Omeostasi dal greco ομέο-στάσις, stessa posizione L attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni

Documenti analoghi
TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Trasduzione del segnale tramite recettori eptaelica e sistema cgmp

Trasduzione del segnale

Comunicazione Cellulare

SECONDI MESSAGGERI. Ca++

OMEO= identico STASIS = stabile

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Struttura della fibra muscolare liscia

Fisiologia Fisiologia umana

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

Lezione 3 Christian Skou ( )

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Modulo 11 biosegnalazione

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

IL SISTEMA ENDOCRINO

STRUTTURA e FUNZIONE

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

Modulo 11 biosegnalazione

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Corso di Farmacologia

Appunti dalle lezioni

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE)

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

dal greco ομέο-στάσις stessa fissità

Appunti dalle lezioni

INDICE. Introduzione 11. Parte prima 15

Comunicazione chimica

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

La trasduzione del segnale intracellulare

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

MUSCOLO LISCIO. Prof. Clara Iannuzzi. Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo BDF56731

Recettori di superficie

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

Biologia cellulare vegetale

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

1. STRUTTURA DELLA MEMBRANA

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo cardiaco

Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice)

Corso di Farmacologia

METABOLISMO DEL GLICOGENO

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezioni 2-3: Farmacodinamica

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

Io Non sono un recettore!

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

Il sistema endocrino

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

Scaricato da 1

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Malattie a carattere. Familiare (causa genetica, più casi nella stessa famiglia)


Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

scaricato da

Scheda programmi corsi

CONTRATTILITA UTERINA

Elettricità cellulare

Il pancreas endocrino

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Caratteristiche delle membrane biologiche

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015

La Farmacogenetica studia:

Transcript:

Omeostasi

Omeostasi dal greco ομέο-στάσις, stessa posizione L attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All insieme ordinato dei sottosistemi che compongono l organismo umano è preposta una rete di sistemi di controllo, il cui intervento simultaneo regola il flusso di energia e di metaboliti, in modo da conservare immutato o quasi l ambiente interno, indipendentemente dalle modificazioni di quello esterno. Quello dell autoregolazione degli organismi viventi è un concetto fondamentale della biologia moderna, formulato alla fine del 19 sec. dal fisiologo francese Claude Bernard che lo sintetizzò nella classica espressione di «fixité du milieu intérieur», con la quale si affermava come si dovesse ritenere essenziale per la vita degli organismi superiori la costanza della composizione chimica e delle proprietà fisiche del sangue e degli altri liquidi biologici. L'omeostasi quindi è la tendenza naturale al raggiungimento di una relativa stabilità interna delle proprietà chimico-fisiche che accomuna tutti gli organismi viventi, per i quali tale stato di equilibrio deve mantenersi nel tempo, anche al variare delle condizioni esterne, attraverso dei precisi meccanismi autoregolatori.

Omeostasi del calcio intracellulare

Il calcio intracellulare

Notare la localizzazione spaziale del segnale Modulazione del calcio nei dendriti di neuroni isolati: frequenza delle oscillazioni pari a 0.5 Hz

La diffusione del Ca 2+ in una fibra scheletrica è di circa 1 μm/msec)

Il segnale Ca 2+ interagisce con diversi sistemi di trasduzione del segnale. E difficile fare delle generalizzazioni e ogni signalling deve essere considerato separatamente

Interazione Ca 2+ camp Alcune isoforme di adenilato ciclasi sono attivate dal calcio. L aumento di [camp] attiva una PKA che fosforila canali e/o pompe del calcio. Nel muscolo cardiaco e scheletrico, camp attiva il canale del calcio di tipo L

Ca 2+ NO Una importante funzione del Ca 2+ è attivare la NO sintasi per genera NO. NO agisce come un ormone locale che regola l actività delle cellule vicine. NO attiva la guanil ciclasi per produrre cgmp, che modula l attività di canali e pompe del calcio. Nel muscolo liscio cgmp induce rilasciamento.

Interazione Ca 2+ feedback Il Ca 2+ attiva la IP3 chinasi che produce I(1,3,4,5)P4, consumando IP3

Ca 2+ mitogen-activated protein kinase (MAPK) Ca 2+ puo attivare una kinasi PYK2 che a sua volta interagisce con MAPK signalling.

Concetti riassuntivi Ca 2+ è un segnale intracellulare versatile che opera in un ampio range temporale per regolare differenti processi cellulari. Questo sistema di signalling usa reazioni 'on che introducono Ca 2+ nella cellula e reazioni 'off' che lo rimuovono dal citoplasma Esteso network di segnali di Ca 2+ vengono usati in dinamiche spaziali e temporali specifiche. Canali della membrana plasmatica e del reticolo endoplasmatico/sarcoplasmatico sono responsabili delle variazioni on, mentre pompe e traspotatori sono responsabili delle reazioni off. Segnali di Ca 2+ rapidi e altamente localizzati (spikes) regolano risposte veloci, mentre transienti ripetitivi e spesso a onda mediano le risposte lente

Diverse importanti stati fisiopatologici o patologici (ipertensione, cardiopatie, diabete, depressione, malattia di Alzheimer) potrebbero derivare da un anormale rimodellamento del Ca 2+ signalling.