Alleati a Scuola per il Benessere

Documenti analoghi
La Promozione della Salute a Scuola. Lucio Maciocia, William Mantovani e Cinzia Vivori

Dai progetti alla metodologia di sistema per la promozione della salute e del benessere nella Scuola

La costruzione partecipata della Rete lombarda delle scuole che promuovono salute

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

viaggio tra gli strumenti e i documenti: percorsi efficaci di promozione della salute nella scuola

Un esperienza del Friuli Venezia Giulia

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero della Salute

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE

Scuola & Salute : è tutto un programma!

SZ IlMetodo di Lavoro GLOBAL CURRICULUM Senza Zaino APPROACH. Per una scuola Comunità

SpS Storia di un protocollo d intesa e di una rete di scuole

Una scuola che promuove salute

TRA L AZIENDA SANITARIA USL DI FROSINONE E

LE INIZIATIVE ED I PROGETTI PER GUADAGNARE SALUTE

Rete regionale delle scuole che promuovono salute: passato e futuro

«Scuole che Promuovono Salute per Guadagnare salute nelle scuole secondarie di 1 e 2 e Infanzia a colori per le scuole primarie e materne»

PROTOCOLLO REGIONE SCUOLA

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

La Legge 13 luglio 2015, n. 107

DD di Casteggio IC Belgioioso IC Chignolo Po IC Rivanazzano

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

Obiettivo percorso curriculare

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia

A scuola si sta bene?

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Curriculum Vitae di MARINO MIGAZZI

Il/la sottoscritto/a.., docente a T.I./T.D. di scuola. in servizio presso questo Istituto Comprensivo nell a.s. 2018/19, dichiara quanto segue:

Le evidenze per la promozione della salute nella scuola: la prospettiva europea. Goof Buijs 22 October 2014 Orvieto

IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI: I PRIMI DATI. MIUR, DGOSV, Ufficio IX

Guadagnare salute nel setting scuola

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Scuole che promuovono salute: filosofia legami internazionali network SHE. Scuole che promuovono salute: un approccio vincente

Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo

La persona ed il contesto: percorsi terapeutici per il benessere delle relazioni in ambito comunitario

Regione Puglia PRP : setting Scuola

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute U.O.E.P.S.A. Resp.le Dr. Alfonso Nicita SALUTE

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

Strategie regionali per promuovere saperi e opportunità per una sana alimentazione nel contesto scolastico. Liliana Coppola DG Welfare

Fabrizio Oleari Daniela Galeone

Qualità della vita a scuola per il Ben-Essere fisico, emo9vo, sociale

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 13 ) Delibera N.413 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

La strategia italiana

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale. Direzione Didattica Statale Aulla PIANO DI ATTUAZIONE PNSD 2016/19

Linee guida : Sistema What s Up e Scuole che promuovono salute

Per scuole che promuovono salute L impegno della Regione Emilia-Romagna

Rete Qualità I. S. Pesaro Urbino. RETE Aequa. Autonomia e qualità. 21 ottobre 2009

LA COLLABORAZIONE CHE

Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno Gli screening e la promozione della salute. Dott.ssa Cecilia Donzelli

Salute e invecchiamento attivo in Emilia-Romagna Il ruolo della sorveglianza PASSI d Argento

L esperienza Città Sane in provincia di Bergamo

Per scuole che promuovono salute L impegno della Regione Emilia-Romagna

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A. S ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione

Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro.

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione

Programmazione e attuazione delle Attività di Educazione e Promozione della Salute Aziendali - Incontro del

IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza

DALLA TEORIA ALLA PRATICA Applicazione di un modello

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO.

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA

PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO

LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO B.SECUSIO

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss

Amministrazione/Ufficio

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione CPIA

Verso una visione comune degli apprendistati

Scuole che promuovono salute e sani stili di vita. Introduzione al modello. Laura Stampini Componente Gruppo di coordinamento SPS Regione Lombardia

3 laboratorio di marketing sociale

II. PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE

Il percorso realizzato e i programmi per il 2015

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

Processi: Aree e indicatori

L invecchiamento attivo e in buona salute nel Piano Regionale della Prevenzione di regione Lombardia: la visione, gli obiettivi, le azioni.

La Promozione della Attività Fisica

Istituto Comprensivo Carbonera

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

, autorizzato alla stipula del presente atto..;

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Autovalutazione e Valutazione

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

Mettere in pratica ECVET nel Programma Leonardo da Vinci: gli attori, le esperienze, le prospettive. La prospettiva del mondo del lavoro

Transcript:

Alleati a Scuola per il Benessere Cinzia Vivori, Rosanna Tabarelli, Emanuela Antonelli, Sabrina Sguario, Emanuele Torri, Nicole;a Zane=, Daniela Depentori, Erik Gado=, Boccher Sandra, Alfredo RomanFni, Paolo Chincarini, Serena Pancheri, Daniela Kaisermann, Migazzi Marino, William.Mantovani@apss.tn.it Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Trento

La salute si crea nel contesto (Carta Ottawa 1986) dove si ama dove si gioca dove si vive dove si lavora

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE A SCUOLA Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute e il benessere di tutta la comunità scolastica (IUPHE) VANTAGGI: studenf più sani migliore inserimento scolasfco Migliore soddisfazione nel lavoro migliore accudimento degli studenf migliore atmosfera scolasfca agire più efficiente migliore immagine della scuola

VALORI PILASTRI - RIFERIMENTI III Conferenza Europea delle scuole promotrici di salute Risoluzione di Vilnius (Lituania 2009) Dichiarazione di Odense il nostro ABC per equita, istruzione e salute. IV Conferenza Europea sulle Scuole che promuovono salute: Equità, Istruzione e Salute 10/2013 VALORI FONDAMENTALI Equità Sostenibilità Appartenenza Autonomia e capacità di agire Democrazia PILASTRI Approccio globale alla salute Partecipazione Qualità Evidenze e dai disponibili Scuole e società 2005 Indirizzi 2010 Evidenze 2012 Dialogo

Una scuola che promuove salute: elemeni strulurali Curriculum formale della salute: inserisce la salute nelle a=vità correnf della scuola, nell offerta formafva e negli standard di valutazione Ambiente scolasico (edifici, agli spazi e agli impianf dentro e a;orno al plesso scolasfco, manutenzione) Collabora con i genitori e la comunità locale per creare competenze

OGGI: La salute è..? la capacità di fronteggiare, mantenere e riprisinare la propria integrità, il proprio equilibrio e senso di benessere (Huber et al, 2011) La capacità di adalarsi e autogesirsi L Aia 2009 (Olanda) Conferenza Internazionale dal 8tolo Is health a state or an ability? Towards a dynamic concept of health

APPROCCIO DI SISTEMA Whole school approach integrare la salute e il benessere all'interno dell efca, della cultura e della vita quofdiana del contesto scolasfco Curriculum di insegnamento e di apprendimento Organizzazione cultura, ambiente scolasfco Ricerca di partner e offerta servizi Questo approccio è efficace nel modificare posiivamente anche nel lungo termine gli sili vita Rete europea delle scuole che promuovono salute: www.schoolsforhealth.eu/.

MODELLO PER LA PROGETTAZIONE

Come garanire salute e benessere? PRINCIPI SHE MODELLI di RIFERIMENTO METODI Valori Equità Sostenibilità Appartenenza Autonomia e capacità di agire Democrazia Pilastri Approccio olisfco Partecipazione Qualità Evidenze e daf disponibili Scuole e società Whole School Approach Curriculum Ambiente Partnership ProgeLazione Analisi del cambiamento Pianificazione Realizzazione Le 8 competenze di ciladinanza Life Skills

Il percorso in TrenIno 2012-2014 AS 2012-2013 AS 2013-2014 Stesura Manuale di Autovalutazione per le Scuole; sul modello della rete HPH. Formazione a 3 Scuole sperimentatrici sui principi di Promozione della Salute e presentazione del Manuale di Autovalutazione. RIFIUTO DELLO STRUMENTO RicosFtuzione di un tavolo congiunto tra Servizio Istruzione, Azienda Sanitaria e 4 Scuole Pilota. Condivisione e accordo su 5 standard per la promozione della salute: 1. PoliFca à 2. Valutazione dei bisogni di benessere e salute, pianificazione a=vità à 3. Realizzazione e Valutazione a=vità à 4. Ambiente salutare à 5. ConFnuità e Rete. Valutazione condivisa Scuola- Sanità dei bisogni di salute. Sperimentazione di un percorso di Dida=ca basata sullo sviluppo di competenze / life skills

Il percorso in TrenIno 2014 2015 (2016) AS 2014-2015 AS 2015-2016 IdenFficazione dei criteri per coinvolgere nuove scuole nell Alleanza TrenFna per la promozione della salute e del benessere nella scuola. Coinvolgimento e formazione di 12 nuove scuole. Test pilota (comprensibilità, perfnenza, applicabilità) del Manuale di Autovalutazione per le Scuole. IdenFficazione di indicatori per il Manuale degli Standard di autovalutazione. Coinvolgimento di nuove scuole e realizzazione del MeeFng delle Scuole che Promuovono Salute.

Il nuovo rapporto Scuola Sanità Supporto e sostegno. Progettazione congiunta. Valorizzazione esistente. Scuola coinvolta nella sua interezza. Adozione di un forte impianto metodologico. Fund Raising.

SCUOLA AZ. SANITARIA PENSARE e LAVORARE ASSIEME CONDIVIDENDO PRINCIPI E LINGUAGGI E COINVOLGENDO ALTRI SETTORI