ELENCO E PERIODICITA ATTIVITA DI MANUTENZIONI PREVENTIVE RICHIESTE

Documenti analoghi
INDICE. Studio Tecnico GIGLIOLI & C.

Comune di Senigallia Area Tecnica Territorio Ambiente

TEMPISTICA N DESCRIZIONE ATTIVITA GIO. SETT. MEN. TRIM. SEM. ANN.

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione

SCHEDA F - ESAME DEL FABBRICATO

REGISTRO DI MANUTENZIONE DELLA CABINA ELETTRICA

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione

ELENCO DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA IMPIANTI ELETTRICI:

Lavori di manutenzione agli impianti elettrici ed elettronici degli immobili dell Azienda USL di Imola SCHEDE MANUTENZIONE CABINE

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

ATTIVITÀ DI MANUTENZIONI ELETTRICHE ALLEGATO 1

BENEDETTI Per.Ind. RICCARDO. Comune di Pistoia

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

Milano 21 APRILE 2011 GLOBAL SERVICE AT MT - BT

SOMMARIO 1. Premessa 2 2. Riferimenti normativi 2 3. Principali definizioni 5 4. La Manutenzione e la documentazione specifica 6 5. Procedure di carat

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

PROGETO ESECUTIVO IMPIANTO ELETRICO

ALLEGATO A SCHEDE DI MANUTENZIONE PERIODICA PROGRAMMATA

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

WARTUNGSPLAN. Indice: Definizione delle persone abilitate per effettuare la manutenzione:

APPUNTI DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Impianti ascensori (piattaforme, servoscala e scale mobili)

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

Manuale impianto fotovoltaico

Manutenzione programmata locali CSI manutenzione Impianti Controlli Semestrali

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali

DENOMINAZIONE:... PREPOSTO:... Consegnato il:... Capo Settore:... FEDERICA LOPEZ NICOLA RICCIO. Rappresentante legale

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali

Impianti elettrici BT: scatole e cassette Tipo di apparecchiatura

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18

Codice Elementi Manutenibili / Controlli C01 Controllo a vista ogni 12 mesi

PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO

I.C.T.P. - TECHNICAL OFFICE INDICE

DISCIPLINARE PRESTAZIONALE IMPIANTI ELETTRICI ALLEGATI

Esame a vista Esame a vista

Impianti di condizionamento e trattamento aria ATTIVITA e FREQUENZE CEN DI NAPOLI

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435)

Oggetto: Capitolato Tecnico per manutenzione annuale da eseguire su impianto climatizzazione - camera pulita MDT.

RELAZIONE TECNICA. OGGETTO: Servizio di conduzione e manutenzione degli impianti di sollevamento della

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

Pagina 1 di 11 CHECK LIST DELLE APPARECCHIATURE ATEX. Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) COSTRUZIONI ELETTRICHE

PIANO DI MANUTENZIONE

VERBALE DI CONTROLLO. Attività di Manutenzione a Canone

P.M.I.A. - PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTO ANTINCENDIO

0 Indice. 1 Piano di manutenzione

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania

- circuiti ausiliari e di potenza in assenza di tensione. - molle di comando interruttore scariche. - interruttore aperto e sezionato

MODULO 1 - UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA: PROTEZIONE DELLA PERSONA

1.1) DESCRIZIONE DEGLI DEGLI IMPIANTI

MANUTENZIONE PREVENTIVA

ANTINCENDIO ATTIVITA E FREQUENZA CEN DI NAPOLI

Impianti Elettrici ATTIVITA e FREQUENZE CEN DI NAPOLI

CITARO (Euro VI) Piano di manutenzione. Dati base. Sostituzione lubrificanti Verifica e manutenzioni: tutti i Citaro Sostituzione lubrificanti

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Piano di manutenzione

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

Alto Calore Servizi s.p.a.

Comune di Roma Provincia di Roma

ASSISTENZA TECNICA PERIODICA MEZZI ANTINCENDIO

CENTRALE TERMOELETTRICA EDISON DI SARMATO (PC) ALLEGATO n.1

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Procedure di Verifica

Impianti Elettrici e Impianti di protezione attiva antincendio art. 6 comma 2 DPR 151/11 e D.M XXXXXX. Sede operativa di Yyyyyyyy (XX)

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

Sottoprogramma dei controlli

ATTREZZATURE: GRUPPI ELETTROGENI

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

HHW-35 T6. Dati del gruppo. Servizio PRP STANDBY. GAMMA INDUSTRIALE Aperto Powered by HIMOINSA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

Unità mobili o trasportabili (Norme di Installazione)

2.1 INTRODUZIONE AL PIANO DI MANUTENZIONE

10144 TORINO Via Treviso, 12 Tel. (011) (4 linee r.a.) Fax (011) e mail: Strada delle Cacce n.

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi


STUDIO TECNICO Per. Ind. Maurizio Picchi

Guasto Macchine Manutenzione preventiva e predittiva. Corso "Loss Control and Business Continuity" per ANRA a.a

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE CABINA MT/BT

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE

E L E N C O D E I P R E Z Z I

Si ipotizzano altri utilizzatori e rispettive potenze da alimentare dal quadro QE2 con coefficienti K=1:

CADENZA DELL'INTERVENTO POS OPERAZIONE DI MANUTENZIONE INDICAZIONE SULL'INTERVENTO. 1 Mese 6 Mesi 12 Mesi 24 Mesi 1.

Scambiatore di calore olio-aria con capacità superiore per EK730, EK740 ed EK750

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

NOME AZIENDA Via, Civico Cap, Città IMPIANTO ELETTRICO USO INDUSTRIALE. 21 agosto 2017

RAK.E. Refrigeratori d acqua condensati ad aria. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS GALLERIA DI SICUREZZA TUNNEL ROUTIER DU FREJUS GALERIE DE SECURITE

Istituti Clinici di Perfezionamento Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione convenzionato con l Università degli Studi di Milano

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO

Libretto "Istruzioni uso e manutenzione impianto. elettrico" PREMESSA

Protocollo di messa in esercizio Logatherm

Transcript:

LOCALE CABINA MT/BT E PULIZIA: verificare l integrità e la funzionalità di muri, tetto, serramenti, ecc. e l assenza di infiltrazioni di acqua, umidità rimuovere gli eventuali materiali in deposito, non attinenti agli impianti, ed eseguire la pulizia del locale verificare la presenza dei dispositivi di protezione individuali e di estinzione incendi verificare la presenza della segnaletica di sicurezza, della indicazione di primo soccorso e della documentazione di impianto CONTROLLO STRUTTURE DI PROTEZIONE: eseguire il controllo dello stato di conservazione delle strutture di protezione contro i contatti diretti: reti, cancelli, plexiglas, ecc. verificare l 'integrità dei dispositivi di blocco che impediscono l'accesso alle parti in tensione: serrature di sicurezza, ecc. verificare l integrità delle barriere tagliafiamma (se presenti) VERIFICA SEZIONATORI, ISOLATORI E SISTEMA DI SBARRE MT: eseguire la pulizia e il controllo visivo dell'integrità degli isolatori, eseguire il controllo del serraggio dei collegamenti elettrici agli isolatori eliminare le ossidazioni e proteggere i morsetti con opportuno materiale eseguire il controllo dell 'efficienza dei leverismi di apertura automatica (comando per intervento fusibili e/o bobina apertura) e delle leve di rinvio a terra dei comandi verificare l'efficacia degli interblocchi meccanici e/o elettrici tra sezionatore di linea e sezionatore di terra Periodicità dell intervento QUADRO MT PULIZIA GENERALE QUADRO MT: eseguire la pulizia interna ed esterna con aspirapolvere e/o soffiando aria secca a bassa pressione rimuovere la polvere dalle parti isolanti con stracci ben asciutti eseguire la pulizia e il controllo visivo dell integrità degli isolatori QUADRO MT: eseguire il controllo visivo per verificare l'integrità dell'apparecchiatura controllare lo stato di conservazione delle strutture di protezione contro i contatti diretti pulire e controllare le connessioni verificare la continuità dei conduttori di terra delle strutture metalliche (quadri, portelle, schermi e reti di protezione) e delle apparecchiature installate controllare il serraggio dei bulloni e pulire le connessioni verificare la continuità dei conduttori di terra delle strutture metalliche (quadri, portelle, schermi e reti protezione) e delle apparecchiature installate verificare l'efficienza dei dispositivi di blocco (serrature di sicurezza, fine corsa, ecc.) che impediscono l'accesso alle parti in tensione verificare l'efficienza delle resistenze anticondensa e dei termostati verificare l'efficienza dell'illuminazione interna al quadro INTERRUTTORE IN OLIO RIDOTTO (MAGRINI GALILEO) E SEZIONATORE MT (ESI): pulire i poli con stracci asciutti e controllarne visivamente l'integrità per interruttore estraibile: verificare l 'integrità delle pinze di potenza, rimuovere le eventuali ossidazioni e perlinature e proteggere con prodotto specifico verificare il serraggio delle connessioni dei circuiti ausiliari a bordo dell'interruttore verificare l'efficienza dei comandi manuali ed elettrici di apertura e chiusura verificare l'efficienza del circuito di apertura simulando l'intervento delle protezioni verificare l'efficienza dei segnalatori meccanici di posizione verificare l'efficienza delle connessioni a terra del sezionatore di terra verificare il livello dell'olio dei poli dell'interruttore eventuali rabbocchi dovranno essere effettuati con olio dielettrico, già trattato, dello stesso tipo di quello esistente la necessità di rabbocchi è normalmente la conseguenza di una perdita: per eliminare l'eventuale perdita seguire le procedure del costruttore ove esistono, in alternativa rivolgersi al servizio assistenza del costruttore per ulteriori interventi specifici seguire le istruzioni del costruttore richiudere il quadro e verificare l'efficacia dei sistemi di blocco meccanici che devono impedire l'accesso a tutte le parti in tensione REVISIONE DI INTERRUTTORE A OLIO RIDOTTO MAGRINI GALILEO Modello; CT 240 D in servizio alla SSE di Quartu S.E. SOSTITUZIONE OLIO DIELETTRICO INTERRUTTORI MT A VOLUME D'OLIO RIDOTTO: eseguire la procedura prevista nel manuale di manutenzione del costruttore VERIFICA RELÈ DI PROTEZIONE MT: per protezioni di massima corrente di tipo diretto: controllare visivamente il buono stato di conservazione dell'apparecchiatura verificare i valori di taratura dei parametri elettrici con quelli progettuali 5 anni 1

simulare l'intervento della protezione agendo meccanicamente sul dispositivo di sgancio dell'interruttore per protezioni di massima corrente (50-51), di terra (50N-51N) e di minima tensione (27): verificare i valori di taratura dei parametri elettrici con quelli previsti nel progetto verificare il corretto intervento delle protezioni di massima corrente e di terra con l'apposito strumento verificare il relè di minima tensione con l'apposito strumento per ulteriori interventi specifici seguire le istruzioni del costruttore prima della messa in tensione verificare che i circuiti amperometrici non siano rimasti aperti VERIFICA AUSILIARI ELETTRICI: verificare il serraggio dei collegamenti elettrici dei circuiti ausiliari controllare l'integrità, la funzionalità e l'efficienza di commutatori, pulsanti, lampade, ecc. verificando che vengano abilitati i circuiti previsti dal progetto controllare l'integrità e la funzionalità degli strumenti di misura verificare l'efficienza delle apparecchiature ausiliare (contattori, relè, ecc.) alimentandole e disalimentandole, ove possibile, o effettuando verifica con strumento lubrificare con prodotto specifico le parti che nel funzionamento sono soggette a movimento (fine corsa, rinvii per manopole) Verifica di funzionamento di tutto l insieme, con fornitura e sostituzione degli eventuali componenti difettosi INTERRUTTORE A VUOTO E SEZIONATORE MT IN SF6 (solo per SSE Deposito): pulire i poli con stracci asciutti e controllarne visivamente l'integrità per interruttore estraibile: verificare l 'integrità delle pinze di potenza, rimuovere le eventuali ossidazioni e perlinature e proteggere con prodotto specifico verificare il serraggio delle connessioni dei circuiti ausiliari a bordo dell'interruttore verificare l'efficienza dei comandi manuali ed elettrici di apertura e chiusura verificare l'efficienza del circuito di apertura simulando l'intervento delle protezioni verificare l'efficienza dei segnalatori meccanici di posizione verificare l'efficienza delle connessioni a terra del sezionatore di terra per ulteriori interventi specifici seguire le istruzioni del costruttore richiudere il quadro e verificare l'efficacia dei sistemi di blocco meccanici che devono impedire l'accesso a tutte le parti in tensione VERIFICA RELÈ DI PROTEZIONE MT (solo per SSE Deposito): per protezioni di massima corrente di tipo indiretto: controllare visivamente il buono stato di conservazione dell'apparecchiature verificare i valori di taratura dei parametri elettrici con quelli progettuali simulare l'intervento della protezione agendo meccanicamente sul dispositivo di sgancio dell'interruttore per protezioni di massima corrente (50-51), di terra (50N-51N) e di minima tensione (27), di tipo indiretto: verificare i valori di taratura dei parametri elettrici con quelli previsti nel progetto verificare il corretto intervento delle protezioni di massima corrente e di terra con l'apposito strumento verificare il relè di minima tensione con l'apposito strumento per ulteriori interventi specifici seguire le istruzioni del costruttore prima della messa in tensione verificare che i circuiti amperometrici non siano rimasti aperti VERIFICA AUSILIARI ELETTRICI (solo per SSE Deposito): verificare il serraggio dei collegamenti elettrici dei circuiti ausiliari controllare l'integrità, la funzionalità e l'efficienza di commutatori, pulsanti, lampade, ecc. verificando che vengano abilitati i circuiti previsti dal progetto controllare l'integrità e la funzionalità degli strumenti di misura verificare l'efficienza delle apparecchiature ausiliare (contattori, relè, ecc.) alimentandole e disalimentandole, ove possibile, o effettuando verifica con strumento lubrificare con prodotto specifico le parti che nel funzionamento sono soggette a movimento (fine corsa, rinvii per manopole) Verifica di funzionamento di tutto l insieme, con fornitura e sostituzione degli eventuali componenti difettosi TRASFORMATORE MT/BT IN OLIO eseguire il controllo visivo esterno per verificare l' integrità dell'apparecchiatura ove accessibili, eseguire il controllo visivo delle condutture di alimentazione CONTROLLO VERNICIATURA: controllare lo stato di conservazione della verniciatura del casso ne, dei radiatori e dei cassonetti ingresso cavi; se si riscontrano segni evidenti di corrosione, programmare un intervento straordinario per la verniciatura parziale o totale CONTROLLO COMPONENTI TRASFORMATORE: PULIZIA ISOLATORI: eseguire la pulizia degli isolatori passanti e dei relativi cassonetti di contenimento controllandone l'integrità, l'assenza di rotture, di incrinature e tracce di scariche superficiali che potrebbero comprometterne l'efficienza 2

CONTROLLO SERRAGGIO CAVI: controllare il serraggio dei cavi di potenza sui relativi passanti con chiave dinamometrica come da indicazioni del costruttore eliminare le eventuali ossidazioni dai morsetti di potenza e proteggere gli stessi con prodotto specifico CONTROLLO SERRAGGIO BULLONI: controllare il serraggio dei bulloni, la pulizia delle connessioni, la continuità dei conduttori di messa a terra e sostituire gli eventuali morsetti e conduttori deteriorati CASSETTA CONTATTI AUSILIARI: effettuare la pulizia della cassetta dei circuiti ausiliari verificare il serraggio dei conduttori proteggere la morsettiera con prodotto specifico CONTROLLO LIVELLO OLIO: controllare che non vi siano perdite di olio e verificare la manovrabilità di tutta la rubinetteria installata su tali circuiti; nel caso si riscontrassero delle perdite di olio dal cassone del trasformatore, rivolgersi al costruttore controllare che il livello dell'olio non sia sotto il minimo, eventuali rabbocchi dovranno essere effettuati con olio dielettrico dello stesso tipo e provato CONTROLLO LIVELLOSTATO: effettuare la pulizia ed il controllo visivo per verificare lo stato di conservazione dell'apparecchiatura verificare il perfetto serraggio dei conduttori dopo avere rialimentato i circuiti ausiliari, causare l'intervento dello strumento e verificare che lo stesso provochi l'intervento di allarme CONTROLLO TERMOMETRO A CONTATTI: effettuare la pulizia ed il controllo visivo per verificare lo stato di conservazione dell'apparecchiatura dopo aver rialimentato i circuiti ausiliari, causare l'intervento di allarme e di blocco dello strumento, impostando il set di!aratura fino a farlo coincidere con l'indicazione dello strumento stesso verificare che l'intervento dei vari livelli provochi l'intervento di allarme e/o l'apertura degli interruttori a monte e a valle del trasformatore come previsto nel manuale di istruzione del costruttore dopo aver effettuato le verifiche, riportare i set di taratura del termostato ai valori prefissati CONTROLLO RELE' BUCHHOLZ: effettuare la pulizia ed il controllo visivo per verificare lo stato di conservazione dell'apparecchiatura dopo aver rialimentato i circuiti ausiliari causare l'intervento di allarme e di blocco dello strumento, agendo sull'apposito pulsante di prova verificare che l'intervento dei vari livelli provochi l'intervento di allarme e/o l'apertura degli interruttori a monte e a valle del trasformatore come previsto nel manuale di istruzione del costruttore SISTEMA DI RACCOLTA OLI CONTROLLO VASCA E POZZETTO RACCOLTA OLIO: controllare l'efficienza della vasca e del pozzetto raccolta dell'olio verificando che il tubo di collegamento tra questi non sia intasato ed eliminare l'eventuale acqua accumulatasi nel pozzetto TRASFORMATORE MT/BT IN RESINA (solo per SSE Deposito): CONTROLLO VISIVO (solo per SSE Deposito): eseguire il controllo visivo esterno per verificare l' integrità dell'apparecchiatura ove accessibili, eseguire il controllo visivo delle condutture di alimentazione CONTROLLO VERNICIATURA (solo per SSE Deposito): controllare lo stato di conservazione della verniciatura del casso ne, dei radiatori e dei cassonetti ingresso cavi; se si riscontrano segni evidenti di corrosione, programmare un intervento straordinario per la verniciatura parziale o totale CONTROLLO COMPONENTI TRASFORMATORE (solo per SSE Deposito): PULIZIA ISOLATORI (solo per SSE Deposito): eseguire la pulizia degli isolatori passanti e dei relativi cassonetti di contenimento controllandone l'integrità, l'assenza di rotture, di incrinature e tracce di scariche superficiali che potrebbero comprometterne l'efficienza CONTROLLO SERRAGGIO CAVI (solo per SSE Deposito): controllare il serraggio dei cavi di potenza sui relativi passanti con chiave dinamometrica come da indicazioni del costruttore eliminare le eventuali ossidazioni dai morsetti di potenza e proteggere gli stessi con prodotto specifico 3

CONTROLLO SERRAGGIO BULLONI (solo per SSE Deposito): controllare il serraggio dei bulloni, la pulizia delle connessioni, la continuità dei conduttori di messa a terra e sostituire gli eventuali morsetti e conduttori deteriorati VARIATORE DI TENSIONE A VUOTO (solo per SSE Deposito): verificare l'efficienza del dispositivo di blocco del comando del variatore di tensione a vuoto CASSETTA CONTATTI AUSILIARI (solo per SSE Deposito): effettuare la pulizia della cassetta dei circuiti ausiliari verificare il serraggio dei conduttori proteggere la morsettiera con prodotto specifico CENTRALINA TERMOMETRICA E SONDE pt 100 (solo per SSE Deposito): effettuare la pulizia nell intercapedine tra primario e secondario, pulizia sonde pt 100 e verifica funzionamento centralina termometrica con rilevazione temperature QUADRO GENERALE BT eseguire il controllo visivo esterno per verificare l'integrità dell'apparecchiatura ove accessibili, eseguire il controllo visivo delle condutture di alimentazione QUADRO: eseguire la pulizia interna ed esterna controllare lo stato di conservazione delle strutture di protezione contro i contatti diretti (schermi metallici, plexiglas) controllare il serraggio dei bulloni e pulire le connessioni verificare la continuità dei conduttori di messa a terra delle strutture metalliche (quadri, portelle, schermi e reti protezione) e delle apparecchiature installate sostituire i morsetti e i conduttori deteriorati verificare l'efficienza dei dispositivi di blocco (serrature di sicurezza, fine corsa, ecc.) che impediscono l'accesso alle parti in tensione verificare l'efficienza delle resistenze anticondensa e dei termostati verificare l'efficienza dell'illuminazione interna al quadro verificare il serraggio delle connessioni di potenza verificare i contatti principali fissi (sul quadro) dell'interruttore estraibile (ove esistente), eliminando con tela smeriglio fine eventuali ossidazioni e perlinature e proteggendo con leggero strato di vaselina neutra controllare ed eventuale sostituire le guarnizioni delle porte CONTROLLO COMPONENTI VERIFICA PROTEZIONI BT: effettuare il controllo visivo del buono stato di conservazione delle protezioni (fusibili, relè termici, interruttori automatici) per i fusibili verificare le caratteristiche elettriche di progetto per i relè verificare le tarature di sovraccarico di progetto per gli interruttori automatici verificare le tarature e le caratteristiche elettriche di progetto per le protezioni di tipo indiretto (ove esistono) verificare il corretto intervento delle protezioni di massima corrente e di terra utilizzando l'apposito strumento prima della messa in tensione verificare che i circuiti amperometrici siano chiusi per i relè e gli interruttori differenziali verificare il corretto intervento utilizzando l'apposito strumento VERIFICA AUSILIARI ELETTRICI: controllare il serraggio dei collegamenti elettrici dei circuiti ausiliari controllare l'integrità degli interruttori verificandone con il tester l'effettiva apertura e chiusura controllare l'integrità, la funzionalità e l'efficienza di commutatori, pulsanti, lampade, ecc. verificando che vengano abilitati i circuiti previsti dal progetto controllare l'integrità e la funzionalità degli strumenti di misura agendo sui commutatori di tensione per i voltmetri e sulla variazione di carico per i amperometri verificare l'efficienza delle apparecchiature ausiliare alimentandole e disalimentandole, ave possibile, o effettuare la verifica con il tester QUADRO DI RIFASAMENTO (solo per SSE Deposito): CONTROLLO VISIVO (solo per SSE Deposito): eseguire il controllo visivo esterno per verific are l'integrità dell'apparecchiatura ove accessibili, eseguire il controllo visivo delle condutture di alimentazione 4

QUADRO (solo per SSE Deposito): eseguire la pulizia interna ed esterna controllare lo stato di conservazione delle strutture di protezione contro i contatti diretti (schermi metallici, plexiglas) controllare il serraggio dei bulloni e pulire le connessioni verificare la continuità dei conduttori di messa a terra delle strut ture metalliche (quadri, portelle, schermi e reti protezione) e delle apparecchiature installate sostituire i morsetti e i conduttori deteriorati verificare l'efficienza dei dispositivi di blocco verificare il serraggio delle connessioni di potenza controllare ed eventuale sostituire le guarnizioni delle porte CONTROLLO COMPONENTI CONDENSATORI (solo per SSE Deposito): eseguire il controllo visivo esterno per verificare l' integrità dell'apparecchiatura eliminare la polvere dai condensatori e dalla eventuali resistenze di scarica verificare lo stato dei collegamenti elettrici, degli isolatori e dei morsetti verificare lo stato degli isolatori verificare lo stato dei morsetti verificare il serraggio dei collegamenti proteggere i morsetti con prodotti specifici verificare lo stato delle eventuali cuffie di protezione VERIFICA AUSILIARI ELETTRICI (solo per SSE Deposito): controllare il serraggio dei collegamenti elettrici dei circuiti ausiliari sostituzione batterie UPS che alimenta la centralina di commutazione del gruppo elettrogeno e la centralina elettronica del sistema di protezione generale SPG COMANDO DI EMERGENZA PULSANTE DI EMERGENZA eseguire il controllo visivo esterno per verificare l'integrità dell'apparecchiatura e la presenza della cartellonistica ove accessibili, eseguire il controllo visivo delle condutture E PULIZIA: eseguire la pulizia interna ed esterna dell'apparecchiatura eseguire la verifica del corretto funzionamento del comando di emergenza controllando che si apra l'interruttore di MT verificare, con apposito strumento, l'assenza di tensione ripristinare il comando di emergenza chiudere l'interruttore MT precedentemente aperto IMPIANTO PRESE DI SERVIZIO PRESE TIPO CEE 400 V - 230 V CONTROLLO VISIVO. eseguire il controllo visivo esterno per verificare l'integrità dell'apparecchiatura ove accessibili, eseguire il controllo visivo delle condutture E PULIZIA: eseguire la pulizia interna ed esterna dell'apparecchiatura controllare il serraggio dei collegamenti elettrici e di messa a terra verificare l'efficienza del dispositivo di blocco e/o dell'interruttore verificare lo stato e la taglia dei fusibili dopo aver chiuso la presa e la relativa cassetta, rialimentare la presa e verificare, con opportuno strumento, la presenza di tensione IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE NORMALE APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE DEL TIPO PLAFONIERE STAGNE eseguire il controllo visivo esterno per verificare l'integrità dell'apparecchiatura eseguire il controllo visivo dell'efficienza delle lampade sostituendo le lampade guaste o con evidenti segni di invecchiamento ove accessibili, eseguire il controllo visivo delle condutture di alimentazione E PULIZIA: eseguire la pulizia interna ed esterna dell'apparecchiatura eseguire il controllo visivo dello stato dei componenti interni all'apparecchio sostituire i componenti che presentano evidenti segni di surriscaldamento e/o corrosione; controllare il serraggio dei bulloni IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA 5

APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE DEL TIPO AUTOALIMENTATO INTERVENTO ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA: provocare la mancanza della tensione di alimentazione normale e verificare l'accensione dell'illuminazione di sicurezza EFFICIENZA LAMPADE: eseguire il controllo visivo dell'efficienza delle lampade annotando quelle guaste o malfunzionanti per l'eventuale sostituzione dopo aver verificato anche i gruppi batteria inverter IMPIANTO DI TERRA CONTROLLO STATO DI CONSERVAZIONE: eseguire il controllo visivo per verificare l'integrità dell'impianto verificare il serraggio delle connessioni nei punti accessibili sostituire i componenti che presentano evidenti segni di ossidazione o corrosione PROVE E MISURE CONTINUITÀ CONDUTTORI DI PROTEZIONE ED EQUIPOTENZIALI: eseguire la prova verificando che vi sia continuità tra: le masse e la sbarra di terra del quadro secondario le masse estranee e la sbarra di terra del quadro secondario la sbarra di terra del quadro secondario e il quadro a monte il quadro generale e il collettore di terra generale allegare l'esito della verifica MISURA RESISTENZA DI ISOLAMENTO: la prova intende verificare se l'isolamento dei cavi e delle relative connessioni sia rimasto adeguato nel tempo eseguire la misura della resistenza di isolamento: per i circuiti con tensione nominale fino a 500 V (esclusi SELV o PELV) la resistenza minima di isolamento dovrà risultare non inferiore a 1 MΩ; diversamente l'esito della prova è da considerarsi negativo ed occorre individuare le cause presenti sull'impianto elettrico allegare l'esito della misura MISURA IMPEDENZA ANELLO DI GUASTO: misurare l'impedenza dell'anello di guasto Zs in fondo al circuito, cioè nel punto più lontano dal relativo dispositivo di protezione verificare che sia soddisfatta la relazione Uo l Zsla, dove: Uo = tensione nominale verso terra, in volt Zs = impedenza totale del circuito di guasto franco a massa, in ohm la = corrente che provoca l'interruzione automatica del dispositivo di protezione entro 5 s per i circuiti di distribuzione e per i circuiti terminali protetti da dispositivi di sovracorrente con In > 32 A e 0,4 s per i circuiti terminali protetti da dispositivi di sovracorrente con In di 32 A allegare l'esito della misura 3 anni 4 anni 3 anni GRUPPO DI CONVERSIONE CA/CC (RADDRIZZATORE) CONTROLLO STATO DI CONSERVAZIONE: eseguire il controllo visivo per verificare l'integrità dell'impianto verificare il serraggio delle connessioni nei punti accessibili sostituire i componenti che presentano evidenti segni di ossidazione o corrosione VERIFICA DELLO STATO DEI FUSIBILI: eseguire il controllo per verificare l'integrità del fusibile, il serraggio e connessioni nei punti accessibili sostituire i componenti che presentano evidenti segni di deterioramento PROVA ISOLAMENTO Effettuare una prova di isolamento dei circuiti ausiliari e di comando utilizzando un misuratore di isolamento a 500. Le indicazioni non devono essere inferiori a 50 MΩ Fornitura e sostituzione degli eventuali componenti difettosi INTERRUTTORI EXTRARAPIDI ANSALDO IRA 1AM0720AD2N63K CONTROLLO STATO DI CONSERVAZIONE: eseguire il controllo visivo per verificare l'integrità dell'impianto verificare il serraggio delle connessioni nei punti accessibili verificare i componenti che presentano evidenti segni di ossidazione o corrosione VERIFICA DI FUNZIONAMENTO: verifica di funzionamento di tutti i particolari dell interruttore extrarapido controllo di taratura per stacco di massima corrente (fornire certificazione lavori e rapporti di taratura) VERIFICA DEL SISTEMA DI TELECONTROLLO: verifica del funzionamento del telecontrollo tra la centrale operativa di comando presso Centro Viale Ciusa e le sottostazioni 6

verifica del controllo locale effettuando la manovra di ogni apparecchiatura esclusivamente dalla sottostazione verifica quadro PLC Siemens in dotazione delle sottostazioni per le comunicazioni tra le stesse e il Centro operativo di Viale Ciusa sostituzione batterie tampone VERIFICA STAZIONE DI RICARICA POETTO: E PULIZIA: verificare l integrità e la funzionalità di muri, tetto, serramenti, ecc. e l assenza di infiltrazioni di acqua, umidità rimuovere gli eventuali materiali in deposito, non attinenti agli impianti, ed eseguire la pulizia del locale verificare la presenza dei dispositivi di protezione individuali, luce di emergenza, di ventilazione forzata e di estinzione incendi verificare la presenza della segnaletica di sicurezza, della indicazione di primo soccorso e della documentazione di impianto CONTROLLO STRUTTURE DI PROTEZIONE: eseguire il controllo dello stato di conservazione delle strutture di protezione contro i contatti diretti: reti, cancelli, plexiglas, ecc. verificare l 'integrità dei dispositivi di blocco che impediscono l'accesso alle parti in tensione: serrature di sicurezza, ecc. QUADRO BT eseguire il controllo visivo esterno per verificare l'integrità dell'apparecchiatura ove accessibili, eseguire il controllo visivo delle condutture di alimentazione verificare funzionamento della ventola di areazione del locale VERIFICA PROTEZIONI BT: effettuare il controllo visivo del buono stato di conservazione delle protezioni ( interruttori automatici) per gli interruttori automatici verificare le tarature e le caratteristiche elettriche di progetto per le protezioni di tipo indiretto verificare il corretto intervento delle protezioni di massima corrente e di terra utilizzando l'apposito strumento per gli interruttori differenziali verificare il corretto intervento utilizzando l'apposito strumento VIDEOSORVEGLIANZA VIDEOSORVEGLIANZA: verificare il funzionamento del sistema di videosorveglianza, constatando il funzionamento di ogni singola telecamera e del sistema di archiviazione delle immagini registrate, QUADRO RADDRIZZATORE A DIODI VOSSLOH KIEPE 110 A 750 V 6 PULSAZIONI QUADRO RADDRIZZATORE: eseguire la pulizia interna ed esterna con aspirapolvere e/o soffiando aria secca a bassa pressione rimuovere la polvere dalle parti isolanti con stracci ben asciutti eseguire la pulizia e il controllo visivo dell integrità degli isolatori e delle griglie di areazione eseguire la pulizia interna ed esterna controllare lo stato di conservazione delle strutture di protezione contro i contatti diretti (schermi metallici, plexiglas) controllare il serraggio dei bulloni e pulire le connessioni verificare la continuità dei conduttori di messa a terra delle strutture metalliche (quadri, portelle, schermi e reti protezione) e delle apparecchiature installate sostituire i morsetti e i conduttori deteriorati verificare l'efficienza dei dispositivi di blocco (serrature di sicurezza, fine corsa, ecc.) che impediscono l'accesso alle parti in tensione verificare il serraggio delle connessioni di potenza verificare i contatti principali fissi (sul quadro) IMPIANTO DI TERRA CONTROLLO STATO DI CONSERVAZIONE: eseguire il controllo visivo per verificare l'integrità dell'impianto verificare il serraggio delle connessioni nei punti accessibili sostituire i componenti che presentano evidenti segni di ossidazione o corrosione PROVE E MISURE CONTINUITÀ CONDUTTORI DI PROTEZIONE ED EQUIPOTENZIALI: eseguire la prova verificando che vi sia continuità tra: le masse e la sbarra di terra del quadro secondario le masse estranee e la sbarra di terra del quadro secondario la sbarra di terra del quadro secondario e il quadro a monte il quadro generale e il collettore di terra generale 7

allegare l'esito della verifica MISURA RESISTENZA DI ISOLAMENTO: la prova intende verificare se l'isolamento dei cavi e delle relative connessioni sia rimasto adeguato nel tempo eseguire la misura della resistenza di isolamento: per i circuiti con tensione nominale fino a 500 V (esclusi SELV o PELV) la resistenza minima di isolamento dovrà risultare non inferiore a 1 MΩ; diversamente l'esito della prova è da considerarsi negativo ed occorre individuare le cause presenti sull'impianto elettrico allegare l'esito della misura MISURA RESISTENZA DI TERRA: la prova intende verificare il valore della misura di terra, relativamente al sistema TT, che deve soddisfare la relazione: Re 50/Id in cui Id è il valore della massima corrente d intervento del dispositivo di protezione differenziale inserito nell impianto VERIFICA DEL GRUPPO ELETTROGENO: GRUPPO ELETTROGENO diesel OREFICE mod. Newton tipo NP500ABSL.TE TAGLIANDO COMPLETO: SISTEMA COMBUSTIBILE: Controllo livello combustibile nel serbatoio di servizio Prova della valvola di intercettazione gasolio Pulizia filtri ed eliminazione morchie, eventuale sostituzione filtri Controllo eventuale presenza di acqua nei serbatoi Controllo tubi flessibili, raccordi, flange Verifica che i tubi di sfiato e di troppo pieno non siano ostruiti Controllo perdite dal sistema di tubazioni SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE Controllo livello dell'olio Cambio olio e filtri Controllo preriscaldatore olio (se montato) ed eventuale sistema di prelubrificazione Controllo sfiato vapori olio dal carter SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO ARIA-ACQUA Controllo livello del liquido refrigerante Controllo antigelo (livello e densità) Pulizia scambiatore di calore Verifica che l'aria al radiatore sia sufficiente Pulizia esterna (lato aria) del radiatore Controllo cinghie del ventilatore (o motore elettrico) del radiatore Controllo pompa/e dell'acqua Controllo stato delle connessioni e dei tubi flessibili Prova riscaldatore acqua e relativo circuito(termostato) Ispezione condotti aria alle serrande (elettriche/a gravità) (se presenti) Prova motorini elettrici delle serrande e relativi circuiti di controllo (se presenti) SISTEMA DI SCARICO GAS COMBUSTI Controllo perdite Controllo drenaggio condensa Controllo isolamento termico parti calde Controllo eccessiva contropressione 1 mese 8

Controllo supporti e staffe di sostegno delle tubazioni Controllo sezione delle tubazioni flessibili SISTEMA DI AVVIAMENTO A BATTERIE Controllo livello e densità dell'elettrolita Pulizia e serraggio dei terminali Caricabatterie e corrente di carica (da rete con gruppo fermo) Controllo caricabatterie rotante e corrente di carica (con gruppo in movimento), controllo cinghie di trascinamento QUADRI ELETTRICI Ispezione generale (compresi cunicoli, passerelle cavi, ecc.) Controllo serraggio connessioni Controllo di cavi soggetti e movimento/vibrazioni (in corrispondenza dei punti di sfregamento) Prova di funzionamento allarmi (preallarmi) e blocchi (allarmi con arresto) Controllo scatole di derivazione, quadri di controllo, quadri di potenza, quadri sinottici, sistemi di supervisione, ecc. Prova degli interruttori/contattori di commutazione e dei relativi interblocchi meccanici ed elettrici. Prova taratura dei relè di minima tensione (mancanza rete) e dei relè di protezione generatore Prova di isolamento dei cavi MOTORE Verifica stato pulizia filtri aria Controllo del collegamento del regolatore di velocità alla pompa iniezione Regolatore di velocità: se meccanico, verifica dell'olio interno; se elettronico, verifica del pick-up, delle tarature sulla scheda elettronica Verifica pompa di iniezione e iniettori per portata combustibile, pressione, polverizzazione Controllo valvole-punterie Controllo coppia serraggio bulloni ALTERNATORE Controllo lunghezza spazzole, portaspazzole, movimento spazzole, superficie anelli, ecc.( per alternatori con spazzole) Controllo diodi rotanti, scaricatore/resistore, disco porta diodi rotanti (alternatori brushless) Controllo rotore e statore principali, serraggio cavi di potenza e ausiliari Controllo cuscinetti (lubrificazione) Controllo eccitatrice (incorporata/separata) Controllo regolatore di tensione automatico e relativi accessori Misura (e trascrizione) dei valori della resistenza di isolamento Controllo sensori di temperatura dello statore principale PROVE A VUOTO E A CARICO Prove a vuoto Prove a carico 9