Process Engineering S.r.l.

Documenti analoghi
Process Engineering S.r.l.

Process Engineering S.r.l.

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO

Blowers. Soffianti e aspiratori a canale laterale. Your Choice, Our Commitment

SERENACEL MCAS STERAPORE

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Foto aerea di un impianto di depurazione

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente

GAS E TECNOLOGIE NEL CICLO DELLE ACQUE

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA

RAPPORTO DI TRATTAMENTO. RIFUGIO SAVOIA Valle d Aosta

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO:

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

I problemi maggiori risultano localizzati nella linea fanghi e le emissioni più rilevanti si verificano:

Blowers. Soffianti e aspiratori a canale laterale. Your Choice, Our Commitment

ANALISI DELLA SEDIMENTAZIONE PRIMARIA IN UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO BIOLOGICO DI REFLUI MISTI

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti

PURITII.COM. Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza

Interventi di affinamento trattamenti terziari

LA PERDITA D EFFICIENZA DEI POZZI D ACQUA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

SMART LNG. Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

Le irroratrici: caratteristiche tecniche in relazione alla riduzione della deriva

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

Biogas4Energy. Purificazione e condizionamento del biogas da digestione anaerobica dei fanghi da acque reflue.

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

CJC Offline Oil cleaning

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

Ing. Salvatore CALENDANO Pura Depurazione S.r.l. Ingegneria Processo e Investimenti Area BARI - BAT. Ing. Carlo Sanvito Direttore Tecnico

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano

Impianti di upgrade del biogas con processo a membrane Gonzaga, 20 Gennaio 2017

Scrubber Verticali colonne a riempimento

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI)

La lana: da scarto a fertilizzante

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

Università degli Studi di Napoli Federico II

Il recupero dei nutrienti e il riutilizzo del digestato ad alto contenuto di azoto

differenti vincoli ambientali.

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo S.r.l.

TRATTAMENTO DEPURATIVO MBBR

Il piano di lottizzazione prevede la realizzazione di edifici residenziali non residenziali per complessivi mq

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE, FILTRAZIONE E TRATTAMENTO ARIA O RUMORE

CRAMI INGEGNERIA opera nel campo del trattamento acque reflue civili e industriali. Da sempre sensibile alle tematiche ambientali CRAMI INGEGNERIA

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

air protection technology

Trattamento ACQUE. REVAMPING SEZIONE BIOLOGICA di un impianto di trattamento acque reflue industriali

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI

Una soluzione per ogni ambiente. Sistema per il trattamento dei reflui da cantine vinicole

La tecnologia di valorizzazione del biogas in bio-gnl e CO 2 liquida

R05_RELAZIONE NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO

SAN.TAS: una compostiera industriale per piccole comunità

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

ALLEGATO A7.4 SCHEDA SINOTTICA FANGHI

LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ALLEVAMENTO TRADIZIONALE ALLEVAMENTO «SENZA TERRA» VANTAGGI AMBIENTALI : - Non rappresenta un inquinante

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas.

Termossidatori per il trattamento di emissioni odorigene particolarmente gravose Lauro Gatti

PRESSA DISIDRATATRICE FANGHI MDS (MULTI-DISK SCREW PRESS)

Effetti sanitizzanti mediante PCO-REFINEAIR: esperienze di laboratorio. Francesco Marra

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino

CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier

2.1.A) PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'INSTALLAZIONE E ALL'ESERCIZIO DELL'IMPIANTO.

Central Vacuum Systems

AB GRUPPO INDUSTRIALE

WOODBOX TECHNOLOGY by Nestor Martin: che cos è, quali vantaggi può portare, che cos è che rende questa combustione a legna unica al mondo

Master di II livello Management dei Servizi Pubblici Locali. Tesi

Finalmente uno strumento per rallentare invecchiamento

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

FORNI PER LA SVERNICIATURA DI SUPPORTI METALLICI DI LAVORAZIONE. ciroldi. ciroldi.it FORNI CREMATORI - PRODOTTI INOX - SVERNICIATORI - INCENERITORI

ECOMONDO Rimini - Novembre 2014 LA TECNOLOGIA BIOTHELYS : ESPERIENZE APPLICATIVE DEL PROCESSO DI IDROLISI TERMICA DEI FANGHI WATER TECHNOLOGIES

INQUINAMENTO OLFATTIVO. AESSE CONGRESS 15 giugno 2016

Indice. 7. Conclusioni 8. Esempi realizzati

I RISULTATI WQI 1) BOD

SOLUZIONI PER LA FILTRAZIONE

Depuratori prefrabbricati modulari

CTFS-VX CTFS-VXAF CTFS-AF. CTFS 16/10. Scopo delle applicazioni

Valvola a sede inclinata a 2/2 vie on/off per liquidi

Transcript:

P.E. Catalogo Page : 1 / 5 3524.907 E-mail : process@pe-

1) il Processo a Lagunaggio Aerato Il Processo a Lagunaggio Aerato è stato ampiamente utilizzato in U.S.A., Canada ed Europa E.U. Process Engineering i.e. P.E. ha messo a punto Tecnologia e Know-how specifici per il Lagunaggio Aerato, sviluppato attraverso l esperienza acquisita e l applicazione dei sistemi Helixor e Jet-Helix in questo particolare processo. Il Sistema a Lagunaggio Aerato sviluppato da P.E. ha molti vantaggi che sono dovuti all applicazione ed all utilizzo della P.E. tecnologia, del processo e del know-how Made in Process ". In particolare, attraverso il nostro processo si raggiungono i seguenti vantaggi: 1) Elevata EFFICIENZA nel controllo dell inquinamento ; 2) FACILITÀ di funzionamento ; 3) Alta AFFIDABILITÀ ; 4) MINORE INVESTIMENTO e Abbattimento delle Spese di Funzionamento / Operative di Impianto ; 5) ASSENZA di FANGHI di Risulta da purificare e scaricare ; 6) ASSENZA di ODORI Repellenti. 2) Elevata EFFICIENZA nel Controllo dell Inquinamento Quando si applica il si ottiene un ottimale controllo degli inquinanti, come dimostrato dai test condotti su impianti pilota a dai risultati verificatesi durante il funzionamento degli impianti realizzati. P.E. Catalogo Page : 2 / 5 3524.907 E-mail : process@pe-

3) FACILITÀ di Funzionamento Gli apparecchi installati in un Sistema / Impianto a Lagunaggio Aerato by P.E. sono totalmente privi di manutenzione. Non è richiesto alcun personale per far funzionare l impianto, e l unica manutenzione da prevedere è quella delle soffianti di aria che mandano l aria compressa ai diffusori statici, i.e. Helixor or Jet-Helix. P.E. 4) Elevata AFFIDABILITÀ L Affidabilità del, in termini di controllo dell inquinamento e funzionamento continuativo e continuato, è in accordo con le scelte degli stadi di processo e con gli apparecchi installati. P.E. Catalogo Page : 3 / 5 3524.907 E-mail : process@pe-

5) MINORE INVESTIMENTO e Abbattimento delle Spese di Esercizio L Investimento e le Spese Operative di Gestione dell impianto sono i fattori fondamentali da valutare quando si decide la tipologia di impianto di depurazione da adottare. L impatto delle Spese Operative di Gestione dell impianto, e in particolare il consumo energetico, sono i fattori discriminanti del costo di gestione quando bisogna trattare importanti volumi di acqua / liquami. Il Lagunaggio Aerato by P.E. utilizza diffusori statici Helixor e/o Jet-Helix per ossigenare i liquami. Questi apparecchi forniscono ossigeno in quantità adeguate ai carichi, così da incominciare il processo nel momento opportuno ed originare una turbolenza tale da far sì che gli elementi organici e i micro-organismi sono messi in intimo contatto. L ottimizzata interazione tra le due fasi gas-liquido, cioè aria-acqua, implica un consumo energetico inferiore a quello di altri impianti, a parità di condizioni e di livelli di depurazione richiesti. L assenza di parti in movimento all interno dei diffusori statici aerobici, oltre ad acqua ed aria, e le alte velocità dei flussi all interno dei diffusori rappresentano la garanzia per il loro funzionamento senza alcuna manutenzione e intasamento. Il Lagunaggio Aerato è un ambiente aerobico, dove batteri e altri organismi possono crescere e svilupparsi adeguatamente. L Ossigeno viene fornito al sistema dai diffusori e le velocità di regime turbulento assicurano che : l ossigeno sia distribuito uniformemente nella laguna i solidi siano appropriatamente mantenuti in sospensione. Il Lagunaggio Aerato inizia un processo di trattamento biologico simile, in principio, a un processo a fanghi attivi. La principale differenza risiede nel fatto che nel sistema a fanghi attivi il processo viene controllato e regolato attraverso il ricircolo dei fanghi, mentre nel, la concentrazione dei solidi è funzione dei seguenti fattori : le caratteristiche dell acqua / liquami ; il tempo di residenza nel bacino, nel quale non si effettua alcun riciclo di fanghi. Nel non sono necessari alcun trattamento e alcuna deidratazione dei fanghi di esubero i quali devono essere obbligatoriamente evacuati e trattati in un sistema a fanghi attivi e nessun controllo di processo. P.E. Catalogo Page : 4 / 5 3524.907 E-mail : process@pe-

6) ASSENZA di FANGHI di Supero da trattare e scaricare Lo stadio di riciclo dei fanghi viene eliminato nel e di conseguenza i fanghi di supero non sono prodotti nel sistema a lagunaggio. Si raggiunge un equilibrio tra le cellule di sintesi e la dissoluzione dei componenti cellulari attraverso la auto-ossidazione cellulare dei batteri, attraverso un processo denominato autolisi attraverso respirazione endogena : La sintesi cellulare permette ai micro-organismi di svilupparsi e di riprodursi seguendo l assimilazione nel loro proto-plasma delle sostanze organiche presenti nei contaminanti / inquinanti. Lo smaltimento e il trattamento dei fanghi di supero presenti nei processi di trattamento a fanghi attivi è un grosso problema, che rimane frequentemente irrisolto. Nel non si generano fanghi di supero : questo elemento può dimostrare l evoluzione del processo, quando lo si confronta con altri sistemi di depurazione. 7) ASSENZA di ODORI Repellenti. Le velocità turbolenti assicurate nel bacino dai diffusori statici Helixor e/o Jet-Helix mantengono i solidi in sospensione e prevengono il loro deposito sul fondo della laguna. Il processo di putrefazione non può quindi innescarsi e, di conseguenza, non si formano odori repellenti. 8) il PROCESSO & le REFERENZE PROCESSO & Tecnologia Chiamateci per avere più informazioni riguardanti il Processo e la Tecnologia del P.E.. REFERENZE Lista Completa Chiamateci per ricevere la Lista Completa delle Referenze degli Helixor & dei Jet-Helix, che la nostra organizzazione ha fornito con successo in tutto il mondo, i.e. nei seguenti mercati : - Italia - Europa e E.U. - Far-East ( Tailandia Malesia Indonesia... ) - Canada -......... P.E. Catalogo Page : 5 / 5 3524.907 E-mail : process@pe-