(dai primordi alla gravitazione universale)

Documenti analoghi
Modelli geometrici del sistema planetario, dalla visione geocentrica all eliocentrismo

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

Storia della teoria della gravitazione universale

L astronomia. Cenni sintetici

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

ll CIELO degli ANTICHI Gianluca Introzzi Università di Pavia

Astronomia Lezione 27/10/2016

A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

IL MOVIMENTO DEI CORPI

Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

Geocentrismo ed eliocentrismo e

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze Liceo scientifico Classe IV B. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Una mostra prodotta dal Centro Culturale Marcello Candia Melzo

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

La Cosmologia del XVI Secolo

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Le scienze sperimentali

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

Uno sguardo al cielo profondo

Aristotele. I filosofi di Mileto e i Pitagorici. Eratostene. Osservazioni del cielo e moto retrogrado pianeti. Problemi irrisolti

La misura del mondo 3 Oltre la Terra

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

La rappresentazione del cosmo nel corso dei secoli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

ll CIELO degli ANTICHI Gianluca Introzzi Università di Pavia

L ordine nel cosmo 1

L universo di Aristotele era unico in quanto pensato come il solo universo esistente; chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo

TALETE ANASSIMANDRO ( a.c. ) ANASSIMENE ( ) ARISTOTELE

1.1 La nascita del pensiero razionale

Generalità e un po di storia

MOTO DEI CORPI CELESTI E GRAVITAZIONE UNIVERSALE (Lezioni di Mario Bonfadini)

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero

Aristotele (384 a.c. 322 a.c.)

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti: -

Astronomia Lezione 3/10/2011

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Tycho Brahe e Johannes Kepler

La legge di gravità. La mela

I modelli matematici. Il rapporto tra la realtà concreta e la realtà astratta. 2 incontro

L ellisse nel cosmo. Le tappe principali del modo di pensare i moti planetari nel sistema solare

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

Da Newton ad Einstein-la gravitazione

Cartografia. relazioni spaziali per mezzo di carte geografiche

BREVE STORIA DELLA BIOLOGIA (dalle origini alla rivoluzione scientifica) U.D. I. Testi di Gennaro Fanelli Disegni di Alessandro Alessi Anghini

IL CIELO ANTICO E IL CIELO MODERNO di Cristian Mazzoni

LA FISICA DELLO SPAZIO. Lo studio dell Universo dagli antichi greci ad Einstein

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Ordine e caos nel sistema solare

Fabrizio Bònoli. Raffaello Sanzio Scuola di Atene ( ) Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna

Storia della Matematica

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

COPERNICO Gianluca Introzzi Università di Pavia

Docente: Alessandro Melchiorri

Gravità. La galassia NGC 3190

TRIGONOMETRIA. Deriva dal greco. = triangolo = misura

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

Eratostene ( 276 a.c a.c.) L uomo che misurò la Terra

Tolomeo: astronomia, astrologia, geografia

Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA

LA RIFORMA PROTESTANTE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Il sistema tolemaico

Le leggi di Keplero. INTERVENTO DIDATTICO realizzato da. Metta Fabrizio

sfera celeste e coordinate astronomiche

Filosofia della scienza

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Kuhn e le rivoluzioni, seconda parte

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

el isse sezioni coniche torcia elet- trica perpendicolarmente cerchio di luce el- lisse parallelo parabola consen- tono tutte comete iperbole

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

24/02/2010. STORIA DELLA MATEMAT ICA Prof. Carlo Minnaja. Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 1 a settimana

Dalle Lettere copernicane al Dialogo sopra i massimi sistemi

Niccolò Copernico= sistema eliocentrico Tycho Brahe= appunti osservazioni Galileo Galilei= piano inclinato Giovanni

La cosmologia: da Aristotele a Galileo

Galileo Galilei e la Nuova Scienza. Vita Opere Pensiero Autovalutazione Letture

La Rivoluzione Astronomica del Cinquecento Germano Germani

Sul Moto Retrogrado dei Pianeti

Programma di geografia generale Anno scolastico Professor Armando Golia Classe V

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Storia dell astronomia. Dal Medioevo

Il pensiero moderno La rivoluzione astronomica e la nascita della moderna scienza della natura ( )

Storia dell astronomia

VIA NICCOLO COPERNICO

Transcript:

BREVE STORIA DELL ASTRONOMIA (dai primordi alla gravitazione universale)

PIANO DELL OPERA Cronologia Astronomia assiro-babilonese (A. pratica calendario; astrologia) Astronomia egiziana (A. pratica calendario; riti religiosi) Astronomia greci (A. teorica modelli cosmologici) Medioevo (astrologia) Rivoluzione scientifica (A. fisica; meccanica celeste)

IN EGITTO PRIMA DINASTIA IN MESOPOTAMIA NINIVE BABELE IN GRECIA TALETE fondazione morte di morte di caduta conquista scoperta Alessandria A. magno C. Tolomeo imp. rom. araba America Egitto 4.000 a.c. 3.000 a.c. 600 a.c. 332 a.c. 323 a.c. 178 d.c. 476 639 1492

SCOPERTA DELL AMERICA PER STORICI FINE MEDIO-EVO INIZIO RINASCIMENTO PER LE SCIENZE FINE MEDIO-EVO SCIENTIFICO De Revolutionibus Orbium Coelestium (N. Copernico) De Corporis Humani Fabrica (A. Vesalio) 1492 1543

ASTRONOMIA ASSIRO-BABILONESE (A. pratica calendario) G. FANELLI 2014

circa 3.000 a.c. Ninive; Assiri (lasciano testimonianze su tavolette di argilla) intervallo di tempo breve (alba/tramonto 12 kapsù giorno solare) intervallo di tempo medio (fasi lunari mese lunare ) intervallo di tempo lungo (ritorno stagioni anno solare)

calendario luni-solare (12 m.l. + 13.mo) levare eliaco anno di 365,25 d; stelle indicatrici mesi; primi segni zodiacali

612 a.c. Babele misura angoli su base sessagesimale coordinate sferiche (altezza e azimuth) effemeridi di Luna, pianeti noti e stelle indicatrici completamento zodiaco: 12 asterismi x 30 = 360 1 anno astronomia = astrologia

539 a.c. caduta di Babele 323 a.c. morte di Alessandro Magno

ASTRONOMIA EGIZIANA (A. pratica calendario) G. FANELLI 2014

4.000 a.c. Prima Dinastia testimonianze su papiri: Calendario civile con anno vago (12 mesi di 30d + 5 giorni epagomeni = 365d) Calendario agricolo su levare eliaco di Sothis Anno del Nilo Iside (Sothis), Osiride (Sole)

SIRIO Presso gli antichi egizi Sirio era chiamata SOPDET (spdt). I greci dal geroglifico spdt la chiamarono SOTHIS. Era per loro la stella che portava la canicola estiva, la siccità. I latini la chiamarono SIRIUS (da una parola greca indicante secchezza, siccità). spdt

332 a.c. Alessandro Magno fondazione periodo greco/romano Alessandria astronomia greca 178 d.c. morte di Claudio Tolomeo

ASTRONOMIA GRECA (A. teorica modelli cosmologici) G. FANELLI 2014

Talete di Mileto (640 a.c. 548 a.c.) Suggerisce di usare l Orsa minore per orientarsi Terra piatta, galleggiante sull acqua

Anassimandro (610 a.c. 547 a.c.) Per il Principio della Ragione Sufficiente: la Terra è immobile perché, trovandosi al centro dell Universo, non ha nessuma ragione per andare da una parte piuttosto che dall alttra. Terra, probabilmente, cilindrica.

Filolao (c.a. 400 a.c.) Immagina: ANTITERRA FUOCO CENTRALE per giustificare il NUMERO DI ECLISSI LUNARI e per ottenere la DECADE PERFEZIONE

Platone (427 a.c. 374 a.c.) Sistema geocentrico (Timeo, Repubblica), basato su Terra immobile e sfere rotanti Ammette di non spiegare il moto retrogado

Aristotele (384 a.c. 322 a.c.) Sistema geocentrico con 55 sfere rotanti e primo mobile esterno Nel mondo sovralunare c è l Etere, incorruttibile Problemi: le sfere rotanti concentriche non spiegano la variazione del grado di splendore dei pianeti durante il moto annuo e il moto retrogrado.

Eraclide pontico (388 a.c. 313 a.c.) Per spiegare il moto retrogrado e la variazione nello splendore dei pianeti, rinuncia alle perfette simmetrie aristoteliche Introduce epicicli ed eccentri

Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) Per spiegare moto retrogado pianeti: eliocentrismo stelle immobili e lontane (no parallasse)

Cosmologia di Aristarco di Samo SOLE MERCURIO VENERE TERRA MARTE GIOVE SATURNO STELLE E LUNA FISSE

Comunque per ragioni filosofiche, ma anche fisiche e geometriche, i filosofi dal III sec. in poi scelsero il sistema geocentrico

Ipparco di Nicea (161? a.c. 126? a.c.) Sviluppa sistema geocentrico che ripreso da Tolomeo si dirà tolemaico Tavole con moto Sole e Luna Costruisce strumenti (teodolite x parallasse e meridiana) moti planetari

Osserva nova nel 134 (ma forse era una cometa) etere? Catalogo stelle (6 classi di splendore magnitudo apparente) Scopre che le longitudini (azimuth) delle stelle trovate dai predecessori (egiziani, ecc.) non sono più valide precessione degli equinozi

Claudio Tolomeo (100 178 d.c.) 141 La Massima Sintassi Matematica (Almagesto) Sistema tolemaico con epicicli, eccentri, equanti e deferenti Tramanda le conoscenza di Ipparco

Scrisse di lui J. J. Rousseau (1712-1778): Tolomeo ebbe il merito di avere fatto regnare l ordine in astronomia dal III al XVI secolo. Era un ordine vizioso, ma è meglio un ordine vizioso che il caos

MEDIOEVO (Astrologia) G. FANELLI 2014

DECADENZA IMPERO ROMANO D OCCIDENTE CADUTA IMPERO ROMANO D OCCIDENTE MEDIOEVO (astronomia praticamente astrologia) III secolo 476

SCOPERTA DELL AMERICA ripresa studi scientifici RIVOLUZIONE SCIENTIFICA 1492 1543

Gli studiosi considerano il 1543 l anno in cui scoppia la rivoluzione scientifica, perché in quell anno furono pubblicati due rivoluzionari saggi scientifici: De Revolutionibus Orbium Coelestium dell astronomo N. Copernico De Corporis Humani Fabrica dell anatomista A. Vesalio

Nicolò Copernico (1473-1543) De Revolutionibus Orbium Coelestium (1543) per spiegare meglio i fenomeni legati ai moti planetari, riprende il sistema eliocentrico (con epicicli ed eccentri).

Sistema copernicano

Uraniborg studia moto di Marte Tycho Brahe (1546-1601) Novum Almagestum sistema misto (ticonico)

Giovanni Keplero (1571-1630) Astronomia Nova (1609) dopo ricerche su curva che descrivesse al meglio il moto di Marte ellisse e il Sole è in un fuoco: per analogia ciò vale per tutti i pianeti (I legge) per spiegare diversa velocità pianeta (II legge) Harmonices Mundi (1619): t 2 /d 3 = K (III legge)

Galileo Galilei (1564 1642) Sidereus Nuncius (1610): cannocchiale (1609, 3x) Luna non liscia Aristotele? Sole con macchie ruota in 27 d Venere con fasi pianeta interno Giove con satelliti per analogia rigonfiamento attorno a Saturno (anelli?) Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632)

Isaac Newton (1642 1727) Philosophie Naturalis Principia Mathematica (1687) gravitazione universale F = G * m 1* m 2 /d 2 rivede la III legge di Keplero t 2 (m 1 +m 2 ) = d 3 *4π/G

Newton ha detto di sé If I have seen further it is by standing on the shoulders of giants (Se ho potuto vedere più lontano, è perché sono stato sulle spalle di giganti)