SCHEDA INTERVENTO - REGIONE VALLE D'AOSTA - POR OBIETTIVO (Definitivo)

Documenti analoghi
LA GIUNTA REGIONALE Richiamati: - il Regolamento CE n. 1260/99 del recante disposizioni generali sui Fondi strutturali comunitari che

FSE Sispor Scheda intervento 2011/103g100

Codice Titolo Descrizione Durata Requisiti di accesso Ambiti di accreditamento Tipologia di costi. Definita nell'ambito dell'invito.

Regione Basilicata: Formazione Professionale e politiche attive del lavoro

SCHEDA BANDO INTERVENTI A FAVORE DI CRESCITA E OCCUPAZIONE

FSE Sispor Scheda intervento 2014/18AA106

Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol: P.A. di Trento Formazione Professionale e politiche attive del lavoro. 1. La IeFP nella Regione: dati

FSE Sispor Scheda intervento 2010/030g0010

La Factory del Libro: il redattore dei prodotti Editoriali CUP F87E

LE MISURE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

SCHEDA INTERVENTO - REGIONE VALLE D'AOSTA - POR OBIETTIVO (Definitivo)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO

I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale

FSE Sispor Scheda intervento 2010/030g003

VERSO GLI STATI GENERALI DELLA FORMAZIONE

Codice bando 5/2008 Codice intervento. DATI NUOVA PROGAMMAZIONE 2007/2013 Asse di riferimento Descrizione

Art. 1 Finalità. dell'art. 1 dove è scritto «con ostacolino» deve leggersi «che ostacolino».

Il soggetto attuatore

Il contributo della Regione Veneto per l'alternanza scuola lavoro

Programmazione

FSE Sispor Scheda intervento 2014/18AE101

NET: l esperto di pianificazione e progettazione reti CUP F87E

Programma Operativo Regione Friuli Venezia Giulia Obiettivo 3 Fondo FSE

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

LUCI e OMBRE per l Alternanza Scuola Lavoro con gli allievi disabili. (Paola Villani F.S. inclusione)

QUADRO DELLE MISURE MISURE PON IOG POR FSE ALTRE PUBBLICHE

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA

PARTE IV TABELLE FINANZIARIE ANNO 2012

PERCORSI DI IV ANNO E SISTEMA DUALE NEI PERCORSI IEFP IN REGIONE LIGURIA

Diritto Dovere di Istruzione e Formazione

Obiettivo "Investimenti in favore della crescita e dell occupazione" Programma operativo della Regione Lombardia Fondo Sociale Europeo (FSE)

Programmazione biennale

FORMULARIO DI PROGETTO

I percorsi formativi per il rafforzamento del sistema scolastico Programmazione 2011

La Provincia di Bologna finanzia, con risorse FSE azioni volte al Sostegno della transizione scuola media inferiore-scuola media superiore riservando

Assi Obiettivi specifici Obiettivi operativi Attività Verifica categoria di spesa

LA GARANZIA GIOVANI. Il progetto attua le iniziative promosse a livello europeo e nazionale a favore dell occupazione giovanile.

PIANO GIOVANI PIANO OPERATIVO

Il sistema toscano di Istruzione e Formazione Professionale: lo stato dell'arte e le prospettive di sviluppo

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U

L offerta formativa nel Lazio. Roma, marzo 2006

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE FORMATIVE (Aggiungere denominazione e logo del Soggetto Proponente )

APPRENDISTATO PER IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. AVVISO PUBBLICO rivolto alle Scuole

ACCORDO TRA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIUGLIA

CODICE PROGETTO:10.1.6A - FSEPON -LO CUP G27I

Obiettivo: B Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti

AVVISO SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE FINALIZZATA ALLA LOTTA CONTRO LA DISOCCUPAZIONE (Mercato del Lavoro) Anno formativo 2018/2019

Regione Campania Presidente della Giunta regionale Decisione 2 aprile 2010, n. 90 Bollettino Ufficiale Regionale 12 aprile 2010, n.

Giunta Regionale della Campania Settore Orientamento Professionale,Ricerca, Consulenza e Sperimentazione nella Formazione Professionale

FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE E LAVORO. Dott.ssa Anna Lobosco Bari, 25 giugno 2013

I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE

L'apprendistato nella Regione Piemonte dopo il Jobs Act

La formazione che cambia Firenze, 5 febbraio 2016

Programmazione

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

Sviluppare le competenze per l occupabilità: gli interventi di orientamento. in Friuli Venezia Giulia

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

LA GARANZIA GIOVANI IN VENETO OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI E LE IMPRESE

AZIONE FORMANDO SI APPRENDE

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.

Regione LAZIO: Formazione Professionale e politiche attive del lavoro 1. La IeFP nella Regione: dati

ACCORDO. tra. Regione Lombardia


PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE TOSCANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

del Fondo Sociale Europeo

Scadenze domande annualità 2016: prima scadenza dal 22 febbraio al 18 marzo 2016; seconda scadenza dal16 settembre al 14 ottobre 2016.

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

Percorsi per l assolvimento del diritto dovere all istruzione e alla formazione alternativi alla scuola

Gruppo interistituzionale provinciale per l'orientamento e la formazione. Una sintesi del quadro. Obbligo istruzione 1/4. Scaletta

Valentina Aprea Assessore all Istruzione, Formazione e Lavoro

Osservatorio sul Sistema Formativo Piemontese. Luca Fasolis. Seminario Osservatorio S.F.P. Torino,

Assessorato Istruzione, Lavoro, Formazione Professionale

BANDO DI SELEZIONE CORSISTI CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE OPERATORE DEI SERVIZI DI VENDITA ADDETTO ALLE VENDITE AL MINUTO

SCUOLA PER IDRAULICI

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Regione Lazio - Dipartimento Sociale Direzione Regionale Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione. Placement 2003

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

Rapporto Annuale di Esecuzione 2010

Anno Accademico 2006/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

CULTURE E PRATICHE DELLA MODA REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO 2019/2020

Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013

POR FSE CALABRIA 2007/2013. ASSE IV Capitale Umano

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

FSE Sispor Scheda intervento 2012/062e103

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

LE PARTI CONVENGONO SU QUANTO DI SEGUITO ARTICOLATO

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53

LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Compilatore e referente del progetto: Campanile Isabella

L Assegno per il Lavoro

Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE

Transcript:

33A201 A Sviluppo e promozione di politiche attive del mercato del lavoro per combattere e prevenire la disoccupazione, evitare a donne e uomini la disoccupazione di lunga durata, agevolare il reinserimento dei disoccupati di lunga durata nel mercato del lavoro e sostenere l inserimento nella vita professionale dei giovani e di coloro, uomini e donne, che si reinseriscono nel mercato del lavoro A2 Inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di giovani e adulti nella logica dell'approccio preventivo. FORMAZIONE ALL4INTERNO DELL4OBBLIGO FORMATIVO PERCORSI FORMATIVI Azioni di qualificazione dei giovani, che hanno assolto all'obbligo scolastico nella fascia d'et à 15/20 anni, nel settore turistico, alberghiero e della ristorazione. Si intendono azioni di formazione iniziale rivolte ai giovani che hanno assolto all'obbligo scolastico, nella fascia d'età 15/20 anni. Tali azioni devono avere come finalità principale la qualificazione dei giovani in obbligo formativo, ovvero della fascia d'età 15/17 anni. L'estensione della fascia d'età oltre ai 18 anni scaturisce dall'esigenza di garantire un bacino di utenza numericamente più ampio e, di conseguenza, un'offerta formativa più ricca ed articolata. Per l'inserimento nei percorsi formativi deve essere data priorità ai giovani soggetti ad obbligo formativo. Durata complessiva degli interventi: 2400 ore da svolgersi su due annualità. Potranno essere previste forme di alternanza con le seguenti caratteristiche: nella prima annualità formativa le attività di stage/tirocinio dovranno avere finalità orientativa al settore e potranno avere una durata di max 80 ore, nella seconda annualità formativa le attività di stage/tirocinio dovranno avere finalità formativo/applicativa e potranno avere una durata max di 320 ore. dei percorsi formativi: min 8 max 20 allievi per ogni corso Costo complessivo degli interventi: max Euro 11,36 ora/allievo Non ammessa l'indennità di frequenza Persone in cerca di nuova occupazione, Persone in cerca di prima occupazione Agenzie formative, Istituti scolastici Disponibilità finanziaria in Euro 546.000,00 Responsabile scheda intervento Alessandra Ponsetti Potranno presentare progetti per la presente tipologia di azione solo i soggetti accreditati per la macrotipologia obbligo formativo ed apprendisto in esso ricompreso. Attestato di qualifica

Gabriella Frassy

33A202 A Sviluppo e promozione di politiche attive del mercato del lavoro per combattere e prevenire la disoccupazione, evitare a donne e uomini la disoccupazione di lunga durata, agevolare il reinserimento dei disoccupati di lunga durata nel mercato del lavoro e sostenere l inserimento nella vita professionale dei giovani e di coloro, uomini e donne, che si reinseriscono nel mercato del lavoro A2 Inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di giovani e adulti nella logica dell'approccio preventivo. WORK-EXPERIENCE ALTRE FORME ESPERIENZA DI LAVORO (UE21) Stages di integrazione curriculare e/o professionalizzanti per studenti di scuola media superiore applicati alle classi III, IV, V Si intendono progetti pluriennali con finalità di integrazione curricolare, inseriti in ambiti di innovazione sollecitati a livello nazionale o interregionale, e/o professionalizzanti. Gli interventi possono avere durata annuale, biennale e triennale nel senso che potrà essere strutturato un progetto che accompagni gli allievi ad esempio dalla classe terza alla classe quinta. Il progetto dovrà essere dimensionato sul numero degli iscritti per l'anno scolastico 2003/2004. Durata max degli interventi 320 ore; Va precista l'articolazione delle ore per ogni anno scolastico; L'attività può essere realizzata anche all'estero; Costo degli intervento: max Euro 7,75 ora/allievo; Non è ammessa indennità di frequenza Studenti di scuole secondarie superiori Istituti scolastici Disponibilità finanziaria in Euro 65.000,00 Responsabile scheda intervento Alessandra Ponsetti Gabriella Frassy Potranno presentare progetti per la presente tipologia di azione solo i soggetti accreditati per la macrotipologia obbligo formativo ed apprendisto in esso ricompreso. Attestato di frequenza

33A203 A Sviluppo e promozione di politiche attive del mercato del lavoro per combattere e prevenire la disoccupazione, evitare a donne e uomini la disoccupazione di lunga durata, agevolare il reinserimento dei disoccupati di lunga durata nel mercato del lavoro e sostenere l inserimento nella vita professionale dei giovani e di coloro, uomini e donne, che si reinseriscono nel mercato del lavoro A2 Inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di giovani e adulti nella logica dell'approccio preventivo. WORK-EXPERIENCE ALTRE FORME ESPERIENZA DI LAVORO (UE21) Stages per studenti di scuola media superiore per l'anno scolastico 2002/2003 Si tratta di stages a carattere prevalentemente orientativo. Durata max per ciascuno stage: 160 ore Costo complessivo dell'intervento, comprensivo dell'indennità di frequenza: max Euro 7,75 ora/allievo Per i progetti reiterati sono ammissibili attività di progettazione fino ad un max. di 30 ore per progetto Indennità di frequenza: Euro 2,58 ora /presenza allievo, prevista per tutti gli allievi indipendentemente dall'età Studenti di scuole secondarie superiori Istituti scolastici Attestato di frequenza Disponibilità finanziaria in Euro 400.000,00 Responsabile scheda intervento Alessandra Ponsetti Gabriella Frassy

33B106 B Promozione di pari opportunità per tutti nell'accesso al mercato del lavoro, con particolare attenzione per le persone che rischiano l'esclusione sociale B1 Inserimento lavorativo e reinserimento di gruppi svantaggiati ORIENTAMENTO CONSULENZA INFORMAZIONE ORIENTAM.,CONSULENZA,INFORMAZ. (UE22) Percorsi di orientamento e di sostegno dell'inserimento di alunni disabili nel sistema dell'istruzione scolastica e della formazione professionale. I percorsi sono rivolti a giovani disabili frequentanti la scuola dell'obbligo o superiore, per i quali si renda necessario integrare il percorso ordinario con attività finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di orientamento e formativi. I percorsi potranno comprendere attività individualizzate, esperienze di alternanza, partecipazione ad attività extra-scolastiche. I percorsi sono altresì rivolti a giovani disabili frequentanti iniziative formative per i quali si renda necessario integrare il percorso formativo con la frequenza ad attività scolastiche. Durata flessibile in relazione alle esigenze dei singoli allievi. Standard di costo: massimo 2.582,00 ad allievo Disabili fisici psichici e sensoriali Agenzie formative, Istituti scolastici Per i progetti rivolti agli alunni frequentanti la scuola: i proponenti, se diversi dalle scuole, dovranno documentare l'accordo con le istituzioni scolastiche sulle quali insisterà l'intervento. Per i progetti rivolti agli allievi della formazione professionale: i proponenti dovranno documentare l'accordo con le istituzioni scolastiche coinvolte nei percorsi integrati Attestato di frequenza Sarà data priorità ai progetti che coinvolgano gli alunni delle Istituzioni scolastiche ISITIP di Verrès e ISIP di Aosta per i quali siano stati avviati percorsi misti nel corso dell'anno scolastico 2002-2003. Sarà data inoltre priorità ai progetti che prevedano un partenariato tra scuole, enti di formazione accreditati, imprese sociali ed enti locali, nonchè il coinvolgimento delle famiglie degli alunni in difficoltà. Saranno altresì considerati prioritari i progetti che intendano sperimentare i percorsi misti ed integrati così come previsti dal modello prodotto dall'apposito gruppo di lavoro interistituzionale regionale. Disponibilità finanziaria in Euro 103.280,00 Responsabile scheda intervento Marisa Rey

33C205 C Promozione e miglioramento della formazione professionale, dell'istruzione, dell'orientamento, nell'ambito di una politica di apprendimento nell'intero arco della vita, al fine di agevolare e migliorare l'accesso e l'integrazione nel mercato del lavoro, di migliorare e sostenere l'occupabilità e promuovere la mobilità professionale C2 Prevenzione della dispersione scolastica e formativa ORIENTAMENTO CONSULENZA INFORMAZIONE ORIENTAM.,CONSULENZA,INFORMAZ. (UE23) Attività di formazione orientativa Si intendono interventi di formazione orientativa mirati all'orientamento alla scelta e/o all''accoglienza da svolgersi presso le scuole medie inferiori e superiori. Nell'ottica di favorire l'integrazione di detti interventi nelle attività curricolari è possibile prevedere, a supporto dell'intervento in aula, attività di coinvolgimento degli insegnanti non direttamente impegnati nell'iniziativa e di accordo sugli obiettivi della stessa. Durata dell'intervento in aula max 80 ore Durata degli interventi di supporto all'iniziativa max 20 ore costo max a progetto 50 000 Euro Famiglie, Giovani fino a 18 anni, Operatori del sistema dell'istruzione, Operatori del sistema della formazione, Studenti dell'ultimo e penultimo anno dell'obbligo scolastico Agenzie formative, Istituti scolastici, Università Disponibilità finanziaria in Euro 300.000,00 Responsabile scheda intervento Gabriella Frassy Potranno presentare progetti per la presente tipologia di azione solo i soggetti accreditati per la macrotipologia obbligo formativo ed apprendisto in esso ricompreso. Nel caso in cui agenzie formative presentino progetti a favore degli istituti scolastici è necessario documentare un preventivo accordo con gli stessi Attestato di frequenza

33C204 C Promozione e miglioramento della formazione professionale, dell'istruzione, dell'orientamento, nell'ambito di una politica di apprendimento nell'intero arco della vita, al fine di agevolare e migliorare l'accesso e l'integrazione nel mercato del lavoro, di migliorare e sostenere l'occupabilità e promuovere la mobilità professionale C2 Prevenzione della dispersione scolastica e formativa SERVIZI ALLE PERSONE (UE23) attivazione di progetti che prevedano l'utilizzo di tutor, mediatori culturali o altre figure che intervengono nel sostegno alle persone con particolare difficoltà di apprendimento Si intendono sperimentazioni di interventi mirati, anche in forma individualizzata, di sostegno a persone con particolari difficoltà di apprendimento e che possono coinvolgere anche le famiglie. Tali progetti possono prevedere l'utilizzo di figure specialistiche (quali tutors, mediatori culturali...) Importo max di progetto 120 000 Euro Famiglie, Giovani fino a 18 anni, Studenti di scuole secondarie inferiori, Studenti di scuole secondarie superiori Agenzie formative, Cooperative sociali, Enti pubblici, Fondazioni, Imprese, Istituti scolastici, Università Nel caso in cui agenzie formative presentino progetti a favore degli istituti scolastici è necessario documentare un preventivo accordo con gli stessi.il progetto può avere una durata biennale Attestato di frequenza Sarà data priorità a progetti che prevedono accordi con i servizi sociali territoriali Disponibilità finanziaria in Euro 600.000,00 Responsabile scheda intervento Gabriella Frassy

33C407 C Promozione e miglioramento della formazione professionale, dell'istruzione, dell'orientamento, nell'ambito di una politica di apprendimento nell'intero arco della vita, al fine di agevolare e migliorare l'accesso e l'integrazione nel mercato del lavoro, di migliorare e sostenere l'occupabilità e promuovere la mobilità professionale C4 Formazione permanente FORMAZIONE PERMANENTE (UE23) AGGIORNAMENTO CULTURALE Azioni volte a sostenere gli adulti nel recupero della licenza media o dell'istruzione Secondaria. Con tali azioni, rivolte agli adulti, si intendono promuovere percorsi di supporto al superamento di esami finalizzati al conseguimento della licenza media nonché esami di ammissione ai diversi anni della scuola media superiore compreso l'eventuale esame di maturità. I percorsi potranno prevedere attività in gruppi classe, in piccoli gruppi e individuali A) percorso finalizzato al conseguimento della licenza media di max 400 ore finanziamento pubblico: max 10 Euro ora/allievo gruppo aula con max 12 allievi Non è prevista indennità di frequenza E' previsto il finanziamento di un solo progetto B) Percorsi finalizzati al superamento degli esami di ammissione ai diversi anni della scuola media superiore compreso l'eventuale esame di maturità. Finanziamento pubblico max Euro 19,00 ora ad allievo. Ciascun allievo dovrà avere la possibilità di frequentare un minimo di 140 ore di attività didattica (lezioni, colloqui, supporti individuali). Gruppo classe formato da numero minimo 5 partecipanti. Non è prevista indennità di frequenza. Popolazione con più di 18 anni Agenzie formative, Istituti scolastici Potranno presentare progetti per la presente tipologia di azione solo i soggetti accreditati per la macrotipologia formazione continua e permanente. Attestato di frequenza con profitto Verrà data priorità ai progetti che prevedono il coinvolgimento di più Istituzioni scolastiche ed ai progetti che garantiscono flessibilità anche per quanto concerne l'orario ed il calendario delle attività non necessariamente vincolato alla tempistica scolastica. Saranno riconosciuti prioritari i percorsi rivolti ad adulti per i quali è necessario il minor numero di anni per il conseguimento del diploma. Disponibilità finanziaria in Euro 177.200,00

Responsabile scheda intervento Raffaele Thiebat

33C408 C Promozione e miglioramento della formazione professionale, dell'istruzione, dell'orientamento, nell'ambito di una politica di apprendimento nell'intero arco della vita, al fine di agevolare e migliorare l'accesso e l'integrazione nel mercato del lavoro, di migliorare e sostenere l'occupabilità e promuovere la mobilità professionale C4 Formazione permanente FORMAZIONE PERMANENTE (UE23) AGGIORNAMENTO CULTURALE Azioni di formazione connesse al recupero delle competenze di base nell'ambito del progetto "Euroformazione Difesa". Corsi di Lingua Inglese e Informatica. L'attività formativa si inserisce nel progetto "Euroformazione Difesa" del Ministero della Difesa che si sviluppa in applicazione di un protocollo d'intesa siglato tra il Comando Militare Regionale e la Regione Autonoma Valle d'aosta sulla base degli obiettivi e delle procedure indicate nel Programma Operativo Regionale (P.O.R. 2000-2006) per la realizzazione degli interventi formativi nell'ambito delle azioni previste dai progetti interregionali. In particolare in tale protocollo il Comando Reclutamento Forze di Completamento Regionale Valle d'aosta si impegna a mettere a disposizione laboratori le aule multimediali, la gestione e la manutenzione delle stesse. Il progetto dovrà dunque prevedere esclusivamente attività di docenza, coordinamento didattico, rendicontazione e fornitura supporti e materiali didattici. Nel protocollo si precisa che per esigenze operative delle F.A. i corsi possono essere interrotti o sospesi. Prevedere nel progetto, con riferimento ai programmi di massima indicati dal Ministero,finalità-obiettivi- metodologie e supporti didattici che si intendono adottare per lo sviluppo di: n.3 corsi di Lingua Inglese riservati ai militari di leva (VFA) per n.12 allievi/corso - della durata di n.50 ore cadauno pari ad un volume di attività di 1800 ore; n.1 corsi di Lingua Inglese riservato ai militari volontari di ferma breve (VFB) per n.12 allievi/corso - della durata di n.112 ore pari ad un volume di attività di 1344 ore; n.4 corsi di informatica riservati ai militari di leva (VFA)- suddivisi su 3 livelli - per n.12 allievi/corso - della durata di n.24 ore cadauno pari ad un volume di attività di 1152 ore; n.1 corso di informatica, riservato ai militari di leva (VFA), di preparazione all'esame per la patente europea (E.C.D.L.)- per n.12 allievi/corso - della durata di n.72 ore pari ad un volume di attività di 864 ore. Per questa tipologia di corso è da considerarsi compresa l attività di esame finale ed il relativo costo La durata giornaliera dell'attività formativa può variare dalle 4 alle 8 ore per esigenze delle F.A. E prevista l approvazione di un solo progetto Popolazione con più di 18 anni Agenzie formative

Disponibilità finanziaria in Euro 49.700,00 Responsabile scheda intervento Raffaele Thiebat Potranno presentare progetti per la presente tipologia di azione solo i soggetti accreditati per la macrotipologia formazione continua e permanente. Attestato di frequenza, Attestato di frequenza con profitto, Patentino