I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015



Documenti analoghi
I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

CURRICOLO DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Curricolo di Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

Istituto Comprensivo Perugia 9

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

I.TC. N. DELL ANDRO SANTERAMO PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. A DALLA PROF.SSA ANNA DISANTO Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Curricolo verticale di Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

IL MIO MONDO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: RELIGIONE Prof. Sergio Garavaglia Classe 2 A

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

Programmazione Didattica Scuola Primaria

RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Istituto Comprensivo

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA CIRCOLO L. DA VINCI Anno scolastico 2012/2013

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA: T. FALASCA PANTANO

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

Religione Cattolica Classe 1 A.S. 2007/2008

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

Allegato n. 9 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 DATI IDENTIFICATIVI

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA IRC

ISTITUTO COMPRENSIVO BRISIGHELLA A.S. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO SCIASCIA A.S. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA

Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s

PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Scuola Primaria I.C. G.B. Grassi - Fiumicino

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2010

Programmazione annuale

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

CURRICOLO DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

Programmazione annuale IRC a.s Insegnante: Davide Russo

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA BRUNO MUNARI

Curricolo di Religione

Studiare fede e religioni all Università di Zurigo:

INDICAZIONI DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Progettazione didattica di Religione Cattolica Anno scolastico Istituto Comprensivo Statale Cologna Veneta

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLUNO 3 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di RELIGIONE CATTOLICA

Programma di religione. anno scolastico 2013/2014 classe 1C

PERCORSO FORMATIVO RELIGIONE CATTOLICA

LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI - NUORO INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA. PROGRAMMI SVOLTI classe prima D A.S. 2010/2011

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE ANNI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA RELIGIONE CATTOLICA PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE.

PROGETTAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO I. C. di San Cipirello SCUOLA PRIMARIA C. A. Dalla Chiesa DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna Scuola primaria statale Casaralta e Succursale Casaralta. Programmazione annuale IRC a.s.

GRUPPO DI LAVORO N 4 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA. Classi: PRESENTAZIONE

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 4 a C scientifico MODULO 1 AGIRE DA PERSONE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA. Classi: INTRODUZIONE

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - CLASSE: 1

Transcript:

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi individuo che competono alla religione. - La coscienza di sé. La consapevolezza di sé, di progettare, la cultura. - Dare un senso alla vita. La ricerca di un senso, lo stupore di esistere, filosofia e ragione. - Che cosa è la religione? Dalla religiosità alla religione, una definizione di religione, caratteristiche comuni. 2. Unità di apprendimento: LE RELIGIONI - Le credenze religiose. Una realtà oltre il mondo, la rivelazione, le narrazioni sacre. - I comportamenti e le organizzazioni religiose. - Studio delle religioni per la convivenza. Perché studiare le religioni, conoscerle per rispettare. - Religione e scienza. L indagine scientifica e il mistero dell esistenza. 3. Unità di apprendimento: LE RELIGIONI DEL PASSATO - Alle origini della religione. La religione nasce con l uomo, le prime sepolture. - Le religioni primitive, le religioni tribali, i principali riti. - La religione egizia. - La religione mesopotamica - La religione greca. - La religione romana. - Le religioni monoteiste: ebraismo, cristianesimo, islam.

I B ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi individuo che competono alla religione. - La coscienza di sé. La consapevolezza di sé, di progettare, la cultura. - Dare un senso alla vita. La ricerca di un senso, lo stupore di esistere, filosofia e ragione. - Che cosa è la religione? Dalla religiosità alla religione, una definizione di religione, caratteristiche comuni. 2. Unità di apprendimento: LE RELIGIONI - Le credenze religiose. Una realtà oltre il mondo, la rivelazione, le narrazioni sacre. - I comportamenti e le organizzazioni religiose. - Studio delle religioni per la convivenza. Perché studiare le religioni, conoscerle per rispettare. - Religione e scienza. L indagine scientifica e il mistero dell esistenza. 3. Unità di apprendimento: LE RELIGIONI DEL PASSATO - Alle origini della religione. La religione nasce con l uomo, le prime sepolture. - Le religioni primitive, le religioni tribali, i principali riti. - La religione egizia. - La religione mesopotamica - La religione greca. - La religione romana. - Le religioni monoteiste: ebraismo, cristianesimo, islam.

II A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA 1. Unità di apprendimento: LA BIBBIA - Che cos è la Bibbia, canone cattolico. - Come si è formata la Bibbia, trasmissione orale e trasmissione scritta. 2. Unità di apprendimento: LA STRUTTURA DELLA BIBBIA - L antico testamento tra oralità e scrittura, la formazione del testo. - Il nuovo testamento, dall antica alla nuova alleanza, il canone del nuovo testamento. - I libri del nuovo testamento, la differenza tra i vangeli, gli altri scritti del nuovo testamento. - L interpretazione della Bibbia, un libro umano e divino, l interpretazione della chiesa. 3. Unità di apprendimento: L ANTICO TESTAMENTO - La Bibbia un libro per due religioni, la radice comune, il rinnovamento dell alleanza. - I patriarchi. Abramo, Isacco, Giacobbe e Giuseppe. - Mosè. La rivelazione, l esodo dall Egitto, l alleanza nel Sinai. - La terra promessa, i giudici, i re, la divisione del regno. - I profeti. - La dominazione straniera, l esilio babilonese, il resto d Israele. - La diaspora.

II B ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA 1. Unità di apprendimento: LA BIBBIA - Che cos è la Bibbia, canone cattolico. - Come si è formata la Bibbia, trasmissione orale e trasmissione scritta. 2. Unità di apprendimento: LA STRUTTURA DELLA BIBBIA - L antico testamento tra oralità e scrittura, la formazione del testo. - Il nuovo testamento, dall antica alla nuova alleanza, il canone del nuovo testamento. - I libri del nuovo testamento, la differenza tra i vangeli, gli altri scritti del nuovo testamento. - L interpretazione della Bibbia, un libro umano e divino, l interpretazione della chiesa. 3. Unità di apprendimento: L ANTICO TESTAMENTO - La Bibbia un libro per due religioni, la radice comune, il rinnovamento dell alleanza. - I patriarchi. Abramo, Isacco, Giacobbe e Giuseppe. - Mosè. La rivelazione, l esodo dall Egitto, l alleanza nel Sinai. - La terra promessa, i giudici, i re, la divisione del regno. - I profeti. - La dominazione straniera, l esilio babilonese, il resto d Israele. - La diaspora.

III A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA 1. Unità di apprendimento: LA PALESTINA AL TEMPO DI GESU - I luoghi in cui visse Gesù, la situazione politica, l attesa del messia, i movimenti religiosi, le istituzioni. - La terra in cui visse gesù. - La società giudaica al tempo di Gesù, i gruppi religiosi e politici 2. Unità di apprendimento: GESU CRISTO - L uomo Gesù, il personaggio storico, fonti cristiane e fonti non cristiane. - Maria madre di Gesù. - La vita nascosta, il racconto dei vangeli, la celebrazione della nascita, gli anni oscuri della vita di Gesù. - La vita pubblica, le parabole e miracoli. - L istituzione dell eucarestia, la passione e la morte, l arresto il processo e la morte in croce. - La risurrezione, il Gesù della fede, Gesù nella storia e oltre la storia, l incontro con il Cristo risorto. - Chi è Gesù per i cristiani e per i non cristiani, Gesù secondo le altri religione. 3. Unità di apprendimento: UNA SOCIETA FONDATA SUI VALORI CRISTIANI - - La solidarietà: condividere per il bene comune, il volontariato. La posizione della - Le multinazionali e il debito dei paesi poveri. - I conflitti dimenticati e i bambini soldato. - Immigrazione. - Commercio equo solidale, il microcredito.

IV A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA 1. Unità di apprendimento: I VALORI CRISTIANI - La libertà responsabile, liberi di scegliere il bene o il male, la scelta responsabile. La persona umana tra libertà e valori. - La coscienza morale, libertà e coscienza, la virtù per realizzare la libertà, riconoscere le verità morali. - La dignità della persona, l individuo per la società, la società per la persona. 2. Unità di apprendimento: UNA SOCIETA FONDATA SUI VALORI CRISTIANI - La solidarietà: condividere per il bene comune, il volontariato. La posizione della - Le multinazionali e il debito dei paesi poveri. - I conflitti dimenticati e i bambini soldato. - Immigrazione. - Commercio equo solidale, il microcredito. 3. Unità di apprendimento: LA SCIENZA PER L UOMO - Una scienza per l uomo, la bioetica e il suo campo di indagine. - Principi di bioetica cristiana, gli orientamenti, la sacralità della vita, la dignità della persona. - Biotecnologie. - La fecondazione assistita, le tecniche per combattere l infertilità, la vita è sacra. - L aborto, lo statuto dell embrione, il diritto alla vita. - La morte e la buona morte.

IV B ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA 2. Unità di apprendimento: I VALORI CRISTIANI - La libertà responsabile, liberi di scegliere il bene o il male, la scelta responsabile. La persona umana tra libertà e valori. - La coscienza morale, libertà e coscienza, la virtù per realizzare la libertà, riconoscere le verità morali. - La dignità della persona, l individuo per la società, la società per la persona. 2. Unità di apprendimento: UNA SOCIETA FONDATA SUI VALORI CRISTIANI - La solidarietà: condividere per il bene comune, il volontariato. La posizione della - Le multinazionali e il debito dei paesi poveri. - I conflitti dimenticati e i bambini soldato. - Immigrazione. - Commercio equo solidale, il microcredito. 3. Unità di apprendimento: LA SCIENZA PER L UOMO - Una scienza per l uomo, la bioetica e il suo campo di indagine. - Principi di bioetica cristiana, gli orientamenti, la sacralità della vita, la dignità della persona. - Biotecnologie. - La fecondazione assistita, le tecniche per combattere l infertilità, la vita è sacra. - L aborto, lo statuto dell embrione, il diritto alla vita. - La morte e la buona morte.

V A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: UNA SOCIETA FONDATA SUI VALORI CRISTIANI - La solidarietà: condividere per il bene comune, il volontariato. La posizione della - La libertà e la democrazia. 2. Unità di apprendimento: LA SCIENZA PER L UOMO - Una scienza per l uomo, la bioetica e il suo campo di indagine. - Principi di bioetica cristiana, gli orientamenti, la sacralità della vita, la dignità della persona. - Biotecnologie e ogm, i trapianti. - La morte e la buona morte. 3. Unità di apprendimento: IN DIALOGO PER UN MONDO MIGLIORE - Il dialogo tra le religioni, la globalizzazione religiosa, le religioni avvicinano. - La chiesa cattolica aperta al dialogo sia con le religioni principali che le restanti, le conseguenze del dialogo interreligioso. - Il problema della salvezza, si salva chi non è cristiano? 4. Unità di apprendimento: NUOVI MOVIMENTI RELIGIOSI - Il sincretismo religioso, l eclettismo, i nuovi scenari religiosi. - Il fondamentalismo e l identità.

V B ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: UNA SOCIETA FONDATA SUI VALORI CRISTIANI - La solidarietà: condividere per il bene comune, il volontariato. La posizione della - La libertà e la democrazia. 2. Unità di apprendimento: LA SCIENZA PER L UOMO - Una scienza per l uomo, la bioetica e il suo campo di indagine. - Principi di bioetica cristiana, gli orientamenti, la sacralità della vita, la dignità della persona. - Biotecnologie e ogm, i trapianti. - La morte e la buona morte. 3. Unità di apprendimento: IN DIALOGO PER UN MONDO MIGLIORE - Il dialogo tra le religioni, la globalizzazione religiosa, le religioni avvicinano. - La chiesa cattolica aperta al dialogo sia con le religioni principali che le restanti, le conseguenze del dialogo interreligioso. - Il problema della salvezza, si salva chi non è cristiano? 4. Unità di apprendimento: NUOVI MOVIMENTI RELIGIOSI - Il sincretismo religioso, l eclettismo, i nuovi scenari religiosi. - Il fondamentalismo e l identità.