IL PIENO MEDIOEVO. 1 3. Il pieno medioevo. 1000 d.c 1300 d.c. 1492 D.C. 476 D.C. V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV BASSO PIENO MEDIOEVO



Documenti analoghi
PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s prof.ssa Simonetta Simone

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

LE TRASFORMAZIONI DELL ETA MEDIEVALE A PARTIRE DALL XI SECOLO

La nascita della democrazia ad Atene

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

STATUTO AZIONE CATTOLICA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

La civiltà greca. Mondadori Education

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

LA CHIESA NEL RINASCIMENTO

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

La Convenzione sui diritti dell infanzia

L Italia nei secoli XIV e XV

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre UniGramsci a.a. 2014/2015 1

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

La Riforma protestante

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

ISTRUZIONI AD USO DI TUTTI I CITTADINI CON DISABILITÀ DIFENSORE CIVICO REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

Intervista al Maestro Viet

Le attività umane. Mondadori Education

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

Attività Descrizione Materiali utilizzati

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MONDO ROMANO-GERMANICO

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

Maschere a Venezia VERO O FALSO

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

La nascita della pittura occidentale

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Edizioni Studio Domenicano

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

ESSEZETA eolico - pag. 1

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January :26 - Last Updated Wednesday, 14 January :39. La moda. Origine del termine 1 / 7

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Statuto della Iglesia Evangelica Hispano-Americana

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

Identità e filosofia di un ambiente

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Convenzione tra la Svizzera e l Italia relativa alle assicurazioni sociali

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

Domande a scelta multipla 1

Pareto ( ) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

La macchina a vapore

0139 prestito ipotecario vitalizio PRESTITO IPOTECARIO VITALIZIO LEGGE N. 44/2015

Gestione del conflitto o della negoziazione

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

pianeta acqua Uomini e navi nella ricostruzione storica MARE MAGGIO e PIANETA ACQUA eventi in contemporanea maggio 2009 Arsenale di Venezia

Ordinanza sull assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione e l indennità per insolvenza

Progetto incontra l autore

Alì Khalil Impara l Arabo Grammatica e dizionario ad immagini. Edizioni Greco Anno 2008 Pag. 256 Prezzo 21,00

Transcript:

1 3. Il pieno medioevo IL PIENO MEDIOEVO 476 D.C. 1000 d.c 1300 d.c. 1492 D.C. V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV ALTO MEDIOEVO PIENO MEDIOEVO BASSO MEDIOEVO INTRODUZIONE. IL PIENO MEDIOEVO È UN EPOCA DI RINNOVAMENTO E DI RIPRESA ECONOMICA. L ESPANSIONE DEL COMMERCIO, CHE NEL BASSO MEDIOEVO ERA QUASI DEL TUTTO ASSENTE, CAMBIA COMPLETAMENTE IL VOLTO DELL EUROPA: NASCONO I COMUNI E LE BANCHE, SI AFFERMANO LE REPUBBLICHE MARINARE. IL PIENO MEDIOEVO È ANCHE UN EPOCA DI FORTI CONTRASTI TRA IMPERO E PAPATO (LA LOTTA PER LE INVESTITURE), E DI SANGUINOSE ED INUTILI SPEDIZIONI MILITARI IN MEDIO ORIENTE CHIAMATE CROCIATE. LA LOTTA PER LE INVESTITURE. OTTONE I, IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO, PER CONTRASTARE IL CRESCENTE POTERE DEI FEUDATARI INIZIA A SCEGLIERE COME FEUDATARI DEI VESCOVI, DANDO LORO IL TITOLO DI CONTE (VESCOVI-CONTI). IN QUESTO MODO ALLA MORTE DEL FEUDATARIO, DAL MOMENTO CHE I VESCOVI NON HANNO FIGLI, IL FEUDO TORNA ALL IMPERATORE. LA CHIESA PERÒ SI OPPONE, PERCHÉ CONSIDERA LA NOMINA DEI VESCOVI-CONTI COME UNA INGERENZA (INTERFERENZA) NEI PROPRI AFFARI. DA CIÒ NASCE UNA LOTTA MOLTO ASPRA TRA PAPATO E IMPERO, CON LA QUALE ENTRAMBI I CONTENDENTI CERCANO DI AFFERMARE IL PROPRIO POTERE COME UNIVERSALE E PERCIÒ SUPERIORE A QUELLO DELL ALTRO.

2 3. Il pieno medioevo QUESTA LOTTA È DETTA LOTTA PER LE INVESTITURE, PERCHÉ RIGUARDA APPUNTO LA NOMINA DEI VESCOVI-CONTI DA PARTE DELL IMPERATORE (INVESTITURA = NOMINA A FEUDATARIO). IL MOMENTO PIÙ ASPRO DELLO SCONTRO TRA PAPATO E IMPERO SI VERIFICA DAL 1075 AL 1122. HA COME PROTAGONISTI IL PAPA GREGORIO VII E L IMPERATORE ENRICO IV. ECCO GLI AVVENIMENTI PRINCIPALI: 1075: GREGORIO VII EMANA IL DICTATUS PAPAE (SENTENZE DEL PAPA), UN DECRETO IN CUI IL PONTEFICE SOSTIENE CHE LA CHIESA È INFALLIBILE ( NON PUÒ MAI SBAGLIARE) E CHE LA SUA AUTORITÀ È SUPERIORE A QUELLA DELL IMPERATORE. IN RISPOSTA AL DICTATUS PAPAE, ENRICO IV CONVOCA UN CONCILIO DEI SUOI VESCOVI-CONTI E FA DEPORRE IL PAPA. CONTROMOSSA DI GREGORIO VII: L IMPERATORE VIENE SCOMUNICATO. ENRICO IV È IN GRANDE DIFFICOLTÀ PERCHÉ LA SCOMUNICA FA PERDERE OGNI AUTORITÀ SUI SUDDITI. 1077: L IMPERATORE CERCA DI RIPARARE SCENDENDO IN ITALIA, A CANOSSA, PER CHIEDERE PERDONO AL PAPA CHE SI TROVA OSPITE IN UN CASTELLO DELLA CUGINA MATILDE. GREGORIO VII LASCIA L IMPERATORE FUORI DAL CASTELLO PER TRE GIORNI, SENZA RICEVERLO. POI LO PERDONA, RESTITUENDOGLI PIENA AUTORITÀ. LO SCONTRO HA NUMEROSI ALTRI EPISODI E SI CONCLUDE NEL 1122 CON IL CONCORDATO DI WORMS. IL CONCORDATO SI BASA SU UN COMPROMESSO: AL PAPA SPETTA LA CONSACRAZIONE RELIGIOSA DEL VESCOVO E ALL IMPERATORE L INVESTITURA FEUDALE (COMPROMESSO = OGNUNA DELLE DUE PARTI IN LOTTA OTTIENE QUALCOSA ).

3 3. Il pieno medioevo LA RINASCITA DELL ECONOMIA DOPO L ANNO MILLE. DOPO L ANNO MILLE L ECONOMIA RIPARTE E CI SONO IMPORTANTI INNOVAZIONI: 1. L INVENZIONE DEL MULINO AD ACQUA E A VENTO PER MACINARE IL GRANO ED I CEREALI. 2. L USO DI NUOVI STRUMENTI COME L ARATRO CON LE RUOTE E IL VOMERE DI FERRO E IL COLLARE RIGIDO PER I CAVALLI. 3. L USO DI NUOVE TECNICHE AGRICOLE COME LA ROTAZIONE TRIENNALE AL POSTO DELLA ROTAZIONE BIENNALE. 4. L AUMENTO DELLE TERRE COLTIVATE. SCHEMA DELLA ROTAZIONE TRIENNALE (MAGGESE = PARTE DEL CAMPO LASCIATA A RIPOSO) TUTTE QUESTE INNOVAZIONI PORTANO ALLA RIPRESA ED ALLO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA ED ALL AUMENTO DELLA PRODUZIONE AGRICOLA. LA MAGGIORE QUANTITÀ DI PRODOTTI ED UNA MAGGIORE SICUREZZA DELLE STRADE DOVUTA ALLA FINE DELLE INVASIONI DI NORMANNI ED UNGARI PORTANO ALLO SVILUPPO DEI COMMERCI E ALLA RINASCITA DELLE CITTÀ, CHE DIVENTANO SEDE DI MERCATI E DI FIERE. DI CONSEGUENZA AUMENTANO GLI ABITANTI DELLE CITTÀ ED ANCHE LE

4 3. Il pieno medioevo ATTIVITÀ ARTIGIANALI. MOLTI SERVI DELLA GLEBA FUGGONO DAI FEUDI E SI RIFUGIANO NELLE CITTÀ, DOVE, DOPO UN CERTO TEMPO, DIVENTANO LIBERI. LE REPUBBLICHE MARINARE. TRA LE CITTÀ SI SVILUPPANO ANCHE ALCUNI PORTI, LE COSIDDETTE REPUBBLICHE MARINARE (VENEZIA, GENOVA, PISA ED AMALFI) CHE GRAZIE AL COMMERCIO RAGGIUNGONO UNA GRANDE PROSPERITÀ ECONOMICA. GLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO UNA REPUBBLICA MARINARA SONO: L'INDIPENDENZA ECONOMIA BASATA ESSENZIALMENTE SULLA NAVIGAZIONE E SUGLI SCAMBI COMMERCIALI VIA MARE IL POSSESSO DI UNA FLOTTA DI NAVI LA PRESENZA NEI PORTI MEDITERRANEI DI PROPRI FONDACHI E DI CONSOLI DEI MERCANTI LA PRESENZA NEL PROPRIO PORTO DI FONDACHI E CONSOLI DI CITTÀ E PAESI STRANIERI L'USO DI UNA MONETA PROPRIA ACCETTATA IN TUTTO IL MEDITERRANEO E DI PROPRIE LEGGI MARITTIME GOVERNO DI CARATTERE REPUBBLICANO LA PARTECIPAZIONE ALLE CROCIATE E/O ALLA REPRESSIONE DELLA PIRATERIA. UN FONDACO È UN EDIFICIO O UN INSIEME DI EDIFICI ADIBITI AL COMMERCIO E ALL'OSPITALITÀ DEI PROPRI CONNAZIONALI. I "CONSOLI DEI MERCANTI" SONO AMBASCIATORI CHE CURANO GLI INTERESSI COMMERCIALI DELLA CITTÀ MARINARA NEI VARI PORTI.

5 3. Il pieno medioevo LE ERESIE. IL TERMINE INDICA UNA DOTTRINA RELIGIOSA CHE CRITICA LA CHIESA CATTOLICA. LE CRITICHE PIÙ FORTI CHE GLI ERETICI MUOVONO ALLA CHIESA RIGUARDANO LA SIMONIA (VENDITA DELLE CARICHE ECCLESIASTICHE) E IL NICOLAISMO (USO DEI PRETI DI SPOSARSI). I MOVIMENTI ERETICALI PIÙ IMPORTANTI SONO QUELLI DEI VALDESI E DEI CATARI. I VALDESI DERIVANO IL LORO NOME DA PIETRO VALDO, UN RICCO MERCANTE DI LIONE CHE INTORNO AL 1170 REGALA AI POVERI TUTTI I SUOI BENI E SI DEDICA ALLA PREDICAZIONE. EGLI TRADUCE IN VOLGARE PROVENZALE IL VANGELO, PER RENDERLO COMPRENSIBILE ALLA GENTE COMUNE CHE NON CAPIVA PIÙ IL LATINO. NELLE SUE PREDICHE DICE CHE LA CHIESA NON SEGUE PIÙ GLI INSEGNAMENTI DI CRISTO, PERCHÉ SI PREOCCUPA SOLO DI ACCUMULARE RICCHEZZE E POTERE. VALDO VIENE SCOMUNICATO DAL PAPA E PARECCHI SUOI SEGUACI FINISCONO BRUCIATI VIVI. ANCORA PIÙ DURA È LA REAZIONE DELLA CHIESA CONTRO I CATARI O ALBIGESI, ALTRO MOVIMENTO ERETICO, DIFFUSO NELLA FRANCIA MERIDIONALE, CHE RIFIUTA L AUTORITÀ DEL PAPA E CRITICA LA CHIESA PER LA SUA CORRUZIONE. CONTRO I CATARI PAPA INNOCENZO III BANDISCE UNA CROCIATA E LI STERMINA SENZA PIETÀ. PER PREVENIRE LA NASCITA DI ALTRI MOVIMENTI ERETICALI E COMBATTERE MEGLIO QUELLI ESISTENTI, LA CHIESA DÀ VITA AL TRIBUNALE DELL INQUISIZIONE CHE SERVE A INDIVIDUARE E A PROCESSARE LE PERSONE SOSPETTATE DI ERESIA. PER OTTENERE LA CONFESSIONE DEGLI ACCUSATI, L INQUISIZIONE USA LA TORTURA. SE L ACCUSATO SI RIFIUTA DI RICONOSCERE IL PROPRIO ERRORE, PUÒ ANCHE ESSERE CONDANNATO AL ROGO. LE CROCIATE. LA RIPRESA ECONOMICA DOPO IL MILLE FA NASCERE NEGLI EUROPEI SPIRITO D AVVENTURA E DI CONQUISTA. SI RINNOVA ANCHE IL SENTIMENTO RELIGIOSO E SI DIFFONDE LA PRATICA DEI PELLEGRINAGGI NEI LUOGHI SACRI, IN PARTICOLARE A GERUSALEMME, DOVE ERA CUSTODITO IL SANTO SEPOLCRO. NEL FRATTEMPO I TURCHI OCCUPANO LA SIRIA E LA PALESTINA E INIZIANO LE

6 3. Il pieno medioevo PERSECUZIONI DEI CRISTIANI, MINACCIANDO DIRETTAMENTE COSTANTINOPOLI. PER TUTTI QUESTI MOTIVI, E PER IL DESIDERIO DEI FIGLI CADETTI DI CERCARE PRESTIGIO E POTERE, VENGONO BANDITE LE CROCIATE (CADETTO = FIGLIO NON PRIMOGENITO, CHE QUINDI NON PUÒ EREDITARE IL FEUDO. I CADETTI IN GENERE SONO DESTINATI ALLA CARRIERA MILITARE O A QUELLA ECCLESIASTICA). LA PRIMA VERA CROCIATA VIENE BANDITA DA PAPA URBANO SECONDO NEL 1095 E SI CONCLUDE NEL 1099 CON LA CONQUISTA DI GERUSALEMME. QUESTA CROCIATA È PRECEDUTA DALLA CROCIATA DEI PEZZENTI GUIDATA DA PIETRO L EREMITA E COMPOSTA DA VAGABONDI ED EMARGINATI CHE SI COMPORTANO COME PREDONI (= LADRI), SACCHEGGIANDO E UCCIDENDO. IN TUTTO LE CROCIATE SONO OTTO E NON PRODUCONO ALTRO CHE STRAGI. LE UNICHE A RICAVARE GRANDI VANTAGGI DALLE CROCIATE SONO LE REPUBBLICHE MARINARE, VENEZIA IN PARTICOLARE, PERCHÉ FANNO BUONI AFFARI FORNENDO AI CROCIATI NAVI ED EQUIPAGGIAMENTI. I BORGHESI E LA NASCITA DEI COMUNI. NELLE CITTÀ CHE HANNO ACQUISTATO DI NUOVO IMPORTANZA SI FORMA UNA NUOVA CLASSE SOCIALE, QUELLA DEI BORGHESI, CHE SI SONO ARRICCHITI CON I COMMERCI E LE ATTIVITÀ ARTIGIANALI E STANNO IN MEZZO TRA I FEUDATARI, ALCUNI DEI QUALI SONO ANDATI A VIVERE NELLE CITTÀ, ED I CONTADINI. I BORGHESI RIESCONO AD OTTENERE DALL IMPERATORE IL DIRITTO DI DARSI DELLE LEGGI, DI ELEGGERE I PROPRI MAGISTRATI, DI AMMINISTRARE LA GIUSTIZIA. SI FORMANO COSÌ I COMUNI, CHE APPROFITTANO DELLA DEBOLEZZA DELL IMPERATORE CHE ERA LONTANO IN GERMANIA E SI GOVERNANO DA SOLI COME TANTI PICCOLI STATI INDIPENDENTI. L IMPERATORE FEDERICO BARBAROSSA VIENE IN ITALIA CON UN ESERCITO PER RISTABILIRE LA SUA AUTORITÀ SUI COMUNI CHE VOLEVANO ESSERE INDIPENDENTI, MA VIENE SCONFITTO A LEGNANO (1176).

7 3. Il pieno medioevo LE CLASSI SOCIALI DEL COMUNE. I COMUNI ANCHE SE DIFENDONO LA LORO LIBERTÀ, NON ASSICURANO PERÒ AI CITTADINI UGUAGLIANZA DI DIRITTI. LA POPOLAZIONE È DIVISA IN CLASSI SOCIALI CON MOLTE DIFFERENZE TRA DI LORO : 1. I NOBILI : SONO DEI PICCOLI FEUDATARI ( VALVASSORI E VALVASSINI ) PROPRIETARI DI TERRE, CHE SONO VENUTI AD ABITARE IN CITTÀ PER LIBERARSI DALLE PREPOTENZE DEI GRANDI FEUDATARI. ALL INIZIO SONO LORO CHE GOVERNANO IL COMUNE. 2. IL POPOLO GRASSO ( O RICCA BORGHESIA ) : SONO I COMMERCIANTI E ARTIGIANI PROPRIETARI DI GRANDI AZIENDE, MEDICI, BANCHIERI, NOTAI, AVVOCATI CHE IN SEGUITO PARTECIPERANNO AL GOVERNO DEL COMUNE. 3. IL POPOLO MINUTO ( O PICCOLA BORGHESIA ) : SONO COMMERCIANTI ED ARTIGIANI PROPRIETARI DI PICCOLE AZIENDE. SONO ESCLUSI DAL GOVERNO DEL COMUNE 4. LA PLEBE CITTADINA : SONO CONTADINI, BRACCIANTI, OPERAI. SONO MOLTO POVERI, NON HANNO DIRITTI E SONO DEL TUTTO ESCLUSI DAL GOVERNO DEL COMUNE IL GOVERNO DEL COMUNE. A CAPO DEL COMUNE C ERANO I CONSOLI (DA DUE A VENTI ) ERANO SCELTI TRA I NOBILI E DURAVANO IN CARICA UN ANNO. AVEVANO IL POTERE ESECUTIVO CIOÈ DI FAR APPLICARE LE LEGGI. C ERANO POI I CONSIGLI FORMATI DA CITTADINI NOBILI E BORGHESI CHE AVEVANO IL POTERE LEGISLATIVO, CIOÈ DI FARE LE LEGGI. CONSOLI E CONSIGLI ERANO ELETTI DAL PARLAMENTO CHE ERA L ASSEMBLEA DI TUTTI I CITTADINI NOBILI E BORGHESI. SI RIUNIVA NELLA PIAZZA PRINCIPALE ED AVEVA IL COMPITO DI PRENDERE LE DECISIONI PIÙ IMPORTANTI PER LA VITA DEL COMUNE E DI APPROVARE IN VIA DEFINITIVA LE LEGGI GIÀ APPROVATE DAI CONSIGLI. DA QUESTA ASSEMBLEA ERA ESCLUSA LA PLEBE CITTADINA.