Essere educatori Modena 2 1 febbraio 2012



Documenti analoghi
il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Dall osservazione strutturata all audit per il controllo delle ICA: l esperienza dell AOU Maggiore

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

Perché Giocare è importante?

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Siamo un cambiamento in cammino

Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa. Progetto Pedagogia di Genere. Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss.

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte.

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

L idea Irene Stefania

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

LE FATTORIE AUMENTANO

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare


I CAMPI DI ESPERIENZA

Roberto Farnè Università di Bologna

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Come fare una scelta?

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Catalogo IKEA 2015 Dove ogni giorno è una nuova scoperta

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Insegnando. Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA

Cittadinanza e Costituzione

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Beyond our differences

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

IN COSA CREDIAMO. O Crediamo nelle capacità delle aziende, per le quali lavoriamo da anni

DALLA TESTA AI PIEDI

Looking for Africa (Cercando l Africa)

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01

Percorsi dida+ci per la ges/one e lo sviluppo del bilinguismo a scuola. Luana Cosenza, Luisa Salva0 Università per Stranieri di Siena

OSSERVAZIONE: COME VEDIAMO I NOSTRI RAGAZZI!

Vincere a testa o croce

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Da dove nasce l idea dei video

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

L accompagnamento del morente in RSA

PENSIAMO AL FUTURO DEI NOSTRI BAMBINI

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Associazione La gabbianella e altri animali ONLUS Scuola XXV aprile - Sacca Fisola, Calle del teatro Venezia Tel Cell.

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

L insieme N dei numeri naturali è infinito?

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Problemi tra prima e seconda

La nostra idea di bambino...

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Come accompagnare le scuole nel processo di autovalutazione

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE DOCENTE

La mediazione sociale di comunità

SAPPIAMO GUARDARE OLTRE I NUMERI, PER CREARE NUOVI PERCORSI NEL MERCATO DEL CREDITO. Gruppo AXERTA Spa

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

laici collaborazione Chiesa

IL PROGETTO EDUCATIVO

Laici cristiani nel mondo di oggi

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

Introduzione all animazione in oratorio

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

Indicazioni per l insegnante

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti GIOVEDI 1/ VENERDI 2/

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sportello Autismo: una proposta di accompagnamento e collaborazione Livorno 18 Aprile 2016

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali

Transcript:

Essere educatori Modena 21 febbraio 2012

Cosa vuol dire essere educatori L'educatore è come l'onda del mare che prende e restituisce in un movimento continuo, un mare che contiene tanti tesori tra cui la creatività e la fantasia. La fantasia è tra le caratteristiche professionali e personali, poiché essa contribuisce a formulare delle ipotesi, permette di andare oltre il conosciuto, attenti a non cadere nello stereotipo privo del guizzo creativo. La creatività nasce dall osservazione, al dato di realtà si uniscono le conoscenze, con la fantasia si progetta il futuro.

una lampada, con una solida base che la sostiene rappresentata dal gruppo di lavoro, su cui si può fare affidamento. Una lampada dotata di tanti punti luce che si accendono quando un idea, un ipotesi e una soluzione permettono di affrontare meglio situazioni diverse

L'educatore è come una quercia, è un idea di solidità, una pianta robusta che sa resistere alle intemperie del nostro presente, ma che può immaginare un futuro, perché nell educazione c è speranza.

L'educatore è come un polipo, una figura tentacolare perché molte sono le cose di cui si deve occupare contemporaneamente; le relazioni da costruire e mantenere con l utenza, il gruppo di lavoro, il coordinamento, il territorio, le diverse richieste che ciascuno fa.

Come nello shangai, ogni bastoncino è in equilibrio grazie all altro e si procede tenendo conto di quello che c è intorno. Avere la capacita di guardarsi l'un l'altro mentre si lavora per riconoscere i propri limiti, è il primo passaggio per ripensare il nostro agire. Gli altri ci aiutano in questa costante auto-osservazione, nella ricerca di una corrispondenza tra il pensiero, la parola e l azione:bisogna essere educatori capaci dunque di progettare evitando lo stereotipo, il pregiudizio, la ripetitività, occorre saper immaginare l inimmaginabile, guardare oltre l orizzonte, indossando occhiali diversi per incrociare sguardi e pensieri divergenti.

Il funambolo percorre il suo spazio mantenendosi in equilibrio costante, un movimento lento, preciso, attento. Occorre coraggio, forza, pazienza. L asta che gli permette di fare un passo dopo l altro, sono le competenze che si sviluppano attraverso la formazione e l esperienza, comprende la nostra soggettività e dunque, il nostro peculiare modo di affrontare la fune. La rete è una certezza e rappresenta, la risorsa di una professione che, a differenza di altre, può avvalersi della protezionedata dalla condivisione con i colleghi, con le famiglie, purché si sappia ad essa fare ricorso come parte integrante del proprio agire individuale e collettivo.

Essere educatori vuol dire saper essere impalcature di sostegno, accompagnare le persone nella costruzione del loro progetto sostenendole di vita, quando necessario, offrendo il proprio cuore e il proprio cervello e riuscendo anche a farsi da parte, non facendo al posto di ma facendo al fianco e lasciando liberi di andare con le proprie gambe a abilità conquistate

Essere educatori significa essere cercatori d'oro: occorre saper trovare in ogni persona le risorse, anche le più nascoste, e da quel tesoro immaginare un cammino, un percorso per ridurre le difficoltà aumentare le possibilità ed

Essere educatore vuol dire non perdere niente lungo la strada, ma saper far tesoro di ogni incontro, di ogni presenza, di tutto ciò che può essere un'opportunità

Occorre saper costruire reti, tessere relazioni, unire e tenere insieme per avere tutti alleati nella costruzione di un progetto

Ogni essere umano, nel corso della propria esistenza, può adottare due atteggiamenti: costruire o piantare. I costruttori possono passare anni impegnati nel loro compito, ma presto o tardi concludono quello che stavano facendo. Allora si fermano, e restano lì, limitati dalle loro stesse pareti. Quando la costruzione è finita, la vita perde di significato. Quelli che piantano soffrono con le tempeste e le stagioni, raramente riposano. Ma, al contrario di un edificio, il giardino non cessa mai di crescere. Esso richiede l attenzione del giardiniere, ma, nello stesso tempo, gli permette di vivere come in una grande avventura. Paulo Coelho, da Brida