POLIZIA GIUDIZIARIA Livello base

Documenti analoghi
La presente analisi è riferita al Corso di addestramento all uso dello spray al capsicum, rivolto al personale di Polizia Locale e realizzato in due

La presente analisi è riferita al Corso di addestramento all uso dello spray al capsicum, rivolto al personale di Polizia Locale e realizzato nella

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato LA VIOLENZA FAMILIARE E DI GENERE EDIZIONI: NOVEMBRE DICEMBRE 2015

CORSO DI FORMAZIONE POLIZIA AMBIENTALE N. 1 LA DISCIPLINA DEI RIFIUTI: INQUADRAMENTO GENERALE EDIZIONE: GIUGNO 2015

Corso di formazione: Modulo 2: Il front office e la comunicazione telefonica Modulo 3: La comunicazione degli eventi luttuosi

Corso di formazione: TECNICHE E STRUMENTI DI OPERATIVI: DALLA COMUNICAZIONE ALLE ARMI

Corso di formazione: POLIZIA AMBIENTALE LA DISCIPLINA DEI RIFIUTI: INQUADRAMENTO GENERALE EDIZIONI: Ottobre Novembre 2016

CORSO DI FORMAZIONE CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: SETTEMBRE NOVEMBRE 2015

POLIZIA AMBIENTALE: RIFIUTI CANTIERI EDILI EDIZIONE: NOVEMBRE DICEMBRE 2015

CORSO DI ADDESTRAMENTO AL TIRO

POLIZIA AMBIENTALE: RIFIUTI AGRICOLI EDIZIONI: APRILE MAGGIO 2016

LE PROCEDURE DI T.S.O. E DI A.S.O.

POLIZIA AMBIENTALE: RIFIUTI CANTIERI EDILI EDIZIONI: MARZO APRILE 2016

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato LA VIOLENZA FAMILIARE E DI GENERE EDIZIONI: MARZO GIUGNO 2016

CONVENTION FORMATIVA PER COMANDANTI E RESPONSABILI

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO in tema di INFORTUNISTICA STRADALE OMICIDIO E LESIONI STRADALI: analisi della riforma

Corso di formazione: Modulo 2: Il front office e la comunicazione telefonica Modulo 3: La comunicazione degli eventi luttuosi

CORSO DI FORMAZIONE NORME ANTICORRUZIONE E CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI EDIZIONI: OTTOBRE DICEMBRE 2014

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello base EDIZIONI: APRILE GIUGNO 2015

CORSO DI FORMAZIONE POLIZIA AMBIENTALE N. 1 LA DISCIPLINA DEI RIFIUTI: INQUADRAMENTO GENERALE EDIZIONI: OTTOBRE NOVEMBRE 2014

L evento si è svolto secondo il seguente programma: il giorno a presso. Sede Azienda sanitaria di Via Pozzuolo 330 Aula formazione Palazzina 21

La presente analisi è riferita al corso di aggiornamento La guida dei veicoli: il D.Lgs. n. 59/2011 in attuazione delle direttive 2006/126/CE e

CORSO DI FORMAZIONE CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: OTTOBRE 2014 FEBBRAIO 2015

Nell ambito delle attività formative realizzate ai sensi dell articolo 20 della legge regionale 9/2009, la Scuola per la polizia locale del Friuli

CORSO DI FORMAZIONE: POLIZIA COMMERCIALE. Modulo 1: INQUADRAMENTO GENERALE EDIZIONI: Febbraio Marzo 2016

CORSO DI FORMAZIONE NORME ANTICORRUZIONE E CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI EDIZIONI: MAGGIO GIUGNO 2014

CORSO DI ADDESTRAMENTO AL TIRO

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello base EDIZIONI: OTTOBRE DICEMBRE 2015

LE PROCEDURE DI T.S.O. E DI A.S.O.

presentato il numero verde nazionale contro la tratta ;

EDUCAZIONE ALLA MOBILITA Livello base

Corso di formazione permanente: TECNICHE OPERATIVE E DI AUTODIFESA PER MANTENIMENTO IDONEITA ALL USO DELLO SPRAY AL CAPSICUM

CORSO DI FORMAZIONE PER LA POLIZIA LOCALE. CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: Febbraio Novembre 2016

FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello base

CORSO DI FORMAZIONE CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: FEBBRAIO GIUGNO 2015

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE ANNO 2012 PRIMO TURNO: FEBBRAIO GIUGNO 2012

FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

PRIMA EDIZIONE. 12 ore SECONDA EDIZIONE. 12 ore TERZA EDIZIONE. 12 ore

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE ANNO 2010 SECONDO TURNO: MAGGIO LUGLIO 2011

FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08

ATTUAZIONE PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE PER LA POLIZIA LOCALE RIEPILOGO ATTIVITA ANNO 2012

REPORT CORSISTI. Istituto Tecnico Giulio Cesare Falco - Capua Settore Tecnologico MONITORAGGIO IN ITINERE E FINALE A CONFRONTO

FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

FORMAZIONE POLIZIA LOCALE

SCHEDA VALUTAZIONE CORSO D INGLESE Cod. Progetto

leadership e gestione dei collaboratori

Report risposte questionario di valutazione in esito percorso formativo. Seminari integrazione alunni migranti. Marzo 2015

Egr. Dott. PANI Giorgio. Proposta conferimento incarico individuale di docenza.

FORMAMENTIS G. GIAPPICHELLI EDITORE

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

CORSO DI FORMAZIONE NORME ANTICORRUZIONE E CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI EDIZIONI: GENNAIO GIUGNO 2015

COSTO DEL PROGETTO ,00 CIG ZFA14DD64A REPORT FINALE ATTIVITA SOCIETA AFFIDATARIA: PROMO PA FONDAZIONE

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO DELLE UNIVERSITÀ

corso di formazione per agenti e addetti al coordinamento e controllo

CORSO D INFORMATICA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SANITARIE FORMAZIONE AVANZATA SUL PRODOTTO MICROSOFT EXCEL

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROGRAMMI DI PREVENZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE IN UNA AZIENDA SANITARIA

RAPPORTO DI VALUTAZIONE. Monitoraggio ed elaborazione dati: Dott.ssa Alessandra Francesconi

Elaborazione dei dati dei questionari di soddisfazione al corso

REPORT DATI QUESTIONARI CORSI DI FORMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

L OPINIONE DEGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO I CORSI

Università degli Studi di Enna Kore

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivi del programma. organizza un corso di formazione

SPORTELLO UNICO SOCIO-SANITARIO Elaborazione dei questionari di rilevazione della soddisfazione anno 2012

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

ASSOCIAZIONE GRUPPI VOLONTARIATO VINCENZIANO SEZIONE PUGLIA. La gestione di gruppo

Corso di formazione per formatori

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

ASSOCIAZIONE MOSAICO ONLUS. Conoscendo le diversità: la vita è una meraviglia

VALUATAZIONE FINALE Questionari di gradimento monitoraggio tutor CORSI PON

Tirocinio Formativo Attivo A.A. 2012/2013. Scheda di valutazione Classe di abilitazione: A 061 Storia dell arte

Conosci il tuo ambiente

TEST APPRENDIMENTO <7/10 7/10 8/10 9/10 10/10

Istituzione Gian Franco Minguzzi Provincia di Bologna. allegato cinque. I risultati del questionario di gradimento

Oggetto: convocazione dei comizi elettorali per l elezione del Sindaco e del Consiglio comunale in 4 Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia.

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2012/2013

Ambiente Salute Educazione

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

TEST APPRENDIMENTO <7/10 7/10 8/10 9/10 10/10

CORSO DI AGGIORNAMENTO "CODICE DELLA STRADA N. 1" CALENDARIO EDIZIONI MARZO Sede di svolgimento del corso: TRIESTE

REPORT DI RILEVAZIONE Gradimento utenza percorsi di formazione astronomica

1: ORDINAMENTO E PRINCIPI GENERALI DELL ATTIVITA AMMINISTRATIVA

LA REGIONE PER LA MOBILITA CICLISTICA

Laboratorio di formazione per i magistrati alla prima valutazione di professionalità (funzioni penali)

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2008/2009

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento FAD n. del

Report sulla rilevazione della Customer Satisfaction relativa ai corsi in materia giuridico-amministrativa per cat. D e Dir

Terzo report bimestrale di monitoraggio di FQTS I laboratori regionali e la formazione formatori (1/7/ 2014)

webletter/autonomie Locali/n

CELIACHIA: benvenuti a tavola Presentazione del ciclo di corsi di formazione/informazione per operatori della ristorazione e albergatori anno 2014

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

1-ISCRITTI 2-HANNO PARTECIPATO 3-HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO ISCRITTI; 57 2-HANNO PARTECIPATO; 48

CORSO REGIONALE di FORMAZIONE PER MAESTRI DI GIOCOSPORT Prima Edizione 2009/2010

Programma Evento Formativo

VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI

Transcript:

Corso di formazione: POLIZIA GIUDIZIARIA Livello base EDIZIONI: Marzo Novembre 2017 La presente analisi è riferita alle n. 6 edizioni del corso di formazione POLIZIA GIUDIZIARIA: Livello base, realizzate nel periodo marzo novembre 2017. Il corso, già inserito nel settimo programma formativo annuale approvato con la DGR 2246 del 13 novembre 2015 e mantenuto anche nell ottavo programma formativo approvato con la DGR 1420 del 28 luglio 2016, è rivolto a tutti gli operatori di polizia locale con lo scopo di fornire un inquadramento generale sul ruolo e sulle funzioni degli operatori di polizia locale nell ambito dell attività di polizia giudiziaria. Come previsto dal programma formativo, la partecipazione al corso può essere estesa al personale amministrativo che opera a supporto o in collaborazione con la polizia locale nonchè a tutto il personale regionale che tratta per competenza materie affini. Il corso, della durata complessiva di, è strutturato su due giornate di lezioni frontali d aula destinata all analisi della normativa, delle competenze e delle funzioni di polizia giudiziaria nonchè all esame di casi pratici e all elaborazione degli atti più comuni. Come previsto dal programma formativo annuale, la partecipazione al corso di livello base consente agli operatori di accedere ai moduli di livello avanzato, rivolti all approfondimento di tematiche specifiche con esercitazioni pratiche. Per la realizzazione del corso la Regione si è avvalsa di istruttori appartenenti al Corpo di Polizia Locale del Comune di Trieste, individuati tra il personale in servizio operativo che, oltre a vantare una comprovata esperienza maturata nello svolgimento di attività formativa per il personale di polizia locale, abbia dimostrato un elevato livello di professionalità, sviluppato e mantenuto anche attraverso una costante attività di aggiornamento. La collaborazione con il Comune di Trieste per la formazione attraverso gli istruttori iscritti nell albo formatori interno all uopo addestrati, costituisce, inoltre, lo strumento maggiormente idoneo a perseguire uno standard di preparazione uniforme a favore di tutto il personale della polizia locale della Regione, obiettivo questo che costituisce uno dei punti più qualificanti della riforma dell ordinamento della polizia locale introdotta con la legge regionale 9/2009. 1

Le edizioni del corso, strutturato su due giornate per complessive, sono state realizzate secondo il seguente calendario: Prima edizione TRIESTE c/o Comando di Polizia Locale, Via Revoltella 35 Date martedì 14 marzo e giovedì 16 marzo 2017 Seconda edizione UDINE c/o Sede regionale, Via Sabbadini 31 Date martedì 21 marzo e mercoledì 22 marzo 2017 Terza edizione TRIESTE c/o Comando di Polizia Locale, Via Revoltella 35 Date martedì 28 marzo e mercoledì 29 marzo 2017 Quarta edizione TRIESTE c/o Comando di Polizia Locale, Via Revoltella 35 Date martedì 11 aprile e giovedì 13 aprile 2017 Quinta edizione UDINE c/o Sede regionale, Via Sabbadini 31 Date martedì 10 ottobre e mercoledì 11 ottobre 2017 Sesta edizione CODROIPO c/o Comando di Polizia Locale MEDIO FRIULI, Via F.A. Duodo Date martedì 7 novembre e mercoledì 8 novembre 2017 2

1. PROFILO DEI PARTECIPANTI 1.1 Comandi di provenienza Hanno frequentato e regolarmente concluso il corso 127 operatori provenienti da: N. Comando di appartenenza Numero operatori 1 Corpo di Polizia Locale del Comune di TRIESTE 59 2 Corpo Forestale Regione FVG 17 3 Corpo di Polizia Locale UTI FRIULI CENTRALE 15 4 Corpo di Polizia Locale Ass. PORDENONE - ROVEREDO IN PIANO 9 5 Corpo di Polizia Locale Ass. del CERVIGNANESE 3 6 Corpo di Polizia Locale Ass. del SANDANIELESE 3 7 Corpo di Polizia Locale Ass. MEDIO FRIULI 3 8 Servizio di Polizia Locale del Comune di FIUME VENETO 3 9 Corpo di Polizia Locale del Comune di PORCIA 2 10 Corpo di Polizia Locale VALLI DELLE DOLOMITI FRIULANE 2 11 Servizio di Polizia Locale del Comune di SAN QUIRINO 2 12 Corpo di Polizia Locale Ass. BASSA FRIULANA OCCIDENTALE 1 13 Servizio di Polizia Locale Ass. di FAGAGNA 1 14 Servizio di Polizia Locale del Comune di BICINICCO 1 15 Servizio di Polizia Locale del Comune di FORGARIA NEL FRIULI 1 16 Servizio di Polizia Locale del Comune di GONARS 1 17 Servizio di Polizia Locale del Comune di MORSANO AL TAGLIAMENTO 1 18 Servizio di Polizia Locale del Comune di RONCHI DEI LEGIONARI 1 19 Servizio di Polizia Locale del Comune di SAN DORLIGO DELLA VALLE 1 20 Comune di PREMARIACCO 1 TOTALE 127 3

1.2 Suddivisione per genere PARTECIPANTI AL CORSO numero % DONNE 45 35,5% UOMINI 82 64,5% Totale 127 100,0% Per comparazione si fornisce, di seguito, il dato statistico relativo alla suddivisione per genere del personale in servizio negli Enti Locali della Regione. 1 2 PERSONALE DELLA POLIZIA LOCALE IN SERVIZIO NEGLI ENTI LOCALI DELLA REGIONE (Totale 1014 unità) 307 Donne 30% 707 Uomini 70% TUTTO IL PERSONALE IN SERVIZIO NEGLI ENTI LOCALI DELLA REGIONE (Totale 10.809 unità) 4.549 Uomini 42% 6.260 Donne 58% 1 Fonte dei dati: Ministero dell Economia e delle Finanze Rilevazione conto annuale 2015 effettuata dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ai sensi del titolo V del D.Lgs. 165/2001. 2 Il dato non tiene conto del trasferimento alla Regione del personale facente parte dei Corpi e dei Servizi di polizia locale delle Province intervenuto ai sensi dell articolo 7 della legge regionale 11 marzo 2016, n. 3 (Norme di riordino delle funzioni delle Province in materia di vigilanza ambientale, forestale, ittica e venatoria, di ambiente, di caccia e pesca, di protezione civile, di edilizia scolastica, di istruzione e diritto allo studio, nonché di modifica di altre norme in materia di autonomie locali e di soggetti aggregatori della domanda) con decorrenza 1 giugno 2016. 4

2. GIUDIZI, NOTE E SUGGERIMENTI Al termine di ciascuna edizione del corso è stato somministrato un questionario di gradimento, in forma anonima, con lo scopo di acquisire un giudizio sul corso nonché di sollecitare ogni contributo utile a impostare correttamente la futura programmazione. Ai partecipanti sono state poste le seguenti domande: 1. Sono state soddisfatte le aspettative che avevi all inizio del corso? (opzioni risposta: MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE) 2. Ritieni che le tematiche e gli argomenti trattati siano utili per la tua attività professionale? (opzioni risposta: MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE) 3. Esprimi il tuo giudizio sui seguenti aspetti qualificanti del corso: 3.1 Adeguatezza dei programmi all attività della polizia locale (opzioni risposta: OTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE) 3.2 Competenza e professionalità dei docenti (opzioni risposta: OTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE) 3.3 Grado di approfondimento dei programmi (opzioni risposta: OTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE) 4. Indica i PUNTI DI FORZA del corso 5. Indica i PUNTI DI DEBOLEZZA del corso 6. Consiglieresti questo corso ad un collega? (opzioni risposta: SI NO, se NO perché) 5

2.1 Analisi del questionario di gradimento Hanno risposto al questionario 99 operatori. Elaborazione quesito 1: Sono state soddisfatte le aspettative che avevi all inizio del corso? GIUDIZIO N. % MOLTO 77 78,0% ABBASTANZA 22 22,0% POCO 0 0,0% PER NIENTE 0 0,0% Elaborazione quesito 2: Ritieni che le tematiche e gli argomenti trattati siano utili per la tua attività professionale? GIUDIZIO N. % MOLTO 87 88,0% ABBASTANZA 11 11,0% POCO 1 1,0% PER NIENTE 0 0,0% 6

Elaborazione quesito 3.1: Esprimi il tuo giudizio sull adeguatezza dei programmi alla tua attività professionale GIUDIZIO N. % OTTIMO 63 63,5% BUONO 33 33,5% DISCRETO 2 2,0% SUFFICIENTE 1 1,0% INSUFFICIENTE 0 0,0% Elaborazione quesito 3.2: Esprimi il tuo giudizio su competenza e professionalità dei docenti GIUDIZIO N. % OTTIMO 89 90,0% BUONO 9 9,0% DISCRETO 1 1,0% SUFFICIENTE 0 0,0% INSUFFICIENTE 0 0,0% 7

Elaborazione quesito 3.3: Esprimi il tuo giudizio sul grado di approfondimento dei programmi GIUDIZIO N. % OTTIMO 57 57,5% BUONO 40 40,5% DISCRETO 2 2,0% SUFFICIENTE 0 0,0% INSUFFICIENTE 0 0,0% Elaborazione quesito 6: Consiglieresti questo corso ad un collega? SI 99 100,0% NO 0 0,0% 8

Elaborazione quesito 4: Indica i PUNTI DI FORZA PUNTI DI FORZA - Molti casi concreti come esempio - i docenti - docenti, argomenti, esempi - per la presentazione e la spiegazione degli argomenti, utilizzo di casi concreti ed attuali - dinamico - bravissimi i docenti - esempi e riferimenti a casi pratici vissuti - semplicità, chiarezza, presenza di casi pratici - i relatori sono preparati e spiegano in maniera semplice e di facile e veloce apprendimento e molto pratici - teoria messa in pratica - ottima la preparazione e la grande esperienza dei docenti, forse andrebbe meglio calata nella realtà del CFR - molti esempi concreti, slide chiare - oltre alla teoria, illustrazione di numerosi casi pratici - la qualità dei docenti e la loro capacità di fare esempi concreti e leggeri alternati alle nozioni impartite - esempi legati all attività pratica - super - esempi di fatti realmente accaduti - sintetico e concreto - professionalità docenti, spiegazioni di casi pratici e situazioni realmente accadute - spiegazioni chiare e a domande specifiche di dubbi risposte esaurienti - applicabilità delle nozioni, chiarezza espositiva, uso di esempi pratici - spiegazioni chiare con esempi - praticità degli argomenti trattati. Comunicativa ed esperienza dei docenti - competenza nello svolgere il programma - praticità nell esporre gli argomenti, esempi, casi successi con semplicità - era ora - esperienza docenti, esempi pratici - punta sulla praticità operativa - competenza dei docenti - bravissimi i docenti 9

PUNTI DI FORZA - il grado di preparazione del personale docente è da ritenersi eccellente, unitamente alla capacità di trasmettere i concetti chiave delle procedure del diritto penale e di contestualizzarle nell operato quotidiano della polizia locale - competenza e professionalità - i docenti sono persone che hanno svolto e continuano a svolgere il nostro stesso operato e quindi i migliori portatori di informazione e divulgazione. Ottima impaginazione delle norme più ricorrenti in campo giudiziario e l elenco delle casistiche pure eccellente. Anche la penna biro consegnata è usabile per il futuro nel pubblico operare quotidiano - argomentazioni specifiche all attività lavorativa - spiegazioni adeguate ricche di esemplificazioni pratiche e reali - chiarezza ed esempi pratici rrelatori con esposizione da chi opera sul campo - riferimenti ed esempi pratici di attività sul campo, applicando le nozioni spiegate - interazione fra docenti. Materia trattata con visione pratica e non esposta facendone un trattato di giurisprudenza - ottima preparazione dei docenti e materiale fornito. Chiarisce molti dubbi - competenza sul campo degli insegnanti che si trasmette sulla parte teorica che viene trattata durante il corso - partendo dalla cortesia, professionalità e competenza dei docenti, ritengo che il punto di forza del corso sia stata la concretezza e l utilità dei temi trattati, con il giusto approfondimento, il corretto raffronto teorico, pratico e senza mai annoiare - confronto tra la teoria e i casi pratici - chiarezza nell esporre le procedure pratiche, esempi - esempi pratici - docenti - preparazione dei docenti. Materia trattata, utile alla mia attività lavorativa - capacità comunicativa ed esperienza sul campo dei docenti - luogo e docenti - casi pratici applicati alla normativa - competenza dei docenti e illustrazione casi pratici - ottima la capacità di coinvolgimento da parte dei docenti con spiegazione a mezzo esempio di fatti concreti uniti, ovviamente, alla spiegazione degli articoli di legge - personale docente che svolge la nostra attività in maniera operativa - tutti, soprattutto l strema professionalità dei relatori - buona preparazione dei docenti. Argomenti trattati con casi pratici - sicuramente tutti i casi pratici riportati, che consentono una migliore comprensione della normativa e una sorta di immedesimazione più chiara. 10

Elaborazione quesito 5: Indica i PUNTI DI DEBOLEZZA PUNTI DI DEBOLEZZA - Poco tempo a disposizione per la vastità della materia - sporadico, si fanno poche volte - molti argomenti - ci vorrebbe più tempo a disposizione - maggiore interazione e coinvolgimento dei partecipanti - non rilevate criticità - poco tempo per approfondire i vari argomenti - si tratta di un corso concentrato in due giorni soltanto. Forse sarebbe utile allungandoli con esempi pratici - considerata la vastità e complicatezza della materia, poco il tempo a disposizione - troppo poco tempo dedicato a tematiche importanti - a mio avviso nessuno, anzi - poche ore - per chi non ha mai o poco redatto una N.D.R. era utile consegnarli un fac-simile, mostrando come si redige, cosa si scrive - su quanto è stato trattato non si ravvisano punti di debolezza - si potrebbe integrare per i reati in materia ambientale - poca attinenza con il tipo di servizio che svolgiamo noi nel nostro territorio - forse il base e l avanzato (con più pratica) andrebbero fatti assieme - dodici ore sono troppo poche per il livello base. REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme SERVIZIO AFFARI ISTITUZIONALI E LOCALI, POLIZIA LOCALE E SICUREZZA SCUOLA PER LA POLIZIA LOCALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Direttore dott. Gianfranco Spagnul Report elaborato da: dott.ssa Giuliana Marchi P.O. Formazione polizia locale e-mail giuliana.marchi@regione.fvg.it sito internet http://autonomielocali.regione.fvg.it/aall/opencms/aall/polizia_locale_e_sicurezza/formazione/ 11