Raccomandazioni biopsia liquida AIOM -SIAPEC-IAP-SIF- SIBioC Antonio Russo

Documenti analoghi
GLI ANATOMO-PATOLOGI: "OGNI ANNO IN ITALIA PAZIENTI SELEZIONATI PER TERAPIE MIRATE

Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ)

Biopsia Liquida. Cosa si intende per biopsia liquida. Applicazioni della biopsia liquida. Biopsia liquida e NSCLC

A. O. U. P. "P. Giaccone" University Hospital DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE CHIRURGICHE, ONCOLOGICHE E STOMATOLOGICHE. Antonio Russo

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico

Terapie a bersaglio molecolare in oncologia: quali risultati? Antonio Russo

Linee guida AIOM. Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia

La terapia del NSCLC in fase avanzata

Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto

ONCOLOGIA DI PRECISIONE

ROMA maggio HOTEL QUIRINALE, Via Nazionale 7 PROGRAMMA PRELIMINARE SAVE THE DATE 2019: ONCOLOGIA DI PRECISIONE

Update nel trattamento del paziente con driver molecolare

Altri target molecolari: che novità ci sono?

11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee L assetto della rete, il database nazionale, i progetti pilota A.

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee

Controlla la progressione del tumore

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

I dati del Rapporto 2018 sullo stato dell oncologia in Italia: il contributo delle nuove terapie a bersaglio molecolare e dell immunoterapia.

Lung Cancer: Critical Review

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

I SESSIONE LA RETE NAZIONALE NGS SIAPEC-PMMP: PROGETTUALITÀ Moderatori: A. Marchetti, M. Barberis, A. Scarpa, G.Troncone

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

Patologia Molecolare. e Medicina Predittiva. Gruppo Italiano di. AC Hotel Bologna by Marriott

IV Incontro Nazionale Del Gruppo Italiano Di Patologia Molecolare E Medicina Predittiva Maggio 2018 Palazzo degli Affari - Firenze

La biopsia liquida. informazioni per i pazienti. A cura di Alessandro Inno e Giulio Metro. maggio Associazione Italiana di Oncologia Medica

5 giugno LA RETE NAZIONALE NGS PER LA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA IN AMBITO SIAPEC Moderatori: M. Barberis, A. Marchetti, G.

KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC. Axitinib + Pembrolizumab. Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina

DI ONCOLOGIA POLMONARE

opzioni di scelta, critiche + Terapie ALK traslocati

LA BIOPSIA LIQUIDA: ASPETTI TECNICI, INDICAZIONI E LIMITI NELLA PRATICA CLINICA

LINEE GUIDA MELANOMA. Aggiornamento Mario Mandalà Oncologia Medica ASST Papa Giovanni XXIII Chairman Systemic therapy EORTC melanoma group

Aggiornamento al

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE

ONCOREVOLUTION LIQUID BIOPSY

Sessione Educazionale Carcinoma Polmonare. Caso Clinico Saper Scegliere. La malattia Oligometastatica ed il miglior approccio terapeutico

Progetti di Ricerca Regionale sugli indicatori di monitoraggio

Attività Scientifica AIOM Lazio

Le sindromi genetiche oncologiche Scenari di vera prevenzione Un futuro possibile

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

L impegno di AIOM Stefania Gori Presidente AIOM

231 STADIO I E II 233 STADIO IIIA-C 237 STADIO IV, PS 0-1, ETÀ 70 ANNI,

5 giugno LA RETE NAZIONALE NGS PER LA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA IN AMBITO SIAPEC Moderatori: M. Barberis, A. Marchetti, G.

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone

Il ruolo della biopsia liquida nella diagnosi e monitoraggio delle resistenze alla terapia in pazienti con NSCLC

Codice Studio: D7913L00138 Protocollo Versione No: 1 Data: 7 November 2011

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Carta dell accoglienza

Nuovi farmaci e nuove terapie con focus sul mcrpc. Dr Luca Galli U.O. Oncologia II Universitaria A.O.U.P.

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

SCAN. Il test più innovativo per la diagnosi precoce dei tumori BIOPSIA LIQUIDA PER LO STUDIO DEL DNA TUMORALE CIRCOLANTE NEL SANGUE PERIFERICO

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

IX Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano

Il punto di vista del clinico

AVVISO PER LA RICERCA DI 5 FIGURE PROFESSIONALI

Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage

BIOPSIA LIQUIDA PER LO STUDIO DEL ctdna NEL SANGUE PERIFERICO. Diagnosi Precoce Terapia di precisione Monitoraggio dinamico

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

TERAPIA BIOLOGICA O A BERSAGLIO MOLECOLARE (TARGET THERAPY)

M E E T I N G 6 0 C E N T R I R O M A, 1 2 N O V E M B R E N H V I T T O R I O V E N E T O

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici

Come disarmare i tumori

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina

Carcinoma polmonare: gli indicatori di Periplo per la corretta configurazione del percorso di cura ideale

Attualità in Ematologia LMC: aggiornamenti dalla letteratura sulla patogenesi. Dott.ssa Elisabetta Colaci Ferrara, 11 Aprile 2014

Raccomandazioni AIOM, SIGU, SIBIOC, SIAPEC-IAP 2019: cosa è cambiato? Stefania Gori Presidente Nazionale AIOM

BIOPSIA LIQUIDA: INDICAZIONI E VADEMECUM TECNICO- METODOLOGICO. Una proposta del Gruppo di Lavoro di Patologia Molecolare della Rete Oncologica

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017

Disposizioni anticipate di trattamento

FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

RACCOMANDAZIONI PER L ESECUZIONE DI TEST MOLECOLARI SU BIOPSIA LIQUIDA IN ONCOLOGIA

RASSEGNA STAMPA

Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati

SLND - PROBLEMATICHE IDENTIFICAZIONE SENSIBILITA NPV ACCURATEZZA FALSO NEGATIVO

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

Presentazione risultati survey 2018 AIOM-SIGU-SIBIOC-SIAPEC-IAP. Dr.ssa Nicla La Verde Verona 18 gennaio 2019

Presentazione documento intersocietario: SIBioC-AIOM-SIF-SIAPEC/IAP

Carcinoma mammario HER2+: caso clinico e focus sullo studio KATHERINE

TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA MAMMARIO OPUSCOLO PER CITTADINI E PAZIENTI OTTOBRE Associazione Italiana di Oncologia Medica

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI

PROGRAMMA: Mercoledì 17 Gennaio :30 Saluto delle Autorità

5 giugno LA RETE NAZIONALE NGS PER LA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA IN AMBITO SIAPEC Moderatori: M. Barberis, A. Marchetti, G.

Mutazioni di EGFR nel carcinoma polmonare: epidemiologia e metodi di valutazione

Transcript:

A.O.U.P. "P. Giaccone" Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche UOC di Oncologia Medica (Dir.: Prof. Antonio Russo) Raccomandazioni biopsia liquida AIOM -SIAPEC-IAP-SIF- SIBioC Antonio Russo

Dichiarazione conflitto di interessi Tutti i rapporti finanziari intercorsi negli ultimi due anni devono essere dichiarati. X Non ho rapporti (finanziari o di altro tipo) con le Aziende del farmaco Ho / ho avuto rapporti (finanziari o di altro tipo) con le Aziende del farmaco

Biopsia liquida Definizione Tumor burden Componenti Cellule Tumorali Circolanti (CTC) Acidi nucleici circolanti (ctdna, cfdna, ctrna, mirnas) Esosomi Tumor burden Meccanismi di rilascio Secrezione Necrosi Apoptosi

Liquid Biopsy The extent of the problem 8000 7000 Liquid biopsy in cancer 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 < 50 2006 2016 - Andreyev HJ, [ ], Russo A, [ ]: Mutant K-ras2 in serum. Gut. 2003 - Bazan V, [ ], Russo A: TP53 and Ki-Ras in plasma of pts with CRC... Ann Oncol 2006 - Gargano G., [ ], Russo A: Mammaglobin in the blood of BC pts Ann Oncol 2006

Biopsia liquida Da cosa nasce l esigenza della biopsia liquida vs

Biopsia liquida Da cosa nasce l esigenza della biopsia liquida Biopsia tissutale vs Spesso difficile ed invasiva Diagnosi istologica Non sempre rappresentativa dell intero tumore (specialmente per le FNB): ETEROGENEITA TUMORALE Non sempre fattibile (campionamenti multipli?) Re-biopsia (comorbilità, PS)? Biopsia liquida Poco invasiva, riproducibile, affidabile, poco costosa Caratterizzazione molecolare del tumore Rappresentativa del tumore ETEROGENITA TUMORALE Procedura facilmente ripetibile Monitoraggio in tempo reale della malattia (MRD and PD)

Biopsia liquida Applicazioni cliniche Screening e diagnosi precoce Stratificazione dei pazienti e scelte terapeutiche CNV Mutazioni puntiformi Rischio di ripresa e prognosi Monitoraggio in tempo reale della malattia (MRD e PD) Riarrangiamenti ctdna Metilazione Identificazione dei target terapeutici Eterogeneità tumorale

Biopsia liquida Indicazioni cliniche Quali sono le attuali indicazioni della biopsia liquida nella gestione clinica dei tumori solidi? Quali tipi di tumore? Gruppo di Lavoro AIOM SIAPEC-IAP SIF SIBioC Massimo Barberis (SIAPEC-IAP) Ettore Capoluongo (SIBioC) Lucio Crino (AIOM) Romano Danesi (SIF) Marzia Del Re (SIF) Stefania Gori (AIOM) Antonio Marchetti (SIAPEC-IAP) Caterina Marchio (SIAPEC-IAP) Nicola Normanno (AIOM) Carmine Pinto (AIOM) Antonio Russo (AIOM) Anna Sapino (SIAPEC-IAP) Andrea Sartore Bianchi (AIOM) Mauro Truini (SIAPEC-IAP) Tiziana Venesio (SIAPEC-IAP)

Biopsia liquida: Raccomandazioni AIOM/SIAPEC NSCLC avanzato: 2 scenari clinici I scenario clinico Pazienti Naive Indicazioni Biopsia Liquida NSCLC avanzat o II scenario clinico

Biopsia liquida: ctdna NSCLC avanzato: test EGFR in pazienti naïve Test EGFR tramite ctdna: Opzione consigliata se i campioni di tessuto non sono disponibili o Pte non compliante/non in grado di effettuare biopsia T EGFR/EML4- ALK-ROS1 positivo EGFR o ALK/ROS1-TKI Naive Campione tumorale Tissutale/citologico EGFR/EML4- ALK-ROS1 negativo CT ± Immuno NSCLC avanzato Test molecolare Campione tumorale Non disponibile Pte non compliante/non K in grado di effettuare biopsia T PD-L1 50% Immunoterapia

Biopsia liquida: accuratezza diagnostica del ctdna nel NSCLC Mutazioni attivanti di EGFR (Del ex19 + L858R) 20 studi eleggibili, N= 2012 pts Sensibilità Specificità Pooled sensitivity: 0.67 (FN: 33%) Pooled specificity: 0.94 (FP: 6%) Luo J et Al. Sci Rep, 2014

Biopsia liquida: accuratezza diagnostica del ctdna nel NSCLC Mutazioni attivanti di EGFR (Del ex19 + L858R) 20 studi eleggibili, N= 2012 pts Sensitivity Biopsia Tissutale vs Biopsia Liquida AUC of the SROC curve: 0.93 Specificity Luo J et Al. Sci Rep, 2014

Biopsia liquida: ctdna La sensibilità della tecnica è clinicamente rilevante? Studi clinici Ricerca Tecnica Sequenziamento Sanger Sensibilità (% DNA mutato) > 10% Applicazione Pirosequenziamento 10% Malattia avanzata e metastatica Alterazioni genetiche non note NGS Next-generation sequencing 2% PCR quantitativa 1% Diagnosis, Diagnosi, early stage and e MMR Alterazioni genetiche note Digital PCR ARMS 0.1% BEAMing, PAP, Digital PCR, TAM Seq 0.01% Diagnosi, Diagnosis, stadio early precoce stage and e MMR

Biopsia liquida: ctdna NSCLC avanzato: test EGFR in pazienti naïve Test EGFR tramite ctdna: Opzione consigliata se i campioni di tessuto non sono disponibili o Pte non compliante/non in grado di effettuare biopsia T EGFR/EML4- ALK-ROS1 positivo EGFR o ALK/ROS1-TKI Naive Campione tumorale Tissutale/citologico EGFR/EML4- ALK-ROS1 negativo CT ± Immuno NSCLC avanzato Test molecolare Campione tumorale Non disponibile Pte non compliante/non K in grado di effettuare biopsia T PD-L1 50% Immunoterapia EGFR-positivo EGFR-TKI Test EGFR su ctdna EGFR-negativo CT

Biopsia liquida: Raccomandazioni AIOM/SIAPEC NSCLC avanzato: 2 scenari clinici I scenario clinico Pazienti Naive Indicazioni Biopsia Liquida NSCLC avanzat o II scenario clinico

NSCLC: test EGFR-T790M in pti a PD dopo EGFR-TKI Biopsia liquida: Razionale per l uso clinico Come si sviluppa la resistenza secondaria ai TKI? Quali sono i principali meccanismi di resistenza? Qual è l accuratezza diagnostica del test per la T790M eseguito su ctdna? Disponiamo di nuovi farmaci che agiscono sulla T790M? Qual è la fattibilità della re-biopsia nella pratica clinica? Ci sono differenze di PFS se il test T790M viene eseguito su plasma o su tessuto?

Biopsia liquida: NSCLC avanzato Meccanismi di resistenza acquisita o secondaria ai TKI Mutazione primaria L858R (esone 21) Mutazione secondaria T790M (esone 20) Nuove mutazioni Cellule tumorali resistenti TKIs Attivazione oncogenica Proliferazione Morte cellulare Russo A. et Al Cancer Treatment Reviews. 2010

NSCLC: test EGFR-T790M in pti a PD dopo EGFR-TKI Biopsia liquida: Razionale per l uso clinico Come si sviluppa la resistenza secondaria ai TKI? Quali sono i principali meccanismi di resistenza? Qual è l accuratezza diagnostica del test per la T790M eseguito su ctdna? Disponiamo di nuovi farmaci che agiscono sulla T790M? Qual è la fattibilità della re-biopsia nella pratica clinica? Ci sono differenze di PFS se il test T790M viene eseguito su plasma o su tessuto?

Del Re M, et al Expert Rev Mol Diagn. 2014 NSCLC avanzato EGFR+ Resistenza acquisita ai TKI (1%) PIK3CA mut. (5%) HER2 ampl. (12%) BRAF mut. SCLC trans. (3-14%) MET ampl. (5-15%) EMT (?%) EGFR T790M (~50%) ~40% di pazienti NSCLC con resistenza acquisita non mostrano la T790M o amplificazioni di MET Diversi studi sono in corso per identificare altri meccanismi di resistenza

NSCLC: test EGFR-T790M in pazienti a PD dopo EGFR-TKI Biopsia liquida: Razionale per l uso clinico Come si sviluppa la resistenza secondaria ai TKI? Quali sono i principali meccanismi di resistenza? Qual è l accuratezza diagnostica del test per la T790M eseguito su ctdna? Disponiamo di nuovi farmaci che agiscono sulla T790M? Qual è la fattibilità della re-biopsia nella pratica clinica? Ci sono differenze di PFS se il test T790M viene eseguito su plasma o su tessuto?

Accuratezza diagnostica del test T790M eseguito su ctdna (Pts con NSCLC avanzato EGFR+ in PD ad EGFR-TKI) Meta-analisi di dati pubblicati 21 studi eleggibili, N= 1639 pts Sensibilità Specificità (ET) Pooled sensitivity: 0.67 (FN: 33%) Pooled specificity: 0.80 (FP: 20%) Passiglia F. [ ] Russo A. Sci Rep 2018

Biopsia liquida: Accuratezza diagnostica del ctdna nel NSCLC Analisi per sottogruppi con differenti tecniche RT-PCR 0,61 Sensibilità RT-PCR 0,82 Specificità d-pcr 0,72 d-pcr 0,73 NGS 0,87 NGS 0,89 Passiglia F. [ ] Russo A. Sci Rep 2018

NSCLC: test EGFR-T790M in pazienti a PD dopo EGFR-TKI Biopsia liquida: Razionale per l uso clinico Come si sviluppa la resistenza secondaria ai TKI? Quali sono i principali meccanismi di resistenza? Qual è l accuratezza diagnostica del test per la T790M eseguito su ctdna? Disponiamo di nuovi farmaci che agiscono sulla T790M? Qual è la fattibilità della re-biopsia nella pratica clinica? Ci sono differenze di PFS se il test T790M viene eseguito su plasma o su tessuto?

Probabilità di progression-free survival mnsclc: Endpoint primario dello studio AURA3 PFS secondo valutazione dello sperimentatore 1.0 0.8 mpfs 10.1 mesi vs 4.4 mesi HR 0.30 (95% CI, 0.23 to 0.41) p<0.001 0.6 0.4 Osimertinib 0.2 Platinum-pemetrexed 0 0 3 6 9 12 15 18 Months Analisi BICR della PFS era concorde con quella ottenuta dallo sperimentare: HR 0.28 (95% CI 0.20, 0.38), p<0.001; mediana PFS 11.0 vs 4.2 mesi. Mok et al. NEJM 2017

Probability of progression-free survival Probability of progression-free survival Trial AURA3 Beneficio di PFS in pazienti con metastasi cerebrali Con metastasi cerebrali Senza metastasi cerebrali 1.0 0.8 mpfs 8.5 mesi vs 4.2 mesi HR 0.32 (95% CI 0.21 to 0.49) 1.0 0.8 mpfs 10.8 mesi vs 5.6 mesi HR 0.40 (95% CI 0.29 to 0.55) 0.6 0.6 0.4 Osimertinib (n=93) 0.4 Osimertinib (n=186) 0.2 Platinum-pemetrexed (n=51) 0.2 Platinum-pemetrexed (n=89) 0 0 3 6 9 12 15 18 Months 0 0 3 6 9 12 15 18 Months Mok et al. NEJM 2017

NSCLC: test EGFR-T790M in pazienti a PD dopo EGFR-TKI Biopsia liquida: Razionale per l uso clinico Come si sviluppa la resistenza secondaria ai TKI? Quali sono i principali meccanismi di resistenza? Qual è l accuratezza diagnostica del test per la T790M eseguito su ctdna? Disponiamo di nuovi farmaci che agiscono sulla T790M? Qual è la fattibilità della re-biopsia nella pratica clinica? Ci sono differenze di PFS se il test T790M viene eseguito su plasma o su tessuto?

Biopsia liquida: Raccomandazioni AIOM/SIAPEC Re-Biopsia nel NSCLC: rilevanza clinica Re-biopsia utile N=100 18% Re-biopsia non eseguibile 54% 9% Materiale insufficiente 19% Nessun tumore identificato Chouaid et al., Lung Cancer 2014

NSCLC: test EGFR-T790M in pazienti a PD dopo TKI Biopsia liquida: Razionale per l uso clinico Come si sviluppa la resistenza secondaria ai TKI? Quali sono i principali meccanismi di resistenza? Qual è l accuratezza diagnostica del test per la T790M eseguito su ctdna? Disponiamo di nuovi farmaci che agiscono sulla T790M? Qual è la fattibilità della re-biopsia nella pratica clinica? Ci sono differenze di PFS se il test T790M viene eseguito su plasma o su tessuto?

NSCLC: test EGFR-T790M in pazienti a PD dopo TKI T790M: da mutazione di resistenza a mutazione actionable Trial AURA3: Osimertinib vs Platinum Pemetrexed in pazienti T790M+ Analisi su tessuto PFS 10.1 mesi vs 4.4 mesi HR: 0.30 (95% [CI], 0.23 to 0.41) P<0.001 Analisi su plasma PFS 8.2 mesi vs 4.2 mesi HR: 0.42 (95% [CI], 0.29 to 0.61) P<0.001 Osimertinib Platinum-pemetrexed Osimertinib Platinum-pemetrexed Mok et al, NEJ 2016 PD dopo TKI: i pti DEVONO essere ri-testati per la T790M!

Biopsia liquida: Raccomandazioni AIOM/SIAPEC NSCLC: NSCLC: Test test EGFR T790M alla PD in pti resistenti pretrattati EGFR-TKI con RECIST PD to EGFR-TKI NSCLC Test T790M su ctdna (approvato da AIFA) T790M+ T790M- (~30% FN) NO biopsia tissutale, TKI di 3 generazione Biopsia tissutale test EGFR-T790M T790M+ T790M- TKI 3 generazione Chemo

Biopsia liquida: Accuratezza diagnostica del ctdna nel NSCLC Sito metastatico e sensibilità dell analisi al ctdna Malattia intratoracica versus Malattia extratoracica?

NSCLC: sensibilità del test su ctdna SITO METASTATICO e Sensibilità ctdna Meta-analisi di dati pubblicati: selezione dei trial Studi identificati (n=93) Rimozione dei duplicati (n=76) Studi potenzialmente includibili (n=76) Articoli completi (n=11) Pubblicazioni escluse (n=65) Pubblicazioni escluse perché abstract di articoli pubblicati successivamente (n= 2) - Numero totale di studi inclusi : 10 (pazientiì 1425) Sensibilità del ctdna (megfr) in relazione al sito metastatico M1a vs M1b Studi inclusi (n= 10) Passiglia F. [ ] A. Russo Current Cancer Drug Target 2018

NSCLC: sensibilità del test su ctdna SITO METASTATICO e Sensibilità al ctdna Sensibilità del ctdna secondo il sito metastatico: Malattia Extratoracica (M1b) vs Intratoracica (M1a) Malattia Extratoracica Malattia Intratoracica 5.09 Malattia Intratoracica Malattia Extratoracica Forest plot: mostra l odds ratio della sensibilità del test EGFR eseguita su plasma in relazione al sito metastatico (M1b vs M1a) Passiglia F. [ ] A. Russo Current Cancer Drug Target 2018

NSCLC: sensibilità del test su ctdna SITO METASTATICO e Sensibilità al ctdna Malattia Extratoracica Mutazione attivante EGFR Malattia Intratoracica Malattia intratoracica Malattia extratoracica Malattia extratoracica Malattia intratoracica Mutazione T790M Malattia intratoracica Malattia extratoracica Passiglia F. [ ] A. Russo Current Cancer Drug Target 2018

Biopsia liquida: Raccomandazioni AIOM/SIAPEC NSCLC: Test EGFR alla su ctdna PD in pti e pretrattati sito metastatico con EGFR-TKI RECIST PD to EGFR-TKI NSCLC Test T790M su ctdna (approvato da AIFA) T790M+ NO biopsia tissutale, TKI di 3 generazione T790M- (~30% FN) Biopsia tissutale test EGFR-T790M Sito metastatico?? T790M+ T790M- TKI 3 generazione Chemo

NSCLC: monitoraggio longitudinale delle mutazioni EGFR Quando lo switch al TKI di 3 GeN: RECIST o progressione molecolare? TOSSE Inizio trattamento con TKI Progressione Molecolare Progressione Radiologica

Prospettive future: APPLE trial Quando lo switch al TKI di 3 GeN: RECIST o progressione molecolare? Disegno dell APPLE Trial Trial di fase II randomizzato, open-label, multicentrico (NTC02856893) N=156 Braccio A Osimertinib fino a RECIST PD Re-Biopsia a PD da RECIST (opzionale) NSCLC avanzato Mutazioni EGFR Pazienti naive PS 0-2 Stabile BM R 1:1:1 Braccio B Gefitinib fino a cfdna PD (T790M+) Osimertinib fino a RECIST PD Re-Biopsia a PD da RECIST (opzionale) Stratificazione: - Del19 vs L858R - Iniziale T790M +/- - BM +/- Braccio C Gefitinib* fino a RECIST PD Osimertinib fino a RECIST PD Re-Biopsia a PD da RECIST (opzionale) Endpoint primario: PFS a 18 mesi Secondario: ORR,OS, Time to Brain PD

Biopsia liquida: indicazioni Prospettive future: Diagnosi in NSCLC EGFR Mutazione di sensibilità Potrebbe la B liquida in associazione con Imaging radiologico sostituire la B tissutale nella diagnosi di NSCLC?

Raccomandazioni intersocietarie: AIOM/SIAPEC Gruppo di lavoro Biopsia liquida Ettore Capoluongo Romano Danesi Marzia Del Re Stefani Gori Lucio Crinò Nicola Normanno Carmine Pinto Antonio Russo Gruppo di Lavoro AIOM SIAPEC-IAP SIF SIBioC Massimo Barberis (SIAPEC-IAP) Ettore Capoluongo (SIBioC) Lucio Crino (AIOM) Romano Danesi (SIF) Marzia Del Re (SIF) Stefania Gori (AIOM) Antonio Marchetti (SIAPEC-IAP) Caterina Marchio (SIAPEC-IAP) Nicola Normanno (AIOM) Carmine Pinto (AIOM) Antonio Russo (AIOM) Anna Sapino (SIAPEC-IAP) Andrea Sartore Bianchi (AIOM) Mauro Truini (SIAPEC-IAP) Tiziana Venesio (SIAPEC-IAP) Mauro Truini Massimo Barberis Emanuela Bonoldi Antonio Marchetti Anna Sapino

Raccomandazioni intersocietarie: AIOM/SIAPEC Progettualità di AIOM-SIAPEC-IAP Raccomandazioni Biopsia Biopsia Liquida liquida Controllo di qualità

Livelli plasmatici di CTCs ctdna BIOMARKERS in Oncologia Medica Prospettive future della biopsia liquida Diagnosi Risposta al trattamento Ricaduta Circulating tumor DNA CT/PET scan Carico Tumorale Circulating tumor cells Progressione di malattia nel tempo (dalla diagnosi alla ricaduta) Rolfo C, Castiglia M, [ ] Russo A, Liquid biopsies in lung cancer: the new ambrosia of researchers. Biochim Biophys Acta. 2014

Biopsia liquida: indicazioni Conclusioni Mutazioni di significato predittivo: il test su ctdna nel NSCLC è utilizzato in clinica sia a progressione di malattia che in fase diagnostica (in casi selezionati) Tracciare l evoluzione del NSCLC: siamo pronti a gestire queste informazioni? Sede (intra/extratoracia): potrebbe influenzare l esito del test? Biopsia liquida per la diagnosi non ci siamo ancora

Il primo libro sulle biopsie liquide! Precision medicine has now become reality and NGS is part of this revolution Tumor Heterogeneity causes treatment resistance and tumor growth Liquid biopsy offers the possibility to follow the disease over time and space, bypassing tumor heterogeneity

Biopsia liquida E questo il futuro? Ann Oncol. 2017;29(2):311-323

Il nostro team

U.O.C. di Oncologia Medica: DIRETTORE Prof. Antonio RUSSO RESPONSABILE R.O. Prof. Ignazio CARRECA RESPONSABILE U.O.S. DH/DS Prof./Dott.ssa Anna RUSSO DIRIGENTI MEDICI Prof./Dott. Giuseppe BADALAMENTI Prof./Dott. Giuseppe CICERO Prof./Dott. Fabio FULFARO Dott.ssa Gaetana RINALDI Dott. Sergio RIZZO CAPISALA: Dott.ssa Inf. Anna BASILE Sig. Giovanni GIANFORTUNA ACCOGLIENZA/ACCETTAZIONE: Dott.ssa Inf. Clotilde GUARNACCIA Sig.ra Maria FAVALORO DATA MANAGER CLINICO Dario PIAZZA Laboratori afferenti al CLADIBIOR: -Laboratorio di Terapie a Bersaglio molecolare -Laboratorio di Oncoematologia Prof./Dott.ssa Viviana BAZAN Dott.ssa Valentina CALO - Genetista Dott.ssa Florinda DI PIAZZA CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E LA CURA DEI TUMORI SOLIDI EREDO-FAMILIARI DELL ADULTO Prof./Dott. Giuseppe BADALAMENTI Prof./Dott.ssa Viviana BAZAN Dott. Sergio RIZZO Dott.ssa Valentina CALO Counseling Oncogenetico Prof. Antonio RUSSO Dott.ssa Valentina CALO Dott.ssa Rossella DE LUCA - Psiconcologa ED EREDO-FAMILIARI IL PORTALE www.rtrsicilia.it info@rtrsicilia.it