Monitoraggio interno delle attività scolastiche

Documenti analoghi
Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Verso una strategia condivisa per la valorizzazione del paesaggio della Sardegna

Funzione Strumentale Area 1 Monitoraggio interno delle attività scolastiche. Prof.ssa Maria Gabriella Pusceddu

1 Teulada - S.M. "T.Cossu" 12 h. Sant'Anna Arresi - S. M. s.s. Teulada 6 h. O.D. 2 Pula - S.M. "B.Croce" 1 catt. O.D.

Iglesias - S.M. "Lamarmora+Caneles+Ospedale" 2 Villacidro - S.M. "Loru" 1 catt. O.D. 6 Cagliari - C.T.P catt. O.D.

Programma di sviluppo rurale Misura Annualità 2013 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali

Piano d azione per il superamento del digital divide

13 h. Carbonia - S.M. "Satta" 2 h. 3 Villaputzu - Scuola Media 1 catt. O.D. 4 Giba - S.M. s.s. S.G. Suergiu 1 catt. O.D.

GLI ANZIANI OSPITI DI STRUTTURE DI ACCOGLIENZA IN PROVINCIA DI CAGLIARI OPS QUPCA QUADERNI DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI

Modello A - Inventario dei Beni Immobili di Godimento Pubblico per Natura

A T T I M A N C A N T I BATTESIMI CRESIME PRIME COMUNIONI MATRIMONI DEFUNTI LOCALITA' PARROCCHIA DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL B. V.

ELENCO INSEGNANTI SCUOLE MATERNE ED ELEMENTARI IN PENSIONE DAL 1/09/2010.-

Modello A - Inventario dei Beni Immobili di Godimento Pubblico per Natura

A T T I M A N C A N T I BATTESIMI CRESIME PRIME COMUNIONI MATRIMONI DEFUNTI LOCALITA' PARROCCHIA DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL ARIXI

3 Iglesias - S.M. "D'Arborea+Nebida" 1 catt. O.F. 4 Iglesias - S.M. "D'Arborea+Nebida" 1 catt. O.F. 5 Iglesias - S.M. "D'Arborea+Nebida" 1 catt. O.F.

PROGETTO VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

Elenco docenti dimissionari I grado Anno Scolastico 2009/2010. Aggiornato al 21/03/2010 1

EE.LL Cognome e Nome Profilo Data nascita ISTITUTO DI TITOLARITA' CITTA' 1 EE.LL. COLL.SC. IST.COMPR. - VILLASOR VILLASOR 2 EE.LL. COLL.SC.

COMUNE. ubicazione seggi primarie 26 ottobre 2014 sezioni elettorali. votano a Villasalto. votano a Villasalto. votano a Senorbì.

1 Siliqua - S.M. "E.Fermi" 1 catt. O.D. 2 Portoscuso - S.M. "V.Angius" 1 catt. O.D. Domus De Maria - Scuola Media s.s. Pula

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE

PROGETTO VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

SALDO CONTRATTO CODICE CLIENTE NR FATTURE TOTALI NR FATTURE SCADUTE SALDO SCADUTO PDE COMUNE

GRADUATORIA BENEFICIARI FONDO SOCIALE CONTRIBUTO 2015

Legge 431/98 - annualità ELENCO DEFINITIVO degli aventi diritto al contributo canoni di locazione

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

Provincia di Cagliari - Provincia de Casteddu. Scuola dell'infanzia e 1 ciclo

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE "MONITORAGGIO PTOF" Docente incaricata. Prof.ssa Emanuela Bajardi

DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s

Istituto Omnicomprensivo Luzzi Anno Scolastico 2016/2017. Presentazione Risultati AutoValutazione scolastica

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE "MONITORAGGIO PTOF" Docente incaricata. Prof.ssa Emanuela Bajardi

ESITI SCRUTINI SECONDO QUADRIMESTRE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Il Piano di Miglioramento

RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Nucleo di Valutazione:

PATTO DI STABILITA' TERRITORIALE 2014

PIANO REGIONALE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA DELLA SARDEGNA PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA FASE DI SCOPING INCONTRI TERRITORIALI

Questa macroarea n.4 RISULTATI SCOLASTICI costituisce la sintesi di quattro quadri di riferimento basati su dati dal Ministero dell'istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Diana

Legge 431/98 - annualità Elenco provvisorio degli aventi diritto al contributo canoni di locazione

Tirocinio Formativo Attivo A.A. 2012/2013. Scheda di valutazione Classe di abilitazione: A 036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione

VALUTAZIONI SCRUTINI II QUADRIMESTRE

MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI COSENZA. (Codice meccanografico CSPS020001) a.s. 2015/16

PATTO STABILITA' COMUNI

Tirocinio Formativo Attivo A.A. 2012/2013

SANTE MESSE NELLA DIOCESI DI CAGLIARI IN PERIODO ESTIVO

Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II" CAGLIARI

SANTE MESSE NELLA DIOCESI DI CAGLIARI IN PERIODO ESTIVO

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n. 2 Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI

Ricerca sui minori in affido in provincia di Cagliari al 30 giugno 2009

VALUTAZIONI SCRUTINI II QUADRIMESTRE

REGISTRO PROVINCIALE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO AGGIORNATO AL 30 Aprile SEZIONE A. pg. 1

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2018ANNO SCOLASTICO 2018/19. a cura delle FF.SS. Massa Stefania e Canargiu Giovanni

SANTE MESSE NELLA DIOCESI DI CAGLIARI IN PERIODO ESTIVO

Durante l anno scolastico si è ritirato o trasferito un solo studente e tra gli studenti scrutinati i non ammessi all esame sono stati tre ( 3%).

MONITORAGGIO DEGLI ESITI MONITORAGGIO DEI RISULTATI A DISTANZA DEGLI ALUNNI IN USCITA NELL ANNO SCOLASTICO 2009/2010

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Scrutini finali A.S. 2009/2010 pag. 1 PRESENTAZIONE

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

Programma di sviluppo rurale Misura Annualità 2011 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali

Focus. Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione A.S. 2014/2015. (Novembre 2015)

Orario verificato per l anno in corso dal parroco/rettore o da un collaboratore

Rapporto statistico annuale relativo agli studenti del Liceo per l anno scolastico

ANALISI DEGLI ESITI FINALI (Giugno 2017) (classi Statali e classi IefP) A.S. 2016/2017

LEGGE 431/98 ANNUALITA' 2017

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' - ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Il successo scolastico

CONVEGNO MATERIALI PER L EDILIZIA E LE INFRASTRUTTURE SOSTENIBILI GLI AGGREGATI RICICLATI

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata)

Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 18/10/16 DATA ATTIVITA DUR ATA ODG

Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI

ESITI TEST INGRESSO CLASSI I e III. a.s. 2018/2019

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE L. PALMA - CORIGLIANO CALABRO QUEST. CS. DOCENTI

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S

Autovalutazione di Istituto del Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2013/2014

Piano di Miglioramento (PDM)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA A.S RISULTATI DEL MONITORAGGIO AU.MI. DELL ANNO SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI Concentramenti Primi Calci Stagione Sportiva 2016/2017

L OPINIONE DEGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO I CORSI

Esiti formativi Secondo quadrimestre

F.I.G.C - L.N.D DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI STAGIONE SPORTIVA

Tirocinio Formativo Attivo A.A. 2012/2013. Scheda di valutazione Classe di abilitazione: A 061 Storia dell arte

REGISTRO AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO - AGGIORNATO AL 31 OTTOBRE Pagina 1

Elenco CAF convenzionati a.a. 2014/15

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TORRIONE ALTO ESITI PROVA NAZIONALE A.S

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017

Rapporto statistico annuale relativo agli studenti del Liceo per l anno scolastico

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA. art. 13 c. 2 TOT

Comunicato n 8 / DIR. OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

Funzione Strumentale area 3A): Caterina Vespoli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

ANALISI DEI RISULTATI

Transcript:

Anno scolastico 2014-15 I.I.S. Buccari-Marconi - Cagliari Monitoraggio interno delle attività scolastiche Relazione parziale Prof.ssa Maria Gabriella Pusceddu

La Funzione Strumentale del Monitoraggio, nel redigere la relazione parziale, riporta l attività di monitoraggio svolta per l anno scolastico 2014-2015. Gli argomenti trattati saranno: la rilevazione della soddisfazione degli studenti attraverso la somministrazione di un questionario di indagine. Il questionario è stato somministrato, via web, a tutte le classi. In questa relazione vengono esaminati i risultati dei corsi di recupero invernali di cui si è potuta reperire la documentazione alla data 17 giugno 2015. Questa relazione riporta inoltre gli esiti finali. Quest anno è stato somministrato anche un questionario agli alunni diplomati per osservare la ricaduta del diploma nel mondo lavorativo, purtroppo ad ora i questionari restituiti sono 12; troppo pochi per poter fare una statistica sensata. Si sono anche monitorati i dati relativi alla provenienza e ai permessi degli alunni pendolari, nonché alla frequenza dei mezzi di trasporto. In questa relazione è anche presente una sezione dedicata all analisi statistica dell andamento della classe IV D, presa come campione, relativamente alle assenze (ore/giorni), ritardi, frequenza regolare. Infine la scrivente lamenta, ancora una volta, una mancanza di collaborazione che definirebbe quasi resistenza da parte di alcune figure nel reperire il materiale necessari o al proficuo svolgimento della attività assegnatele. Dati di contesto La scuola: N classi per indirizzo di studio Classe Descrizione N classi Prima Trasporti e Logistica Biennio comune 8 Seconda Trasporti e Logistica Biennio comune 7 Terza Conduzione del mezzo Navale - Opzione 3 Terza Conduzione di Apparati ed Impianti marittimi - Opzione 2 Quarta Conduzione del mezzo Navale - Opzione 2 Quarta Conduzione di Apparati ed Impianti marittimi - Opzione 1 Quinta Conduzione del mezzo Navale - Opzione 2 Quinta Conduzione di Apparati ed Impianti marittimi - Opzione 1 N alunni Scrutinati Classe Ritirati Ammessi Sospensione del giudizio Promossi ammessi scrutinabili** Totale Totale alunni iscritti a b c (b+c) d e (b+c+d+e) (a+b+c+d+e) Prime 13 50 36 50 32 168 181 Seconde 6 40 39 34 12 125 131 Terze 0 37 34 17 5 93 93 Quarte 1 33 22 4 4 63 64 Quinte 1 45 0 3 3 51 52 Totale 21* 205 131 108 56 500 521 *Si sono presi in considerazione solo gli alunni ritiratisi ad anno scolastico cominciato Monitoraggio a.s. 2014-2015 Funzione strumentale Prof.ssa M. G. Pusceddu 2

**Coloro i quali hanno almeno un non classificato o hanno un numero di assenze superiori al 25 del monte ore Alunni iscritti nell ultimo quinquennio Anno scolastico 2014/2015 2013/2014 2012/2013 2011/2012 2010/2011 Prime 168 153 137 96 76 Seconde 125 112 77 69 80 Terze 93 63 60 71 62 Quarte 63 55 62 50 63 Quinte 51 56 54 62 55 Esiti nell ultimo quinquennio *Dati parziali poiché si riferiscono agli esiti di giugno a.s. 2014/2015* a.s. 2013/2014 a.s. 2012/2013 a.s. 2011/2012 a.s. 2010/2011 Prime Second e Terze Quarte Quinte Promossi 50 30 40 32 37 40 33 52 45 88 Sospension e giudizio promossi scrutinabili 36 21 39 31 34 37 22 35 0 0 50 30 34 27 17 18 4 6 3 6 32 19 12 10 5 5 4 6 3 6 Promossi 103 67 84 75 57 91 46 84 53 94 promossi scrutinabili 32 21 23 21 2 3 4 7 2 4 18 12 5 4 4 6 5 9 1 2 Promossi 90 66 47 61 41 68 49 79 44 81 promossi scrutinabili 25 18 18 23 14 23 11 18 9 17 22 16 12 16 5 8 2 3 1 2 Promossi 55 57 44 64 50 70 37 74 42 68 promossi scrutinabili 23 24 13 19 6 8 10 20 11 18 18 19 12 17 15 22 3 6 9 14 Promossi 46 61 49 61 38 61 48 76 44 80 promossi scrutinabili 14 18 21 26 13 21 8 13 9 2 16 21 10 13 11 18 7 11 16 4 Monitoraggio a.s. 2014-2015 Funzione strumentale Prof.ssa M. G. Pusceddu 3

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA QUALITA Sulla base delle riflessioni e della pianificazione conseguente alla pratica della qualità all intern o della scuola, la F.S. ha estrapolato la scheda che segue relativa ad alcune aree quantitativamente comparabili della valutazione della qualità. Area Fattori/Criteri Indicatori Contesto Processo Soddisfazione Risorse e dotazione Prodotto Dinamica della popolazione scolastica Contesto socio-culturale ed educativo Apprendiment o Indicatore sintetico degli esiti Indicatori di organizzazione Indicatori sulla didattica Didattica Formazione e professionalità Indicatori di dotazione strutturali Indicatori di risorse umane Risultati finali generali Iscrizioni Pendolarismo Grado di dispersione Esigenze di sostegno Sintesi delle valutazioni effettuate Capacità progettuale e capacità di realizzazione Motivazione/att eggiamento nei confronti dello studio Livello di gradimento della scuola Livello di soddisfazione personale docente e personale ATA Efficienza dell'utilizzo delle risorse strutturali Capacità di attrazione sul territorio Livello di apprendimento conseguito Unità di misura N iscritti N di pendolari (tutti escluso Cagliari) 2012/2013 2014/2015 giugno 390 (12 in più rispetto ad anno precedente) N abbandoni 11 N ore corsi di recupero Media esiti disciplinari di fine anno delle classi progetti approvati/conc lusi alunni con provvedimenti disciplinari/ 6 in condotta Da questionario di gradimento percentuale di soddisfazione Da questionario di gradimento percentuale di soddisfazione ore di utilizzo laboratori/ore di frequentazione previste dalla Programmazio ne disciplinare N nuove iscrizioni Esiti scrutini finali 521 (34 in più rispetto a.s. 2012/2013) 331 413 4 se si considerano solo i ritirati, 15 compresi i N.S. 158 145 67,18 alunni promossi con 6 di media; 25,09 con 7; 4,80 con 8; 2,58 con 9 e 0,37 con 10 Progetti approvati 12, conclusi 9 (75) 55 alunni promossi con 6 di media; 35 con 7; 9 con 8; 1 con 9 e 0 con 10 Progetti approvati 14, conclusi 7 (50) 27 23 Alunni: il 50 è molto contento di frequentare la scuola, il 25 lo è moltissimo. Genitori alunni (questionari finali): il 50 è d'accordo nel consigliare la scuola ad altri genitori, il 41 è molto d'accordo. Docenti: il 66 ritiene che il servizio offerto dalla scuola sia buono. Personale ATA: il 65 Media delle percentuali di utilizzo dei laboratori sul totale delle ore programmate: 61 137 (43 in più rispetto a.s. precedente) 69 promossi, 20 non promossi e 11 non scrutinabili Alunni: Mediamente il 68.5 reputa che il personale della scuola sia disponibile e cortese. sono state effettuate rilevazioni sono state effettuate rilevazioni 168 (23 in più rispetto a.s. 2012/2013) 39 promossi, 25 sospensione del giudizio, 21 non promossi, 11 non scrutinabili e 4 ritirati Monitoraggio a.s. 2014-2015 Funzione strumentale Prof.ssa M. G. Pusceddu 4

Profitto scolastico Risultati scolastici intermedi Risultati scolastici pregressi Esiti scrutini 1 quadrimestre Esiti scrutini annualità precedente 4 degli alunni ha tutte le materie suff.; 11 tutte insuff.; 87 ha più materie insuff., diventano il 77 con valutazione da 4 in giù 63 promossi, 17 non promossi, 13 non scrutinabili e 7 ritirati/trasferiti 7 degli alunni ha tutte le materie suff.; 4 tutte insuff.; 21 ha meno di 4 materie insuff., 25 ha meno di 6 materie insuff., 39 ha più di 7 materie insuff., infine 3 non ha valutazione nella maggior parte delle materie 78 promossi, 14 non promossi, 8 non scrutinabili Considerazioni rilevabili a giugno: sulla base dei risultati rilevati, rispetto all a.s. 2012/2013 si registra un sensibile miglioramento rilevabile soprattutto: nella media degli esiti (a fronte di un -12 di valutazioni con 6 di media un +10 di valutazioni con 7 e un +5 di valutazioni 8); sugli esiti relativi al 1 quadrimestre dove si registra un +3 di alunni che hanno tutte le materie sufficienti e un -7 di alunni che hanno tutte le materie insufficienti; un decremento di alunni con 6 in condotta (-4); rispetto alle nuove iscrizioni si registra ancora un incremento del 23. PROVENIENZA ALUNNI Nella tabella a seguire sono riportati i luoghi di provenienza degli alunni iscritti (515) al momento dell acquisizione dei dati e il numero dei permessi che sono stati rilasciati dalla scuola. tutti gli alunni provenienti dallo stesso paese hanno fatto richiesta di permesso. I paesi di provenienza sono 70, i permessi rilasciati sono stati 74 (14). Provenienza n alunni n permessi permessi 1 Arborea 1 0,2 2 Arbus 1 0,2 3 Assemini 22 4,3 2 9 4 Burcei 3 0,6 2 67 5 Cagliari 102 19,8 1 1 6 Capoterra 28 5,4 7 25 7 Carbonia 2 0,4 2 100 8 Decimomannu 8 1,6 9 Decimoputzu 3 0,6 1 33 10 Dolianova 12 2,3 9 75 11 Domus De Maria 1 0,2 1 100 12 Domusnovas 1 0,2 1 100 13 Donori 1 0,2 14 Elams 13 2,5 15 Flumini di quartu 10 1,9 16 Fordongianus 2 0,4 17 Gonnosfanadiga 1 0,2 18 Guasila 4 0,8 19 Guspini 5 1,0 20 Iglesias 1 0,2 21 Lunamatrona 1 0,2 1 100 22 Mandas 1 0,2 23 Maracalagonis 8 1,6 1 13 24 Mogoro 1 0,2 Monitoraggio a.s. 2014-2015 Funzione strumentale Prof.ssa M. G. Pusceddu 5

25 Monastir 2 0,4 26 Monserrato 13 2,5 27 Musei 1 0,2 1 100 28 Narcao 1 0,2 1 100 29 Nuraminis 2 0,4 30 Oristano 1 0,2 31 Orroli 1 0,2 32 Pabillonis 1 0,2 33 Pimentel 1 0,2 34 Pula 12 2,3 1 8 35 Quartu 32 6,2 1 3 36 Quartucciu 9 1,7 1 11 37 Samassi 2 0,4 38 San Gavino 4 0,8 39 San Nicolò D'Arcidano 1 0,2 40 San Sperate 17 3,3 2 12 41 San Vero Milis 1 0,2 42 Sanluri 1 0,2 43 Santadi 2 0,4 44 Sant'andrea frius 1 0,2 45 Sardara 2 0,4 1 50 46 Sarroch 13 2,5 1 8 47 Selargius 15 2,9 48 Selegas 2 0,4 49 Senorbì 2 0,4 50 Serdiana 12 2,3 11 92 51 Serramanna 11 2,1 52 Serrenti 3 0,6 1 33 53 Sestu 15 2,9 5 33 54 Settimo 4 0,8 55 Silanus 1 0,2 56 Siliqua 6 1,2 57 Sinnai 14 2,7 1 7 58 Terralba 3 0,6 59 Tuili 1 0,2 1 100 60 Ussana 2 0,4 61 Uta 22 4,3 7 32 62 Vallermosa 2 0,4 63 Villa San Pietro 11 2,1 64 Villacidro 11 2,1 4 36 65 Villamar 2 0,4 1 50 66 Villamassargia 7 1,4 4 57 67 Villaputzu 4 0,8 68 Villasimius 3 0,6 1 33 69 Villasor 8 1,6 70 Villaspeciosa 2 0,4 1 50 Monitoraggio a.s. 2014-2015 Funzione strumentale Prof.ssa M. G. Pusceddu 6

AREA DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ Questionario studenti: Il questionario ha riguardato tutti gli studenti ed è stato somministrato via web in una giornata dedicata. Hanno risposto al questionario 305 studenti. L interpretazione dei risultati richiede attenzione, in quanto le possibili risposte al questionario non erano simmetriche rispetto ad un giudizio neutro: sono infatti presenti cinque indicatori positivi ( eccellente, ottimo, buono, discreto e sufficiente ), solo uno fortemente negativo ( scarso ), e nessuno debolmente negativo (es. mediocre ). Nel grafico soprastante son state messe in relazione le risposte date dagli alunni sulla disponibilità del Dirigente e la cortesia dei docenti, del personale di Segreteria e del personale ATA. Al fine di simmetrizzare il più possibile la scala, è possibile sommare le percentuali relative ai quattro indicatori migliori ( eccellente, ottimo, buono e discreto ) che da qui definiremo valore positivo. In questo modo si ottiene un valore del 68,5, da confrontarsi con il 14 di sufficiente e il 17,5 di scarso che da qui definiremo valore negativo. In questo grafico relativo alla valutazione dei docenti, allo stesso modo del precedente, si sono sommati i quattro indicatori migliori. Così, per quanto si attiene alla preparazione dei docenti, l 84,93 degli alunni da una valutazione positiva, il 9,51 sufficiente e il 6,56 da una valutazione negativa mentre per il metodo di insegnamento il 73,44 la da positiva, il 17,05 sufficiente e il 9,51 negativa. Il 78,36 giudica positivamente il proprio rapporto con i docenti, l 11,84 sufficiente e il 9,84 lo giudica negativamente. Monitoraggio a.s. 2014-2015 Funzione strumentale Prof.ssa M. G. Pusceddu 7

Nelle relazioni con i docenti secondo il 39 degli alunni, i docenti contribuiscono al loro sviluppo mentre per il 47 contribuiscono poco e per il 14 in nessun modo. Per il 63 degli alunni le attività proposte dalla scuola soddisfa le loro esigenze per il restante 37 no. Monitoraggio a.s. 2014-2015 Funzione strumentale Prof.ssa M. G. Pusceddu 8

La quasi totalità degli alunni come si può vedere dal grafico soprastante giudica la pulizia delle aule e dei servizi igienici completamente inadeguata. Il 71 degli alunni ritiene che la distribuzione oraria sia più che buona, il 13 reputa che sia sufficiente e il restante 16 ritiene che la distribuzione oraria sia scarsa. Il 68,85 valuta positivamente l utilizzo e l efficienza dei laboratori, il 15,74 reputa che sia sufficiente e il restante 15,41 lo valuta negativamente. Monitoraggio a.s. 2014-2015 Funzione strumentale Prof.ssa M. G. Pusceddu 9

Recupero invernale Profilo d ingresso del bacino d utenza Tutti gli studenti della scuola. Il progetto avrebbe dovuto prevedere un numero determinato di destinatari stabilito da criteri votati dal C.d.D. Svolgimento e articolazione temporale del percorso formativo In assenza di un progetto definito; in assenza di una effettiva collaborazione da parte del personale amministrativo per l acquisizione dei registri e di quant altro utile per il monitoraggio dei corsi; per l elaborazione dei dati e per un monitoraggio più veritiero possibile, si è proceduto ponendosi innanzi tutto le seguenti domande: - Quali sono stati i loro risultati? Differenze tra primo e secondo quadrimestre - Che risultati si ottengono dal corso? - Che risultati ci aspettiamo? - La quantità di ore in percentuale frequentate. E ancora: - Funziona la selezione? - Funzionano i corsi di recupero? - In che modo vengono selezionati gli alunni? - Quanti avrebbero potuto seguirli e non sono stati selezionati? E dopo si è tentato di estrapolare dati certi in questo modo: - dai verbali dei consigli di classe, la dove presenti, sono stati acquisiti i dati relativi agli alunni indicati e alle materie coinvolte; - dai registri dei docenti sono stati acquisiti i nominativi e le presenze degli alunni iscritti; - dai registri dei docenti sono state rilevate, con estrema difficoltà in alcuni casi, le ore destinate al corso e le ore effettivamente effettuate. Alla data dell acquisizione dei registri (17/06/2015) erano presenti 15 registri di cui 3 di approfondimento per le classi quinte. Le attività sono iniziate il 16 Marzo 2015 e si sono concluse il 06 Giugno 2015 per le discipline elencate nella tabella a seguire. Dalla stessa si rileva che: le materie coinvolte sono state 6, il numero di corsi programmati è stato di 15 e di questi alcuni sono stati sospesi per mancanza di alunni, il numero di ore destinate ai corsi dichiarate dai docenti sono state di 153, la media di frequenza ai corsi è stata del 57. discipline Anno Scolastico 2014-2015 Prospetto sintetico dello Sportello Didattico per discipline interessate n corsi n ore corso dichiarate dal docente n ore effettuate dichiarate dal docente ore totale alunni totale alunni frequentanti media di presenza alunni per corso Italiano* 2 30 27 90 52 31 60 Matematica** 6 46 45 98 153 46 30 chimica 2 16 16 100 26 26 100 macchine 1 12 12 100 18 9 50 inglese 3 40 34 85 51* 32 63 Navigazione* 1 20 17 85 33 15 45 *solo per gli alunni delle classi quinte **18 alunni sono di quinta *Cannas Federico 1 G si è ritirato TOTALI 15 164 151 58 Monitoraggio a.s. 2014-2015 Funzione strumentale Prof.ssa M. G. Pusceddu 10

In questo primo grafico si può subito notare che la partecipazione degli alunni ai corsi di matematica è stata del 25, proprio per questo in alcuni casi il corso è stato sospeso o gli alunni sono stati convogliati tutti in uno stesso corso (vedi quarte) Esiti recupero invernale Le tabelle e i grafici sottostanti riportano i dati della ricaduta del recupero invernale in termini di successo scolastico. Monitoraggio a.s. 2014-2015 Funzione strumentale Prof.ssa M. G. Pusceddu 11

n alunni corso n partecipanti promossi a giugno con frequenza su alunni su alunni frequentanti promossi a giugno senza frequenza su alunni debito su alunni su alunni frequentanti non promosso su alunni non scrutinabile su alunni n ore corso n alunni corso n partecipanti n partecipanti promossi a giugno con frequenza promossi su alunni promossi su alunni frequentanti promossi a giugno senza frequenza promossi su alunni senza frequenza debito debito su alunni debito su alunni frequentanti non promosso non promossi su alunni non scrutinabile non scrutinabili su alunni n ore corso inglese 50 32 64 16 32 50 4 8 8 16 25 13 26 9 18 34 matematica 134 33 25 13 10 39 33 25 30 22 91 43 32 15 11 39 chimica 26 26 100 9 35 35 0 0 3 12 12 13 50 1 4 16 macchine 18 9 50 3 17 33 2 11 7 39 78 6 33 0 0 12 7 alunni hanno frequentato, 1 no 11 alunni hanno frequentato, 19 no 3 alunni hanno frequentato, 4 no 8 alunni hanno frequentato, 5 no 9 alunni hanno frequentato, 34 no 3 alunni hanno frequentato, 3 no 2 alunni hanno frequentato, 7 no 1 alunno ha frequentato, 14 no Per quanto concerne inglese su otto alunni ai quali è rimasto il debito sette hanno frequentato il corso, su tredici alunni non promossi otto hanno frequentato e su nove non scrutinabili due hanno frequentato. In matematica su trenta alunni con il debito 11 hanno frequentato, su 43 alunni non promossi 9 hanno frequentato e su 15 non scrutinabili 1 ha frequentato. In macchine su sette con il debito tre alunni hanno frequentato e su sei alunni non promossi 3 hanno frequentato. Dall analisi dei risultati si può notare che, se si analizzano i dati relativi alla promozione degli alunni ai corsi di matematica solo il 10 degli alunni frequentanti è stato promosso a fronte di un 25 di alunni promossi non frequentanti i corsi. Se si prendono in considerazione solo gli alunni frequentanti i corsi la percentuale di alunni promossi sale (39). Il dato meno positivo è relativo alla disciplina chimica con una percentuale di insuccesso pari al 50. Esiti recupero invernale alunni classi prime inglese* 20 11 55 8 40 73 1 5 1 5 9 5 25 5 25 14 matematica 27 2 7 1 4 50 7 26 1 4 50 11 41 7 26 6 chimica 13 13 100 4 31 31 0 0 3 23 23 6 46 0 0 8 *In 1 G Cannas Federico risulta iscritto hai corsi ma si è ritirato (con lui sarebbero 21 alunni) 3 alunni non hanno frequentato, 2 si 10 alunni non hanno frequentato, 1 si gli alunni non hanno mai frequentato Monitoraggio a.s. 2014-2015 Funzione strumentale Prof.ssa M. G. Pusceddu 12

n alunni corso n partecipanti promossi a giugno con frequenza promossi su alunni promossi su alunni frequentanti promossi a giugno senza frequenza su alunni debito debito su alunni debito su alunni frequentanti non promosso su alunni non scrutinabile su alunni n ore corso n alunni corso n partecipanti promossi a giugno con frequenza promossi su alunni promossi su alunni frequentanti promossi a giugno senza frequenza su alunni debito su alunni su alunni frequentanti non promosso su alunni non scrutinabile su alunni n ore corso n alunni corso n partecipanti promossi a giugno con frequenza su alunni su alunni frequentanti promossi a giugno senza frequenza su alunni debito su alunni su alunni frequentanti non promosso su alunni non scrutinabile su alunni n ore corso Esiti recupero invernale alunni classi seconde inglese 14 9 64 2 14 22 0 0 2 14 22 6 43 4 29 10 matematica 43 8 19 3 7 38 9 21 5 12 63 21 49 5 12 10 chimica 13 13 100 5 38 38 0 0 0 0 0 7 54 1 8 8 2 alunni hanno frequentato il corso, 2 non sono mai andati e 1 (Fadda 2D) non era stato indicato 3 alunni hanno frequentato, 18 no 4 alunni hanno frequentato il corso, 2 no 2 alunni hanno frequentato, 2 no gli alunni non hanno mai frequentato Esiti recupero invernale alunni classi terze matematica 25 14 56 1 4 7 2 8 13 52 93 7 28 2 8 10 inglese 9 7 78 5 56 71 1 11 2 22 29 1 11 0 0 8 macchine 18 9 50 3 17 33 2 11 7 39 78 6 33 0 0 12 3 alunni hanno frequentato per 2 ore, 3 no 4 alunni hanno frequentato, 9 no 3 alunni hanno frequentato, 4 no 4 alunni hanno frequentato, 3 no 1 ha frequentato 1 ha frequentato, 1 no gli alunni non hanno mai frequentato Esiti recupero invernale alunni classi quarte matematica 39 14 36 8 21 57 15 38 11 28 79 4 10 1 3 8 inglese 7 5 71 1 14 20 2 29 3 43 60 1 14 0 0 10 4 alunni hanno frequentato, 7 no 1 alunno ha frequentato, 3 no ha frequentato Monitoraggio a.s. 2014-2015 Funzione strumentale Prof.ssa M. G. Pusceddu 13

Promossi Sospensione giudizio promosso scrutinabile con valutazioni scrutinabile senza valutazioni TOTALI AREA DEGLI ESITI Le tabelle e i grafici a seguire rilevano i dati dai tabelloni degli esiti di giugno. TOTALI SENZA QUINTE A.S. 2014/15 160 36 131 29 105 23 36 8 17 4 449 TOTALI CON QUINTE A.S. 2014/15 205 41 131 26 108 22 38 8 18 4 500 Monitoraggio a.s. 2014-2015 Funzione strumentale Prof.ssa M. G. Pusceddu 14

Monitoraggio a.s. 2014-2015 Funzione strumentale Prof.ssa M. G. Pusceddu 15

Monitoraggio a.s. 2014-2015 Funzione strumentale Prof.ssa M. G. Pusceddu 16

Promossi Sospensione giudizio promossi scrutinabili TOTALE ALUNNI 1A 7 32 10 45 2 9 3 14 22 1B 7 37 5 26 3 16 4 21 19 1C 4 19 4 19 4 19 9 43 21 1D 7 30 6 26 8 35 2 9 23 1E 6 27 5 23 8 36 3 14 22 1F 9 39 3 13 7 30 4 17 23 1G 3 18 1 6 10 59 3 18 17 1H 7 33 2 10 8 38 4 19 21 TOTALI PRIME 50 30 35 21 50 30 32 19 167 Monitoraggio a.s. 2014-2015 Funzione strumentale Prof.ssa M. G. Pusceddu 17

Promossi Sospensione giudizio promossi scrutinabili TOTALI 2A 8 50 6 38 2 13 0 0 16 2B 4 29 2 14 5 36 3 21 14 2C 2 10 6 29 10 48 3 14 21 2D 7 39 7 39 3 17 1 6 18 2E 5 26 7 37 5 26 2 11 19 2F 6 32 7 37 4 21 2 11 19 2G 8 44 4 22 5 28 1 6 18 TOTALI SECONDE 40 32 39 31 34 27 12 10 125 Monitoraggio a.s. 2014-2015 Funzione strumentale Prof.ssa M. G. Pusceddu 18

Promossi Sospensione giudizio promossi scrutinabili TOTALI 3A 12 55 7 32 1 5 2 9 22 3C 4 22 7 39 6 33 1 6 18 3D 9 45 5 25 4 20 2 10 20 TOTALI 3 CAPITANI 25 42 19 32 11 18 5 8 60 3E 7 41 8 47 2 12 0 0 17 3F 5 31 7 44 4 25 0 0 16 TOTALI 3 MACCHINISTI 12 36 15 45 6 18 0 0 33 TOTALI TERZE 37 40 34 37 17 18 5 5 93 Monitoraggio a.s. 2014-2015 Funzione strumentale Prof.ssa M. G. Pusceddu 19

Promossi Sospensione giudizio promossi scrutinabili TOTALI 4A 13 59 8 36 0 0 1 5 22 4D 9 41 8 36 3 14 2 9 22 TOTALI 4 CAPITANI 22 50 16 36 3 7 3 7 44 4E 11 58 6 32 1 5 1 5 19 TOTALI QUARTE 33 52 22 35 4 6 4 6 63 Monitoraggio a.s. 2014-2015 Funzione strumentale Prof.ssa M. G. Pusceddu 20

La tabella e il grafico a seguire rilevano i dati dai tabelloni definitivi degli esiti di fine anno scolastico ovvero al 12 Settembre 2015. prom Giugno Tabella esiti finali a.s. 2012/2013 sospensione giudizio prom Sett Totale promossi promossi scrutinabili Prime 46 45 44 90 25 22 34 33 32 66 18 16 Seconde 22 25 25 47 18 12 29 32 32 61 23 16 Terze 19 26 22 41 14 5 32 43 37 68 23 8 Quarte 30 20 19 49 11 2 48 32 31 79 18 3 Quinte 44 9 1 44 9 1 81 81 17 2 Totali 161 116 110 271 77 42 41 30 28 69 20 11 Pur migliorata, 34 punti percentuali contro il 24 dello scorso anno, anche quest anno la percentuale degli ammessi dalla prima alla seconda a giugno rimane bassa, mentre è peggiorato quello degli ammessi a giugno dalla seconda alla terza (dal 32 al 29 ), sono migliorati i dati relativi degli ammessi a giugno dalla terza alla quarta (dal 30 al 32), dalla quarta alla quinta c è stato un netto miglioramento (dal 34 dello scorso anno scolastico al 48 di questo), così pure per i diplomati delle classi quinte la cui percentuale è passata dal 64 all 81. Il dato del totale ammessi 2013 nelle prime (66), infine, indica un aumento dei successi rispetto al 2012 (55). Il dato del totale ammessi delle seconde, rispetto allo scorso anno scolastico, seppur lievemente aumenta (da 60 a 61), cresce quello delle terze (da 66 a 68). Quello delle quarte registra un forte aumento (da 68 a 79) così come quello delle quinte, ancora più marcato (da 64 a 81). Infine la media totale di alunni promossi risulta essere del 69 contro il 67 dell anno precedente. A seguire, come memoria storica, sono riportati i grafici degli esiti finali degli ultimi sette anni. Monitoraggio a.s. 2014-2015 Funzione strumentale Prof.ssa M. G. Pusceddu 21

Dal grafico a seguire si può solo rilevare la forte selezione che si verifica nelle classi del biennio. Si evidenzia ancora la costanza dei risultati per le classi terze e quarte, benché è doveroso notare che la percentuale di successi non va mai oltre il 70, mentre per le classi terminali si nota un declino dei successi nei precedenti quattro anni scolastici con inversione di tendenza in quest ultimo. Anche quest anno è stata fatta approfondita analisi degli esiti esaminando i risultati di ogni classe per ogni sezione. Per le prime il dato più negativo è quello della 1 B a Giugno con la più bassa percentuale di ammessi, ed è sempre la 1 B ad avere il dato peggiore per il totale ammessi mentre è della 1 F quello migliore, la 1 G e la 1 C hanno la più alta percentuale di non scrutinabili. Monitoraggio a.s. 2014-2015 Funzione strumentale Prof.ssa M. G. Pusceddu 22

Nelle seconde il dato più alto per gli ammessi a Giugno è della 2 D mentre per il totale ammessi è della sezione C. La seconda D ha il maggior numero di non ammessi. Per quanto concerne gli alunni non scrutinabili la classe che né ha il maggior numero è la 2 B seguita dalla 2 A. Per le terze il valore più alto del totale degli ammessi alla classe successiva è quello della sezione A, così pure per le quarte. Dal grafico degli esiti si rileva che sia nella 5 A che nella 5 D la percentuale di diplomati è pari al 93 mentre la sezione B raggiunge solo il 68 di maturati visto l alto numero di non ammessi a sostenere l esame (28). Tutti gli ammessi a sostenere l esame di stato, tranne 1, lo hanno poi superato. Nel secondo grafico si può notare che la classe con la percentuale più alta di valutazioni sopra l ottanta è la 5 A (35) mentre la classe con il maggior numero di alunni diplomati con una valutazione tra il sessanta e il settanta è la 5 B (53). Infine, per quel lettore che è riuscito ad arrivare a questo punto della relazione, una riflessione personale; penso che il monitoraggio sia come la taratura di uno strumento: non perché lo strumento è starato significa che esso non funzioni, ma che funziona male mentre con un piccolo aggiustamento esso rileva dati più precisi. Così, non perché una prassi è consolidata nel tempo non vuol dire che essa funzioni o sia utile al sistema scuola, forse anch essa avrebbe bisogno, ogni tanto, di una buona taratura. Per cui l auspicio della scrivente è che questa sia una base di partenza del percorso utile al miglioramento del sistema e non una sua semplice istantanea. Monitoraggio a.s. 2014-2015 Funzione strumentale Prof.ssa M. G. Pusceddu 23

In questa sezione si è voluta analizzare la ricaduta dei ritardi sul monte ore di una classe presa come campione. Dal grafico si può notare l incidenza dei ritardi sul monte ore individuale di ciascun alunno e a titolo di esempio si può notare che se si sommano le ore di assenza e le ore di ritardo per l alunno Portas la percentuale di non frequenza è superiore al 25 e anche come il 25 del monte ore cambi se si prendono in considerazione i giorni oppure le ore come si può notare nel caso dell alunno Sundas. Monitoraggio a.s. 2014-2015 Funzione strumentale Prof.ssa M. G. Pusceddu 24

Mediamente gli alunni hanno frequentato regolarmente per il 58 del monte ore. Monitoraggio a.s. 2014-2015 Funzione strumentale Prof.ssa M. G. Pusceddu 25

Infine a titolo informativo vengono riportati alcuni grafici, presenti nel sito del MIUR (Scuola in chiaro), relativi all Istituto. In questo grafico, le percentuali si riferiscono agli studenti ripetenti che hanno frequentato nell a.s. 2013/14 lo stesso anno di corso frequentato nell'anno precedente. Si può notare che il numero di ripetenti presenti nella scuola è mediamente maggiore rispetto ai ripetenti presenti nella Regione e ancor più presenti in Italia. Mentre per la scuola il valore medio è del 17 per la Regione è del 16 e per l Italia è del 9. In questo grafico, le percentuali si riferiscono al numero di alunni che in corso d'anno si sono trasferiti in un'altra scuola e al numero di alunni che, provenienti da altra scuola, sono entrati nel corso dell'anno scolastico. Si può notare che, nel biennio inferiore le uscite sono maggiori delle entrate mentre nel triennio vi sono solo ingressi. Cagliari, 14 luglio 2015 Prof.ssa Maria Gabriella Pusceddu Monitoraggio a.s. 2014-2015 Funzione strumentale Prof.ssa M. G. Pusceddu 26