LA DODICESIMA NOTTE O QUEL CHE VOLETE

Documenti analoghi
Giovedì 3 novembre ore Tutti a Progetto. presenta. O t e l l o. William Shakespeare

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

LA DODICESIMA NOTTE ADATTAMENTO PER RAGAZZI DELL OPERA DI WILLIAM SHAKESPEARE

SCHEDA DIDATTICA I TRE MOSCHETTIERI ANDIAMO A GIOCARE IN TEATRO

La letteratura italiana nel XVI secolo

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

SCHEDA DIDATTICA IL MAGO DI OZ ANDIAMO A GIOCARE IN TEATRO

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018

di William Shakespeare

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Alessandro Cola. Mail: Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

MAGGIO 2019 RAPPRESENTAZIONE SPETTACOLO APERTURE AL PUBBLICO: SCUOLE: al CASTELLO DI PIOVERA (Alessandria)

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole

Milano anni crocevia della Cultura

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

di William Shakespeare

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

Teatro Piccolo Eliseo di Roma va in scena "Prima di andar via" di Filippo Gili

Alfabetizzazione culturale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

MARIANO RIGILLO MARIA TERESA ROSSINI

RASSEGNA STAMPA. 21 febbraio 2019

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Francesco Petrarca

INDICE Parte Prima Il teatro medioevale (dalle origini al XVI secolo)

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"

Il buffone dolce e quello amaro autore Shakespeare adattamento Brunello Filippo

(Napoleone a Bologna, 1805)

MIC MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA DAL 5 AL 17 APRILE

PROGETTO TEATRALE PREMESSA

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Un libro di più di 500 pagine. Un romanzo classico. ZeBukReadingList La mia sfida per un anno di letture!

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA

Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM

Direttore Maricla Boggio. Comitato scientifico Luigi M. Lombardi Satriani Francisco Mele Sergio Prodigo

Giovedì 27 Ottobre - 21,00 SALA ESSE - FIRENZE - Via del Ghirlandaio 38 IL QUINTO VOLTO di F. Guarducci

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2017/2018

Casatenovo: all'auditorium in scena D'Angelo e la Quattrini

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE

Il Secolo d Oro. Attori italiani La Commedia dell Arte

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Scriviamo! CORSO-PERCORSO DI SCRITTURA CREATIVA

(requiem for alice) scritto, interpretato e ideato da Bendetta Carmignani, Emiliano Minoccheri, Massimiliano Musto, Giuseppina Randi

CURRICOLO D ISTITUTO

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia''

ResExtensa DanzaTeatroDanza L ISOLA MAGICA. Shakespeare in Dream

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

Shakespeare in biblioteca

S C H E D A T E C N I C A

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, CHIMICA e MATERIALI

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

PRESENTAZIONE SPETTACOLO

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA. Classe III Sez. D Anno Scolastico 2018/19. Prof.ssa ANNA MELILLO

Programma di italiano

CURRICOLO D ISTITUTO

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

Anà-Thema Teatro presenta LA DODICESIMA NOTTE. di W. Shakespeare. regia Luca Ferri

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

Comune di Ponte San Pietro - Assessorato alla Cultura. Teatro Comico allo Stal Lonc di Ponte San Pietro

IL BORGHESE GENTILUOMO

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

I metodi del teatro: il testo drammatico, le caratteristiche del linguaggio drammatico, la messinscena;

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

Cinema, Briciole sul mare : una commedia poetica per raccontare l amore per la propria terra

Giuseppe Ungaretti

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

Adriano Spatola, autobiobibliografia in (Campanotto, Udine 1986)

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL

MEDEA dalla drammaturgia alla scena

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Facoltà di Lettere e Filosofia

La storia della Fantascienza

PERCHÉ IL LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE?

Piani di studio CORSO DI STUDIO IN BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO NORMALE + P.T.

IL FIUME DEI PIANTI testo Zuzanna Konkel, Michela Appugliese regia Michela Appugliese, Enza De Rose

GIORNATA PER LA MEMORIA TITOLO: ANDATA E RITORNO IN RIGA SERRATI COMPAGNIA IL CUORE DI ARGANTE data: 31 gennaio Teatro Tina Di Lorenzo Età: medie e

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia

La locandiera. Di Carlo Goldoni

PROGRAMMAZIONE MODULARE

La Mandragola di Machiavelli. Lezioni d'autore

Transcript:

LA DODICESIMA NOTTE O QUEL CHE VOLETE CHI È DI SCENA? Oh spirito dell'amore, come sei vivo ed alacre! Sebbene la tua immensita' sia simile a quella del mare, pure nulla puo' penetrarvi, qualunque ne sia la forza e l'eccellenza, senza subire una diminuzione e un deprezzamento in un solo minuto! L'amore e' cosi' pieno di forme mutevoli da esser lui solo fantasia suprema. (da La dodicesima notte o quel che volete di William Shakespeare) 1

L AUTORE William Shakespeare (Stratfordupon-Avon, 23 aprile 1564 - Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1616) è stato un drammaturgo e poeta inglese, considerato come il più importante scrittore in lingua inglese e generalmente ritenuto il più eminente drammaturgo della cultura occidentale. È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, trentasette testi teatrali, centocinquantaquattro sonetti e una serie di altri poemi. Le sue opere teatrali sono state tradotte in tutte le maggiori lingue del mondo e sono state inscenate più spesso di qualsiasi altra opera; inoltre è lo scrittore maggiormente citato nella storia della letteratura inglese e molte delle sue espressioni linguistiche sono entrate nell'inglese quotidiano. Nonostante la cronologia esatta delle sue opere sia ancora al centro di numerosi dibattiti, così come la paternità di alcune di esse, è possibile collocare con sufficiente certezza l'epoca di composizione della maggior parte dei suoi lavori nei circa venticinque anni compresi tra il 1588 e il 1613. Capace di eccellere sia nella tragedia sia nella commedia, fu in grado di coniugare il gusto popolare della sua epoca con una complessa caratterizzazione dei personaggi, una poetica raffinata e una notevole profondità filosofica. Benché fosse già popolare in vita, divenne immensamente famoso dopo la sua morte e i suoi lavori furono esaltati e celebrati da numerosi e importanti personaggi nei secoli seguenti. La dodicesima notte, o quel che volete (in inglese: Twelfth Night, or What You Will) è una commedia in cinque atti scritta da William Shakespeare tra il 1599 e il 1601. Il titolo allude alla festa della dodicesima notte (corrispondente all'epifania) chiamata in questo modo per il numero dei giorni che trascorrono dal Natale fino alla festività. Fu rappresentata con certezza il 2 febbraio 1602 al Middle Temple Hall ed è stato ipotizzato che la prima assoluta sia avvenuta un anno prima, proprio il giorno dell'epifania. Le sue origini letterarie derivano da Gl'ingannati, una commedia italiana allestita a Siena dall'accademia degli Intronati nel 1531. 2

TRAMA La giovane Viola approda in Illiria a causa di un naufragio durante il quale pensa sia morto il suo gemello Sebastiano. Il governatore del paese è il duca Orsino, che soffre per amore: prova infatti una forte passione per la bella Olivia, ma la donna non vuole ricambiare il suo sentimento, perché è in lutto per la morte del fratello. Viola per sopravvivere nella terra straniera deve trovare un lavoro e decide di farsi assumere da Orsino, travestita da uomo sotto il falso nome di Cesario. Il nuovo paggio viene preso a benvolere dal duca che lo incarica di portare i suoi messaggi d amore a Olivia, ma la situazione si complica perchè la nobildonna s innamora del messaggero. Viola, tra l altro, si è a sua volta innamorata di Orsino. Nel frattempo Sebastiano, che è sopravvissuto al naufragio, arriva in Illiria con l uomo che lo ha salvato e che ora lo protegge, Antonio. Sebastiano viene accolto dal duca, ma Antonio viene arrestato perché è stato riconosciuto come vecchio nemico di Orsino. Antonio, pur consapevole dei rischi che stava correndo, aveva infatti accettato di seguire Sebastiano in Illiria solo per affetto nei confronti del ragazzo e per proteggerlo. Intanto a causa della sua somiglianza con la sorella, Sebastiano si trova coinvolto suo malgrado nel triangolo amoroso della vicenda principale. Sebastiano è frastornato, anche perché non ha mai visto prima quelle persone che fanno riferimento a situazioni precedenti, legate a Cesario. Quando la situazione si complica ulteriormente, i quattro personaggi principali si trovano tutti insieme sulla scena contemporaneamente e si giunge al comico epilogo. FORSE NON TUTTI SANNO CHE Lo spettacolo venne creato con l'intento di accontentare sia le aspettative del pubblico popolare sia il gusto più raffinato dei nobili e del mondo accademico: la commedia doveva uno spettacolo inteso non solo per il teatro pubblico, ma anche per la corte e le istituzioni universitarie. Nel periodo in cui la commedia venne scritta, furono edificati i grandi teatri pubblici elisabettiani. Data l'avversione della borghesia puritana londinese nei confronti del teatro (e i conseguenti divieti alle rappresentazioni in vigore nella città di Londra), il pubblico di riferimento della compagnia di Shakespeare, The Lord Chamberlain's Men, era costituito senz'altro dal popolo che affollava gli anfiteatri di periferia ma anche e soprattutto dall'aristocrazia, senza l'appoggio della quale non era possibile ottenere neppure la licenza a rappresentare. Il risultato è un magistrale intervallarsi di registri, alto e basso, in continuo contrasto: la tecnica drammaturgica ormai matura e sperimentata permette a Shakespeare - come in molte commedie precedenti e successive - di combinare linguaggi e temi, riproducendo una struttura collaudata, di sicuro successo, ricca di variazioni. 3

APPUNTI SUI PERSONAGGI VIOLA DUCA ORSINO SEBASTIANO ANTONIO OLIVIA 4

CURIOSITA La commedia è ambientata in Illiria, tuttavia Shakespeare la intendeva come luogo fantastico; anche la sua popolazione non rispecchiava uno specifico popolo illirico, ma restava neutrale. Il tempo in cui si svolge la commedia è indefinito, quindi l'epoca alla quale più si potrebbe avvicinare è la stessa in cui Shakespeare l'ha scritta. FANTATEATRO CONSIGLIA: La dodicesima notte, film del 1996 con la regia di Trevor Nunn. Con Imogen Stubbs, Helena Bonham Carter, Toby Stephens, Mel Smith, Richard E. Grant, Ben Kingsley e Nigel Hawthorne. 5

Via Brini 29, Bologna 051 0395670-051 039571 331-7127161 www.fantateatro.it scuola@fantateatro.it 6