Green Economy Report Remedia 2018

Documenti analoghi
Milano 19/06/2018. IL CONTRIBUTO DI REMEDIA ALLA GREEN ECONOMY Presentazione del Green Economy Report 2017

Andrea Barbabella. Fondazione per lo sviluppo sostenibile Responsabile Strategie e reporting

Green Economy Report CONIP 20 anni di economia circolare

Stato dell economia circolare in Italia sulla base del Piano europeo per l economia circolare

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE

GreenItaly. Rapporto 2016

LA GESTIONE DEI RAEE IN ITALIA E I NUOVI IMPEGNI EUROPEI PER LA CIRCULAR ECONOMY

L economia verde per il rilancio delle imprese e del lavoro

Cosa trovate nel rapporto

GreenItaly. Rapporto 2017

A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018

RUIS 2010 (Regione Umbria Innovation Scoreboard)

STATI GENERALI DEI CONSORZI la Filiera del RICICLO degli imballaggio in ACCIAIO. Roma, 2 ottobre 2018

L economia del riciclo dei rifiuti: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

L economia circolare in pratica Per creare valore condiviso

RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ ECOPNEUS 2016

Centro studi in Economia e Regolazione dei Servizi, dell Industria e del Settore Pubblico

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere

SCENARI ECONOMICI DEL RICICLO DEI RIFIUTI DA IMBALLAGGIO IN UN OTTICA DI CIRCULAR ECONOMY

Smart cities e communities: l eco-innovazione. Marcello Peronaci

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal Consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

Energie rinnovabili e territorio

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio Ridomus (RAEE)

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

IL RICICLO CREA VALORE PER LA COMUNITÀ

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività RIFIUTO: DA PROBLEMA A RISORSA NELL ERA DELL ECONOMIA CIRCOLARE. Quali prospettive in Italia

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015

Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia. Rosanna Laraia ISPRA

L ECONOMIA CIRCOLARE, STRUMENTO DI RISPARMIO E SVILUPPO FINANZIARIO PER LA COMPETITIVITA DEL LAVORO. Fabio Eboli Roma, 7 Aprile 2017

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale

GreenItaly. Un idea di futuro per affrontare la crisi. Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

L ECONOMIA E LA SOCIETÀ DEL MEZZOGIORNO NELLA STAGIONE

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

Centro Studi FederSalus

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA Commissione Sostenibilità di Ateneo. Vivere, lavorare e produrre sostenibilmente. Paola Savi

Nuove energie per l economia italiana

Economia circolare: la dimensione quantitativa della chiusura del cerchio

LE RIFORME RICHIESTE. G.B. Zorzoli. Gli strumenti per realizzare i nuovi obiettivi europei al 2030 Ecomondo Key Energy, Rimini 8 novembre 2018

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

L approccio di Hera al valore condiviso. Bologna, 18 aprile 2018

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

SCENARI ECONOMICI DEL RICICLO DEI RIFIUTI DA IMBALLAGGIO IN UN OTTICA DI CIRCULAR ECONOMY

Sulle tracce dei rifiuti 2015

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile.

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Emilia Romagna

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

La Fondazione per lo sviluppo sostenibile,

Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi

Gli strumenti: ecodesign

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

Sintesi. Bilancio di sostenibilità

Studio per. Napoli, 10 Aprile 2014

La Filiera del RICICLO degli imballaggi in ACCIAIO. Roma, 22 gennaio 2019

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Capitale umano per accelerare la ripresa

Lo stato delle città

Claudia Brunori. Divisione Uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi produttivi e territoriali - ENEA

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

La sostenibilità di prodotto come vantaggio strategico e competitivo

Il sostenibile peso delle rinnovabili

Prospettive di sviluppo della raccolta differenziata nel territorio viterbese

Spostamento del potere finanziario dagli Stati Uniti alla Cina. Sviluppo di enormi mercati di consumo in Cina, India e Brasile

Il sostenibile peso delle rinnovabili

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Capitale umano per accelerare la ripresa

LE OPPORTUNITÀ DELLA GREEN ECONOMY PER L ITALIA: STRUMENTI E APPROCCI PER SUPPORTARE LE INIZIATIVE DEI PORTI

Economia Circolare. Modelli di Applicazione e opportunità di innovazione sostenibile. Loris Manicardi. 12 luglio Modena

L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia

PARMA, SCENARI E STRUMENTI PER L INNOVAZIONE

Politiche e strumenti per lo sviluppo dell innovazione digitale nelle PMI. Umberto Guidoni

Hera e Iren: pubblicati i bilanci di sostenibilità

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

IMBALLAGGI IN PLASTICA IN ITALIA

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

Utilizzare i conti ambientali fisici nelle politiche locali Renato Marra Campanale - MATTM - DG SVI, UTS Sogesid

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

EIT Raw Materials Introduzione

L Italia verso il 2020

Transcript:

Green Economy Report Remedia 2018 Presentazione 24 maggio 2019, Milano Raimondo Orsini Direttore Fondazione per lo sviluppo sostenibile Alessia Albani Strategies and Reporting

La Fondazione per lo sviluppo sostenibile CIRCULAR ECONOMY NETWORK & WASTE MANAGEMENT ENERGY & CLIMATE SUSTAINABLE MOBILITY REPORTING, GREEN STRATEGIES, ECOINNOVATION ACTIVITIES STATES GENERAL OF THE GREEN ECONOMY GREEN CITY NETWORK SUSTAINABLE DEVELOPMENT AWARD NATURAL CAPITAL, GREEN INFRASTRUCTURE, AGRICULTURE

Lo staff Edo Ronchi Presidente Andrea Barbabella Responsabile Ricerche e Progetti Raimondo Orsini Direttore

L IMPORTANZA DI COLLOCARE LA CIRCULAR ECONOMY DENTRO UNA GREEN ECONOMY E DI ATTRIBUIRE ALLA CIRCULAR ECONOMY UN RUOLO DECISIVO IN UNA GREEN ECONOMY LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PUBBLICATA DALL AGENZIA EUROPEA PER L AMBIENTE -EEA 2015 L Agenzia europea per l Ambiente propone l immagine di una ellisse che rappresenta la green economy che comprende anche la circular economy. Il perimetro della circular economy comprende l efficienza delle risorse, la prevenzione e la produzione di rifiuti. Quello più ampio della green economy, oltre alla circular economy, comprende anche il benessere e la resilienza degli ecosistemi.

LE PERFORMANCE DELL ECONOMIA CIRCOLARE IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI CONCLUSIONI DEL RAPPORTO

LA METODOLOGIA DI CONFRONTO DELLE PERFORMANCE DI ECONOMIA CIRCOLARE Paesi considerati: ITALIA, GERMANIA, FRANCIA, SPAGNA E REGNO UNITO. Le valutazioni sulla performance si basano sui risultati raggiunti dai Paesi nelle 5 aree analizzate nel Rapporto: PRODUZIONE CONSUMO GESTIONE DEI RIFIUTI MATERIE PRIME SECONDE INNOVAZIONE

LA METODOLOGIA DI CONFRONTO DELLE PERFORMANCE DI ECONOMIA CIRCOLARE CONSUMO GESTIONE DEI RIFIUTI PRODUZIONE INNOVAZIONE MATERIE PRIME SECONDE Per ciascuna area tematica analizzata è stato creato un indice di sintesi attribuendo un punteggio ai risultati raggiunti dai singoli Paesi in funzione della performance. Per dare un risultato complessivo è stato creato un Indice complessivo di circolarità, dato dalla somma dei punteggi raggiunti dagli indici di ogni area. INDICE COMPLESSIVO DI CIRCOLARITÀ Per una migliore analisi dell andamento nel tempo, gli indici sono stati calcolati per gli ultimi due anni disponibili.

INDICE COMPLESSIVO DI CIRCOLARITÀ CLASSIFICA DEI 5 PRINCIPALI PAESI EUROPEI E CONFRONTO CON L INDICE DI PERFORMANCE 2018 Sulla base della metodologia scelta, nel confronto tra le 5 più importanti economie europee, la performance sull economia circolare dell Italia è la migliore. La posizione dell Italia è rimasta immutata rispetto all anno precedente. Tuttavia, per il nostro Paese vengono registrati piccoli segnali di rallentamento cui occorre tener conto.

INDICE DI CIRCOLARITÀ DELLA PRODUZIONE CLASSIFICA DEI 5 PRINCIPALI PAESI EUROPEI E CONFRONTO CON L INDICE DI PERFORMANCE 2018 INDICATORI CONSIDERATI PER LA DEFINIZIONE DELL INDICE: produttività delle risorse produttività energetica quota di energia da fonti rinnovabili indice di produttività totale delle risorse benefici socio economici totali produzione complessiva dei rifiuti rispetto al consumo interno dei materiali attività di eco innovazione L Italia ottiene un buon risultato se si considera che il secondo Paese, il Regno Unito, è quello con il minor tasso di economia manifatturiera, quindi, con il minor consumo di risorse nei processi produttivi.

INDICE DI CIRCOLARITÀ DEL CONSUMO CLASSIFICA DEI 5 PRINCIPALI PAESI EUROPEI E CONFRONTO CON L INDICE DI PERFORMANCE 2018 INDICATORI CONSIDERATI PER LA DEFINIZIONE DELL INDICE: consumo interno di materiali consumo di energia rinnovabile per usi domestici riparazione e riutilizzo ecolabel L Italia allarga la distanza rispetto al primo in classifica: dal confronto coi buoni risultati raggiunti dagli altri Paesi si evince che in Italia vi sono margini di miglioramento in particolare nei settori della riparazione e della sharing economy.

INDICE DI CIRCOLARITÀ DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI CLASSIFICA DEI 5 PRINCIPALI PAESI EUROPEI E CONFRONTO CON L INDICE DI PERFORMANCE 2018 INDICATORI CONSIDERATI PER LA DEFINIZIONE DELL INDICE: produzione dei rifiuti urbani produzione di tutti i rifiuti riciclo dei rifiuti urbani riciclo di tutti i rifiuti smaltimento in discarica Per l Italia si registra un rallentamento rispetto alle performance raggiunte da Germania e Francia. Permangono alcune criticità note: i ritardi di alcuni territori nella gestione dei rifiuti urbani, la non omogenea distribuzione geografica degli impianti di trattamento e l emergenza EoW che non viene ancora registrata dai dati analizzati (relativi al 2017).

INDICE DI CIRCOLARITÀ DELL UTILIZZO DELLE MPS CLASSIFICA DEI 5 PRINCIPALI PAESI EUROPEI E CONFRONTO CON L INDICE DI PERFORMANCE 2018 INDICATORE CONSIDERATO PER LA DEFINIZIONE DELL INDICE: tasso di utilizzo circolare di materia CMU (contributo dei materiali riciclati al soddisfacimento della domanda di materie prime) L Italia perde una posizione: dopo una crescita del CMU fino al 2014 (18,5%) si è assistito ad una diminuzione nel 2015 (16,6%) per poi recuperare nel 2016 (17,1%), ma cresce meno rispetto al Regno Unito.

INDICE DI CIRCOLARITÀ NELL INNOVAZIONE CLASSIFICA DEI 5 PRINCIPALI PAESI EUROPEI E CONFRONTO CON L INDICE DI PERFORMANCE 2018 INDICATORI CONSIDERATI PER LA DEFINIZIONE DELL INDICE: numero di brevetti relativi al riciclo occupazione, valore aggiunto e investimenti in alcuni settori qualificanti per l economia circolare (riciclo, riparazione e riutilizzo) input di eco innovazione output di eco innovazione indice di eco innovazione Per l Italia sono presenti dati contradditori: è ultima per input di eco innovazione (investimenti, economici e di risorse umane, per R&S), denunciando un basso livello di stanziamenti pubblici e privati ma è seconda per output di eco innovazione (n. brevetti, pubblicazioni, etc.). L Italia sembra utilizzare al meglio le poche risorse destinate all eco innovazione ma l attivazione di politiche di sostegno potrebbero offrire maggiori opportunità di sviluppo.

Gli impatti economici e occupazionali delle misure per un rapido cambiamento verso l economia circolare STIMA DELL IMPATTO OCCUPAZIONALE DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO DELLE MISURE PER L ECONOMIA CIRCOLARE TRA IL 2020 E IL 2025 (unità di lavoro) La nuova occupazione aggiuntiva raggiungerebbe nel 2025 149.100 unità. I maggiori aumenti occupazionali sarebbero nel riutilizzo e nel riciclo dei rifiuti speciali e urbani. Anche per le riparazioni e il leasing si avrebbe una notevole occupazione aggiuntiva di circa 48.000 unità al 2025. Gli investimenti attivati nel periodo 2020-2025 sarebbero di 11 miliardi Il valore della produzione generato nel periodo sarebbe pari a 104,5 miliardi Il valore aggiunto generato nel periodo sarebbe pari a 38,5 miliardi

UN METODO DI REPORTING PER LE IMPRESE DELLA GREEN ECONOMY

UN MODELLO DI REPORTING PER LA GREEN ECONOMY La green economy cambia il modo di fare impresa inducendo ad un ripensamento degli stessi modelli di business, si passa ad un approccio ai temi ambientali di tipo difensivo ad uno pro-attivo, e questo cambiamento coinvolge anche gli strumenti e i metodi di reporting. La Fondazione ha sviluppato un nuovo modello di reporting, il Green economy report (GER), proprio per rispondere alle specifiche esigenze in materia di reporting delle imprese e delle organizzazioni attive nella produzione e commercializzazione di beni e servizi ad alta valenza ambientale.

UN MODELLO DI REPORTING PER LA GREEN ECONOMY Pur rimanendo compatibile con gli standard di rendicontazione consolidati a livello internazionale, il GER allarga il perimetro di analisi tradizionale a valutazioni che includono le ricadute generate dai prodotti beni o servizi dell organizzazione sulla sul sistema Paese in termini ambientali (attraverso la realizzazione di una LCA comparativa con impronte ambientali) e socio-economici. LCA SCENARIO DI RIFERIMENTO VS LCA SCENARIO DI CONFRONTO = Contributo alla transizione green

REMEDIA VS SISTEMI COLLETTIVI ITALIANI

MODELLO ITALIANO DELLA GESTIONE DEI Il modello RAEE AL 2016 italiano Fonte della ISPRA gestione dei RAEE

Fonte: elaborazione Fondazione su dati Remedia e CDCRAEE REMEDIA gestisce 1/3 dei RAEE nazionali, nel 2016 ne gestiva circa 1/5.

Miglior performance di raccolta per gli R3 con il 64% (+21 punti % rispetto al 2016) della raccolta gestita dai Sistemi Collettivi nazionali nel 2018. +13p.p. dal 2016 +12p.p. dal 2016 +21p.p. dal 2016 +9p.p. dal 2016 +1p.p. dal 2016 Fonte: elaborazione Fondazione su dati Remedia e CDCRAEE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI TECNOLOGICI NEL SISTEMA REMEDIA

Nel 2018 Remedia ha gestito 124.818 t di rifiuti tecnologici: +85% rispetto al 2016, tutte le categorie in crescita. Fonte: Remedia

Cresce la raccolta per tutti i raggruppamenti dei RAEE domestici rispetto al 2016: triplica quella degli R2. Fonte: Remedia

La raccolta dei RAEE domestici cresce di oltre il 60% in tutte le macroaree geografiche: +89% al Centro, +76% al Nord, +66% al Sud rispetto al 2016. RACCOLTA RAEE DOMESTICI 2018 NORD 51% (Lombardia 18%) CENTRO 22% (Lazio 10%) SUD 27% (Campania 6,5%) Fonte: Remedia

Oltre il 94% del trattato è avviato a riciclo e a recupero energetico. Lo smaltimento in discarica si è ridotto di oltre 1 punto % rispetto al 2017. Fonte: elaborazione Fondazione su dati Remedia

I BENEFICI DEL SISTEMA REMEDIA PER L ITALIA

Fonte: elaborazione Fondazione su dati Remedia BILANCIO DI CARBON FOOTPRINT: 237 MILA tco 2 eq EVITATE, pari al fermo di 72 mila auto che percorrono 20 mila km

BILANCIO DI WATER FOOTPRINT: 2 MILIONI di m 3 di ACQUA RISPARMIATA, il volume di 800 piscine olimpioniche BILANCIO DI MATERIAL FOOTPRINT: 227 MILA t di MATERIE PRIME RISPARMIATE, pari al peso di 22 torri Eiffel BILANCIO DI LAND FOOTPRINT: 1.000 ETTARI di SUOLO RISPARMIATO, pari a 1.500 campi da calcio

Oltre 52 milioni di euro di importazioni evitate grazie al riciclo Più i prezzi delle materie prime di importazione sono bassi, fatto potenzialmente positivo per la competitività del sistema Paese, minore diventa il vantaggio di un industria del riciclo, in quanto si predilige l acquisto di materie prime vergini a discapito delle materie prime seconde. [Fonte: Elaborazione Fondazione su dati Remedia, Eurostat, World Bank, FT Mercati

LA GESTIONE DEI RIFIUTI TECNOLOGICI IN ITALIA

Secondo EUROSTAT nel 2016 l Italia presenta un tasso di raccolta del 41%, distante 4 punti % dal target 2016 60% 45% 45% 44% 41% Fonte: dati Eurostat ed elaborazione Fondazione su dati ISPRA

GRAZIE PER L ATTENZIONE