ANALISI1 RIDUZIONE DI 1/6 DEL PERSONALE SCOLASTICO / /2012 RIDUZIONE DI 1/3 DELLE SCUOLE AUTONOME /

Documenti analoghi
Assemblee unitarie in tutte le scuole della provincia. governo sul personale della scuola

Quali risorse per l Università? Il caso italiano a confronto con le esperienze europee

La questione università

IL DECRETO LEGGE 104/2013 COME INCIDERA SUL FUTURO DELLA SCUOLA E DEI DOCENTI ( SE VERRA MAI APPROVATO ) A cura di Antonazzo Antonio

21 marzo Primavera dell Università

Potenziamento dell autonomia scolastica

La manovra economica del governo (d.l n. 78 del 31 maggio 2010) ASSEMBLEA GENERALE Lunedi 21 Giugno 2010

La Scuola e la Finanziaria

«Le risorse per l autonomia e per la scuola»

Inaccettabile l ipotesi di blocco delle retribuzioni e dei contratti fino al 2014 Uil: Invertire il trend delle basse retribuzioni nella scuola

IL DECRETO LEGGE 104/2013 COME INCIDERA SUL FUTURO DELLA SCUOLA E DEI DOCENTI ( VERSIONE AGGIORNATA ) Novembre 2013

Il lavoro nei servizi pubblici tra blocco dei contratti e tagli

EDUCANDATO STATALE AGLI ANGELI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO EUROPEO LICEO COREUTICO

I Provvedimenti del Governo sull Università

La valutazione dei docenti dopo la Riforma della Scuola L. 107/15

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

OCSE EDUCATION AT A GLANCE 2009 UNO SGUARDO SUGLI INSEGNANTI ITALIANI: poco retribuiti, senza progressione di carriera e feedback sul lavoro svolto

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO E QUADRI ORARI LICEO CLASSICO ORIANI

5. L istruzione universitaria in chiave comparata: risorse e risultati 1

I NUMERI DA CAMBIARE Scuola, università e ricerca L Italia nel confronto internazionale. 2 ottobre 2012

ASSESTAMENTO 2011 DEL BILANCIO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Istituto Comprensivo Antonio Cesari

Visualizza versione mobile

Gilda degli Insegnanti

POLITECNICO DI TORINO. Riforma dell università: fatti e dati

Valentina Aprea. La Scuola del futuro in Lombardia. 10 Luglio 2014

I COMUNI L HANNO FATTA. 13 miliardi di. di cui 2 miliardi di dai Comuni lombardi. dai Comuni italiani

fonte Processi a livello di scuola e Partecipazione e coinvolgimento del - INVALSI territorio

Istituto Comprensivo Antonio Cesari

I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri

la buona SCUOLA Consiglio dei Ministri 3 marzo 2015

TECNOLOGIE DIDATTICHE PER LA SCUOLA PRIMARIA

Premessa. Febbraio 2016 Federica Gaia Corbetta

Miglioriamo la buona scuola

NOTA ESPLICATIVA PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO PERSONALE

L Istruzione riparte

Giugno FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/ ROMA Tel Fax:

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

LA SCUOLA NEL PROGETTO DEL GOVERNO

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

Riordino degli Indirizzi professionali

MODULO QUESTIONARIO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. Romani"

UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE Education at a Glance 2017

I NUMERI DA CAMBIARE Scuola, università e ricerca L Italia nel confronto internazionale

Prot. 2668/A26 Martinengo, 27 aprile 2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. Romani"

Gilda degli Insegnanti

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/16 siglato in data

DISEGNO DI LEGGE «LA BUONA SCUOLA» ATTIVO RSU-TA del 27 marzo 2015

I tre indirizzi: Liceo scientifico Liceo scientifico opzione scienze applicate Liceo linguistico

La «telenovela» degli. Assemblea sindacale. Città. SCATTI di anzianità dei docenti. Sala. Scuola/Istituto

Sono veramente barbari? Seminario di Studi per Docenti e Dirigenti

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 2 ISTRUZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

Prot. n / B15a Catona di Reggio Calabria,

Relazione al Consiglio regionale sul rendiconto generale della Regione Valle d Aosta/Vallée d Aoste per l esercizio finanziario 2012 VOLUME I

Questionario di auto valutazione

Dall'emergenza alla Nuova Università 11/12/2015

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

per una Buona Scuola di Dario Cillo

2017, integralmente utilizzati per pagamenti attività a.s

WELFARE DELLO STUDENTE

L Italia, le sfide per la crescita

DIDATTICA/FORMAZIONE. Idee, materiali e metodo per costruire un programma per l Università BEATRICE BITONTI, DOMENICO CERSOSIMO, ANGELA COSTABILE

Alla Ricerca dell'università

Gli obiettivi, gli strumenti e le funzioni dell autonomia scolastica

Sciopero generale CGIL 6 maggio slides cura della FLC CGIL Nazionale - ROMA

ALLO SCIOPERO GENERALE

Prot. n.1835/a40 Bovalino, 11/03/2017

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Piano Annuale Attività

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

Relazione tecnico-finanziaria

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PROPOSTA DI CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO 2014/15 Sottoscritto il 4 marzo 2015

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO O.BERNACCHIA - M. BRIGIDA

Piano Annuale Attività

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO - a.s. 2018/2019

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

La politica scolastica italiana negli ultimi 15 anni

Docenti universitari: una lettura comparativa a livello europeo

Situazione degli alunni diversamente abili nelle scuole della provincia di Biella

Prot. n. 682 / D/02-a Cerignola, 27/01/2014

Bilancio Preventivo 2006 COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA

Eccellenze1 PROFILATURA. Dati identificativi dell Istituto. Data invio 31/01/ :10:08. Denominazione Istituto LICEO SCIENTIFICO DA VINCI

Organizzazione delle risorse umane nella scuola dell autonomia

Relazione Tecnico Finanziaria di legittimità contabile

Cifre chiave dell istruzione 2012 Sviluppi nei sistemi educativi europei negli ultimi dieci anni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Pubblicazione ai sensi dell art. 35 del D.lgs. 33/2013 Aggiornato a marzo 2016

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Corso di Alta Formazione Profilo, funzioni e responsabilità del Direttore dei servizi generali e amministrativi nelle Istituzioni Scolastiche

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. Approvati dal COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. in data 04 maggio 2016

A. Qualità dell insegnamento e Contributo al miglioramento dell Istituzione scolastica, nonché successo formativo e scolastico degli studenti 1

Seminario nazionale UPI Quadro finanziario e programmi di investimento per le province nel triennio 2019 /2021

Transcript:

ANALISI1 RIDUZIONE DI 1/6 DEL PERSONALE SCOLASTICO 1.200.000 /2006 1.000.000 /2012 RIDUZIONE DI 1/3 DELLE SCUOLE AUTONOME 10.400 /2006 8.400 /2012 1 Documenti: Certificazione ARAN rappresentatività biennio 2007-2009, triennio 2012-2015. Disegno di legge 1120 e 1121/XVII legislatura (Legge di stabilità 2014 e Bilancio pluriennale 2014-2016, Tabella 7). Rapporto Commissione UE 2013: Education and Training Monitor 2013- Italy. Recent trends in the funding of education in Europe 2013. Education at a Glance 2013. Consulta il sito: http://ec.europa.eu/education/lifelong- learningpolicy/progress_en.htm

DATI SPESA PUBBLICA SETTORE ISTRUZIONE/UNIVERSITA RAPPORTO ITALIA OCSE E G20 SPENDING REVIEW ITALIA 2000 2010 D. OCSE 2000 2010 2010 +G20 SPESA ist.scolast. università PIL 4,5% 4,7% +0,2% - 1,6% era - 0,9% 5,4% 6,3% +0,9 31/33 SPESA Settore istruzione SPESA PUBBLICA 9,8% 8,9% - 0.9% - 4,1% era - 2,8% 12,6% 13,0% +0,4 32/32-5% DI INVESTIMENTO TRA IL 2012 E IL 2011 in 16 Paesi tra cui l Italia - AUMENTO DAL 25% AL 100% delle TASSE per i FUORICORSO in Italia La spesa dell Italia per studente tra il 2008-2010 è inferiore alla media UE insieme a Spagna, Croazia, Bulgaria, Lettonia e Romania Mail: presidente@anief.net ; sorganizzativo@conderit.it 2

DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO RAPPORTO ALUNNI/DOCENTI ITALIA OCSE UE21 PRIMARIA 12 14 13 SECONDARIA I 12 15 14 SECONDARIA II 12 14 12 ALUNNI CON HANDICAP: 220.000 /2013 ma 130.000 /2000 2,5%/TOTALE ORE DI INSEGNAMENTO ANNUALI ITALIA OCSE UE21 PRIMARIA 770 790 777 SECONDARIA I 630 709 669 SECONDARIA II 630 664 651 DA - 6.000 A - 8.000 LO STIPENDIO DEI DOCENTI ITALIANI A FINE CARRIERA RISPETTO ALLA MEDIA 0CDE 2012-2014 BLOCCO DEL CONTRATTO (2010 - RECUPERO SCATTI DA 50.000 TAGLI 2011 - RECUPERO SCATTI DA 570.000.000 FIS) Mail: presidente@anief.net ; sorganizzativo@conderit.it 3

BLOCCO DEL TURN OVER UNIVERSITA LEGGE DI STABILITA 2014 2011 Abolita la figura del ricercatore a tempo indeterminato 2016/2018-182.000.000 FFO Mail: presidente@anief.net ; sorganizzativo@conderit.it 4

PROPOSTE CONTROLLO DELLE VOCI DI BILANCIO INSERITE NELLA TABELLA 7 PER UN MIGLIORE E SAPIENTE UTILIZZO ESEMPIO: LO SPRECO DI 1 MILIARDO DI EURO PERSO NEGLI ULTIMI DIECI ANNI PER I SERVIZI TERZIARIZZATI - 110.000.000 RIMODULAZIONE DEL TEMPO SCUOLA CON ORARIO SETTIMANALE ARTICOLATO IN CINQUE GIORNI - 720.000.000 NOMINA DEI REVISORI DEI CONTI ALL INTERNO DELLA RETE DI SCUOLE - 4.000.000 e ancora RIPRISTINO DELLA FIGURA DEL RICERCATORE A T. I. PER LE ASSUNZIONI ELIMINAZIONE DISPARITA DI TRATTAMENTO DEI PRECARI DELLA SCUOLA GIURISDIZIONE DEL TAR SUL CONTENZIOSO RELATIVO ALLE GAE Mail: presidente@anief.net ; sorganizzativo@conderit.it 5

INNALZAMENTO OBBLIGO SCOLASTICO FINO ALLA SECONDARIA II ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO DOPO I 14 ANNI RIPRISTINO MAESTRO PREVALENTE E INSEGNANTE INGLESE ORIENTAMENTO SCUOLA- UNIVERSITA NEL CURRICOLO DEL TRIENNIO RICOLLOCAMENTO DELLE RISORSE ASSEGNATE PER DOCENTI DI SOSTEGNO NEL COMPARTO SANITA WELFARE E AUMENTO RISORSE PIL INNOVAZIONE TECNOLOGICA DEMATERIALIZZAZIONE DELL AZIONE AMMINISTRATIVA (pagelle, comunicazioni, registri, iscrizioni, libri) POTENZIAMENTO DELL ISTRUZIONE TERZIARIA INTRODUZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA GRATUITA PER I DOCENTI VIA ALLA CARRIERA CON INCENTIVI ULTERIORI RISPETTO AL MINIMO SINDACALE LEGATO AGLI SCATTI DI ANZIANITA E QUINDI ALLA SEMPLICE INFLAZIONE RIDURRE I COSTI DELLA POLITICA, DELLE SOCIETA PARTECIPATE, DEGLI ENTI TERZI Mail: presidente@anief.net ; sorganizzativo@conderit.it 6