Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Sommario Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato fotografo... 2

Sommario Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla lavorazione della ceramica artistica... 2

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla lavorazione della ceramica artistica

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla lavorazione del legno... 2

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla lavorazione del legno

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alle macchine utensili tradizionali e a c.n.c.

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alle lavorazioni edili - Muratore Allegato 5 B

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Standard di Percorso Formativo Truccatore artistico make up artist

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 18772 - Denominazione progetto Addetto qualificato alla sartoria artigianale Sezione 1 (Profili completi) Pag. 1/24

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: EUROPEAN GRANTS INTERNATIONAL ACADEMY srl a socio unico Natura giuridica: Società a responsabilità limitata con un unico socio Rappresentante legale (Cognome e Nome): VALENTINI ALTHEO Indirizzo sede legale: VIA DELLA VILLA 6 CAP - Comune - Provincia: 06035 - Gualdo Cattaneo - PG Telefono: 21233 Fax: 074221233 Indirizzo e-mail: altheovalentini@egina.eu Sito web: Partita IVA 03289010542 Codice fiscale 03289010542 Registrazione c/o Camera di Commercio: di - n. 27/09/2012 - anno A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Valentini Altheo Telefono: 347-1299123 Fax: 074221233 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: EUROPEAN GRANTS INTERNATIONAL ACADEMY S.R.L. Indirizzo: Via delle Industrie N. civico/piano: 9 CAP - Comune - Provincia: 06034 - Foligno - PG Telefono: 074221233 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 3 Pag. 2/24

Denominazione: STEL CONSULTING SRL Indirizzo: VIA LOC. CARCERI ROMANE N. civico/piano: 82 CAP - Comune - Provincia: 06050 - Collazzone - PG Telefono: 0758789089 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 6 Denominazione: Associazione Centro Studi Città di Foligno Indirizzo: Via Oberdan N. civico/piano: 123 CAP - Comune - Provincia: 06034 - Foligno - PG Telefono: 0742342922 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 3/24

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 4/24

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione post-obbligo formativo e post-diploma - Formazione permanente - aggiornamento professionale e tecnico - Formazione finalizzata al reinserimento lavorativo B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) Obiettivo del corso è quello di formare una figura professionale in grado di occuparsi dell intero processo produttivo nell'ambito della sartoria, lavorando in autonomia e precisione, in laboratori artigianali sapendo effettuare qualsiasi intervento di riparazione su capi nuovi e usati. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di: - prestare assistenza al cliente per la scelta del modello e dei materiali; - Valutare la vestibilità di un capo campione; Attrezzare la macchina da cucire e preparare i materiali e gli strumenti necessari alla realizzazione del capo; - Posizionare le parti da confezionare sulla macchina e procedere alla cucitura delle stesse, oppure effettuare la confezione con strumenti manuali; - Effettuare le prove intermedie del capo per l'individuazione di eventuali rettifiche da apportare; - Rifinire il capo a macchina e/o a mano (es. cucitura a macchina, orlatura, trapuntatura, inserimento fodera, ricamo, ecc.); - Realizzare altre finiture, quali occhielli, ricami, cuciture di bottoni, etichette, etc; - Realizzare operazioni finali di controllo e confezionamento del capo ed eseguire, ove del caso, operazioni di rammendo; - Provare il capo per l'individuazione delle modifiche da apportare. Rilevare le misure e le modifiche da apportare sul capo ed eventuali interventi correttivi. Attrezzare la macchina da cucire e preparare i materiali e gli strumenti da utilizzare; Effettuare la prova finale del capo con il cliente per la verifica della vestibilità del capo relativamente alle modifiche apportate; - Rifinire il capo manualmente e/o a macchina; - Effettuare la stiratura per la messa in piega/confezione dei capi; piegare e imbustare/inscatolare i capi. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Il corso si rivolge a disoccupati/inoccupati/occupati in possesso del diritto dovere di istruzione e formazione Requisiti di ammissione: Assolvimento da parte dei partecipanti del diritto-dovere di istruzione e formazione. Per i cittadini stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l intera durata del percorso. Pag. 5/24

Modalità di accertamento del Modulo di iscrizione. Per i cittadini stranieri somministrazione di un test per l'accertamento possesso individuale dei della conoscenza della lingua italiana orale e scritta. requisiti di ammissione: Previsione e modalità di riconoscimento del credito di ammissione : Non previsti. B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa Nella realizzazione delle attività sarà utilizzata una metodologia didattica attiva, al fine di facilitare i processi di apprendimento in aule composte da allievi adulti, consistente nell'organizzazione delle fasi delle dinamiche degli apprendimenti in un processo che non segue la consueta dinamica teorico-pratica, ma preveda momenti di alternanza per rendere il corso più coinvolgente. Tale metodologie privilegia pertanto: - l'esperienza concreta che si realizza nell'insieme dei soggetti chiamati ad interagire (corsisti-formatori) - la valorizzazione delle eventuali competenze professionali che ogni corsista già possiede; ed è basata su un'alternanza di spiegazioni teoriche, simulazioni, esempi pratici ed esercitazioni; le attività formative, inoltre, sono realizzate,in situazioni didattiche progettate e costruite tenendo presente costantemente le dinamiche relazionali e professionali e di, contenuti tecnici dell'azione. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) Si creeranno i collegamenti necessari per garantire efficaci azioni di informazione e pubblicazione dei risultati dell'intervento, anche attraverso la promozione dell'incontro con aziende del settore operanti nel territorio. Alla fine di tutte le attività previste sarà curato un prodotto-documento di sintesi- da distribuire sul territorio e che avrà lo scopo di divulgare ed informare sul progetto, sulle attività svolte e sui risultati attesi e raggiunti B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 6/24

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale Addetto qualificato alla sartoria artigianale C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale L'Addetto qualificato alla sartoria artigianale interviene nel processo di produzione e/o adattamento di semplici capi di abbigliamento e di biancheria per la persona e per la casa. Egli è in grado di realizzare un capo a partire da un modello, esegue il taglio della stoffa, le misurazioni, le correzioni, la cucitura, la rifinitura e la stiratura. La produzione può essere su misura e quindi rivolta direttamente al cliente finale o essere destinata alla distribuzione al dettaglio o all ingrosso. Nel primo caso prevale il lavoro manuale, nel secondo l utilizzo di macchinari. C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 6.5.3.3.4 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 Area professionale del repertorio: Tessile, abbigliamento, calzature, sistema moda? ATECO 2007: 14.13.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma UC.2 Esercitare la professione di addetto qualificato alla sartoria artigianale UC.3 Sviluppare l'offerta di servizi di sartoria artigianale Gestire il sistema cliente UC.4 Gestire la relazione e la comunicazione con il cliente/committente Produrre beni/erogare servizi UC.5 Progettare capi di abbigliamento e di biancheria per la persona e per la casa UC.6 Effettuare il taglio dei tessuti UC.7 Curare la confezione dei capi d'abbigliamento e della biancheria per la casa UC.8 Effettuare le finiture e controllare la qualità del capo finito sartoria artigianale UC.9 Effettuare la riparazione del capo di abbigliamento e della biancheria UC.10 Realizzare la stiratura e l'imbustaggio del capo finito Gestire i fattori produttivi UC.11 Allestire gli spazi di lavoro e manutenere gli strumenti - sartoria artigianale UC.12 Lavorare in sicurezza - laboratorio sartoria artigianale UC.13 Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo manifatturiero Pag. 7/24

C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di qualifica di cui è richiesto il rilascio alla Regione C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) Il completamento della UFC 12. Sicurezza sul luogo di lavoro, con il superamento della prova di verifica, consente il rilascio di attestazione finalizzata all idoneità dei lavoratori a svolgere mansioni nel settore di riferimento (secondo la classificazione ATECO di rischio) ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Denominazione proposta della Unità di UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Definire Obiettivi e risorse Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Uc già contenuta nel repertorio: UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di UC.2 Esercitare la professione di addetto qualificato alla sartoria artigianale Definire Obiettivi e risorse è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.2 Esercitare la professione di addetto qualificato alla sartoria artigianale UC.3 Sviluppare l'offerta di servizi di sartoria artigianale Definire Obiettivi e risorse è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.3 Sviluppare l'offerta di servizi di sartoria artigianale UC.4 Gestire la relazione e la comunicazione con il cliente/committente Gestire il sistema cliente Pag. 8/24

Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.4 Gestire la relazione e la comunicazione con il cliente/committente UC.5 Progettare capi di abbigliamento e di biancheria per la persona e per la casa Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.5 Progettare capi di abbigliamento e di biancheria per la persona e per la casa UC.6 Effettuare il taglio dei tessuti Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.6 Effettuare il taglio dei tessuti UC.7 Curare la confezione dei capi d'abbigliamento e della biancheria per la casa Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.7 Curare la confezione dei capi d'abbigliamento e della biancheria per la casa UC.8 Effettuare le finiture e controllare la qualità del capo finito sartoria artigianale Produrre beni/erogare servizi Pag. 9/24

Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.8 Effettuare le finiture e controllare la qualità del capo finito sartoria artigianale UC.9 Effettuare la riparazione del capo di abbigliamento e della biancheria Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.9 Effettuare la riparazione del capo di abbigliamento e della biancheria UC.10 Realizzare la stiratura e l'imbustaggio del capo finito Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.10 Realizzare la stiratura e l'imbustaggio del capo finito UC.11 Allestire gli spazi di lavoro e manutenere gli strumenti - sartoria artigianale Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.11 Allestire gli spazi di lavoro e manutenere gli strumenti - sartoria artigianale UC.12 Lavorare in sicurezza - laboratorio sartoria artigianale Gestire i fattori produttivi Pag. 10/24

Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.12 Lavorare in sicurezza - laboratorio sartoria artigianale UC.13 Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo manifatturiero Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.13 Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo manifatturiero Pag. 11/24

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Segmento di accoglienza e 2:00 messa a livello 2 UFC 1. Esercizio di un attività UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in 6:00 lavorativa in forma dipendente forma dipendente o autonoma o autonoma 3 UFC 2. L attività professionale UC.2 Esercitare la professione di addetto 8:00 di addetto qualificato alla qualificato alla sartoria artigianale sartoria artigianale 4 UFC 3. L offerta di servizi di UC.3 Sviluppare l'offerta di servizi di 8:00 sartoria artigianale sartoria artigianale 5 UFC 4. La relazione e la UC.4 Gestire la relazione e la 6:00 comunicazione con il comunicazione con il cliente/committente cliente/committente 6 UFC 5. Progettazione di capi di UC.5 Progettare capi di abbigliamento e di 52:00 abbigliamento e di biancheria biancheria per la persona e per la casa per la casa 7 UFC 6. Il taglio UC.6 Effettuare il taglio dei tessuti 26:00 8 UFC 7. Confezione capi UC.7 Curare la confezione dei capi 32:00 abbigliamento e biancheria per d'abbigliamento e della biancheria per la la casa casa 9 UFC 8. Finitura e controllo del UC.8 Effettuare le finiture e controllare la 24:00 capo finito qualità del capo finito sartoria artigianale 10 UFC 9. Riparazione e UC.9 Effettuare la riparazione del capo di 16:00 adattamento abbigliamento e della biancheria 11 UFC 10. Stiratura e UC.10 Realizzare la stiratura e 4:00 imbustaggio del capo di l'imbustaggio del capo finito maglieria 12 UFC 11. Allestimento degli UC.11 Allestire gli spazi di lavoro e 3:00 spazi di lavoro e manutenzione manutenere gli strumenti - sartoria degli strumenti artigianale 13 UFC 12. Sicurezza sul luogo UC.12 Lavorare in sicurezza - laboratorio 16:00 di lavoro sartoria artigianale Pag. 12/24

14 UFC 13. La valutazione della UC.13 Valutare la qualità del proprio 8:00 qualità di un processo produttivo e del proprio operato operato nell'ambito di un processo manifatturiero Totale durata del percorso 211:00 0:00 D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è Non è previsto il riconoscimento dei crediti di frequenza per: eventualmente previsto il riconoscimento -Segmento di accoglienza e messa a livello dei crediti di frequenza e motivazione -UFC 2. L attività professionale di addetto qualificato alla sartoria artigianale della proposta: -UFC 3. L offerta di servizi di sartoria artigianale -UFC 4. La relazione e la comunicazione con il cliente/committente -UFC 5. Progettazione di capi di abbigliamento e di biancheria per la casa -UFC 6. Il taglio -UFC 7. Confezione capi abbigliamento e biancheria per la casa -UFC 8. Finitura e controllo del capo finito -UFC 9. Riparazione e adattamento -UFC 11. Allestimento degli spazi di lavoro e manutenzione degli strumenti -UFC 13. La valutazione della qualità di un processo produttivo e del proprio operato Per UFC 12. Sicurezza sul luogo di lavoro è previsto Credito di frequenza con valore a priori riconosciuto a chi ha già svolto con idonea attestazione (conformità settore di riferimento e validità temporale) il corso conforme all Accordo Stato -Regioni 21/12/2011 Formazione dei lavoratori ai sensi dell art. 37 comma 2 del D.lgs. 81/2008. Il completamento della presente UCF, con il superamento della prova di verifica, consente il rilascio di attestazione finalizzata all idoneità dei lavoratori a svolgere mansioni nel settore di riferimento (secondo la classificazione ATECO di rischio) ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Segmento di accoglienza e messa a livello Denominazione della UC di riferimento: Presentare il corso, creare dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche in ragione della loro prevedibile diversità di esperienze professionali e contesti di provenienza. Segmento di accoglienza e messa a livello 2:00 Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 Pag. 13/24

Numero segmento/ufc: 2 UFC 1. Esercizio di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione della UC di riferimento: UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Acquisire le conoscenze utili a definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale e a comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato. Modulo 1.1 Lavorare in forma dipendente o autonoma 6:00 Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 UFC 2. L attività professionale di addetto qualificato alla sartoria artigianale Denominazione della UC di riferimento: UC.2 Esercitare la professione di addetto qualificato alla sartoria artigianale Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche del settore delle lavorazioni tessili (processi produttivi, prodotti, tecnologia, materiali e proprietà) e sue principali tendenze evolutive al fine di poter avere le basi necessarie all'esercizio dell attività in oggetto. Acquisire le conoscenze minime relative alle condizioni della prestazione del servizio di addetto qualificato alla sartoria artigianale: CCNL di riferimento e format tipo di contratto, al fine di avere le basi necessarie all'esercizio dell attività in oggetto. Modulo di inquadramento 2.1 Il settore delle lavorazioni tessili e le figure 4:00 professionali di riferimento Modulo di inquadramento 2.2 Principi e norme di esercizio dell attività 4:00 professionale di addetto qualificato alla sartoria artigianale Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 Denominazione della UC di riferimento: UFC 3. L offerta di servizi di sartoria artigianale UC.3 Sviluppare l'offerta di servizi di sartoria artigianale -Acquisire le conoscenze in materia di analisi del mercato utili alla lettura e all interpretazione del contesto di riferimento (fonti informative utili ai fini della ricognizione delle tendenze e delle innovazioni del settore di riferimento) al fine mettere in grado il partecipante di formulare un offerta coerente alle tendenze evolutive del mercato. -Acquisire le conoscenze in materia di modalità e strumenti di promozione al fine rendere il partecipante in grado di sviluppare una strategia di offerta sostenibile. -Applicare le conoscenze tecnico-professionali dei moduli precedenti al fine di redigere lo schema di un offerta a partire da una situazione reale o da uno studio di caso a seconda degli obiettivi e delle risorse propri di ciascun partecipante. Pag. 14/24

Modulo 3.1 Principi e strumenti di analisi del mercato 2:00 Modulo 3.2 Modalità e strumenti di promozione dell offerta di servizi di 2:00 sartoria artigianale Project work Sviluppare un offerta 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 5 UFC 4. La relazione e la comunicazione con il cliente/committente Denominazione della UC di riferimento: UC.4 Gestire la relazione e la comunicazione con il cliente/committente -Acquisire le conoscenze relative ai fondamenti psicologici della comunicazione. -Acquisire le conoscenze relative ai principi di psicologia della comunicazione e della vendita nonché a principi e modalità di realizzazione dell'ascolto attivo. -Acquisire le conoscenze relative alle diverse strategie di comunicazione in funzione delle diverse tipologie di cliente, nei diversi momenti dell interazione (dall accoglienza alla consegna del prodotto finito) al fine di sviluppare relazioni di fiducia. Modulo di inquadramento 4.1 Fondamenti psicologici della comunicazione 2:00 Modulo di inquadramento 4.2 Principi di psicologia della comunicazione e 2:00 della vendita Modulo 4.3 La relazione con il cliente 2:00 Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 6 UFC 5. Progettazione di capi di abbigliamento e di biancheria per la casa Denominazione della UC di riferimento: UC.5 Progettare capi di abbigliamento e di biancheria per la persona e per la casa -Acquisire le conoscenze relative alla merceologia del settore al fine di potere esercitare la professione in oggetto ed essere in grado, in fase di progettazione, di conoscere le caratteristiche e la riuscita dei materiali di un capo. -Acquisire le conoscenze relative alle tecniche di misurazione e all anatomia umana utili alla progettazione di un modello. -Acquisire le conoscenze in materia di disegno tecnico e di sviluppo di un cartamodello al fine di essere in grado di creare capi di abbigliamento o biancheria per la casa e per effettuare il passaggio dal cartamodello al prototipo. -Applicare le conoscenze tecnico-professionali dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Modulo 5.1 Tessuti: tipologie e caratteristiche merceologiche 4:00 Modulo 5.2 Elementi di anatomia umana. Misurazioni 4:00 Pag. 15/24

Modulo 5.3 Progettazione tessile 12:00 Esercitazione pratica 32:00 Totale durata segmento/ufc 52:00 0:00 Numero segmento/ufc: 7 UFC 6. Il taglio Denominazione della UC di riferimento: UC.6 Effettuare il taglio dei tessuti -Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche dei tessuti (ordito, trama, sbieco, verso, scivoloso,?) per effettuare il taglio nel verso giusto e con idonei strumenti. -Acquisire le conoscenze relative ai sistemi di tracciatura del contorno modello, alle principali tecniche di taglio dei diversi prodotti tessili ed agli strumenti al fine di eseguire correttamente il taglio a partire da un disegno tecnico (cartamodello). -Applicare le conoscenze tecnico-professionali dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Modulo di inquadramento 6.1 Caratteristiche dei tessuti e verso del taglio 2:00 Modulo 6.2 Tecniche di taglio 4:00 "Esercitazione pratica in laboratorio 20:00 Totale durata segmento/ufc 26:00 0:00 Numero segmento/ufc: 8 UFC 7. Confezione capi abbigliamento e biancheria per la casa Denominazione della UC di riferimento: UC.7 Curare la confezione dei capi d'abbigliamento e della biancheria per la casa -Acquisire le conoscenze relative alle tecniche e alle procedure di cucito, alle caratteristiche delle macchine al fine di essere in grado di effettuare le operazioni di assemblaggio dei pezzi costituenti il capo. -Applicare le conoscenze tecnico-professionali dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Modulo 7.1 Tecniche di cucito e Macchine per la cucitura 8:00 Esercitazione pratica in laboratorio 24:00 Totale durata segmento/ufc 32:00 0:00 Numero segmento/ufc: 9 Denominazione della UC di riferimento: UFC 8. Finitura e controllo del capo finito UC.8 Effettuare le finiture e controllare la qualità del capo finito sartoria artigianale Pag. 16/24

-Acquisire le conoscenze relative alle tecniche e alle procedure per la realizzazione di occhielli, ricami e finiture (a macchina o a mano) del capo di abbigliamento o di biancheria per la casa. -Acquisire le conoscenze relative alle procedure di controllo qualità del capo finito e alle tecniche e procedure per la lavorazione del rammendo manuale. -Applicare le conoscenze tecnico-professionali dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Modulo di inquadramento 8.1 Tecniche di finitura del capo finito 4:00 Modulo 8.2 Controllo di qualità e Tecniche di rammendo 4:00 Esercitazione pratica in laboratorio 16:00 Totale durata segmento/ufc 24:00 0:00 Numero segmento/ufc: 10 UFC 9. Riparazione e adattamento Denominazione della UC di riferimento: UC.9 Effettuare la riparazione del capo di abbigliamento e della biancheria -Acquisire le conoscenze relative alle tecniche e alle procedure al fine di essere in grado di effettuare riparazioni ed adattamenti di capi (orli, chiusure, restringimento, allargamento,...) -Applicare le conoscenze tecnico-professionali dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Modulo di inquadramento 9.1 Tecniche e procedure per la riparazione e 4:00 l adattamento di capi di abbigliamento e biancheria per la casa Esercitazione pratica 12:00 Totale durata segmento/ufc 16:00 0:00 Numero segmento/ufc: 11 UFC 10. Stiratura e imbustaggio del capo di maglieria Denominazione della UC di riferimento: UC.10 Realizzare la stiratura e l'imbustaggio del capo finito -Acquisire le conoscenze relative alle modalità di stiraggio e imbustaggio. -Applicare le conoscenze tecnico-professionali dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Modulo 10.1 Tecniche e procedure di stiraggio e imbustaggio 1:00 Esercitazione pratica 3:00 Totale durata segmento/ufc 4:00 0:00 Numero segmento/ufc: 12 Pag. 17/24

UFC 11. Allestimento degli spazi di lavoro e manutenzione degli strumenti Denominazione della UC di riferimento: UC.11 Allestire gli spazi di lavoro e manutenere gli strumenti - sartoria artigianale -Acquisire le conoscenze utili ad organizzare la propria postazione di lavoro secondo i principi dell'ergonomia: posizionare macchina da cucire e strumenti, potenziare la luce naturale. -Acquisire le conoscenze utili ad effettuare correttamente la manutenzione ordinaria e la pulizia della macchina da cucire, della tagliacuci, del ferro da stiro a vapore, dell'attrezzatura minuta,? Modulo 11.1 Organizzazione della postazione di lavoro 1:00 Modulo 11.2 Manutenzione ordinaria macchine e strumenti 2:00 Totale durata segmento/ufc 3:00 0:00 Numero segmento/ufc: 13 UFC 12. Sicurezza sul luogo di lavoro Denominazione della UC di riferimento: UC.12 Lavorare in sicurezza - laboratorio sartoria artigianale -Acquisire le conoscenze relative alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, ruoli, funzioni e responsabilità dei diversi attori -Acquisire le conoscenze relative a tutti i rischi specifici della professione Modulo 12.1 I soggetti del sistema aziendale, obblighi, compiti, 4:00 responsabilità Modulo 12.2 Fattori di rischio professionale ed ambientale 12:00 Totale durata segmento/ufc 16:00 0:00 Numero segmento/ufc: 14 UFC 13. La valutazione della qualità di un processo produttivo e del proprio operato Denominazione della UC di riferimento: UC.13 Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo manifatturiero -Acquisire le conoscenze relative a sistemi qualità di un processo produttivo e alle modalità di valutazione della qualità di un manufatto al fine di valutare la qualità del proprio operato controllando il rispetto dei requisiti minimi (obbligatori di settore e volontari). -Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti in modo da definire le caratteristiche essenziali di un sistema di valutazione della qualità del ciclo produttivo e del proprio operato. Modulo 13.1 Aspetti di un sistema qualità di un processo produttivo 4:00 Project work: Definizione di un sistema di valutazione 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Pag. 18/24

D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Pag. 19/24

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: Fabiola Acciarri E.2 Tutor Nome e cognome: Mario Acciarri E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore COORDINATORE SENIOR Segmento di 2:00 accoglienza e messa a livello CONSULENTE DEL LAVORO JUNIOR UFC 1. Esercizio 6:00 di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma CONSULENTE DEL LAVORO JUNIOR UFC 2. L attività 8:00 professionale di addetto qualificato alla sartoria artigianale ESPERTO IN ANALISI DEL MERCATO JUNIOR UFC 3. L offerta di 8:00 servizi di sartoria artigianale ESPERTO IN COMUNICAZIONE JUNIOR UFC 4. La 6:00 relazione e la comunicazione con il cliente/committente ESPERTO DELLA MATERIA/SARTO JUNIOR UFC 5. 52:00 Progettazione di capi di abbigliamento e di biancheria per la casa ESPERTO DELLA MATERIA/SARTO JUNIOR UFC 6. Il taglio 26:00 Pag. 20/24

ESPERTO DELLA MATERIA/SARTO JUNIOR UFC 7. 32:00 Confezione capi abbigliamento e biancheria per la casa ESPERTO DELLA MATERIA/SARTO JUNIOR UFC 8. Finitura e 24:00 controllo del capo finito ESPERTO DELLA MATERIA/SARTO JUNIOR UFC 9. 16:00 Riparazione e adattamento ESPERTO DELLA MATERIA/SARTO JUNIOR UFC 10. Stiratura 4:00 e imbustaggio del capo di maglieria ESPERTO DELLA MATERIA/SARTO JUNIOR UFC 11. 3:00 Allestimento degli spazi di lavoro e manutenzione degli strumenti ESPERTO IN SICUREZZA E IGIENE SUL LUOGO DI JUNIOR UFC 12. 16:00 LAVORO Sicurezza sul luogo di lavoro ESPERTO DELLA QUALITA' DEL PROCESSO JUNIOR UFC 13. La 8:00 PRODUTTIVO valutazione della qualità di un processo produttivo e del proprio operato E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via delle industrie 9 Sì 15 06034 - Foligno - PG 3 VIA LOC. CARCERI ROMANE, 82 Sì 15 06050 - Collazzone - PG 7 Via Oberdan, 123 Sì 40 06034 - Foligno - PG E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro Pag. 21/24

1 Via delle industrie 9 Sì 8 06034 - Foligno - PG 3 VIA LOC. CARCERI ROMANE, 82 Sì 15 06050 - Collazzone - PG 6 Via Oberdan, 123 Sì 15 06034 - Foligno - PG E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Laboratori Via delle Industrie 9 1 41 Affitto 06034 - Foligno - PG Aule VIA LOC. CARCERI ROMANE, 82 1 62 Proprietà didattiche 06050 - Collazzone - PG Aule Via Oberdan, 123 1 82 Comodato didattiche 06034 - Foligno - PG Aule Via Oberdan, 123 1 72 Comodato didattiche 06034 - Foligno - PG Aule Via Oberdan, 123 1 34 Comodato didattiche 06034 - Foligno - PG Aule Via Oberdan, 123 1 34 Comodato didattiche 06034 - Foligno - PG Pag. 22/24

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) L attivazione del corso è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 4. Le lezioni si svolgeranno in giornate e orari da stabilire in base alla disponibilità dei docenti ed eventualmente da concordare anche con i partecipanti. Pag. 23/24

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) Il costo totale per la partecipazione all'attività formativa è pari a 4.000,00, comprensivo di: - quota di partecipazione - materiali di consumo e cancelleria, dispense fornite dai docenti - materiali per esercitazioni - Assicurazione RC verso terzi e INAIL Pag. 24/24