Risultati dell esercizio 2012

Documenti analoghi
I risultati dell esercizio Conferenza stampa Monte Carasso, 6 giugno 2017

I risultati dell esercizio 2017

I risultati dell esercizio Conferenza stampa Monte Carasso, 14 giugno 2016

Risultati dell esercizio 2014

Risultati dell esercizio 2013

Società Elettrica Sopracenerina SA (SES), Locarno

Relazione d esercizio semestrale

ALLEGATO. 20 novembre 2017

POLITICA ENERGETICA 2050 OPPORTUNITÀ E SFIDE PER IL CANTONE TICINO. Giorgio Tognola, Responsabile Commercio AET 21 novembre 2017

di minoranza R3 25 agosto 2015 FINANZE E ECONOMIA

8 novembre 2016 ALLEGATO

Conto economico 2011 della rete

Conto economico consolidato (in sintesi) Prospetto del risultato economico complessivo (in sintesi)

Conto economico 2014 della rete

PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

di maggioranza 7109 R1 6 giugno 2016 FINANZE ED ECONOMIA

Conto economico 2013 della rete

Azienda Elettrica Ticinese

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI

Incentivi cantonali per il FV. Solar Update Svizzera italiana Fondo per le Energie Rinnovabili Bellinzona, 27 giugno

Rapporto finanziario SES

Î ± ± di maggioranza R1 10 giugno 2014 FINANZE E ECONOMIA ݱ²½» ²»

Compito 1: Bilancio commerciale 1 (BC 1) e Bilancio commerciale 2 (BC 2)

Efficienza energetica e rinnovabili in Ticino

26 aprile 2016 ALLEGATO

Assemblea degli Azionisti 27 aprile 2017

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016

PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016

Bilancio Assemblea degli Azionisti 17 aprile 2012

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO CHL AL 31/03/2013

Azienda Elettrica Ticinese

Teris, Teleriscaldamento del Bellinzonese

Azienda Elettrica Ticinese

Aziende associate/gruppo Hera. Il Cda approva i risultati del primo semestre 2016

Azienda Elettrica Ticinese

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

ASTALDI, NEL 2004 VALORE DELLA PRODUZIONE A MILIONI DI EURO (+13,7%) E UTILE NETTO A 27,6 MILIONI (+23,3%)

COMUNICATO STAMPA DE LONGHI S.p.A.: approvati dal Consiglio d Amministrazione i risultati al 3 1 dicembre 2002:

Azienda Elettrica Ticinese

Sostegno cantonale in ambito energetico

GRUPPO MEDIOLANUM Risultati Primi Nove Mesi 2012

Conference call Risultati 2004

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2018

Maggio Programma promozionale in ambito energetico per il periodo

Regolamento FER: novità 2018

Allocazione di valori negli schemi di bilancio disciplina nazionale

Energy Lab: Il CdA ha approvato il Bilancio consolidato. e di esercizio Raddoppiati i principali indicatori economici

- 2 - M.M.N Aumento della capacità produttiva delle AMB tramite la partecipazione in Repartner

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

ENEL: SEMESTRALE 2000, CONTENUTI GLI EFFETTI DEL CALO TARIFFARIO E DELL APERTURA DEL MERECATO.

Legge cantonale sull energia (dell 8 febbraio 1994)

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2011

Bilancio energetico cantonale 2017

Conti semestrali 30 giugno 2018

Gruppo Repower. Conferenza telefonica Risultati del 1 semestre 2015

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Bilancio Assemblea degli Azionisti 2 maggio 2011

Conto economico consolidato

Assemblea dei Soci del 22 Aprile Strategie e Sviluppo Bilancio 2007

2013 Rapporto annuale Rapporto annuale 2013 icinese Azienda Elettrica T

Bilancio energetico cantonale 2015

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 SETTEMBRE 2016

Impianto idroelettrico Lucendro

di minoranza 2 Ü ³»² ±

COMUNICATO STAMPA. Principali Risultati Consolidati al 31 dicembre 2014 del Gruppo MFM

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014

PEC: monitoraggio e stato delle misure promozionali in ambito energetico

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

Compito 1: Conti consolidati (8 punti)

Indici. Conto semestrale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Bilancio

A contatto con la tua energia. Soluzioni e servizi dedicati

Indici. Conto semestrale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Bilancio )

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Parte 1: Registrazioni di chiusura in una società anonima (5 punti)

CHF ,9 5, (-24%) - 0,2 2015) PFN

ENEL 2002: CONFERMATO IL DIVIDENDO A 0,36 EURO

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

Il caso Nordy. Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere Tema Economico-Gestionale Mercoledì 15 Giugno 2005

Compito 1: Preparazione del bilancio e del conto economico, incluse registrazioni di chiusura (10 punti)

Bellinzona, lunedì 28 agosto Risultati finanziari del primo semestre 2017

Gruppo Dolomiti Energia profilo del Gruppo

Enel: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2005

Solare-Eolico-Biomasse-Teleriscaldamento-Idroelettrico-Geotermia

Solare-Eolico-Biomasse-Teleriscaldamento-Idroelettrico-Geotermia

Parte 1: Epurazione dei conti consolidati (4,5 punti)

COMUNICATO STAMPA. Ricavi e proventi operativi 50,6 (2,5) 53,1. Risultato operativo 30,5 (11,4) 41,9. Risultato Netto di Gruppo 19,6 (13,3) 32,9

Bilancio energetico cantonale 2014

Ordinanza del DATEC sulla garanzia di origine e l etichettatura dell elettricità

Impianto idroelettrico Stalvedro

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 31 MARZO 2014

Concetto energetico Terre di Pedemonte

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE

Transcript:

Risultati dell esercizio 2012 Conferenza Stampa Monte Carasso, 31.05.2013

2 Relatori Fausto Leidi, Presidente del Consiglio di Amministrazione Roberto Pronini, Direttore Flavio Kurzo, Responsabile finanze e risk management

3 I fatti salienti del 2012 Evoluzione dei mercati dell energia in Europa caratterizzata da: prezzi al ribasso diminuzione della domanda sovraccapacità legata all esplosione della produzione da energie rinnovabili sovvenzionate. Messa in consultazione della Strategia 2050 da parte del Consiglio Federale. Elaborazione del Piano Energetico Cantonale (con collaborazione di AET). Primo consistente passaggio di clienti ticinesi sul libero mercato. Messa in vendita del pacchetto azionario della SES di proprietà di Alpiq.

4 Situazione sul mercato europeo dell energia Prezzo dell energia 2014 all ingrosso

5 AET nel 2012 Messa in servizio dell impianto solare realizzato con Migros Ticino a Sant Antonino. Completamento della nuova sottostazione 50/16 kv AEM/AET di Capriasca. Prima acquisizione di parchi eolici in Francia da parte di Terravent (società partecipata al 21% da AET). Aumento a CHF 10 mio del capitale di TERIS, messa in servizio del teleriscaldamento e prima fornitura di calore. Cessione (secondo legge federale) a Swissgrid di AET NE1 SA, proprietaria delle reti ad altissima tensione di AET. Cessione delle partecipate Airlight Energy Holding e Tele Ticino. Le cessioni non hanno avuto impatto finanziario significativo ma sono volte a concentrare il focus aziendale sul core business.

6 I risultati 2012 in breve L utile del gruppo AET nel 2012 si è attestato a CHF 21 mio (2011: CHF 17 mio). Un utile caratterizzato da un risultato operativo di CHF 40 mio (2011: CHF 34 mio), che risente delle difficili condizioni di mercato che hanno causato CHF 15 mio di oneri per svalutazioni e accantonamenti. L esercizio è stato caratterizzato da: sconti ai distributori ticinesi per complessivi CHF 12 mio produzione idroelettrica del 10% al di sopra della media decennale, valorizzata in un mercato depresso, a prezzi sensibilmente inferiori rispetto al passato entrata di fornitori d Oltralpe sul mercato libero cantonale.

7 Conti consolidati 2012 Conto economico (in CHF mio) 2012 2011 Cifra d affari 1 316 1 450 Costi d esercizio -1 276-1 416 Risultato operativo 40 34 Componenti finanziarie -6-9 Componenti straordinarie -13-8 Utile prima delle imposte 21 17 Imposte 0 0 Azionisti minoritari 0 0 Utile d esercizio di pertinenza di AET 21 17

8 Conti consolidati 2012 Attivi di bilancio (in CHF mio) 2012 2011 Immobilizzi materiali 336 331 Immobilizzi finanziari 109 103 Immobilizzi immateriali 117 128 Totale attivi fissi 562 562 Altri attivi circolanti 244 232 Mezzi liquidi 63 61 Totale attivi circolanti 307 293 Totale di bilancio / attivi 869 855

9 Conti consolidati 2012 Passivi di bilancio (in CHF mio) 2012 2011 Totale capitale proprio 428 417 49% 49% Capitale di terzi a lungo termine 250 238 di cui accantonamenti 21 18 Capitale di terzi a breve termine 191 200 Totale capitale di terzi 441 438 51% 51% Totale di bilancio / passivi 869 855

10 Conti civilistici 2012 Conto economico (in CHF mio) 2012 2011 Cifra d affari 1 250 1 423 Costi d esercizio -1 207-1 388 Risultato operativo 43 35 Componenti finanziarie -8-10 Componenti straordinarie -14-10 Utile d esercizio 21 15

11 Produzione AET e da compartecipazioni GWh 2'000 1'500 1'000 500 0 Produzioni idro AET Compartecipazioni idro Partecipazioni nucleari e gas Totale 2010 2011 2012 Media decennale

12 Componenti straordinarie Risultato straordinario nel 2012 di CHF 13.4 mio. Elementi principali: Le condizioni di mercato del 2012 sono state estremamente difficili, segnatamente per l esercizio di centrali termoelettriche in tutta Europa. AET ha registrato accantonamenti e svalutazioni per CHF 6.2 mio, relativi alla copertura della perdita 2012 (CHF 1.6 mio) e ai costi di dismissione (CHF 4.6 mio) dell impianto a gas di Gavirate (AET Cogen). La centrale non lascia intravedere prospettive di miglioramento in futuro. Registrazione di una riduzione durevole di valore di CHF 4.8 mio dell investimento effettuato nel 2012 nel gruppo CEG, a tutela di quanto investito negli anni precedenti. Svalutazione per CHF 2.2 mio dell anticipo / diritto di prelievo da una centrale a gas in Germania.

13 Rapporti con i distributori Mandato politico, LAET art. 3b: «L AET, con riserva di particolari circostanze di fatto che fossero d ostacolo, fornisce l energia a prezzi competitivi alle aziende comunali o consortili o a organizzazioni di Comuni analoghe ai Consorzi che ne fanno richiesta.» Per il 2011, 2012 e 2013 AET ha concesso un importante sconto sui prezzi di vendita ai distributori ticinesi che avevano sottoscritto un contratto di fornitura negli scorsi anni. Misura presa a favore dei consumatori finali ticinesi in un momento di difficile congiuntura, quantificabile in ca. CHF 12 mio sul risultato d esercizio 2012. L apertura del mercato svincola i distributori ticinesi dall obbligo di approvvigionarsi presso l azienda cantonale: AET non ha più la certezza di poter vendere l energia acquistata in virtù dell obbligo di approvvigionamento stabilito dal mandato pubblico. È quindi necessario aprire la discussione sull attualità della LAET e sulle modalità di gestione del portafoglio energetico di AET. L apertura totale del mercato (2016) avrà ulteriori conseguenze sia per AET come pure per i distributori.

14 Versamenti al Cantone e ai Comuni

15 Principali progetti AET in corso Ritom: nuova concessione per lo sfruttamento delle acque e progetto per la realizzazione di un nuovo impianto. Realizzazione di grandi impianti solari (in fase di progettazione esecutiva). Realizzazione del Parco Eolico del San Gottardo. Completamento della nuova sede amministrativa a Monte Carasso. Assieme : progetto che offre ai distributori ticinesi la possibilità di partecipare a fonti di approvvigionamento / centrali di produzione. Val d Ambra II / PUC: in valutazione presso le commissioni del Gran Consiglio.

16 Conclusioni Alle attuali condizioni di mercato si prospetta un futuro difficile, per AET come per tutte le aziende di produzione: ciò si rispecchia anche nei corsi azionari delle principali società elettriche attive in Svizzera, Germania, Francia, Italia, ecc.. In tali condizioni, dal 2014 AET subirà una forte contrazione degli utili. La situazione di mercato (sovrabbondanza d offerta e prezzi ai minimi storici) ha favorito le società con portafoglio «corto» come pure i distributori: questi ultimi hanno privilegiato una strategia d approvvigionamento di corto termine. AET si trova in una situazione paradossale: - ha dovuto pianificare l approvvigionamento cantonale sul medio-lungo termine, - non gode di alcuna garanzia di prelievo da parte dei distributori, - non disponendo dell accesso al cliente finale può solo perdere quote di mercato in Ticino, a beneficio di fornitori d Oltralpe e a scapito anche dei clienti finali. AET ritiene necessario rafforzare la cooperazione tra gli attori del settore energetico cantonale. Il DFE ha già promosso uno studio in questo senso.

17 Acquisizione SES La trattativa che ha portato alla sigla dell accordo per l acquisizione delle quote Alpiq in SES da parte di AET e di sei Comuni del comprensorio SES è stata condotta prestando particolare attenzione agli interessi dei futuri azionisti, con l obiettivo di: riportare in Ticino un importante centro decisionale, riportare in mani pubbliche l unico distributore «privato» attivo nel Cantone, al fine di facilitare l adozione delle misure previste dal PEC, permettere ai Comuni del comprensorio SES di acquisire una quota della società.

18 Acquisizione SES I vantaggi della partecipazione di AET AET ha una lunga esperienza nel settore elettrico e può supportare i Comuni nelle decisioni strategiche e tecniche che riguardano SES. AET intende consolidare il rapporto con uno dei suoi principali clienti (secondo cliente per la vendita di energia e primo cliente per l utilizzo della rete). AET e SES sono società complementari: sono possibili importanti sinergie con conseguente riduzione dei costi operativi per entrambe le società. Sono ipotizzabili sinergie soprattutto nei seguenti ambiti: - gestione degli impianti di rete e di produzione, - gestione delle società partecipate, - gestione coordinata dei clienti liberi, - collaborazione nell ambito di nuovi progetti. Una partecipazione che rafforza il polo energetico cantonale, per meglio far fronte alle sfide del mercato libero.

19 SES Dati chiave Azionariato SES al 31.12.2012: Alpiq 60.89% 33 Comuni 15.01% altri azionisti registrati 19.62% azionisti non registrati 4.49% La Società Elettrica Sopracenerina: fornisce 53 Comuni del Sopraceneri e 5 Comuni di Mesolcina e Calanca, gestisce una rete di 1600 km di linee aeree, 1800 km di cavi e 13 sottostazioni, possiede gli impianti idroelettrici di Giumaglio (22 GWh) e Ticinetto (9 GWh), che producono il 5% del fabbisogno di energia della società.

20 Acquisizione SES Linee guida del piano industriale I Comuni promotori e AET hanno definito le linee guida del piano industriale. Esso prevede i seguenti obbiettivi: Ottimizzazione dei costi di rete, dei costi dell energia e dei costi generali, a beneficio dei clienti finali. Miglioramento della qualità dell approvvigionamento e del servizio nel comprensorio SES. Garantire e sviluppare posti di lavoro qualificati nel comprensorio SES. Sviluppo del concetto multiutility, laddove sostenibile e auspicato dai Comuni. Sfruttamento delle sinergie di tutti gli attori del settore elettrico, per consolidare l autonomia cantonale e per sviluppare nuovi prodotti per il mercato ticinese. Coinvolgimento dei Comuni del comprensorio nelle scelte di politica energetica.

Grazie per l attenzione