Pag 2/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE



Documenti analoghi
CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Parere d idoneità tecnica

1 PREMESSE E SCOPI DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

RAPPORTO DI PROVA R-4013

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

POLITECNICO DI TORINO

COMPUTO METRICO EDIFICIO TIPO A UN PIANO

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

MANUALE DI MANUTENZIONE

Le piastre Precompresse

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio:

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB)

Descrizione e risultati dei test di sovrapressione dovuta ad esplosione

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

11. Criteri di analisi e di verifica

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

SETTI O PARETI IN C.A.

Fondazioni a platea e su cordolo

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio.

Progetto delle armature longitudinali del solaio

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

riabilitazione delle strutture

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri


CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

Spett. le Comune di Xxxxxx

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Laboratorio Prove Materiali e Strutture

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

MESSA IN OPERA INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART /68051

Manuale Operativo rev08 del 01/11

I MATERIALI DEL CEMENTO ARMATO

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

MANUALE SCALE ELICOIDALI

PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

ISTRUZIONE OPERATIVA:

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli

Compattatore a Rullo Standard

sagomazione acciaio Descrizione impianto Certificazioni Qualità ISO 9001:2000 Macchine attualmente operative

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore R.Casimiri - GUALDO TADINO. Indirizzo Tecnologico corso Costruzioni,Ambiente e Territorio

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

Transcript:

Pag 2/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Convenzione di ricerca con Fixolite-Isobloc Prove di laboratorio tipologia prova 3a - spess=14cm INDICE 1. PREMESSA... 3 2. PROGRAMMA DI PROVA E DETTAGLI COSTRUTTIVI DEL PANNELLO... 3 3. PROPRIETÀ DEI MATERIALI UTILIZZATI... 6 4. STRUMENTI DI MISURA... 7 5. SET-UP DI PROVA E FASI DI CARICO... 9 6. RISULTATI DI PROVA RELATIVI AL PANNELLO 3P_100_01... 12 6.1 Comportamento globale del pannello soggetto a caricamento ciclico... 12 6.2 Comportamento locale del pannello soggetto a caricamento ciclico... 14 7. RISULTATI DI PROVA RELATIVI AL PANNELLO 3P_100_02... 17 7.1. Comportamento globale del pannello soggetto a caricamento ciclico... 17 7.2. Comportamento locale del pannello soggetto a caricamento ciclico... 19 8. CONFRONTO DEI RISULTATI... 23 9. GALLERIA FOTOGRAFICA... 25

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 3/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm 1. Premessa La presente relazione è stata predisposta nell ambito delle prestazioni commissionate al CIRI Edilizia e Costruzioni dell Università di Bologna dalla ditta Fixolite - Isobloc relative allo svolgimento di prove di laboratorio su pareti debolmente armate in c.c.a. realizzate con la tecnologia dei blocchi cassero. Le prove sono state svolte in accordo con le indicazioni riportate nelle Linee Guida per sistemi costruttivi a pannelli portanti basati sull impiego di blocchi cassero e calcestruzzo debolmente armato in opera emanate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Agosto 2011). Il sistema costruttivo considerato prevede l assemblaggio a secco dei blocchi cassero unitamente alla predisposizione delle necessarie armature all interno dei fori; successivamente si completa la parete mediante getto di calcestruzzo. All indurimento del calcestruzzo, si ottiene una parete costituita da elementi verticali (pilastrini) collegati da elementi orizzontali (travetti) che compongono un reticolo in c.c.a. con funzione resistente sia per i carichi verticali e orizzontali. Come previsto dalle Linee Guida citate, la campagna di prove ha lo scopo di ottenere le grandezze necessarie a fornire le indicazioni progettuali e costruttive per la progettazione ed il calcolo di edifici realizzati con sistemi costruttivi a pannelli portanti basati sull impiego di blocchi cassero e calcestruzzo debolmente armato gettato in opera. Nel presente elaborato sono descritte le prove di compressione assiale costante e carico orizzontale ciclico applicato nel piano del pannello su elementi in scala reale con rapporto di forma pari a b : h = 1 : 1 senza aperture. Tali prove sono denominate tipologia prova 3A nell ambito delle Linee Guida citate in precedenza. Le prove sono state svolte in regime pseudo-statico con applicazione di un carico assiale costante e carico orizzontale ciclico su pannelli in calcestruzzo. Le prove sono finalizzate alla valutazione della capacità resistente, della capacità di spostamento e della dissipazione. 2. Programma di prova e dettagli costruttivi del pannello E stata effettuata due proea su pannelli in scala reale di dimensione di 3.0 x 3.0 m 2 con spessore di calcestruzzo resistente pari a s = 14 cm, sottoponendo i provini a un carico assiale di valore confrontabile a quello riscontrabile nei casi reali, in accordo con le indicazioni riportate nelle Linee Guida del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici di cui al paragrafo 1. I pannello sono stati nominati nel seguente modo: 3P_100_01 = Pannello di 3.0 x 3.0 m 2 con spessore di calcestruzzo resistente pari a 14 cm, caricato con sforzo assiale costante pari a 100 kn; 3P_100_02 = Pannello di 3.0 x 3.0 m 2 con spessore di calcestruzzo resistente pari a 14 cm, caricato con sforzo assiale costante pari a 100 kn; I blocchi cassero utilizzati per la realizzazione dei pannelli sono stati forniti da Fixolite - Isobloc e hanno le caratteristiche geometriche riportate in Figura 1. Le dimensioni del blocco sono pari a L x B = 50 x 25 cm, gli spessori delle pareti interne ed esterne del blocco sono pari a 3.5 e 4 cm rispettivamente. L interno delle pareti del blocco è rivestito da uno strato di polistirene di spessore 2 cm; le cavità interne del blocco consentono la realizzazione di una

Pag 4/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm parete in calcestruzzo di spessore pari a 14 cm (si vedano le Figure 1 e 2). I pannelli soggetti a prova sono realizzati mediante la sovrapposizione di blocchi cassero. Dal prospetto (Figura 1), si possono osservare gli intagli di profondità pari a circa 5.5 cm che permettono di realizzare, in fase di getto, maglie di travetti orizzontali ad interasse di circa 25 cm. Cassero Legno Cemento Polistirene (s = 2 cm) Cassero Legno Cemento 5,5 5,5 25 14 25 14 5,5 5,5 4 19,25 3,5 19,25 4 5,5 14 5,5 50 25 Figura 1. Rilievo dettagliato del blocco cassero utilizzato per la realizzazione dei pannelli. 300 30 300 25 360 Cordolo in c.a Travetto in c.a pilastrino in c.a Cassero in legno cemento Platea di fondazione Figura 2. Elementi portanti verticali (pilastrini) ed orizzontali (travetti) all interno del pannello soggetto a prove di compressione assiale costante e carico orizzontale nel piano del pannello. I pannelli sono stati realizzati con conglomerato cementizio di classe C25/30 (così come documentato al paragrafo 3 della presente relazione) e sono stati inseriti ferri d armatura longitudinale e orizzontale secondo gli standard costruttivi indicati dalla stessa Fixolite-Isobloc.

Le armature di rinforzo utilizzate sono le seguenti: CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 5/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm Armature verticali = n. 2 barre 8 mm per ogni pilastrino (interasse = 25 cm) Armature orizzontali = n. 2 barre 8 mm per ogni travetto. Tutte le barre d armatura (orizzontali e verticali) sono state opportunamente piegate alle estremità in modo da risultare efficacemente ancorate (Figura 3). Inoltre, i ferri verticali sono stati sovrapposti a metà altezza del pannello, come da modalità costruttiva standard. Figura 3. Dettagli costruttivi della realizzazione dei pannelli testati.

Pag 6/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm All estremità superiore del pannello è stato realizzato un cordolo in calcestruzzo di altezza h=25 cm rinforzato con barre d armatura al fine di distribuire il carico verticale di prova in modo uniforme su tutto il pannello. Alla base del pannello è stata realizzata una platea di fondazione in calcestruzzo di dimensioni 3.60 x 1.40 x 0.30 m 3 e opportunamente armata. I pannelli Fixolite-Isobloc oggetto di prova sono stati realizzati nella sede del CIRI Edilizia e Costruzioni presso il Laboratorio LISG della Facoltà d Ingegneria dell Università di Bologna Alma Mater Studiorum da una ditta incaricata da Fixolite-Isobloc. Dopo circa 10 giorni dal getto, necessari per una prima maturazione del calcestruzzo, si è proceduto con la demolizione della corteccia esterna in legno-cemento, al fine di rendere visibile la sola parte strutturale del sistema costruttivo. In questo modo è stato possibile controllare l uniformità del getto, applicare gli strumenti di misura e controllare il quadro fessurativo durante la prova. 3. Proprietà dei materiali utilizzati Per il getto del pannello, è stato utilizzato un calcestruzzo di classe C25/30, consistenza S5, cemento 32,5R, diametro massimo aggregati 15 mm, classe di esposizione X0. Al fine di verificare la rispondenza delle caratteristiche meccaniche del materiale utilizzato con quelle previste per la relativa classe di resistenza, sono state eseguite apposite prove di rottura a compressione su provini cubici di dimensioni nominali 15 15 15 cm 3 di calcestruzzo indurito, secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 12390-3. Tali provini (nel numero di 4 per pannello) sono stati confezionati al momento del getto per la realizzazione dei pannelli per le prove statiche, gettando il calcestruzzo fresco all interno di casseforme in acciaio rispondenti ai requisiti della norma UNI EN 12390-1 e quindi compattando opportunamente il calcestruzzo come previsto dalla norma UNI EN 12390-2. La prova di schiacciamento dei cubi è stata effettuata lo stesso giorno della prova sui pannelli, al fine di valutare la resistenza a compressione del calcestruzzo allo stesso grado di maturazione. La prova di schiacciamento dei cubetti è stata effettuata utilizzando una pressa METROCOM da 400 ton (Cavazzi Oscar, Novara, Italia). Il getto di ogni pannello è avvenuto in due fasi: - 3P_100_01 : primo getto della parte inferiore del 06/03/2012 (6 filari di blocchi) secondo getto della parte superiore del 21/03/2012 (6 filari di blocchi) Prova del pannello in data 2/05/2012-3P_100_02 : primo getto della parte inferiore del 06/03/2012 (6 filari di blocchi) secondo getto della parte superiore del 21/03/2012 (6 filari di blocchi) Prova del pannello in data 31/07/2012

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 7/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm I risultati delle prove di resistenza a compressione del calcestruzzo sono riportati in Tabella 1: 3P_100_01 GETTO PROVINO MATURAZIONE (gg) CARICO (kn) RESISTENZA R cm (MPa) 06/03/2012 P2 57 775.0 34.5 06/03/2012 P6 57 763.0 33.9 MEDIA 34.2 21/03/2012 P3 42 749.0 33.3 21/03/2012 P5 42 767.0 34.1 MEDIA 33.7 3P_100_02 MATURAZIONE GETTO PROVINO (gg) CARICO (kn) RESISTENZA R cm (MPa) 06/03/2012 P1 147 760.0 33.8 06/03/2012 P4 147 750 33.3 MEDIA 33.6 21/03/2012 P2 132 746 33.2 21/03/2012 P6 132 760 33.8 MEDIA 33.5 Tabella 1. Risultati delle prove di rottura a compressione dei campioni cubici 15 15 15 cm 3 di calcestruzzo. Considerando che il valore di resistenza medio R m R ck + 3.5 = 30 + 3.5 = 33.5 MPa in tutti i casi, il calcestruzzo utilizzato per il getto dei pannelli può considerarsi pienamente rispondente ai requisiti previsti dal D.M. 14/01/2008 per accertare la conformità del calcestruzzo utilizzato alla classe di resistenza prevista (C 25/30). Per quanto riguarda l acciaio utilizzato per le armature, è stato utilizzato un acciaio B450C laminato a caldo. La rispondenza delle caratteristiche meccaniche dell acciaio utilizzato alla relativa classe è attestata da appositi certificati, forniti dal produttore. 4. Strumenti di misura Per la misura della deformazione dei pannelli durante le prove sono stati utilizzati dieci trasduttori di spostamento potenziometrici con corsa massima di 50 mm (P1-P10 in Figura 4). In particolare, sul lato fronte sono stati applicati 8 trasduttori di spostamento: di cui quattro per misurare gli accorciamenti/allungamenti verticali e quattro per misurare quelli lungo le diagonali, mentre sul lato retro sono stati applicati due trasduttori di spostamento verticali nella parte bassa del pannello. Gli

Pag 8/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm strumenti sono stati posizionati sulle due superfici del pannello per mezzo di tasselli ad espansione, utilizzando delle prolunghe realizzate con barre di alluminio di diametro 12 mm. Sono stati disposti tre LVDT lungo l altezza per misurare gli spostamenti orizzontali e due fissati al pannello e in battuta contro la platea (LVDT 1-5 in Figura 4a). Tali strumenti sono stati collegati al sistema di acquisizione con il quale è stato possibile registrare i dati della prova in continuo. In Figura 4 sono indicate le posizioni degli strumenti, con la relativa sigla identificativa e in Tabella 2 le basi di misura. F FRONTE LVDT - 1 STRUMENTI: LVDT - 1 (100mm) LVDT - 2 (50mm) LVDT - 3 (20mm) LVDT - 4 (20mm) LVDT - 5 (20mm) P 1 (50mm) P 2 (50mm) P 3 (50mm) P 4 (50mm) P 5 (50mm) P 6 (50mm) P 7 (50mm) P 8 (50mm) P 9 (50mm) P 10 (50mm) P 2 P 5 P 1 P 7 P 3 LVDT - 5 LVDT - 4 P 6 P 8 RETRO P 4 LVDT - 2 LVDT - 3 F (a) P 9 P 10 (b) Figura 4. Posizioni degli strumenti sulle due superfici del pannello oggetto di prova.

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 9/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm 3P_100_01 [mm] P1 1505 P2 1250 P3 1490 P4 1250 P5 1810 P6 2110 P7 2170 P8 1760 P9 1240 P10 1240 Tabella 2. Basi di misura dei potenziometri. 5. Set-up di prova e fasi di carico La prova sul pannello oggetto della relazione prevede l applicazione del carico verticale mediante due martinetti Enerpac-RCS502 da 500 kn. Attraverso una trave di acciaio la compressione viene diffusa uniformemente sul cordolo in calcestruzzo e di conseguenza al pannello sottostante. La spinta orizzontale ciclica è fornita da un pistone elettromeccanico con cella di carico da 500 kn (in Figura 5 è indicato il set up di prova). La prova è stata condotta in controllo di spostamento rispettando le specifiche riportate nelle Linee Guida per sistemi costruttivi a pannelli portanti basati sull impiego di blocchi cassero e calcestruzzo debolmente armato gettato in opera. Tutte le prove sono state condotte fino al collasso, identificato con una diminuzione del carico pari al 20% del valore massimo registrato nel corso della prova. Durante la prova sono stati effettuati cicli di spostamento H a valori massimi crescenti (mostrati in Tabella 3); i diversi valori di spostamento Hmax sono stati ripetuti tre cicli completi caratterizzati dal medesimo valore massimo in entrambe le direzioni.

Pag 10/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm Ciclo Spostamento positivo [mm] Spostamento negativo [mm] Velocità [mm/s] 1 4,5 4,5 0,15 2 4,5 4,5 0,15 3 4,5 4,5 0,15 4 7 7 0,2 5 7 7 0,2 6 7 7 0,2 7 10 10 0,2 8 10 10 0,2 9 10 10 0,2 10 16 16 0,2 11 16 16 0,2 12 16 16 0,2 13 22 22 0,3 14 22 22 0,3 15 22 22 0,3 16 30 30 0,4 17 30 30 0,4 18 30 30 0,4 Tabella 3. Cicli di carico in controllo di spostamento.

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 11/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm martinetti cella di carico cordolo c.a. Figura 5. Set-up della prova. 40 30 20 Spostamento (mm) 10 0 10 20 0 5 10 15 20 25 30 35 40 30 40 N Cicli Figura 6. Cicli di carico in controllo di spostamento

Pag 12/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm 6. Risultati di prova relativi al pannello 3P_100_01 Di seguito si riportano i grafici riassuntivi della prova condotta sul pannello denominato 3P_100_01, con spessore di calcestruzzo pari a 14 cm, effettuata in data 02/05/2012, dopo 42 giorni di maturazione del calcestruzzo. 6.1 Comportamento globale del pannello soggetto a caricamento ciclico Nella Figura 7 è riportato in dettaglio il grafico che mette in relazione la forza orizzontale, misurata dalla cella di carico, e la freccia ottenuta dalla differenza tra gli spostamenti misurati dal LVDT-1 posto sul cordolo e LVDT-3 posto a contatto con la soletta. La prova è stata eseguita in controllo di spostamento secondo i cicli precedentemente riportati.. La presenza di armatura verticale diffusa produce una transizione continua tra il comportamento interamente reagente, quello fessurato e quello con le barre che progressivamente si snervano. In Tabella 4 sono riportati i valori massimi di forza, ottenuti per i tre cicli effettuati per ogni spostamento imposto, sia considerando lo sforzo di taglio in spinta (positivo) che in tiro (negativo). Si può così ricavare l inviluppo dei picchi e notare la variazione delle prestazioni con l aumentare del numero di cicli per ogni gruppo di tre cicli (Figura 8). Figura 7. Pannello 3P_100_01: Cicli di carico e scarico della prova a compressione assiale costante e carico orizzontale nel piano del pannello.

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 13/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm Carico orizzontale positivo Carico orizzontale negativo Spostamento Spostamento [kn] [kn] imposto [mm] imposto [mm] 1 Ciclo 2 Ciclo 3 Ciclo 1 Ciclo 2 Ciclo 3 Ciclo 4,5 289 261 256 4,5 231 218 255 7 321 303 297 7 268 260 251 10 356 332 315 10 307 284 282 16 393 356 337 16 364 305 302 22 389 305 274 22 331 302 289 30 248 172 169 30 296 127 106 Tabella 4. Valori massimi di forza ottenuti per ognuno dei tre cicli effettuati per ogni spostamento imposto. Figura 8. Inviluppo dei picchi.

Pag 14/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm 6.2 Comportamento locale del pannello soggetto a caricamento ciclico In Figura 9 e Figura 10 sono riportate le deformazioni medie ottenute dai trasduttori di spostamento potenziometrici (ɛ m =ΔL/L o ) durante la prova, in funzione del carico applicato, delle due diagonali. I livelli deformativi evidenziano un ampia fessurazione. In Figura 11 e Figura 12 sono riportati i diagrammi forza-deformazione verticale media ottenuti dagli strumenti posti nella parte inferiore del pannello da entrambi i lati, poi sull intera altezza (Figura 1213). Sono inoltre stati rappresentati ( Figura 14) i valori misurati dai due LVDT che misurano il distacco tra muro e soletta. Figura 9. Deformazioni totale della diagonale del pannello composta dai trasduttori di spostamento potenziometrici P5 e P6.

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 15/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm Figura 10. Deformazioni totale della diagonale del pannello composta dai trasduttori di spostamento potenziometrici P7 e P8. Figura 11. Deformazioni della verticale del pannello composta dai trasduttori di spostamento potenziometrici P2 e P10 posti nella parte inferiore del pannello su entrambi i lati.

Pag 16/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm Figura 12. Deformazioni della verticale del pannello composta dai trasduttori di spostamento potenziometrici P4 e P9 posti nella parte inferiore del pannello su entrambi i lati. Figura 13. Deformazioni totali delle verticali del pannello.

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 17/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm Figura 14. Spostamento relativo tra la base del pannello e la soletta. L analisi comparata delle Figure 11 e 13 evidenzia come il comportamento del pannello sia stato sostanzialmente simmetrico con ampia escursione in campo plastico post-fessurativo. Inoltre il maggior degrado è stato registrato nella parte bassa del pannello attraverso un quadro fessurativo inizialmente flessionale e poi completatosi con evidenti fessure da taglio. 7. Risultati di prova relativi al pannello 3P_100_02 Di seguito si riportano i grafici riassuntivi della prova condotta sul pannello denominato 3P_100_02, con spessore di calcestruzzo pari a 14 cm, effettuata in data 31/07/2012, dopo 132 giorni di maturazione del calcestruzzo. 7.1. Comportamento globale del pannello soggetto a caricamento ciclico Nella 15 è riportato in dettaglio il grafico che mette in relazione la forza orizzontale, misurata dalla cella di carico, e la freccia ottenuta dalla differenza tra gli spostamenti misurati dal LVDT-1 posto sul cordolo e LVDT-3 posto a contatto con la soletta. La prova è stata eseguita in controllo di spostamento secondo i cicli precedentemente riportati. La presenza di armatura verticale diffusa produce una transizione continua tra il comportamento interamente reagente, quello fessurato e quello con le barre che progressivamente si snervano.

Pag 18/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm In Tabella 5 sono riportati i valori massimi di forza, ottenuti per i tre cicli effettuati per ogni spostamento imposto, sia considerando lo sforzo di taglio in spinta (positivo) che in tiro (negativo). Si può così ricavare l inviluppo dei picchi e notare la variazione delle prestazioni con l aumentare del numero di cicli per ogni gruppo di tre cicli (16). Figura 15. Pannello 3P_100_02: Cicli di carico e scarico della prova a compressione assiale costante e carico orizzontale nel piano del pannello. Carico orizzontale positivo Carico orizzontale negativo Spostamento Spostamento [kn] [kn] imposto [mm] imposto [mm] 1 Ciclo 2 Ciclo 3 Ciclo 1 Ciclo 2 Ciclo 3 Ciclo 4,5 205 194 187 4,5 182 172 165 7 232 218 212 7 217 209 202 10 263 246 240 10 250 239 233 16 310 292 285 16 296 382 274 22 328 257 185 22 313 212 201 30 206 175 169 30 221 161 163 37,5 195 157 135 37,5 186 161 159 Tabella 5. Valori massimi di forza ottenuti per ognuno dei tre cicli effettuati per ogni spostamento imposto.

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 19/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm Figura 16. Inviluppo dei picchi. 7.2. Comportamento locale del pannello soggetto a caricamento ciclico In Figura 17 e Figura 18 sono riportate le deformazioni medie ottenute dai trasduttori di spostamento potenziometrici (ɛ m =ΔL/L o ) durante la prova, in funzione del carico applicato, delle due diagonali. I livelli deformativi evidenziano un ampia fessurazione. In Figura 19 e Figura 20 sono riportati i diagrammi forza-deformazione verticale media ottenuti dagli strumenti posti nella parte inferiore del pannello da entrambi i lati, poi sull intera altezza (Figura 21). Sono inoltre stati rappresentati (Figura 22) i valori misurati dai due LVDT che misurano il distacco tra muro e soletta.

Pag 20/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm Figura 17. Deformazioni totale della diagonale del pannello composta dai trasduttori di spostamento potenziometrici P5 e P6. Figura 158. Deformazioni totale della diagonale del pannello composta dai trasduttori di spostamento potenziometrici P7 e P8.

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 21/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm Figura 169. Deformazioni della verticale del pannello composta dai trasduttori di spostamento potenziometrici P2 e P10 posti nella parte inferiore del pannello su entrambi i lati. Figura 2017. Deformazioni della verticale del pannello composta dai trasduttori di spostamento potenziometrici P4 e P9 posti nella parte inferiore del pannello su entrambi i lati.

Pag 22/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm Figura 21. Deformazioni totali delle verticali del pannello. Figura 22. Spostamento relativo tra la base del pannello e la soletta. L analisi comparata delle Figure 19 e 21 evidenzia come il comportamento del pannello sia stato sostanzialmente simmetrico con ampia escursione in campo plastico post-fessurativo. Inoltre il maggior degrado è stato registrato nella parte bassa del pannello attraverso un quadro fessurativo inizialmente flessionale e poi completatosi con evidenti fessure da taglio.

8. Confronto dei risultati CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 23/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm In Figura 23 e 24 si riporta il confronto in termini di Forza orizzontale-drift e dell inviluppo dei picchi delle due prove condotte sui pannelli 3P_100_01 e 3P_100_02. Figura 18. Confronto in termini di Forza orizzontale-drift delle prove condotte sui pannelli 3P_100_01 e 3P_100_02. Entrambe le prove hanno evidenziato un ramo di carico iniziale non lineare dovuto alla progressiva fessurazione del calcestruzzo e successivo snervamento delle barre. Il valore massimo di forza è stato raggiunto in corrispondenza di uno spostamento orizzontale di circa 22 mm, pari ad un drift 0,73%. Il degrado per cicli successivi al medesimo valore di spostamento è risultato molto contenuto (Figura 19) almeno fino al raggiungimento della forza massima.

Pag 24/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm Figura 19. Confronto sui grafici rappresentanti l inviluppo dei picchi delle prove condotte sui pannelli 3P_100_01 e 3P_100_02.

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 25/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm 9. Galleria fotografica Figura 15. Sistema di applicazione della forza orizzontale. Figura 16. Tensionamento delle barre.

Pag 26/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm Figura 17. Montaggio degli strumenti LVDT. Figura 18. Montaggio degli strumenti Potenziometri.

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 27/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm Di seguito si riportano alcune fotografie effettuate prima, durante e dopo la prova di compressione assiale costante e carico orizzontale nel piano del pannello. Figura 19. Pannello 3P_100_01: Il pannello prima della prova lato fronte. Figura 20. Pannello 3P_100_01: Il pannello prima della prova lato retro.

Pag 28/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm Figura 21. Pannello 3P_100_01: Il pannello durante la prova lato fronte. Figura 22. Pannello 3P_100_01: Il pannello durante la prova lato retro.

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 29/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm Figura 23. Pannello 3P_100_02: Il pannello prima della prova lato fronte. Figura 24. Pannello 3P_100_02: Il pannello prima della prova lato retro.

Pag 30/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm Figura 25. Pannello 3P_100_02: Il pannello durante la prova lato fronte. Figura 26. Pannello 3P_100_02: Il pannello durante la prova lato retro.

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 31/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm Figura 23. Pannello 3P_100_01: Quadro fessurativo al termine della prova. Figura 23. Pannello 3P_100_02: Quadro fessurativo al termine della prova.

Pag 32/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Bologna, 20 Luglio 2012 Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm Relatore Ing. Tilocca Anna Rosa Collaboratori: Ing. Bellini Alessandro Ing. Incerti Andrea Ing. Ligi Valentina Ing. Minnai Luca Ing. Rinaldini Valentina Ing. Tilocca Anna Rosa Responsabile scientifico Facoltà di Ingegneria Università di Bologna Direttore del CIRI Edilizia e Costruzioni