*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0022/

Documenti analoghi
*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0254/

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0004/

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. relativa alla conclusione, a nome dell'unione europea, del trattato che istituisce la Comunità dei trasporti

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0303/

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

Commissione per i trasporti e il turismo. della commissione per i trasporti e il turismo

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i trasporti e il turismo. della commissione per i trasporti e il turismo

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0281/

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

Commissione per i trasporti e il turismo. della commissione per i trasporti e il turismo

Commissione per i trasporti e il turismo. della commissione per i trasporti e il turismo

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0457/

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0458/

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0088/

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0006/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0151/

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0060/

Documento di seduta. sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'impresa comune SESAR per l'esercizio 2015 (2016/2195(DEC))

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0155/

Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/2035(INI) della commissione per i trasporti e il turismo

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0008/

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/2012(INI) della commissione per i trasporti e il turismo

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0052/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0212/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0087/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0214/

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0284/

Proposta modificata di DECISIONE DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i trasporti e il turismo PROGETTO DI PARERE. della commissione per i trasporti e il turismo

9556/19 LA/gma TREE.2. Bruxelles, 18 giugno 2019 (OR. en) 9556/19. Fascicolo interistituzionale: 2010/0186 (NLE) AVIATION 113 RELEX 527

Commissione per i trasporti e il turismo

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0362/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0072/

Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0304/

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0267/

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT A8-0001/

Commissione per i trasporti e il turismo

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0063/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0067/

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0455/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0321/

Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE

***I PROGETTO DI RELAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

Commissione per i trasporti e il turismo. della commissione per i trasporti e il turismo. destinato alla commissione per la cultura e l'istruzione

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0025/

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0026/

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0324/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0186/

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/2062(INI) Progetto di relazione Pavel Telička (PE589.

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0206/

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per i trasporti e il turismo * PROGETTO DI RELAZIONE

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0155/

Commissione per i trasporti e il turismo

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0189/

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

***I PROGETTO DI RELAZIONE

28-29 marzo 2012 Bruxelles

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0110/

RISULTATI DELLE VOTAZIONI

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

Documento di seduta. Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0053/

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0306/

RISULTATI DELLE VOTAZIONI

* PROGETTO DI RELAZIONE

4. Comunicazioni indesiderate a scopo di commercializzazione diretta ("spam") - Conclusioni del Consiglio doc /1/04 TELECOM 186 REV 1

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

15781/17 DT/ff DGC 2B. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 febbraio 2018 (OR. en) 15781/17. Fascicolo interistituzionale: 2017/0032 (NLE)

Commissione per i trasporti e il turismo. Gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0147/

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Commissione per i trasporti e il turismo

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

RISULTATI DELLE VOTAZIONI

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

7232/19 ADD 1 REV 1 1 TREE.2.B LIMITE IT

11-14 settembre 2017 Strasburgo

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0067/

Transcript:

Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0022/2019 23.1.2019 *** RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione europea, del trattato che istituisce la Comunità dei trasporti (13111/2018 C8-0473/2018 2018/0282(NLE)) Commissione per i trasporti e il turismo Relatore: Karima Delli RR\1174866.docx PE628.593v02-00 Unita nella diversità

PR_NLE-AP_Agreement Significato dei simboli utilizzati * Procedura di consultazione *** Procedura di approvazione ***I Procedura legislativa ordinaria (prima lettura) ***II Procedura legislativa ordinaria (seconda lettura) ***III Procedura legislativa ordinaria (terza lettura) (La procedura indicata dipende dalla base giuridica proposta nel progetto di atto) PE628.593v02-00 2/9 RR\1174866.docx

INDICE Pagina PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO...5 MOTIVAZIONE...6 PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERO...8 VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALE IN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERO...9 RR\1174866.docx 3/9 PE628.593v02-00

PE628.593v02-00 4/9 RR\1174866.docx

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione europea, del trattato che istituisce la Comunità dei trasporti (13111/2018 C8-0473/2018 2018/0282(NLE)) (Approvazione) Il Parlamento europeo, visto il progetto di decisione del Consiglio (13111/2018), visto il trattato che istituisce la Comunità dei trasporti 1, vista la richiesta di approvazione presentata dal Consiglio a norma dell'articolo 91 e dell'articolo 100, paragrafo 2, in combinato disposto con l'articolo 218, paragrafo 6, secondo comma, lettera a) e dell'articolo 218, paragrafo 7, del trattato sul funzionamento dell'unione europea (C8-0473/2018), visti l'articolo 99, paragrafi 1 e 4, nonché l'articolo 108, paragrafo 7, del suo regolamento, vista la raccomandazione della commissione per i trasporti e il turismo (A8-0022/2019), 1. dà la sua approvazione alla conclusione dell'accordo; 2. incarica il suo presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio, alla Commissione, nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e della Repubblica d'albania, della Bosnia-Erzegovina, dell'ex Repubblica jugoslava di Macedonia, del Kosovo 2, del Montenegro e della Repubblica di Serbia. 1 GU L 278 del 27.10.2017, pag. 3. 2 Tale designazione non pregiudica le posizioni riguardo allo status ed è in linea con la risoluzione 1244 (1999) dell'unsc e con il parere della CIG sulla dichiarazione di indipendenza del Kosovo. RR\1174866.docx 5/9 PE628.593v02-00

MOTIVAZIONE Introduzione La cooperazione in materia di trasporti con i paesi dei Balcani occidentali era disciplinata dall'osservatorio dei trasporti dell'europa sudorientale (SEETO) nell'ambito del memorandum d'intesa sottoscritto l'11 giugno 2004 da Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Montenegro e Serbia, dalla missione delle Nazioni Unite in Kosovo e dalla Commissione. L'obiettivo principale del memorandum d'intesa era di estendere ai Balcani occidentali la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) e le normative connesse. Poiché il memorandum d'intesa ha in seguito dimostrato i propri limiti, nel 2008 la Commissione ha proposto di negoziare un accordo in forza del quale la legislazione, le norme e le specifiche tecniche applicate dai partner dei Balcani occidentali sono rese compatibili con quelle dell'unione, sulla base dell'esperienza positiva dell'attuazione del trattato che istituisce la Comunità dell'energia. Contenuto dell'accordo Il trattato che istituisce la Comunità dei trasporti (TCT) mira ad adottare un approccio più globale alla cooperazione, che coinvolga altre politiche in materia di trasporti e settori connessi. Il trattato è volto a istituire una Comunità dei trasporti nel settore dei trasporti stradale, ferroviario, per via navigabile interna e marittimo, e a sviluppare la rete di trasporti tra l'unione europea e i Balcani occidentali, denominata "Comunità dei trasporti". La Comunità dei trasporti si fonda sull'integrazione progressiva dei mercati dei trasporti dei Balcani sudoccidentali nel mercato dei trasporti dell'unione europea sulla base del pertinente acquis, anche in materia di norme tecniche, interoperabilità, sicurezza, security, gestione del traffico, politica sociale, appalti pubblici e ambiente, per tutte le modalità di trasporto, escluso il trasporto aereo. Il TCT, oltre a favorire i processi di adesione nei Balcani occidentali, promuove la cooperazione regionale e il processo di riforma nel contesto dell'iniziativa dei sei paesi dei Balcani occidentali, nonché la realizzazione della TEN-T estesa ai Balcani occidentali. Procedura Il Consiglio ha autorizzato la Commissione ad avviare i negoziati nel 2008 e nel 2009. Le discussioni a livello tecnico sono state completate con successo nel luglio 2010. Tuttavia, a motivo dell'impossibilità di convenire sulla corretta designazione di una delle parti, la finalizzazione del TCT è rimasta in fase di stallo per quasi tre anni. I colloqui sono ripresi nel 2013 e nel 2016 si è pervenuti a un accordo sulla versione definitiva del TCT. Il TCT è stato firmato a nome dell'unione il 12 luglio e il 9 ottobre 2017, fatta salva la sua conclusione in una data successiva, in conformità della decisione 2017/1937 del Consiglio, che ne autorizza la firma e l'applicazione provvisoria. Tutte le parti dell'europa sudorientale, ad eccezione del Kosovo, hanno già ratificato il TCT. Nel frattempo, il TCT è applicato a titolo provvisorio tra le parti in conformità dell'articolo 41, paragrafo 3, di detto trattato. Sulla base di quanto precede, il relatore propone che la commissione TRAN esprima parere PE628.593v02-00 6/9 RR\1174866.docx

favorevole alla conclusione del trattato in esame. RR\1174866.docx 7/9 PE628.593v02-00

PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERO Titolo Riferimenti Consultazione / Richiesta di approvazione Commissione competente per il merito Annuncio in Aula Relatori Nomina Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell Unione europea, del trattato che istituisce la Comunità dei trasporti 13111/2018 C8-0473/2018 COM(2018)0532 2018/0282(NLE) 9.11.2018 TRAN 15.11.2018 Karima Delli 19.2.2018 Approvazione 22.1.2019 Esito della votazione finale +: : 0: 35 3 1 Membri titolari presenti al momento della votazione finale Supplenti presenti al momento della votazione finale Supplenti (art. 200, par. 2) presenti al momento della votazione finale Daniela Aiuto, Lucy Anderson, Inés Ayala Sender, Georges Bach, Izaskun Bilbao Barandica, Deirdre Clune, Michael Cramer, Luis de Grandes Pascual, Andor Deli, Isabella De Monte, Ismail Ertug, Jacqueline Foster, Dieter-Lebrecht Koch, Innocenzo Leontini, Bogusław Liberadzki, Peter Lundgren, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Marian-Jean Marinescu, Georg Mayer, Gesine Meissner, Gabriele Preuß, Christine Revault d Allonnes Bonnefoy, Dominique Riquet, Massimiliano Salini, Claudia Țapardel, Keith Taylor, Pavel Telička, Marita Ulvskog, Wim van de Camp, Marie-Pierre Vieu, Janusz Zemke, Roberts Zīle, Kosma Złotowski Jakop Dalunde, Maria Grapini, Karoline Graswander-Hainz, Peter Kouroumbashev, João Pimenta Lopes Christelle Lechevalier Deposito 23.1.2019 PE628.593v02-00 8/9 RR\1174866.docx

VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALE IN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERO 35 + ALDE ECR ENF GUE/NGL PPE S&D VERTS/ALE Izaskun Bilbao Barandica, Gesine Meissner, Dominique Riquet, Pavel Telička Jacqueline Foster, Innocenzo Leontini, Peter Lundgren, Roberts Zīle, Kosma Złotowski Georg Mayer Marie-Pierre Vieu Georges Bach, Wim van de Camp, Deirdre Clune, Andor Deli, Luis de Grandes Pascual, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Marian-Jean Marinescu, Massimiliano Salini Lucy Anderson, Inés Ayala Sender, Isabella De Monte, Ismail Ertug, Maria Grapini, Karoline Graswander-Hainz, Peter Kouroumbashev, Bogusław Liberadzki, Gabriele Preuß, Christine Revault d'allonnes Bonnefoy, Claudia Țapardel, Marita Ulvskog, Janusz Zemke Michael Cramer, Jakop Dalunde, Keith Taylor 3 - ENF GUE/NGL PPE Christelle Lechevalier João Pimenta Lopes Dieter-Lebrecht Koch 1 0 EFDD Daniela Aiuto Significato dei simboli utilizzati: + : favorevoli - : contrari 0 : astenuti RR\1174866.docx 9/9 PE628.593v02-00