VERSO UN ATENEO ECO-SOSTENIBILE

Documenti analoghi
CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

Cagliari, 04 Aprile 2019

Osservatorio sulla Green Economy

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

EDISON E IL PERCORSO DI INTEGRAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL MODELLO DI BUSINESS

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONOSCENZA PER UNA GESTIONE EFFICIENTE DELL AZIENDA AGRICOLA

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro:

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Il progetto Carbon Management dell Università di Milano - Bicocca Giacomo Magatti, Massimiliano Rossetti, Marina Camatini Centro di Ricerca POLARIS

Progetto Scuola IL LABORATORIO DELLA SOSTENIBILITA. Obiettivo e ambito di applicazione. Il laboratorio della sostenibilità

Il Sistema di gestione degli acquisti sostenibili in Arpa Calabria: stato dell'arte e prospettive future

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Progetto pilota Carbon Management dell'università Ca' Foscari: Conclusioni

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

IL NUOVO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMVP) E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA Pisa, 28 maggio 2019

BASE - Bicocca Ambiente Società Economia. L impegno per la sostenibilità dell Università di Milano-Bicocca

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Il ruolo dei biocombustibili

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

Dall Universitàdi Milano Bicocca un nuovo sistema di gestione dei rifiuti per enti e imprese

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi. Rimini, 3 novembre 2010

Prof. Chiara Mio. Delegato del Rettore alla Sostenibilità ambientale e responsabilità sociale dell'ateneo

Le specifiche tecniche

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

FORUM GREEN ECONOMY 2014

Università degli Studi dell Insubria

Dal PAES a Smart City: il percorso del Comune di Padova

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

DALLA CARBON FOOTPRINT ALL ENVIRONMENTAL FOOTPRINT Stato dell arte, indirizzi europei e prospettive future

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

Programma Operativo Complementare Città Metropolitane

Far bene il nostro mestiere

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova

SmartItaly Goal: IL progetto ENEA. verso una Road Map nazionale delle Smart City

Programmare e valutare la formazione

PIANO OPERATIVO PON METRO CITTÀ DI PALERMO

PSA GO GREEN FORTNIGHT 2015 IL PORTO DI VENEZIA E L EFFICIENZA ENERGETICA SINERGIE PUBBLICO/PRIVATO. Giovanni Terranova Autorità Portuale di Venezia

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Chi è ABI Lab. 60 aziende

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni

Il capitale umano ESG e il ruolo delle HR

PROGRAMMARE E VALUTARE LA FORMAZIONE

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di Gestione dell Energia

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

Una metodologia per risolvere le criticità Le buone pratiche I gruppi di lavoro di oggi. Istituto Superiore Antincendio 25 Giugno Livia Mazzà

Le partnership pubblico privato per il clima: il progetto LIFE LACRe

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

Appalti verdi ed Edilizia: i criteri di qualificazione ambientale delle costruzioni

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Ingegneria e Architettura

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

23 MAGGIO 2018 Giornata inaugurale POLIMI Convegno Polimi4SDGs. Progetti di sostenibilità all università

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

Aifos - Convegno di studio e approfondimento: «L efficacia della formazione alla sicurezza»

Stato di avanzamento del Performance Framework. Comitato di Sorveglianza 15 Dicembre 2017

Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione

PROGRAMMAZIONE 2014/2020. Piano Regionale Unitario delle Valutazioni

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Medicina e Chirurgia

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

MISURARE CONOSCERE COMUNICARE

Infoday Programma Spazio Alpino

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

O iet i t et i t vi del el pro r gett et o Lin i ee guid i a per er il i calco cal l dell el a l carb car on f otp t ri r n i t Str t u r men

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Modulo 0: Orientamento al percorso. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020

Intervento di Patrizia Lombardo

PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS

AGENDA 2030 E STRATEGIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE: iniziative del Ministero dell Ambiente a supporto dell attuazione regionale

QUADRO SINOTTICO INTEGRATO OBIETTIVI STRATEGICI

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

POLITICHE PER LA QUALITÀ DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto

CitiEnGov. Città per una Buona Governance Energetica

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

#Impegno Le rotte della sostenibilità

Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità della nuova versione. Giancarlo Vecchi Istituto per la Ricerca Sociale - IRS

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

Approvato dal Consiglio di Dipartimento del /10

Transcript:

SOSTENIBILITÀ A CA FOSCARI: VERSO UN ATENEO ECO-SOSTENIBILE Prof.ssa Chiara MIO Auditorium S. Margherita 2 marzo 2011

ATTIVITA STEP 1 STEP 2 STEP 3 CARTA DEGLI IMPEGNI DI SOSTENIBILITÀ (C.I.S.) CARBON MANAGEMENT CARBON POLICY Approvazione in Senato Accademico (8 luglio 2010) Progetto pilota in collaborazione con MATTM (luglio 2010 - luglio 2011) Approvazione in Senato Accademico (24 novembre 2010)

CARTA DEGLI IMPEGNI DI SOSTENIBILITA (C.I.S.)

Carta degli Impegni di Sostenibilità CONTESTO Ca Foscari ha deciso di assumere la prospettiva della Sostenibilità economica, sociale e ambientale come asse strategico trasversale per il prossimo triennio SCOPO Sviluppare la cultura dell'accountability, rendendo trasparenti e comprensibili le priorità e gli obiettivi dell Ateneo nell ambito della Sostenibilità Inserire la Sostenibilità nell agenda di governo dei vari livelli organizzativi, in un ottica di responsabilizzazione diffusa e di avvio di un modello di gestione coerente

Carta degli Impegni di Sostenibilità OBIETTIVI STRATEGICI Avviare un processo di cambiamento esplicito e condiviso Perseguire gli obiettivi strategici in una logica multi-stakeholder Migliorare l immagine dell Ateneo e la soddisfazione dei propri stakeholder OBIETTIVI OPERATIVI Modellare la struttura dei sistemi operativi in base alle aree tematiche Gestire con specifici piani d azione a breve e medio termine i singoli progetti dichiarati dalle Divisioni/Unità Organizzative responsabili Verifica periodica dello stato di avanzamento dei progetti ed eventuale revisione annuale della carta degli impegni

Carta degli Impegni di Sostenibilità LA STRUTTURA: AREA TEMATICA OBIETTIVO STRATEGICO OBIETTIVO OPERATIVO AZIONE -TARGET - PRESIDIO GESTIONALE

LE AREE - 1/3 Carta degli Impegni di Sostenibilità Area: GOVERNANCE / ISTITUZIONALE OBIETTIVO STRATEGICO: promuovere la Politica di Sostenibilità in tutto l'ateneo Area: Politiche per gli STUDENTI OBIETTIVO STRATEGICO: promuovere la soddisfazione degli studenti Area: Politiche per il PERSONALE OBIETTIVO STRATEGICO: promuovere il benessere dei lavoratori Area: SUPPLY CHAIN OBIETTIVO STRATEGICO: predisporre un sistema di Sustainable Public Procurement

LE AREE - 2/3 Carta degli Impegni di Sostenibilità Area: ENERGIA OBIETTIVO STRATEGICO: migliorare la performance dell efficienza energetica Area: ACQUA OBIETTIVO STRATEGICO: migliorare l efficienza del sistema idrico Area: MATERIALI OBIETTIVO STRATEGICO: tutelare l ambiente e il territorio Area: RIFIUTI OBIETTIVO STRATEGICO: tutelare l ambiente e il territorio

LE AREE - 3/3 Carta degli Impegni di Sostenibilità Area: MOBILITA OBIETTIVO STRATEGICO: ridurre le emissioni di CO2 Area: INNOVAZIONE OBIETTIVO STRATEGICO: investire nella ricerca sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale

CARBON MANAGEMENT

CONTESTO Ca Foscari ha individuato alcuni obiettivi di sostenibilità che hanno dato origine a differenti linee di azione. Tra queste rientra il piano per la riduzione delle emissioni di GHG (cd. gas serra), causate direttamente e indirettamente dall Ateneo, denominato CARBON MANAGEMENT. Il progetto appare molto ambizioso se rapportato alla complessità organizzativa di Ca Foscari: 4 FACOLTÀ 8 DIPARTIMENTI 36 SEDI (QUASI TUTTE IN EDIFICI STORICI) 20.000 STUDENTI 1.700 DOCENTI E AMMINISTRATIVI

KEY DRIVERS Il successo del progetto dipende da alcuni fattori chiave: Sponsorship dei vertici (Delegato del Rettore, Direzione amministrativa) Definizione di ruoli e responsabilità dei componenti il team di progetto (Comitato di Gestione; Comitato Tecnico) Coinvolgimento dell Energy Manager e dei responsabili di processo interessati Sensibilizzazione di chiunque intrattenga rapporti con Ca Foscari (studenti, dipendenti, fornitori )

SCOPI DEL PROGETTO fornire al Ministero dell Ambiente i risultati del progetto Carbon Management per estendere la stessa metodologia alle altre Università italiane e produrre delle linee guida metodologiche certificate che fungano da standard di riferimento per gli Atenei / Scuole di Alta Formazione / enti P.A. infondere negli studenti e nel personale la mentalità di agire quotidianamente in modo sostenibile stimolare la ricerca e lo studio sulle tematiche di sostenibilità ambientale quantificare la carbon footprint di Ateneo definire le future performance energetiche degli edifici universitari identificare le fonti di emissioni

OBIETTIVI DEL PROGETTO STRATEGICI Razionalizzazione e riduzione della spesa Incremento della compliance normativa Posizionamento eco-friendly di Ca Foscari OPERATIVI Rilevazione sistematica dei consumi energetici Gestione informatizzata dei fabbisogni energetici Messa in atto di misure di mitigazione ambientale Ammodernamento infrastrutturale per l efficienza energetica

CA FOSCARI COME LEADER Il progetto Carbon Management enfatizza il naturale ruolo di leader di Ca Foscari. Infatti, oltre che essere spunto per la sensibilizzazione degli studenti e di tutti gli utenti dell Ateneo sulle tematiche di sostenibilità, il progetto Carbon Management è il viatico per affermare ulteriormente la valenza sociale di Ca Foscari, rafforzando il rapporto di sinergia col territorio grazie alla messa a disposizione del proprio know how ad altre P.A. / Imprese e contribuendo a stimolare le attività territoriali locali.

LA VISION INTERNAZIONALE Ca Foscari ritiene che la dimensione adeguata del confronto sia quella internazionale. Di qui il pensiero di costituire una RETE DEGLI ATENEI SOSTENIBILI MONDIALI che includa tra gli indicatori/rating degli Atenei anche indici dell impegno e dei risultati di sostenibilità e dia formalizzazione alle best practice adottabili dagli altri Atenei.

PROSSIMI PASSI L identificazione e la messa in atto delle misure di mitigazione ambientale saranno gli step immediatamente successivi che permetteranno all Ateneo di viaggiare verso una dimensione carbonneutral: in quest ottica è già stato avviato uno studio in collaborazione con GBC Italia (Green building council) per valutare la certificabilità energetica degli edifici di Ca Foscari. L attività fondamentale sarà comunque l attuazione concreta del ciclo di Deming (o PDCA = Plan, Check, Do, Act) applicato al Carbon Management, così da garantire un miglioramento continuo dei processi e dell impiego delle risorse ambientali considerate.

CARBON POLICY

Carbon policy OBIETTIVI DI MEDIO E LUNGO TERMINE Monitoraggio e riduzione progressiva delle emissioni di CO2; Fungere da catalizzatore verso una low carbon economy attraverso azioni di: Formazione culturale degli studenti Sensibilizzazione dei dipendenti Sviluppo di progetti di ricerca sui temi energetica della sostenibilità

Carbon policy OBIETTIVI STRATEGICI Rispetto di specifiche normative internazionali Implementazione di sistemi di gestione ambientale Valutazione progetti su fonti rinnovabili ed efficienza energetica Misurazione di indicatori di impatto ambientale (obiettivi smart) Gestione della risorsa acqua e dei rifiuti Introduzione di un sistema di mobility management Sperimentazione del sustainable public procurement Dematerializzazione Potenziamento della ricerca scientifica tematica

Carbon policy TIPOLOGIA DI EMISSIONI DA MONITORARE Scope 1: da FONTI CONTROLLATE da Ca Foscari Es.: veicoli di proprietà, centrali termiche, impianti di raffreddamento Scope 2: da utilizzo di ENERGIA ELETTRICA Scope 3: da emissioni INDIRETTE Es.: mobilità del personale, sistema di acquisti e forniture