GNA CRITICA CRITICA DELLA

Documenti analoghi
I sistemi economici dei territori toscani: identificazione, struttura ed evoluzione

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Dati e indicatori statistici per il governo del territorio

Modelli di sviluppo locale. Il Distretto Famiglia k Maria Della Lucia

Gli indicatori di benessere e sostenibilità a supporto della programmazione di bilancio e nuove opportunità di informazione per il cittadino

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

PERIODICI 2019 SOCIETA EDITRICE IL MULINO SPA AMERICAN BAR ASSN/ORDER FULFIL AMERICAN BAR ASSN/ORDER FULFIL

Indice. Prefazione, di Dominique Foray 13. Introduzione 17

Il censimento permanente e gli archivi amministrativi: bacini informativi a sostegno delle politiche locali

Nuove geografie per conoscere il Paese: le sfide della statistica ufficiale

Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti. 1 Lombardia 4.0 AB

PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

Un approccio multivariato per valutare il benessere a livello territoriale

Università degli Studi di Catania Dipartimento Economia e Impresa Corso di Laurea in Economia Diario di esami - A.A. 2019/2020

GRANDA E SMART. Esperienze smart in provincia di Cuneo. 6 luglio 2017 Arch. Giorgio Gallo

VC011 - Biblioteca del Dipartimento di Studi per l'economia e l'impresa - Università del Piemonte Orientale. Page: 1

Campo1 Campo2 Campo3 Campo4 Campo5

La valutazione delle riviste

L esperienza. nei Comuni

Le riviste scientifiche di geografia Strategie di pubblicazione, sistemi di valutazione e confronti internazionali

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

Analizzare e valutare: Il sistema dei modelli multiregionali dell IRPET

Verso una Food Policy per Milano

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

Il Rapporto BES 2016 e l Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile

Innovazione e Direzione delle Imprese AA Innovazione e Direzione di Impresa Chiusura del Corso

Discussione del Rapporto RILANCIARE L ECONOMIA ITALIANA PUNTANDO SU 5 SETTORI GREEN

Il piano sociale e sanitario della Regione Emilia- Romagna e le strategie OMS: punti di contatto

IL BENESSERE SI COSTRUISCE DALL INFANZIA

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

CONOSCENZA, IDEA DI SVILUPPO, ARCHITETTURA ISTITUZIONALE

Unità della Puglia 10 febbraio 2017

L identità territoriale delle città medie italiane Gli aspetti geografici delle città medie. Cristiana Cabodi

INDICE PARTE PRIMA GLI ANDAMENTI DEL 2013 E CENNI SUL 2014

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome ESPERIENZE LAVORATIVE E TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

L Istat e il Benessere Equo e Sostenibile

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Disuguaglianza e povertà dentro la Toscana un analisi attraverso i dati amministrativi

Benessere equo e sostenibile nelle province: esperienze della Provincia di Genova nella programmazione strategica

LA STATISTICA E IL TERRITORIO OLTRE I CONFINI DELLE CITTÀ

La ricerca dei soci accademici della SIEPI La comunità italiana di studiosi di Economia e politica industriale : un analisi su didattica e ricerca

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

Provincia di Grosseto

Indice Introduzione Il paradigma della globalizzazione Le realtà della globalizzazione

Risorse web Published on Sistema Bibliotecario di Ateneo (

DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE

LE CITTA NELL'ECONOMIA GLOBALE

incontri di formazione

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813

Un approccio multidimensionale all analisi delle situazioni di deprivazione: il modello e gli esiti di una indagine empirica

SOSTENIBILITÀ: COME CAMBIA IL FUTURO. tendenze per il. e oltre. 2B Come cambia il futuro: 8 tendenze per il 2018

Sostenibilità ambientale e agricoltura: elementi di riflessione sull agenda globale post 2015

Il ruolo della tecnologia nel nuovo paradigma delle Smart Cities: innovazione, sostenibilità, qualità della vita

Il Benessere Equo e Sostenibile, una possibile chiave di lettura del territorio

UNITÁ DIDATTICHE (ED EVENTUALE ATTIVITÁ) ANNO 2 Curriculum: Studi Euro-Mediterranei. ANNO 1 (Comune) ANNO 2 Curriculum: Diplomatic and Area Studies

Lo stato delle città

Diritto alla salute: il nuovo Milione della sanità pubblica

Il percorso realizzato e i programmi per il 2015

S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese

Corso di formazione per operatori CPAC parrocchiali. I cambiamenti nelle politiche sociali a Bergamo alla luce dei nuovi Piani di Zona

AMERICAN ECONOMIC ASSN AMERICAN ECONOMIC ASSN AMERICAN ECONOMIC ASSN PRINT + ONLINE AMERICAN ECONOMIC ASSN AMERICAN ECONOMIC ASSN

Lo sviluppo sostenibile del territorio. Problematiche e opportunità Sustainable development for territories. Threats and opportunities

WELFARE INDEX PMI. Enea Dallaglio Amministratore Delegato Innovation Team. Il welfare nelle pmi italiane 08/03/2016 Salone delle Fontane Roma

Indicatori del BES per lagovernancedelle Province: uno studio progettuale. Paola D'Andrea Provincia di Pesaro e Urbino Stefania Taralli Istat

Sostenibilità e Responsabilità: il ruolo dell Università di Parma

Dipartimento di ECONOMIA. Università Ca Foscari Venezia

Leggere il Bes delle province

Istat, Roma 14 marzo 2016

Cooperazione: sviluppo, ricerca e sostenibilità. Project Cycle Management e Logical Framework

Elementi di Analisi Territoriale

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

Comprendere le tendenze globali per innovare gli enti locali Conversazioni sul futuro

Città e distretti di fronte alla crisi

Istituto Nazionale di Economia Agraria. Contesti rurali e benessere. Maria Carmela Macrì. individuale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

Territori, Università e Ricerca le relazioni necessarie

Misurare lo sviluppo e valutare la crescita del benessere dei cittadini in Umbria

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli

I sistemi produttivi locali

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

25 ANNI DI FILANTROPIA

Il contesto agricolo e rurale tra innovazione e multifunzionalità

8 MAGGIO 2019 L INDUSTRIA CHE VERRÀ. SENSIBILE, RESILIENTE, CAPACE DI INNOVARE

Economia Toscana e Comprensorio: la crisi e la vulnerabilità nei territori

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Lo stock di capitale nell analisi economica regionale

BOLLETTINO DELLE NUOVE ACCESSIONI

UN SISTEMA DI INDICATORI COMUNALI PER LA PROGRAMMAZIONE

La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e margini di miglioramento

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Reti di welfare locale come fattore di sviluppo del territorio e della comunità

Anticipare i fabbisogni: un analisi delle figure professionali strategiche delle imprese toscane più dinamiche

Centro ANTARES. La crisi europea e la crisi dell'occupazione da una prospettiva territoriale, maggio 2012

ROMA LUGLIO 2018 PROGRAMMA

Transcript:

SVILUPPO LOCALE TRA IERI E OGGI: UNA RASSEGNA CRITICA DELLA LETTERATURA Burgalassi David*, Chini Paolo +, Ferraresi Tommaso +, Faraoni Natalia +, Massucci Francesco, Quinquilla Arnau, Turchetti Sara + *Università di Pisa + IRPET SIRIS Academic Cagliari, 22/09/2017 Outline Rilevanza dello sviluppo locale oggi Breve rassegna dei principali filoni di ricerca sullo sviluppo locale Una meta analisi della letteratura come punto di (ri)partenza Future linee di ricerca 1

Perché ha senso parlare di sviluppo locale oggi? - 1 I fenomeni globali non sempre controllabili dalle policy nazionali/regionali e quasi mai dagli attori locali incidono sul livello locale: ma come? fenomeni di terziarizzazione, deindustrializzazione, climate change: quali gli effetti sull economia locale? Impresa come attore sempre più aperto al mercato globale, integrazione nelle GVCs come sfida Nuovi rapporti tra urbano e rurale; nuova centralità delle aree rurali e delle loro risorse; necessità forte di cura del paesaggio; diversificazione e multifunzionalità Perché ha senso parlare di sviluppo locale oggi? - 2 Nuova centralità del territorio: Fontedivantaggicompetitivi pergliattori economici (daimpresa chiusa a impresa aperta, esternalizzazioni e sub fornitura); nella sua accezione di entità storicamente determinata forte necessità di riportare al centro i bisogni delle persone e la coesione sociale come elementi fondamentali nelle scelte di policy e di resilienza di un territorio; Tutto ciò si traduce nell esigenza di rinnovare gli strumenti analisi idisponibili ibili al fine di comprendere pienamente cosa accade a livello locale e come valorizzare le risorse in maniera equa e sostenibile (smart and sustainable growth) 2

Sviluppo locale alle origini - 1 Anni 50 e 60: territorio letto in termini di macroregioni; frattura nord sud e politiche di riforma agraria (Rossi Doria, vari anni); dualismo settoriale; Anni 70/80: i distretti e i sistemi produttivi locali Becattini già nel 1975, osservando il processo di industrializzazione leggera che caratterizzava il modello di sviluppo della Toscana di allora, sottolineava la rilevanza delle componenti sociali e istituzionali e il forte legame con il territorio (me endone però già in evidenza le fragilità) VISIONE DINAMICA, capacità di comprensione sistemica Anni 80/90: Sviluppo locale alle origini - 2 Diffusione delle metodologie di statistica multivariata e di analisi di prossimità al fine di «zonizzare» i territori (vedi ISTAT; ex INSOR) «ossessione classificatoria» i a discapito it di una visione ii sistemica; it i lettura statica e scarsamente dinamica (Cavalieri 1999; Bacci 2002); tuttavia alcuni lavori hanno il vantaggio di rimettere al centro dell analisi, eccessivamente concentrata sul lato della produzione, le famiglie e gli individui, I sistemi locali del lavoro hanno il vantaggio di rappresentare un unità analitica anche dal punto di vista concettuale, ma di fatto non considerano le caratteristiche fisiche e morfologiche di un territorio (ISTAT 1997); Maggiore attenzione per le componenti geografiche (economie di agglomerazione, geografia economica, new Economic Geography ); 3

Rimettere al centro i bisogni delle persone Il benessere locale - 1 I bisogni delle persone sono context specific e, di conseguenza, le risposte di policy devono essere coerenti con le caratteristiche del territorio e della popolazione che ci vive; la capacità di un individuo di essere ciò che vuole essere non è solo funzione delle sue personali caratteristiche ma anche dall offerta di opportunità del contesto in cui vive (Sen, vari anni; Alkire, 2008); I fenomeni globali incidono fortemente sulle scelte degli individui e sulle loro abitudini e stili di vita, che, a loro volta, hanno un effetto sulle trasformazioni a livello locale; Un ottica limitata alla descrizione delle risorse disponibili, rischia di non restituire un immagine dinamica delle trasformazioni sociali e del grado di coesione di una comunità (e quindi della sua capacità di rispondere costru vamente a shock e sfide resilienza); Rimettere al centro i bisogni delle persone Il benessere locale - 2 Classifica Sole 24 Ore; UrBES; BES nelle province; Casini Benvenuti e Sciclone (2003); Baldi, P., Lemmi, A., Sciclone, N. (2005) Prospettiva teorica multidimensionale, l basata sulle condizioni che consentono a un individuo di «stare bene» nel senso di Amartya Sen; Il focus dell analisi è però soprattutto sulla relazione tra condizioni di vita e distribuzione del reddito (indicatori di disuguaglianza e povertà) e sulruolo delle politiche di welfare e del federalismo fiscale; Unità di analisi: SEL, SLL; IRPET (2009) Toscna 2030: Ritorna centrale la necessità di misurare il benessere su più dimensioni e si introduce il tema della sostenibilità del modello toscano, recuperando una visione dinamica; 4

Una meta-analisi analisi della letteratura come punto di (ri)partenza Analizzare la questione dello Sviluppo locale a partire da un analisi semantica delle parole chiave presenti nelle principali riviste internazionali sul tema: Selezione delle riviste negli anni disponibili (anni 1990 2016) Scarico delle informazioni da SCOPUS (SIRIS Academic) Ripulitura Analisi dei dati Confronto con la letteratura mainstream (riviste e handbook) 5

RIVISTA casa editrice ranking IDEAS Journal of Urban Economics Elsevier 1 Journal of Economic Geography Oxford University Press 2 Regional Science and Urban Economics Elsevier 3 Journal ofregionalscience Wiley Blackwell 4 Regional Studies Taylor & Francis Journals 5 Papers in Regional Science Wiley Blackwell 6 Spatial Economic Analysis Taylor & Francis Journals 7 Economic Geography Clark University 8 The Annals of Regional Science Springer 9 Urban Studies SAGE Publications 10 Entrepreneurship & Regional Development Taylor & Francis Journals 11 International Regional Science Review SAGE Publications 12 Growth and Change Wiley Blackwell 13 European Planning Studies Taylor & Francis Journals 14 International Journal of Urban and Regional Research Wiley Blackwell 15 Local Economy LondonSouthBank University 16 Regional Science Policy & Practice Wiley Blackwell 17 Review of Urban & Regional Development Studies Wiley Blackwell 18 Urban Research & Practice Taylor & Francis Journals 19 Analisi delle keywords occorrenze keywords 5000 4500 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 Ripulitura e omogeneizzazione Keywords come singolo concetto (un sostantivo, al massimo un sostantivo e un aggettivo) Keywords come insieme di parole che varia, mantenendo un sostantivo e/o un aggettivo Introduzione della variabile tempo 6

Keywords e occorrenze Le keywords più ricorrenti (1990-2016) conteggio parole conteggio ricorrenze v.a. % v.a. % media PIÙ DI 100 RICORRENZE 15 01% 0,1% 2.270270 46% 4,6% 151 TRA 99 50 35 0,2% 2.342 4,7% 67 TRA 49 10 478 3,0% 9.183 18,6% 19 MENO DI 10 RICORRENZE 15.462 96,7% 23.836 48,2% 2 di cui una sola ricorrenza 11.775 73,6% 11.775 23,8% 1 TOTALE 15.990 37.631 7

Le keywords più ricorrenti Le keywords più ricorrenti con significato allargato 8

Le keywords più ricorrenti Le keyword più ricorrenti con significato allargato 1 INNOVATION 245 1 HOUSING 619 2 AGGLOMERATION 233 2 NETWORKS 602 3 ENTREPRENEURSHIP 213 3 INNOVATION 492 4 REGIONAL DEVELOPMENT 213 4 AGGLOMERATION 442 5 CHINA 187 5 REGIONS 440 6 MIGRATION 134 6 MIGRATION 432 7 REGIONS 131 7 ENTREPRENEURSHIP 379 8 NETWORKS 130 8 GOVERNANCE 324 9 SPATIAL ECONOMETRICS 123 9 REGIONAL DEVELOPMENT 318 10 GOVERNANCE 120 10 ECONOMIC GEOGRAPHY 251 11 ECONOMIC GEOGRAPHY 118 11 ECONOMIC DEVELOPMENT 241 12 HUMAN CAPITAL 112 12 CHINA 237 13 ECONOMIC DEVELOPMENT 105 13 SPATIAL ECONOMETRICS 143 14 HOUSING 103 14 HUMAN CAPITAL 134 15 AGGLOMERATION ECONOMIES 103 15 AGGLOMERATION ECONOMIES 112 700 600 HOUSING NETWORKS VARIETA INTERPR RETATIVA 500 400 300 200 100 0 ECONOMIC DEVELOPMENT INNOVATION REGIONS AGGLOMERATION MIGRATION ENTREPRENEURSHIP GOVERNANCE REGIONAL ECONOMIC DEVELOPMENT GEOGRAPHY CHINA HUMAN CAPITAL SPATIAL ECONOMETRICS AGGLOMERATION ECONOMIES 0 50 100 150 200 250 300 AUTONOMIA ESPLICATIVA 9

La variabile tempo 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% innovazione Agglomeration En ntrepreneurship Region al Development China Migration Regions Networks Spatia al econometrics Governance Econo omic Geography Human Capital Econom ic Development Housing Agglomera ation Economies 2009 2016 2002 2008 1990 2001 10

Occorrenze pre crisi (fino 2010) Occorrenze post crisi (dopo 2010) PRE CRISI REGIONAL DEVELOPMENT AGGLOMERATION INNOVATION NETWORKS ENTREPRENEURSHIP ECONOMIC GEOGRAPHY MIGRATION GLOBALIZATION SPATIAL ECONOMETRICS REGIONAL POLICY CHINA UNEMPLOYMENT REGIONS CONVERGENCE AGGLOMERATION ECONOMIES POST CRISI INNOVATION CHINA ENTREPRENEURSHIP AGGLOMERATION REGIONAL DEVELOPMENT GOVERNANCE REGIONS GENTRIFICATION HUMAN CAPITAL SPATIAL ECONOMETRICS HOUSING MIGRATION ECONOMIC DEVELOPMENT AGGLOMERATION ECONOMIES SOCIAL CAPITAL 11

Alcune parole che ci attendevamo. CRISI e RECESSIONE dal 2010, poche occorrenze sia da sola che con variazioni GROWTH: dasola 21 occorrenze, con variazioni i i287 WELLBEING: dal 2012 14 volte SUSTAINABILITY: da sola 39 occorrenze, con variazioni 152 INEQUALITY : da sola 17 occorrenze, con variazioni 113 TECHNOLOGY :dasola32occorrenze, con variazioni 318 Prossimi PASSI Migliorare l aspetto interpretativo Confronto con la letteratura mainstream (riviste e handbook) Ampliare l analisi ai titoli e agli abstract Considerare anche gli autori 12