ACCESSO AI FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

Documenti analoghi
ACCESSO AI FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

Farmaci innovativi Roma, 9 ottobre Controllo della spesa e farmaci innovativi, una contraddizione sensibile?

Claudio Carpentieri- Coordinatore IAPG. Claudio Carpentieri Coordinatore IAPG - Roma 9 novembre 2011 Roundtable I-com

Uno sguardo largo sugli effetti del payback sulla spesa ospedaliera

Se l Italia fosse come l industria farmaceutica...

LA GOVERNANCE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA. Davide INTEGLIA, Daniele DI SANDRO

Analisi dei modelli di governo della spesa farmaceutica ospedaliera. D. Integlia I-Com 03/12

AgenziaItalianadelFarmaco

L accesso ai farmaci innovativi nella prospettiva regionale

Farmaci : la lunga strada per l immissione in commercio. Problematiche post negoziazione e differenziazione regionale.

Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015

VERSO UN FONDO FARMACEUTICO NAZIONALE PER GARANTIRE PARI ACCESSO ALLE CURE E RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE

Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni?

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 9 43

REGIONE MOLISE. DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE (L. R. 23 marzo 2010, n 10)

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca

La normativa sui tetti di spesa farmaceutica si applica anche all ossigeno terapeutico

Criticità nell assistenza farmaceutica: l esperienza delle Associazioni di pazienti

XXXV Congresso Nazionale SIFO

Gli strumenti di contenimento della spesa farmaceutica da parte delle Regioni. Milano, 27 novembre 2009

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

IL RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE IN ITALIA. Valutazione del meccanismo dei fondi ad hoc e dei criteri di riconoscimento

Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF)

PHARMACON 2017 Nuovi criteri AIFA per la valutazione dell innovatività: stato dell arte, approvazioni 2017

IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS

Incontro con i giornalisti sul valore del marchio e dell innovazione

I registri AIFA: Quali opportunità per il farmacista

LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITÀ DEL FARMACO. Prove tecniche di cambiamento in Italia

I prontuari ospedalieri come strumento di governo clinico. Prontuari e acquisto dei farmaci l esperienza della regione Marche

Dott. Adriano Cristinziano UOC Farmacia Monaldi AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI - NAPOLI. Prontuari Regionali e Prontuari Locali in Campania

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN

L accesso al farmaco L azienda del farmaco come attore responsabile all interno del sistema

Studio I-Com GLI IMPATTI DEL PAY BACK OSPEDALIERO SUL SISTEMA ITALIA E SPUNTI PER UNA DIFFERENTE GOVERNANCE DELLA SPESA.

Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile

Il finanziamento del SSN anno 2017

Roundtable I-Com, Mercoledì 26 Settembre 2018 Piazza dei Santi Apostoli, 66 - Roma

Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor. Relatore Dott.ssa Editta Paita

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI NUOVI INIBITORI DELLA PROTEINA PCSK9

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità

Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza

Tutela della Salute proposta della Regione Lombardia. Tutela della Salute proposta. Tutela della Salute proposta della Regione Veneto.

Le dinamiche evolutive del rapporto Stato-Regioni in materia sanitaria e farmaceutica

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010).

OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. LA GIUNTA REGIONALE

LA GOVERNANCE MULTI-LIVELLO DEL FARMACO Equo accesso e controllo della spesa: analisi dell evoluzione del rapporto Stato-Regioni

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA

Le imprese biotech investono in Italia 1190 milioni di euro in R&D, anche su farmaci orfani.

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

La Governance della Spesa Farmaceutica Ospedaliera: modelli a confronto i-com - 03/04/2012 Roma. Prof.F S Mennini

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del

IL RUOLO DEL FARMACO NELLA QUALITÀ DELLA CURA

FUTURE PROOF Una nuova governance della spesa farmaceutica per le nuove sfide del Servizio Sanitario Nazionale Roundtable I-Com, 3 maggio 2016

II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale

italiano: il ruolo della semplificazione amministrativa Davide INTEGLIA, Davide S. MARE

Sostenibilità, innovazione.. Disponibilità a Pagare (WTP)

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale.

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Dott. Gaetano D Onofrio Direttore Sanitario A.O.U. Federico II

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

INTRODUZIONE GENERALE &

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto

Farmaci ad alto costo e Risorse: Quali soluzioni?

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci

L industria: oltre il farmaco e la ricerca

Le politiche regionali sull assistenza farmaceutica

Il punto di vista AIFA

Il finanziamento del SSN anno 2017

Patients academy e coinvolgimento dei pazienti nel processo di HTA

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Le sfide dell innovazione nell impiego delle tecnologie innovative nelle strutture ospedaliere. Paolo Marchetti

Rimini Dott.ssa Daniela Bagazzini Dott. Sandro Imbesi

I nuovi strumenti di pricing del farmaco: risk sharing, payment by results e altre innovazioni"

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015.

Malattie rare e sviluppo economico

Capitolo VII. LA SANITÀ

Variabilità regionale: interventi di controllo della spesa e dei consumi

La regolazione del mercato farmaceutico a livello regionale. Claudio Jommi

Regole e Qualità nell Industria Farmaceutica III incontro Nazionale dei Regulatory Affairs

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale

La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità. Eduardo Nava

Allegato 2 Documento sulla metodologia per l aggiornamento del Prontuario Farmaceutico Nazionale 2004

L applicazione della metodologia HTA nella farmacoterapia

Ricerca e farmaci antitumorali

Equivalenti anche in ospedale

Definizione prezzo farmaci e politica del pricing

Convegno Nazionale I prontuari come strumento di governo clinico

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA

E ACCESSO ALLE CURE: Ipotesi di intervento normativo per un migliore controllo del sistema distributivo in Italia. Davide Integlia Irene Maccari

FORUM P.A. Roma 14 maggio 2008

Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018

Transcript:

Roundtable, 10 febbraio 2011 ACCESSO AI FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE Analisi dell evoluzione della Governance multilivello della politica farmaceutica alla luce dell Accordo Stato-Regioni sui farmaci innovativi Davide INTEGLIA

INTRODUZIONE

Frammentazione del LEA assistenza farmaceutica E ben noto come il farmaco ospedaliero abbia un impatto rilevante sullo stato di salute del cittadino-paziente, ma il tetto della spesa farmaceutica ospedaliera è assolutamente inappropriato perché troppo basso Il decreto legge 159/2007 (art. 5, comma 5), a partire dall anno 2008 il tetto (al netto della distribuzione diretta e in nome e per conto) non può superare a livello di ogni singola Regione il 2,4% del finanziamento cui concorre ordinariamente lo Stato per il SSN Questo tetto è stato continuamente sforato, e la spesa storica si è attestata a una percentuale maggiore Il controllo della spesa farmaceutica da parte delle Regioni è di fatto effettuato attraverso i prontuari terapeutici territoriali 3

Confronto tra Italia e altri Stati Membri UE

L indicatore W.A.I.T/1 W.A.I.T. (Patient Waiting Access Innovative Therapies) Misura la variabilità dei tempi di recepimento dei nuovi farmaci per cui è stata richiesta la procedura centralizzata per il rilascio dell Autorizzazione all immissione in commercio La variabilità non è variata dall ultimo indicatore del 2008 5

Fonte: nostra elaborazione su dati EFPIA 6

Il recepimento del farmaco in Italia/1 Si evince come l Italia abbia una buona capacità di recepimento dei farmaci nel suo complesso a livello nazionale, ma in un arco di osservazione di 3 anni. Tra gli anni 2006 e 2008, dei 65 farmaci per cui è stata richiesta la rimborsabilità con procedura centralizzata, in Italia sono stati approvati a livello nazionale il 71% di essi, a fronte della Danimarca con l 89%, e della Slovenia con il 47% 7

Sussidi diretti Fonte: nostra elaborazione su dati EFPIA 8

Il recepimento del farmaco in Italia/2 E evidente come l Italia rappresenti il sistema più lento (dopo il Belgio) per la conclusione della procedura di definizione del prezzo di rimborso L Italia mostra una media di 318 giorni per rendere disponibile il farmaco sul territorio nazionale Si osserva una sola performance peggiore, quella del Belgio con 403 giorni La disponibilità del farmaco a livello nazionale, non vuol dire che quest ultimo è disponibile nelle strutture ospedaliere. 9

Il recepimento del farmaco nelle Regioni

Il funzionamento dei prontuari terapeutici territoriali/1 In Italia il recepimento del farmaco non finisce con l omologazione dell AIC rilasciata dall EMA, e la definizione del prezzo di rimborso del farmaco da parte dell AIFA Gli step di valutazione e approvazione dell EMA attraverso il rilascio dell AIC da parte del CHMP, e l omologazione l dell AIFA assicurino i che il farmaco sia safe and effective Nonostante ciò le commissioni terapeutiche locali, che presiedono e decidono la composizione dei prontuari terapeutici territoriali, possono bloccare di fatto la prescrivibilità di un farmaco ospedaliero che teoricamente è somministrabile su tutto il territorio nazionale 11

Il funzionamento dei prontuari terapeutici territoriali/2 I Prontuari Terapeutici Territoriali nascono originariamente come un elenco regionale (dunque non con finalità di vincolo) di tutti i farmaci utilizzati nelle strutture ospedaliere della Regioni Con il progressivo avanzamento del processo federalista e dei vincoli di ripiano imposti alle Regioni nel caso di sforamento del tetto di spesa divengono invece un elenco vincolante, uno strumento di governo della politica farmaceutica da parte delle Regioni Attualmente si riscontrano: 16 Regioni Italiane hanno un Prontuario Terapeutico Regionale 1 Provincia autonoma con Prontuario Terapeutico Provinciale 1 Regione con ESTAV 3 Regioni e 1 PA non hanno un Prontuario Terapeutico l funzionamento dei prontuari terapeutici territoriali/1 12

Difformità delle decisioni nel recepimento dei nuovi farmaci/1 Si moltiplicano le richieste che il titolare AIC per ottenere l accesso al mercato Per ognuna di queste autorità territoriali (Regione, Area Vasta, Provincia e sincola Azienda Ospedaliera), ci sarà una commissione ad hoc che decide se il farmaco è prescrivibile o meno nella Regione Le stesse procedure di richiesta di inserimento del farmaco nel Prontuario di riferimento sono differenti tra le varie Regioni: spesso l avvio del processo di recepimento del farmaco avviene attraverso un clinico, e con un procedimento bottom up ma in alcune Regioni l azienda titolare dell AIC può fare domanda di inserimento direttamente alla Commissione regionale; 13

Difformità delle decisioni nel recepimento dei nuovi farmaci/2 L autonomia di ogni Commissione, sia a livello regionale, che a livello sub-regionale, porta ad avere decisioni e tempi di risposta differenti da Regione a Regione Ciò comporta una non uniformità della disponibilità del farmaco sul territorio nazionale, e dunque a una non uguaglianza per i cittadini nell accesso all assistenza farmaceutica in ospedale Ne risulta alterata la concorrenza sul mercato 14

Delay (giorni) EMA-AIFA 226 AIFA- REGIONI 200 TOTALE 426 0 100 200 300 400 500 Fonte: nostra elaborazione su dati aziendali 15

L Accordo della Conferenza Stato-Regioni sui farmaci innovativi

Valutazione dell innovatività del farmaco Il 18 novembre 2010 è stato raggiunto un accordo tra Stato e Regioni concernente l accesso ai farmaci innovativi L accordo prevede che Regioni e PPAA assicurino l immediato recepimento negli ospedali dei medicinali che a giudizio della CTS dell AIFA possiedono il requisito di innovatività importante o potenziale (Art. 1, Comma 1): in questo comma si prevede che i criteri di innovatività siano predefiniti dalla stessa Commissione Tecnico-Scientifica dell Aifa; non si evidenzia però alcun dato aggiuntivo in merito a quali criteri verranno utilizzati; non si prevede un ulteriore decreto che li definisca nel dettaglio; 17

La scelta dell alternativa terapeutica Nel comma 2 si fa riferimento alla facoltà delle Regioni di recepire un solo farmaco innovativo nel Prontuario Regionale, tra tutti quelli che hanno la stessa indicazione terapeutica: in altre parole la Regione può scegliere di mantenere almeno un farmaco innovativo tra gli equivalenti si lascia un margine di manovra per le Regioni nel determinare la politica farmaceutica in base a proprie valutazioni tecnico-scientifiche: - inerenti per esempio l appropriatezza del farmaco rispetto al particolare percorso diagnostico-terapeutico scelto); - ma anche in base al rapporto costo-efficacia, che considera esplicitamente il costo come una variabile di scelta; 18

I 60 giorni di tempo per il recepimento del farmaco Comma 3 dell Articolo 1, prevede una finestra di 60 giorni per l espletamento da parte delle Regioni di tutte le procedure burocratiche per il recepimento del farmaco innovativo. Questa possibilità appare a tutti gli effetti una sorta di sprone ad accorciare i tempi di recepimento del farmaco innovativo da parte delle Regioni In riferimento a questa possibilità, la lettura può essere duplice: una deroga all automaticità di inserimento prevista nel comma 1 la previsione di un tempo massimo per la decisione da parte della Regione di recepire il farmaco innovativo 19

La differenza con il sistema attuale Da questo comma si evince che il meccanismo che si verrebbe a creare in presenza di numerosi farmaci innovativi che andranno a costituire alternativa terapeutica di farmaci già esistenti, è paragonabile al meccanismo attuale Ciò infatti rende possibile alle Regioni giustificare il non inserimento di un farmaco nel Prontuario Regionale perché esistono già equivalenti terapeutici Nonostante ciò, non c è dubbio che quest accordo sproni le Regioni a recepire in tempi rapidi (due mesi) i farmaci innovativi 20

Un nuovo inizio per la governance multilivello della politica farmaceutica E chiaro che l accordo sancisce un nuovo inizio nella governance multilivello ll della politica farmaceutica Si superano i problemi di disomogeneità nell accesso alle cure innovative da parte dei pazienti almeno per quanto riguarda i farmaci innovativi Tali farmaci innovativi tutt oggi potrebbero ancora subire il burden amministrativo presente nelle procedure di recepimento dei farmaci nei prontuari regionali e sub-regionali 21

Le criticità ancora presenti/1 Con questa soluzione non si risolve l inadeguatezza del tetto alla spesa farmaceutica, del tutto sottodimensionato rispetto alla spesa storica La modalità di definizione dell innovatività del farmaco non è ancora chiara Certezza nei tempi: si potrebbero allungare i tempi nel processo di inserimento proprio dei farmaci innovativi nel Prontuario Farmaceutico Nazionale per via della presa in carico da parte dell AIFA delle preoccupazioni p sull equilibrio economico-finanziario dei bilanci regionali 22

Le criticità ancora presenti/2 Per la spesa farmaceutica ospedaliera lo sforamento del tetto di spesa (inadeguato) è a totale carico della Regione Questo non ha in contropartita la possibilità (da parte della Regione) di definire un prezzo locale (cosa che comunque risulterebbe una eccessiva complicazione), e non sempre è facile scaricare il disavanzo an su altri capitoli di spesa Il ripiano dello sforamento attraverso il canale extra-sanitario non sempre è sufficiente, e in tutti i modi è valutato incoerente da parte di molte Regioni, in quanto risulta paradossale che per la definizione di un vincolo di spesa esogeno su un capitolo di spesa particolare, bisogna variare la composizione del bilancio regionale, senza però poter influire direttamente sulle determinanti delle risorse attribuite alla Regione 23

Le criticità ancora presenti/3 Il problema è che, oltre ai tempi, per rendere sostenibile l inserimento i dei nuovi farmaci in tutte le Regioni, si incida molto sul prezzo di rimborso, con tutti i problemi che ne derivano rispetto al parallel import, e alla convenienza (da parte del titolare AIC) di distribuire ib i il farmaco in Italia Rimane difficile pensare che la valutazione dell innovatività non sarà ponderata anche sulla base della sostenibilità del prezzo del farmaco innovativo da parte delle Regioni Un federalismo che definisce i vincoli di risorse (come i tetti di spesa) a livello centrale, e delega alle autorità locali la responsabilità di rispettarli è un federalismo zoppo, che si ferma a metà Un processo federalista completo dovrebbe prevedere a fronte di una precisa responsabilità delle autonomie locali, anche l autonomia nella determinazione delle proprie p risorse 24

Il ruolo dell HTA

L HTA e i rapporti Stato-Regioni Alla luce del nuovo accordo sui farmaci innovativi emerge che il ruolo dell Health Technology Assessment per controargomentare valutazioni di Aifa da parte delle Regioni, la cui controdeduzione avrebbe effetto su tutto il territorio nazionale L articolo Larticolo 2 dell accordo in questione indica infatti che, qualora le Regioni intendessero riesaminare una decisione di AIFA riguardo l innovatività di un farmaco, devono avviare un processo di revisione sulla base di approfondite valutazioni tecniche. La strategia migliore dunque è sostituire il meccanismo del PTOR con il meccanismo dell HTA HTA, separando in questo modo il momento della valutazione da quello della decisione che ad oggi in Italia coincidono con lo stesso organismo di regolazione 26

Confronto tra logica PTOR e HTA PTOR Budget impact oriented Barriera all ingresso di farmaci (secondo una logica in-out) Valutazione con approccio non multidisciplinare Coinvolgimento di sole categorie professionali HTA Cost-effectiveness oriented Nessuna barriera al recepimento dei farmaci Valutazione con approccio multidisciplinare Coinvolgimento di differenti categorie di stakeholders (medici, associazioni pazienti, azienda farmaceutica, economisti, statistici, associazioni di pazienti) Fonte: elaborazione I-Com 27