Gestione dello stato sanitario della vite Bisogni e innovazioni

Documenti analoghi
UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori

Controllo naturale e lotta integrata ai fitofagi della vite: stato dell'arte e prospettive. Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova

PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI. Pinerolo 11 marzo 2014

Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI Emanuele MAZZONI. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili

PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIFESA INTEGRATA NEL VIVAISMO: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

dei prodotti fitosanitari

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENIBILI IN APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128/2009. Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

Direttiva 2009/128/CE

Impegno del Consorzio Franciacorta per una viticoltura sostenibile

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR Analizziamo i risultati 2013 Scriviamo insieme il programma 2013.

Criticità e pratiche sostenibili di difesa in viticoltura. Carlo Duso DAFNAE, Università di Padova Castel San Pietro (Bologna), 19 settembre 2015

CAPITOLO 5 DIFESA E PRODUZIONE INTEGRATA

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA AZIENDALE. RENZO COTARELLA Amministratore Delegato Marchese Antinori

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE

Buone pratiche agricole nei seminativi, in preparazione alle semine

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

Insegnamento: Entomologia viticola (cod ; 6 CFU; 60 ore)

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

Servizi e strumenti di supporto alla difesa integrata

Le analisi di laboratorio per la viticoltura e l'enologia

AGRICOLTURA INTEGRATA: NUOVE OPPORTUNITA PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E PSR PUGLIA RELATORE: NICOLA PANARO

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

Emilia-Romagna produzione integrata I mezzi di difesa a disposizione

IL SETTORE AGRICOLO ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

Il Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direzione Ambiente

Esperienze in Sicilia:

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 8, 21 giugno 2017

CONSULENZA DI CAMPO E ASPETTI GESTIONALI DELLA MALATTIA

Lobesia botrana Tignolet Tignole t t a t della vite vit

Tipi orticoltura e sistemi colturali

Nell arco di pochi decenni la Comunità europea è diventata

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

Prof.ssa Stefania Laudonia

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari

Applicazione del Protocollo Viticolo 2012

UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA COLTIVAZIONE DELL OLIVO

nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

BUONE PRATICHE PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE

RETI DI MONITORAGGIO E DI ASSISTENZA TECNICA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLE NORME TECNICHE DI DIFESA DELLE COLTURE E CONTROLLO DELLE INFESTANTI AZIONE F1a

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

dei prodotti fitosanitari

.. Dal 1 gennaio 2014 entra in vigore l obbligo per tutti i produttori agricoli di applicare le norme della difesa integrata..

L attuazione del PAN in Piemonte con riferimento alla difesa integrata

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015

Utilizzo sostenibile dei fitofarmaci dopo il D.Lgs. 150/2012

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro

Lorenzo Furlan Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE. M.

CENTRO PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPÒ PAVESE

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale

Dott. Federico Marco Bocca. Prof. Alberto Alma

Radiant SC INSETTICIDA. Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano. Visita

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia

Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari aggiornamento sullo stato d implementazione nazionale

Scaphoideus titanus e Flavescenza dorata nelle aree viticole del Canavese

Un approccio integrato per il controllo di Tuta absoluta

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F.

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE

I disciplinari di produzione integrata della Regione Basilicata: le novità

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

LE PRINCIPALI DOC DEL VERONESE. p.a. Stefano Casali

AVVERSITÀ DELLA VITE

Giornate fitopatologiche Difesa integrata obbligatoria

PRODOTTI FITOSANITARI E STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENIBILI

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

TITOLO PIANO: FRUTTANOVA AVVERSITÀ EMERGENTI DELLE COLTURE FRUTTICOLE IN EMILIA ROMAGNA: STRATEGIE INNOVATIVE APPLICATE ALLA DIFESA SOSTENIBILE

Cambiamenti climatici : nuovi scenari per la nostra viticoltura. Andrea Gallo SERVIZIO TECNICO AGRICON Montecchia di Crosara, 6 marzo 2008

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

Nicola Mori - DAFNAE, Università di Padova

Enrico Marchesini. Antonella Bodini e Sara Pasquali

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente

PATROCINATORI DELL 8 RAPPORTO 2014

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

Monitoraggio e ruolo di Drosophila suzukii in vigneti piemontesi

Il Database degli indicatori previsti dal PAN

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

Transcript:

Workshop Innovation Tergeo Gestione dello stato sanitario della vite Bisogni e innovazioni Carlo Duso Università degli Studi di Padova 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016

Fattori che possono influenzare la gestione fitosanitaria della vite Effetti dei cambiamenti climatici Comparsa di specie invasive/nuovi agenti di malattia Normative, disponibilità di sostanze attive, resistenza Evoluzione delle tecniche colturali Strategie commerciali Interazioni con la popolazione

Cambiamenti climatici e tignole I cambiamenti climatici possono favorire l anticipo della fenologia e l aumento del numero di generazioni delle tignole ma questo fenomeno avvantaggia soprattutto Lobesia botrana.

Svernamento meno rischioso Le infestazioni di cocciniglie, tipiche di ambienti mediterranei, sono sempre più frequenti nelle regioni settentrionali (e dell Europa centrale). E possibile una recrudescenza delle virosi ad esse associate.

Comparsa di specie alloctone: due minatori fogliari della vite su tre sono di origine nordamericana Antispila oinophylla Holocacista rivillei Phyllocnistis vitegenella

Normative, disponibilità di sostanze attive, resistenza Effetti della revisione europea sul numero di sostanze attive disponibili Effetti del Regolamento N. 1107/2009 (s.a. candidate alla sostituzione) Lotta obbligatoria contro Scaphoideus titanus Orientamenti contrastanti sulla lotta ai vettori di virus e fitoplasmi Prodotti specifici vs. prodotti a largo spettro di azione

Evoluzione delle tecniche colturali Scelte varietali/clonali ristrette (verso una monocoltura di Glera?) Meccanizzazione della vendemmia e della potatura e diffusione di fitofagi (es. Lobesia botrana in Sud America) Sistemi irrigui (effetti differenziati su cicaline e cocciniglie) Gestione del suolo (effetti controversi su Hyalesthes obsoletus) Viticoltura protetta al Centro-Sud (effetti sui tripidi)

Vincoli imposti dalla GDO e dalle amministrazioni pubbliche Quantità di residui e restrizioni nelle s.a. ammesse (es. uva da tavola per il mercato nord-europeo) Limitazioni nei confronti di sostanze attive nocive per la salute (es. chlorpyriphos) nei protocolli e nei disciplinari di produzione Misure di mitigazione per limitare gli effetti ambientali Attenzione nei confronti degli «astanti» Percorsi agrituristici tra i vigneti?

L impiego dei prodotti fitosanitari è associato a problemi di vario ordine Tossicità acuta e cronica (es. fosforganici) Persistenza nell ambiente, trasferimento nei corpi idrici, bioaccumulo (es. DDT, atrazina) Resistenza e pullulazioni di specie indotte (es. acari Tetranichidi)

La lotta integrata ha rappresentato un tentativo riuscito di ridurre l uso di prodotti fitosanitari, in particolare degli insetticidi E un sistema di controllo degli organismi dannosi che utilizza tutti i fattori e le tecniche disponibili per mantenere le loro popolazioni al di sotto di densità che comportano danno economico nel rispetto di principi ecologici, economici e tossicologici (Viggiani, 1977)

Le aziende hanno bisogno di consulenza nella gestione fitosanitaria? Dalla Direttiva 128/2009 parrebbe di sì dato che prevede la realizzazione di reti di monitoraggio sullo sviluppo di patogeni e parassiti la realizzazione di sistemi di previsione e avvertimento sullo sviluppo delle avversità (fitofagi e patogeni) la diffusione delle informazioni in difesa integrata.

La difesa integrata volontaria risponde ai bisogni delle aziende? Essenzialmente, essa richiede il rispetto dei disciplinari regionali di produzione integrata, considerando i principi generali di difesa integrata definiti dall Allegato III del Dlgs n. 150/2012

Come sarà applicato l Allegato III del Dlgs 150/2012? Adottare tecniche colturali adeguate (es. uso di «cultivar» resistenti/tolleranti, pratiche equilibrate di fertilizzazione e irrigazione) Protezione e accrescimento di popolazioni di importanti organismi utili (es. adeguate misure fitosanitarie, utilizzo di infrastrutture ecologiche all'interno e all'esterno dei siti di produzione). Rispettare valori soglia attendibili.

Come sarà applicato l Allegato III del Dlgs 150/2012? Dare la preferenza a metodi biologici sostenibili, mezzi fisici e altri metodi non chimici se consentono un adeguato controllo degli organismi nocivi. Preferenza a prodotti fitosanitari selettivi rispetto agli organismi da combattere, con effetti minimi sulla salute umana, gli organismi non bersaglio e l'ambiente. Porre in atto strategie anti-resistenza

La difesa integrata dovrebbe prevedere l attuazione di interventi di lotta biologica I consulenti (e le aziende) hanno bisogno della ricerca?

Vi ringrazio per l attenzione!