione monitoraggio sono: - 679 corpi idrici fluviali - 54 corpi idrici lacuali - 30 corpi idrici sotterranei Stabilire lo stato tramite il monitoraggio qualitativo (a cura di ARPA) Sulla base del monitoraggio attribuire la CLASSIFICAZIONE Il monitoraggio consente di seguire anno per anno i cambiamenti nei diversi elementi che compongono la qualità ecologica (chimica delle acque, biologia, idromorfologia, ecc ) e di verificare l impatto delle diverse misure e interventi effettuati nel territorio. Al 2015 circa il 30% dei corpi idrici lombardi risultavano in BUONO stato. Lontani dall obiettivo.

La classificazione dello stato qualitativo dei corpi idrici superficiali è l esito di due classi: stato ecologico + stato chimico. La classe si determina considerando la valutazione peggiore.

I cicli della pianificazione hanno una durata di 6 anni: 2015 2021 2027 Il PTUA sviluppa 73 azioni (le misure del programma) e contiene Norme tecniche di attuazione (indicazioni per attività di regolamentazione regionale negli ambiti di competenza) Le azioni programmate devono essere efficaci rispetto agli obiettivi: impedire ulteriore deterioramento ottenere un miglioramento rispetto allo stato di partenza Rispetto alla componente inerente la qualità delle acque le misure tendono a perseguire un obiettivo di contenimento del rilascio di sostanze inquinanti nelle acque.

Il nuovo Regolamento Regionale 6/19 risponde alle disposizioni dell art. 18 delle Norme Tecniche del PTUA ed è una delle misure di intervento Obiettivi: Superare il precedente Regolamento 3/06 e raggiungere una maggiore incisività Integrare gli ambiti oggetto di regolamentazione Sostenere il processo di sviluppo delle infrastrutture del servizio idrico integrato Garantire nel territorio il miglior presidio dei processi di gestione delle acque reflue Dal punto di vista ambientale consideriamo unitariamente il percorso che fanno le acque reflue dal punto di generazione (civile e industriale) al punto di scarico in corpo idrico. L obiettivo è rendere questo processo/percorso il più sostenibile possibile: occorre anche seguire un criterio di minimizzazione dei rischi: il rischio di rilasciare sostanze inquinanti nelle acque. Acque reflue prodotte Scarichi trasportati in fognatura Reflui in ingresso agli impianti Scarichi depurati = acqua restituita all ambiente