SENSORI E TRASDUTTORI



Documenti analoghi
E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

Si classifica come una grandezza intensiva

Sensori e trasduttori

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

Sensori: Proprietà Generali

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

SENSORI e TRASDUTTORI. Corso di Sistemi Automatici

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

Appunti redatti da Ing. Prof. Antonio Pontillo. Le termocoppie

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

LA CORRENTE ELETTRICA

Le macchine elettriche

Cap Misure di vi braz di vi ioni

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

SCIENZE INTEGRATE FISICA

POLITECNICO DI TORINO

Concetti fondamentali

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ANNO SCOLASTICO PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S CLASSE III ELN

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

Misure Termotecniche

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ) Opzione manutentore Meccanico CLASSE III

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS


Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Elettricità e magnetismo

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

La corrente elettrica

Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

Progetti reali con ARDUINO

- Sensori di misura della temperatura per uso industriale - Figura 1: Termocoppie Convenzionali

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

Transitori del primo ordine

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Impianti per il trasferimento di energia

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Programmazione Modulare


CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Revision Date Description Paragraph TickRef New release All #8416

Sistemi Elettrici }BT }AT

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Allegati Specifici - Allegato MI-004 CONTATORI DI CALORE

misura e sensori Parametri fondamentali sono: Scelta del dispositivo (caratteristica intrinseca) Localizzazione nel processo Modalità di installazione

Circuiti amplificatori

Programmazione modulare

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Termodinamica: legge zero e temperatura

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

Sistema Internazionale (SI)

TRASDUTTORI. I Trasduttori possono essere classificati in base a diversi criteri: In base alla grandezza misurata:

SENSORI E TRASDUTTORI TEMPERATURA FORZA PRESSIONE POSIZIONE SPOSTAMENTO VELOCITA INTENSITA LUMINOSA

HD HD HD HD

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO PROVA DI INGRESSO

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

Transcript:

SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo deve affidare il suo funzionamento a dispositivi in grado di rilevare le grandezze fisiche da controllare: i sensori o i trasduttori. Il sensore è un dispositivo in grado di rilevare le variazioni di una grandezza fisica. Si definisce Trasduttore un dispositivo che trasforma una grandezza fisica in una grandezza elettrica. Nella tabella sono riportate le forme di energia associate ai diversi tipi di trasduttori. Energia Chimica Elettrica Magnetica Meccanica Radiante Termica Grandezza fisica d'ingresso Concentrazione, ph Tensione, corrente, carica elettrica, ecc. Induzione magnetica, flusso d'induzione magnetica Velocità, spostamento, accelerazione, portata volumetrica, forza, coppia Flusso luminoso, intensità luminosa, illuminamento Temperatura, flusso termico Parametri dei trasduttori Un trasduttore di qualità deve possedere molteplici requisiti. Le principali caratteristiche fornite dalle case costruttrici sono: Caratteristica ingresso/ uscita; Linearità; Range di funzionamento; Sensibilità; Tempo di risposta; Isteresi; Risoluzione Caratteristica ingresso/ uscita È la curva che lega la grandezza d uscita (variabile dipendente) e quella d ingresso (variabile indipendente). 1

Linearità È il parametro del trasduttore che evidenzia l errore tra la caratteristica ideale teorica e la reale curva caratteristica ingresso/uscita del trasduttore. Range di funzionamento o campo di lavoro È la differenza tra il valore massimo e quello minimo che può assumere la grandezza d ingresso. La caratteristica è fornita generalmente dal costruttore e rappresenta il campo di funzionamento ottimale entro il quale sono garantite le prestazioni del trasduttore. Sensibilità È il rapporto tra la variazione della grandezza d uscita e la variazione di quella d ingresso. Un buon trasduttore deve avere una grande sensibilità, ossia ad una piccola variazione della grandezza d ingresso deve corrispondere una grande variazione di quella d uscita. Tempo di risposta È l intervallo di tempo impiegato dal trasduttore a raggiungere un valore di regime quando la grandezza d ingresso subisce una variazione improvvisa. Isteresi Molti trasduttori hanno una caratteristica non univoca, nel senso che essa è diversa a seconda che la grandezza d ingresso vari da un valore minimo a uno massimo o viceversa. Un trasduttore ideale non presenta isteresi e la sua caratteristica è unica. Risoluzione È la minima variazione della grandezza d ingresso in grado di provocare una variazione percettibile su quella d uscita. Se riferita alla sola grandezza d uscita, esprime il rapporto in percentuale tra la minima variazione della grandezza d uscita e il valore di fondo scala. Risoluzione % = Grandezza uscita ( min.) 100 G. uscita ( fondo scala) 2

Un buon trasduttore presenta una risoluzione molto bassa. Tra le altre caratteristiche dei trasduttori si citano: Ripetibilità: è la necessità di fornire gli stessi risultati in eguali condizioni di funzionamento; Resistenza di uscita: è la resistenza misurata sui morsetti di uscita; Stabilita termica: è la risposta alla variazione unitaria della temperatura; Risposta in frequenza; è la gamma di frequenze per le quali non c è distorsione; Rumore: è il segnale in uscita con ingresso in cortocircuito. Criteri pratici di scelta dei trasduttori Un trasduttore ideale dovrebbe avere le seguenti specifiche: Caratteristica ingresso/uscita lineare; Range di funzionamento ampio; Alta sensibilità; Bassa risoluzione; Tempo di risposta nullo; Assenza di isteresi. In realtà un generico trasduttore presenta solo qualcuna di queste specifiche, quindi bisogna scegliere il dispositivo che meglio si adatta all apparato da realizzare. Spesso la scelta di un trasduttore risulta condizionata da un compromesso tra le varie specifiche. Classificazione dei trasduttori Esistono diverse classificazioni dei trasduttori, ognuna delle quali è riferita a particolari elementi presi in considerazione, quali il tipo del segnale di uscita, il principio fisico del funzionamento, la natura della grandezza d ingresso, ecc.. Una classificazione basata sul tipo di segnale d uscita porta a distinguere i trasduttori in: Analogici: presentano una caratteristica ingesso/uscita costituita da una funzione continua; Digitali: presentano una caratteristica ingesso/uscita che può assumere solo due distinti valori ossia alto e basso. La classificazione più comune è fatta in base alla grandezza fisica che essi devono rilevare. 3

In base a tale classificazione, riferita alle grandezze fisiche, si hanno: Trasduttori di temperatura: I sensori e trasduttori di temperatura, molto utilizzati in ambito industriale, sono dispositivi analogici, in quanto sia la temperatura che la grandezza elettrica da essi fornita varia con continuità. La scelta di un trasduttore di temperatura deve essere vagliata con la massima cura: è necessario conoscere tutti i dati relativi alle condizioni ambientali in cui il trasduttore dovrà operare, i valori di temperatura che dovrà rilevare, la precisione che dovrà mantenere nel corso del suo esercizio; l esempio che si propone riguarda le termocoppie. - Le Termocoppie Le termocoppie sono dei trasduttori di temperatura frequentemente utilizzati in ambito industriale perché non richiedono circuiti di alimentazione. Il principio di funzionamento di una termocoppia è basato sull effetto Seebeck secondo cui due metalli omogenei, chimicamente diversi e saldati alle loro estremità, danno origine ad una corrente di debole intensità (termocorrente) quando le due saldature sono mantenute a temperature diverse. Se invece si apre una saldatura della termocoppia e si collega un voltmetro ad alta impedenza agli estremi liberi, la forza elettromotrice misurata è: V = α ( TC TF ) Dove: TC è la temperatura del giunto caldo; TF è la temperatura del giunto freddo; α è il coefficiente di proporzionalità di Seebeck V/ C I materiali più comunemente impiegati per la realizzazione delle termocoppie riferiti al campo di lavoro sono: 4

Conduttore positivo (+) Conduttore negativo (-) Tipo Range ( C) Sensibilità [uv/ C] Rame Costantana T Da - 200 a 370 40,5 Cromo Costantana E Da - 200 a 900 67,9 Ferro Costantana J Da 0 a 760 52,6 Cromo Alumel K Da - 200 a 1250 38,8 Trasduttori di posizione: I trasduttori di posizione analogici sono dispositivi che trasformano un movimento lineare o angolare in una grandezza elettrica dipendente dal principio fisico su cui si basano (effetto magnetoresistivo, a variazione di resistenza, di tipo induttivo, capacitivo ecc.). I trasduttori di posizione sono utilizzati per misure di pressione, di forza e di coppia; Trasduttori di umidità: I trasduttori di umidità rilevano l umidità relativa definita come il rapporto tra l umidità assoluta (quantità di valore acqueo contenuta in un metro cubo di aria) e l umidità di saturazione (quantità di valore acqueo massimo contenuto in un metro cubo di aria prima della condensa); Trasduttori Fotoelettrici: Le radiazioni luminose, aventi lunghezza d onda compresa nello spettro della luce visibile, modificano le proprietà elettriche di alcune sostanze. Nelle fotoresistenze la radiazione luminosa varia la conducibilità elettrica, mente nei fotodiodi e fototransistor la radiazione luminosa incidente sulla giunzione p-n polarizzata genera un intensità di corrente. 5