Aspetti metodologici nell analisi statistica degli studi PASS focus sugli studi osservazionali

Documenti analoghi
La nuova Legislazione sulla Farmacovigilanza Seminario Farmindustria in collaborazione con AIFA

Scelta del disegno dello studio

Comparative Effectiveness Research Aspetti metodologici

Dr.ssa Margherita Andretta Dirigente Farmacista Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona

Statistica Metodologica ed Economica

Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi. Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso

Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale

Epidemiologia e disegni di studio

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI BPCO E ASMA NEI DATABABASE SANITARI AMMINISTRATIVI: IL PROGETTO CRACK-CRD

FARMACI E GENERE: GLI ASPETTI REGOLATORI Prof. Pani Agenzia Italiana del Farmaco

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Lorenzo Maria DONINI

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Utilizzo e sicurezza degli antiepilettici generici e di marca

Studi PASS e PAES AGENDA 31/01/2014

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Allegato 1. Allegato tecnico

Real world evidence: overview della situazione italiana

LA FARMACOVIGILANZA E GLI ERRORI DI TERAPIA

Roundtable I Com PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE. Vincenzo Atella

PIANIFICAZIONE DEGLI STUDI CLINICI

Studio osservazionale comparativo. delle formulazioni di tiotropio

Big Data e Real World Evidence: overview della situazione Italiana

La rilevanza della filiera Life Science in Lombardia Benchmarking tra regioni italiane ed europee - edizione 2018

Risorse del Farmacista: Database amministrativi

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Valutazione dei costi del percorso dei pazienti con diabete di tipo 2 nelle Aziende USL di Bologna, Modena e Parma Linea progettuale 1

la scelta del disegno dello studio epidemiologico

C. Braggion Firenze. La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica

Uno studio cross-sectional nella

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: UN SISTEMA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA DEL PAZIENTE

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Types of Clinical Research

Metodiche in FarmacoVigilanza

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Obiettivi di uno studio trasversale o di prevalenza:

Epidemiologia descrittiva

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

Alcol e rischio di cancro nella popolazione anziana italiana. Claudio Pelucchi IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Ivan RASHID U.O. Statistica ed Epidemiologia I.R.C.C.S. Oncologico Bari

LA RICERCA CLINICA: 16/17 Maggio e 23/24 Giugno Strumenti e metodi per aumentare la partecipazione dei pazienti e dei ricercatori

Monitoraggio, Supporto e Sicurezza delle Prescrizioni Off-Label in Pediatria sul Territorio Calabrese

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

ALLEGATO A3.1.b Dgr n. del pag. 1/8

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Registri AIFA: strumento di gestione Dott.ssa Stefania Esposito U.O.C. Farmacia A.O.U. Mater Domini-Catanzaro

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI

Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

I REGISTRI DI PATOLOGIA Margherita Andretta Coordinamento Regionale Unico sul Farmaco

Gli studi Real-life: definizione e caratteristiche

Esperienza caratterizzante: Monitoraggio e contenimento del rischio cancerogeno professionale (OCCAM)

L uso di tabacco negli adolescenti: il ruolo dei genitori, dei pari, e delle abilità per genere e stato socioeconomico secondo lo studio EUDap

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Quanto è appropriata la posologia nella prescrizione dei Fluorochinoloni in medicina generale?

Programma Nazionale Esiti - PNE

Metodi di studio.

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni in Provincia di Modena. Aggiornamento al

La valutazione dei PDTA: limiti e prospettive. Danilo Fusco

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente.

L equilibrio tra appropriatezza e sostenibilità: il caso delle statine

elementi di Neurologia per fisioterapisti a cura di Giuseppe Meco II edizione ampliata

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

ORARIO CORSO DI PERFEZIONAMENTO "MARKET ACCESS IN LIFE SCIENCE" A.A. 2012/13

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

Disegno dello studio

La Normativa sui PASS. Antonio Baldassarre

Presentazione dei dati

Immunogenicità e sicurezza del vaccino multicomponente antimeningococco B (4CMenB)

Quanto large devono essere i large database per fornire risposte sui rischi dei nuovi farmaci? Riflessioni a partire dal caso glargine

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze

L applicativo per la Gestione delle Terapie nei Reparti Ospedalieri

Farmaco-economia: formulazioni e dispositivi per la somministrazione. Federico Spandonaro Letizia Mancusi

X LEGISLATURA Atti n Nr. Progr. 75 ARGOMENTI TRATTATI SEDUTA DI MARTEDI 3 MARZO 2015

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015

Presa in carico e percorsi assistenziali del paziente diabetico adulto in Italia

EPILESSIA E CANNABIS STUDI CLINICI. Tiziana Granata IRCCS Besta, Milano

NORMATIVA ITALIANA VIGENTE

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Morbo di Crohn, Colite Ulcerosa. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F

Dott.ssa Summa Maria Luna

Epidemiologia delle anomalie congenite e delle malattie rare. Alessio Coi

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

RILEVATO che un sempre maggior numero di studi definiti osservazionali (o non interventistici) viene sottoposto all attenzione dei Comitati Etici;

CONFERENZA DEI PRESIDENTI DEI GRUPPI CONSILIARI 22 GIUGNO 2015

Indicatori di esito nell ambito del Programma Regionale di Valutazione degli Esiti (P.Re.Val.E.) METODOLOGIE e RISULTATI.

Introduzione e metodi

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

COMUNICATO STAMPA. Gruppo I-GrADE e Ylenia Ingrasciotta vincono la 1^ edizione del premio FROM ITALIAN REAL WORLD DATA TO REAL WORD EVIDENCE

Transcript:

Aspetti metodologici nell analisi statistica degli studi PASS focus sugli studi osservazionali Carlotta Galeone, PhD ScD Università degli Studi di Milano Dip di Scienze Cliniche e di Comunità Campus Cascina Rosa carlotta.galeone@unimi.it Milano, 6 Luglio 2016 2 1

Studi post-autorizzativi sulla sicurezza - PASS Obiettivi studi PASS: Quantificare i rischi potenziali o identificati, caratterizzare il tasso di incidenza, stimare differenze tra tassi rispetto ai non esposti o esposti ad un farmaco o classe di farmaci, indagare i fattori di rischio e i modificatori di effetto Valutare i rischi di un farmaco utilizzato in popolazioni di pazieti per i quali le informazioni di sicurezza sono limitate o mancanti (donne in gravidanza, popolazione pediatrica, comorbidità ) Fornire evidenze circa l assenza di rischi Valutare modelli di uso di farmaci che aggiungano conoscenze sulla sicurezza del medicinale (indicazione, dosaggio, co-somministrazione ) 2

Studi post-autorizzativi sulla sicurezza - PASS DISEGNI DI STUDIO: Epidemiologia clinica: RCT Epidemiologia osservazionale Increasing validity Mantra dell Epidemiologo Pre-clinica PASS Focus Epidemiologia Osservazionale Epidemiologia osservazionale Cross-sectional (survey) Caso-controllo Coorte Altri (case-only, ecc..) RACCOLTA DI DATI ORIGINALI (no induzione alla prescrizione) Studi farmacoutilizzazione Comparative studies DATABASE AMMINISTRATIVI ARCHIVI SANITARI ELETTRONICI ADMINISTRATIVE CLAIMS DATA EMR (ELETRONIC MEDICAL RECORD).. 3

PASS: gli standard scientifici e di qualità Focus Studi Osservazionali 4

FOCUS SU ASPETTI METODOLOGICI http://www.encepp.eu/encepp/studysearch.htm Esempio studio PASS richiesto da EMA 5

1. Quesito scientifico 2. Disegno di Studio DRUG UTILIZATION STUDY (Fini descrittivi: Dose e durata delle prescrizioni) No dati su prescrizioni ospedaliere 6

Dati disponibili su quasi 4 milioni di francesi (1997-2014) Avevano considerato inizialmente 2 stati membri EU (Francia e Germania) ma in fase di valutazione e fattibilità la Germania non è stata considerata utile in questa occasione di analisi 2. Disegno di Studio (con t) 7

2. Disegno di Studio (con t) 2. Disegno di Studio (con t) assunti Definizione high dose 10 24 0 14 Durata dell episodio? 0 28 Nelle analisi è 1 episodio da 28 giorni 8

2. Disegno di Studio (con t) assunti Max 3 gg Durata dell episodio: 31 gg 0 14 17 31 Importante: Sensitivity analyses 2. Disegno di Studio sample size 9

Daily dosage è disponibile solo nel 65% delle prescrizioni totali 1,200 mg è la dose più prescritta Dosi oltre i 2,400 mg sono meno del 1% delle prescrizioni Le prescrizioni dell ultimo anno confermano i dati di prescrizione e sembra ci sia una migliore precisione di raccolta dati La distribuzione delle prescrizioni per età è diversa 600 mg è la dose più prescritta negli under 18; 1,200 negli adulti Dosi oltre i 2,400 mg sono poco frequenti (0.26% <18 e 0.5% 10

Ibuprofene è solitamente prescritto per un periodo breve a tutti i dosaggi, compresa l alta dose Più dell 80% delle prescrizioni totali sono per al massimo una settimana e il 96% per max 2 settimane Solo pochi dosaggi superano le 3 settimane (<4%) Risultati simili se paragonati al 2013 PRO Dati già disponibili tempi di risposta rapidi (<1 anno) Non popolazione totale ma campione rappresentativo (no selection bias) CONTRO Dati solo su Medici di base, no dati ospedalieri Livello di affidabilità delle informazioni (dose è missing per più del 40% delle prescrizioni) Ricorso alle approssimazioni (sono prescrizioni e non assunzioni) 11

Nella RWE non esiste le scelta ottimale. Bisogna usare una regola di decisione (chiara e trasparente) per far parlare i dati Sebastian Schneeweiss Professor of Medicine, Harvard Medical School Division of Pharmacoepidemiology and Pharmacoeconomics Potenzialità dei DB amministrativi valutazione eventi avversi rari 24 12

Long term safety profile was less favorable than in the largest RCTs 25 Call EMA creazione di tender febbraio 2015 Utilizzo di dati RW 26 13

EMA Tenders 1. Aarhus University Hospital Consortium 2. EUROmediSafe Consortium (UK) 3. University of Dundee 4. Erasmus Medical Centre Rotterdam Vincitori Nov 2015 27 Dati provenienti dalla scheda di monitoraggio : Fonte dati RW 28 14

Seduta n. 72 del 1 luglio 2014 Tutela della privacy / Regole per l accesso ai dati sanitari APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO REGOLE PER L ACCESSO AI DATI DEL DATAWAREHOUSE DI REGIONE LOMBARDIA DA PARTE DI ENTI ESTERNI La delibera approva il documento che disciplina l accesso al Data Warehouse di Regione Lombardia da parte di Enti esterni, normando l uso che tali soggetti possono farne e le modalità di protezione dei dati. INTERROGAZIONE QUESTION TIME 1156 Data di presentazione: 28/1/2015 Attuazione della DGR 1 luglio 2014, n. 2017 "Approvazione del documento 'Regole per l accesso ai dati del DataWareHouse di Regione Lombardia da parte di enti esterni'" Iniziativa: VIOLI Dario (M5S), MACCHI Paola (M5S), CARCANO Silvana (M5S), BUFFAGNI Stefano (M5S), PIZZUL Fabio (PD), BALDINI Maria Teresa (MISTO-POPOLARI PER L'ITALIA) 9 Luglio 2016 Risultati degli enti accreditati (IRCCS, Università) 29 Grazie carlotta.galeone@unimi.it carlotta.galeone@unimi.it 15