MATRICE DEI RISCHI. Allegato al Contratto Partenariato Pubblico Privato (art. 180 D.Lgs n. 50/16)

Documenti analoghi
Pertanto si giudica questo rischio molto basso, da una scala da 1 a 5 si valuta 1.

Comune di Fiorenzuola d Arda

COMUNE DI PONTE DELL OLIO (PC) Provincia di Piacenza

ANALISI MATRICE DEI RISCHI

COMUNE DI PODENZANO (PC) Provincia di Piacenza

COMUNE DI ALBAREDO P.S.M. UFFICIO TECNICO ASSOCIATO

COMUNE DI FIORENZUOLA D'ARDA Provincia di Piacenza ******

MATRICE DEI RISCHI. Costituenda A.T.I. tra: Soggetto Realizzatore e Manutentore/Manutentore dell'opera MANDATARIO

A.T.E.S. Jacopo da Trezzo, Trezzo sull'adda (MI)

Quesito 1. Quesito 1 - Risposta

MATRICE DEI RISCHI. Allegato 1 al Capitolato speciale di concessione

Maggiori costi (variazioni percentuali /valori in euro) e/o ritardi associati al verificarsi del rischio (giorni/mesi, etc.) 12 mesi. 6 mesi.

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI PREGNANA MILANESE e VANZAGO Città Metropolitana di Milano ALLEGATO A AL CAPITOLATO

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

PPP e Project Financing: quali opportunità in più per la PA?

Matrice dei rischi. Trieste Convention Center

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

Tre temi da sviluppare insieme

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato

PRIMES - IEE. da un Progetto Europeo per gli acquisti verdi, energie e risorse per il nostro territorio

Autorità Nazionale Anticorruzione

COMUNE DI SINNAI (Provincia di Cagliari) SETTORE ECONOMICO SOCIALE, PUBBLICA ISTRUZIONE E POLITICHE DEL LAVORO

IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE PUBBLICO: PROJECT FINANCE?

Assemblea A.S.P.Energia

AVVISO DI RETTIFICA (in Gazzetta Ufficiale 15 luglio 2016, n. 164)

Partenariato Pubblico Privato : interventi di sussidiarietà orizzontale, baratto amministrativo, cessione di immobili in cambio di opere

La proposta del promotore: aspetti legali. a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018

L AMBITO DI APPLICAZIONE SOGGETTIVO ED OGGETTIVO

COMUNE DI LACONI. Provincia di Oristano

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI PREGNANA MILANESE e VANZAGO Città Metropolitana di Milano

Cell Tel:

BOZZA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE MEDIANTE PROJECT FINANCING CON PROMOTORE

I CONTRATTI DI CONCESSIONE E IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO. Leonardo CARONNA BARI, 29 GIUGNO 2016

Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico»

16A05191 RETTIFICHE AVVISI DI RETTIFICA

Autorità Nazionale Anticorruzione

La finanza di progetto

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

FAQ n. DOMANDE RISPOSTE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA DELL UNIVERSITA DI PISA

La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune. a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018

BREVE NOTA ILLUSTRATIVA DELLE MOTIVAZIONI SOTTESE ALLA PROPOSTA DI MODIFICA/INTEGRAZIONE

PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN COMPLESSO NATATORIO STAGIONALE SCOPERTO

E da intendersi esclusa l applicazione dei tributi TOSAP, TARSU, TARES, TASI, TARI e/o altri tributi locali, presenti e futuri.

Autorità Nazionale Anticorruzione Linee Guida n. 9, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50,

CIRCOLARI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. 1. La decisione Eurostat.

Il Fondo Energia della Regione Emilia Romagna

Presentazione Società

La preparazione e la gestione delle gare: interrogativi e possibili soluzioni. Milano, 6 giugno Avv. Lorenzo Lamberti.

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA ex articolo 33, comma 3 bis D.Lgs. n. 163/2006 Provincia di Verona

REGOLAMENTO DI RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI DI CUI ALL'ART.113 DEL D.LGS 50/2016 e s.m.i.

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

BANDO DI GARA. (Pubblicato per estratto sulla G.U.R.I. serie contratti pubblici n. 23 del )

Area Organizzativa VI - Polizia Locale

Decreto dirigenziale n. 222 del 14 dicembre 2009

Workshop con le ESCO 15 febbraio Silvio De Nigris Piedmont Region Sustainable Energy Development Sector

Agenda. Le necessità dell Imprenditore. la normativa ed il vantaggio competitivo

PROGETTAZIONE DELLA GARA PER L AFFIDAMENTO TRIENNALE, IN CONCESSIONE, AI SENSI DELL ART. 164 DEL D.LGS. N.

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

PROJECT FINANCING DAI BUONI PROPOSITI ALLA REALTÀ. I risultati dell indagine ANCE

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance

F.A.Q. COMUNICAZIONI E CHIARIMENTI IN MERITO AL BANDO DI GARA ED ALLEGATA DOCUMENTAZIONE.

c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U h.10:13

La denominazione della ditta che ha gestito il servizio negli ultimi tre esercizi ( )

DISCIPLINARE PER L ACCESSO AI FINANZIAMENTI DESTINATI ALL EDILIZIA SCOLASTICA FONDAZIONE INARCASSA. 1. Finalità e obiettivi

Quesiti gara relativa alla procedura aperta per l affidamento in concessione del servizio integrato di fornitura dei servizi

6. Entità e valore della concessione Il valore stimato della concessione per l intera durata è pari ad Euro ,62, IVA esclusa.

PUBBLICAZIONE CHIARIMENTI

Monitoraggio dei contratti di partenariato pubblico privato. Le linee guida ANAC. a cura dell avv. Ilaria Paradisi 24 aprile 2018

3.Cauzione provvisoria: l importo da versarsi è pari ad euro , Cauzione definitiva: può essere sia bancaria che assicurativa.

COMUNE DI CORSICO Città Metropolitana di Milano CONCESSIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEL SISTEMA

Avv. Tiziana Fiorella

AUTORITÀ PORTUALE DI VENEZIA BANDO DI GARA PER LA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI AVENTE AD OGGET-

Determinazione Dirigenziale

CITTA DI BIELLA SETTORE LAVORI PUBBLICI

A.S.PO. Chioggia, Azienda Speciale per il Porto di Chioggia della Camera di Commercio di Venezia Rovigo

STAZIONE UNICA APPALTANTE

MECCANISMO DI RETTIFICA DEL CANONE INTEGRATIVO PER LA DISPONIBILITA'

BANDO DI GARA C.I.G

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive

COMUNE DI TAVAGNACCO PROVINCIA DI UDINE

BANDO DI GARA PER CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI. del Territorio e Patrimonio Servizio Immobiliare e Logistica

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA ( C.U.C. ) TRA I COMUNI DI BISEGNA E CERCHIO

La verifica di parte terza delle prestazioni energetiche ed ambientali

LE NOVITÀ IN MATERIA DI

COMUNE DI CENTO ( APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N. 171 DEL 20 DICEMBRE 2007 )

- di confermare le attuali stazioni di imbarco del servizio di trasporto pubblico di linea presenti sul lago Maggiore.

CONTENUTI MINIMI DEI CAPITOLATI PRESTAZIONALI DEI SERVIZI

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

PROROGA DI TERMINI. Nulla osta provvisorio antincendio Decreto Ministeriale 29 dicembre 2005

Incarichi professionali esterni e acquisto beni immateriali

UNIONE DI COMUNI DELLA BASSA SABINA BANDO DI GARA

COMUNE DI PIETRAMELARA

«la CASSA è lo SPECCHIO della REALTA»

!"#$%&'()'*)")+'(&,'!",,&'-.+/'

ALLEGATO 1 RELAZIONE DI INQUADRAMENTO

Transcript:

MATRICE DEI RISCHI ai sensi delle Linee Guida n. 9, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Monitoraggio delle amministrazioni aggiudicatrici sull attività dell operatore economico nei contratti di partenariato pubblico privato». Allegato al Contratto Partenariato Pubblico Privato (art. 180 D.Lgs n. 50/16) Tra AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE DI SARDEGNA [ ] (concedente) e [ ] (concessionario) MATRICE DEI RISCHI INERENTE ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA STAZIONE MARITTIMA, DEI SERVIZI AI PASSEGGERI, DI GESTIONE PARCHEGGI DI AUTO, RIMORCHI E SEMIRIMORCHI E DI SUPPORTO ALL AUTOTRASPORTO E AGLI UTENTI DEL SETTORE COMMERCIALE PRESSO IL PORTO DI OLBIA ISOLA BIANCA, NONCHÉ PER L ESECUZIONE DEI LAVORI NECESSARI ALLA RIQUALIFICAZIONE E ALLA GESTIONE ECONOMICO - FINANZIARIA DELL IMMOBILE STAZIONE MARITTIMA E DELLE AREE SCOPERTE DA DESTINARSI AI SERVIZI DI SOSTA PREMESSA Di seguito si riporta una descrizione della tipologia e del grado di rischio commisurato al partenariato per la gestione del servizio in oggetto. Per la valutazione del rischio si utilizza una scala da 1 a 5 con i seguenti significati: 1. rischio molto basso la probabilità che si verifichi l evento rischioso è molto bassa e remota e le clausole contrattuali atte a gestire il rischio sono molto forti 2. rischio basso la probabilità che si verifichi l evento rischioso è bassa anche se possibile e le clausole contrattuali atte a gestire il rischio sono molto forti 3. rischio medio la probabilità che si verifichi l evento rischioso è bassa e le clausole contrattuali atte a gestire il rischio sono molto forti ma è possibile che possa verificarsi durante il corso della concessione. 4. rischio alto la probabilità che si verifichi l evento è bassa e remota e le clausole contrattuali atte a gestire l evento lasciano comunque la possibilità che si determinano ritardi nella esecuzione delle opere nonché maggiori esborsi 5. rischio molto alto la probabilità che si verifichi l evento è media e remota e le clausole contrattuali atte a gestire l evento lasciano comunque la possibilità che si determinano ritardi nella esecuzione delle opere nonché maggiori esborsi Rischio di progettazione Rischio che gli elaborati progettuali non rispondano agli standard di servizio richiesti (anche in termini di riduzione dei consumi energetici). Dopo l aggiudicazione è il soggetto privato che, anche sulla base dell offerta presentata, dovrà assumere l onere della progettazione sulla base dell offerta tecnica e si assume la piena responsabilità della realizzazione dell opera secondo gli standard, i tempi e i costi previsti. Rischio di esecuzione dell opera difforme dal progetto Rischio che l esecuzione dell opera possa rivelarsi difforme dagli standard del progetto è residuale in virtù dell attività di monitoraggio e controllo che l Amministrazione effettuerà sia nella fase realizzativa degli interventi che in fase di gestione. È comunque possibile che non vengano raggiunti gli obiettivi del progetto

nel caso in cui le soluzioni proposte e scelte non performino come indicato nei documenti di performance. In questo caso interviene la garanzia del produttore degli impianti sulla base delle specifiche indicate in offerta dal Gestore. Rischio di inadempimenti contrattuali di fornitori e subappaltatori Il bando prevede requisiti soggettivi stringenti tra i quali esperienza e fatturato nel settore specifico. Questo riduce il rischio che l aggiudicatario possa incorrere in difficoltà contrattuali con i subappaltatori. In assoluto non si possono escludere inadempimenti contrattuali di fornitori e subappaltatori a carico del privato. Rischio di contrazione della domanda di mercato Questo rischio è riferito alla possibilità di riduzione della domanda complessiva del mercato relativa principalmente al servizio di trasporto passeggeri e crocieristi, che si riflette anche su quella dell operatore economico. Infatti, è chiaro che una riduzione del numero di passeggeri in transito per il porto implica necessariamente una potenziale perdita di ricavi dalla gestione delle attività commerciali. Rischio di contrazione della domanda specifica Questo rischio è riferito alla possibilità di riduzione della domanda specifica, collegata all insorgere nel mercato di riferimento di un offerta competitiva di altri operatori che eroda parte della domanda. Nel caso in specie, il rischio è piuttosto contenuto in quanto i servizi svolti presso la stazione marittima non sono direttamente soggetti a potenziale concorrenza da parte di altri operatori di mercato almeno a livello geografico mentre risulta più rilevante con riferimento all applicazione di una tariffa per i parcheggi, in particolare per rimorchi e semirimorchi, che potrebbe ridurre la domanda del servizio. Rischio di manutenzione straordinaria non preventivata Questo rischio potrebbe derivare da una progettazione o costruzione non adeguata, oppure la performance, la durata e/o il ciclo vita delle apparecchiature installate non corrisponde a quanto indicato nelle schede tecniche. Per tale ultimo aspetto il fornitore ed il gestore garantiscono in ogni caso il rischio di sostenere costi di manutenzione straordinaria e/o sostituzione della tecnologia installata e dei lavori edili eseguiti. Può però presentarsi una necessità di adeguamento normativo per cui si rendono necessari ulteriori interventi inizialmente non previsti. Rischio di performance Questo rischio è legato alla possibilità che gli interventi realizzati sulla Stazione Marittima e sulle aree esterne ovvero i servizi erogati non siano conformi agli standard tecnici e funzionali prestabiliti e, in particolare, non consentano il corretto svolgimento dei servizi di interesse generale. L eventuale rischio di riduzione dell efficienza energetica delle apparecchiature che si riflette in un aumento di costi dell energia può sussistere in quanto l energia rappresenta un costo per l Ente. Questo rischio è però gestito e allocato in capo al partner privato, grazie alla variabilità del canone in funzione della mancata prestazione. Rischio di indisponibilità della struttura Questo rischio è legato alla possibilità che la struttura da mettere a disposizione e/o i servizi da erogare risultino parzialmente o totalmente indisponibili. Nel caso in specie, il rischio è legato alla possibilità che la Stazione Marittima o le aree esterne adibite a parcheggi risultino parzialmente o totalmente indisponibili per lo svolgimento dei servizi di interesse generale al suo interno ovvero che i servizi di interesse generale stessi siano indisponibili per la fruizione da parte degli utenti. Rischio finanziario Questo rischio si concretizza nel mancato reperimento delle risorse di finanziamento a copertura dei costi o in un aumento dei tassi di interessi. Il mercato finanziario è attualmente in fase di interessi molto contenuti. Inoltre i soggetti che verranno selezionati in base al bando oltre a possedere i requisiti tecnico-economici stabilità dal disciplinare di gara dovranno produrre un piano economico-finanziario asseverato di sostenibilità dell opera. Il rischio è in ogni caso allocato in capo al partner privato.

Tipo di rischio Probabilità del verificarsi del rischio Maggiori costi e/o ritardi Strumenti per la mitigazione del rischio Rischio a carico del pubblico Rischio a carico del privato Articolo del contratto che identifica il rischio Rischio di costruzione Rischio amministrativo Rischio connesso al ritardato o mancato rilascio di Autorizzazioni da parte dei soggetti competenti pubblici e privati. Basso (2) Salvo mancata imputabilità al Privato Art. 9 Rischio di progettazione Medio (3) Art. 9, Art. 13 Rischio di esecuzione dell opera difforme dal progetto Rischio di errata valutazione di tempi e costi Rischio di aumento del costo dei fattori produttivi (es. materiali e tecnologia proposti) o di inadeguatezza o indisponibilità di quelli previsti nel progetto Medio (3) Art. 9, Art. 13, Art. 15 Medio (3) Art. 9, Art. 17, Art. 19 Basso (2) Art. 9 Rischio di inadempimenti contrattuali di fornitori e subappaltatori Medio-Basso (3-2) Art. 9, Art. 10 Rischio di inaffidabilità e inadeguatezza delle tecnologie utilizzate Medio (3) Garanzia del produttore o installatore Art. 9, Art. 10 Rischio di domanda Rischio di contrazione della domanda di mercato Alto (4) Rischio di contrazione della Medio (3), in termini di minori ricavi, in termini di minori Art. 22, Art. 26 comma 2 Art. 22, Art. 26 comma 2

domanda specifica ricavi soprattutto da sosta Rischio di disponibilità Rischio di manutenzione straordinaria Medio-Alto (3-4) Rischio di performance Rischio di obsolescenza tecnica Medio-Alto (3-4) Basso (2) Altri rischi Rischio normativo-politicoregolamentare Medio (3) Condiviso con il Concessionario. Il Concedente non trasferisce al Concessionario il rischio di adeguamento normativo degli impianti alla stregua di norme successive all approvazione del Progetto Esecutivo Assunzione in capo al Concessionario del rischio di modifiche normative rispetto alla percezione di tutti gli incentivi considerati nel PEF o in Concessione Art. 9 Rischio finanziario Basso (2) Derivati di copertura Art. 9 Rischio di insolvenza dei soggetti che devono pagare il prezzo dei servizi offerti Molto Basso (1) Art. 22 Rischio di valore residuale Medio-Basso (3-2) il Concedente riceve gratuitamente gli Impianti allo scadere della Concessione, in condizioni di normale (assunto dal privato con obbligo di consegna delle strutture in condizioni di normale degrado Art. 40

Rischio di interferenze Medio (3) Coordinamen to con le attività dell AdSP degrado d uso Relativamente alle attività di verifica di vulnerabilità sismica e di eventuali interventi strutturali necessari d uso) Art. 5bis