PROGETTO Symwriter Software comunicativi basati su simboli (Catalogo)

Documenti analoghi
PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO Lettura in vitro

PROGETTO Cavoli e Cicogne. Percorso di educazione sessuale nella scuola primaria secondo il metodo narrativo (Catalogo)

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO I pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura: dalla teoria all'esperienza

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO Un giro in consultorio (Catalogo)

PROGETTO diamoci una mossa laboratorio salute

PROGETTO Azione "Prendere il volo" Progetto continuità per il passaggio dall'asilo Nido alla Scuola dell'infanzia Asti Sud(catalogo)

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

PROGETTO GIOCARE IN CASA SICURA (Catalogo)

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO Educazione ambientale e micologica

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO S.O.S. Sviluppiamo Opportunità di Salute (Catalogo)

PROGETTO Educazione nutrizionale: mi piace mangiare sano

PROGETTO Scommetti che smetti? Concorso a premi per diventare non fumatori

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

PROGETTO UNPLUGGED. Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2016 LIFESKILLS

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SESSUALITA': CON-TATTO CON AFFETTO (Catalogo)

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

PROGETTO Prosit! Bacco e tabacco e salute vanno a braccetto? (Catalogo)

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

PROGETTO INFANZIA A COLORI

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

PROGETTO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO RIVOLTO ALLA SCUOLA: LEGGI L'ETICHETTA 1

PROGETTO E DOPO LA SCUOLA? UN PERCORSO ALL?INSEGNA DEL MANGIAR SANO IN FAMIGLIA

PROGETTO Educazione sessuale e malattie sessualmente trasmesse (catalogo)

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

PROGETTO IO LAVORO SOBRIO

PROGETTO Sono quello che mangio! (Catalogo)

PROGETTO Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo)

PROGETTO Progetto Alimenta la Mente

PROGETTO "Sostegno al successo scolastico formativo: Promossi in benessere" (BO) (PR) (FE)

PROGETTO INSEGNANTI A SCUOLA DI ALIMENTAZIONE (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Spazio A? scuola. Gestione dello spazio di ascolto psicologico - Alessandria

PROGETTO Educazione alla salute.

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

PROGETTO Differenziamoli (Catalogo)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

PROGETTO Creativamente senza alcol (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Scuola, incominciamo dalla sicurezza. (Catalogo)

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

PROGETTO "Percorsi Ciclopedonali Sicuri Casa-Scuola" (PC)

PROGETTO ALCOOL E GUIDA - Viaggiare sobri ed informati

PROGETTO AIUTO CHI MI AIUTA Nozioni di primo soccorso e chiamata al servizio 118

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO)

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

PROGETTO Una fabbrica senza fumo: promuovere l'astensione da fumo di sigaretta in azienda "PPG TOBACCO FREE"

Problemi di comunicazione e relazione La Comunicazione Alternativa Aumentativa, CAA

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe

Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PROGETTO Mangiare bene per... crescere bene. La prevenzione dell?obesità, e non solo, fascia di età O-3 anni

PROGETTO Celiaci senza problemi: un nuovo approccio per affrontare insieme il problema della celiachia

PROGETTO Azione Allattamento al seno: monitoraggio dell'andamento

PROGETTO La cucina per celiaci in ospedale: la dieta senza glutine sicura per pazienti e dipendenti celiaci

PROGETTO SNACK CONSAPEVOLI

PROGETTO Progetto sperimentale "Siamo sicuri?"

PROGETTO Corso di cucina goloso? ma preventivo. La nutrizione come partecipazione al Ben Essere

PROGETTO M'ami - il luogo delle mamme

PROGETTO LIFESKILLS TRAINING

PROGETTO MENO ALCOL..LIBERA...MENTE

PROGETTO Salute orale per l'etã evolutiva

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO "Brindiamo per la Salute: alcol proviamo a conoscerti" (edizione aggiornata)

PROGETTO COLAZIONE CHE PASSIONE

Ambiente scolastico. Bambini (3-5 anni) Bambini (6-10 anni) Altro

Progetto di avvicinamento alla Lettura per bambini tra gli 0 ed i 6 anni condotto sul territorio Monregalese nell anno scolastico 2017/18

PROGETTO Scuole che fanno la differenza. Rifiuti, Ambiente e Salute.

PROGETTO Gruppi di cammino nelle Case della Salute

PROGETTO DRINK NO AL -COOL

PROGETTO Sbagliando s?impara? Lavorare male stanca

PROGETTO I colori della salute

N infortuni sul lavoro riconosciuti dall INAIL

PROGETTO Laboratori per genitori

PROGETTO SALVARE LA DEMOCRAZIA DALLA CORROSIONE?

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PROGETTO C'è un messaggio per Te!(catalogo)

POSTI DISPONIBILI PRIMARIA SOSTEGNO A.S. 2018/19

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO BAMBINI IN MOVIMENTO

PROGETTO progetto nordic walking

PROGETTO Azione Affy Fiutapericolo (catalogo)

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGO SAN GIACOMO. Anno Scolastico 2013 / 2014

Transcript:

PROGETTO Symwriter Software comunicativi basati su simboli (Catalogo) Regione Piemonte gruppo ASL Cuneo 1 Progetto avviato nell'anno 2012 - Ultimo anno di attività : 2019 Abstract Obiettivo generale Aprire prospettive interessanti a coloro che lavorano con persone con difficoltà comunicative attraverso l'uso di tecnologie multimediali (software comunicativi). Analisi di contesto Si parla di multimedialità per indicare la possibilità di utilizzare più canali per l'interazione utente/macchina, in particolare la possibilità di presentare contemporaneamente scritte, immagini, animazioni, suoni e voci. Le caratteristiche multimediali di un programma comunicativo lo rendono adatto ad utenti che non sanno né leggere né scrivere. I programmi comunicativi basati su insiemi simbolici favoriscono un apprendimento più attivo e collaborativo e possono essere usati anche da utenti che non sanno leggere o che comunque avrebbero difficoltà a comprendere istruzioni scritte. Metodi e strumenti Lezioni teoriche presso un laboratorio informatico per illustrare le caratteristiche e le potenzialità di alcuni software comunicativi, quelli maggiormente utilizzati nella pratica riabilitativa da parte degli operatori della NPI (BOARDMAKER - Mayer-johnson/ SYMWRITER - Widgit/brevi cenni su CLICKER 5 - Crick). Richiesta di utilizzo dei software BOARDMAKER e SYMWRITER da parte dei partecipanti presso le Biblioteche Civiche di, Savigliano e Cavallermaggiore (negli orari di apertura al pubblico delle biblioteche) per la produzione di un "progetto comunicativo o didattico" con l'utilizzo di almeno uno dei software illustrati. Valutazione prevista/effettuata Un incontro di gruppo dedicato alla supervisione dei vari "progetti" elaborati dai partecipanti. Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : ACCESSO AI SERVIZI PER LA SALUTE Servizi Sanitari Ambiente scolastico Minori Sovracomunali (distretti, asl, consorzi socio-assistenziali, province, ecc.) Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Attività corrente istituzionale Responsabili e gruppo di lavoro GAVEGLIO MARIA TERESA Educatrice professionale ASL CN1 NPI https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3075 Pag. 1/7

e-mail : mariateresa.gaveglio@aslcn1.it Enti promotori e/o partner Categoria ente : Amministrazione Locale Biblioteche Civiche di, Savigliano e Cavallermaggiore In fase di realizzazione; Categoria ente : Scuola Scuole distretto Savigliano In fase di realizzazione; In fase di valutazione; https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3075 Pag. 2/7

OBIETTIVI Conoscenza e utilizzo dei software comunicativi basati su simboli per la preparazione di materiale comunicativo e didattico Lezioni teoriche presso la sede di NPI di Savigliano per illustrare le caratteristiche e le potenzialità di alcuni software comunicativi, quelli maggiormente utilizzati nella pratica riabilitativa da parte degli operatori della NPI (BOARDMAKER? Mayer-johnson e SYMWRITER? Widgit). Richiesta di utilizzo dei software BOARDMAKER e SYMWRITER da parte dei partecipanti presso le Biblioteche Civiche di, Savigliano e Cavallermaggiore (negli orari di apertura al pubblico delle biblioteche) per la produzione di un "elaborato comunicativo o didattico" con l'utilizzo di almeno uno dei software illustrati (o attraverso l'uso delle demo dei software citati, scaricabili sui propri pc ). Il lavoro per la costruzione dell'elaborato "comunicativo o didattico" è a carico di ogni partecipante. Negli incontri sono previsti spazi di verifica, confronto e condivisione degli elaborati prodotti dai partecipanti (utili come valutazione dell'obiettivo specifico del progetto). Favorire un apprendimento attivo e collaborativo di minori con bisogni comunicativi complessi attraverso l'uso di SYMWRITER Lezioni teoriche presso la sede di NPI di Savigliano per illustrare le caratteristiche e le potenzialità di alcuni software comunicativi, quelli maggiormente utilizzati nella pratica riabilitativa da parte degli operatori della NPI (BOARDMAKER? Mayer-johnson e SYMWRITER? Widgit). Richiesta di utilizzo dei software BOARDMAKER e SYMWRITER da parte dei partecipanti presso le Biblioteche Civiche di, Savigliano e Cavallermaggiore (negli orari di apertura al pubblico delle biblioteche) per la produzione di un "elaborato comunicativo o didattico" con l'utilizzo di almeno uno dei software illustrati (o attraverso l'uso delle demo dei software citati, scaricabili sui propri pc ). Il lavoro per la costruzione dell'elaborato "comunicativo o didattico" è a carico di ogni partecipante. Negli incontri sono previsti spazi di verifica, confronto e condivisione degli elaborati prodotti dai partecipanti (utili come valutazione dell'obiettivo specifico del progetto). Imparare ad usare un software basato su simboli per la preparazione di materiale comunicativo e didattico per bambini utilizzatori di CAA. Con Symwriter i bambini che fanno uso di sistemi simbolici per la comunicazione possono disporre di un materiale adeguato per la lettura di storie pur non essendo ancora in grado di leggere in modo efficiente. Questo rinforza le loro competenze nell'uso della simbologia a scopo comunicativo e li espone con gradualità al codice scritto tracciando un "ponte" fra i due sistemi. Lezioni teoriche per illustrare le caratteristiche e le potenzialità del software comunicativo Symwriter - Widgit. Produzione di un "elaborato comunicativo o didattico" utilizzando il software https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3075 Pag. 3/7

INTERVENTO AZIONE #1 - /10/2014 - /05/2015 A.S. 2014/2015 Ore singola edizione : 10 Totale persone raggiunte : 46 Setting : Servizi Sanitari Comuni coinvolti nell'intervento : Savigliano; - Num. 1 Educatore professionale - ore 15 - Num. 1 Educatore professionale - ore 15 Descrizione dell'intervento : Due lezioni teoriche e due laboratori per la costruzione di materiale di CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) utilizzando il software illustrato nelle lezioni teoriche https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3075 Pag. 4/7

INTERVENTO AZIONE #2 - /12/2015 - /01/2016 SYMWRITER, SOFTWARE PER LA C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa) Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 29 Setting : Ambiente scolastico Comuni coinvolti nell'intervento : Savigliano; - Num. 2 Educatore professionale - ore 10 Descrizione dell'intervento : Lezioni teoriche presso la scuola secondaria di 1 grado, G.Marconi, di Savigliano per illustrare le caratteristiche e le potenzialità del software comunicativo SYMWRITER? Widgit, molto utilizzato nella pratica riabilitativa da parte degli operatori della NPI. Richiesta di utilizzo del software SYMWRITER da parte dei partecipanti presso le Biblioteche Civiche di, Savigliano e Cavallermaggiore (negli orari di apertura al pubblico delle biblioteche) per la produzione di un "elaborato comunicativo o didattico" con l'utilizzo del software illustrato (o attraverso l'uso della versione demo, scaricabile sui propri pc ). Negli incontri sono stati programmati spazi di verifica, confronto e condivisione degli elaborati prodotti dai partecipanti (utili come valutazione dell'obiettivo specifico del progetto). Altro - Questionario https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3075 Pag. 5/7

INTERVENTO AZIONE #3-01/01/2018 Anno scolastico 2017/2018 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 36 Setting : Ambiente scolastico Scuole coinvolte nell'intervento : Bene Vagienna Plesso : BENE VAGIENNA CAPOLUOGO - Istituto : BENE VAGIENNA Cavallermaggiore Plesso : CAVALLERMAGGIORE CAPOLUOGO - Istituto : CAVALLERMAGGIORE Plesso : FOSSANO PRIMO CIRCOLO Plesso : FOSSANO SECONDO CIRCOLO Racconigi Plesso : RACCONIGI A MORO CADUTI VIA FAN - Istituto : RACCONIGI B MUZZONE Saluzzo Plesso : SALUZZO Savigliano Plesso : PRIMARIA BORGO PIEVE GIOV XXIII - Istituto : SAVIGLIANO PAPA GIOVANNI XXIII - Num. 2 Educatore professionale - ore 20 Materiale didattico Altro https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3075 Pag. 6/7

INTERVENTO AZIONE #4-01/01/2019-31/12/2019 Corso di formazione a.s. 2018/2019 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 19 Setting : Ambiente scolastico Scuole coinvolte nell'intervento : Plesso : SCUOLA PARITARIA SAN DOMENICO Plesso : FOSSANO A Plesso : FOSSANO FEDERICO SACCO Genola Plesso : SCUOLA DELLINFANZIA PARITARIA G B REYNERI Scuola infanzia Paesana Plesso : SANFRONT SS PAESANA D L MILANI - Istituto : SANFRONT PAESANA Scuola Secondaria di primo grado Revello Plesso : REVELLO Saluzzo Plesso : SALUZZO Sanfront Plesso : SANFRONT PAESANA Savigliano Plesso : SECONDARIA I GRADO G MARCONI - Istituto : SAVIGLIANO PAPA GIOVANNI XXIII Scuola Secondaria di primo grado - Num. 2 Educatore professionale - ore 10 Materiale formativo/educativo - slide corso Materiale formativo/educativo - slide corso Altro - test iniziale e finale https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3075 Pag. 7/7